Berlino – Nei giorni più caldi della polemica sulle indagini da remoto nei computer dei sospetti da parte della polizia tedesca, indagini fin qui messe in atto solo in pochi casi, arriva un altolà dell’Alta Corte federale di Germania.
Sebbene non sia ancora disponibile la motivazione della decisione dei magistrati, segnala Taz.de , questa verte sul fatto che la legge attuale non consente di monitorare le email private sia perché quando si trovano su un computer non possono essere considerate in transito ma archiviate, sia perché insieme alle email possono essere letti numerosi altri dati .
Né può essere usata la normativa sulla perquisizione domiciliare per giustificare l’accesso da remoto ai PC degli utenti, in quanto questa prevede la presenza dell’indagato, ed eventualmente anche del suo avvocato, durante la perquisizione stessa, al fine di garantire massima trasparenza all’operazione. Una visione che cozza con quella espressa dal ministro degli Interni Wolfgang Schauble, che intende invece trasformare il cracking dei PC degli utenti, a loro insaputa, in un sistema antiterrorismo.
Come segnala Heise Online , la decisione dei giudici tedeschi non sembra destinata a fermare i progetti del ministero . Pur avendo sospeso tutte le operazioni di polizia basate su questa procedura, l’avvocatura federale ha già presentato ricorso contro la decisione dell’Alta Corte. E se dovesse andar male, dal ministero degli Interni fanno sapere che si chiederà una modifica legislativa ad hoc per consentire questo genere di indagini.
-
Che ne dico?!
Che, ad onor del vero, ci ho capito poco e niente. Come si fa a guadagnare milioni di dollari con una roba del genere quando un click è pagato una inezia al webmaster?!?! Non lo capisco, così come non ho capito cos'è l'arbitraggio sui motori di ricerca...AnonimoRe: Che ne dico?!
- Scritto da: > Che, ad onor del vero, ci ho capito poco e> niente. Come si fa a guadagnare milioni di> dollari con una roba del genere quando un click è> pagato una inezia al webmaster?!?! Non lo> capisco, così come non ho capito cos'è> l'arbitraggio sui motori di> ricerca...Si capisce abbastanza bene dall'articolo il meccanismo...Comprano pubblicità sui motori di ricerca pubblicizzando siti che altro non sono pagine strapiene solo di link pubblicitari, che a loro pagano un po' di più rispetto al prezzo di acquisto pagato per pubblicizzare la pagina.E ha ragione chi ha scritto l'articolo, saranno pure leciti, ma secondo me danneggiano chi naviga, oltretutto con il tacito consenso dei motori di ricerca che ci guadagnano 2 volte.AnonimoRe: Che ne dico?!
> Si capisce abbastanza bene dall'articolo il> meccanismo...> > Comprano pubblicità sui motori di ricerca> pubblicizzando siti che altro non sono pagine> strapiene solo di link pubblicitari, che a loro> pagano un po' di più rispetto al prezzo di> acquisto pagato per pubblicizzare la> pagina.> > E ha ragione chi ha scritto l'articolo, saranno> pure leciti, ma secondo me danneggiano chi> naviga, oltretutto con il tacito consenso dei> motori di ricerca che ci guadagnano 2> volte.Infatti, purtroppo il meccanismo di mercato va degenerando con il tempo.Un po' quello che avviene in borsa con le "scatole cinesi" per le azioni a capitale sociale...Per quanto riguarda poi i guadagni, secondo me un buon filtro sarebbe quello di mettere un tetto massimo di ricavo.Con il tetto massimo di ricavo i singoli e le aziende non potrebbero guadagnare piu' di un certo tot. indipendentemente dal numero di visitatori e dai click ottenuti.Poi un'altra cosa :-Zombie e proxy sono la manna per chi gestisce un grosso sito web e ha gli annunci a pagamento su visualizzazione...Gente che mette su 50-60 zombie, poi a scadenze prestabilite li fa connettere ruotando il proxy usato e le pagine viste.Anche se gli utenti abituali del sito non cliccano, dopo e' facile simulare visite e click (esempio lampante e' quello di un forum molto noto in italia [non parlo di P.I.] che ha circa 80-100 utenti abituali che postano al giorno, ma che conteggia normalmente sempre 500-600 utenti collegali CONTEMPORANEAMENTE a quasi tutte le ore del giorno, infatti c'e' un grosso divario fra utenti registrati e visitatori...) :DAnonimoRe: Che ne dico?!
> Per quanto riguarda poi i guadagni, secondo me un> buon filtro sarebbe quello di mettere un tetto> massimo di> ricavo.Tu stai fuori.Metti un tetto a quanto un'impresa può guadagnare? Non per tirare in ballo il comunismo, ma questo è pure peggio.Le imrpese devono essere libere di guadagnare.Poi chi vuoi che controlli questo "tetto"?I provider? I motori di ricerca?Suvvia!> Con il tetto massimo di ricavo i singoli e le> aziende non potrebbero guadagnare piu' di un> certo tot.E tu metteresti tutti i siti sullo stesso piano?Cioè, fai guadagnare a Google quello che guadagna Tiscali? Ti pare che le due cose siano comparabili?AnonimoRe: Che ne dico?!
L'arbitraggio è una pratica diffusa in ambito finanziario dove si sfruttano le inefficienze dei mercati, per valute, azioni, buoni del tesoro trattati in borse diverse con quotazioni diverse.A me sembra che l'arbitraggio dei link si spinga oltre al creare una "trappola" per gli utenti del motore di ricerca.Da ex inserzionista adwords ho avuto l'impressione che vengano usati dei bot che cercano nel motore, cliccano un determinato link e poi un secondo nella pagina di annunci.Se il primo link costa 10 centesimi e il secondo paga 20 centesimi a chi ha creato la pagina lo eseguo fino a quando il prezzo del primo e del secondo non si allineano e poi cerco un'altra incongruenza di questo tipo e riparto...AnonimoUna barriera di inutile webspam
Per me tutto ciò e' una inutile barriera fra i quanto si cerca e le informazioni utili.Chiamiamolo "web spam" altro che arbitrato.E' un metodo che degrada la funzionalità dei motori di ricerca e che interpone maggiore distanza fra quanto l'utente cerca e le informazioni utili.Fossi il gestore del motore di ricerca non indicizzerei nemmeno le pagine con detti contenuti.Buone ricerche "senza arbitri di mezzo" a tutti.Ciao.AnonimoRe: Una barriera di inutile webspam
- Scritto da: > Per me tutto ciò e' una inutile barriera fra i> quanto si cerca e le informazioni> utili.> Chiamiamolo "web spam" altro che arbitrato.> E' un metodo che degrada la funzionalità dei> motori di ricerca e che interpone maggiore> distanza fra quanto l'utente cerca e le> informazioni> utili.> Fossi il gestore del motore di ricerca non> indicizzerei nemmeno le pagine con detti> contenuti.> Buone ricerche "senza arbitri di mezzo" a tutti.> > Ciao.Esatto e secondo me se i motori mandano a quel tipo di pagine semplicemente il loro contenuto e solo più scadenteAnonimoRe: Una barriera di inutile webspam
Ma scherziamo ? La ipocrisia di Google è senza limiti ! Guardate certe pagine di Dada piene zeppe di pornografia con sotto i box Adsense: ma nel loro regolamento non sarebbe vietato?AnonimoRe: Una barriera di inutile webspam
La nostra economia sta andando a rotoli. Vieterei per legge certe pratiche: gli bannerei tutti gli ip a Google. Ma scherziamo? Non so quanti miliardi di euro si portano via ogni anno con questi sistemi che non servono a farci crescere: qui ci impoiveriamo sotto ogni aspetto. Pensate a tutti quei ragazzi che investono il proprio tempo: ma si può costruire un futuro così?AnonimoRe: Una barriera di inutile webspam
> Fossi il gestore del motore di ricerca non> indicizzerei nemmeno le pagine con detti> contenuti.Ma:1) il gestore del motore di ricerca ci guadagna2) supponendo che il gestore del motore di ricerca abbia una alta etica e trovi sgradevoli simili siti, e' tuttavia possibile ingannare i motori. Si puo' fornire allo spider una pagina valida per l'indicizzazione e ai visitatori umani una pagina piena di pubblicita'.http://www.marketingpilgrim.com/2006/12/googles-failing-to-stop-click-arbitrage.htmlhttp://www.shoemoney.com/2006/12/07/forbes-article/AnonimoDa me non avranno nemmeno 1 cent
127.0.0.1 pagead2.googlesyndication.com127.0.0.1 ad.doubleclick.net127.0.0.1 ad.it.doubleclick.netetc...tanti saluti, è stato belloAnonimoRe: Da me non avranno nemmeno 1 cent
Qualcubo ha mica una lista più completa o sa' dove trovarla...?AnonimoRe: Da me non avranno nemmeno 1 cent
Dove mettere questi... nel file hosts ?In Win ?In Linux si deve anche modificare il /etc/resolv.conf ?In modo che vengano risolti prima dal file hosts che da una query al dns...?Grazie a chi vorrà gentilmente chiarire.AnonimoRe: Da me non avranno nemmeno 1 cent
- Scritto da: > Dove mettere questi... nel file hosts ?> In Win ?Si. Adesso non ricordo dove si trova però su Win.> In Linux si deve anche modificare il> /etc/resolv.conf> ?No. Basta qui /etc/hosts> In modo che vengano risolti prima dal file hosts> che da una query al> dns...?Prima il PC guarda in quel file. Se in quel file non trova ciò che cerca lo cerca nei DNS.> Grazie a chi vorrà gentilmente chiarire.Ma non ti conviene usare l'extension di AdBlock a questo punto? (newbie)Cmq, cerca di non bloccare gli ad dei siti a meno che non siano invadenti.In genere gli ad di Google non lo sono (sono quasi sempre testuali), non blincano, non rompono le OO... per questo in genere non li blocco.Se tutti bloccassero gli ad molti siti chiuderebbero... incluso PI.Wakko WarnerRe: Da me non avranno nemmeno 1 cent
- Scritto da: Wakko Warner> > - Scritto da: > > Dove mettere questi... nel file hosts ?> > In Win ?> > Si. Adesso non ricordo dove si trova però su Win.C:WINDOWSsystem32driversetcAnonimoRe: Da me non avranno nemmeno 1 cent
- Scritto da: Wakko Warner> > - Scritto da: > > Dove mettere questi... nel file hosts ?> > In Win ?> > Si. Adesso non ricordo dove si trova però su Win.> > > In Linux si deve anche modificare il> > /etc/resolv.conf> > ?> > No. Basta qui /etc/hosts> > > In modo che vengano risolti prima dal file hosts> > che da una query al> > dns...?> > Prima il PC guarda in quel file. Se in quel file> non trova ciò che cerca lo cerca nei> DNS.>Questo dipende dalla configurazione del sistema client, p.es. si comporta in questo modo se nel file /etc/nsswitch.conf esiste una riga tipo: hosts: files dns > > Grazie a chi vorrà gentilmente chiarire.> > Ma non ti conviene usare l'extension di AdBlock a> questo punto?> (newbie)> > Cmq, cerca di non bloccare gli ad dei siti a meno> che non siano> invadenti.> In genere gli ad di Google non lo sono (sono> quasi sempre testuali), non blincano, non rompono> le OO... per questo in genere non li> blocco.> Se tutti bloccassero gli ad molti siti> chiuderebbero... incluso> PI.:)AdBlock o cose del genere anche per me sono preferibili. Personalmente uso mozilla con l'estensione flashblock, questa estensione mi permette di vedere le parti in flash solo se lo desidero e visto che spesso la parti in flash sono gingilli pubblicitari, la navigazione la trovo meno distratta da amenita' inutili.Gonzo the GreatRe: Da me non avranno nemmeno 1 cent
Qui alcune note per Winhttp://labnol.blogspot.com/2004/10/tweak-your-windows-hosts-file.htmlAnonimoRe: Da me non avranno nemmeno 1 cent
- Scritto da: > Dove mettere questi... nel file hosts ?> In Win ?> In Linux si deve anche modificare il> /etc/resolv.conf> ?> > In modo che vengano risolti prima dal file hosts> che da una query al> dns...?> > Grazie a chi vorrà gentilmente chiarire.in winC:WINDOWSsystem32driversetcAnonimoRe: Da me non avranno nemmeno 1 cent
Sono gestore di un sitoweb di cui non faccio il nome per non fare spamm. Da sempre ho cercato di non "ingannare" gli utenti con eccessivi spot pubblicitari. Difatti nel mio sito non ci sono spot invasivi ma soltanto link testuali posizionati in modo da non effettuare disturbo. Detto questo mi spiace sentire che qualcuno filtra direttamente a monte la pubblicità... Posso capire che sia molto comodo per un utente ma dall'altra parte è distruttivo per i siti web gratis. Infatti non nego che se non avessi un minimo di ricavo pubblicitario non potrei permettermi di mantenere il sito.Perciò io penso che i siti che seguono una sorta di etica e reciproco rispetto tra utente-webmaster debbano essere premiati con qualche click e non filtrati a prescindere.Capisco che questo genere di sensibilità sia molto sottile ma alla fine un click non costa nulla e può far molto per un sito.Grazie a tutti coloro che finora mi hanno sopportato cliccando sulla pubblicità spontaneamente.CiaoAnonimoNon ci clicco mai
Quando vedo questi siti non ci clicco mai, anzi piu del 90% delle volte riesco a riconoscerli già dai risultati di google.Il problema è che molti inesperti vanno in confusione e foraggiano questo tipo di speculazione.MUHAHAHAHAHAHAHRe: Non ci clicco mai
- Scritto da: MUHAHAHAHAHAHAH> Quando vedo questi siti non ci clicco mai, anzi> piu del 90% delle volte riesco a riconoscerli già> dai risultati di> google.Io non li vedo neppure, grazie a adBlock di FireFox :)GiamboInfo neutrali sui prodotti?
Una delle conseguenze è anche che il pagerank degli inserzionisti cresce, mi pare. E' da un po' che è molto difficile trovare recenzioni o prove su strada di prodotti, perché in ogni caso in testa ad ogni motore ci sono link farm ed intermediari di vario tipo che portano solo o quasi solo a produttori e venditori.Io un tempo prima di comprare un prodotto un'occhiatina su google la davo, ma ora è difficile trarne qualcosa se non con prodotti particolari.VDMRe: Info neutrali sui prodotti?
interessante osservazione ma non mi pare che siacosi' e non dovrebbe esserlo assolutamente.hai fonti in merito?inoltre a google converrebe anzi il contrario ovvero:"chi ha fame di traffico e lo compra con adsensemagari se non performasse bene nel ranking naturale di google spende di piu in adsense..."insomma potrebbe essere un circolo che porta i clienti a spendere di piu.ruggierocensura centralizzata aziendale
chiedo: trattandosi questa di una pratica odiosa (altro che amata dagli utenti !) potrebbe essere una buona pratica quella di aggiungere i siti segnalati dagli utenti della mia lan come "quelli che mi fanno perdere tempo" e bannare gli ip o gli indirizzi in modo che facciano redirect su una pagina che dice (velocemente!) "sito cazzata, ritenta! CLICK" e il click ti riporta alla home?che ne dite? idea inutile e/o sciocca?AnonimoUn esempio?
Non sono sicuro di aver capito: avete un link di esempio? Grazie!AnonimoRe: Un esempio?
Ad esempio, uno degli inserzionisti su Google per il termine "carte di credito" è CreditCards.Migliori-Offerte.it che porta all-indirizzo: http://www.migliori-offerte.it/search.php?q=carte+di+credito&source=googleQui ci sono solo altri inserzionisti che pagano per una parte altri motori di ricerca e per l'altraparte l'azienda che ha composto la pagina.ciao,MauromlupiNotizia un po' vecchiotta
Che si chiami "arbitraggio" o "click farms", questa tattica subdola e' in giro da almeno 4 anni, in maniera massiccia.Mi sembra che il campanello d'allarme sia fatto suonare un po' tardi... Per farsi pubblicita'? @^AnonimoMario Lupi
un grande divulgatore! Di nome e di fatto. Complimenti!Anonimosciacalli e google adsense
pur di guadagnare 10 euro in più al mese, sti webmaster da 4 soldi hanno distrutto il concetto di sito web.Sempre più banner, pornazzi, tette al vento, culi nudi con il tatuaggio "goooooooogle" invadono i maggiori portali di informazione e general purpose italiana.Non se ne può più.Ripeto, se questo è il web di gooogle e jobs siamo messi bene, sisi!!! :@ :@ :@ :@ :@ :@PS: (win)(win)AnonimoRe: sciacalli grazie a M$
- Scritto da: > pur di guadagnare 10 euro in più al mese, sti> webmaster da 4 soldi hanno distrutto il concetto> di sito> web.> > Sempre più banner, pornazzi, tette al vento, culi> nudi con il tatuaggio "goooooooogle" invadono i> maggiori portali di informazione e general> purpose> italiana.> > Non se ne può più.> > Ripeto, se questo è il web di gooogle e jobs> siamo messi bene,> sisi!!!> > :@ :@ :@ :@ :@ :@> > > PS: (win)(win)tanto per cominciare questo 3d è chiaramento un flame che la redazione dovrebbe bannare in toto, per chiarezza, ci sarebbe da dire che1) google adsence ha permesso un rinascimento del webpermettendo a siti piccoli e piccolissimi di sopravvivere evitando di essere schiacciati da portaloni idioti tipo jumpy e supereva2) ribadisco il concetto che senza google a quest'ora il web sarebbe diventato come l'etere dominato solo da grandi nomi come SKY, Mediaset o RAI3) che razzo c'entra Jobs in tutto questo? hai le idee confuse? si molto4) il 99% dello schifo che c'è sul web è colpa di Wincess, se Wincess fosse stato un tantinello più sicuro "by design" avremmo un web più vivibile...5) ergo, se devi dare la colpa a qualcuno dalla a Micro$oft6) Se su una ricerca noti dello SPAM, Google ti permette anche di segnalarlo, fallo!(apple)(linux)(amiga)(atari)(c64)AnonimoRe: sciacalli grazie a M$
- Scritto da: > > - Scritto da: > > pur di guadagnare 10 euro in più al mese, sti> > webmaster da 4 soldi hanno distrutto il concetto> > di sito> > web.> > > > Sempre più banner, pornazzi, tette al vento,> culi> > nudi con il tatuaggio "goooooooogle" invadono i> > maggiori portali di informazione e general> > purpose> > italiana.> > > > Non se ne può più.> > > > Ripeto, se questo è il web di gooogle e jobs> > siamo messi bene,> > sisi!!!> > > > :@ :@ :@ :@ :@ :@> > > > > > PS: (win)(win)> tanto per cominciare questo 3d è chiaramento un> flame che la redazione dovrebbe bannare in toto,> > > per chiarezza, ci sarebbe da dire che> > 1) google adsence ha permesso un rinascimento del> web> permettendo a siti piccoli e piccolissimi di> sopravvivere evitando di essere schiacciati da> portaloni idioti tipo jumpy e> superevaSi e no. Da tempo è in voga una certa prostituzione del web, pseudositi con mezza informazione inframmezzata di adsense. Webmaster che realizzandone quintali infarciscono il web di poltiglia inutile e che sono il risultato diretto di Adsense.E' vero che i portaloni sono stomachevoli, ma le pagine personali c'erano ed esistevano solo ed esclusivamente per portare un po' di conoscenza, di condivisione e divertimento, senza doppi fini.> 2) ribadisco il concetto che senza google a> quest'ora il web sarebbe diventato come l'etere> dominato solo da grandi nomi come SKY, Mediaset o> RAI> > 3) che razzo c'entra Jobs in tutto questo? hai le> idee confuse? si> moltoTI SBAGLI, Jobs è il principale responsabile, meglio dire colpevole, di un sacco di cose, potremmo partire dalle rughe intorno agli occhi al calo di turismo nelle zone balneari nella stagione invernale. Se non sei informato ti conviene non parlarne!> 4) il 99% dello schifo che c'è sul web è colpa di> Wincess, se Wincess fosse stato un tantinello più> sicuro "by design" avremmo un web più> vivibile...E' vero, ma secondo me stai andando leggermente offtopics...> 5) ergo, se devi dare la colpa a qualcuno dalla a> Micro$oftSolo per aver realizzato e diffuso con prepotenza Internet Explorer andrebbe abbattuta in un sol colpo, ma ho come l'impressione che siamo offtopics, o no? > 6) Se su una ricerca noti dello SPAM, Google ti> permette anche di segnalarlo,> fallo!> > > (apple)(linux)(amiga)(atari)(c64)Ubu reRe: sciacalli grazie a M$
> Solo per aver realizzato e diffuso con prepotenza> Internet Explorer andrebbe abbattuta in un sol> colpo, ma ho come l'impressione che siamo> offtopics, o> no?si, ma è bene ridabire il concetto ogni tanto ;)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 11 12 2006
Ti potrebbe interessare