Le informazioni valgono molto. Soprattutto se sono teoricamente segrete e inaccessibili: al Governo tedesco è stato offerto (al prezzo di 2,5 milioni di euro) un CD contenente 1.500 nomi che potrebbero servire a garantire un rientro di capitali fuggiti con l’evasione fiscale e nascosti in conti svizzeri, per un totale di quasi 200 milioni di euro.
Il Ministro delle finanze tedesco Wolfgang Schaeuble, pare in un gesto di estremo pragmatismo, ha dichiarato di voler comprare tali informazioni: un’arma come un’altra per combattere l’evasione fiscale.
Un precedente ci sarebbe: due anni fa le autorità tedesche acquistarono dati sensibili su clienti con conti in Liechtenstein e con essi perseguirono gli evasori. E secondo un sondaggio il 57 per cento dei cittadini tedeschi sarebbe favorevole ad utilizzare informazioni ottenute illegalmente se con il fine di combattere gli illeciti finanziari.
Ad appoggiare l’intenzione del suo ministro anche il cancelliere Angela Merkel, che ha dichiarato che “se le informaizoni saranno rilevanti” dovrebbero poter essere utilizzare dal fisco tedesco.
La decisione ha anche sollevato dubbi e incertezze: innanzitutto per la natura di “contrabbando” dei dati, ma anche perché rischia di compromettere ulteriormente i rapporti con la Svizzera che nell’ultimo anno in tema di trasparenza bancaria ha subito già gli attacchi di Stati Uniti, Francia e della stessa Germania.
Claudio Tamburrino
-
Compatibilità...
MS che ne pensa? Non mi sembravano così intenzionati a fornire supporto a questa archittettura, Intel scende in campo seriamente con linux oltre a Moblin?Spero che abbiano abbandonato totalmente l'idea di permettere l'esecuzione di codice x86 visti i risultati ridicoli dei vecchi ia64.DarkSchneiderRe: Compatibilità...
- Scritto da: DarkSchneider> MS che ne pensa? Non mi sembravano così> intenzionati a fornire supporto a questa> archittettura,uhm... e questohttp://www.microsoft.com/servers/64bit/itanium/overview.mspxche sarebbe?chiedo, non sono del campoboh.Re: Compatibilità...
windows server supporta l'architettura itanium a partire dalla versione 2000, sono dieci anni e spiccioli quindiovviamente il software poi da farci girare è tutt'altro paio di maniche... a livello di sistema e di servizi che nativamente questo eroga, il supporto ad itanium è completo. comunque visti gli scenari di utilizzo, non è affatto poco. quel software in più che ti serve (e non è nemmeno detto che serva), con ogni probabilità è realizzato ad hoc su espressa richiesta da parte dell'acquirente finalead ogni buon conto, credo che la base d'installato windows all'interno del mondo itanium sia comunque una percentuale "risibile", per quanto molto remunerativa e profittevole. mi pare di aver letto lo scorso anno che le stime 2010 erano il raggiungimento del 10% di macchine windows nel settore piccoli datacenter aziendali... ma chissà dove lo lessi e, soprattutto, chissà che se mi ricordo beneuna nicchia nella nicchia... se insistono, è evidente che in qualche modo convienespaghetti nelle fogneRe: Compatibilità...
Se ricordo bene il layer di compatibilità x86 viene fornito via software chiamato IA32 EL (emulation Layer mi sembra). Questo layer consente di far girare il software x86 come appunto il Windows linkato. Ovviamente lascio immaginare le prestazioni complessive, meglio optare per un Proliant DL380 G5/G6 con Xeon, imho.MarioBregaF oreverRe: Compatibilità...
- Scritto da: boh.> - Scritto da: DarkSchneider> > MS che ne pensa? Non mi sembravano così> > intenzionati a fornire supporto a questa> > archittettura,> > uhm... e questo> http://www.microsoft.com/servers/64bit/itanium/ove> > che sarebbe?> > chiedo, non sono del campoAppunto, so che dopo win server 2003 la ms voleva chiudere con itanium. Intendiamoci non reputo mica male una nuova architettura in ambito server windows free se è performante ed efficiente.DarkSchneiderTop 500
Top 500I supercomputer basati su Intel IA-64 sono 6 su 500 (1.20%) :-|In compenso quelli basati su Intel EM64T sono 396 su 500 (79.20%) http://www.top500.org/stats/list/34/procfamIntelGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 03 02 2010
Ti potrebbe interessare