“Mediaset Premium finisce nel mirino dell’Antitrust”: così titolava questa mattina Adnkronos , assieme a molte altre agenzie di stampa. Una notizia rivelatasi falsa , smentita dall’ Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato che ha anche provveduto a inoltrare una denuncia alle forze dell’ordine.
La notizia riportava le motivazioni contenute in una email, solo apparentemente inviata dall’authority , inerente a fantomatiche decisioni prese durante una riunione dello scorso 24 ottobre: Mediaset Premium ha violato il decreto Bersani dello scorso gennaio ( 7/2007 ), quello che impone tra l’altro il rimborso del credito residuo sulle tessere prepagate. Per questo l’antitrust si sarebbe messa in moto. Tutto falso.
Sulla vicenda ora interverrà anche la Consob , per chiarire se si sia verificata una turbativa del mercato azionario. Resta da capire chi abbia mandato l’email fasulla , e perché l’abbia fatto. E, soprattutto, come abbia fatto a trarre in inganno tanti addetti ai lavori. ( L.A. )
-
una parola sola:
NAT( http://it.wikipedia.org/wiki/Network_address_translation )PaoloRe: una parola sola:
- Scritto da: Paolo> NAT> (> http://it.wikipedia.org/wiki/Network_address_transsi e se hai bisogno di servizi raggiungibili sempre dall'esterno? Impazzisci a configurare 20 router per i nat doppi, tripli, quadrupli ecc? Usi 30 vpn per volta? Se non si sa di cosa si parla, meglio documentarsi prima, ipv6 e' urgente e tutti gli operatori se ne stanno fregando abbagliati, appunto, da un uso criminale e generalizzato del natpippoplutoRe: una parola sola:
- Scritto da: pippopluto> - Scritto da: Paolo> > NAT> > (> >> http://it.wikipedia.org/wiki/Network_address_trans> > si e se hai bisogno di servizi raggiungibili> sempre dall'esterno? Impazzisci a configurare 20> router per i nat doppi, tripli, quadrupli ecc?> Usi 30 vpn per volta? Se non si sa di cosa si> parla, meglio documentarsi prima, ipv6 e' urgente> e tutti gli operatori se ne stanno fregando> abbagliati, appunto, da un uso criminale e> generalizzato del> natammetto di non essere troppo addentro a queste problematiche ma un singolo router può inoltre ogni porta su una macchina diversa quindi si potrebbe tranquillamente nattare dietro un solo ip 65536 servizi diversi, non mi sembra proprio poco ...Edo78Re: una parola sola:
- Scritto da: Edo78> - Scritto da: pippopluto> > - Scritto da: Paolo> > > NAT> > > (> > >> >> http://it.wikipedia.org/wiki/Network_address_trans> > > > si e se hai bisogno di servizi raggiungibili> > sempre dall'esterno? Impazzisci a configurare 20> > router per i nat doppi, tripli, quadrupli ecc?> > Usi 30 vpn per volta? Se non si sa di cosa si> > parla, meglio documentarsi prima, ipv6 e'> urgente> > e tutti gli operatori se ne stanno fregando> > abbagliati, appunto, da un uso criminale e> > generalizzato del> > nat> ammetto di non essere troppo addentro a queste> problematiche ma un singolo router può inoltre> ogni porta su una macchina diversa quindi si> potrebbe tranquillamente nattare dietro un solo> ip 65536 servizi diversi, non mi sembra proprio> pocoWOOT, hai idea di come funziona una connessione ?se fai una ca**ata del genere poi che porte usi per inviare i dati ? e poi rimane il fatto che la porta puo' essere ridirezionata su una singola macchina non piu'poi vai in giro tu a spiegare che http://www.punto-informatico.it/fa vedere la pagina di punto-informatico, http://www.punto-informatico.it:81/ il sito amatoriale di P.Andreishttp://www.punto-informatico.it:82/ le foto delle vacanze della mia ragazzahttp://www.punto-informatico.it:43202/ un sito porno amatoriale?per non parlare anche di tutti gli altri servizi (qui ho citato solo http)samuRe: una parola sola:
si, ma è una cosa che non si fa!fastweb per esempio stà pagando cara e salata la sua decisione di creare una enorme lan e nattare tutto il traffico...sarebbe costato molto meno prendere molti indirizzi ip pubblici e fare un semplice routing....roglediRe: una parola sola:
- Scritto da: Paolo> NAT> (> http://it.wikipedia.org/wiki/Network_address_transSì certo così ammazziamo Internet. Sai che macello far comunicare NAT diverse tra di loro, già con fastweb per passare un file a uno che sta in università o in un'azienda nattata bisogna fare i salti mortali. Meno male che è l'unico provider al mondo ad aver creato un enorme NAT.La soluzione è una parola sola:IPV6lllllllRe: una parola sola:
Ma almeno sai cosa è il NAT? mi sa di no- Scritto da: Paolo> NAT> (> http://it.wikipedia.org/wiki/Network_address_transHandsnakeRe: una parola sola:
- Scritto da: Handsnake> Ma almeno sai cosa è il NAT? mi sa di no> > - Scritto da: Paolo> > NAT> > (> >> http://it.wikipedia.org/wiki/Network_address_transe tu scrivi dopo 3 mesi senza aver seguito la discussione ...se il problema della mancanza di ip è relativo solo a client che quindi non devono offrire servizi il nat va più che bene, fastweb è tutta nattata così con solo una manciata di ip pubblici permette a migliaia di client di navigare su internet ...Mi sa che proprio non hai capito su cosa verteva la discussione.dai, non abbatterti tra altri tre mesi forse riuscirai a dire altre cretinate ...Edo78Blah
A quando i fatti? Si parlano addosso da anni.riddlerColpa anche dei gestori
Un esempio pratico, con le ADSL Business di Telecom. Forniscono un ip statico di default, quando la maggior parte delle aziende non sa nemmeno cosa sia e cosa serva.Lo trovo uno spreco inutile...altro esempio se chiedi un ip aggiuntivo, per forza te ne danno 8 di cui 5 utilizabili.Dico io...non sarebbe piu semplice fornire l'ip statico a chi lo richiede...e assegnare quello dinamico di default?Non parlo solo di Telecom...chissà nel mondo quanti altri gestori fanno cosìMr.BilRe: Colpa anche dei gestori
- Scritto da: Mr.Bil> Un esempio pratico, con le ADSL Business di> Telecom. Forniscono un ip statico di default,> quando la maggior parte delle aziende non sa> nemmeno cosa sia e cosa> serva.mi spieghi come posso connettermi ai server aziendali se continuassero a cambiare ip?inoltre, quando lo cambi l'ip? al riavvio dei router?ma allora saremmo punto a capo, in giro ci sono uptime di anni...anonimo01Re: Colpa anche dei gestori
- Scritto da: anonimo01> mi spieghi come posso connettermi ai server> aziendali se continuassero a cambiare> ip?dns dinamici, su internet pullulano servizi di questo tipo e all'interno di una lan non è assolutamente difficile implementare un tale servizio ...Edo78Re: Colpa anche dei gestori
- Scritto da: anonimo01> mi spieghi come posso connettermi ai server> aziendali se continuassero a cambiare> ip?> > inoltre, quando lo cambi l'ip? al riavvio dei> router?> ma allora saremmo punto a capo, in giro ci sono> uptime di> anni...No no non hai capito, qualora una azienda abbia necessità di fornire accesso a servizi / vpn dall'esterno, può richiedere l'ip statico ed eventualmente una subnet da 8 / 16 indirizzi. Mentre ci sono tante piccole aziende, che sanno a malapena cosa sia internet, e si ritrovano con l'ADSL con ip statico senza che ce ne sia la necessità reale e nemmeno l'interesse. Sai quanti ip disponibili ci saltano fuori se avessero distribuito correttamente degli ip dinamici a suo tempo? PEr la questione Uptime e ip dinamico, sarebbe semplice...fare come le ADSL domestiche, dopo qualche giorno / settimana, se la connessione è in stallo che non c'è scambio dati, il router si disconnette fino a quando non ce n'è bisogno...da liberare risorse sulla rete...altra questione sono le ADSL dismesse che per anni mantengono occupato l'indirizzo IP. Io in azienda sono ormai 4 anni che ho disdetto l'HDSL con 32 ip statici, e tutt'ora quegli ip risultano intestati all'azienda e non sono disponibiliMr.BilRe: Colpa anche dei gestori
In effetti già solo facendo "garbage collection" recupereremmo, forse, il 20-30% (cifra a caso ma non troppo) degli IP bloccati/inutilizzati: tutte quelle utenze che non necessitano di pubblicare servizi e/o le aziendine che usano la rete ma in modo passivo potrebbero benissimo essere in IP dinamico.Non che questo diminuisca la necessità, dato anche il lungo tempo di cottura, di arrivare ad IPv6... però avremmo aria per altri 5 o 6 anni passando da un uso "sprecone" a quello "sensato".Il NAT non è "il male": è uno strumento come tanti altri. Magari è sbagliato nattare troppo "in alto", come fa FastWeb, ma personalmente vedere un utente casalingo con 8 IP e nessun servizio pubblicato mi fa gridare allo spreco, se non allo scandalo.Skyree
giusto, glielo devi spiegare te al RIPE che è il NAT.lolps: secondo te come hanno fatto a posticipare fino ad ora l'entrata in vigore dell'ipv6 ?!sanchoRe: ree
- Scritto da: sancho> giusto, glielo devi spiegare te al RIPE che è il> NAT.> lol> > ps: secondo te come hanno fatto a posticipare> fino ad ora l'entrata in vigore dell'ipv6> ?!Fastweb usa il NAT, se non fosse stato così l'IPv6 probabilmente sarebbe imminente molto più di ora, tieni conto che gli utenti fibra hanno 7 IP (di cui 5 per l'utente) e gli utenti ADSL hanno 5 IP (di cui 3 per l'utente).Luco, giudice di linea mancatoRoma?
Perche' la notizia inizia con "Roma"?AndreaRe: Roma?
- Scritto da: Andrea> Perche' la notizia inizia con "Roma"?Credo sia una forma da usarsi quando il giornalista che scrive lo fa trovandosi a Roma.Sarebbe carino vederle iniziare con "Internet - ":)Cavallo GolOsoRe: Roma?
> Sarebbe carino vederle iniziare con "Internet - "> > :)" Wired - Lo spazio di indirizzamento offerto da ... "cool 8)anonimo01The day the routers died
[yt]_y36fG2Oba0[/yt]A long long time agoI can still rememberwhen my laptop could connect elsewhere.And I tell you all there was a daythe network card I threw awayhad a purpose - and it worked for you and me.But 18 years completely wastedwith each address we've aggregatedthe tables overflowingthe traffic just stopped flowing...And now we're bearing all the scarsand all my traceroutes showing stars.The packets would travel faster in carsthe day the routers died.So bye bye, folks at RIPE 55.Be persuaded to upgrade it or your network will die.IPv6 just makes me let out a sigh,but I s'pose we'd better give it a try.I suppose we'd better give it a try.Now did you write an RFCthat dictated how we all should be?And did we listen like we should that day?Now were you back at RIPE 54where we heard the same things months beforeand the people knew they had to change their ways?And we knew that all the ISPsCould be future-proof for centuries.But that was then not now.Spent too much time playing WoW.Oh there was a time we sat on IRCmaking jokes on how this day would be.Now there's no more use for TCPthe day the routers died...So bye bye, folks at RIPE 55.Be persuaded to upgrade it or your network will die.IPv6 just makes me let out a sigh,but I s'pose we'd better give it a try.I suppose we'd better give it a try.I remember those old days I mournsitting in my room, downloading porn.Yeah, that's how it used to be...When the packets flowed from A to Bvia routers that could talk IP.There was data that could be exchanged between you and me.Oh but I could see you all ignorethe fact we'd fill up IPv4.But we all lost the nerveand we got what we deserved!And while we threw our network kit awayand wished we'd heard the things they say.Put all our lives in disarraythe day the routers died...So bye bye, folks at RIPE 55.Be persuaded to upgrade it or your network will die.IPv6 just makes me let out a sigh,but I s'pose we'd better give it a try.I suppose we'd better give it a try.Saw a man with whom I used to peer,asked him to rescue my career.He just sighed and turned away.I went down to the net cafethat I used to visit everyday.But the man there said I might as well just leave.And now we've all lost our purpose,my cisco shares completely worthless...No future meetings for meat the Hotel Krasnapolsky.And the men that make us push and push -like Geoff Huston and Randy Bush.Should've listened to what they told usthe day the routers died...So bye bye, folks at RIPE 55.Be persuaded to upgrade it or your network will die.IPv6 just makes me let out a sigh,but I s'pose we'd better give it a try.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 31 ottobre 2007 06.02-----------------------------------------------------------Tom CrossRe: The day the routers died
Oh mio dio che genio!!!!! LOLba1782Re: The day the routers died
Magnifica! :PFabioSpreco
di ip inutili. basti vedere solo general-electric e level-3 che insieme occupano piu di 3 milioni di ip inutilmente.AxaxRe: Spreco
Quoto in pieno!che senso ha che centri di ricerca nel 2005 ottengano dal RIPE 16 classi C per dotare 1500 clacolatori di indirizzi pubblici solo perchè è una rottura dover impostare doppie regole per nat e filtering sul firewall???Mah... sbraitano tanto e poi gettano indirizzi al vento...IMHO un riordino del piano di indirizzamento basterebbe per i prossimi 10/15 anni tempo per permettere anche a nazioni arretrate di dotarsi di infrastrutture in grado di gestire ipv6...AleCLASSE A
basta eliminare la classe A e magari anche la B degli indirizi internet.florianoRe: CLASSE A
Scusa cosa intendi per eliminare la classe A e B?Rocco CRe: CLASSE A
aahuhuee dopo aver sentito questa..pippoRe: CLASSE A
Intende quelle della mercedes ;)roglediRe: CLASSE A
Eliminiamo anche la classe C allora, razzista!Io blocco il p2pLa verita'
Che cazzate , questo articolo e' una grande BALLA ,sono annic he leggo la stessa cosa ,Il cambio ad IPV6 e' imminente , almeno dal 2002 ,siamo al 2008....La rete mica collassera'...casomai non si potranno piu' assegnare indirizzi...ma non e' che si collassa Ignoranti totaliTruthRe: La verita'
- Scritto da: Truth> Che cazzate , questo articolo e' una grande BALLA> ,> sono annic he leggo la stessa cosa ,> Il cambio ad IPV6 e' imminente , almeno dal 2002 ,> siamo al 2008....> La rete mica collassera'...> casomai non si potranno piu' assegnare> indirizzi...> ma non e' che si collassa > Ignoranti totalicollassare no ma chi ha ip dinamico per collegarsi dovrà aspettare che un altro utente con ip dinamico si scolleghi altrimenti non entra (come un parcheggio sotterraneo).Edo78Re: La verita'
- Scritto da: Edo78> - Scritto da: Truth> > Che cazzate , questo articolo e' una grande> BALLA> > ,> > sono annic he leggo la stessa cosa ,> > Il cambio ad IPV6 e' imminente , almeno dal> 2002> ,> > siamo al 2008....> > La rete mica collassera'...> > casomai non si potranno piu' assegnare> > indirizzi...> > ma non e' che si collassa > > Ignoranti totali> collassare no ma chi ha ip dinamico per> collegarsi dovrà aspettare che un altro utente> con ip dinamico si scolleghi altrimenti non entra> (come un parcheggio> sotterraneo).La tua osservazione e' estrema ma corretta, dipende da come il provider mantiene il rapporto numero clienti/numero ip disponibili : se lo gestisce male come il rapporto numero clienti/banda totale disponibile siamo fregati.tenderRe: La verita'
> collassare no ma chi ha ip dinamico per> collegarsi dovrà aspettare che un altro utente> con ip dinamico si scolleghi altrimenti non entraNo, chi ha un IP dinamico usa un provider che puo' nattarlo se c'e' scarsita' di indirizzi pubblici.anonimo codardoRe: La verita'
- Scritto da: anonimo codardo> > collassare no ma chi ha ip dinamico per> > collegarsi dovrà aspettare che un altro utente> > con ip dinamico si scolleghi altrimenti non> > entra> No, chi ha un IP dinamico usa un provider che> puo' nattarlo se c'e' scarsita' di indirizzi> pubblici.Quindi il nostro povero utente essendo nattato dovra' rinunciare ad offrire servizi ? Non potrei piu' aprire il mio server Quake, sito web, ftp !!!PaperpriseRe: La verita'
- Scritto da: anonimo codardo> > collassare no ma chi ha ip dinamico per> > collegarsi dovrà aspettare che un altro utente> > con ip dinamico si scolleghi altrimenti non> entra> > No, chi ha un IP dinamico usa un provider che> puo' nattarlo se c'e' scarsita' di indirizzi> pubblici.Non la sapevo mica questa cosa, non che cambi molto per me che uso la mia macchina a casa come server visto che non potrei raggiungerla da fuori ...Edo78Re: La verita'
- Scritto da: Truth> Che cazzate , questo articolo e' una grande BALLA> ,> sono annic he leggo la stessa cosa ,> Il cambio ad IPV6 e' imminente , almeno dal 2002 ,> siamo al 2008....> La rete mica collassera'...> casomai non si potranno piu' assegnare> indirizzi...> ma non e' che si collassa > Ignoranti totalisingolare che si dia degli ignoranti totali a quelli del RIPE ... (newbie)Cavallo GolOsoRe: La verita'
> > ma non e' che si collassa > > Ignoranti totali> > singolare che si dia degli ignoranti totali a> quelli del RIPE ...> (newbie)effettivamente è un po' da sbruffoni...anonimo01Re: La verita'
si chiamano troll, possono fare questo e molto altro :Dmah...Chiedeteli in America
L'ufficio americano della ditta dove lavoro ha avuto la bellezza di 16 IP per un contratto normalissimo da azienda non-IT. Qui da noi per chiedere 16 IP devi piangere e fornire radiografie ed esami del sangue.HelloRe: Chiedeteli in America
E dimenticavo di dire che di quei 16 ne usano 1 solo per il firewall/nat.HelloRe: Chiedeteli in America
- Scritto da: Hello> E dimenticavo di dire che di quei 16 ne usano 1> solo per il> firewall/nat.Guarda che non è una cosa bella buttare 15 IP a vuoto, non devi vantarti.Io blocco il p2pRe: Chiedeteli in America
- Scritto da: Io blocco il p2p> - Scritto da: Hello> > E dimenticavo di dire che di quei 16 ne usano 1> > solo per il> > firewall/nat.> > Guarda che non è una cosa bella buttare 15 IP a> vuoto, non devi> vantarti.E' colpa sua se mancano gli ip !!! :@ Linciamolooooo :@ :@ :@ @^(rotfl)kraneRe: Chiedeteli in America
- Scritto da: Io blocco il p2p> - Scritto da: Hello> > E dimenticavo di dire che di quei 16 ne usano 1> > solo per il> > firewall/nat.> > Guarda che non è una cosa bella buttare 15 IP a> vuotoE dove avrebbe detto che i 15 restanti sono inutilizzati?Banana Joeprovider ipv6
vorrei tanto passare a ipv6 ma nessun provider italiano offre connettivita' in ipv6 .Esistono due tunnel broker ipv6 in italia: uno e' chiuso, l'altro e' disponibile solamente agli ip telecom italia.Ok gli ip stanno finendo, che cosa posso farci io ? ditelo ai carrier isp e agli isp no ?samuRe: provider ipv6
- Scritto da: samu> vorrei tanto passare a ipv6 ma nessun provider> italiano offre connettivita' in ipv6> .> Esistono due tunnel broker ipv6 in italia: uno e'> chiuso, l'altro e' disponibile solamente agli ip> telecom> italia.> > Ok gli ip stanno finendo, che cosa posso farci io> ? ditelo ai carrier isp e agli isp no> ?Ci sono tunnel broker stranieri che hanno POP in italia, tipo sixxs e, se non ricordo male, xs26.CiaoPrisco MazziRe: provider ipv6
Infatti mica è colpa tua se finiscono gli IPv4. Quando si passerà a IPv6 in maniera totale, per te sarà tutto molto trasparente... se i tuoi sistemi oprativi lo consentonomarcoRe: provider ipv6
Vorresti tanto passare ad ipv6? Per fare cosa, il figo con gli amichetti al bar?!Quando metteremo in piedi ipv6 ti verrà rilasciato un indirizzo ipv6, fino ad allora hai l'ipv4 ma non ho capito che prurito ti arreca.Io blocco il p2pRe: provider ipv6
> Vorresti tanto passare ad ipv6? Per fare cosa, il figo con gli amichetti al bar?!Magari uno preferisce passare a ipv6 con anticipo per vedere che tipo di problemi nascono, piuttosto di dover inaugurare il nuovo protocollo con un server che dev'essere operativo per ieri.Banana JoeRe: provider ipv6
- Scritto da: Banana Joe> > Vorresti tanto passare ad ipv6? Per fare cosa,> il figo con gli amichetti al> bar?!> > Magari uno preferisce passare a ipv6 con anticipo> per vedere che tipo di problemi nascono,> piuttosto di dover inaugurare il nuovo protocollo> con un server che dev'essere operativo per> ieri.Vedo che conosci il "deve funzionare per ieri", quindi saprai che andrà proprio così...che possiamo farci?!Io blocco il p2pRe: provider ipv6
mi dispiace contraddire quello che dici ma ci sono provider che forniscono connettivita' ipv6 nativa (senza tunnel per intenderci) guarda questo: topnet.itnitroxsugli IP statici ci lucrano ...
è da considerare anche il fatto che l'IP statico è per me un sacrosanto diritto di chiunque paghi una connessione ad Internet.Invece viene normalmente concesso a pagamento.Tale gabella è assolutamente ingiustificata tecnicamente, per il fatto che un indirizzo IP deve essere per forza assegnato ad ogni connessione, ed il software che mi assegna l'indirizzo si chiama in ogni caso DHCP server (esattamente lo stesso pezzo di software!).L'ISP potrebbe ribadire che in questo modo può ospitare più clienti con uno spazio di indirizzi ridotto rispetto al numero di clienti da servire.Ma questo ragionamento è commercialmente inaccettabile: se sono un cliente, e pago per una connessione, DEVO avere in ogni momento la disponibilità di un indirizzo, e questo vale per tutti i clienti contemporaneamente.In teoria quindi qualsiasi ISP non potrebbe avere più clienti di quanti indirizzi IP è in grado di gestire.Resta quindi la volontaria responsabilità degli ISP di non strutturarsi per fornire indirizzi IPv6, in quanto da una parte dovrebbero sostenere dei costi che stanno cercando di posticipare il più possibile, perdendo invece l'introito aggiuntivo derivante dalla vendita di indirizzi IP statici.andy61Re: sugli IP statici ci lucrano ...
Su quelli dinamici ci lucra il RIPE, a te che cambia?Io blocco il p2pRe: sugli IP statici ci lucrano ...
Scusa Andy... lungi dal voler contrariare un tuo parere ma... provo a fare un paragone (spero di prenderci): "siccome siamo tutti consumatori a pieno diritto, allora un supermercato deve creare tanti posti macchina quanti consumatori (tesserati/fidelizzati) siamo: 1000 clienti = 1000 posti macchina (più i soliti random)".Capisci anche tu che le cose non vanno, e non possono andare, così: si fa un conteggio statistico e se, in giorno di Grandi Acquisti (es. prima di Natale), rischi di andare al supermercato e non trovare posto per parcheggiare (AKA danno non solo per te ma anche per il supermercato), è vero che se ci vai il 13 di agosto hai il parcheggio quasi tutto per te. ;)Mediamente, se fanno i calcoli giusti, quasi tutti trovano parcheggio (ci sono anche considerazioni temporali: chi non pubblica servizi non sta online 24h).Da qui la sensatezza di avere IP dinamici.Il tuo ragionamento calza se dici "siccome sono un utente ho il diritto di potermi collegare alla rete" (ergo: se tento la connessione e non riesco per mancanza di IP ho il diritto di protestare) ma "siccome sono un utente ho il diritto al mio IP" non mi pare stia (tecnicamente) in piedi: è l'ISP che, in mancanza di precisi contratti di fornitura (che ci sono), decide COME connetterti. L'importante per "te utente" è andare in rete.Il discorso delle risorse "1 a 1" non lo fa nessuno, nemmeno Telecom ha "tante linee (di trasporto) quanti sono gli utenti" ma solo un numero statisticamente accettabile (ovviamente non parlo del doppino che ti arriva in casa: lì per questioni fisiche son obbligati a darti la tua coppia di fili).Poi, se vogliamo portare il discorso sui nuovi servizi di VoIP ed Internet "per la casa", per cui devi essere anche sempre "raggiungibile" (quindi, di fatto, "pubblichi" un servizio ;)) allora posso esser d'accordo con te... e con le soluzioni IPv6. :)SkyXP con IPv6
Considerando che XP è il s.o. + diffuso al mondo se microsoft non vorrà implementare (cosa altamente probabile) l'ipv6 su Xp saremmo tutti costretti a passare a Vista!!!! o a linux ;)vortigauntRe: XP con IPv6
Guarda che IPv6 su Windows XP è stato implementato anni fà!roglediRe: XP con IPv6
Ah...ottimo...non lo sapevo...pensavo fosse una novità!!!Grazie!!! :)vortigauntOTTIMIZZARE LE RISORSE
Ove possibile si possono ottimizzare le risorse, utilizzare il NATTING ad esempio permette di far navigare una scuola, o laboratori di un'università con un SOLO ip.Ovviamente ben diverso è il discorso per server, dove magari ogni macchina deve avere un ip dedicato, ma anche qui il Virtual Hosting Name Based viene incontro per risparmiare IP.Ben diverso invece sono i certificati SSL che richiedono un IP univoco per ogni certificato ! Probabilmente è quello a creare ulteriori sprechi.Fatto sta che la rete non collasserà ;DMarco MarcoaldiRe: OTTIMIZZARE LE RISORSE
> Fatto sta che la rete non collasserà ;Dper i prossimi 62 mesi no...anonimo01Re: OTTIMIZZARE LE RISORSE
- Scritto da: Marco Marcoaldi> Ove possibile si possono ottimizzare le risorse,> utilizzare il NATTING ad esempio permette di far> navigare una scuola, o laboratori di> un'università con un SOLO> ip.Il nat e' tecnologicamente una porcata, buona per l'utenza domestica ma non per altro. Le esigenze di una universita' sono molto piu' diversificate di quanto non lo siano quelle di una manica di spippoloni che mantengono attivi due o tre muli su altrettanti pc> Ovviamente ben diverso è il discorso per server,> dove magari ogni macchina deve avere un ip> dedicato, ma anche qui il Virtual Hosting Name> Based viene incontro per risparmiare> IP.Anche il virtual host non e' che sia la soluzione al male. Ad esempio, siti con un elevato traffico dati vengono solitamente replicati su piu' server, per cui ad uno stesso nome sono associate una decina di macchine differenti. Hai voglia a lavorare di virtual host a questo punto.> > Ben diverso invece sono i certificati SSL che> richiedono un IP univoco per ogni certificato !decisamente no. Una volta generato un certificato e pubblicato presso una CA uno puo' utilizzarlo quando gli pare. Vorrei vedere google che per ogni pc del proprio parco macchine pubblica un certificato diverso, sono quattrini che volano!leonardo()Re: OTTIMIZZARE LE RISORSE
- Scritto da: leonardo()> Il nat e' tecnologicamente una porcata, buona per> l'utenza domestica ma non per altro. Le esigenze> di una universita' sono molto piu' diversificate> di quanto non lo siano quelle di una manica di> spippoloni che mantengono attivi due o tre muli> su altrettanti> pcSu questo sono d'accordo ma dubito che tutti i pc all'interno della rete universitaria escano su internet con un ip pubblico e anche se ci fosse ipv6 dubito che l'università farebbe uscire ogni pc con un suo ipEdo78Re: OTTIMIZZARE LE RISORSE
Alla mia era così, poi 4 anni fa si sono accorti che così gli studenti si divertivano troppo :D e via, tutti dietro proxy.ioioioioioi oioiorrrrrrrrr
rrrrrrrrrreeeMa quale urgenza?
scusate tanto, ma il 25% circa di IP liberi non mi sembra poi tutta 'sta urgenza.....E' vero mettere le mani avanti è meglio, ma c'e' ancora un certo margine di spazio....Andrea RinaldiNon è una novità
Sono 8 anni che utilizzo IPv6, nel frattempo mi sono laureato e ho scritto pure una tesi sull'argomento (disponibile sul mio sito www.temporini.net).Io non capisco per quale motivo non si ancora iniziata una migrazione su questo protocollo.Per quanto riguarda l'utenza media che usa internet oggi giorno (guardarsi 4 siti e scaricare 4 email), è da parecchi anni che è tutto pronto ma non se ne fa nulla, non si sa il perchè.Se non iniziano adesso a preoccuparsi di effettuare una migrazione graduale non so quando pensano di iniziare, forse quando non ci saranno più indirizzi IP e internet diverrà una cosa per pochi eletti disposti a pagare fio fior di quattrini?diablo666Re: Non è una novità
"Non è una novità" ??????????OrsonRe: Non è una novità
?- Scritto da: Orson> "Non è una novità" ??????????diablo666Re: Non è una novità
Io IPv6 lo utilizzo da quando è nato.. ma se utilizzarlo intendi giocarci con ircnet e altri minisiti... sei un pò fuori- Scritto da: diablo666> Sono 8 anni che utilizzo IPv6, nel frattempo mi> sono laureato e ho scritto pure una tesi> sull'argomento (disponibile sul mio sito> www.temporini.net).> > Io non capisco per quale motivo non si ancora> iniziata una migrazione su questo> protocollo.> > Per quanto riguarda l'utenza media che usa> internet oggi giorno (guardarsi 4 siti e> scaricare 4 email), è da parecchi anni che è> tutto pronto ma non se ne fa nulla, non si sa il> perchè.> > Se non iniziano adesso a preoccuparsi di> effettuare una migrazione graduale non so quando> pensano di iniziare, forse quando non ci saranno> più indirizzi IP e internet diverrà una cosa per> pochi eletti disposti a pagare fio fior di> quattrini?HandsnakeRe: Non è una novità
Quel che intendo io, è che con IPv6 ci puoi fare tutto, dal navigare sui siti, al controllo della posta, all'ftp e tutto il resto.E' chiaro che se nessuno fa niente rimane una cosa molto teorica e basta, tutto qua.Con IPv6 fai tutto quello che fai con IPv4.diablo666Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 30 ott 2007Ti potrebbe interessare