L’ultima moda del Sol Levante in fatto di biometria applicata ha fatto harakiri : i distributori automatici prodotti dalla società Fujitaka dovrebbero impedire ai minori di rifornirsi di pacchetti di sigarette senza averne il diritto legale, ma è bastato che qualcuno provasse a beffare la telecamera integrata per far fallire miseramente ogni velleità censoria .
Un reporter di Sankei Sports ha voluto testare l’efficacia della telecamera integrata nei distributori piazzati nell’area di Osaka questo giugno, e la robustezza del relativo software di Fujitaka su cui si basano le capacità di riconoscimento di quelli che dovrebbero essere gli inconfondibili tratti dell’età che passa, come rughe e pelle aggrottata.
Il cronista ha così pensato di piazzare davanti alla cam una fotografia da 15 centimetri stampata su un magazine e ritraente un uomo cinquantenne piuttosto che la sua propria faccia, scoprendo che la macchinetta non batteva ciglio e lo riforniva tranquillamente dell’agognato pacchetto di sigarette . Un trucco, è stato poi verificato nella zona di Kobe, che funziona anche con hardware di riconoscimento differente e con una foto grande appena la metà di quella utilizzata inizialmente.
Un flop bello e buono, che mette in cattivissima luce l’intero parco di 4.000 macchinette dotate di cam biometriche in giro per il paese e le altre in via di installazione. I volti scansionati dalle telecamere di Fujitaka vengono confrontati con un database di più di 100mila facce , un sistema che secondo il produttore risulterebbe efficace nel 90% dei casi.
Il clamoroso fallimento del sistema e l’estrema facilità con cui esso viene tratto in inganno non fanno valiccare però i responsabili Fujitaka: il trick funziona, ammettono, ma solo per adesso perché in futuro verrà installata una più avanzata tecnologia biometrica a prova di rivista , dicono dalla corporation nipponica. Nel frattempo, chiunque abbia meno di 20 anni potrà passare in edicola prima di acquistare le sigarette in barba alla legge e alla scansione del volto.
Alfonso Maruccia
-
Proverbio Africano
Augh."quando due Elefanti si combattono, è sempre l'erba a rimanere schiacciata"Ho parlatoNilokNilokNo allo spionaggio!
Le libertà e la privacy non si barattano!Neanche per tutelare gli autori e contenuti...Tutelare sì ma senza esagerare perchè il controllo totale è come dichiarare che tutti siamo terroristi!msdeadRe: No allo spionaggio!
E la libertà degli autori a guadagnare con il proprio lavoro? sono favorevole al P2P, ma spesso ci vedo molta ipocrisia...ndrRe: No allo spionaggio!
Scherzi, guai se qualcuno OSA fare soldi con qualche idea/invenzione/opera frutto della propria mente...bisogna per forza condividerla a gratis!GaussRe: No allo spionaggio!
- Scritto da: ndr> E la libertà degli autori a guadagnare con il> proprio lavoro? sono favorevole al P2P, ma spesso> ci vedo molta> ipocrisia...Guadagnare va bene, ma arricchirsi con un solo pacchetto software no.Il giorno che un antivirus costerà 10-15 euro lo compreremo tutti, stanne certo.Il giorno che Windows, in qualsiasi versione, sarà davvero affidabile almeno al 95%, che sia possibile scegliere comunque tra Windows ed altri sistemi (OpenSolaris, Linux, FreeBSD, QNX e via dicendo), e che sarà venduto a prezzi umani, lo compreremo tutti, di sicuro.Il giorno che Microsoft Office offrirà davvero molto di più di OpenOffice ed altri pacchetti software Office-compatibili gratuiti, lo compreremo tutti, puoi stare tranquillo.Che gli sviluppatori, i distributori, le software house ed i commercianti debbano guadagnarci siamo d'accordissimo... tutti hanno diritto di campare, ci mancherebbe... ma campare non significa farsi il villone a Miami o la macchina da 100mila euro vendendo un'idea!!! Cerchiamo di dare una botta al cerchio ed una alla botte, per favore... negli estremismi non c'è mai niente di buono. Guadagni giusti per chi sviluppa le proprie idee mettendole a disposizione di tutti, a prezzi umanamente accessibili... altro che i 369 euro di Office!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 luglio 2008 15.15-----------------------------------------------------------david74Re: No allo spionaggio!
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: No allo spionaggio!
> Il giorno che Microsoft Office offrirà davvero> molto di più di OpenOffice ed altri pacchetti> software Office-compatibili gratuiti, lo> compreremo tutti, puoi stare> tranquillo....e nel frattempo è lecito scaricarlo gratis? Se fa così schifo uno si tiene OpenOffice, no? Se le cose stanno così perchè volere la possibilità a tutti i costi di scaricare Office?ndrvietare traffico cifrato
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: vietare traffico cifrato
bwahahahahahahah!iononcistoRe: vietare traffico cifrato
- Scritto da: unaDuraLezione> Vietare traffico cifrato tranne quello verso enti> certificati dal> governo.> Dura lex et Dura letioVietare prezzi eccessivamente alti per i software.Vietare l'obbligo di utilizzare il solo sistema operativo fornito a corredo di un portatile (pena il decadimento della garanzia).Vietare la libertà di scelta nell'utilizzo dei software e sistemi operativi da utilizzare nella pubblica amministrazione.Vietare qualsiasi accordo di cartello per favorire questo o quell'amico fornitore di prodotti e/o servizi.Vietare ai politici il rimborso dei taxi che non prendono perché hanno l'auto blu.Vietare a Briatore di bloccare mezza città per il suo matrimonio.Dura lex dura letiodavid74Re: vietare traffico cifrato
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: vietare traffico cifrato
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: vietare traffico cifrato
- Scritto da: unaDuraLezione> Vietare traffico cifrato tranne quello verso enti> certificati dal governo.> Dura lex et Dura letioPermettendo cosi' a qualsiasi stato estero di appropriarsi di informazioni confidenziali, fare spionaggio industriale eccetera...L'Europa non ci stara' mai (spero).Ricordiamoci di questo : http://cryptome.org/echelon-ep-fin.htmkraneRe: vietare traffico cifrato
- Scritto da: unaDuraLezione> Vietare traffico cifrato tranne quello verso enti> certificati dal> governo.> Dura lex et Dura letioAggiungo una cosa... scusa se te lo dico, ma questo rasenta l'idea di uno stato di polizia... uno stato padrone che controlla anche il numero di respiri giornalieri di ogni singolo cittadino... Tu ci vivresti in un posto del genere? Io sinceramente ne faccio molto volentieri a meno...Che pensino ad intercettare piuttosto chi si arraffa miliardi di euro illecitamente approfittando del proprio potere politico o dei favori di qualche industriale amico!david74Re: vietare traffico cifrato
... consentire il traffico cifrato soltanto verso coloro che sono in grado di leggerlo comunque (o che comunque hanno un avvallo da parte del governo, in quanto aderiscono alla richiesta di consentire le intercettazioni) ...?Mi sfugge il senso: tanto vale non cifrare.andy61Re: vietare traffico cifrato
Ma vai a cagare imbecille!Max BianchiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 1 lug 2008Ti potrebbe interessare