Tokyo – Il volto non è solo lo specchio dell’anima, come dicevano gli antichi, ma anche un codice univoco d’identificazione personale . La stazione ferroviaria di Kasumigaseki, in Giappone, ha iniziato la sperimentazione di un sistema di riconoscimento biometrico che sostituirà le classiche “macchinette” per convalidare i biglietti: i passeggeri dovranno semplicemente mostrare il proprio volto di fronte ad una telecamera e quindi prendere il proprio posto sul treno.
Per le prossime quattro settimane e per almeno un paio d’ore al giorno, gli utilizzatori della stazione Kasumigaseki non potranno timbrare alcun biglietto nè esibire le tessere RFID di fronte ad un lettore elettronico, strumenti che saranno disattivati per quei periodi, non lasciando alcuna scelta a chi vorrà entrare proprio in quelle ore. Qualcuno ricorderà sicuramente Minority Report , il film di Steven Spielberg dove i passeggeri dei treni metropolitani venivano identificati in base ad una fotografia dell’iride: il meccanismo della tecnologia giapponese, a conti fatti, non è troppo diverso da quello immaginato dalla fantascienza hollywoodiana.
Secondo il Japan Times , che ha riportato in esclusiva questa notizia, la tecnologia di riconoscimento facciale applicata alla convalida dei biglietti è una decisione in chiave antiterroristica. “È eccezionale, un avvenimento senza precedenti”, dice un giurista intervistato dal quotidiano nipponico, “questo sistema, molto probabilmente, è addirittura incostituzionale o illegale”.
Le telecamere poste nelle stazioni, infatti, fotografano i passanti e ne estrapolano coordinate numeriche in base alle dimensioni del volto. Dettagli riguardo al trattamento di questi dati, al di là della loro funzione sperimentale ai fini della convalida dei titoli di viaggio, non sono ancora state diffuse da alcuna autorità competente.
Tommaso Lombardi
-
Incredibile Google Maps!
Da qualche giorno se andate su maps.google.it potete avere le foto satellitari sovrapposte alla cartografia! Basta cliccare su Hybrid e sulla foto appaiono i nomi delle vie. E non e' tutto, si possono creare i percorsi e appaiono i punti di interesse. Provateci!La grande G e' sempre un passo avanti agli altri!AnonimoRe: Incredibile Google Maps!
Veramente c'era anche prima, hanno semplicemente aggiornato un po' di mappe europeeAnonimoIntanto il motore di ricerca fa schifo
Google motore di ricerca ormai non lo caga più nessuno alla google, peccato perché dovrebbero visto che da anni sta andando alla deriva con bug ormai conosciuti e sfruttati dai peggiori spammer della rete che inondando google di spam pagine sparadialer e robaccia schifosa di questo genere.Google è troppo occupato a fare tutto e niente, a piegarsi alle richieste di censura da parte del regime cinese e a pompare artificialmente il titolo della suddetta multinazionale in borsa.Passate a http://search.msn.it/ è ottimo, poco spam e molto più avanzato tecnologicamente di google (e c'è anche la toolbar!).AnonimoRe: Intanto il motore di ricerca fa schifo
> Passate a http://search.msn.it/ è ottimo, poco> spam e molto più avanzato tecnologicamente di> google (e c'è anche la> toolbar!).(rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)AnonimoRe: Intanto il motore di ricerca fa schi
:D ROTFL!Incredibile... hai capito tutto!AnonimoRe: Intanto il motore di ricerca fa schi
- Scritto da: > Google motore di ricerca ormai non lo caga più> nessuno alla google, peccato perché dovrebbero> visto che da anni sta andando alla deriva con bug> ormai conosciuti e sfruttati dai peggiori spammer> della rete che inondando google di spam pagine> sparadialer e robaccia schifosa di questo> genere.> Google è troppo occupato a fare tutto e niente, a> piegarsi alle richieste di censura da parte del> regime cinese e a pompare artificialmente il> titolo della suddetta multinazionale in> borsa.> > Passate a http://search.msn.it/ è ottimo, poco> spam e molto più avanzato tecnologicamente di> google (e c'è anche la> toolbar!).Niente come Altavista per trovare i pornazzi... E altro non serve..AnonimoGoogle: il nuovo Grande Fratello!
Ormai e' sempre piu' potente e pericoloso. :(AnonimoProvate Blender
Forse l'interfaccia sarà meno amichevole, ma altro che casette e palazzi in 3D.www.blender.orgAnonimonon confondiamo le cose...
ma perche' paragoni blander a sketchup... forse e sicuramente tu non hai mai progettato tridimensionalmente un edificio partendo da una pianta... beh di sicuro non studi ne architettura ne ing, se no capiresti...blender e' inadatto a quasto lavoro, sketch up invece ti permette con una velocita' e una flessibilita' strordinaria di costruire modelli 3d decenti e rederizzabili...partendo da mappe schizzate, planimetrie in dwg e quant'altro...si riesce così a fare un uso ottimo del proprio tempo e inoltre il lavoro puo' esre modificato con grandissima facilita' e immediatezza...no sai prprio di cosa stai parlando... bladner va bene per il 3d da modellazzione, che e' diverso dalla progettazione tridimensionale di un edificio, che richiede rapide proptotipazioni e possibilita' di immediate modifche...speghiami che me ne faccio delle metaballs, delle nurbs o della cinematica inversa??? al contrario una gestione veloce dei parallelismi e della modulatita' , dell'inserimento degli arredi interni o dell produzione avanzata di elemento angolari su griglie predefinite, sono cose molto piu' utii per un architetto...NON SAI PROPRIO DI COSA STAI PARLANDO... :(IL RE DEI TROLLRe: non confondiamo le cose...
>IL RE DEI TROLL...e già questo dice tutto!> ma perche' paragoni blander a sketchup... > blender e' inadatto a quasto lavoro, sketch up> invece ti permette con una velocita' e una> flessibilita' strordinaria di costruire modelli> 3d decenti con blender puoi fare qualsiasi cosa, è open source ed ha fatto incredibili progressi nelle ultime versioni. Vedi cosa ci puoi fare a costo zero e poi rispondi, altro che casettine.>prprio di cosa stai parlando...evidentemente neanche tu!io non ho provato s-ketchupma conosco bene blender e volevo suggerire una validissima alternativa a costo zero.> bladner va bene per il 3d da modellazzione, che> e' diverso dalla progettazione tridimensionale di> un edificioSu questo siamo d'accordo blender non è ancora adatto alla progettazione, ma neanche la versione free di skechtup, che dovrebbe fornire uno strumento al ragazzino per modellare la sua casetta. Gli ingegneri quindi non usano blender ma molti architetti o studenti di architettura certamente si'. Informati.> speghiami che me ne faccio delle metaballs, delle> nurbs o della cinematica inversa???ma vuoi proprio fare solo le casette ?usa s-ketchup allora.Le funzionalità di cui parli ci sono ma non è detto che tu debba usarle, ci sono altre cose utili come l'estrusione ad esempio che ti permettono da una pianta di ricavare un modello 3D in un attimo.> NON SAI PROPRIO DI COSA STAI PARLANDO... :(Neanche tu :( :( :(non sottovalutare la potenza di BlenderPS ma sto nuovo forum funziona o no?Anonimoquando non si sanno certe cose
se leggi per intero... ho detto in fase di prototipazione... sicuramente nessuno fara' i particolari costruttivi o una prospettiva dettagliata con sketchup....sketchup serve a PROTOTIPARE le idee molto piu' velocemente di blender... non fai il progetto...ah ah ma cosa credi che il progetto di una casa di fa in 3d? cosa consegni al comune piante sezioni, estratti catastali oppure un modellino in 3ds....dai...poi non basta estrudere, per fare un casa :sketchup e' usatissimo...molto piu' di autocad+architectural desktop (osceno)o vector works o archicad (migliore) semplicemente perche' e' nato per fare quello e lo fa dannatamente bene. Cmq dato che evidentemente non sei uno studente di ing civile o architettura come me, non sai cosa significa progettare un edificio in 3d e doverlo modifcare un numero imprecisato di volte, io blender lo uso... ma per fare le animazioni (ci sto ancora provando) e modellare elementi finiti per puro diletto (forma organiche), ma non per architetura, se non per fare dei rendering usando yafaray di modelli architettonici senzaltro non realizzati con blender. Riconda in architettura fare un 3d non e' come fare un modello per quake. Ci si debve basare su misure certe e indicazioni precise. Ed usare elementi modulari e parametrici come sono le rtavi con profilato e molta altre cose che non conosci perche' non se nel settore. sketchup qui viene presentato come giochino per fare la casetta in canada, ma e' estremamente riduttivo. Se vuoi fare un 3d semplice, seguendo le regole non della modellazione, ma del disegno architettonico libero, sketch up e' ottimo. E' come usare una cazzuola per fare la crema pasticcera...ripeto per quanto riguarda il mondo del cad e della progettazione architettonica, per ora non c'e' nula di open source che puo' essere utile per un utilizzo semiprofessionale...prova ad aprire un dwg del piano regolatore con qcad e vediamo...se tu fai una struttua modulare con un reticolato in acciaio e poi ti accorgi che devi ridurre da 18 a 14 il diametro dei tubolari (molto frequente)che fai...con blender rifai tutto o modifichi a mano ogni elemento...Tra l'altro con archicad software proprietario che uso con licenza free studente mi permette di realizzare un modello con gradi vari di detaglio mantenendo in contemporanea si una visione bidimensionale adatta al plottaggio che una 3d altamante dettagliata.inoltre tutti gli elementi di libreria sono realizzati in GDL linguaggio aprametrio simileal basic che permette di realizzare oggetti direttamente modificabili... esempio una finestra che disegno alta 150 cm e poi invece rtovo piu' corretta fare alta 180 cm...con bklender dovrei ridisegnarla da zero (non basta deformarla) con archicad no...perche e' parametrico e modulare, nelle libreire poso anche usare il condizionale if o le funzioni cicliche for, when ecc..cmq se vuoi sapere una cosa che invidio di blender e' il plugin l-system per generare vegetali...sto cmq cercando di farne una versione in gdl per archicad :( ma sono ancora in alto mare..-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 aprile 2006 21.32-----------------------------------------------------------IL RE DEI TROLLNIENTE LINUX
e meno male che google voleva crear una ubuntu linux!!(troll)superfigohRe: NIENTE LINUX
Effettivamente. Altro che google pro oepn source, google è anti microsoft. Quello che fa lo fa per se e di linux non gliene frega niente.AnonimoRe: NIENTE LINUX
*yawn*speravo che il nuovo look del forum tenesse lontano i troll noiosi, purtroppo evidentemente si abituano in frettavabbe' :SAnonimoNon è esatto
Va ricordato che il software è stato acquistato dalla casa produttrice @Last software.Google si è impegnato a creare una versione con meno funzioni e gratuita per uso personale, e implementare qualche piccola funzione per la versione standard (pro) a pagamento.AnonimoRe: SketchUp, il design 3D targato Googl
Librerie OpelGL? ahahahAnonimoRe: SketchUp, il design 3D targato Googl
Che ti ridi, stupidello, le librerie OpenGL vanno più che bene, alla facciaccia tua! 8)AnonimoRe: SketchUp, il design 3D targato Googl
>Che ti ridi, stupidello, le librerie OpenGL vanno più che bene, alla facciaccia tua! 8)era perchè hanno scritto opeL GLAnonimoRIVOGLIAMO IL VECCHIO FORUM
RIVOGLIAMO IL VECCHIO FORUMAnonimoRe: RIVOGLIAMO IL VECCHIO FORUM
non sei il solo a rimpiangerlo :'(AnonimoRe: RIVOGLIAMO IL VECCHIO FORUM
SOTTOSCRIVO IN PIENO!!!!!CHE SCHIFO IL NUOVO. PASSA LA VOGLI DI LEGGERE I COMMENTI!!AnonimoRe: RIVOGLIAMO IL VECCHIO FORUM
- Scritto da: > SOTTOSCRIVO IN PIENO!!!!!> > CHE SCHIFO IL NUOVO. PASSA LA VOGLI DI LEGGERE I> COMMENTI!!Quoto.A me passa la voglia di CERCARLI, i commenti.SpalmoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 apr 2006Ti potrebbe interessare