Se non è un risultato storico poco ci manca: PlayStation 3 batte Wii in Giappone, e per la prima volta in sedici mesi a marzo la console legata a filo stretto al destino del formato Blu-ray vende un numero di unità superiore a quelle della concorrente Nintendo , grazie alla pubblicazione di due titoli da “tripla A” che hanno contribuito a far lievitare gli acquisti dell’hardware.
Secondo i dati comunicati da Enterbrain , in Giappone le vendite di home console nelle cinque settimane che hanno preceduto il 29 marzo risultavano così composte: PS3 in prima posizione con 146.948 unità , Wii in seconda con 99.335 console e Xbox 360 all’ultimo posto con 43.172 unità.
La macchina Sony ha giovato grandemente della pubblicazione di Ryu Ga Gotoku 3 (Yakuza 3) da parte di Sega Sammy e del quinto capitolo di Resident Evil 5, la saga marcata Capcom che del “survival horror” originale ha oramai ben poco ma che evidentemente continua a essere apprezzata dal grande pubblico.
I due titoli sono finiti in prima e seconda posizione nella classifica delle vendite software, trascinando con sé quelle della PS3. Al di là dell’ exploit mensile evidenziato dalle cifre di Enterbrain, ad ogni modo, gli analisti finanziari non vi leggono un segno particolarmente significativo sulle mutate fortune della divisione videoludica di Sony, eterno fanalino di coda dietro a Nintendo e Microsoft da oltre due anni a questa parte.
Le stime di VG Chartz.com parlano di 49 milioni di Wii, 29,76 milioni di Xbox 360 e 21,55 milioni di console PS3 vendute in tutto il mondo, e l’analista di Mizuho Investors Securities Etsuko Tamura prevede che anche dopo i risultati di marzo ben difficilmente Sony e PlayStation 3 riusciranno anche solo a intaccare lo strapotere commerciale di Nintendo , tanto più che i principali publisher stanno focalizzando una sempre maggiore quantità di investimenti proprio per lo sviluppo di software specifico per essere giocato con la Wii.
Anche se non vende più come una volta, Nintendo continua comunque a fare profitti a palate: se il prezzo di PS3 ancora non ha raggiunto il pareggio tra costi e ricavi, Wii è stata una macchina “stampa-soldi” sin dall’inizio . Ora lo è molto, molto di più in virtù della riduzione dei costi di produzione: secondo indiscrezioni provenienti dal Giappone sarebbero scesi del 45% grazie al raffinamento dei processi tecnologici.
Alfonso Maruccia
-
E in Italia?
Solo Fastweb porta la fibra e solo in poche città...Luco, giudice di linea mancatoRe: E in Italia?
decenni di canone telecom versato per cosa?lellykellyRe: E in Italia?
Con i provider alla canna del gas lo stato fa di tutto in quel paese... in italia lascia scaricare tutto e la canna del gas la usa in modi più creativi....acadRe: E in Italia?
temevo che qualcuno si facesse questa domanda :'(italia(-ccia), basta la parola... :-(01234Re: E in Italia?
In Italia grandi promesse e sonore incu..e ... e noi stiamo sempre zitti .. guardate l'esempio di quelli che in Francia hanno tenuto bloccato un diregente per ore nella sua macchina solo perchè voleva lincenziare dei dipendenti ....N.C.Re: E in Italia?
In italia c'e' telecom italia... che in certe zone non riesce neanche a portarti l'isdn.Tronchetti GrovieraRe: E in Italia?
ahhhhhhhh, ma 'ngora nun site capitu ???doemo da gostruì le cashe !!!un balgone sopra nu atro balgone, voi strutti angora nun site gapitu che in italie commannamo nuie ignuranti ?????che ce famo co sta ndrenet...intarnel..inter...vabbè co sda rete, che cianammo a pesca ???( pezzo ironico liberamente tratto dalla mia mente un po ancora assonnata :) :D )ma cribbioRe: E in Italia?
un pezzo ironico e uno serio ;cosa si potrebbe fare?una proposta nè di destra nè di sinistra : lo stato mette in piedi una infrastruttura che usa anche per i suoi servizi al cittadino e che i privati possono affittare per il loro business vendendo servizi e altro ai cittadini, non dovendo sobbarcarsi spese per manutenzione e altro che sarebbero a carico dello stato.Come al solito, però , la normalità in questo paese è vista in maniera sospettosa.ciaoma cribbio serioRe: E in Italia?
> lo stato mette in piedi una infrastruttura che> usa anche per i suoi servizi al cittadino e che i> privati possono affittare per il loro business> vendendo servizi e altro ai cittadini, non> dovendo sobbarcarsi spese per manutenzione e> altro che sarebbero a carico dello> stato.> Come al solito, però , la normalità in questo> paese è vista in maniera> sospettosa.Che poi verrà regalata ai solito noti i quali la spremeranno come un limone e la restituiranno ai cittadini...Per caso ti viene in mente Telecom? :DpippoRe: E in Italia?
lo so hai ragione, ma questo è il motivo per cui qui non funzionerà mai niente ;non a caso abbiamo ospedali che crollano dopo 10 anni.....ma cribbioRe: E in Italia?
Ma in compenso fingiamo di creare (cioè partiamo ma poi ci arriviamo alla fine?) grossi ponti sugli stretti... :Dthe_mRe: E in Italia?
In Italia ?56K e una pedata nel didietro !!!The BishopDecadenza Gionalistica online
Scusa ma adesso basta con il copia incolla delle notizie senza controllarne le fonti.primo in giappone si va a un gigabit, con la k-opticom.Ho commentato la prima volta questa notizia su un sito che l' aveva pubblicata ma sembra che chi spulcia le notizie online non si degni di accertare la notizia e controllare i commenti.Ecco un link che spiega le attivita del provider.secondo la connessione a 160mb della J:com esiste da 2 anni. L' ho avuta in precedenza.Quasi tutti i provider giapponesi forniscono 100mb in ingresso e uscita su fibra ottica alle case singole, mentre hai condomini fornisco sempre 100mb a singola unita abitativa ma 1Gbit sul condominio.Pero il mio provider attuale fornisce una connessione per le case singole di 1gigabit a 8700yen (63euro).Ecco un link http://eonet.jp/home/net/service/ dall' immagine si posso capire le tariffe anche da chi non legge il giapponese.Luca OsakaRe: Decadenza Gionalistica online
aiutoooooooo 1Gb!!!!63 auroe poi le orientali....beato te :-P01234Re: Decadenza Gionalistica online
- Scritto da: Luca Osaka> Scusa ma adesso basta con il copia incolla delle> notizie senza controllarne le> fonti.> primo in giappone si va a un gigabit, con la> k-opticom.> Ho commentato la prima volta questa notizia su un> sito che l' aveva pubblicata ma sembra che chi> spulcia le notizie online non si degni di> accertare la notizia e controllare i> commenti.> Ecco un link che spiega le attivita del provider.> secondo la connessione a 160mb della J:com esiste> da 2 anni. L' ho avuta in> precedenza.> Quasi tutti i provider giapponesi forniscono> 100mb in ingresso e uscita su fibra ottica alle> case singole, mentre hai condomini fornisco> sempre 100mb a singola unita abitativa ma 1Gbit> sul> condominio.> Pero il mio provider attuale fornisce una> connessione per le case singole di 1gigabit a> 8700yen (63euro).Ecco un link> http://eonet.jp/home/net/service/ dall' immagine> si posso capire le tariffe anche da chi non legge> il> giapponese.Scusa la domanda ma con 1 Gb cosa ci fai? A me bastano e avanzano i 7 Mb di infostrada...Enjoy with UsRe: Decadenza Gionalistica online
Be scarico, ho una vpn con degli amici, e mi vedo i film sulla tv come se fossero sul mio HD.Scarico da torrent file da 4 gb in 10 minuti.Poi in giappone abbiamo lo streaming 1080i.La banda serve e non ne puoi fare a meno se ti ci abitui.Ci sono usi che in italia ci sogniamo.Immaginatevi noi siamo un gruppo di 20 persone ciascuno ha dei nas da 1tb a 5tb. Per un totale 45tb.Le nostre tv e lettori supportano DNLA, percio mi voglio veder un film che in caso non ho me lo vedo direttamente dall' Hd di un amico. Lo copio se voglio ma mi e' piu comodo lanciarlo dalla rete sul player.Capito l' uso??Ragionate con canoni che giustamente vi fanno pensare ma tanto i siti non tirano cosi. In giappone si. fuori no.Luca OsakaRe: Decadenza Gionalistica online
Senti....anche io voglio andare a vivere in Giappone.Posso trasferirmi i primi tempi da te?Ho un pò di timore a mollare tutto per andare in un posto senza che ci sia qualcuno su cui appoggiarmi i primi tempi.Mi racconti qualcosa della vita giapponese nel dettaglio?Ma si dai,chi se ne frega se siamo off.topic!sicuramente è più interessante la tua opinione di questo articoletto!Grazie!!!FrancoRe: Decadenza Gionalistica online
Non è giusto !!!Franco mi ha rubbbato l'idea....Anch'io voglio venire in giappone !!!Dacci qualche drittama cribbioRe: Decadenza Gionalistica online
Con simili ampiezze di banda immagino che le darknet fioriranno, quando cercheranno di limitare il p2p agli utenti... cercano di fare la internet-TV ma si tagliano le pa**e da soli.FunzRe: Decadenza Gionalistica online
Esatto ma comunque qui il blocco del P2P e' una reata, se carico roba illegale e mi segnalano il provider(sigh) mi stacca la linea. Sono gia a tre lettere.Luca OsakaRe: Decadenza Gionalistica online
vai di ftp senza usare p2p cazzutimauveRe: Decadenza Gionalistica online
- Scritto da: Luca Osaka> Esatto ma comunque qui il blocco del P2P e' una> reata, se carico roba illegale e mi segnalano il> provider(sigh) mi stacca la linea. Sono gia a tre> lettere.Che idiozie.chojinRe: Decadenza Gionalistica online
Che bello... io per mandare un fax da casa deco aspettare che si asciughino le linee...byeFrancescoRe: Decadenza Gionalistica online
- Scritto da: Luca Osaka> Scusa ma adesso basta con il copia incolla delle> notizie senza controllarne le> fonti.> primo in giappone si va a un gigabit, con la> k-opticom.> Ho commentato la prima volta questa notizia su un> sito che l' aveva pubblicata ma sembra che chi> spulcia le notizie online non si degni di> accertare la notizia e controllare i> commenti.> Ecco un link che spiega le attivita del provider.> secondo la connessione a 160mb della J:com esiste> da 2 anni. L' ho avuta in> precedenza.> Quasi tutti i provider giapponesi forniscono> 100mb in ingresso e uscita su fibra ottica alle> case singole, mentre hai condomini fornisco> sempre 100mb a singola unita abitativa ma 1Gbit> sul> condominio.> Pero il mio provider attuale fornisce una> connessione per le case singole di 1gigabit a> 8700yen (63euro).Ecco un link> http://eonet.jp/home/net/service/ dall' immagine> si posso capire le tariffe anche da chi non legge> il> giapponese.quindi tu stai in Giappone???*___* nn sai quanti ti invidiooo T___________TManuel88Re: Decadenza Gionalistica online
- Scritto da: Manuel88> - Scritto da: Luca Osaka> > Scusa ma adesso basta con il copia incolla delle> > notizie senza controllarne le> > fonti.> > primo in giappone si va a un gigabit, con la> > k-opticom.> > Ho commentato la prima volta questa notizia su> un> > sito che l' aveva pubblicata ma sembra che chi> > spulcia le notizie online non si degni di> > accertare la notizia e controllare i> > commenti.> > Ecco un link che spiega le attivita del> provider.> > secondo la connessione a 160mb della J:com> esiste> > da 2 anni. L' ho avuta in> > precedenza.> > Quasi tutti i provider giapponesi forniscono> > 100mb in ingresso e uscita su fibra ottica alle> > case singole, mentre hai condomini fornisco> > sempre 100mb a singola unita abitativa ma 1Gbit> > sul> > condominio.> > Pero il mio provider attuale fornisce una> > connessione per le case singole di 1gigabit a> > 8700yen (63euro).Ecco un link> > http://eonet.jp/home/net/service/ dall' immagine> > si posso capire le tariffe anche da chi non> legge> > il> > giapponese.> quindi tu stai in Giappone???*___* nn sai quanti> ti invidiooo > T___________TSe ci credi davvero lo fai felice.. se eri sarcastico .. bhè,allora come non detto :-)chojinRe: Decadenza Gionalistica online
- Scritto da: chojin> - Scritto da: Manuel88> > - Scritto da: Luca Osaka> > > Scusa ma adesso basta con il copia incolla> delle> > > notizie senza controllarne le> > > fonti.> > > primo in giappone si va a un gigabit, con la> > > k-opticom.> > > Ho commentato la prima volta questa notizia su> > un> > > sito che l' aveva pubblicata ma sembra che> chi> > > spulcia le notizie online non si degni di> > > accertare la notizia e controllare i> > > commenti.> > > Ecco un link che spiega le attivita del> > provider.> > > secondo la connessione a 160mb della J:com> > esiste> > > da 2 anni. L' ho avuta in> > > precedenza.> > > Quasi tutti i provider giapponesi forniscono> > > 100mb in ingresso e uscita su fibra ottica> alle> > > case singole, mentre hai condomini fornisco> > > sempre 100mb a singola unita abitativa ma> 1Gbit> > > sul> > > condominio.> > > Pero il mio provider attuale fornisce una> > > connessione per le case singole di 1gigabit a> > > 8700yen (63euro).Ecco un link> > > http://eonet.jp/home/net/service/ dall'> immagine> > > si posso capire le tariffe anche da chi non> > legge> > > il> > > giapponese.> > quindi tu stai in Giappone???*___* nn sai quanti> > ti invidiooo > > T___________T> > Se ci credi davvero lo fai felice.. se eri> sarcastico .. bhè,allora come non detto> :-)dici che nn lo è? io l'ho chiesto, quindi rifaccio a frase:Se lui fosse davvero in Giappone lo invidierei moltissimo ^_^"Manuel88Re: Decadenza Gionalistica online
- Scritto da: Luca Osaka> Scusa ma adesso basta con il copia incolla delle> notizie senza controllarne le> fonti.> primo in giappone si va a un gigabit, con la> k-opticom.> Ho commentato la prima volta questa notizia su un> sito che l' aveva pubblicata ma sembra che chi> spulcia le notizie online non si degni di> accertare la notizia e controllare i> commenti.> Ecco un link che spiega le attivita del provider.> secondo la connessione a 160mb della J:com esiste> da 2 anni. L' ho avuta in> precedenza.> Quasi tutti i provider giapponesi forniscono> 100mb in ingresso e uscita su fibra ottica alle> case singole, mentre hai condomini fornisco> sempre 100mb a singola unita abitativa ma 1Gbit> sul> condominio.> Pero il mio provider attuale fornisce una> connessione per le case singole di 1gigabit a> 8700yen (63euro).Ecco un link> http://eonet.jp/home/net/service/ dall' immagine> si posso capire le tariffe anche da chi non legge> il> giapponese.Sì, vero.. ma che tu scriva dal Giappone è da far ridere i polli. Ma guarda caso qui su PI per ogni notizia arrivano quelli come te che sbandierano di trovarsi all'estero... ehh..chojinRe: Decadenza Gionalistica online
caro mio ci vivo e lavoro come informatico.se vuoi contattami sulla mia email e te lo dimostro.ho due case una che sto restaurando e un appartameto nuovo da sogno vedo tutto il kansai. vado a lavoro in moto e faccio touring tutti i weekend .guarda il mio profilo su facebook.e non far ridere i polli con la tua diffidenza.http://www.facebook.com/people/Gulisano-Luca/1192382855luca da osakaRe: Decadenza Gionalistica online
Anzi te la faccio piu sempliceControlla il mio ip eccolo 121.84.240.52di dove e'?A quale compagnia e' associato?Ma guarda te.quanto mi stanno sulle scatole i personaggi come te, non sei nessuno e vuoi che gli altri siano inutili come te.Come hai visto io non mi nascondo dietro un nick name di un cartone animato giapponese.concludo con un sonoro KUTABARE, BAAAKKKKAAAluca da osakaE cosa se ne farebbero?
No visto che il P2P verrebbe perseguito come illegale con tanto di disconnessioni forzose cosa ci dovrebbero mai fare gli australiani di tanta banda?Vederci Film on demand? E tutto questo sforzo di cablaggio per vedere un film?Secondo me fanno la fine del Tvfonino... tanti investimenti e ritorno zero!Enjoy with UsRe: E cosa se ne farebbero?
In effetti tanta velocità ad un privato medio non è che interessi poi tanto.Togliendo il P2P, tutto il resto è vivibile senza problemi già con una 2 mega.http://www.domandestupide.comAranBanjoRe: E cosa se ne farebbero?
- Scritto da: Enjoy with Us> No visto che il P2P verrebbe perseguito come> illegale con tanto di disconnessioni forzose cosa> ci dovrebbero mai fare gli australiani di tanta> banda?> Vederci Film on demand? E tutto questo sforzo di> cablaggio per vedere un> film?> Secondo me fanno la fine del Tvfonino... tanti> investimenti e ritorno> zero!E' quello che pensavo anch'io, in Australia si combatte una vera crociata contro il materiale illegale... velocità di 100mbps sono quindi inutili...PinoRe: E cosa se ne farebbero?
io mi ci farei una mini webfarm in casa con una 100mbitinet rulezRe: E cosa se ne farebbero?
una megabit-XXXX ! @^ @^100 mbit e senza censura ok, ma mozzata è inutile !francososoIl vero sviluppo è il cemento
..tutto il resto sparisce se manca la corrente.TuttoaSaldoRe: Il vero sviluppo è il cemento
- Scritto da: TuttoaSaldo> ..tutto il resto sparisce se manca la corrente.Come ampiamente dimostrato in questi giorni in Abruzzo...LeoInternet == TV a pagamento
tutto il resto è superfluo, deprecabile o illegale tout-court.Hanno parlato i nostri legisslatori!Funzbanda e p2p!!!!
Tanti post dicono che tutta quella banda associata a delle leggi anti p2p non serve, bene di fisso si avrebbe un IP fisso, se collegati a fibra ottica, quindi come abbiamo un libro con tutti gli indirizzi di telefono su carta "le pagine bianche" così chiunque potrebbe fare un sito con un database di titoli messi dai privati, protebbero essere anche annunci di vendita cd/dvd usati per esempio, con il titolo del film o canzone che vendo come usato, lo associato ad un ip, chi vuole si mette in contatto e privatamente ci scambiamo materiale in 20 minuti con connessione diretta, basta solo cambiare il metodo del p2p, oppure io compro il mio dvd originale e lo faccio vedere ai miei amici tramite la rete in streming, loro faranno lo stesso con me, il risutato non cambia, ci si scambia materiale con la rete invece di utilizzare il p2p.Insomma ma voi prima dell'adsl non avevate dei dvd con centinaia di canzoni sopra che scambiate con amici?Se hai la banda invece di masterizzare il tutto su un supporto, ti colleghi con il tuo "amico" e vi scambiate l'intero l'archivio, troppo difficile?erbeppeTanto ci saranno dei limiti
E' inutile che offrano bande così elevate, tanto avremo sempre limiti nello scaricamento, se non verranno migliorate le infrastrutture. Inoltre, vorrei vedere quale hardware bisognerebbe avere: in fondo alcuni secondi di attesa nel download sono sempre piacevoli, ma, soprattutto, umani.LuigiRe: Tanto ci saranno dei limiti
Come detto prima questo vale per le reti in generale ma i giappone la cosa e' molto diversa, i provider offrono queste bande perché la rete le supportaLuca OsakaPer Chojin
Leggiti le mie risposte hai tuoi commenti e rispondimi.Secondo chojin in giapponese significa superman.manie di grandezza?Luca OsakaNBN si, NBN no?
Vedremo se mai saranno in grado di realizzare questo NBN. Lo spero perche' l'internet attuale e' veramente penoso....Maurizio Zanette Gold CoastMaurizio ZanetteGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 apr 2009Ti potrebbe interessare