I dischi rigidi con capacità superiore a 2,19 terabyte pretendono sistemi operativi a 64 bit, in grado di supportare il nuovo standard Long LBA, con settori da 4 KB, ma devono comunque fare i conti con gli eventuali intoppi delle motherboard in commercio. Almeno fino a quando l’ambiente di avvio UEFI non avrà definitivamente rimpiazzato il caro e vecchio BIOS.
Per utilizzare un hard disk da 3TB con un sistema operativo a 32 bit o con un computer che non supporta assolutamente lo standard UEFI, il discorso è ancora più complicato dato che bisogna ricorrere ad un controller dedicato. O sfruttare un software speciale che consenta di dividere un disco in tante partizioni, per creare dei drive “virtuali”.
L’azienda taiwanese Gigabyte , specializzata proprio in motherboard, cerca di fornire un’alternativa sul fronte utility presentando 3TB+Unlock , nuovo software che permette ad una scheda madre priva di tecnologia Hybrid EFI di riconoscere ed utilizzare lo spazio non allocato sugli HDD da 3TB e oltre.
L’utility, scaricabile gratuitamente dal sito dell’azienda, consente appunto la divisione in partizioni del super hard disk ed è compatibile con tutte le motherboard Gigabyte di fascia alta basate su chipset Intel X58, Intel Serie 6 e AMD serie 8. Con 3TB+Unlock un disco da 3 tera potrà tranquillamente funzionare su Windows XP suddiviso in 128 partizioni. Per quanto riguarda le tabelle delle partizioni, viene anche segnalato il supporto alla gestione MBR (Master Boot Record) tipica del BIOS, ma in quel caso in numero di partizioni gestibili scende a 8.
Roberto Pulito
-
Terza web mail?
Ciao,in base a quale statistica Gmail viene considerata la terza al mondo?tilt14Re: Terza web mail?
Tanto io ho adblock!ecchissenef regaRe: Terza web mail?
E quali sarebbero le prime 2?curiosoRe: Terza web mail?
- Scritto da: curioso> E quali sarebbero le prime 2?Hotmail la prima di sicuro, la seconda non ricordo :( forse yahoo?urrrrRe: Terza web mail?
- Scritto da: tilt14> Ciao,> in base a quale statistica Gmail viene> considerata la terza al> mondo?In base al fatto che le altre due, che hanno milioni di account registrati prima dell'ingresso di gmail in internet, non li hanno mai cancellati, e continuano a contarli.panda rossaRe: Terza web mail?
Quotissimo! Io ho n-mail mai uccise del tutto... tra cui hotmail, yahoo e gmail: quale credi che io usi delle 3?:-)Al3xI98ORe: Terza web mail?
http://www.italiasw.com/images/2010/11/US-traffic-to-webmail-clients-september-2010-11102010.jpgLo statisticoQuando un servizio è gratis...
...il prodotto è l'utente.LaNbertoRe: Quando un servizio è gratis...
- Scritto da: LaNberto> ...il prodotto è l'utenteutonto .Fixed. 8)panda rossaRe: Quando un servizio è gratis...
la vera fregatura però è che, pur pagando per il servizio, non si può essere certi di non essere soggetti a profilazione a meno di non avere il controllo diretto sul servizio stesso .Si possono sempre utilizzare servizi che garantiscano per contratto la non profilazione ma, senza controllo diretto, è comunque impossibile verificare il corretto utilizzo delle informazioni personali e, anche se ci dovesse essere una violazione dell'accordo inimpugnabile, ormai il danno è stato fattoCerto, chi vende il servizio ha in teoria meno interesse a guadagnare anche sulla vendita di dati, ma la fetta e grande ed invitante e l'operazione in se completamente trasparente all'utenza...Come direbbe l'agente Smith: "È inevitabile."luisitoRe: Quando un servizio è gratis...
Quoto in pieno.L'advertise è 1) ovvio, e 2) fortuna che loro almeno lo dicono, perchè come detentori del servizio di fatto possono fare quello che vogliono dei nostri dati.- Scritto da: luisito> la vera fregatura però è che, pur pagando per il> servizio, non si può essere certi di non essere> soggetti a profilazione a meno di non avere il> controllo diretto sul servizio> stesso .> > Si possono sempre utilizzare servizi che> garantiscano per contratto la non profilazione> ma, senza controllo diretto, è comunque> impossibile verificare il corretto utilizzo delle> informazioni personali e, anche se ci dovesse> essere una violazione dell'accordo inimpugnabile,> ormai il danno è stato> fatto> > Certo, chi vende il servizio ha in teoria meno> interesse a guadagnare anche sulla vendita di> dati, ma la fetta e grande ed invitante e> l'operazione in se completamente trasparente> all'utenza...> > Come direbbe l'agente Smith: "È inevitabile."echoesp1Finche' e' chiaro e consensuale...
Non credo che la tutela della privacy debba diventare limitazione della liberta' individuale e di impresa.Google mi da un servizio, tecnicamente e qualitativamente eccellente, senza farmelo direttamente pagare.Ovviamente non e' una cooperativa di beneficenza e deve averne un ritorno, finche':a) Posso valutare la quantita' e il disturbo della pubblicita' propinatami e scegliere se continuare a servirmi del loro sistemab) Non ci sono meccanismi di lock-in tecnico (avete presente che so.. MSN da cui non hai modo di esportarti le mail in IMAP ?)c) E' chiaro e definito se, come e quanto si usano i contenuti delle mie email per il targeting della pubblicita' (questo google lo ha SEMPRE detto chiaramente: "facciamo analisi sistematica e automatizzata dei contenuti con il solo scopo di fare targeting della pubblicita'", il fatto che io marchi una mail come priority e' un contenuto come un altro)... onestamente non vedo dove sia il problema.A.Pinco PallinoRe: Finche' e' chiaro e consensuale...
assolutamente d'accordo. Tutto questo problema sulla privacy... non mi importa se un software mi manda pubblicita' mirata. Anzi, meglio mirata che casuale :)alberto marchiRe: Finche' e' chiaro e consensuale...
- Scritto da: alberto marchi> assolutamente d'accordo. Tutto questo problema> sulla privacy... non mi importa se un software mi> manda pubblicita' mirata. Anzi, meglio mirata che> casuale> :)Meglio bloccata che mirata o casuale :pFunzRe: Finche' e' chiaro e consensuale...
ma la gente pensa di fare la furba con altri gestori mail che magari, gli spia i dati e li rivende ad altri....e comuqnue mi ricordo che per analizzare le email di google nenache al polizia poteva farlo cosi' facilmenteasdMa l'email non e' corrispondenza?
Cioe' legalmente posta elettronica e posta 'classica' non sono equiparabili? perche' se il postino legge la tua corrispondenza commette un reato in quasi tutti i paesi del mondo.. USA compresiBotafogoRe: Ma l'email non e' corrispondenza?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Ma l'email non e' corrispondenza?
- Scritto da: Botafogo> Cioe' legalmente posta elettronica e posta> 'classica' non sono equiparabili? perche' se il> postino legge la tua corrispondenza commette un> reato in quasi tutti i paesi del mondo.. USA> compresiL'antispam legge il contenuto.Altrimenti non potrebbe funzionare.Quindi se tu ti avvali di un servizio di mail dotato di antispam, implicitamente autorizzi delle procedure di analizzare il contenuto della corrispondenza che ti mandano.E comunque tutto quello che viene scritto in chiaro nelle mail e' facilmente intercettabile mentre viaggia.panda rossaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRoberto Pulito 31 03 2011
Ti potrebbe interessare