Un giovane diplomando texano di origini cinesi è stato espulso dalla scuola e arrestato per aver realizzato una mappa per un game dai contenuti forti spesso finito nel mirino dei benpensanti: Counter-Strike . La mod riproduceva la pianta del liceo frequentato dal ragazzo, ed era stata scoperta dopo che alcuni genitori avevano segnalato la sua esistenza alla direzione della scuola. Allo studente verrà probabilmente impedito di conseguire il diploma assieme ai suoi compagni di corso, troppo scabrosa è l’idea che si possa giocare con armi e munizioni virtuali in un ambiente virtuale che riproduce l’istituto scolastico reale.
La vicenda ha avuto inizio lo scorso 17 aprile, solo un giorno dopo i tragici fatti avvenuti in Virginia che hanno visto protagonista un giovane di origini coreane , quando il preside della scuola è stato informato da una telefonata dell’esistenza della mappa di gioco: scovato in rete il sito personale del ragazzo e verificata la presenza della mod , il preside aveva convocato la polizia per approfondire la vicenda.
Dopo aver perquisito l’armadietto dello studente senza trovare alcuna traccia significativa, il diciassettenne è stato prelevato dalla sua classe e condotto nell’ufficio del preside. Il ragazzo si è mostrato stupito per l’attenzione prestata ad un “semplice gioco”, ma ha compreso la gravità del fatto alla luce dei recenti avvenimenti di cronaca e si è detto disposto a cancellare la mappa e a promettere di non realizzarne altre in futuro.
Una successiva perquisizione in casa dello studente, la cui identità resta protetta dal più stretto riserbo, non ha prodotto alcuna prova indicante potenziali minacce: sarebbero state rivenute unicamente cinque spade decorative da collezione, non affilate, e un martello che, secondo i familiari, il giovane impiega per sistemare il suo letto traballante . Tali rinvenimenti non hanno mancato di suscitare ironia e sarcasmo nella blogosfera.
Sebbene fonti vicine alla polizia parlino di circostanze attenuanti per la posizione del ragazzo, la vicenda è stata classificata di livello 3 : questo tipo di minaccia implica il rischio di un attacco terroristico ai danni della scuola e, secondo il regolamento vigente nel distretto, impone il trasferimento dello studente presso una struttura educativa correttiva . Per questo lo studente rischia ora di ripetere l’intero anno scolastico, nonostante il suo ottimo profitto .
La vicenda ha assunto risvolti politici quando due membri del consiglio distrettuale scolastico hanno convocato una riunione d’urgenza , per ridiscutere le misure disciplinari contro il ragazzo. Una piccola folla di un centinaio di componenti della comunità cinese di Fort Bend ha presenziato alla riunione, per sostenere la famiglia dello studente e invitare il consiglio a rivedere la propria decisione .
A causa dell’ assenza di più di metà dei membri del consiglio, la riunione è stata annullata: si avvicinano le elezioni nel distretto, e i candidati sospettano che le azioni di qualcuno siano legate ad un tentativo di raccogliere consensi cavalcando la questione razziale . Al momento la situazione del giovane resta complessa, e lo slittamento del riesame della sua pratica comporterà quasi sicuramente la fine delle sue speranze di diplomarsi con i suoi amici.
Nel frattempo ars technica segnala un nuovo studio che tenta di fare luce sulla relazione tra aggressività e videogame. Patrick M. Markey e Gary W. Giumettia della Villanova University hanno suddiviso in due macro-categorie i pazienti da loro analizzati: i soggetti calmi e quelli dalla personalità irascibile .
Dopo aver sottoposto campioni di entrambi i gruppi a sessioni di videogaming violento e non, hanno misurato il loro livello di aggressività invitandoli a completare alcune storie con venti risposte su come avrebbero agito in una determinata situazione.
Il risultato delle analisi mostra una leggerissima prevalenza di risposte aggressive da parte dei soggetti con personalità irascibile: la differenza tuttavia è di soli 2 individui, un risultato che i ricercatori sottolineano sia per altro assimilabile ad altri esperimenti compiuti ponendo i pazienti in stanze con temperature elevate.
Tra le conclusioni più interessanti della ricerca c’è senz’altro la considerazione che, sebbene i videogame violenti possano influire sul comportamento degli individui dalla personalità aggressiva, l’eliminazione degli stessi non implica un particolare vantaggio : restano inalterati gli influssi di altri media che possono veicolare contenuti violenti, come TV e film, ed introducono invece un fattore di privazione nella vita dei soggetti.
Come sottolineato da ars , ogni nuovo studio sull’argomento non fa altro che introdurre ulteriore confusione sull’argomento: la letteratura in questo campo è vastissima e spesso i risultati di una singola ricerca possono essere impiegati per sostenere ipotesi diametralmente opposte . Certo è che i videogiochi non possono uccidere le persone : sono le pistole a farlo.
Luca Annunziata
-
Soffiatona.....
Altro che telecamere,le due tipe erano note ai carabinieri del quartiere di Roma dove "lavoravano" (loro clienti?) e la cattura e' avvenuta grazie alla "solita" soffiatona..........MikyAnonimoRe: Soffiatona.....
- Scritto da: > Altro che telecamere,> le due tipe erano note ai carabinieri del> quartiere di Roma dove "lavoravano" (loro> clienti?) e la cattura e' avvenuta grazie alla> "solita"> soffiatona..........Questo dopo essere venuti a conoscenza dei loro faccioni, grazie alle telecamere.Ritenta, la prossima volta potresti risultare più convincente.AnonimoRe: Soffiatona.....
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Altro che telecamere,> > le due tipe erano note ai carabinieri del> > quartiere di Roma dove "lavoravano" (loro> > clienti?) e la cattura e' avvenuta grazie alla> > "solita"> > soffiatona..........> > Questo dopo essere venuti a conoscenza dei> loro faccioni, grazie alle> telecamere.> > Ritenta, la prossima volta potresti risultare più> convincente.> Infatti i volti ripresi sono stati riconosciuti dopo che i testimoni le hanno descritte permettendo l'identikit...Qualcuno ha notato qualcosa di particolare nel il video?No?Allora per gli accecati:Qualità dei fotogrammi al limite del visibile...Fermo immagine col quale nenche i programmi fantascientifici di C.S.I. riuscirebbero a cavarci qualcosa...Insomma la facenda puzza di marcio lontano un miglio!AnonimoRe: Soffiatona.....
> Insomma la facenda puzza di marcio lontano un> miglio!Solo per te e gli altri quattro sfigati barricati nella saletta computer della vostra scuola, mentre fuori aspettano con i cellulari pronti che usciate per la mazzolata quotidiana. :)Anonimola morale
la morale è: se delle persone abbastanza influenti decidono di piazzarci le telecamere per strada (oggi per strada, domani chissà) i modi per convincere la gente si trovano.E' la trasposizione in tempo di pace del classico: "Che abbia voce o no, il popolo puo' essere sempre portato al volere deicapi. È facile. Tutto quello che dovete fare e' dir loro che sono attaccati,e denunciare i pacifisti per mancanza di patriottismo e in quanto espongonoil paese al pericolo. Funziona allo stesso modo in tutti i paesi." (Goering) La criminalità è solo un aspetto del potere, se fosse in antitesi i criminali resterebbero in carcere o avrebbero la vita distrutta, invece di essere protetti. Il potere che invoca le telecamere è lo stesso che svuota le carceri con l'indulto, che fa uscire i mafiosi perchè manca una fotocopia, che fa dei minorenni degli intoccabili per addestrarli alla delinquenza, che seleziona gli immigrati da far venire a rimescolare il popolino tra quelli disposti a pagare la mafia e a vivere ai confini della legge per arrivare qui. Il tutto mentre i politici fanno finta di litigare o litigano su questioni di principio o di riforme istituzionali. Alibi perfetti per non cambiare un tubo di problemi concreti.La "criminalità" che non fa comodo, semplicemente viene ignorata il più possibile. Pregasi confrontare lo spazio dato a rapiti da islamici con quello dato ai rapiti sul delta del niger. Rischieranno meno la vita, pero' essere meno considerati di qualunque minchiata faccia Kate Moss mi pare indicativo.AnonimoRe: la morale
Quello che scrivi è tristemente vero.Ma forse le telecamere possono avere anche un effetto deterrente se non sempre probatorio in ambito processuale.PejoneRe: la morale
- Scritto da: > La criminalità è solo un aspetto del potere, se> fosse in antitesi i criminali resterebbero in> carcere o avrebbero la vita distrutta, invece di> essere protetti. Il potere che invoca le> telecamere è lo stesso che svuota le carceri con> l'indulto, che fa uscire i mafiosi perchè manca> una fotocopia, che fa dei minorenni degli> intoccabili per addestrarli alla delinquenza, che> seleziona gli immigrati da far venire a> rimescolare il popolino tra quelli disposti a> pagare la mafia e a vivere ai confini della legge> per arrivare qui. *brrrr*Mi hai fatto paura, davvero.La legge non protegge i criminali, ma cerca di minimizzare la possibilita' che degli innocenti vengano condannati, anche a costo di lasciare che qualche criminale vero la faccia franca, a fronte di una fotocopia fatta male.Una volta condannato per un dato reato, un cittadino non va semplicemente rinchiuso da qualche parte a cercare di salvarsi il cubo, ma va inserito in un istituto di correzione, nel quale si cerchera' di recuperarlo all'utilita' civile, insegnandogli dove e come ha sbagliato e aiutarlo a capire cosa dovra' fare della propria vita da li' in poi.Che poi questo non venga quasi mai attuato, limitandosi alla mera detenzione, beh, denuncia uno stato di fatto che smentisce il mandato. Bisogna fare una bella revisione, IMO.Lo stesso e di piu' vale per i minorenni, in quanto soggetti in formazione, quindi piu' facilmente recuperabili (ma allo stesso tempo piu' difficili da "gestire"), per cui vanno trattati con molte maggiori attenzioni (assolutamente da evitare l'impiego di esseri autocentrici quali la MR Parsi).L'indulto e' servito per vari motivi, primo fra tutti il sovraffollamento delle carceri. Inoltre, ha riguardato solo quanti avevano ancora una parte minima della pena da scontare (tre anni, se ricordo bene), per cui questi individui da li' a poco sarebbero stati comunque rilasciati. Quindi, si e' pensato, tre anni in piu' o in meno avrebbero fatto poca differenza, mentre ridare vivibilita' alle carceri ne avrebbe fatta di piu'.Alcuni indultati si sono immediatamente ridati al crimine, al limite assassinando qualche innocente? Peccato. Siamo sicuri che se fossero usciti da li' a tre anni dopo non avrebbero fatto esattamente lo stesso, solo con vittime diverse ma sempre innocenti? Si tratta di un rischio calcolato; forse calcolato male, perche' a questo punto si sarebbe dovuto valutare meglio la pericolosita' di certi individui e seguire un percorso diverso. Ma stiamo piangendo sul latte versato; molto meglio imparare dagli errori precedenti.La parte sugli immigrati non l'ho capita benissimo...Cmq, siamo di fronte a due fattori: gli italiani non fanno figli e non vogliono impiegarsi in lavori umili (diciamo che non vogliono sporcarsi le mani; la tivu insegna che chiunque ha diritto a una paccata di soldi solo perche' esiste, giusto?).(Qui partirebbe una filippica enooorme sul costo della vita, sul costo delle case e in genere sulle politiche sociali e per la famiglia (famiglia che riempie le bocche dei politici, ma lascia vuote le tasche di chi vorrebbe farsela, una famiglia), ma poi non la finisco piu').La soluzione UNICA e' l'immigrazione.Anche qui, partirebbe una luuuunga cosa, che comprenderebbe il fatto che piu' sono strette le maglie ufficiali, piu' s'incrementa la via criminale...; stringendo il campo, diciamo che assieme al grosso degli immigrati che vengono per lavorare e rinfoltire e rinverdire la popolazione, ci becchiamo anche una percentuale di criminali, che siano cosi' in partenza o costretti dalle circostanze.Pero', vediamo di puntualizzare un paio di cose: i reati sono raggruppabili per lo piu' in tre categorie: furto, droga e prostituzione (per quanto attiene i reati economico/patrimoniali, quelli non riguardano specificamente il nostro caso, ma anche se non soprattutto politicanti e finanzieri e commercianti e quant'altro). A parte il furto (che cmq spesso non e' slegato dagli altri), droga e prostituzione possono esistere solo a fronte di una RICHIESTA; ne consegue che parecchi delinquenti si troverebbero di fronte a una mancanza di "lavoro", se non ci fosse una MASSICCIA domanda da parte dei bravi cittadini italiani.k1AnonimoRe: la morale
- Scritto da: > La soluzione UNICA e' l'immigrazione.Se fossimo una nazione con bassa densita di popolazione e non avessimo quasi un terzo del territorio con pendenze oltre i 20% forse si.Ma non siamo la Germania, che ha una densità più alta ma che è coperta solo in minima parte da montagne, o la Gran Bretagna, che ha una densità più alta ma è fatta quasi esclusivamente di dolci colline (le Highlands non sono poi così High).Siamo il paese europeo con il maggior rapporto popolazione/territorio utile (escluso Monaco, San Marino e Città del Vaticano): forse non vogliamo più fare alcuni lavori, ma forse anche le risorse territoriali che abbiamo sono finite.L'energia di una centrale idroelettrica non aumenta con l'aumentare della popolazione, la pianura fertile ancor meno (anzi diminuisce per effetto dell'edilizia). Le spiagge deserte ed incontaminate, ottime per il turismo, diventano difficili da mantenere se in molti luoghi la costa è l'unica striscia di terra pianeggiante nei dintorni.Gli italiani fanno meno figli per suddividere meno le risorse e diventare mediamente più ricchi. Forse invecchieremo anche, ma l'unico figlio eredita i beni di due genitori che ereditano quelli dei quattro nonni: quadruplicamento del capitale in due sole generazioni. E chiunque sa che nel primo mondo il lavoro è capital intense, non labour intense.Con il trend attuale in due sole generazioni, 60 anni, gli italiani sarebbero 15 Milioni su una superficie con le stesse risorse di quella attuale. Un quarto dei riscaldamenti ed un quarto dei condizionatori. Un quarto delle automobili. A pari importazioni di carburanti tre quarti di energia in più da dedicare ad attività produttive.Perciò A CHI SERVE L'IMMIGRAZIONE? A chi oggi ha attività labour intense e non si è riconvertito e nemmeno ha esportato la produzione in un altro paese (pensateci: se la fabbrica è in Bulgaria, quei bulgari non dovranno venire in Italia...)A chi oggi coltiva pomodori in quantità industriale e non ha mai meccanizzato la raccolta, a chi produce uva e punta sulla quantità.A chi ha una persona da curare ma deve lavorare 16 ore al giorno per guadagnare abbastanza per vivere (e non può perciò permettersi di pagare il giusto stipendio per un lavoro, quello della badante, che meriterebbe uno stipendio prossimo a quello di una infermiera professionista privata)Con questo lungi da me affermare che IMMIGRAZIONE = MALE, ma vorrei instillare qualche dubbio sulla granitica affermanzione:"La soluzione UNICA e' l'immigrazione".A volte apparenti soluzioni creano anche nuovi e più grossi problemi.AnonimoRe: la morale
Già, inoltre l'immigrazione tiene viva e gonfia la "bolla speculativa" immobiliare, ed inoltre garantisce manodopera a basso costo (e prezzo)AnonimoRe: la morale
Quoto tutto. Finalmente qualcuno dotato di cervello. Non se ne vedevano da tempo su PI. :AnonimoRe: la morale
Ciò che fa paura e la tua totale inconsapevolezza di quello che ti gira intorno.Non prendo punto per punto il tuo post, ma riassumo Dove mangio io sono contento di far mangiare anche altri, altri due :), altri tre :) anche quattro, magari alla fine avremo ancora un po' di fame, ma poi si vedrà il da farsi, con ottimismo.Non accetto che invece davanti al mio solo piatto ci si ponga in venti, vedi, non per cattiveria, ma per matematica, cioè alla fine o prima, verremmo alle mani. Le risorse in Italia, non ci sono, non ostante in TV ti dicano il contrario, ovvero che basta entrarvi per trovare la casa del mulino bianco. Altri stati in europa avrebbero molte più risorse disponibili, il conto non l'ho fatto io, ma se googli un po' vedrai che capirai.Capirai a cosa ed a chi serve l'immigrazione, non certo per "rinverdire" la popolazione. A proposito, ti sei mai chiesto il perchè in Italia di bimbi non ne nascono più, non sarà mica il frutto di tutte le stro#@#te che ci hanno fatto passare?Te lo sei mai chiesto?AnonimoCalamari sei fuori strada ;)
La telecamera di sorveglianza in luogo pubblico (LUOGO PUBBLICO) non viola la privacy di nessuno.Quando sei in mezzo alle altre persone chiaramente ti devi comportare in modo consono, come stabiliscono le comuni regole dell'educazione e della legge vigente in italia.Qualcuno ha di te un immagine mentre ti scaccoli in attesa del treno ?Beh...non mi pare un gran danno, anche se di queste immagini facessero un archivio.E se invece le immagini suddette venissero sfruttate per "schedarti" ?Anche qui : nessun danno, perche' oggigiorno per schedare una persona basta pedinarla per qualche mese, usare un videofonino da 100 e prender nota al Catasto e al PRA di quali siano i suoi possedimenti.Tutto legale, anche se fatto da privati cittadini.Quindi la morale qual'e' ?Semplicemente che una telecamera costa 1/10 rispetto ad un tutore dell'ordine, non e' corruttibile, riprende e ricorda con infallibile precisione i volti e le azioni compiute, puo' essere mimetizzata, cosi' da cogliere in fallo chi delinque pensando di farla franca (l'assassina della metro, per esempio...).Privacy e pubblica sorveglianza sono due cose distinte.Io non voglio telecamere in casa mia, ma certo voglio una telecamera nei punti a rischio, cosi' se invece di ammazzarmi mi derubano, so chi andare a cercare ;)AnonimoRe: Calamari sei fuori strada ;)
- Scritto da: > La telecamera di sorveglianza in luogo pubblico> (LUOGO PUBBLICO) non viola la privacy di> nessuno.> > Quando sei in mezzo alle altre persone> chiaramente ti devi comportare in modo consono,> come stabiliscono le comuni regole> dell'educazione e della legge vigente in> italia.> > Qualcuno ha di te un immagine mentre ti scaccoli> in attesa del treno> ?> Beh...non mi pare un gran danno, anche se di> queste immagini facessero un> archivio.e quando faranno una legge contro gli scaccolamenti chi sta dentro l'archivio potrebbe godere un sacco ;)> E se invece le immagini suddette venissero> sfruttate per "schedarti"> ?> Anche qui : nessun danno, perche' oggigiorno per> schedare una persona basta pedinarla per qualche> mese, usare un videofonino da 100 e prender nota> al Catasto e al PRA di quali siano i suoi> possedimenti.> Tutto legale, anche se fatto da privati cittadini.> > Quindi la morale qual'e' ?> Semplicemente che una telecamera costa 1/10> rispetto ad un tutore dell'ordine, non e'> corruttibile, riprende e ricorda con infallibile> precisione i volti e le azioni compiute, puo'> essere mimetizzata, cosi' da cogliere in fallo> chi delinque pensando di farla franca> (l'assassina della metro, per> esempio...).non è la telecamera a preoccupare, ma chi ci sta dietro.a londra (oltre 4.000.000 di telecamere!!), durante gli attentati le telecamere sul bus erano "guaste", come pure quelle sui treni. anche quando hanno ammazzato il brasiliano erano "guaste".... ovviamente solo quelle della stazione dove è avvenuto il fattaccio ;)coincidenza??beh, se credi in queste "coincidenze" allora puoi credere a qualsiasi cosa :D > Privacy e pubblica sorveglianza sono due cose> distinte.no, altrimenti non si capirebbe perchè i volti degli altri utenti della metro vengano oscurati ;)> Io non voglio telecamere in casa mia, ma certo> voglio una telecamera nei punti a rischio, cosi'> se invece di ammazzarmi mi derubano, so chi> andare a cercare> ;)ed in effetti con tutte le telecamere di sorveglianza furti, scippi, rapine ed omicidi sono molto diminuiti, si si (rotfl)rumentaRe: Calamari sei fuori strada ;)
> e quando faranno una legge contro gli> scaccolamenti chi sta dentro l'archivio potrebbe> godere un sacco> ;)non penso la faranno mai... si lo so eri ironico... ma non faceva ridere :)> non è la telecamera a preoccupare, ma chi ci sta> dietro.un HD o un nastro che registra.> a londra (oltre 4.000.000 di telecamere!!),> durante gli attentati le telecamere sul bus erano> "guaste", come pure quelle sui treni. anche> quando hanno ammazzato il brasiliano erano> "guaste".... ovviamente solo quelle della> stazione dove è avvenuto il fattaccio> ;)> coincidenza??> beh, se credi in queste "coincidenze" allora puoi> credere a qualsiasi cosa> :Dfonti?In ogni caso ti contraddici... sostieni quindi che se funzionassero sarebbe stato meglio no?> > Privacy e pubblica sorveglianza sono due cose> > distinte.> > no, altrimenti non si capirebbe perchè i volti> degli altri utenti della metro vengano oscurati> ;)perchè se trasmettono in TV hanno bisogno di una liberatoria per lo sfruttamento dell'immagine... > ed in effetti con tutte le telecamere di> sorveglianza furti, scippi, rapine ed omicidi> sono molto diminuiti, si si> (rotfl)la gente non fa i furti perchè non ci sono le telecamere ma perchè ha bisogno di soldi... se ci sono le telecamere faranno sempre furti... ma almeno sarà più facile beccarliMeXRe: Calamari sei fuori strada ;)
> > no, altrimenti non si capirebbe perchè i volti> > degli altri utenti della metro vengano oscurati> > ;)> > perchè se trasmettono in TV hanno bisogno di una> liberatoria per lo sfruttamento dell'immagine...:| Questo è il cane che si morde la coda. E la liberatoria perché serve? Per difendere la privacy, o il diritto all'usucapione del terrazzo del vicino?AnonimoRe: Calamari sei fuori strada ;)
> guaste, ragazzo, "not working" significa guaste ;)perchè... se tiro una martella su una telecamera non diventa "guasta" ?> mah, c'era una "esercitazione" in corso, proprio> nelle stesse stazioni dove, vedi il caso e la> coincidenza, si sono verificati gli "attentati".> proprio come la mattina del> 11/9....quindi? che esercitazioni? "come fare esplodere un bus a Londra facendo credere che è AlQueda"> > E se avessero detto che sono rotte perchè> > volevano procedere con più cautela nelle> > indagini? o se fossero state rotte davvero dagli> > attentatori proprio per lasciare meno> > tracce?> > guaste, ragazzo, "not working" significa guaste ;)e se avessere detto che sono GUASTE perchè volevano procedere con più cautela nelle indagini? o se fossero stata MANOMESSE davvero dagli attentatori proprio per lasciare meno tracce?> non mi stupirei, sapendo chi è il padre ;)ah... boh dai allora salutami il principe quando lo chiami eh!> > funziona per i bulletti... non certo per chi ci> > vive di> > furti> > appunto.ma nel contempo... possono essere di vitale importanza nell'identificare gli attori di crimini come nel caso della ragazza armata di ombrello> se le ragioni sono inconsistenti stai pur sicuro> che non le sento> :Dperchè come ho detto senti solo ciò che vuoi sentire... il complottismo sai a cosa serve? alla stessa cosa che credere negli alieni... mentre testano un velivolo segreto... fa molto più comodo che la gente parli di "alieni" e non di nuovi "armi" :)MeXRe: Calamari sei fuori strada ;)
Concordo in pieno. In un luogo pubblico non viene violata la privacy. D'altra parte, figuriamoci se quelli dietro una telecamera stanno a perdere tempo a riconoscere una per una le persone che vengono filmate. A Londra ci sono 4000000 di telecamere? A maggior ragione, non c'è pericolo che l'immagine venga visionata per trovare dove il mio amico Gigi si scaccola.Dice Calamari: "Non si fa un piccolo torto ogni volta che un onesto cittadino viene inutilmente ripreso da una telecamera amica?" No!"Non ci sono lati negativi nell'essere osservati e video registrati nella maggior parte dei luoghi pubblici?" No! Ma quali lati negativi ci sono? Chi se ne frega se l'agente 121 mi vede a braccio con una donna che non e' mia moglie! E che sarà mai! Allora, la stessa cosa mi puo' capitare per strada. Dovrei accecare ogni persona che mi vede... "Non si corrono gravi rischi nel riprendere in maniera pervasiva tutta la popolazione e memorizzare quanto ripreso senza efficaci e formalizzate procedure di controllo e cancellazione?" No, per me le immagini possono rimanere memorizzate per 10 anni! La privacy vale meno (e non più) della vita. E consegnare alla giustizia dei criminali è un bene. Se, come dice Calamari, le telecamere possono essere sostituite da poliziotti, per come funziona la legge italiana, tutti metterebbero in dubbio ciò che dice il poliziotto (sappiamo che "politicamente" la polizia non è ben vista da chi tende a sinistra, tra cui molti magistrati).Senza andare tanto lontano, Punto Informatico memorizza l'IP da cui sto scrivendo. La dicitura è: "Viene memorizzato ma non reso pubblico". Se fossi Calamari, mi irriterei parecchio, visto che "potrebbero" risalire a me (esattamente come la polizia potrebbe risalire al mio amico che si scaccola). Inoltre PI non mi dice chi vede i log, chi li cancella, se li cancella, quando li cancella.Se fossi Calamari, girerei in macchina senza targa: perché devo far sapere al vigile chi sono, dove sono e dove sto andando? Via la targa!Mah... Ognuno, naturalmente la pensa come vuole. Ma essere privato dell'idea che un criminale solo, anche su un miliardo, la faccia franca è una cosa che mi fa salire su tutte le furie. Se mi vedono mentre mi scaccolo, sinceramente non me ne può fregare niente...CiaoAnonimoRe: Calamari sei fuori strada ;)
Quoto in pieno quanto detto dall'utente sopra di me e aggiungo :Da noi c'e' una concezione di privacy volta a coprire non gli affari della sfera personale, ma "gli affari propri"...Se io commetto un illecito in pubblico, perche' devo andarmi a lamentare che la telecamera viola la mia privacy ?E se invece non lo commetto, chi se ne frega di chi mi vede in pubblico ?Per lo stesso motivo dovrei denunciare tutti i turisti che fanno foto in piazza del duomo a Milano, solo perche' magari mi hanno ripreso ?SE le telecamere fossero usate in modo specifico per commettere reati all'insaputa di chi viene ripreso, allora non ci sarebbero da rimuovere le telecamere, ma chi le controlla (la polizia).D'altronde, di recente i vigili possono usare i telefonini per scattare foto alle auto che violano il codice della strada (multe non contestabili).Se usassero male questo strumento, i vigili in oggetto sarebbero da rimuovere, ma fino a quando lo usano per far rispettare le regole a tutti, non vedo chi si debba (e come possa) lamentarsi per la privacy ;)AnonimoRe: Calamari sei fuori strada ;)
- Scritto da: > Chi se ne frega se l'agente 121 mi vede a braccio> con una donna che non e' mia moglie!Supponiamo che sia la *sua* ex moglie di cui è ancora invaghito e che sia molto geloso.AnonimoRe: Calamari sei fuori strada ;)
- Scritto da: > - Scritto da: > > > Chi se ne frega se l'agente 121 mi vede a> braccio> > con una donna che non e' mia moglie!> > Supponiamo che sia la *sua* ex moglie di cui è> ancora invaghito e che sia molto> geloso.> è la stessa probabilità di essre incrociato per strada o in metropolitana... tanto più che se hai una relazione clandestina non penso passeggi sotto braccio in metropolitana? no?MeXRe: Calamari sei fuori strada ;)
Dimentichi inoltre di dire che il vantaggio fondamentale delle telecamere è che casualmente si rompono proprio quando i poliziotti fanno qualche cazzata (esempio: il brasiliano ucciso a londra in the underground).A parte questa vena polemica comunque sono d'accordo con te.AnonimoFaremo dirigere la polizia a calamari
Così potrà togliere tutte le telecamere che vorrà, non catturare nemmeno quei due delinquenti (ah, calamari si dimentica ovviamente degli altri casi in cui le telecamere posizionate in LUOGO PUBBLICO sono servite a catturare degli assassini - vedi caso del poliziotto ucciso a messina e di tutti gli ultras delinquenti catturati), e tutti vissero felici e contenti. In particolare i delinquenti che non riuscirà a catturare.AnonimoRe: Faremo dirigere la polizia a calamari
- Scritto da: > Così potrà togliere tutte le telecamere che> vorrà, non catturare nemmeno quei due delinquenti> (ah, calamari si dimentica ovviamente degli altri> casi in cui le telecamere posizionate in LUOGO> PUBBLICO sono servite a catturare degli assassini> - vedi caso del poliziotto ucciso a messina e di> tutti gli ultras delinquenti catturati), e tutti> vissero felici e contenti. In particolare i> delinquenti che non riuscirà a> catturare.Calamari dimentica anche tutti i casi in cui un potenziale reo ci ha ripensato per la presenza di telecamere, e alla fine non ha trovato l' "angolo buio" per poter commettere il reato sicuro di non esser ripreso.Tuttavia fa bene a chiedere garanzie sul trattamento delle riprese.AnonimoRe: Faremo dirigere la polizia a calamar
> (ah, calamari si dimentica ovviamente degli> altri casi in cui le telecamere posizionate in> LUOGO PUBBLICO sono servite a catturare degli> assassini - vedi caso del poliziotto ucciso a> messina e di tutti gli ultras delinquenti> catturati), e tutti vissero felici e contenti.Veramente da quello che racconta la stampa i video non hanno dato nessuna risposta sicura ma solo indizi (peraltro contrastanti tra loro), poiché naturalmente in genere le telecamere nei luoghi pubblici (ammesso che funzionino, o che non risultino "magicamente" spente: vedi rivolta dei cinesi a Milano) riprendono ciò che avviene poco prima, poco dopo o poco distante, quasi mai il fatto vero e proprio. Diverso ovviamente il caso della sorveglianza diretta di punti a rischio (es: rapine in negozi etc). Ma, anche in questo caso, i benefici sono davvero minimi, perché le telecamere:a) non impediscono il fatto;b) hanno sì un effetto deterrente, ma solo sulle persone perfettamente lucide (no tossicodipendenti, no manifestanti in subbuglio) e comunque già poco propense alla trasgressione (per gli altri basta un casco o passamontagna...);c) non sempre il colpevole viene riconosciuto e catturato;d) LE TELECAMERE NON ELIMINANO LA CRIMINALITA', AL MASSIMO LA SPOSTANO VERSO ZONE NON CONTROLLATE, oppure -peggio- spingono semplicemente i criminali ad organizzarsi meglio (il passamontagna di cui sopra, documenti falsi, conti all'estero, connessioni criptate o rubate ad altri ignari, e così via).PS:http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/cronache/200704articoli/20478girata.asphttp://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Primo_Piano/2007/04_Aprile/14/raciti.shtmlPPS:le telecamere esistono da tempo, eppure quella gente (purtroppo a volte "entrambe" le fazioni) va lì apposta per cercare lo scontro...Anonimonuove leggi in arrivo
a proposito di privacyhttp://www.beppegrillo.it/2007/04/gli_ombrelli_non_finiscono_mai.htmlAnonimoInutile arrampicarsi sugli specchi...
La tragica vicenda di Roma dimostra una volta di più l'inconsistenza degli argomenti dei fanatici della privacy a tutti i costi (che, ricordiamo, nei luoghi pubblici non esiste) e la malafede di chi si oppone alla politica di prevenzione del crimine.Certo, le telecamere non hanno impedito la tragedia, ma hanno consentito uno svolgimento più rapido delle indagini. I malintenzionati ora sanno che la certezza dell'impunità sta scomparendo, proprio grazie alla diffusione capillare della sorveglianza elettronica.Chi si oppone alla sorveglianza ha torto, è ingenuo, o ha un interesse concreto in un anonimato che non ha ragione di essere nella società civile.Non siamo "spiati" per strada più di quanto lo siamo nei grandi magazzini che sono dotati, da decenni, di telecamere a circuito chiuso.Gli impianti sono a tutela degli onesti, e state certi che nessun poliziotto ha interesse a buttare via tempo per controllare se comprate riviste porno dall'edicolante all'angolo.Per cui, voi che vi opponete stolidamente ad una politica di sicurezza nell'interesse dei cittadini onesti, mettetevi il cuore in pace: le telecamere verranno installate, e verranno usate. I vostri argomenti sono, francamente, ridicoli. Le vostre paure fanno sorridere. La stragrande maggioranza delle persone la pensa come me, e la sparuta e vocifera minoranza dei contrari può essere e sarà tranquillamente ignorata, come è giusto che sia.AnonimoRe: Inutile arrampicarsi sugli specchi...
giusto!a proposito, sono aperte le prenotazioni per la sonda anale.il NWO ti ringrazia per la tua pronta partecipazione al programma di controllo globale :DrumentaRe: Inutile arrampicarsi sugli specchi..
- Scritto da: rumenta> giusto!> a proposito, sono aperte le prenotazioni per la> sonda> anale.> il NWO ti ringrazia per la tua pronta> partecipazione al programma di controllo globale> :DRidicolo! Perché non ti lamenti che Punto Informatico registra gli IP da cui scrivi? Perché quando vai a pagare con la carta di credito, il commesso vuole vedere un tuo documento, in cui è scritta la tua età, i tuoi segni particolari, ecc...? Perché non gli dici che per "privacy" non glielo vuoi dare?Perché quando vai in albergo devono registrare chi sei, dove sei, quanto tempo hai soggiornato, con chi sei stato, ecc...? Chi ti dice che queste informazioni non possono essere consegnate alla CIA? Immagina uno che vuol fare una sveltina con la propria amante. Il proprietario dell'albergo sa chi sei, e sa chi è la tua donna. E allora? che fai? La vostra è la classica battaglia donchisciottiana contro i mulini a vento.Per fortuna siete in pochi.AnonimoRe: Inutile arrampicarsi sugli specchi..
- Scritto da: > > - Scritto da: rumenta> > giusto!> > a proposito, sono aperte le prenotazioni per la> > sonda> > anale.> > il NWO ti ringrazia per la tua pronta> > partecipazione al programma di controllo globale> > :D> > Ridicolo! Perché non ti lamenti che Punto> Informatico registra gli IP da cui scrivi? Perché> quando vai a pagare con la carta di credito, il> commesso vuole vedere un tuo documento, in cui è> scritta la tua età, i tuoi segni particolari,> ecc...? Perché non gli dici che per "privacy" non> glielo vuoi> dare?> > Perché quando vai in albergo devono registrare> chi sei, dove sei, quanto tempo hai soggiornato,> con chi sei stato, ecc...? Chi ti dice che queste> informazioni non possono essere consegnate alla> CIA? Immagina uno che vuol fare una sveltina con> la propria amante. Il proprietario dell'albergo> sa chi sei, e sa chi è la tua donna. E allora?> che fai?> Infatti non si va in un albergo dove registrano tutto ( a meno che l'amante sia ufficialmente conosciuta dalla moglie.. :D ), ma presso un affitacamere a ore compiacente e sicuramento meno invasivo con la richiesta di dati...Come si nota la tua scarsa conoscenza sul dribbling di certe cose... :)> > La vostra è la classica battaglia> donchisciottiana contro i mulini a> vento.> > Per fortuna siete in pochi.Ne sei proprio convinto?AnonimoRe: Inutile arrampicarsi sugli specchi..
> Perché quando vai in albergo devono registrare> chi sei, dove sei, quanto tempo hai soggiornato,> con chi sei stato, ecc...? Chi ti dice che queste> informazioni non possono essere consegnate alla> CIA? Immagina uno che vuol fare una sveltina con> la propria amante. Il proprietario dell'albergo> sa chi sei, e sa chi è la tua donna. E allora?> che fai?Basta prenotare una scrivania alla casa bianca :D la donna te la passano loro :DAnonimoRe: Inutile arrampicarsi sugli specchi..
- Scritto da: > > - Scritto da: rumenta> > giusto!> > a proposito, sono aperte le prenotazioni per la> > sonda> > anale.> > il NWO ti ringrazia per la tua pronta> > partecipazione al programma di controllo globale> > :D> > Ridicolo! Perché non ti lamenti che Punto> Informatico registra gli IP da cui scrivi? perchè comunque abbiamo la eu con la data retention.non serve lamentarsi con pi, bisogna segare l'europa ;)Perché> quando vai a pagare con la carta di credito, il> commesso vuole vedere un tuo documento, in cui è> scritta la tua età, i tuoi segni particolari,> ecc...? Perché non gli dici che per "privacy" non> glielo vuoi> dare?veramente le volte che ho pagato con carte di credito nessuno mi ha chiesto documenti.oggi poi uso solo contanti.....> Perché quando vai in albergo devono registrare> chi sei, dove sei, quanto tempo hai soggiornato,> con chi sei stato, ecc...? Chi ti dice che queste> informazioni non possono essere consegnate alla> CIA? Immagina uno che vuol fare una sveltina con> la propria amante. Il proprietario dell'albergo> sa chi sei, e sa chi è la tua donna. E allora?> che fai?come si vede che non sei mai stato in albergo :Dce ne sono alcuni che non sono troppo "invasivi", soprattutto i motel per fare le sveltine (rotfl)> La vostra è la classica battaglia> donchisciottiana contro i mulini a> vento.> > Per fortuna siete in pochi.ne riparleremo tra qualche tempo, se sarà ancora possibile.se non lo sarà più, invece, avrò una gran consolazione: tu che "non hai niente da nascondere" sarai già stato ampiamente trombato grazie alla massa di dati che gli avrai lasciato (rotfl)rumentaRe: Inutile arrampicarsi sugli specchi...
- Scritto da: > Chi si oppone alla sorveglianza ha torto, è> ingenuo, o ha un interesse concreto in un> anonimato che non ha ragione di essere nella> società> civile.L'anonimato è LA BASE della società civile. Solo le società CIVILI si preoccupano di difendere l'anonimato, mentre le dittature si premurano di eliminarlo. Chi ha il GRANDE FIREWALL? La Cina o la Svezia? l'Iran o la Finlandia?Noi purtroppo veniamo da una dittatura che è ancora molto presente nella nostra legislazione (quella carta di identità che devi obbligatoriamente portarti dietro, e che gli inglesi avevano eliminato perché limitava gli onesti più dei disonesti, indovina quando è divenuta obbligatoria?)Ricordi chi ha fondato Polizia di Stato e Prefettura? Per controllare le Forze dell'Ordine che a quel tempo erano principalmente i Carabinieri, ma che, non avendo abolito la costituzione, dipendevano dal Re e non dal Primo Ministro.L'anonimato è garantito in moltissime delle leggi di questo stato (ad esempio quando voti, in caso di rinuncia ad un figlio, in caso di denuncia sindacale, in caso di denunce a carico dell'azienda per la quale si lavora) e l'esistenza dell'anonimato è la precondizione richiesta per la libera espressione: un giornalista ha il diritto di mantenere anonime le sue fonti.Scrivere una lettera è anonimo, telefonare da una cabina pubblica è anonimo. Ci stupiremmo se per imbucare una lettera ci chiedessero la carta di indentità.O forse no, non più. il "Se non hai nulla da nascondere non devi temere" di fascista memoria ormai si sta sdoganando.Quando si parla di telecamere si dimentica il principio di proporzionalità: se uno pedina per il 99.999% attività legali e per lo 0.001% attività disoneste, non è un investigatore, è un controllore.Tra l'altro è di oggi la pubblicazione del memorandum dei Garanti Europei della Privacy che ribadiscono quello che molti dicono da tempo: una volta che il database c'è ci pescano dentro tutti, anche quelli per cui quel database non era stato inizialmente pensato.Le telecamere in luoghi dove ANTECEDENTEMENTE all'installazione le attività criminali si sono dimostrate superiori alle media SONO GIA' AUTORIZZATE dal Garante. Quello che il Garante non consente, a mio giudizio a ragione, è la INSTALLAZIONE A TAPPETO, perché viola il principio di Pertinenza e Proporzionalità.Detto in un'altro modo: in una piazza in cui negli ultimi 10 anni ci sono stati un furto di portafogli ed una rissa tra ubriachi NON E' PROPORZIONATO registrare un popolo di onesti per la paranoia di qualcuno.In un sottopassaggio dove sono già state aggredite due donne, una telecamera E' SACROSANTA per un periodo DETERMINATO di tempo (2 anni?). Se non succede nulla per due anni si toglie. Perché come dimostra Roma, la telecamera è un aiuto alle indagini, non un deterrente. Barba, baffi e Cappelli li hanno inventati molto prima delle telecamere...E visto che questa è l'attuale giurisprudenza EUROPEA, non credo neanche che siamo così pochi a pensarla cosi. Forse siamo solo un po' meno rumorosi.AnonimoRe: Inutile arrampicarsi sugli specchi..
> L'anonimato è LA BASE della società civile. Seee, perchè puoi girare in strada con una maschera o il casco con la visiera abbassata?Fammi il piacere.> L'anonimato è garantito in moltissime delle leggi> di questo stato (ad esempio quando voti, in caso> di rinuncia ad un figlio, in caso di denuncia> sindacale, in caso di denunce a carico> dell'azienda per la quale si lavora) e> l'esistenza dell'anonimato è la precondizione> richiesta per la libera espressione: un> giornalista ha il diritto di mantenere anonime le> sue> fonti.> Appunto: ma è garantito SOLO nei casi in cui è necessario. Non SEMPRE.> Quando si parla di telecamere si dimentica il> principio di proporzionalità: se uno pedina per> il 99.999% attività legali e per lo 0.001%> attività disoneste, non è un investigatore, è un> controllore.> Vallo a dire alla direzione del centro commerciale di togliere le telecamere perchè i furti sono rati in proporzione al numero di clienti, vediamo cosa ti rispondono. :)> Tra l'altro è di oggi la pubblicazione del> memorandum dei Garanti Europei della Privacy che> ribadiscono quello che molti dicono da tempo: una> volta che il database c'è ci pescano dentro> tutti, anche quelli per cui quel database non era> stato inizialmente> pensato.> Qual'è il problema? Che tu lo voglia o meno, che tu lo sappia o meno, sei già stato schedato da tempo e nemmeno lo sai. Chi ha bisogno dei tuoi dati, li ha. Hai perso prima ancora di sapere che c'era una lotta in corso.> E visto che questa è l'attuale giurisprudenza> EUROPEA, non credo neanche che siamo così pochi a> pensarla cosi. Forse siamo solo un po' meno> rumorosi.No, siete rumorosi. E fastidiosi. Pazienza, tanto non potete fare nulla. (rotfl)AnonimoRe: Inutile arrampicarsi sugli specchi..
- Scritto da: > > > L'anonimato è LA BASE della società civile. > > Seee, perchè puoi girare in strada con una> maschera o il casco con la visiera> abbassata?> > Fammi il piacere.> Essere anonimi NON vuol dire potersi nascondere dietro ad una maschera per fare ciò che si vuole.Solo questa tua affermazione inficia tutte le altre...e dimostra che non hai afferrato il senso del discorso.AnonimoRe: Inutile arrampicarsi sugli specchi..
- Scritto da: > La tragica vicenda di Roma dimostra una volta di> più l'inconsistenza degli argomenti dei fanatici> della privacy a tutti i costi (che, ricordiamo,> nei luoghi pubblici non esiste) e la malafede di> chi si oppone alla politica di prevenzione del> crimine.> > Certo, le telecamere non hanno impedito la> tragedia, ma hanno consentito uno svolgimento più> rapido delle indagini. > cut...Ciao,mi spiace ma le tue argomentazioni non reggono, e lo dici pure te stesso "Certo le telecamere non hanno impedito la tragedia.."Le telecamere non aumentano la sicurezza, aumentano solo il controllo e sono due cose ben distinte. Preferisci sapere che il tuo assassino finisce in galera o restare vivo?Io preferirei restare vivo, per questo preferisco di gran lunga un bel poliziotto a una telecamera..di crepare in mondovisione con un ombrello piantato in testa non mi interessa. Il fatto che spendano soldi per le telecamere (che costano migliaia di euro) e non per assumere poliziotti mi fa incazzare, ed il fatto che poi cerchino di spacciare il controllo per sicurezza ancora di piu'.AnonimoRe: Inutile arrampicarsi sugli specchi..
- Scritto da: > La tragica vicenda di Roma dimostra una volta di> più l'inconsistenza degli argomenti dei fanatici> della privacy a tutti i costi (che, ricordiamo,> nei luoghi pubblici non esiste) e la malafede di> chi si oppone alla politica di prevenzione del> crimine.Dobbiamo distinguere. Si possono fare delle concessioni alla sorveglianza per i luoghi pubblici, in particolare i luoghi di transito dove l'unica cosa che puoi fare è transitare... E allora non danno nessun fastidio. Il pericolo è che in forza della relativa utilità che possono avere in questi luoghi, si passi demagogicamente al principio che la sorveglianza è un bene, come stai facendo tu. Ed è questo il senso dell'articolo di Calamari: le telecamere in metropolitana non sono l'espressione di un bene. Al limite sono il male minore. Non c'è confronto tra le telecamere in metropolitana e la data retention. > > Certo, le telecamere non hanno impedito la> tragedia, ma hanno consentito uno svolgimento più> rapido delle indagini. I malintenzionati ora> sanno che la certezza dell'impunità sta> scomparendo, proprio grazie alla diffusione> capillare della sorveglianza> elettronica.Allora, hai detto una cosa importante. Le telecamere non hanno impedito la tragedia. Perché di tragedia si tratta. Forse la presenza di guardie l'avrebbe impedita, ma quelle stanno solo davanti alle banche.> > Chi si oppone alla sorveglianza ha torto, è> ingenuo, o ha un interesse concreto in un> anonimato che non ha ragione di essere nella> società> civile.Stai dicendo delle false banalità.> > Non siamo "spiati" per strada più di quanto lo> siamo nei grandi magazzini che sono dotati, da> decenni, di telecamere a circuito> chiuso.I magazzini sono luoghi pubblici a metà. L'altra metà appartiene a chi mette le telecamere per proteggere la propria merce. Non sono imposte dallo Stato.> > Gli impianti sono a tutela degli onesti, e state> certi che nessun poliziotto ha interesse a> buttare via tempo per controllare se comprate> riviste porno dall'edicolante> all'angolo.Ma quali onesti! Onesti non sono solo le peersone ligie alla legge. La legge può anche legalizzare la disonestà e rendere illegale l'onestà. L'onestà ha bisogno di libertà di organizzarsi ed esprimersi per diventare legge. Libertà di parola e di associazione soprattutto. La sorveglianza capillare potrebbe impedire tutto questo e portare il paese a derive illiberali. Il 900 non ti ha insegnato nulla? Dimentichi che la politica non sono i palazzi, ma quello che la gente riesce ad esprimere liberamente?> > Per cui, voi che vi opponete stolidamente ad una> politica di sicurezza nell'interesse dei> cittadini onesti, mettetevi il cuore in pace: le> telecamere verranno installate, e verranno usate.> I vostri argomenti sono, francamente, ridicoli.Bene, aspetto i tuoi argomenti contro la necessità di garanzie liberali per continuare a vivere in un paese liberale.> Le vostre paure fanno sorridere. La stragrande> maggioranza delle persone la pensa come me, e la> sparuta e vocifera minoranza dei contrari può> essere e sarà tranquillamente ignorata, come è> giusto che> sia.> Trollata degna del forum dei Troll.AnonimoRe: Inutile arrampicarsi sugli specchi..
> > > Le vostre paure fanno sorridere. La stragrande> > maggioranza delle persone la pensa come me, e la> > sparuta e vocifera minoranza dei contrari può> > essere e sarà tranquillamente ignorata, come è> > giusto che> > sia.> > > > Trollata degna del forum dei Troll.Quanto hai impiegato ad accorgertene? Certo che i troll non devono faticare molto per mangiare...AnonimoRe: Inutile arrampicarsi sugli specchi..
- Scritto da: > > > > > > Le vostre paure fanno sorridere. La stragrande> > > maggioranza delle persone la pensa come me, e> la> > > sparuta e vocifera minoranza dei contrari può> > > essere e sarà tranquillamente ignorata, come è> > > giusto che> > > sia.> > > > > > > Trollata degna del forum dei Troll.> > > Quanto hai impiegato ad accorgertene? Certo che i> troll non devono faticare molto per> mangiare...Gli sprovveduti sono condizionati anche dai troll, e sempre gli sprovveduti non capiscono che anche i troll sono un'occasione per dire la propriaAnonimoCalamari, fai un esempio concreto
Ammetto che e' la mia ignoranza, e assicuro che non ho intenti polemici, a spingermi a riflettere su questo: quando mi trovo in un luogo pubblico, se c'e' una telecamera io non provo nessun fastidio. E non solo perche' non ho nulla da nascondere, ma perche' non mi interessa. Ed e' sicuramente per mia ignoranza che non capisco quali siano gli svantaggi, ben piu' pesanti dei vantaggi, rappresentati da una telecamera attiva in un luogo pubblico (della cui operativita' devo comunque essere informato).Per questo chiedo quali possono essere i seri, reali e concreti elementi negativi.IrtoRe: Calamari, fai un esempio concreto
- Scritto da: Irto> Ammetto che e' la mia ignoranza, e assicuro che> non ho intenti polemici, a spingermi a riflettere> su questo: quando mi trovo in un luogo pubblico,> se c'e' una telecamera io non provo nessun> fastidio. E non solo perche' non ho nulla da> nascondere, ma perche' non mi interessa. Ed e'> sicuramente per mia ignoranza che non capisco> quali siano gli svantaggi, ben piu' pesanti dei> vantaggi, rappresentati da una telecamera attiva> in un luogo pubblico (della cui operativita' devo> comunque essere> informato).> Per questo chiedo quali possono essere i seri,> reali e concreti elementi> negativi.Come, non l'hai capito? Ti registrano per 15 anni mentre ti scaccoli e scoreggi alla stazione metropolitana, poi arriva il regime, impugnano tutti quei filmati che non sono stati cancellati perchè calamari dice che c'è il far west, quindi tu che sarai un oppositore vieni terribilmente ricattato: o stai zitto o pubblichiamo i tuoi peti.AnonimoRe: Calamari, fai un esempio concreto
- Scritto da: > Come, non l'hai capito? Ti registrano per 15 anni> mentre ti scaccoli e scoreggi alla stazione> metropolitana, poi arriva il regime, impugnano> tutti quei filmati che non sono stati cancellati> perchè calamari dice che c'è il far west, quindi> tu che sarai un oppositore vieni terribilmente> ricattato: o stai zitto o pubblichiamo i tuoi> peti.Ma facciano pure :DIrtoRe: Calamari, fai un esempio concreto
- Scritto da: Irto>> >pubblichiamo i tuoi> > peti.> > Ma facciano pure :D Li ho preceduti: i miei peti sono su YouTube. (rotfl)AnonimoRe: Calamari, fai un esempio concreto
> Ammetto che e' la mia ignoranza, e assicuro> che non ho intenti polemici, a spingermi a> riflettere su questo: quando mi trovo in un> luogo pubblico, se c'e' una telecamera io non> provo nessun fastidio. E non solo perche' non> ho nulla da nascondere, ma perche' non mi> interessa. Ed e'sicuramente per mia ignoranzaIn un mondo perfetto avresti assolutamente ragione.La realtà dei fatti, purtroppo, è diversa: al mondo esistono gli integerrimi (pochissimi), i trasgressori occasionali ed i criminali "veri"... e l'unica categoria che trae vantaggio da un simile sistema di controllo, paradossalmente, è proprio l'ultima, perché ha i mezzi per conoscere con esattezza le contromisure da adottare. Gli altri hanno solo da patirne: i trasgressori occasionali potranno essere perseguitati oltre ogni ragionevolezza per fatti di minima rilevanza (basta parcheggiare male l'auto... o immettere in rete un singolo file senza averne i diritti); e anche gli integerrimi potranno sempre cadere in qualche macchinazione a loro danno resa possibile dall'utilizzo in malafede degli strumenti di cui sopra (paparazzate et similia nel mondo reale, furto di IP nel mondo virtuale e così via).> che non capisco quali siano gli svantaggi, ben> piu' pesanti dei vantaggi, rappresentati daUno svantaggio su tutti?La presenza delle telecamere costituisce UN TROPPO COMODO ALIBI per chi dovrebbe controllare sul campo, per prevenire e contrastare efficacemente e soprattutto tempestivamente.Pensa agli autovelox che mandano multe a raffica, a distanza di mesi (fai la multa a chi consideri "pericoloso", ma non ti prendi la briga di fermarlo); pensa ai titoloni per l'arresto di chissà quanti pericolosi cybernauti, (presunti) rei di "gravissimi" reati su Internet... mentre violenze e attentati, per natura, possono essere commessi solo nel mondo reale (ma indagare in quest'ultimo costa molta più fatica che navigare e intercettare comodamente seduti in ufficio, e dà anche meno visibilità).> una telecamera attiva in un luogo pubblico> (della cui operativita' devo comunque essere> informato).Qui ti contraddici: l'obbligo di essere informati, e dunque la possibilità di sapere non tanto quando si è spiati, ma soprattutto quando NON si è spiati (aggiungi eventuali nullità processuali), induce a trasgredire ben più di quanto non faccia il timore di poter essere controllati per caso (magari da qualche *serio* appartenente alle F.d.O. di passaggio). PS: il fatto di Roma, in sè grave quanto tanti altri passati sotto silenzio, non dimostra proprio nulla, se non la scandalosa gestione della vicenda da parte di autorità, politica e media. Chiunque abbia qualche nozione di elemento soggettivo del reato conosce la differenza tra dolo (anche eventuale o alternativo) e preterintenzione, e sa a cosa mi riferisco. A prescindere dal reale svolgimento dei fatti (allo stato ignoto), l'ombrello, secondo l'id quod plerumque accidit, NON è un'arma (impropria) letale. Il resto è fuffa mediatica.AnonimoRe: Calamari, fai un esempio concreto
- Scritto da: > > Ammetto che e' la mia ignoranza, e assicuro> > che non ho intenti polemici, a spingermi a> > riflettere su questo: quando mi trovo in un> > luogo pubblico, se c'e' una telecamera io non> > provo nessun fastidio. E non solo perche' non> > ho nulla da nascondere, ma perche' non mi> > interessa. Ed e'sicuramente per mia ignoranza> > In un mondo perfetto avresti assolutamente> ragione.In un mondo perfetto non c'e' bisogno di telecamereAnonimoRe: Calamari, fai un esempio concreto
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > Ammetto che e' la mia ignoranza, e assicuro> > > che non ho intenti polemici, a spingermi a> > > riflettere su questo: quando mi trovo in un> > > luogo pubblico, se c'e' una telecamera io non> > > provo nessun fastidio. E non solo perche' non> > > ho nulla da nascondere, ma perche' non mi> > > interessa. Ed e'sicuramente per mia ignoranza> > > > In un mondo perfetto avresti assolutamente> > ragione.> > In un mondo perfetto non c'e' bisogno di> telecamereMa che frase senza sugo.(anonimo)AnonimoRe: Calamari, fai un esempio concreto
Beh, ad esempio se sei un giornalista che sta raccogliendo informazioni su violazioni di parte della Polizia (Genova?), se stai raccogliendo informazioni su un politico in posizione di governo (Archivio Pompa?), se stai raccogliendo informazioni su comportamenti non leciti della società che gestisce la parte tecnica delle telecamere (o i Telefoni?), se sospetti che agenti di un altro paese violini le leggi del tuo paese con la complicità di una parte dei servizi segreti del tuo paese (Abu Omar?), se i dati vengono accentrati e poi qualcun altro spinge per accedere a quei dati (Major e archivi antiterrorismo?).Sono esempi molto concreti.Ogni qualvolta crei un archivio accentrato, stai tranquillo che qualcuno trova il modo di utilizzarlo in modo profittevole. Basta ricordare che nel caso Polis d'Istinto, i dossier sui pedinamenti per i casi di divorzio erano corredati con dati estratti dall'archivio della Polizia di Stato (che teoricamente dovrebbe essere inviolabile...)Leggi il memorandum pubblicato oggi dai Garanti Europei: la quasi totalità dei database creati per uno scopo sono stati utilizzati poi per una molteplicità di altri scopi. "L'occasione fa l'uomo ladro" diceva la mia nonna.Vivendo in uno stato tutto sommato ancora abbastanza libero, il ricorso a strumenti di "controllo" a tappeto con evidenti asimmetrie (il controllato non può direttamente controllare il controllore, come nel caso di uno che ti segue) dovrebbe essere limitato a casi "eccezionali" in cui il danno alla "libertà di fare qualunque cosa che non sia espressamente vietata" e al "diritto all'oblio" sia già compromesso da altro.Oggi una telecamera può essere legalmente messa in una zona pubblica in cui la criminalità CONCLAMATA è alta. Se ti hanno sfasciato 10 treni, il Garante ti autorizza a mettere la telecamera, ma se l'ultima volta che hanno aggredito uno su un vagone è stato due anni fa, il diritto dei 10.000.000 di pendolari onesti a farsi i fatti propri in santa pace supera quello dell'uno che viene aggredito.Perché ricordiamoci che uno arrestato grazie ad una telecamera va in TV, uno che manomette una telecamera ci va solo se lo beccano a distribuire registrazioni degli spogliatoi...AnonimoRe: Calamari, fai un esempio concreto
- Scritto da: > Ogni qualvolta crei un archivio accentrato, stai> tranquillo che qualcuno trova il modo di> utilizzarlo in modo profittevole. Basta ricordare> che nel caso Polis d'Istinto, i dossier sui> pedinamenti per i casi di divorzio erano> corredati con dati estratti dall'archivio della> Polizia di Stato (che teoricamente dovrebbe> essere> inviolabile...)> Ma che esempi fai? E' logico che un utilizzo illecito di dati carpiti da una videoripresa sia un motivo valido per non volere le telecamere.Allora vietiamo anche le centrali dei rischi!BAHAnonimoRe: Calamari, fai un esempio concreto
> Ma che esempi fai? E' logico che un utilizzo> illecito di dati carpiti da una videoripresa sia> un motivo valido per non volere le> telecamere.> Allora vietiamo anche le centrali dei rischi!> BAHSei ironico vero ?No perchè ne ho lette da non saper più se ridere o piangereAnonimonon voglio le telecamere
non voglio le telecamere:1) perchè io non ho nulla da nascondere, quindi la spesa è ingiustificata2) perchè quelli che gestiscono i dati delle telecamere sono nascosti.PERCHE' SI NASCONDONO? COSA HANNO DA NASCONDERE?SE NON HANNO NULLA DA NASCONDERE, PERCHE' NON POSSO VEDERE COSA FANNO DEI MIEI DATI?3) perchè io non ho precedenti di reato, mentre i governi sì, quindi siano i governanti ad essere spiati, non io.AnonimoRe: non voglio le telecamere
Non fa niente se non le vuoi: NOI le vogliamo, e siamo di più. Adeguati.AnonimoRe: non voglio le telecamere
- Scritto da: > Non fa niente se non le vuoi: NOI le vogliamo, e> siamo di più.> Adeguati.non mi risulta alcun referendum a riguardo.Cosa ti fa pensare di essere in maggioranza?AnonimoRe: non voglio le telecamere
> non mi risulta alcun referendum a riguardo.> Cosa ti fa pensare di essere in maggioranza?Vai a chiedere in strada. Facciamolo pure il referendum, però poi non mettetevi a piangere e a minacciare di farvi male da soli.AnonimoRe: non voglio le telecamere
- Scritto da: > Non fa niente se non le vuoi: NOI le vogliamo, e> siamo di più.> Adeguati.http://punto-informatico.it/f/m.aspx?m_id=1022773http://punto-informatico.it/f/m.aspx?m_id=1022776E' roba datata, ma per me vale sempre.clgRe: non voglio le telecamere
- Scritto da: > Non fa niente se non le vuoi: NOI le vogliamo, e> siamo di più.> Adeguati.Sei un coglione. (cylon)AnonimoStrisce pedonali
Temo che Calamari abbia, almeno in parte, ragione. Abito a Parma, la citta' e' piena di telecamere di sorveglianza, ma la delinquenza non fa che aumentare, e persino le automobili che non rallentano ne' tanto meno si fermano, come dovrebbero, alle strisce pedonali, anzi a volte fanno degli slalom o soppressano anziani e non, non mi risulta vengano identificate e i loro conducenti puniti.Solo un business, quasi del tutto inutile.PaolopppaoloRe: Strisce pedonali
0, http://order-drug-now.com/#4655 purchase ventolin,oyjuipxgOgH smSZynRe: Strisce pedonali
http://levaquin750.ga/#2077 levaquin levofloxacin,OGNWXwmkcYQ OReRe: Strisce pedonali
http://collegeessayhelponline.ga/#5557 my personal statement,nICqYEsuVGrande Calamari
"uso il portatile parcheggiato in una piazza"Wi-Fi a scrocco ? (rotfl)AnonimoCHI NON HA NULLA DA NASCONDERE NON HA
nulla da temere.Voglio più sicurezza, per me e i mie figli, anche se questo significa limare qualcosina a certe libertà.E non venite a citare franklin che è sotto due metri di terra da un bel pò.Grazie.AnonimoRe: CHI NON HA NULLA DA NASCONDERE NON H
- Scritto da: > E non venite a citare franklin che è sotto due> metri di terra da un bel> pòAnche il tuo italiano. "Un po'" si scrive con l'apostrofo, troglodita... AHAHAHAHAHAHA... ma cosa ne dici di tornare alle elementari? (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoCalamari e' PARANOICO e IPOCRITA
Non so quale sia la piu' grave, e Punto Informatico e' in malafede, mi spiego:E' PARANOICO perche' si perde in problemi inutili e cervellotici: i luoghi pubblici non sono privati, quindi qualche poliziotto in borghese in meno e qualche telecamera in piu' non fa differenza, pero' gli fa COMODO pubblicare i suoi articoli su Punto Informatico che logga ogni indirizzo IP di ogni intervento (e questa e' giusto una piccola ipocrisia... la grande e' spiegata piu' avanti)http://www.demauroparavia.it/79347E' IPOCRITA perche' sarebbe il primo a urlare allo scandalo perche' per esempio e' illegale possedere un jammer, un dispositivo anche di dimensioni contenute che quando e' in funzione distrugge tutte le comunicazioni radio entro un certo raggio, a proposito ci sono state infinite discussioni su questo sito.http://www.demauroparavia.it/59977...e lo farebbe andando a gridare allo scandalo "UN JAMMER E' COME UN COLTELLO!DIPENDE COME LO USI!ALLORA RENDIAMO ILLEGALI TUTTI I COLTELLI!"Solite giustificazioni trite e ritrite che si leggono (solo) su Punto Informatico, il tutto per giustificare l'esistenza di hacker (i cracker buoni no?si certo, son tutti hacker buoni!), poveri virus writer che vengono arrestati dai governi cattivi, I Robin Hood dell'informatica.Perche' Calamari non dice "Evviva le telecamere!Mica le possiamo rendere tutte illegali!Sono come i coltelli!le puoi usare bene e le puoi usare male!" ?Tra tutte le possibilita', a me viene il sospetto (legittimo come a lui vengono le paranoie a vedere le telecamere) che Calamari abbia un ritorno di fama o di altri interessi nel portare avanti questa bandiera, c'e' molta gente che fa carriera terrorizzando la gente o portando avanti campagne terili inutili e naive.Che Calamari si occupi piuttosto di CHI tratta e COME vengono trattate quelle informazioni PIUTTOSTO di gettare fumo demagogico per schierare gli ignoranti (ma solo quelli) contro le telecamere senza se' e senza ma!Che Calamari si preoccupi invece dell'arretratezza della Repubblica Italiana nel campo della giustizia, che sicuramente non sarebbe in grado di punire chi abuserebbe del materiale registrato (vedi quanto tempo c'e' voluto per far saltar fuori lo scandalo Telecom), QUELLO-E'-IL-PROBLEMA.Ma evidentemente c'e' un ritorno di immagine a sbandierare.......Certo come no, niente CCTV in giro, niente caccia ai pedofili in internet, pero' ognuno puo' andare in giro liberamente con coltelli e jammer....e non solo!Dobbiamo avere il massimo sospetto contro le CCTV ma dobbiamo essere tutti liberi di tenere in casa il materiale necessario per costruire bombe o armi biologiche senza che cio' possa destare alcun SOSPETTO!(vedi articoli e interventi di mesi fa o un anno fa.... perche' hanno arrestato un'anarchico che aveva in casa della roba, e ovviamente Punto Informatico l'ha INTERVISTATO! OVVIO NO?)e' questo il mondo in cui volete vivere? Io no.Non avete idea di cosa sia la Liberta', voi sfruttate solamente il suo nome.Non cominciamo poi a parlare del software ibero, per carita'...Detto questo, se le paranoie di Calamari sono lecite, a me viene il dubbio che punto informatico non sia un quotidiano d'informatica come dice di essere.Oltre ad essere un luogo in cui si agitano le acque e basta (p2p siiiiiiii! p2p no! p2p siiiiiii!! dvd john siiiiiii!! gli hacker arrestati? pooooooooooveri!!!), probabilmente solo per incassare soldi dalla pubblicita... e' bensi' un luogo virtuale da cui si fa, usando l'informatica come vettore, propaganda politica o anarchica (si perche' a leggere molti articoli e moltissimi interventi altro non e'), gli articoli non sono scritti a caso ma vengono scelti sistematicamente di una certa orientazione, ogni tanto mettono un articolo di direzione opposta tanto per creare un'eccezione (che conferma la regola).AnonimoRe: Calamari e' PARANOICO e IPOCRITA
- Scritto da: > Non so quale sia la piu' grave, e Punto> Informatico e' in malafede, mi> spiego:> > E' PARANOICO perche' si perde in problemi inutili> e cervellotici: i luoghi pubblici non sono> privati, quindi qualche poliziotto in borghese in> meno e qualche telecamera in piu' non fa> differenza, pero' gli fa COMODO pubblicare i suoi> articoli su Punto Informatico che logga ogni> indirizzo IP di ogni intervento (e questa e'> giusto una piccola ipocrisia... la grande e'> spiegata piu'> avanti)> > http://www.demauroparavia.it/79347> > E' IPOCRITA perche' sarebbe il primo a urlare> allo scandalo perche' per esempio e' illegale> possedere un jammer, un dispositivo anche di> dimensioni contenute che quando e' in funzione> distrugge tutte le comunicazioni radio entro un> certo raggio, a proposito ci sono state infinite> discussioni su questo> sito.> > http://www.demauroparavia.it/59977> > ...e lo farebbe andando a gridare allo scandalo> "UN JAMMER E' COME UN COLTELLO!DIPENDE COME LO> USI!ALLORA RENDIAMO ILLEGALI TUTTI I> COLTELLI!"> > Solite giustificazioni trite e ritrite che si> leggono (solo) su Punto Informatico, il tutto per> giustificare l'esistenza di hacker (i cracker> buoni no?si certo, son tutti hacker buoni!),> poveri virus writer che vengono arrestati dai> governi cattivi, I Robin Hood> dell'informatica.> > Perche' Calamari non dice "Evviva le> telecamere!Mica le possiamo rendere tutte> illegali!Sono come i coltelli!le puoi usare bene> e le puoi usare male!"> ?> > Tra tutte le possibilita', a me viene il sospetto> (legittimo come a lui vengono le paranoie a> vedere le telecamere) che Calamari abbia un> ritorno di fama o di altri interessi nel portare> avanti questa bandiera, c'e' molta gente che fa> carriera terrorizzando la gente o portando avanti> campagne terili inutili e> naive.> > Che Calamari si occupi piuttosto di CHI tratta e> COME vengono trattate quelle informazioni> PIUTTOSTO di gettare fumo demagogico per> schierare gli ignoranti (ma solo quelli) contro> le telecamere senza se' e senza> ma!> > Che Calamari si preoccupi invece> dell'arretratezza della Repubblica Italiana nel> campo della giustizia, che sicuramente non> sarebbe in grado di punire chi abuserebbe del> materiale registrato (vedi quanto tempo c'e'> voluto per far saltar fuori lo scandalo Telecom),> QUELLO-E'-IL-PROBLEMA.> > Ma evidentemente c'e' un ritorno di immagine a> sbandierare.......> > Certo come no, niente CCTV in giro, niente caccia> ai pedofili in internet, pero' ognuno puo' andare> in giro liberamente con coltelli e> jammer.> > ...e non solo!Dobbiamo avere il massimo sospetto> contro le CCTV ma dobbiamo essere tutti liberi di> tenere in casa il materiale necessario per> costruire bombe o armi biologiche senza che cio' > possa destare alcun SOSPETTO!(vedi articoli e> interventi di mesi fa o un anno fa.... perche'> hanno arrestato un'anarchico che aveva in casa> della roba, e ovviamente Punto Informatico l'ha> INTERVISTATO! OVVIO> NO?)> > e' questo il mondo in cui volete vivere? Io no.> > Non avete idea di cosa sia la Liberta', voi> sfruttate solamente il suo> nome.> > Non cominciamo poi a parlare del software ibero,> per> carita'...> > Detto questo, se le paranoie di Calamari sono> lecite, a me viene il dubbio che punto> informatico non sia un quotidiano d'informatica> come dice di> essere.> > Oltre ad essere un luogo in cui si agitano le> acque e basta (p2p siiiiiiii! p2p no! p2p> siiiiiii!! dvd john siiiiiii!! gli hacker> arrestati? pooooooooooveri!!!), probabilmente> solo per incassare soldi dalla pubblicita... e'> bensi' un luogo virtuale da cui si fa, usando> l'informatica come vettore, propaganda politica o> anarchica (si perche' a leggere molti articoli e> moltissimi interventi altro non e'), gli articoli> non sono scritti a caso ma vengono scelti> sistematicamente di una certa orientazione, ogni> tanto mettono un articolo di direzione opposta> tanto per creare un'eccezione (che conferma la> regola). PROT!!!!AnonimoRe: Calamari e' PARANOICO e IPOCRITA
Sai che ti quoto?Ormai leggo e commento PI come se dovessi leggere e commentare il topolino. Poi news interessanti passano, ma tengo conto 0 del parere di chi le scrive.AnonimoRe: Calamari e' PARANOICO e IPOCRITA
- Scritto da: > Non so quale sia la piu' grave, e Punto> Informatico e' in malafede, mi> spiego:> > E' PARANOICO perche' si perde in problemi inutili> e cervellotici: i luoghi pubblici non sono> privati, quindi qualche poliziotto in borghese in> meno e qualche telecamera in piu' non fa> differenza, pero' gli fa COMODO pubblicare i suoi> articoli su Punto Informatico che logga ogni> indirizzo IP di ogni intervento (e questa e'> giusto una piccola ipocrisia... la grande e'> spiegata piu'> avanti)parli solo perchè hai la lingua in bocca.le registrazioni effettuate nei luoghi pubblici sono soggette a restrizioni proprio perchè potrebbero violare la privacy dei cittadinipi logga gli ip perchè ci sono leggi italiane ed europee che glie lo impongono, oltre che per tutelarsi nel caso venisse citato in giudizio per, ad esempio, "calunnie" espresse da un suo utente.> E' IPOCRITA perche' sarebbe il primo a urlare> allo scandalo perche' per esempio e' illegale> possedere un jammer, un dispositivo anche di> dimensioni contenute che quando e' in funzione> distrugge tutte le comunicazioni radio entro un> certo raggio, a proposito ci sono state infinite> discussioni su questo> sito.> > http://www.demauroparavia.it/59977> > ...e lo farebbe andando a gridare allo scandalo> "UN JAMMER E' COME UN COLTELLO!DIPENDE COME LO> USI!ALLORA RENDIAMO ILLEGALI TUTTI I> COLTELLI!"> > Solite giustificazioni trite e ritrite che si> leggono (solo) su Punto Informatico, il tutto per> giustificare l'esistenza di hacker (i cracker> buoni no?si certo, son tutti hacker buoni!),> poveri virus writer che vengono arrestati dai> governi cattivi, I Robin Hood> dell'informatica.> > Perche' Calamari non dice "Evviva le> telecamere!Mica le possiamo rendere tutte> illegali!Sono come i coltelli!le puoi usare bene> e le puoi usare male!"> ?> > Tra tutte le possibilita', a me viene il sospetto> (legittimo come a lui vengono le paranoie a> vedere le telecamere) che Calamari abbia un> ritorno di fama o di altri interessi nel portare> avanti questa bandiera, c'e' molta gente che fa> carriera terrorizzando la gente o portando avanti> campagne terili inutili e> naive.> > Che Calamari si occupi piuttosto di CHI tratta e> COME vengono trattate quelle informazioni> PIUTTOSTO di gettare fumo demagogico per> schierare gli ignoranti (ma solo quelli) contro> le telecamere senza se' e senza> ma!ecco vedi?tutto quel gran discorso per poi darti da solo la zappa sui piedi.infatti, stante la classe politica di farabutti che ci ritroviamo, TUTTE le telecamere devono essere eliminate, perchè non possono che essere usate male..... > Che Calamari si preoccupi invece> dell'arretratezza della Repubblica Italiana nel> campo della giustizia, che sicuramente non> sarebbe in grado di punire chi abuserebbe del> materiale registrato (vedi quanto tempo c'e'> voluto per far saltar fuori lo scandalo Telecom),> QUELLO-E'-IL-PROBLEMA.e le telecamere servirebbero solo a stringere ulteriormente la sorveglianza sul CITTADINO dato che, come il recente episodio ha dimostrato, la loro deterrenza nei confronti dei criminali è NULLA!!!> Ma evidentemente c'e' un ritorno di immagine a> sbandierare.......> > Certo come no, niente CCTV in giro, niente caccia> ai pedofili in internet, pero' ognuno puo' andare> in giro liberamente con coltelli e> jammer.con jammer non saprei, ma tu prova a farti beccare per la strada con un coltello da un poliziotto..... > ...e non solo!Dobbiamo avere il massimo sospetto> contro le CCTV ma dobbiamo essere tutti liberi di> tenere in casa il materiale necessario per> costruire bombe o armi biologiche senza che cio' > possa destare alcun SOSPETTO!(vedi articoli e> interventi di mesi fa o un anno fa.... perche'> hanno arrestato un'anarchico che aveva in casa> della roba, e ovviamente Punto Informatico l'ha> INTERVISTATO! OVVIO> NO?)guarda che le bombe puoi farle anche con gli ingredienti che usi per cucinare..... e allora siamo TUTTI terroristi :D> e' questo il mondo in cui volete vivere? Io no.> > Non avete idea di cosa sia la Liberta', voi> sfruttate solamente il suo> nome.si, infatti tu ne hai talmente rispetto che vuoi limitarla pesantemente.... che furbacchione ;)> Non cominciamo poi a parlare del software ibero,> per> carita'...> > Detto questo, se le paranoie di Calamari sono> lecite, a me viene il dubbio che punto> informatico non sia un quotidiano d'informatica> come dice di> essere.> > Oltre ad essere un luogo in cui si agitano le> acque e basta (p2p siiiiiiii! p2p no! p2p> siiiiiii!! dvd john siiiiiii!! gli hacker> arrestati? pooooooooooveri!!!), probabilmente> solo per incassare soldi dalla pubblicita... e'> bensi' un luogo virtuale da cui si fa, usando> l'informatica come vettore, propaganda politica o> anarchica (si perche' a leggere molti articoli e> moltissimi interventi altro non e'), gli articoli> non sono scritti a caso ma vengono scelti> sistematicamente di una certa orientazione, ogni> tanto mettono un articolo di direzione opposta> tanto per creare un'eccezione (che conferma la> regola).ti consiglierei vivamente di leggerti questo, prima di parlare a sproposito di Anarchia:http://it.wikipedia.org/wiki/Anarchiaquanto alle notizie riportate pi non fa altro che seguire una linea editoriale ben chiara, come d'altronde fanno i quotidiani mainstream tipo repubblica o il corriere, che tu sicuramente leggerai avidamente conscio della veridicità di tutto quel che riportano (rotfl)(rotfl)(rotfl)castigoVai a lavorare !
E lascia stare le telecamere dove sono. Tanto chi deve mettercelo ..... ci riesce anche senza le telecamere.AnonimoRe: Vai a lavorare !
fakyuAnonimoRe: Vai a lavorare !
0, http://find-antibiotics.com/ does bactrim expire,TtoiYDbhRe: Vai a lavorare !
2, http://med-comparison-online-guide.info/ effexor,WrpaeSEuhep cRMGvHGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 03 05 2007
Ti potrebbe interessare