In principio si pensava che i giochi mobile sarebbero stati usati per ammazzare il tempo, magari sui mezzi pubblici o nelle file. E sopratutto si riteneva che fossero una forma di intrattenimento destinata ad essere fruita sporadicamente , al contrario della vecchia e cara console che troneggiava nel salotto di casa, pronta per riempire le domeniche.
E invece no. Almeno in base alla ricerca di MocoSpace , un sito che si occupa di intrattenimento mobile. Lo studio ha analizzato le risposte di circa 15mila consumatori USA di contenuti mobile e ha evidenziato che il 96 per cento degli intervistati gioca con il proprio smartphone in casa . Di questi, il 53 per cento lo usa a letto, il 41 per cento in soggiorno, il 5 per cento in bagno (meno popolare di quanto ci si aspetti) e l’1 per cento sul tavolo da pranzo.
L’83 per cento dei partecipanti ha dichiarato di usare i giochi mobile in attesa di un appuntamento, il 72 per cento mentre aspetta i mezzi pubblici, il 64 per cento sul luogo di lavoro, il 46 per cento in classe e il 25 per cento in palestra. Non solo. Questi giochi “a portata di mano” sembrano essere entrati nella vita quotidiana delle persone: se il 52 per cento degli intervistati ha detto di giocare per circa un’ora al giorno, ben il 32 per cento, vale a dire quasi un terzo dei rispondenti, ha ammesso di giocare anche più di tre ore.
Ma la ricerca ha anche analizzato quali sono i giochi mobile più popolari tra gli utenti. Al primo posto, con il 62 per cento, svettano i giochi social , seguono, con il 52 per cento, quelli action , poi con il 40 per cento i puzzle game e infine, con il 28 per cento, i giochi d’azzardo.
In realtà, la ricerca di MocoSpace non è la prima ad aver mostrato che la casa è il luogo più gettonato per usare i giochi mobile . Già Miniclip , che opera nel settore del casual gaming , ha evidenziato che il 44 per cento del campione pratica il gaming mobile per lo più in casa, il 22 per cento mentre è in fila, il 21 per cento mentre è in viaggio e il 13 per cento al ristorante. Secondo una ricerca di Nokia, la maggior parte degli intervistati ha rivelato di giocare a letto e poco prima di andare a dormire.
“Questa ricerca – ha prospettato Justin Siegel, co-fondatore e CEO di MocoSpace – dovrebbe far allarmare tutte le aziende che producono console. Il gaming mobile non è un compagno della console, la sta attaccando nel suo stesso campo: il divano”.
Gabriella Tesoro
-
Linux
Ma che ce frega a noi di tutte queste innovazioni tecniche che non servono a niente !!!linaroRe: Linux
- Scritto da: linaro> Ma che ce frega a noi di tutte queste innovazioni> tecniche che non servono a niente> !!!Ovvio! Il futuro non vi appartiene.MaxRe: Linux
"On the same-day as releasing the NVIDIA GeForce GTX 680 as the first GeForce graphics card based upon the new Kepler architecture, there's a binary driver update from NVIDIA that ushers in the official Kepler Linux support."Ergo, la scheda e' supportata gia' al giorno dell'uscita sotto linux. Per chi usa wine con i giochi windows sara' una settimana interessante. Il tizio a cui rispondi stava trollando e neanche tanto bene.fuuuuuuuRe: Linux
- Scritto da: linaro> Ma che ce frega a noi di tutte queste innovazioni> tecniche che non servono a niente> !!!Quand'è l'ultima volta che hai giocato ad un videogame veramente di ultima generazione? 2005? 2006? (le console non valgono, un gioco di oggi x console equivale allo stato dell'arte della tecnologia del 2006). In ogni caso, le tue osservazioni sono, appunto, solo tue, perché invece c'è gente che ha ancora qualche interesse nel progresso della tecnica e in esperienze videoludiche sempre più realistiche e coinvolgenti. Poi se la cosa non ti interessa ci sono tante cose da fare tipo leggere, guardare film, passeggiare..Luke1Re: Linux
- Scritto da: Luke1> > Quand'è l'ultima volta che hai giocato ad un> videogame veramente di ultima generazione? 2005?> 2006? (le console non valgono, un gioco di oggi x> console equivale allo stato dell'arte della> tecnologia del 2006).> > > In ogni caso, le tue osservazioni sono, appunto,> solo tue, perché invece c'è gente che ha ancora> qualche interesse nel progresso della tecnica e> in esperienze videoludiche sempre più realistiche> e coinvolgenti. Poi se la cosa non ti interessa> ci sono tante cose da fare tipo leggere, guardare> film,> passeggiare..A dire il vero nel mondo pc, non è che in termini videoludici ci sono state chi sa che rivoluzioni, a parte giochi che rischiedono mostruosità di HW, che per farli girare bene, ci vuole minimo del HW decente che uscirà fra 3 anni.. :DSgabbioRe: Linux
- Scritto da: Sgabbio> A dire il vero nel mondo pc, non è che in termini> videoludici ci sono state chi sa che rivoluzioni,> a parte giochi che rischiedono mostruosità di HW,> che per farli girare bene, ci vuole minimo del HW> decente che uscirà fra 3 anni..> :DVa bene la battuta, ma se devo risponderti seriamente devo anche dire che sento ripetere questo argomento da quando ho iniziato a seguire i videogame, ovvero più di 25 anni fa. Per alcuni non è mai esistita un'innovazione che fosse "di rottura": il passaggio dagli 8 ai 16-bit, dal 64 all'Amiga, dal NES al SNES, l'introduzione della PlayStation e così via, tutto in fondo era un'evoluzione incrementale rispetto a ciò che già esisteva. Perché in fondo non è un'affermazione errata: a seconda delle aspettative ogni miglioramento può essere netto oppure incrementale, ma in ogni caso è evidente che i progressi più rivoluzionari si articolano attraverso lievi ma costanti miglioramenti, basti vedere la strada fatta finora. Un settore nel quale le innovazioni sono tuttora continue è quello delle GPU per PC: che lo si voglia ammettere o meno i videogame per PC *sono* migliorati nel corso degli ultimi 12 mesi. Per esempio il 2011 ha visto l'introduzione di The Witcher 2 e Battlefield 3, che hanno mostrato, sia a livello di concept che di ideazione grafica, novità evidenti che non sarebbero stati concepibili con la precedente generazione di hardware. Personalmente difendo i miglioramenti che sono stati resi possibili solo dalle più recenti GPU (coadiuvate, ovviamente, dal genio di abili programmatori ed artisti) come un progresso tutt'altro che inutile o scartabile. Dato che credo nel progresso in tutte le sue forme, non posso più essere dalla parte di hardware, come le console, che in questo momento tengono al palo l'innovazione tecnica ma anche concettuale dei videogame (perché, anche se spesso viene negato da varie tipologie di luddisti, specifiche tecniche superiori permettono di realizzare idee altrimenti irrealizzabili). Mi piace la novità dei gaming-tablet, perché relativamente a consumi e dimensioni stanno raggiungendo una potenza fino a qualche tempo fa impensabile, ma per quanto riguarda il "top-end" del mercato videoludico, le soluzioni fisse, pur con tutti i loro limiti, mi sembra che AMD e NVIDIA si stiano spendendo di più di attori universalmente conosciuti come Sony e Microsoft (è sufficiente leggere i loro progetti per la "next-gen" per realizzare che sono soluzioni a basso prezzo basate su hardware PC già datato), e questo gli va riconosciuto anche perché gli investimenti nel campo delle GPU avranno molto probabilmente delle ripercussioni importanti nel campo delle soluzioni per il super-computing dei prossimi anni.Luke1Re: Linux
- Scritto da: linaro> Ma che ce frega a noi di tutte queste innovazioni> tecniche che non servono a niente> !!!Trascurando il fatto che sono proprio i linari con openal opencl a sfruttare nella maniiera piu' ampia le GPU, e che sia nvidia che amd rilasciano driver per linux, seppur proprietari.Del resto con questo mostriciattolo penso che anche coi driver open, non appena sia supportata (magari lo e' gia', non so, io sto su amd) qualche gioco vola anche a settaggi pieni.ughjnRe: Linux
Una cosa sono i linari ed un altra i bimbiminkia che installano una distro di linux e l'attività preponderante è cronometrare la partenza ... similarmente ai macachi possono dire agli amici "Winzozz è un XXXXX IO uso linux" ed anche i loro gli amici rispondono in coro "FIGAAAAATAAAAAA" (Lobofone) :Dprova123plis plus plas
Le schede video fanno tutte XXXXXX oppure sono i videogiochi che fannno XXXXXXFrankRe: plis plus plas
- Scritto da: Frank> Le schede video fanno tutte XXXXXX oppure sono i> videogiochi che fannno> XXXXXXLe schede video in quanto performance non sono male è il contorno che è peggiorato, ovvero consumi, calore, dissipazione dell'aria.Uno deve rinunciare ad una buona scheda audio per mettere una scheda video recente, per via dello spazio che occupa e per la dissipazione che gli sereve.SgabbioRe: plis plus plas
Se prendi schede madri da 4 soldi e poi non ti bastano i connettori PCI per la scheda audio, non è colpa di nessuno se non della spilorceria nel non acquistarne una più costosa e con più connettori PCI.Una VGA più di 2 slot non occupa, per cui ne rimangono normalmente altri 2 liberi (al massimo uno dei due è coperto parzialmente dalla VGA).Per cui uno ne rimane bello e limpido.Se poi anche la scheda audio ha bisogno dello spazio di due slot, allora devi pensarci prima di prendere una scheda madre che poi ti creerà problemi!!AntonyA chi interessa...
A chi invece è interessato può trovare online molte informazioni interessanti fra recensioni e approfondimenti. Anandtech ad esempio ha fatto una bella review: http://www.anandtech.com/show/5699/nvidia-geforce-gtx-680-review mentre su Bits and Chips c'è un articolo sulla tecnologia e sulle novità di Kepler: http://www.bitsandchips.it/9-hardware/728-preview-nvidia-geforce-gtx-680-efficienza-al-primo-postoMenestrelloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 mar 2012Ti potrebbe interessare