Francesco Topputo ed Edward Belbruno hanno proposto un metodo innovativo per far viaggiare sonde, cargo e persone verso Marte, un metodo che include importanti vantaggi ma deve fare i conti anche con uno svantaggio significativo – soprattutto dal punto di vista di un ipotetico team di astronauti in carne e ossa.
Il metodo proposto dai due ricercatori, descritto come “cattura balistica”, è indicato come una possibile alternativa al sistema usato attualmente noto come trasferimento alla Hohmann : oggi si lancia una missione in modo da far combaciare l’orbita del pianeta con l’arrivo della sonda, mentre con la cattura balistica si fa in modo di posizionare la sonda in un’orbita simile a quella del pianeta-bersaglio.
Nel secondo caso la sonda si troverà a superare il pianeta sulla sua stessa orbita, ma alla fine sarà il pianeta stesso ad attirare la navicella con la forza di gravità, “catturandola” in un orbita planetaria stabile.
I vantaggi del nuovo approccio includono la possibilità di lanciare una missione in qualsiasi momento – mentre oggi la finestra di lancio è limitata a una ogni 26 mesi – e quella di impiegare un quantitativo di carburante sensibilmente inferiore (visto che non è necessario decelerare per raggiungere il pianeta-bersaglio).
Ma i viaggi con cattura balistica verso Marte durerebbero molti mesi in più rispetto al sistema classico, una controindicazione importante soprattutto per la valutazione degli effetti del viaggio allungato sulla psicologia e sulla salute degli astronauti.
Alfonso Maruccia
-
Impronte digitali
Questa non è una novità,i lettori d'impronte digitali son sempre stati ingannati in qualche modo.Il fatto che ora si punti su tali metodi d'identificazione sugli smartphone è solo una mera operazione di marketing.EtypeRe: Impronte digitali
- Scritto da: Etype> Questa non è una novità,i lettori d'impronte> digitali son sempre stati ingannati in qualche> modo.Il fatto che ora si punti su tali metodi> d'identificazione sugli smartphone è solo una> mera operazione di> marketing.Marketing che va a calpestare una volta di piu' il diritto dell'utente alla propria sicurezza.Gli si fa credere (e pagare) che e' un sistema sicuro e inviolabile, mentre e' perfettamente a norma NSA con l'aggravante che e' pure facilmente violabile da cani&porci.panda rossaRe: Impronte digitali
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Etype> > Questa non è una novità,i lettori d'impronte> > digitali son sempre stati ingannati in> qualche> > modo.Il fatto che ora si punti su tali metodi> > d'identificazione sugli smartphone è solo una> > mera operazione di> > marketing.> > Marketing che va a calpestare una volta di piu'> il diritto dell'utente alla propria> sicurezza.> > Gli si fa credere (e pagare) che e' un sistema> sicuro e inviolabile, mentre e' perfettamente a> norma NSA con l'aggravante che e' pure facilmente> violabile da> cani&porci.bla bla bla scie chimiche bla bla bla.ruppoloRe: Impronte digitali
- Scritto da: Etype> Questa non è una novità,i lettori d'impronte> digitali son sempre stati ingannati in qualche> modo.Il fatto che ora si punti su tali metodi> d'identificazione sugli smartphone è solo una> mera operazione di marketing.Non sono d'accordo, secondo me per un utente comune, il lettore di impronte digitali sullo smartphone è una gran comodità. Se ti fregano il telefono, è sicuramente più facile indovinare a tentativi il pattern di sblocco a 3x3 punti, che ricostruire la tua impronta digitale. Io uso lo sblocco numerico, ma gli ultimi aggiornamenti del mio telefono mi impongono di limitarmi a quattro cifre; pochine. Un lettore di impronte in stile iPhone non mi dispiacerebbe.Se poi mi dici che chi trasporta segreti di stato deve usare qualcosa di più sicuro, sfondi una porta aperta. Meglio ancora, vista la relativa debolezza della biometria, visto che a quanto pare (mi riferisco all'articolo) ricostruire impronte digitali sembra alla portata di tutti, bisognerebbe forse rivedere in tribunale il peso di determinate prove biometriche in certe circostanze.Se mi sdoppiano l'impronta per sbloccarmi il telefono è già un grosso problema. Se me la sdoppiano per incriminarmi di qualcosa che non ho commesso, è ancora peggio. Di molto.Izio01Re: Impronte digitali
- Scritto da: Izio01> Non sono d'accordo, secondo me per un utente> comune, il lettore di impronte digitali sullo> smartphone è una gran comodità.Questo è quello che gli viene fatto credere> Se ti fregano il telefono, è sicuramente più facile indovinare a> tentativi il pattern di sblocco a 3x3 punti, che> ricostruire la tua impronta digitale.Se ti fregano il telefono chi lo fa non ha a disposizione solo 5 minuti di tempo,si potrebbe prendere anche un mese,anche solo per il gusto della sfida.Dimentichi poi che con molta probabilità lo stesso telefono è ricoperto da impronte digitali,una tra le quali sicuramente è quella di sblocco....praticamente gli stai servendo la soluzione su un piatto d'argento.Confidare su tali sistemi poi comporta tutta una serie d'inconvenienti.Lo percepisci come sicuro ed inviolabile,con il tempo per abitudine ti verrà d'istinto d'inserire sempre più cose personali,tanto è sicuro,ci posso accedere solo io...le ultime parole famose.Per non parlare che stai regalando i tuoi dati ancora più personali a non si sa bene a chi,visto che ci possono accedere.Montare una porta blindata in casa non significa essere al riparo dai furti,anzi potrebbe anche suscitare attenzione ;)EtypeRe: Impronte digitali
- Scritto da: Etype> - Scritto da: Izio01> > Non sono d'accordo, secondo me per un utente> > comune, il lettore di impronte digitali sullo> > smartphone è una gran comodità.> > Questo è quello che gli viene fatto credere> > > Se ti fregano il telefono, è sicuramente più> facile indovinare> a> > tentativi il pattern di sblocco a 3x3 punti, che> > ricostruire la tua impronta digitale.> > Se ti fregano il telefono chi lo fa non ha a> disposizione solo 5 minuti di tempo,si potrebbe> prendere anche un mese,anche solo per il gusto> della sfida.Dimentichi poi che con molta> probabilità lo stesso telefono è ricoperto da> impronte digitali,una tra le quali sicuramente è> quella di sblocco....praticamente gli stai> servendo la soluzione su un piatto> d'argento.> Uhm, ops, non ci avevo pensato.Se bastano quelle a costruire un modello in grado di XXXXXXX il sensore, mi rimangio quello che ho detto. Noi non siamo capaci di farlo, i delinquenti sicuramente sì.> Confidare su tali sistemi poi comporta tutta una> serie d'inconvenienti.> Lo percepisci come sicuro ed inviolabile,con il> tempo per abitudine ti verrà d'istinto d'inserire> sempre più cose personali,tanto è sicuro,ci posso> accedere solo io...le ultime parole famose.Per> non parlare che stai regalando i tuoi dati ancora> più personali a non si sa bene a chi,visto che ci> possono accedere.> > Montare una porta blindata in casa non significa> essere al riparo dai furti,anzi potrebbe anche> suscitare attenzione> ;)Quella delle porte blindate è molto vera. Sono rimasto molto sconcertato scoprendo che sul test di resistenza, una porta blindata segnalata come ottima resisteva per più di... due o tre minuti :| :| :|La mia speranza è che scassinarla faccia troppo rumore per renderla una soluzione praticabile :'(Izio01Re: Impronte digitali
il lettore di impronte di iphone5 lo fregavi appoggiandolo ad un capezzolo e sbloccavi il telefono, provato col telefono di mia nipotinaGuerraRe: Impronte digitali
- Scritto da: Guerra> il lettore di impronte di iphone5 lo fregavi> appoggiandolo ad un capezzolo e sbloccavi il> telefono, provato col telefono di mia> nipotina :| :oUtenteRe: Impronte digitali
- Scritto da: Etype> Questa non è una novità,i lettori d'impronte> digitali son sempre stati ingannati in qualche> modo.Il fatto che ora si punti su tali metodi> d'identificazione sugli smartphone è solo una> mera operazione di> marketing.Tranne il Touch ID di Apple, per il quale occorre la cooperazione del titolare dell'impronta.ruppoloRe: Impronte digitali
Lo hanno bucato prima ancora che fosse in commercio. (rotfl)(rotfl)sgabbiuleioRe: Impronte digitali
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Etype> > Questa non è una novità,i lettori d'impronte> > digitali son sempre stati ingannati in> qualche> > modo.Il fatto che ora si punti su tali metodi> > d'identificazione sugli smartphone è solo una> > mera operazione di> > marketing.> > Tranne il Touch ID di Apple, per il quale occorre> la cooperazione del titolare> dell'impronta.Mi è arrivata la tua cartolina dal Regno delle Favole, grazie :pFunzRe: Impronte digitali
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Etype> > Questa non è una novità,i lettori d'impronte> > digitali son sempre stati ingannati in> qualche> > modo.Il fatto che ora si punti su tali metodi> > d'identificazione sugli smartphone è solo una> > mera operazione di> > marketing.> > Tranne il Touch ID di Apple, per il quale occorre> la cooperazione del titolare> dell'impronta.Della mano destra, con quella sinistra non funziona :D2015La contraddizione sta già nella parola
Bio-metria=misurazione di un carattere biologico. Qualcuno dovrebbe spiegarmi come può un simile ogetto (misura) a essere "segreto" è chiaro che non può esserlo per definizione. Può essere univoco (e quindi avere senso nella identificazione) ma non segreto e quindi con utilizzo molto discutibile se si parla di sicurezza anzichè di identità. Questa apparentemente semplice verità logica pare essere particolarmente difficoltosa per i cervelli "marketing oriented".Il piu cretino dei treGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 31 12 2014
Ti potrebbe interessare