Web – Non credo che abbiate mai sentito parlare della Sindrome FLAT. La Sindrome FLAT si è scatenata da quando alcune compagnie telefoniche danno la possibilità di sottoscrivere un abbonamento chiamato, appunto Flat, che consente di pagare un fisso al mese (tipo sulle 90 mila più Iva) e di fare tutte le telefonate che si vuole, sia urbane che interurbane: tale malattia mentale comporta un disturbo della personalità del soggetto colpito il quale diventa un monomaniaco con una sola idea in testa: “li faccio fallire”.
Infatti, in genere, chi decide di fare un contratto di questo tipo lo fa dopo avere ricevuto una sostanziosa bolletta, una di quelle che una volta fruttavano la foto, con la scritta “Socio Benemerito”, negli uffici SIP. E ‘ per questo che nutre un sentimento di vendetta che lo induce a volere sfruttare al massimo l’abbonamento sottoscritto.
Gli affetti da questa sindrome sono detti “flattomani”: il flattomane, non appena scopre che il contratto è stato attivato rispolvera la vecchia agenda telefonica (quella senza i numeri di cellulare, dato che le telefonate ai cellulari non sono comprese nella tariffa) e si mette a telefonare a tutti i numeri della lista, indipendentemente dal fatto che siano o no suoi amici, indipendentemente da dove abitino. E a tutti attacca delle tiritere tremende. Telefonate interminabili in cui lui parla del più ma soprattutto del meno, perché, in fondo, il flattomane ha poco da dire.
Il flattomane è così perseverante nel suo intento di fare fallire la compagnia presso la quale ha sottoscritto l’abbonamento che ben presto diventa l’incubo di chiunque lo conosca: i suoi amici vivono nel terrore di ricevere una sua telefonata, perché le sue telefonate sono spesso chilometriche, molte volte inutili, sempre noiosissime. In breve a chiunque lo conosca l’unico rimedio sembra essere l’attivazione della segreteria telefonica: il flattomane però non si lascia scoraggiare da così poco. Lui sulle segreterie telefoniche lascia messaggi fiume in cui spiega i vantaggi della tariffa flat.
I suoi amici, perciò, si rendono conto che l’unica soluzione possibile per evitarlo è lasciare il telefono fuori posto.
Quando il flattomane, comunque, trova tutti i numeri occupati si attacca ad Internet e inizia a fare le ricerche più strane, tutte quelle ricerche che non aveva mai fatto perché, perdiana!, la connessione costa; allora dopo avere guardato tutti i siti porno possibili e avere scoperto che sono tutti a pagamento, passa alle ricerche culturali: i monumenti di Roma, la cucina siciliana, il barocco in Abruzzo ecc… E poi tanta, tanta informazione: in modo da avere argomenti di cui parlare una volta che trovi di nuovo un numero libero.
C’è poi un’altra evenienza. Può anche essere che il flattomane sia un redattore di una rivista satirica on line: in quel caso, prima si fa prendere dalla sindrome e poi ci scrive un articolo sopra. Infine chiama tutti i suoi amici per leggere loro l’articolo in anteprima.
E lo fa la domenica mattina.
Alle sette.
-
professionisti o cialtroni?
Un momento, Massimo, non sono d'accordo.se un provider mi si presenta con tutto l'armamentario propagandistico professionale, con tutti i luoghi comuni tipo "parla col mondo", "fai conoscere la tua azienda a 100 milioni di potenziali clienti" (questo per fortuna in calo), "siamo fighi, professionali e pronti ad essere tuoi amici in tutto e per tutto" e simili, e poi quando le cose non funzionano si fa finta di niente, quando provi a chiamare per telefono ti rendi conto che dietro questa megastruttura sulla carta e sul monitor ci sono in realtà 4 gatti in uno scantinato che non sanno che pesci prendere, be', hai il diritto di incazzarti.non per i cinque minuti di mancata connessione, ma per le 24 ore su 24 di mancata trasparenza.ricordo che quando c'erano i bbs amatoriali, fine anni 80-inizio anni 90, se un bbs aveva problemi era il sysop (forse oggi diremmo webmaster, comunque l'amministratore del sistema, tipicamente un ragazzetto appassionato) che metteva l'annuncio sul suo bbs, e tutti seguivano con trepidazione gli eventi, facendogli gli auguri e offerte di aiuto economico, se serviva.tipici i casi di modem rotti dopo un temporale con fulmini, o hd piantati e simili.forse era molto più vivo il senso della "community" che oggi si strombazza tanto.ma se un provider "serio" ha problemi e non li dice, be', allora è un cialtrone. se uno chiama il suo numero verde e lo trova sempre occupato, vuol dire che ha un solo telefonista ed è un cialtrone.è un altro di quelli che credono che il web automatizza tutto e che si può fare a meno degli stipendi dei telefonisti e dell'assistenza mettendo dei form e delle paginette carine. cialtroni, e cialtroni 24 ore su 24, 365 giorni all'anno.anche io ho una flat. il mio provider in dicembre ha avuto problemi con la telecom e la linea cadeva spesso.ma io lo sono venuto a sapere solo dopo due giorni che mi sono messo di punta a telefonare a tutti i numeri possibili: tutte interurbane e ore ed ore di *lavoro* perso.alla fine mi risponde la ragioniera che poverina non capisce niente, poi un ragazzetto disorientato, ma non c'era nessuno con cui parlare davvero. non c'era dietro la struttura.allora è di questo che ci si lamenta, solo che non si sa dare la giusta forma alle proteste. il ragazzetto disorientato mi disse "ma lei ieri è stato connesso per più di dieci ore...": e sti cazzi, adesso mi devo connettere per lavoro, c'è gente che aspetta che io la contatti e non mi posso connettere. non sono cinque minuti di mancata connessione in generale, sono *quei* cinque minuti di mancata connessione, in cui magari con i miei soci sparsi in tutta italia ci si doveva sentire in chat per decidere cose importanti. o in cui avrei dovuto mandare un comunicato stampa urgentissimo per email. o cose del genere.allora i provider, invece di pagine rutilanti dovrebbero assumere più telefonisti e dovrebbero dire la verità ai loro clienti: cioè che sono quattro tizi in uno scantinato assunti con contratto di formazione dai quali non è possibile aspettarsi la luna.invece nell'immaginario collettivo tendono a creare l'immagine di laboratori meglio della nasa, con file di computer e decine di tecnici in camice bianco.maddeché.ad esempio, tu la redazione di Punto Informatico l'hai visitata? io sì... :-) ma a Punto non sono cialtroni.AnonimoRe: professionisti o cialtroni?
Sono perfettamente d'accordo con LB.Siamo persone che hanno pagato un bel po' di soldi e si ritrovano a perdere tempo in attesa di una connessione ( e non parlo di 5 minuti ), disconnessioni frequenti ed irragionevoli, e assistenza tecnica inesistente.Fino ad ora ho letto sempre con interesse MM, ma,dopo questo articolo, che umilia la sua stessa intelligenza, eviterò di leggere PI.AnonimoRe: professionisti o cialtroni?
> Fino ad ora ho letto sempre con interesse> MM, ma,dopo questo articolo, che umilia la> sua stessa intelligenza, eviterò di leggere> PI.dai, adesso non esageriamo! :-)MM ha detto la sua, non diceva che non è giusto lamentarsi, anzi, diceva che bisogna rganizzarsi un po' meglio.io ho solo aggiunto qualche considerazione a margine...dai, leggi PI e rileggi bene l'articolo, vedrai che non è male.AnonimoRe: professionisti o cialtroni?
mi ritengo un professionista del settoresono ormai alcuni anni che lavoro in provider nazionali.Eppure non ho mai sentito l'estrema necessita'di quei '5 minuti';eppure il mio lavoro senza un collegamento ad internetnon esiste.Ma voglio dire... con i soci in chat... fa ridere!i telefoni esistono ancora per le urgenze!!Idem come sopra per i comunicati stampa!Se per 5 minuti il mio provider non funziona, micollego un attimo con una di queste freenet e poial provider gli faccio il culo... se ho ragione!Il problema e' che siamo tutti leoni nelle mailche mandiamo sia sui newsgroup sia ai vari helpdesk (e no ho lette tante), ma poi non sappiamo neanche 'configurare' un modem...che basta attaccare il filo del telefono..Sapete quanti helpdesk sono intasati da gente che telefona incazzata perche' gli appare una fantomatica scritta "nessuna risposta da parte del server remoto, contattare il fornitore dei servizi" e poi non sanno dirti neanche che OS usano ? (ho sentito da word 2000 a netsgay 4.0.. sisi proprio netsgay)..peggio... non sanno che devono attaccare il filodel telefono senno' il modem e' inutile e uindozgli da quel messaggio.Ci sentiamo tutti esperti della rete... ma poise viene l'idraulico a stringergi una guarnizionee ci chiede 150 mila lire facciamo pippa....Il provider non e' inaffidabile per natura... la rete si!Se ho un guasto al di la' dell'oceano.. non si vedra' la meta' dei siti americani... ma il provider non puo' farci niente... potra' solo andare lento verso altavista & co. nella migliore delle ipotesi..E' vero che ci sono provider inadatti a fornirei servizi che offrono.Ma e' vero che ci sono utonti inadatti a fruire diquei servizi. E di solito sono i piu' piagnoniAnonimoRe: professionisti o cialtroni?
- Scritto da: maddeche'> mi ritengo un professionista del settore> sono ormai alcuni anni che lavoro in provider > nazionali.> Eppure non ho mai sentito l'estrema> necessita' di quei '5 minuti';eppure il mio e vabbè, si vede che facciamo lavori diversi, che te devo dì.megataglio le solite fesserie e luoghi comuni sugli utenti incapaci. pensa se tutti fossero capaci tu dove saresti, forse a zappare la terra.> Ma voglio dire... con i soci in chat... fa> ridere!tu ridi, ma intanto quando devi decidere qualcosa con sette persone sparse in tutto il mondo, da New York a Parigi a Roma a sperduto paesino del centroitalia, e quando lo devi fare ogni due o tre giorni, fai mente locale su costi e sulla praticabilità del telefono, sulla verbalizzazione di fatto, sui tempi, e vedrai che ridi meno.altra considerazione poco umoristica è quella che noi forniamo anche assistenza alla clientela via chat (non proprio ma quasi) e ci farebbe piacere che tutti gli operatori, me compreso, potessero chattare coi clienti da casa loro senza installare una linea dedicata... o dall'albergo, magari.ma a te che te frega, hai collaborato col primario provider nazionale, ciavrai er contratto da metalmeccanico, stai bene così.> che mandiamo sia sui newsgroup sia ai vari > helpdesk (e no ho lette tante), ma poi non > sappiamo neanche 'configurare' un modem...parla pe te.e se pure fosse non vuol dire niente.> se viene l'idraulico a stringergi una> guarnizione> e ci chiede 150 mila lire facciamo pippa....sto cavolo. io mi faccio fatturare ogni cosa e se non funziona mi incazzo uguale. me li sudo i soldi che gli dò, mica ho il contratto da metalmeccanico e le ferie pagate.> Ma e' vero che ci sono utonti inadatti a> fruire di> quei servizi. E di solito sono i piu'> piagnoniok, ammesso e non concesso che sia di solito, mi sembra di capire che questa sia un'ottima scusa per non farsi trovare al telefono, per non pubblicare qualche paginetta di scuse, per non pubblicare in anticipo qualche notizia sui lavori telecom e così via...tutte scuse per non essere trasparenti, tanto ci sono gli utenti tonti...allora fai una bella cosa: prima di prendere $oldi per un anno anticipato, fai un bell'esamino all'utente, e se non è abbastanza intelligente digli: "no, i suoi soldi non li voglio, lei è stroppo stupido per avere una connessione..."sai, proprio come la leggenda metropolitana del tizio a cui non funzionava più wordperfect...AnonimoRe: professionisti o cialtroni?
a proposito di professionisti- Scritto da: Luca Boccianti> non per i cinque minuti di mancata> connessione, ma per le 24 ore su 24 di> mancata trasparenza.siamo d'accordo fin qui > ma se un provider "serio" ha problemi e non> li dice, be', allora è un cialtrone.li dice se paghi abbastanza. ogni provider offre servizi di serie A e B.se tu sei un professionista o ti ritieni tale pregasi fare abbonamento di serie ASe tu hai una flat da 50carte al mese non puoi pretendere la posateria d'argento ed in questo MM ha ragione. Ci si dimentica che fino a 12 mesi fa si pagava la TAT e fino a 15 mesi fa addirittura la TUT, e molti in interurbana !> se uno> chiama il suo numero verde e lo trova sempre> occupato, vuol dire che ha un solo> telefonista ed è un cialtrone.per questo dobbiamo ringraziare Telecom che ha fatto scuola. Se quelli hanno un 187 cosi' perche' io con la mia aziendina non posso avere un numero verde cialtrone? Tali i padri... > anche io ho una flat. il mio provider in> dicembre ha avuto problemi con la telecom e> la linea cadeva spesso.> ma io lo sono venuto a sapere solo dopo due> giorni che mi sono messo di punta a> telefonare a tutti i numeri possibili: tutte> interurbane e ore ed ore di *lavoro* perso.se usi la rete per lavoro perche' non hai una linea Business ? un Adsl?> mi devo connettere per lavoro, c'è gente che> aspetta che io la contatti e non mi posso> connettere. tesoro, perche' non hai una linea Business e la posateria d'argento? o un Adsl?> non sono cinque minuti di mancata> connessione in generale, sono *quei* cinquevabbe' dai per lavoro potevi anche usare una freenet allora.. (professionisti?)> con i miei soci sparsi in tutta italia ci si> doveva sentire in chat per decidere cose> importanti. o magari in videoconferenza col 28.800 ma va cosi' lento, eh si colpa dell ISp che non mi garantisce 3k al secondo!!!> o in cui avrei dovuto mandare> un comunicato stampa urgentissimo per email.> o cose del genere.Dear, anche io ogni tanto ho dei problemi a mandare quei comunicati Word da 6 mega con Nopay! Perche' ci mette tutto quel tempo ? > loro clienti: cioè che sono quattro tizi in> uno scantinato assunti con contratto diCall Center please :D> invece nell'immaginario collettivo tendono a> creare l'immagine di laboratori meglio della> nasaesattamente come chi nell'immaginario collettivo vuol far credere di stare on line 24ore su 24 con una flat non business. :) touche'con simpatia, in generale sia MM che te avete le vostre ragioni, la situzione Flat italiana e' assai deludente ma non vedo situazioni migliori in europa.. quindi lamentarsi è giusto, esagerare e pretendere la luna o la posateria d'argento con 50carte al mese un po meno.CyuzAnonimopari disonestà
"quindi lamentarsi è giusto, esagerare e pretendere la luna o la posateria d'argento con 50carte al mese un po meno."se ti hanno promesso per contratto una certa cosa (ovvero , ti hanno convinto a dargli quelle 50 carte al mese che sommate ad altre diventano molte e molte e molte dicendoti "ti do questo servizio")io *pretendo* quella cosa.Altrimenti io gli do 40carte vere e 10 false.E così ogni tanto. Un millino falso.Non so... ogni 10 mila lire altre 200 a caso che non sono vere.In fondo... cosa pretendi? tutto come avevamo stabilito?Disonestà alla pari.AnonimoRe: pari disonestà
La netiquette lo vieterebbe, ma visto che so "configurare" un modem ho deciso di prendermi questa liberta': SONO D'ACCORDO. Se il contratto dice flat 24h/24, allora 24h/24 sia. Non come la storia dei semafori di galactica, orribile.- Scritto da: Alfredo S. > Disonestà alla pari.AnonimoRe: professionisti o cialtroni?
- Scritto da: cyuzmi piacciono poco quelli che come te infarciscono i discorsi di dear di qui, carino di là.è un'ironia da quattro soldi.non mi piace nemmeno chi mi viene a fare i conti in tasca.non mi compro un'adsl perché 1. costa troppo, 2. non è che sia molto più affidabile, 3. un anno anticipato non lo pago più a nessuno, 4. mi capita di stare in albergo un giorno sì e un giorno no, e che faccio, mi porto l'adsl in giro?quanto alle posate d'argento, non le voglio. per usare metafore mangerecce, vado in trattoria, non mi aspetto la posata d'argento, ma nemmeno quella di plastica e rotta.se chiedo l'arrosto e il cuoco ha bruciato l'arrosto, mi aspetto che il cameriere mi dica "guardi, l'arrosto non c'è (non pretendo che dica la verità), prenda il bollito, vedrà che buono", non che mi porti un arrosto bruciato.se il mio provider flat ha problemi, mi secca chiamare con una free, perché chiama oggi, chiama domani, allora la flat che me la sono fatta a fà? mi starebbe bene che io potessi dire: caro provider, oggi non ti ho potuto usare, o mi allunghi l'abbonamento di un giorno o mi ridai un 365esimo di quel che ti ho pagato.mi secca anche il discorso del "che pretendi con 50mila". ok, allora 50mila uguale servizi inaffidabili. ci vogliono 100mila. 100mila sarà la nuova soglia bassa. tra tre mesi mi dirai: ma che pretendi co 100mila... le posate d'argento ce l'hanno pure i borgatari, ci vogliono le posate d'oro... e così via.e la soglia di affidabilità si sposta sempre verso l'alto...AnonimoRe: professionisti o cialtroni?
- Scritto da: Luca Boccianti> mi piacciono poco quelli che come te> infarciscono i discorsi di dear di qui,> carino di là > è un'ironia da quattro soldi.E' vero, però è stato divertente :-P > non mi piace nemmeno chi mi viene a fare i> conti in tasca. > non mi compro un'adsl perché 1. costa> troppo,Scusa, tu dici che devi incontrarti coi soci in chat e, quando quei "cinque minuti" non ci riesci, pare che caschi il mondo. Allora non venirci a raccontare che non puoi proprio passare dalle 50 alle 100 mila al mese, per un servizio che è così importante per te.Cmq, se hai motivo di connetterti per lavoro, ti consiglio di pagare un po' di più e passare a quelle offerte (non ADSL) che ti garantiscono un modem tutto per te.> 2. non è che sia molto più> affidabile,Veramente sì. Almeno hai una connessione sempre disponibile (a meno di catastrofi naturali o problemi tecnici seri). Mi ricordo inoltre di aver visto un'offerta che comprendeva ASDL + ISDN (nel caso la connessione ADSL per qualche motivo venisse a mancare).>3. un anno anticipato non lo> pago più a nessuno,Giusto.>4. mi capita di stare in> albergo un giorno sì e un giorno no, e che> faccio, mi porto l'adsl in giro?Giusto. Però resta cmq quell'offerta che ti dicevo prima. > [...] se il mio provider flat ha problemi, mi> secca chiamare con una free, perché chiama> oggi, chiama domani, allora la flat che me> la sono fatta a fà?Ma allora naviga con le free e basta. Se Tiscali è occupato, prova con Libero; se è occupato pure quello, prova con Kataweb, ecc. Forse pagherai un po' di più ma almeno sei (quasi) sicuro che riuscirai a connetterti.Oppure paga una flat che ti garantisce un modem. > mi secca anche il discorso del "che pretendi> con 50mila". ok, allora 50mila uguale> servizi inaffidabili. Diciamo che ***attualmente*** con 50000 hai servizi inaffidabili (ma è tutto scritto nella descrizione dell'offerta, non è un segreto di cui vieni a conoscenza troppo tardi). Domani, forse, con la stessa cifra avrai un ADSL.>ci vogliono 100mila. > 100mila sarà la nuova soglia bassa. tra tre> mesi mi dirai: ma che pretendi co 100mila...> le posate d'argento ce l'hanno pure i> borgatari, ci vogliono le posate d'oro... e> così via.Se a te basta l'argento, non serve che passi all'oro. Però devi sapere che si tratta di argento e che più di tanto non vale. Tutto qui.> e la soglia di affidabilità si sposta sempre> verso l'alto...Ma semmai è il contrario.mARCOsAnonimoNon si può generalizzare.........
Prima ero con un provider pessimo (soprattutto in termini di velocità di navigazione) ma ora sono totalmente soddisfatto del nuovo, poi mi sono accorto sul newsgroup che molti si lamentano di disservizi a mio avviso sopportabili e momentanei. Forse in alcuni casi le proteste sono sacrosante ma a volte si esagera. Comunque da Settembre quando ho messo la Flat ho scaricato circa 35GByte di dati (ho dimezzato il paccone da 100 cd x 700Mb che ho comprato in offerta speciale :) ) quindi per me la flat è stata ed è utilissima.SalutiAnonimoUna proposta concreta
Premetto che sono completamente d?accordo con i commenti precedenti scritti da Luca e Antonio, ossia: è sacrosanto lamentarsi nei confronti di un provider che promette di darti 100 e in realtà ti dà 10. Ma il commento di Mantellini diceva qualcosa di più: noi italiani siamo abituati a lamentarci. Solo a lamentarci. Mai a dire qualcosa di positivo. Ne è un esempio lo stesso Mantellini in molti suoi articoli.Ma non sempre è così: ci sono anche persone che hanno cose importanti da dire e non riescono ad esprimersi. Lo dico per esperienza personale: tutte le volte che ho scritto, tramite la rete civica del mio comune, all?assessore al traffico della mia città, per segnalare la pericolosità di un incrocio stradale o una buca sulla strada, il mio commento non è stato pubblicato. In compenso però non è stato fatto niente per risolvere il problema che avevo segnalato. Quindi, se da una parte è vero che molti parlano senza dire niente di importante, è anche vero che spesso chi ha qualcosa di importante da dire non viene ascoltato.I nostri politici hanno ben altro a cui pensare! Se l?Italia è (come dice Dante e come dici anche tu, Mantellini) ?un volgo disperso che nome non ha?, la colpa è proprio di questi politici.Ma adesso possiamo fare qualcosa: abbiamo Internet. Già parecchi mesi fa avevo progettato di costruire un sito Internet per dare libertà di parola a coloro che hanno cose importanti da dire. Non è difficile da realizzare. Il problema è solo tenere alla larga quelli che approfittano dell?anonimato per insultare tizio e caio. (e se per caso ?tizio? è il presidente della Repubblica, io finisco in galera).In un sito di questo genere si potrà parlare di tutto, proprio di tutto: nessuno sarà censurato solo perché ha scelto di parlare di un argomento scomodo. Ma, tanto per essere chiari, non sarà possibile fare polemiche come sul forum di Punto Informatico: i commenti saranno anonimi ma bisognerà essere registrati per poter scrivere (ognuno firmerà con un nick e solo io saprò la vera identità di ognuno. E? una piccola assicurazione di cui ho bisogno per riuscire a dormire la notte). Chi non rispetta queste regole verrà espulso. Ognuno potrà, su ciascun argomento, intervenire una sola volta; questo per evitare di consumare prezioso spazio sul server per battibecchi polemici, che non servono a niente. Se uno ha qualcosa da dire la dice e basta. Senza insultare nessuno. Vi piace l?idea?Lettori di Punto Informatico, a voi la risposta: se entro stasera avrò ricevuto un numero sufficiente di lettere di incoraggiamento, il sito si farà. Altrimenti vorrà dire che ha ragione Mantellini. Pardon, volevo dire, ha ragione Dante.Anonimolettere di incoraggiamento
si... se avessi messo l'indirizzo e-mail, magari.e poi dici di non sprecare lo spazio sui server.Fatti e parole devono andare di pari passo.AnonimoRe: lettere di incoraggiamento
- Scritto da: z> si... se avessi messo l'indirizzo e-mail,> magari.> e poi dici di non sprecare lo spazio sui> server.> Fatti e parole devono andare di pari passo.Grazie dell'incoraggiamento. Da quello che dici si capisce quello che vali...AnonimoRe: Una proposta concreta
> Lettori di Punto Informatico, a voi la> risposta: se entro stasera avrò ricevuto...L'idea era venuta anche a me, dunque sono sostanzialmente d'accordo. Ma, c'è sempre un ma... Un sito siffatto non corre appunto il rischio di essere soltanto la sterile raccolta di lamentele, sia pure motivate e sacrosante?Manca, voglio dire, l'interlocutore, la controparte, chi dovrebbe e potrebbe dare una soluzione o, quanto meno, una risposta. Dato che non si può pretendere che TUTTI gli Enti, i soggetti giuridici e via così, siano in perenne "ascolto" sul sito, dovresti allora accollarti l'onere di girare lamentele, quesiti e quant'altro a chi di competenza. Pensi davvero di poter fare un simile lavoro?AnonimoRe: Una proposta concreta
- Scritto da: oberdan> > Lettori di Punto Informatico, a voi la> > risposta: se entro stasera avrò> ricevuto...> > L'idea era venuta anche a me, dunque sono> sostanzialmente d'accordo. Ma, c'è sempre un> ma... Un sito siffatto non corre appunto il> rischio di essere soltanto la sterile> raccolta di lamentele, sia pure motivate e> sacrosante?> Manca, voglio dire, l'interlocutore, la> controparte, chi dovrebbe e potrebbe dare> una soluzione o, quanto meno, una risposta.> Dato che non si può pretendere che TUTTI gli> Enti, i soggetti giuridici e via così, siano> in perenne "ascolto" sul sito, dovresti> allora accollarti l'onere di girare> lamentele, quesiti e quant'altro a chi di> competenza. Pensi davvero di poter fare un> simile lavoro?-----------------------------------------------La tua obiezione è più che pertinente. E poi c'è anche il fatto che siti "istituzionali" per la raccolta di lamentele ci sono già. Ma non servono a nulla! Chi dovrebbe leggere non li legge e poi c'è sempre la possibilità di essere censurati. Per questo avevo pensato... ma forse era solo una stronzata. Anche perchè le persone serie che usano Internet per fare davvero qualcosa di utile (per sè, per gli altri) sono ancora troppo poche. Ne riparliamo fra 10 anni (se bastano)AnonimoLetteratura italiana
Veramente lo dice Manzoni nell'Adelchi, terzo atto.Non che lo sapessi, sono un vero ignorante di letteratura, ma avendo intuito che fosse una citazione letteraria (o Mantellini ubriaco), mi sono preso la briga di fare cut & paste in un motore di ricerca per scoprire da dove venisse la citazione.L'unica cosa di cui possiamo vantarci essendo italiani sono le nostre radici culturali, cerchiamo di averne cura!Senza rancore, FinlandiaMan. - Scritto da: AB> I nostri politici hanno ben altro a cui> pensare! Se l?Italia è (come dice Dante e> come dici anche tu, Mantellini) ?un volgo> disperso che nome non ha?, la colpa è> proprio di questi politici.AnonimoForse esiste gia'!
Forse non e' proprio la stessa cosa, ma provate a dare un occhio a http://www.censurati.it .Potete proporre voi stessi cose che ritenete interessanti.FinlandiaManAnonimoRe: Forse esiste gia'!
- Scritto da: FinlandiaMan> Forse non e' proprio la stessa cosa, ma> provate a dare un occhio a> http://www.censurati.it .> > Potete proporre voi stessi cose che ritenete> interessanti.> > FinlandiaManIl sito mi piace molto. Grazie della segnalazione!Anonimola flat di edisons...
Ultimamente per gli utilizzatori accaniti di internet, è possibile abbattere i costi della connessione (scatti telefonici) sottoscrivendo un abbonamento di tipo " flat " con il quale potrete collegarvi alla rete 365 giorni all'anno 24 ore su 24, questo ho letto quando il luglio scorso ho sottoscritto questo tipo di contratto con la edi&sons s.p.a. di Perugia. Purtroppo però il servizio è risultato essere molto scadente: problemi di collegamento a causa della linea spesso occupata, poca disponibilità da parte del personale tecnico, disconnessioni frequenti, [...] ho chiamato, inviato e-mail, mi sono recato lì, senza apprezzare nessun miglioramento e soprattutto dopo circa 6 mesi di utilizzo il mio account è stato disattivato a causa del troppo utilizzo.Come se non bastasse sono stato informato via e-mail dal "controllore" della edisons il quale non ha nemmeno risposto ad una mia inviata per avere maggiori dettagli.Ma come non era 365 giorni l'anno per 24 ore su 24 ?La curiosità però è rimasta quindi al più presto mi recherò a Perugia per esporre le mie ragioni ed avere alcune risposte dal responsabile.Lascio a voi ulteriori commenti.....www.edisons.itAnonimoarticolo fatto di aria fritta
Articolo di pubblica inutilità.Vaglielo a dire a quelli di Planetsec e di Galactica che le loro lamentele sono esternazioni di paranoici.E poi la flat si paga (anche cara a volte) e se qualcosa non va meglio lo sappiano tutti.AnonimoNon hai capito niente! (Re: articolo fatto di a..)
Non hai capito niente di ciò che voleva dire Mantellini e si vede da come gli hai risposto.Non era un articolo sulla qualità dei servizi delle offerte flat (argomento, questo, trito e ritrito), era soltanto una sua osservazione sui contenuti dei messaggi su Usenet che non sempre sono utili per un utente che vuole avere informazioni di qualche genere.Cmq, già che ci sono, dico la mia sulla situazione delle flat in Italia.Premetto che non voglio assolutamente difendere i provider dalle sacrosante lamentele di chi ha pagato ed ha una incredibile serie i problemi: non riesce a connettersi; quando ci riesce, la connessione cade dopo poco tempo; la navigazione è penosamente lenta; l'assistenza è latitante, ecc...Però vorrei far notare quanto siano - come dire? - ingenui coloro che, pagando qualcosa come 70 carte al mese più iva, pretendono di avere un buon servizio. Su molte offerte è chiaramente indicato che il rapporto modem/utenti non è 1/1, mentre non ho quasi mai visto scritto "la banda è garantita". Tradotto in un linguaggio più chiaro, significa che potreste dover trovare occupato per due ore di fila e/o navigare a mezzo kappa al secondo. Tutto ciò non è espressamente detto nelle campagne pubblicitarie (ci mancherebbe!!!) ma è più che evidente.Ed è altrettanto evidente che chi si connette per molte ore di fila intasa il sistema e rende difficile la vita a tutti gli utenti di un determinato provider.Allora: chi ha bisogno per lavoro di una connessione veloce ed affidabile, paghi qualcosa di più di una semplice connessione con rapporto modem/utenti di 1/5 (tipico), rivolgendosi ad offerte migliori, che gli garantiranno un modem tutto per sé ed una banda minima. Ci sono apposta le offerte diversificate, no? O forse volete pagare cinquanta carte al mese e pretendere di avere sempre la linea libera, di navigare sempre a 6K/s e di avere un'assistenza che non aspetta che le vostre telefonate?Ancora: se non trovate soddisfacenti le condizioni del contratto, NON ABBONATEVI. Io non passo ad ADSL, perché tutti i contratti che ho letto mi obbligano a pagare per un anno intero (mentre io vorrei poter "tagliare" appena il servizio non mi soddisfa più). L'unica cosa a cui reagiscono i provider (che sono delle aziende, né più, né meno) sono gli incassi che diminuiscono. Se avete problemi, prima rivolgetevi all'assistenza ed al limite andatevene (se potete!).Concludo. I servizi buoni costano. Costano cari. Chi vuole essere servito bene, spenda più soldi e non "intasi" un servizio che va bene anche per coloro che si connettono molto meno di dieci ore al giorno. Mi sto rivolgendo a quelli che usano le flat per il proprio lavoro: ANDATEVENE!!!mARCOs- Scritto da: Graziano®> Articolo di pubblica inutilità.> Vaglielo a dire a quelli di Planetsec e di> Galactica che le loro lamentele sono> esternazioni di paranoici.> E poi la flat si paga (anche cara a volte) e> se qualcosa non va meglio lo sappiano tutti.AnonimoRe: Non hai capito niente! (Re: articolo fatto di a..)
- Scritto da: mARCOs> Non hai capito niente di ciò che voleva dire> Mantellini e si vede da come gli hai> risposto.> > > Cmq, già che ci sono, dico la mia sulla> situazione delle flat in Italia. > > Però vorrei far notare quanto siano - come> dire? - ingenui coloro che, pagando qualcosa> come 70 carte al mese più iva, pretendono di> avere un buon servizio. Su molte offerte è> chiaramente indicato che il rapporto> modem/utenti non è 1/1, mentre non ho quasi> mai visto scritto "la banda è garantita".> Tradotto in un linguaggio più chiaro,> significa che potreste dover trovare> occupato per due ore di fila e/o navigare a> mezzo kappa al secondo. Tutto ciò non è> espressamente detto nelle campagne> pubblicitarie (ci mancherebbe!!!) ma è più> che evidente.Non è evidente un bel niente , sul contratto c'è scritto 24 ore su 24 di connessione e servizio di assistenza senza tanti MA e SE , se nessuna della due cose è rispettata si chiama "presa per i fondelli"> Mi sto> rivolgendo a quelli che usano le flat per il> proprio lavoro: ANDATEVENE!!!> SICURO !!!Presto fatto.AnonimoRe: Non hai capito niente! (Re: articolo fatto di a..)
- Scritto da: Sergio Longhi> Non è evidente un bel niente , sul contratto> c'è scritto 24 ore su 24 di connessione e> servizio di assistenza senza tanti MA e SE ,> se nessuna della due cose è rispettata si> chiama "presa per i fondelli"Sul fatto che qualche volta l'assistenza non sia adeguata, non dico nulla, perché non l'ho sperimentato, ma vi credo sulla parola.Che sul contratto ci sia scritto "24 ore su 24" non significa affatto che riuscirai a connetterti 24 ore su 24. Significa semplicemente che non ti buttano fuori dopo un certo tempo (come invece fanno altri). Se il contratto dice "il rapporto modem/utenti è 1/5", è ovvio che non ti potrai connettere quando vuoi. Più chiaro di così si muore. Come fai a dire che non è evidente?Bada bene che io sto parlando di "Contratto", cioè delle condizioni che devi accettare, non della pubblicità! Il problema è che molti (spero che tu non sia fra questi) leggono solo le offerte pubblicitarie, si abbonano e poi vengono qui a lamentarsi!!Impariamo a capire qual è l'offerta migliore per noi e NON ABBONIAMOCI al primo provider che fa un'offerta che SEMBRA la più conveniente.mARCOs.>>Mi sto>>rivolgendo a quelli che usano le flat per>>il proprio lavoro: ANDATEVENE!!!> SICURO !!!> Presto fatto.BRAVO! E' così che si fa. Non sei contento di un servizio? Non pagare più chi te lo offre.AnonimoSVEGLIATIII !!!
Non ti è mai saltato in mente caro Mantellini che sei tu in torto ??Se a te funziona tutto sono contentissimo per te , ma se le lamentele sono centinaia e tu sei uno forse la statistica è una branca della matematica e non della paranoia.Ti ricordo che la flat costa ed anche cara , io la uso per lavoro e se per gran parte della giornata non funziona mi inca**o ed anche molto , se il server della posta va giù per 5 minuti non me ne frega nulla , ma sai benissimo che non è di questo che si parla.Per curiosità : quanto ti hanno pagato per scrivere questo articolo ????AnonimoRe: SVEGLIATIII !!!
> Per curiosità : quanto ti hanno pagato per> scrivere questo articolo ????esatto. Il problema stà tutto lì.AnonimoSiete ridicoli!!! (was: "Re: SVEGLIATIII !!!")
Invece di dire idiozie sulla presunta malafede di Mantellini, perché non cercate di esporre le vostre opinioni con un minimo di lucidità, invece di gridare: "Ci hanno truffato, ci hanno truffato!!".mARCOs.- Scritto da: Graziano®> > Per curiosità : quanto ti hanno pagato per> > scrivere questo articolo ????> > esatto. Il problema stà tutto lì.AnonimoRe: Siete ridicoli!!! (was:
- Scritto da: mARCOs> Invece di dire idiozie sulla presunta> malafede di Mantellini, perché non cercate> di esporre le vostre opinioni con un minimo> di lucidità, invece di gridare: "Ci hanno> truffato, ci hanno truffato!!".> > mARCOs.Basta che leggi , di opinioni ne ho espresse ed anche molte .Ma come mai difendi così a spada tratta 'sto mantellini ? Motivo ?E come mai il diretto interessato dell'articolo non ha mai replicato ? Almeno non con il suo vero nome !Che stranoo !AnonimoPunto informatico?
Altrettanto sta divenendo Punto Informatico che, stando a quanto letto nel suo articolo, consente a chiunque di improvvisarsi giornalista!AnonimoRe: Punto informatico?
Si, boom!E io sono Kape Kannedy in persona: ho un missile per te!- Scritto da: Giuseppe Ricci> Altrettanto sta divenendo Punto Informatico> che, stando a quanto letto nel suo articolo,> consente a chiunque di improvvisarsi> giornalista!AnonimoRe: Punto informatico?
- Scritto da: Giuseppe Ricci> Altrettanto sta divenendo Punto Informatico> che, stando a quanto letto nel suo articolo,> consente a chiunque di improvvisarsi> giornalista!Guarda che non hai capito quello che hai letto, c'è scritto interazione non giornalisti!!!AnonimoRe: Punto informatico?
Invece di inviare post come questi, in cui non hai dato **nessun** contributo alla discussione, perché non ci fai sapere che ne pensi? Perché non scrivi e pubblichi tu un bell'articolo sullo stesso tema?mARCOs- Scritto da: Giuseppe Ricci> Altrettanto sta divenendo Punto Informatico> che, stando a quanto letto nel suo articolo,> consente a chiunque di improvvisarsi> giornalista!AnonimoRe: Punto informatico?
- Scritto da: mARCOs> Invece di inviare post come questi, in cui> non hai dato **nessun** contributo alla> discussione, perché non ci fai sapere che ne> pensi? Perché non scrivi e pubblichi tu un> bell'articolo sullo stesso tema?> > mARCOs> > - Scritto da: Giuseppe Ricci> > Altrettanto sta divenendo Punto> Informatico> > che, stando a quanto letto nel suo> articolo,> > consente a chiunque di improvvisarsi> > giornalista!Perchè naturalmente non glie lo lascerebbero pubblicare !AnonimoRe: Punto informatico?
>> Perché non scrivi e pubblichi tu un>> bell'articolo sullo stesso tema?> Perchè naturalmente non glie lo lascerebbero> pubblicare !Basterebbe andare sui NG. Coraggio, Giuseppe, facci vedere di cosa sei capace.mARCOsAnonimoIo sono d'accordo con Mantellini
Trovo giustissimo il problema che tira fuori mantellini. Questi spazi sono a disposizione, oltre che degli spammer e delle ricerche di mercato, degli utenti.Qui noi (io, tu, il tuo vicino di casa, x, y) possiamo dire le nostre impressioni direttamente, senza che ci sia un giornalista pronto a raccoglierne una parte e fare un ministrone...Se questi spazi si usano bene possono avere un valore inestimabile per tutti. Usati per sputare veleno non servono a nessuno. O meglio, l'unica cosa che si capisce è che c'è gente incazzata... magari non è poco...Dobbiamo, tutti, imparare ad usare Internet come uno strumento. Quando eravamo piccoli giocavamo con il telefono, ora molti fanno altrettanto, giocano (magari per conoscere, per carità) con Internet piuttosto che utilizzarlo.Grande mantellini e come sempre Grande Punto Informatico.AnonimoRe: Io sono d'accordo con Mantellini
- Scritto da: X (l'unica)> Dobbiamo, tutti, imparare ad usare Internet> come uno strumento. Quando eravamo piccoli> giocavamo con il telefono, ora molti fanno> altrettanto, giocano > con Internet piuttosto che> utilizzarlo.Guarda che quelli incazzati come me lo usano per lavoro internet ed è per quello che si incazzano !!!!Mon me la prenderei certo se come te dovessi usare internet per "navigare" o per scrivere finti post per difenderti dalle migliaia di accuse che ti sono piovute contro Caro X o Mantellini che tu sia...AnonimoRe: Io sono d'accordo con Mantellini
- Scritto da: Sergio Longhi> Mon me la prenderei certo se come te dovessi> usare internet per "navigare" o per scrivere> finti post per difenderti dalle migliaia di> accuse che ti sono piovute contro Caro X o> Mantellini che tu sia... Gentile (?) Sergio Longhi,non solo non sono Mantellini ma continuando ad essere arrabbiato per la sua flat si rovina il SUO fegato, non il mio.Sappia che anche io lavoro su Internet e anche io sono sensibile alle tariffe, ma anche al fegato.In più - e questo è l'aspetto comico dei suoi messaggi - mi sembra sempre più off-topic. Non crede?SalutiAnonimoRe: Io sono d'accordo con Mantellini
- Scritto da: X (l'unica)> - Scritto da: Sergio Longhi> > Mon me la prenderei certo se come te> dovessi> > usare internet per "navigare" o per> scrivere> > finti post per difenderti dalle migliaia> di> > accuse che ti sono piovute contro Caro X o> > Mantellini che tu sia... > > Gentile (?) Sergio Longhi,> > non solo non sono Mantellini ma continuando> ad essere arrabbiato per la sua flat si> rovina il SUO fegato, non il mio.> > Sappia che anche io lavoro su Internet e> anche io sono sensibile alle tariffe, ma> anche al fegato.> > In più - e questo è l'aspetto comico dei> suoi messaggi - mi sembra sempre più> off-topic. Non crede?> SalutiParlare delle condizioni di salute del mio fegato (che per altro sta benissimo , grazie dell'interessamento) mi sembra Off-Topic , io ribadisco solo che chi pubblicizza un servizio che poi non è in grado di fornire e fa anche finta di niente è da definire per lo meno un truffatore , o no ??Se le vendono una automobile che a volte si accende ad a volte no e dal meccanico le rispondono che tanto la ha pagata poco e che anche le altre fanno gli stessi difetti lei che fa , sorride ???AnonimoRe: Io sono d'accordo con Mantellini
> > Guarda che quelli incazzati come me lo usano> per lavoro internet ed è per quello che si> incazzano !!!!> Mon me la prenderei certo se come te dovessi> usare internet per "navigare" o per scrivere> finti post per difenderti dalle migliaia di> accuse che ti sono piovute contro Caro X o> Mantellini che tu sia... E' decisamente disgustoso vedere certi messaggi, pieni di inutile veleno , di urla e strepiti di chi ha creduto di poter fare il furbo (cosa che in Italia sembra fare molto figo", mentre chi e' corretto e rispetta i diritti di tutti e' un "fesso" e va soppresso o al limite sfruttato)e viene "beccato" da chi voleva "fregare". Mi spiego: capisco che non siamo tutti miliardari, ma non puoi pensare di abbonarti a una flat per stare collegato 24 ore su 24 sapendo bene che altri 4 troveranno occupato (e giustamente si inca**eranno), mentre quando succede a te di essere fra gli altri 4 ti inca**i come una iena e minacci denunce e ritorsioni.Se hai davvero bisogno di internet per lavorare devi investire in una linea migliore, con servizi migliori...dopo tutto se lavori guadagni anche, no?? e allora perche' vieni a togliere banda a me, poverella, che faccio una flat scarsa tanto per navigare in tranquillita'e stare connessa un po' di piu' una volta ogni tanto? Non so se certa gente e' idiota perche' crede a certa pubblicita'o fa solo finta di esserlo per tentare di fregare gli altri...io propenderei per la seconda ipotesi, vista la mentalita' italiana (di cui dicevo sopra, riguardo al fare i furbi).Anche la legge dice che se uno e' tanto idiota da credere a alle promesse ovviamente false di certe pubblicita' deve stare zittino e per il futuro deve svegliarsi un po'.Certi provider, sia piccoli che grandi sono davvero poco professionali, ma e' ovvio che in un momento di boom come questo si siano gettati nell'affare cani e porci, ma "voi" (non tutti :), cosi' bravi, cosi' esperti di informatica e di intenet, cosi' furbi, cosi'intelligenti...ma non lo capite da soli quando vi stanno vendendo fumo?? ma siete piu' creduloni delle vecchine al mercato? Sveglia! E se invece fate solo i finti tonti credendo di fare i furbi, non lamentatevi quando venite beccati a rubare la marmellata.In entrambi i casi smettete di lamentarvi.E non inca**atevi se qualcuno vi sgrida.Non fate i bimbi...vergogna!AnonimoRe: Io sono d'accordo con Mantellini
- Scritto da: KosComplimenti innanzitutto per la fantasia , ogni post cambi un nome :))))> > > > > > Guarda che quelli incazzati come me lo> usano> > per lavoro internet ed è per quello che si> > incazzano !!!!> > Mon me la prenderei certo se come te> dovessi> > usare internet per "navigare" o per> scrivere> > finti post per difenderti dalle migliaia> di> > accuse che ti sono piovute contro Caro X o> > Mantellini che tu sia... > > > Mi spiego: capisco che non siamo tutti> miliardari, ma non puoi pensare di abbonarti> a una flat per stare collegato 24 ore su 24Ma sei pazzo ??? A che servirebbe altrimenti una flat in cui ti dicono "Finalmente puoi stare collegato 24 ore su 24 !!"> Se hai davvero bisogno di internet per> lavorare devi investire in una linea> migliore, con servizi migliori...dopo tutto> se lavori guadagni anche, no?? e allora> perche' vieni a togliere banda a me,> poverella, che faccio una flat scarsa tanto> per navigare in tranquillita'e stare> connessa un po' di piu' una volta ogni> tanto? > Non so se certa gente e' idiota perche'Io invece lo so bene chi è l'idiota :)) , vorresti far credere che tu paghi dalle 70.000 alle 100.000 al mese per collegarti ogni tanto ???Allora SEI IDIOTA , ci sono decine di provider gratuiti tra cui Tiscali che ti rimborsa anche le telefonate.Devi continuare ancora molto a dire fesserie ??AnonimoRe: Io sono d'accordo con Mantellini
>... ma "voi", cosi' bravi, cosi' esperti di> informatica e di intenet, cosi' furbi,> cosi'intelligenti...ma non lo capite da soli> quando vi stanno vendendo fumo?? ma siete> piu' creduloni delle vecchine al mercato?> Sveglia! E se invece fate solo i finti tonti> credendo di fare i furbi, non lamentatevi> quando venite beccati a rubare la> marmellata.> In entrambi i casi smettete di lamentarvi.E> non inca**atevi se qualcuno vi sgrida.> Non fate i bimbi...vergogna!Sono assolutamente daccordo con te: penso che certa gente sia veramente "de coccio" :-)))AnonimoInternet-Zero a me non ha mai funzionato
Dopo mesi in cui il servizio non ha mai funzionato (linea perennemente occupata) ho definitavamente lasciato perdere (e rassegnato a buttare i miei soldi) e sono passato a Libero@Sogno.Vedete voiAnonimoRe: Internet-Zero a me non ha mai funzionato
- Scritto da: Fabio Lisco> Dopo mesi in cui il servizio non ha mai> funzionato (linea perennemente occupata) ho> definitavamente lasciato perdere (e> rassegnato a buttare i miei soldi) e sono> passato a Libero@Sogno.> Vedete voiNoo , ma figurati , come dicono questi idio*i che difendono gli idio*i devi accontentarti , è solo una linea economica , lo sanno tutti che non funzionava. è colpa nostra se ci siamo fatti fregare.Che mondo di cogli*ni che oltretutto loda i coglion*i che stanno rovinando internet in Italia facendo pensare alla gente che qualsiasi cosa è collegata ad internet è sicuramente una fregatura.Devono essere proprio coglio*i al cubo per non capirlo che si stanno rovinando con le proprie mani per rubare due lire in più subito.AnonimoL'italica predisposizione al lamento...
L'italica predisposizione al lamento, come dice il dotto articolo, non pensi che abbia un fondamento? Pensi che un popolo che viene trattato in modo giusto ed equo abbia ragione di lamentarsi? Pensi che un popolo sia "furbo" per divertimento o che lo sia divenuto per necessità?AnonimoRe: L'italica predisposizione al lamento...
- Scritto da: kabal> L'italica predisposizione al lamento, come> dice il dotto articolo, non pensi che abbia> un fondamento? Pensi che un popolo che viene> trattato in modo giusto ed equo abbia> ragione di lamentarsi? Pensi che un popolo> sia "furbo" per divertimento o che lo sia> divenuto per necessità?Meno male... un utente come me invece che quel branco di finti utenti!;-)AnonimoPresi i soldini da Galactica?
Punto Informatico, non cadermi così in basso.....AnonimoArticolo non all'altezza
Non sara' che i provider italiani hanno abitudini derivate da un passato di umiliazioni del cliente?'sto Mantellini e' l'unico fortunato italiano che non deve mescolarsi con quel VOLGO DISPERSO CHE NOME NON HA.Fosse che lo pagano bene?AnonimoMa perchè?
Ma perché non possiamo avere una cultura di difesa dei diritti del consumatore? Perché dobbiamo dire che 50000 lire sono poche o non sufficienti per avere un servizio? Se io costituisco un'azienda onesta, prometto un certo tipo di servizio alla clientela, devo fornire quel servizio. Qualora la Telecom mi impedisca di fare il mio lavoro come fornitore di flat a pagamento, dovrò vedermela io con telecom, non scaricare sulla mia clientela il problema. Se non riesco e fare ciò, posso solo ritirarmi... mai sentito parlare di fallimento d'una azienda? Personalmente mi sono abbonato per un mese di prova ad Aruba e non ho fatto altro che incontrare problemi di connessione. E non i 5 minuti al giorno in cui il servizio non va! Hanno detto che hanno cambiato i server o qualcosa del genere, che è colpa della Telecom, ecc.....Il risultato è che di 30 giorni ne avrò usufruito meno di 10. Insomma se io vado a comprare qualcosa di tangibile in un negozio e scopro che è di qualità inferiore a quella dichiarata nell'etichetta, è il negoziante a doverci rimettere! Poco importa se qualcuno pensi che quel prezzo sia troppo basso. Se lui ha venduto ad un prezzo basso un bene di cui attestava la qualità, e questa qualità non esiste, lui è un truffatore!Impariamo far valere i nostri diritti!Al limite proviamo ad unirci e rivolgiamoci a qualche associazione di consumatori per farci sentire.Altro che newsgroup! Qui devono accorgersi che i truffati, gli uomini, sono uniti contro i truffatori, i caporali!Allora spariranno società senza struttura e disoneste!E chi vorrà creare un'azienda che fornisca servizi, come flat a pagamento, dovrà sapere che è necessaria onestà e capacità, e bisogna fare sul serio!Ora come ora, loro guadagnano e se la ridono alle nostre spalle. Ci fanno parlare con quattro sfigati al telefono che non sanno cosa dire, in modo da impedirci di protestare davvero. E magari scrivono o fanno scrivere da qualcuno lettere di difesa delle loro posizioni o di accusa nei confronti dei consumatori truffati [con cose tipo "non sanno connettersi" "sono insofferenti ed imbranati" "usano la connessione per troppo tempo (dimenticando di averla promessa 24 ore su 24)]"AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 gen 2001Ti potrebbe interessare