Web – Ho avuto la fortuna di chiacchierare con un caro amico che lavora usualmente con i computer: un videogiocatore di lungo corso, una persona con cui ci si ferma a chiacchierare del primo Monkey Island e delle configurazioni multiboot per Dos. Una persona giovane che ancora ricorda le domeniche passate sui Coin up più famosi e che adesso, per evoluzione naturale, si trova a lavorare nella new economy.
Mi ha raccontato di un tragico week end a casa del suo nipotino di dodici anni, una avventura agghiacciante.
“Zio, fai una partita a Fifa 2001 con la Playstation?”. E ‘ iniziata così la tragedia. “Certo caro, mi spieghi i tasti?”. “Ma come, non lo sai? Triangolino tackle, cerchietto tiro, ics passaggio. Poi: triangolinocerchiettotiroalvolo, r2+r3+quadrettofuorigioco, r1+cerchietto+trevolte avantisupertiroconrovesciatavoltante TUTTO CHIARO NO, ZIO?”
“Certo, tutto chiaro”. Il dubbio ha iniziato a assalire il mio coetaneo. Alla fine del primo tempo il dubbio si era trasformato in terrore: 9-0 per il nipote di 12 anni.
Il primo match si è concluso 12 a zero. “Zio, dai sono piccolo ma non mi devi far vincere per forza, sennò non mi diverto”. Il nostro New Economer ha fatto buon viso a cattivo gioco, ha fatto finta di ridere per avallare la tesi del piccolo, ha concesso la rivincita.
Risultato della rivincita: ancora 12 a zero per il nipotino. “Zio, dai, piantala di farmi fare tutti questi gol! O giochi bene o non giochi. Guarda che ho già 12 anni!”.
Terza partita, fine primo tempo: 9 a zero per il piccolo. Chiaramente scocciato, si gira: “Mamma, lo zio non ha voglia di giocare con me!”. Come se non bastasse, arrabbiato, triste e offeso, chiama la sorellina di 9 anni: “Marta, continua a giocarci tu con lo zio, io vado di là”.
E no, anche la sorellina no. E ‘ davvero tardi, e devo davvero scappare a casa. Grazie di tutto. Bastardo.
Giuda.com , “il sito che non tradisce”
-
Finalmente un po' di chiarezza ??
Il ragionamento è banale ma vale la pena di ripeterlo: se il contratto cita un rapporto modem utenti di 1:5, se ne deve dedurre che nel momento in cui uno dei cinque utenti lascierà la sua connessione attiva per 24 ore di seguito renderà di fatto non raggiungibile il servizio a quattro altri sottoscrittori. I quali in genere utilizzeranno un altro accesso per postare sui newsgroup tutta la loro contrarietà.A questa considerazione di difficile contestazione in genere dopo alcuni secondi rispondono decine di voci inferocite che affermano che il contratto che hanno sottoscritto non prevede limiti di tempo e che pertanto essi intendono utilizzare l'accesso flat che pagano profumatamente con le modalità e i tempi che ritengono a loro più consoni.Lo hanno capito i provider e lo hanno ben inteso anche gli utenti più smaliziati. Una tariffa forfettaria di accesso a Internet, per essere redditizia per chi la propone (ma anche per chi la acquista) può essere liberamente fruibile nell'arco delle 24 ore ma non per più di 5-6 ore di collegamento continuativo ogni giorno.******************************************Pero' hai sottolineato troppo poco, secondo me, che le pubblicita' e anche i contratti sono ingannevoli.E soprattutto che anche senza avere ne' banda ne' meno che mai linee disponibili, molti ISP continuano a fare allegramente pubblicita' e gli utenti meno smaliziati continuano a cascarcicome pere cotte :-((((AnonimoRe: Finalmente un po' di chiarezza ??
- Scritto da: Alfredo> Pero' hai sottolineato troppo poco, secondo> me, che le pubblicita' e anche i contratti> sono ingannevoli.Non sono d'accordo per principio:non puoi limitare le offerte perché la gente "tanto non legge il contratto". Questo significa far sì che il garante abbia un potere divino...Il contratto c'è e deve essere letto. Non può contenere clausole vessatorie ed è già moltissimo.Allora d'accordo sulla pubblicità ingannevole ma non sui contratti.La pubblicità sei obbligato, forzato a vederla in continuazione. I contratti rientrano nelle scelte che questa società ti permette di fare in autonomia...Se mettiamo contratti e pubblicità sullo stesso piano non capiremo più nulla...CiuXAnonimoSolo io?
Leggo sempre qui e sui ng dei problemi di molti utenti con i contratti flat...non voglio fare pubblicità, ma io da agosto ho sottoscritto una flat internet+telefonate con il noto operatore verde e...mai un problema...il mio pc sta connesso alla rete almento 12-15 ore al giorno e poi faccio pure molte telefonate e funzona sempre tutto, pure con velocità rispettabili (nei limiti di una connessione analogica)...sono l'unico soddisfatto in Italia?AnonimoRe: Solo io? Quasi :-(
> Scritto da: arslan> Leggo sempre qui e sui ng dei problemi di> molti utenti con i contratti flat...non> voglio fare pubblicità, ma io da agosto ho> sottoscritto una flat internet+telefonate> con il noto operatore verde e...mai un> problema...il mio pc sta connesso alla rete> almento 12-15 ore al giorno e poi faccio> pure molte telefonate e funzona sempre> tutto, pure con velocità rispettabili (nei> limiti di una connessione analogica)...sono> l'unico soddisfatto in Italia?Io non uso questa FLAT ma in effetti in ogni occazione nella quale ho sentito parlare di questa connessione, ne ho sempre e solo sentito parlare in questi termini.Utenti bu$ine$$: avete letto ?????Centiquattordicimila al mese con interurbane e urbane comprese: oltre alla FLAT per l'Internet!Conviene forse scannarsi sui NG, (e su Punto!) perche' dei "cialtroni vi rubano 50 mila al mese" e non potete connettervi tutti 24 ore al giorno e poi dei "bimbi idioti", che non capiscono ovviamente niente di cio' che scrivono, vi intortano cercando di farvi capire che la FLAT non e' fatta neanche per voi, oltre che per i ragazzotti brufolosi che restano connessi anche quando stanno in giro o dormono ??Purtroppo anche in questa storia, sia quei (spero pochi) utenti che abusano del servizio ma soprattutto i provider con le loro pubblicita' ingannevoli, vale quel vecchio detto: IL PIU' PULITO C'HA LA ROGNA !Buon giorno Italietta ;(AnonimoRe: Solo io?
> l'unico soddisfatto in Italia?No, sei in compagnia :)AnonimoRe: Solo io?
> Beati voi, io con l'"operatore verde", devo> comporre una decine di volte il numero, per> trovare libero...Ma quale accesso dell'operatore verde non riesci ad usare ?Io personalmente non sono MAI riuscito ad usare IOL attraverso Infostrada, ma solo attraverso Telecom :-(Pero' se ti riferisci a Tempozero saresti FINALMENTE la prima persona che non riesce ad usare questo servizio! :-)AnonimoRe: Solo io?
No, mi riferisco a Libero@Incubo- Scritto da: Alfredo> > Beati voi, io con l'"operatore verde",> devo> > comporre una decine di volte il numero,> per> > trovare libero...> > Ma quale accesso dell'operatore verde non> riesci ad usare ?> > Io personalmente non sono MAI riuscito ad> usare IOL attraverso Infostrada, ma solo> attraverso Telecom :-(> > Pero' se ti riferisci a Tempozero saresti> FINALMENTE la prima persona che non riesce> ad usare questo servizio! :-)>Anonimopatti chiari amici cari; non si guadagna sempre
>>>Una tariffa forfettaria di accesso aInternet, per essere redditizia per chi la propone (ma anche per chi la acquista) può essere liberamente fruibile nell'arco delle 24 ore ma non per più di 5-6 ore di collegamento continuativo ogni giorno.<<AnonimoRe: patti chiari amici cari; non si guadagna sempre
E il mercedes come lo paghi? :)Quando qualcuno si è messo a dire: bastano le idee a fare successo... beh... da li' è venuto tutto... inutile dire che se l'idea va male.....nessuno sa che non esiste il "DIRITTO DI GUADAGNO"AnonimoRe: patti chiari amici cari; non si guadagna sempre
- Scritto da: Luca Boccianti> quanto al rapporto modem utenti 1/5, vedo> che chiunque lo considera come soglia> massima.Forse siamo tutti bimbi scemi e idioti, come hai avuto modo di definire chi scriveva queste parole fino a ieri in un altri thread! > no, è una soglia minima. lo si può> migliorare. E cosa ti fa pensare che sia la soglia MINIMA ??Che si possa migliorare e' ovvio, ma ... i contratti li hai scritti tu ?> certo ci si guadagna di meno a migliorarlo> (non credo certo che ci si rimetta!)."Non credo" non vuol dire "e'", quindi e' solo una tua personalissima opinione.E come tale va presa.> allora io considero serio un provider che,> vista la situazione, lo migliora, e> considero cialtrone un provider che vista la> situazione non lo migliora ma scatena guerre> tra proveri fra i suoi utenti - anzi,> clienti, invece di fare il suo dovere e cioè> comprare più modem, più linee ecc. ecc.."Dovere" ...SE, (sottolineo "SE"), il provider si sente a posto col rapporto di 1:5, COSA LO OBBLIGA AD AUMENTARE LE LINEE ?Forse tutti quei ragazzotti brufolosi che restano attaccati anche quando dormono o sono a scuola ?Oppure chi usa il Galaeasy per fare affari miliardari ?MA PER PIACEREEEEEEE !!!! :-))))))> cioè, amici cari, nel commercio *ci si può> rimettere*!Parli forse dell'azienda per cui lavori, che offre delle garanzie che piu' che soddisfazione del cliente, sembrano uscite dal libro delle favole ?> ecco perché, credo, molti sono pronti a> difendere i provider!Poi indicarmi almeno 1 (UN!!) post nel quale si legga anche solo la parvenza di difesa dei provider che fanno pubblicita' e contratti INGANNEVOLI ??Ma secondo te tutta la gente che ha speso 60 mila per 1 mese (es. con Aruba) oppure oltre UN MILIONE (tipico di Gala) che motivo avrebbe mai di difendere chi NON gli riesce ad affrore un accesso degno di questo nome ??Casomai si scagliano contro i ragazzotti brufolosi, credo.> perché preferiscono> prendere una piccola fregatura Forse per te UN MILIONE buttato via saranno spiccioli, ma per milioni di Italiani non e' proprio cosi' :-((> ma sapere di> vivere in un mondo dove bene o male non> fallisce nessuno, dove il posto è garantito> anche agli assenteisti, dove è sempre> possibile farla franca fregando il prossimo> così anche loro potranno dare le loro> fregature in santa pace, e via dicendo. > cane non mangia cane.L'Italietta grazie a Dio NON e' "il mondo".E che nel nostro Stato non fallisca nessuno e' un'altra delle tue invenzioni: se invece parli delle grandi industrie allora le cose cambiano ...> se no domandati quanto è "non remunerativo"> a lungo termine perdere la faccia, certo, in> paesi seri, non in questo degli aspiranti> cialtroni.L'Italietta per la cronaca e' pure il paese nel quale al giorno d'oggi la depressione e l'ansia colpiscono quantita' incredibili di persone :-((E i risultati li abbiamo anche noi ogni giorno davanti agli occhi.AnonimoRe: patti chiari amici cari; non si guadagna sempre
> "Dovere" ...> SE, (sottolineo "SE"), il provider si sente> a posto col rapporto di 1:5, COSA LO OBBLIGA> AD AUMENTARE LE LINEE ?> Forse tutti quei ragazzotti brufolosi che> restano attaccati anche quando dormono o> sono a scuola ?hahaha....vorresti dare la colpa a chi ha pagato(e profumatamente...)per usare il servizio......ma lascia perdere!!!!dovrei sentirmi in colpa perchè lascio il mio termilale acceso tutta la notte???seeeee ,come no!> Ma secondo te tutta la gente che ha speso 60> mila per 1 mese (es. con Aruba) oppure oltre> UN MILIONE (tipico di Gala) che motivo> avrebbe mai di difendere chi NON gli riesce> ad affrore un accesso degno di questo nome> ??> > Casomai si scagliano contro i ragazzotti> brufolosi, credo.secondo me credi male....si scagliano con gli ISP!!!!!non con chi come loro ha sottoscritto un contratto e pagato x navigare.... non capisco proprio il tuo ragionamento.....> mhà...spero con tutto il cuore di avere interpretato male i tuoi commenti.....mi sembra di aver capito che dovrei sentirmi in colpa se lascio connesso tutta la notte(lo faccio molto spesso....e con gala sono stato disconnesso molto raramente,sempre che poi non sia dipeso dal mio piccì)AnonimoRe: patti chiari amici cari; non si guadagna sempre
> hahaha....vorresti dare la colpa a chi ha> pagato(e profumatamente...)per usare il> servizio......ma lascia perdere!!!!dovrei> sentirmi in colpa perchè lascio il mio> termilale acceso tutta la notte???seeeee> ,come no!AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHHai comprato una connessione CONDIVIS (cioe' usata da ALTRI 4 utenti che hanno pagato COME TE) e la usi SOLO TU: ECCO un esempio del classico ragazzotto brufoloso :-)))Ma hai seguito i post dell'ultima settimana?NESSUNO, (ripeto: NESSUNO) ha detto che sei fuorilegge.Rileggi invece le mie righe appena qua' sopra. > > Ma secondo te tutta la gente che ha speso> 60> > mila per 1 mese (es. con Aruba) oppure> oltre> > UN MILIONE (tipico di Gala) che motivo> > avrebbe mai di difendere chi NON gli> riesce> > ad offrire un accesso degno di questo nome> > ??> > > > Casomai si scagliano contro i ragazzotti> > brufolosi, credo.> secondo me credi male....si scagliano con> gli ISP!!!!!non con chi come loro ha> sottoscritto un contratto e pagato x> navigare.... non capisco proprio il tuo> ragionamento.....> Non mi meraviglia che non capisci il mio ragionamento.Che hai combinato oggi col tuo naso ?Io sostengo che la gente si scagli (OLTRE che contro gli ISP truffatori) ANCHE E SOPRATTUTTO contro la gnte come te che usa la linea CONDIVISA facendo FINTA DI NON SAPERE che la dovrebbero poter usare anchealtre 4 persone.Ma ora sembra che secondo te dovrebbero scagliarsi contro la gente come te ... boooh !Riprenditi, prima di scrivere!!> mhà...spero con tutto il cuore di avere> interpretato male i tuoi commenti.....mi> sembra di aver capito che dovrei sentirmi in> colpa se lascio connesso tutta la notte(lo> faccio molto spesso....e con gala sono stato> disconnesso molto raramente,sempre che poi> non sia dipeso dal mio piccì)Ripeto, nello stato confusionale che dimostri con le tue parole, prima di scrivere CHIARISCI A TE STESSO IL TUO PENSIERO !AnonimoRe: patti chiari amici cari; non si guadagna sempre
> > SE, (sottolineo "SE"), il provider si sente> > a posto col rapporto di 1:5, COSA LO OBBLIGA> > AD AUMENTARE LE LINEE ?> > Forse tutti quei ragazzotti brufolosi che> > restano attaccati anche quando dormono o> > sono a scuola ?> hahaha....vorresti dare la colpa a chi ha> pagato(e profumatamente...)per usare il> servizio......ma lascia perdere!!!!dovrei> sentirmi in colpa perchè lascio il mio> termilale acceso tutta la notte???seeeee> ,come no!Non dovresti sentirti in colpa: dovresti sentirti quello che "senti" nel profondo del tuo cuore ...Pagato profumatamente: quanto pagheresti 24 ore di connessione con la TAT, con Infostrada, Wind o chiunque altro ?Giusto "qualcosetta" di piu' di 100 mila al mese ?Sai fare 1+1 ?> non capisco proprio il tuo> ragionamento.....> Infatti quel ragionamento puo' capirlo solo chi ha ALMENO una laurea in scienze matematiche !Se le linee servono per 5 utenti e uno ci sta attaccato ANCHE QUANDO DORME, non riesci proprio a capire cosa faranno gli altri ?SECONDO TE C'E' NON C'E' NESSUNA DIFFERENZA FRA TARIFFA FLAT (100 mila lire al mese max e 1 modem ogni 5 utenti) E LINEA DEDICATA (UN modem per OGNI utente, al costo moooolto piu' altro) ?Chissa' dove te lo metterebbero il tuo picci' quando sei a dormire, a scuola, al WC o in giro e migliaia di altri utenti PAGANTI COME TE stanno per ore intere a tentare ovviamente inutilmente di entrare ???AnonimoRe: patti chiari amici cari; non si guadagna sempre
Tutti i vostri ragionamenti non sono infondati ma necessitano di una precisazione:distinzione tra "doveri morale" e "doveri contrattuali". Non prendetevela, non datemi dell'egoista o del menefreghista sto cercando di eseguire una lucida (se mai sono stato lucido in vita mia) analisi dei fatti.Qualora il contratto recitasse: NESSUN limite di tempo, connessione 24h/24h ecc. ecc. allora il problema si pone in capo al provider incauto che non ha previsto l'effetto delle sue parole (che nel contratto hanno forza di legge tra le parti, entro i limiti e secondo le regole dell'ordinamento giuridico). Tuttavia molti provider hanno tentato di "parare il colpo" addossando la colpa alle reti "intelligenti" Telecom, ecc. ecc. Tentativo mal riuscito dato che nei contratti esiste un'alea (cioé un rischio che una o più parti si assumono per garantirsi un possibile guadagno).Inoltre il contratto non riguarda una multipropietà del diritto d'accesso a Internet ma una fornitura di accesso a Internet per ogni singolo utente (il riferimento ad altri, a mio parere, è puramente velleitario nei succitati contratti se non connesso ad esplicite limitazioni).Starà all'utente sentirsi a posto con la propria coscienza per il possibile disagio provocato ad altri. Disagio che vede la sua orgine nell'esercizio di un suo diritto garantito da un'impresa che non riesce a mantener fede ai propri impegni.Scusate la lunghezza del post ma era da un po' di tempo che volevo condividere la mia opinione con altri.Ciao!AnonimoDUBBIO ATROCE (Re: patti chiari amici cari;...)
Dubbio atroce: ma non è che Marco è stato incaricato dai provider per farci scannare tra di noi?mARCOs- Scritto da: Marco> hahaha....vorresti dare la colpa a chi ha> pagato(e profumatamente...)per usare il> servizio......ma lascia perdere!!!!dovrei> sentirmi in colpa perchè lascio il mio> termilale acceso tutta la notte???seeeee> ,come no!AnonimoRe: patti chiari amici cari; non si guadagna sempre
> > quanto al rapporto modem utenti 1/5, vedo> > no, è una soglia minima. lo si può> > migliorare. > > E cosa ti fa pensare che sia la soglia> MINIMA ??oh bella, il contratto. leggilo bene. almeno quello del provider di cui sono cliente che, per la cronaca, non e' galactica.> > certo ci si guadagna di meno a migliorarlo> > (non credo certo che ci si rimetta!).> > "Non credo" non vuol dire "e'", quindi e'> solo una tua personalissima opinione.> E come tale va presa.ma anche se ci si rimettesse? a volte a mentenere le promesse commerciali ci si rimette. a volte a non fare la figura dei cialtroni ci si rimette.nel lungo termine, pero', se non sei proprio un idiota, far vedere che si e' disposti a rimetterci pur di mantenere l'*onorabilita'*, commercialmente rende.ok, onorabilita' e' una parola grossa e che spaventa, diciamo affidabilita' e serieta'.> Forse tutti quei ragazzotti brufolosi che> restano attaccati anche quando dormono o> sono a scuola ?i ragazzotti brufolosi, permettimi, per me sono quelli che fanno i saputelli sul rapporto modem utenti, ecc. ecc..> > cioè, amici cari, nel commercio *ci si può> > rimettere*!> > Parli forse dell'azienda per cui lavori, chel'azienda per cui lavoro (anzi: una delle aziende per cui lavoro) ti assicuro che non ci rimette! sono 4 anni che il fatturato e' in crescita, l'ultimo anno e' stato di 5 miliardi, in gennaio 2001 abbiamo fatturato esattamente il doppio del gennaio 2000!scusa se e' poco!e tutto questo sia per la qualita' del servizio sia per la reputazione di *serieta'* che l'azienda si e' guadagnata nel tempo. > offre delle garanzie che piu' che> soddisfazione del cliente, sembrano uscite> dal libro delle favole ?non sono favole, sono realta' di fatto, e tutte le volte che ci viene richiesto le mettiamo in atto.magari invece di fatturare 5.000 avremmo potuto fatturare 5.005 (in milioni di lire), ma qualche cliente non sarebbe stato contento e ci avrebbe probabilmente lasciato.invece non ci lasciano e quest'anno aumentiamo il fatturato.(e ovviamente il guadagno netto).> > ecco perché, credo, molti sono pronti a> > difendere i provider!> > Poi indicarmi almeno 1 (UN!!) post nel quale> si legga anche solo la parvenza di difesa> dei provider che fanno pubblicita' e> contratti INGANNEVOLI ??be', via, tutti quelli che si mettono a fare pippe sul rapporto 1/5... che e' da sciocchi credere che sia possibile ecc. ecc..forse sono aspiranti provider che cominciano a pararsi le chiappe fin da subito...> Ma secondo te tutta la gente che ha speso 60> mila per 1 mese (es. con Aruba) oppure oltre> UN MILIONE (tipico di Gala) che motivo> avrebbe mai di difendere chi NON gli riesce> ad affrore un accesso degno di questo nome> ??> > Casomai si scagliano contro i ragazzotti> brufolosi, credo.e' fantastico... la tua fiat si rompe e tu non te la prendi con la fiat, te la prendi con gli altri clienti fiat...se si fossero comprati il bmw la tua fiat non si sarebbe rotta! invece tutti vogliono risparmiare comprando utilitarie fiat e questo e' il risultato!ma io ho sbagliato tutto, dovevo fare il provider, non solo avrei sempre ragione, ma i danneggiati si mangerebbero tra di loro invece di mangiare me...siete i clienti ideali!> E che nel nostro Stato non fallisca nessuno> e' un'altra delle tue invenzioni: se inveceok, diciamolo meglio, visto che stai a cercare il pelo nell'uovo: non fallisce nessuno dei cialtroni.non so se conosci il termine della parola "petulante".a volte, quando si fa un discorso, si dicono frasi che necessitano di verifica puntuale. altre volte si esprimono concetti in senso lato.materialmente certo che c'e' sempre chi fallisce, il problema e' che a volte non fallisce chi dovrebbe fallire perche' prova a fare il furbo."nessuno fallisce" va inteso in quel senso.mi rendo conto che questo richieda che l'interlocutore (tu) sia in buona fede e non un petulante polemico, e mi rendo conto quindi di aver sopravvalutato il pubblico medio che gia' ha avuto modo di mettersi in mostra in risposta al mio precedente intervento.> L'Italietta per la cronaca e' pure il paese> nel quale al giorno d'oggi la depressione e> l'ansia colpiscono quantita' incredibili di> persone :-((ansia e depressione?fratello, io faccio il libero professionista. se sono ansioso e depresso e quindi non lavoro, non fatturo. fine dei giochi.non e' che al mio cliente posso dire "per te non ho lavorato, ma ti allego un certificato medico di depressione e una fattura che ti prego di pagare".non so se mi spiego.certo potrei farmi assumere da qualche grande struttura pubblica, nel quale mi risulta ci siano depressi che pigliano lo stipendio e si fanno sei mesi di vacanza perche' gliel'ha ordinato il medico (e io pago...).> E i risultati li abbiamo anche noi ogni> giorno davanti agli occhi.ah, lo vedi!AnonimoRe: patti chiari amici cari; non si guadagna sempre
- Scritto da: Luca Boccianti> oh bella, il contratto. > leggilo bene. almeno quello del provider di> cui sono cliente che, per la cronaca, non e'> galactica."Leggilo bene"?? Ma sei tu o no?? > i ragazzotti brufolosi, permettimi, per me> sono quelli che fanno i saputelli sul> rapporto modem utenti, ecc. ecc..E' un saputello quello che ti dice che, se il rapporto m/u non è 1/1, non puoi avere la connessione garantita?> > > cioè, amici cari, nel commercio *ci si> può> > > rimettere*!> > > > Parli forse dell'azienda per cui lavori,> che> > l'azienda per cui lavoro (anzi: una delle> aziende per cui lavoro) ti assicuro che non> ci rimette! sono 4 anni che il fatturato e'> in crescita, l'ultimo anno e' stato di 5> miliardi, in gennaio 2001 abbiamo fatturato> esattamente il doppio del gennaio 2000!> > scusa se e' poco!> > e tutto questo sia per la qualita' del> servizio sia per la reputazione di> *serieta'* che l'azienda si e' guadagnata> nel tempo.Certo, la serietà dell'azienda e la serietà dei clienti.Pochissime persone si approfitteranno delle solide garanzie di quell'azienda. Se invece si divertissero a ordinare pezzi (perché TANTO NON COSTA NIENTE), usarli e poi dire "non sono soddisfatto", andreste a gambe all'aria in una settimana. > > Poi indicarmi almeno 1 (UN!!) post nel> quale> > si legga anche solo la parvenza di difesa> > dei provider che fanno pubblicita' e> > contratti INGANNEVOLI ??> be', via, tutti quelli che si mettono a fare> pippe sul rapporto 1/5... che e' da sciocchi> credere che sia possibile ecc. ecc..Ma è così. E' da sciocchi credere che sia possibile fornire un servizio decente per la cifra che pagate.Come dicevo prima, o il provider ha trovato il modo di ridurre di 10 volte le proprie spese, o non c'è verso che possa offrire una connessinoe ad Internet ad un prezzo così basso.Ed infatti TUTTI gli utenti flat hanno problemi, non solo quelli di un certo provider. > forse sono aspiranti provider che cominciano> a pararsi le chiappe fin da subito...O forse è gente che sa fare due conti.> e' fantastico... > la tua fiat si rompe e tu non te la prendi> con la fiat, te la prendi con gli altri> clienti fiat...> > se si fossero comprati il bmw la tua fiat> non si sarebbe rotta! invece tutti vogliono> risparmiare comprando utilitarie fiat e> questo e' il risultato!Ma il fatto è che tu, per risparmiare, ti compri la Panda per gareggiare ad un rally e poi ti lamenti che si è tutta scassata e che sei arrivato ultimo!!!> mi rendo conto che questo richieda che> l'interlocutore (tu) sia in buona fede e non> un petulante polemico, e mi rendo conto> quindi di aver sopravvalutato il pubblico> medio che gia' ha avuto modo di mettersi in> mostra in risposta al mio precedente> intervento.Già, non siamo proprio degni di parlare con te, o grande Luca Boccianti!!E' inutile farti notare che, se hai avuto tante critiche, forse non sei proprio nel giusto. > certo potrei farmi assumere da qualche> grande struttura pubblica, nel quale mi> risulta ci siano depressi che pigliano lo> stipendio e si fanno sei mesi di vacanza> perche' gliel'ha ordinato il medico (e io> pago...).Le classiche generalizzazioni: tutti nello Stato non fanno niente. Potrei rispondere con un altra generalizzazione: i professionisti non emettono mai la fattura ed evadono le tasse.Ma che discussione inutile...mARCOsAnonimoRe: patti chiari amici cari; non si guadagna sempre
Caro Luca Boccianti, finalmente ci si rincontra!- Scritto da: Luca Boccianti> >>>> Una tariffa forfettaria di accesso a> Internet, per essere redditizia per chi la> propone (ma anche per chi la acquista) può> essere liberamente fruibile nell'arco delle> 24 ore ma non per più di 5-6 ore di> collegamento continuativo ogni giorno.> <<< > ok, allora mettiamolo esplicitamente nero su> bianco.Ma guarda che, se una cosa non è espressamente vietata, non significa che sia giusta e legittima.Se nel regolamento del servizio di trasporto pubblico non ci fosse un limite alle dimensioni dei bagagli, ti sentiresti autorizzato a caricare il tuo divano sull'autobus per viaggiare più comodo? Ma dài...> e visto che ci siamo, dopo averlo messo nero> su bianco, offriamo a chi avesse> sottoscritto questo contratto *prima*> dell'aggiunta di questa postilla la> possibilità di riavere i suoi soldi> indietro, così magari si compra> qualcos'altro. l'adsl, fai conto, per chi> sta in un luogo adatto.Facciamo una cosa migliore: contratti mensili (con tacito rinnovo), così, se trovi un'offertamigliore della tua attuale, disdici tutto (tramite email e non tramite raccomandata A/R).> quanto al rapporto modem utenti 1/5, vedo> che chiunque lo considera come soglia> massima.Certo che è minima.Non dico che abbiano ragione i provider, dico che prima di accettare un'offerta, se proprio non vogliamo leggere i contratti, almeno facciamoci due conti.Puoi aspettarti un buon servizio solo se paghi più del normale. Se spedisci una una raccomandata A/R invece di una normale lettera (5000 contro 1000 lire), non c'è bisgno di leggere tutte le garanzie che può darti una raccomandata: costa cinque volte di più e giustamente ti aspetti che il servizio di spedizione sia migliore.Nella flat è tutto al rovescio. Dicevi di stare connesso 14 e più ore al giorno (immagino un po' in fascia piena ed un po' in fascia ridotta). Ad occhio e croce con le freenet ti verrebbe a costare 400 mila al mese. Com'è possibile che un provider possa fornirti un tale servizio per cinquantamila al mese? C'è evidentemente qualcosa che non va.Per questo dico che bisogna sapere cosa si compra. Se ti offrono un servizio ad un costo dieci volte inferiore, da qualche parte la magagna uscirà fuori.Sarà pure "colpa" dei provider fregoni, ma dobbiamo recitare sempre e solo la parte dei bidonati che si lamentano?? Perché, invece, non impariamo a distinguere le offerte "buone"??> certo ci si guadagna di meno a migliorarlo> (non credo certo che ci si rimetta!). > allora io considero serio un provider che,> vista la situazione, lo migliora, e> considero cialtrone un provider che vista la> situazione non lo migliora ma scatena guerre> tra proveri fra i suoi utenti - anzi,> clienti, invece di fare il suo dovere e cioè> comprare più modem, più linee ecc. ecc..Su questo non sarei tanto d'accordo.Anzitutto, puoi pretendere onestà dai provider nella misura in cui tu sei onesto.Sai di convididere i modem con qualcun altro e non ti puoi sentire autorizzato a connetterti venti ore al giorno perché "tanto hai pagato". Qui il rapporto m/u non c'entra, perché potrebbe anche arrivare ad 1/2 ma non servirebbe a niente.Se tu vuoi connetterti quando vuoi e restare connesso quanto vuoi, perché non lo possono faretutti gli altri abbonati? Se ognuno si dice: "Io ho pagato e resto connesso", la flat subirà un tracollo (come puntualmente è avvenuto). > cioè, amici cari, nel commercio *ci si può> rimettere*! > anche nella new economy!Assolutamente vero. Ma, se un'azienda ci rimette, allora non offrirà più quella tipologia di servizi e questo, alla fine, danneggia anche me.Se io mi faccio una flat e se un certo giorno devo stare connesso per 8 ore, mi secca che ciò non sarà possibile solo perché qualcun altro in precedenza stava connesso 20 ore al giorno (e quindi il provider ha fissato un limite massimo alla connessione giornaliera).E' di gran lunga migliore un servizio che non prevede limiti di tempo e che tutti usano CON MODERAZIONE. Così, se devi scaricare la posta, ti connetti cinque minuti; se devi scaricare un programma, ti connetti quattro ore.Non attribuiamo al provider ANCHE le colpe che non ha, perché questo è un difetto ***nostro***. Una cosa non costa? Bene, non siamo capaci di limitarci nel suo utilizzo. E allora dovremo sopportare tutto ciò che deriva da questo comportamento (tot ore al giorno o tot ore al mese, ecc). > hai le linee sempre occupate? compra più> modem.Anche questo è tipico: essere convinti che il torto sia sempre e comunque dall'altra parte. > ma nel frattempo se ci tieni alla faccia onora > il tuo contratto, anche se ciò dovesse> essere "non remunerativo".> se no domandati quanto è "non remunerativo"> a lungo termine perdere la faccia, certo, in> paesi seri, non in questo degli aspiranti> cialtroni.L'onore è andato perduto ma il contratto è onorato. Eccome se è onorato.mARCOsAnonimoRidicolo
Che significa stare solo 5/6 ore connesso?(cosa che io faccio da quando ho la flat) il problema e' che ci si connette tutti più o menop alle stesse ore.E' questo la fonte degli ingorghi.AnonimoRe: Ridicolo
Il problema è che ci si collega tutti, sempre di più. Perché più impariamo ad usare lo strumento e più cose ci troviamo.Il problema delle flat è che se non sono 1:2 non funzionano 24/24CiuX- Scritto da: Antonio Fanelli> Che significa stare solo 5/6 ore connesso?> > (cosa che io faccio da quando ho la flat) il> problema e' che ci si connette tutti più o> menop alle stesse ore.> E' questo la fonte degli ingorghi.Anonimo"Pubblicità ingannevole"
a me dicono che impelagarsi in questo genere di pratica comunque significa effettuare della "pubblicità ingannevole"."gli inviti pubblicitari dei vari fornitori di connettività recitano con estrema chiarezza che per la cifra X "sarà possibile finalmente collegarsi alla rete 24 ore al giorno", ma così non è."AnonimoRe:
> "gli inviti pubblicitari dei vari fornitori> di connettività recitano con estrema> chiarezza che per la cifra X "sarà possibileSolamente perche` non esiste nessun sistema per verificare l'effettivo numero modem/utenti ...Altrimenti alcuni provider sarebbero stati gia` portati in tribunale, e da tempo ...Quanto alle 5-6 ore di collegamento massimo perche` la flat sia conveniente anche per il provider puo` andar bene, ma con un limite del genere scritto nel contratto quanto saresti disposto a pagare?AnonimoPI <---> Galactica
Guardate un po' chi è che serve PI.Basta usare quel simpatico servizio che mi ha reso noto un utente di PI stesso... si chiama Netcraft se non sbaglio.Comunque è Galactica.Anche questi danno quel tipo di servizio e hanno fatto quel tipo di porcata...l'informazione collusa con il potere ha vari aspetti...ecco qui: "si introdurranno esplicite limitazioni contrattuali che fino ad oggi nessuno ha voluto far proprie per chiare ragioni commerciali, la seconda è che i 2/3 dei messaggi di imprecazioni che ogni giorno leggiamo perché il numero verde del provider caio non va e quello di tizio è sempre occupato, non hanno davvero alcuna ragione di esistere.Uomo avvisato, mezzo flattato.Massimo Mantellini"simpatica... ma sempre minaccia è, caloggero!AnonimoRe: PI <---> Galactica
- Scritto da: Fetuso> Guardate un po' chi è che serve PI.> Basta usare quel simpatico servizio che mi> ha reso noto un utente di PI stesso... > si chiama Netcraft se non sbaglio.> Comunque è Galactica.Vero.> Anche questi danno quel tipo di servizio e> hanno fatto quel tipo di porcata...> > l'informazione collusa con il potere ha vari> aspetti...Stai sognando, vaneggiando o che? Che c'entra la collusione? Io non credo che Pi sia "colluso" con Galactica. Se fosse così non avrebbe pubbblicato certi articoli e poi non sarebbe PI.Piuttosto penso che PI sia cliente di galactica come tutti noi... e magari paga anche molto... Sai qualche cosa per certo?> ecco qui: > "si introdurranno esplicite limitazioni> contrattuali che fino ad oggi nessuno ha> voluto far proprie per chiare ragioni> commerciali, la seconda è che i 2/3 dei> messaggi di imprecazioni che ogni giorno> leggiamo perché il numero verde del provider> caio non va e quello di tizio è sempre> occupato, non hanno davvero alcuna ragione> di esistere.> > Uomo avvisato, mezzo flattato.> > Massimo Mantellini> "> > simpatica... ma sempre minaccia è, caloggero!Qui proprio non ti capisco!!!Ma che stai dicendo o, meglio , pensando?AnonimoCaro Mantellini...
Cito dal tuo articolo:"la prima che nessun utente dovrà vedersi rescisso il contratto perchè usa troppo la sua flat, almeno fino a quando non si introdurranno esplicite limitazioni contrattuali che fino ad oggi nessuno ha voluto far proprie per chiare ragioni commerciali, la seconda è che i 2/3 dei messaggi di imprecazioni che ogni giorno leggiamo perché il numero verde del provider caio non va e quello di tizio è sempre occupato, non hanno davvero alcuna ragione di esistere."Mi pare di intravvedere una certa confusione in questa frase. Da una parte sostieni che i diritti dei Clienti vanno rispettati, bene, dall'altra sostieni che i Clienti non hanno diritto di protestare se i loro diritti vengono calpestati!Sono utente Galaflat e (alcuni giorni) navigo (per lavoro!) ben più di 5/6 ore al giorno.Ho acquistato il prodotto galaeasy24 proprio in qualità della promessa di collegamento illimitato.Ho sottoscritto un contratto e sono tenuto a rispettarlo, tanto quanto la controparte. In caso di contestazioni, competente è il Foro di Milano.Non mi sembra ci siano altre considerazioni da farsi.Posso solo dire di essere soddisfatto del servizio che mi viene erogato. Ma se così non fosse, e se il numero verde dell'IP fosse, veramente, sempre occupato, mi sentirei in diritto/dovere di far valere le mie ragioni.Ergo, mi spiegherebbe cortesemente la suddetta frase?Cordiali saluti,un collega.AnonimoRe: Caro Mantellini...
- Scritto da: Pippo Panenero> Cito dal tuo articolo:> > "la prima che nessun utente dovrà vedersi> rescisso il contratto perchè usa troppo la> sua flat, almeno fino a quando non si> introdurranno esplicite limitazioni> contrattuali che fino ad oggi nessuno ha> voluto far proprie per chiare ragioni> commerciali, la seconda è che i 2/3 dei> messaggi di imprecazioni che ogni giorno> leggiamo perché il numero verde del provider> caio non va e quello di tizio è sempre> occupato, non hanno davvero alcuna ragione> di esistere."> > Mi pare di intravvedere una certa confusione> in questa frase. Da una parte sostieni che i> diritti dei Clienti vanno rispettati, bene,> dall'altra sostieni che i Clienti non hanno> diritto di protestare se i loro diritti> vengono calpestati!> > Sono utente Galaflat e (alcuni giorni)> navigo (per lavoro!) ben più di 5/6 ore al> giorno.> > Ho acquistato il prodotto galaeasy24 proprio> in qualità della promessa di collegamento> illimitato.> > Ho sottoscritto un contratto e sono tenuto a> rispettarlo, tanto quanto la controparte. In> caso di contestazioni, competente è il Foro> di Milano.> > Non mi sembra ci siano altre considerazioni> da farsi.> > Posso solo dire di essere soddisfatto del> servizio che mi viene erogato. Ma se così> non fosse, e se il numero verde dell'IP> fosse, veramente, sempre occupato, mi> sentirei in diritto/dovere di far valere le> mie ragioni.> > Ergo, mi spiegherebbe cortesemente la> suddetta frase?> > Cordiali saluti,> > un collega.Gent.mo Panenero,concordo assolutamente con il tuo ragionamento, con la sola differenza che io sono tra le centinaia (solo io ne conosco personalmente una qualche decina)di utenti insoddisfatti e addirittura in creduli per la mancanza non solo del servizio primario (la possibilità di connessione) ma anche per l'assistenza telefonica che è ZERO. Dovevo consegnare e pubblicare nella giornata di venerdì un sito e riscuotere il pagamento (per una cifra di 38.000.000). Ebbene per la intera giornata dalla mia azienda non è stato possibile connettersi con Galaflat. Ho fatto telefonare da un dipendente ininterrottamente al numero dell'assistenza per 48 ore di seguito (avrà fatto 2000 tentativi) ed era sempre occupato.Ebbene siamo stati costretti ad usare un abbonamento gratuito (lentissimo), abbiano terminato alle 6 della mattina e il lavoro non era completo (visto il tempo perso negli ultimi 2 preziosissimi giorni, cosìcchè non abbiamo riscosso il dovuto, con tutte le conseguenze che potete immaginare. La rabbia incontenibile per il "torto" subito, sicuramente sfocierà in una azione legale. E credo che le aziende che non rispettano i contratti che sottoscrivono dovranno subire le azioni legali che meritano.Noi almeno riusciamo a rispondere al telefono ai nostri clienti e a rassicurarli sul fatto che quello che abbiano promesso (magari 24 ore dopo) ma lo manterremo a tutti i costi......Cordiali salutiPaolo ParisiAnonimoRe: Caro Mantellini...
- Scritto da: Paolo Parisi> Dovevo consegnare e pubblicare nella giornata di> venerdì un sito e riscuotere il pagamento> (per una cifra di 38.000.000). Ebbene per la> intera giornata dalla mia azienda non è> stato possibile connettersi con Galaflat.Mah... scusa ma se lavori con certe cifre metti in conto anche una connessione degna di quel nome, non un "giocarello" che deve andare come un ferrari... Tra l'altro potrai pure ricorrere in tribunale (e' tuo diritto) ma vedrai che tra 10 anni non prenderai cmq una lira. Cresci e impara a fare l'imprenditore come si deve. Invece di ricorrere a un freenet visto che galaflat non funzionava avresti potuto cacciare 200.000 lire e farti un abbonamento "serio" per mettere su il sito.AnonimoRe: Caro Mantellini...
> consegnare e pubblicare nella giornata di> venerdì un sito e riscuotere il pagamento> (per una cifra di 38.000.000). Ebbene per la> intera giornata dalla mia azienda non è> stato possibile connettersi con Galaflat. Ho> fatto telefonare da un dipendente> ininterrottamente al numero dell'assistenza> per 48 ore di seguito (avrà fatto 2000> tentativi) ed era sempre occupato.caro Parisi non so chi all'interno della tua azienda si occupi di gestire gli investimenti in tecnologie, ma forse è il caso che gli diate una bella pedata nel culo. Come può un'azienda che lavora in/per/su internet affidarsi a servizi come Galaflat per la propria connessione? Secondo te le aziende che spendono 12 milioni annui per connessioni CDN sono un branco di fessi? Signori, imparate a lavorare come si deve e lasciate perdere 'sti servizi per allocchi che promettono la luna e consegnano una zolla di letame. Sempre che riusciate a prendere la linea.AnonimoRe: Caro Mantellini...
> Dovevo> consegnare e pubblicare nella giornata di> venerdì un sito e riscuotere il pagamento> (per una cifra di 38.000.000). Ebbene per la> intera giornata dalla mia azienda non è> stato possibile connettersi con Galaflat.HAHAHAHAHAHAHA!!!!Neanche Toto' avrebbe potuto tirar fuori una battuta cosi' a effetto!Cioe', tu con la rete ci LAVORI, ci guadagni SOLDI e ti affidi a una connessione amatoriale?????Non per portar sfiga, ma prevedo il fallimento della tua azienda nel prossimo futuro...AnonimoRe: Caro Mantellini...
Ohh barboneeeeeeee !!!Ma se prendi 38 milioni per un sitopagala la bolletta...fatti l'adslo un cavo barbone che non sei altroil problema delle flat non sono i servizi o i poveri utenti che finalmentevogliono stare 24ore al giorno, ma propriovoi pikkoli industrialotti del settore servizi che volete guadagnare miliardisenza pagare tasse , dipendentie nemmeno i servizi minimiBARBONI !!!- Scritto da: Paolo Parisi> > > - Scritto da: Pippo Panenero> > Cito dal tuo articolo:> > > > "la prima che nessun utente dovrà vedersi> > rescisso il contratto perchè usa troppo la> > sua flat, almeno fino a quando non si> > introdurranno esplicite limitazioni> > contrattuali che fino ad oggi nessuno ha> > voluto far proprie per chiare ragioni> > commerciali, la seconda è che i 2/3 dei> > messaggi di imprecazioni che ogni giorno> > leggiamo perché il numero verde del> provider> > caio non va e quello di tizio è sempre> > occupato, non hanno davvero alcuna ragione> > di esistere."> > > > Mi pare di intravvedere una certa> confusione> > in questa frase. Da una parte sostieni> che i> > diritti dei Clienti vanno rispettati,> bene,> > dall'altra sostieni che i Clienti non> hanno> > diritto di protestare se i loro diritti> > vengono calpestati!> > > > Sono utente Galaflat e (alcuni giorni)> > navigo (per lavoro!) ben più di 5/6 ore al> > giorno.> > > > Ho acquistato il prodotto galaeasy24> proprio> > in qualità della promessa di collegamento> > illimitato.> > > > Ho sottoscritto un contratto e sono> tenuto a> > rispettarlo, tanto quanto la controparte.> In> > caso di contestazioni, competente è il> Foro> > di Milano.> > > > Non mi sembra ci siano altre> considerazioni> > da farsi.> > > > Posso solo dire di essere soddisfatto del> > servizio che mi viene erogato. Ma se così> > non fosse, e se il numero verde dell'IP> > fosse, veramente, sempre occupato, mi> > sentirei in diritto/dovere di far valere> le> > mie ragioni.> > > > Ergo, mi spiegherebbe cortesemente la> > suddetta frase?> > > > Cordiali saluti,> > > > un collega.> > Gent.mo Panenero,> concordo assolutamente con il tuo> ragionamento, con la sola differenza che io> sono tra le centinaia (solo io ne conosco> personalmente una qualche decina)di utenti> insoddisfatti e addirittura in creduli per> la mancanza non solo del servizio primario> (la possibilità di connessione) ma anche per> l'assistenza telefonica che è ZERO. Dovevo> consegnare e pubblicare nella giornata di> venerdì un sito e riscuotere il pagamento> (per una cifra di 38.000.000). Ebbene per la> intera giornata dalla mia azienda non è> stato possibile connettersi con Galaflat. Ho> fatto telefonare da un dipendente> ininterrottamente al numero dell'assistenza> per 48 ore di seguito (avrà fatto 2000> tentativi) ed era sempre occupato.Ebbene> siamo stati costretti ad usare un> abbonamento gratuito (lentissimo), abbiano> terminato alle 6 della mattina e il lavoro> non era completo (visto il tempo perso negli> ultimi 2 preziosissimi giorni, cosìcchè non> abbiamo riscosso il dovuto, con tutte le> conseguenze che potete immaginare. La rabbia> incontenibile per il "torto" subito,> sicuramente sfocierà in una azione legale. E> credo che le aziende che non rispettano i> contratti che sottoscrivono dovranno subire> le azioni legali che meritano.Noi almeno> riusciamo a rispondere al telefono ai nostri> clienti e a rassicurarli sul fatto che> quello che abbiano promesso (magari 24 ore> dopo) ma lo manterremo a tutti i costi......> > Cordiali saluti> Paolo ParisiAnonimoMa dài!!!! (Re: Caro Mantellini...)
Caro sig. Parisi,perché diavolo non ti fai un ADSL o, meglio ancora, una linea dedicata???Se devi lavorare con Internet e se i soldi non ti mancano (come dici tu), scegli una soluzione migliore per te (+ veloce e + affidabile) e per gli altri utenti flat, che si libereranno della tua presenza.L'azione legale? La perderesti! Ti sei letto le limitazioni di responsabilità del provider? Evidentemente no!IMHO, fa la figura del pezzente chi lavora con Internet e non vuole spendere più di 50 carte al mese per la connessione.Andatevi a nascondere, invece di protestare.mARCOs- Scritto da: Paolo Parisi> Gent.mo Panenero,> concordo assolutamente con il tuo> ragionamento, con la sola differenza che io> sono tra le centinaia (solo io ne conosco> personalmente una qualche decina)di utenti> insoddisfatti e addirittura in creduli per> la mancanza non solo del servizio primario> (la possibilità di connessione) ma anche per> l'assistenza telefonica che è ZERO. Dovevo> consegnare e pubblicare nella giornata di> venerdì un sito e riscuotere il pagamento> (per una cifra di 38.000.000). Ebbene per la> intera giornata dalla mia azienda non è> stato possibile connettersi con Galaflat. Ho> fatto telefonare da un dipendente> ininterrottamente al numero dell'assistenza> per 48 ore di seguito (avrà fatto 2000> tentativi) ed era sempre occupato.Ebbene> siamo stati costretti ad usare un> abbonamento gratuito (lentissimo), abbiano> terminato alle 6 della mattina e il lavoro> non era completo (visto il tempo perso negli> ultimi 2 preziosissimi giorni, cosìcchè non> abbiamo riscosso il dovuto, con tutte le> conseguenze che potete immaginare. La rabbia> incontenibile per il "torto" subito,> sicuramente sfocierà in una azione legale. E> credo che le aziende che non rispettano i> contratti che sottoscrivono dovranno subire> le azioni legali che meritano.Noi almeno> riusciamo a rispondere al telefono ai nostri> clienti e a rassicurarli sul fatto che> quello che abbiano promesso (magari 24 ore> dopo) ma lo manterremo a tutti i costi......> > Cordiali saluti> Paolo ParisiAnonimoRe: "Ma dai" un bel niente
- Scritto da: mARCOs> Caro sig. Parisi,> perché diavolo non ti fai un ADSL o, meglio> ancora, una linea dedicata???...> Andatevi a nascondere, invece di protestare.Perche' non si dovrebbe protestare, se un contratto mi promette certe garanzie di funzionamento ed accesso ad un servizio e poi esse non sosno rispettate?La scelta Tecnologica di Parisi non e' professionale, ma perche' non lo e'? Perche' i Gestori di contratti flat hanno troppi utenti in rapporto ai modem. E di conseguenza non garantiscono la bonta' dei loro collegamenti.Se uno compra qualcosa che costa poco, si aspetta poco, ma si aspetta che esista!Se io per un pranzo ordino una minestra, non mi aspetto un piatto di lasasgne, pero' mi aspetto che mi arrivi!!LocustoAnonimoRe: Caro Mantellini , perche' 2/3 no?
- Scritto da: Pippo Panenero> Cito dal tuo articolo:> > "la prima che nessun utente dovrà vedersi> rescisso il contratto perchè usa troppo la> sua flat, almeno fino a quando non si> introdurranno esplicite limitazioni> contrattuali che fino ad oggi nessuno ha> voluto far proprie per chiare ragioni> commerciali, la seconda è che i 2/3 dei> messaggi di imprecazioni che ogni giorno> leggiamo perché il numero verde del provider> caio non va e quello di tizio è sempre> occupato, non hanno davvero alcuna ragione> di esistere."> > Mi pare di intravvedere una certa confusione> in questa frase.Anche io trovo che la tua conclusione sia poco chiara. Forse e' espressa in modo involuto. Da cio' che interpreto, pare che i 2/3 dei messaggi di protesta non abbiano valore. Perche'?E il restante terzo? Perche' 2/3 no e 1/3 si?Paghero' poco, ma se non riesco a connettermi che servizio e'? Mi pare di avere un contratto in mano, a quanto pare e' carta straccia per i 2/3.LocustoAnonimoMantellini caro... chi ti paga?
aproposito di:"io personalmente non troverei nulla di strano nel lasciare i contratti così come sono e se in giro è rimasto un briciolo di buon senso, senza investire della faccenda legali e tribunali"Dunque ai providers TRUFFALDINI (24 ore su 24 di flat non stop da contratto poi ridotte d'ufficio a 6 ore massime) la storia comincia a far paura?Vedono già le porte del giudice di pace apriri davanti?Vedono i soldi RUBATI ai flattisti che se ne vanno anziché in una BMW nuova in spese per gli avvocati?Caro Mantellini, un giorno ci farai felici e ci dirai chi ti manda?AnonimoRe: SEMPRE OCCUPATO
Io uso gala easy e quando entro non posso lamentarmi il collegamento va bene ma avere mai provato a collegarvi?All'inizio andava anche bene m adesso la mia connessione dopo 20 o trenta tentativi, leggermente sclerata,o si impianta o si collega!Il caro provider dice che e' solo problema della mamma telecom e che la risolveranno questa settimana.p.sUna mia amica mi disse uno o due mesi fa che anche lei aveva ricevuto la stessa lettera con la stessa settimana....cosa devo dirvi aspetto che scenda l'adsl....tanto il contratto dura una anno...pero che pal..AnonimoRe: Mantellini caro... chi ti paga?
Caro Venerabile,perché non esponi il tuo punto di vista con ludicità, invece di cercare (invano?) chi ha comprato Mantellini??mARCOs- Scritto da: Venerabile Graziano®> aproposito di:> "io personalmente non troverei nulla di> strano nel lasciare i contratti così come> sono e se in giro è rimasto un briciolo di> buon senso, senza investire della faccenda> legali e tribunali"> Dunque ai providers TRUFFALDINI (24 ore su> 24 di flat non stop da contratto poi ridotte> d'ufficio a 6 ore massime) la storia> comincia a far paura?> Vedono già le porte del giudice di pace> apriri davanti?> Vedono i soldi RUBATI ai flattisti che se ne> vanno anziché in una BMW nuova in spese per> gli avvocati?> Caro Mantellini, un giorno ci farai felici e> ci dirai chi ti manda?Anonimotristezza.....
la pubblicita' e' ingannevole per chi vuol farsi ingannare!!!!Se leggioamo 24h su 24 ci sentiamo autorizzati aPENSARE che sia il tempo di connesione...ma non sta scritto da nessuna parte!!!vuol dire in qualsiasi momento della giornata...infatti nei contratti di alcuni provider c'era scritto che dopo n ore il collegamento sarebbecomunque stato interrotto dal provider stesso conla possibilita' di ricollegarsi subito dopo...ergo.. non piu' di N ore consecutive..Se il provider poi questo controllo non lo effettua, non vuol dire che noi abbiamo ragione!se io lascio la porta di casa aperta, nessuno puo'entrare a rubare... e' furto lo stesso!!!!!!!ha ragione chi trova occupato e magari con quelservizio doveva lavorare...ma a me 100k mese per stare collegati circa 720 ore (24*30) sembra piu' un regalo che un'offerta commerciale...pagando la bolletta (che il provider PAGA) viene fuori 1.313.280 calcolando uno scatto ogni 5 min(e sappiamo che sono MOLTO + frequenti)boh.. mi pare, come al solito, che si vuole la botte piena e la moglie ubriacacmq c'e' da dire che la situazione cambia molto dazona a zona d'italia e che a volte un flat e'l'unica alternativa economicamente accettabileAnonimoRe: tristezza.....
> Se leggioamo 24h su 24 ci sentiamo> autorizzati a> PENSARE che sia il tempo di connesione...> ma non sta scritto da nessuna parte!!!Cito testualmente dal sito Wind per l'offerta Internet No Stop:"Non perdere tempo, adesso Internet NoStop è leggerissimo e anche senza limiti. Con l'opzione Internet NoStop ti bastano 60.000 lire al mese (IVA inclusa) e navighi, navighi, navighi quanto ti pare senza altre spese."Mi sembra che quel "quanto ti pare" tolga OGNI dubbio! In caso Wind decida di limitare la durata ci si troverebbe di fronte ad un PALESE caso di pubblicità ingannevole!> ma a me 100k mese per stare collegati circa> 720 ore (24*30) sembra piu' un regalo che> un'offerta commerciale...Con Wind ne pago 60! :PCmq personalmente mi sono fatto la flat perchè anche prima, con la normale Formula Urbana pagavo sulle 100mile e rotte a bimestre, rimanendo collegato ALMENO un 3-4 ore al giorno mediamente!Se le condizioni fossero state 5 ore al giorno non avrei MAI sottoscritto l'abbonamento a WInd: non era economicamente sensato! :)Anonimomi spiegate come funziona ?
Non mi è chiara una cosa di tutti questi discorsi:Se 1 resta collegato 24h al giorno, altre 4 persone non potranno collegarsi a quel modem ? Ho capito giusto ? Se si, mi spiegate il perchè ?Volgio dire io mi immaginavo il rapporto 1:5 come :1 persona si collega.. viene messo su un modem A, un'altra persona si collega e viene messa sempre sullo stesso modem A e così via finche si arriva a 5 utenti sullo stesso modem, dopodichè il sesto utente viene messo sul modem B, in mancanza di spazio ottiene 1) linea occupata 2)condivisione su modem A (quindi rapporto > 1:5).Da quello che ho letto non sembra essere così, chi sta online per 24 ore.. occupa tutto il modem ? e cosa cambierebbe a scollegarsi ogni 5 ore per poi ricollegarsi immediatamente dopo ?AnonimoCome dovrebbe funzionare ...
- Scritto da: Runfox> Non mi è chiara una cosa di tutti questi> discorsi:> Se 1 resta collegato 24h al giorno, altre 4> persone non potranno collegarsi a quel modem ? > Ho capito giusto ? Se si, mi spiegate il> perchè ?Ogni modem puo' accettare solo 1 chiamata, ergo se il tuo provider ha 1000 utenti e quindi 200 modem, al massimo solo 200 di loro posso essere connessi.AnonimoTutto previsto e calcolato.
Copio e incollo da repubblica.it:MILANO - "Dobbiamo cominciare a capire che l'epoca dell'Internet gratis sta per terminare". Ha pochi dubbi Roberto Galimberti, professore universitario, uno dei "guru" del web, ma anche presidente e amministratore delegato di I.Net, numero uno italiano di connettività Internet per la clientela business. Dice: "In questa fase la gratuità fa male al settore". Quindi Renato Soru ha sbagliato a lanciare il freeInternet? "Al contrario ha fatto benissimo. Perchè grazie al freeInternet c'è stato il decollo del settore e della sua azienda mentre gli italiani si sono avvicinati in massa alla rete. Ma adesso quel modello non funziona più. D'altronde è giusto che per l'accesso si paghi. Quanto incassano in media Tim o Omnitel dai loro clienti?" Ce lo dice lei? "Non so darle una risposta precisa. Comunque ognuno di noi ha il cellulare e conosce la sua bolletta. Se siamo disposti a pagare per la voce a maggior ragione dovremmo essere disposti a pagare per i dati, le immagini, i filmati". Ecco, i pusher hanno distribuito gratis a tutti, ora che siamo assuefatti sveniamoci per mantenere il <>. Anonimocolpa della telecom
Anch' io come altrimi sono abbonato con galactica ecome gli altri sono rimasto fregato.Ormai e' consuetudine che al mitico 800410001 risponda la signorina telecom ,che gentilmente mi avverte che il numero momentaneamente non e' raggiungibile.Ma sto chimando un cellulare????Ma nelle giornate buone dopo svariati tentativi,il mitico 1:5 diventa 0:5 visto che risulta impossibile navigare.Eppure sulla mia carta di credito le X lire vengono regolarmente divorate esono facilmente rggiungibiliAnonimofacciamo il monte-ore
Sono d'accordo con Mantellini. Per me gli ISP hanno ragione. In contratto ti dicono rapporto modem/utente 1/5: vuo dire che se uno sta sempre collegato, in teoria gli altri quattro fischiano.In teoria, perchè penso che i modem siano in batteria e se trovi occupato il primo, passi al successivo, e così via. Cmq, ci vuole un monte-ore mensile (che so, 1/5 o 1/4 del totale) superato il quale, paghi tariffa piena. Non sono d'accordo sul tempo limite di connessione perchè mi può capitare che un giorno voglio scaricare una cosa di cinque ore e poi un altro giorno mi collego solo per poco tempo. Il monte-ore deve anche essere minore di 1/3 perchè le otto ore al giorno potrebbero invogliare collegamenti professionali. Indispensabile che l'utente possa verificare sempre e facilmente la situazione del suo portafoglio-ore.Penso sia l'unica maniera per continuare ad avere le flat, le semiflat e forse per ottenerle anche su linee ISDN.Un saluto a tutti. GiovanniAnonimoUn'idea
Non ho letto tutti i vostri messaggi, ma volevo anch'io dire una cosa. In Italia le connessioni flat o non flat, non sono granchè. Con questo non voglio dire che negli altri paesi d'Europa e negli Stati Uniti le cose siano stupende, non voglio fare il banale errore di considerare l'Italia un terzo mondo informatico. Il fatto è che non conosco molte persone contente del servizio che stanno ricevendo dai provider flat o dai provider normali. Linee occupate, disconnessioni, impossibilità a connettersi per svariati errori sono all'ordine del giorno..... Basterebbe un piccolo gesto di furbizia da qualche imprenditore per guadagnarsi centinaia di nuovi contratti. Basterebbe che uno solo di questi provider si ergesse dagli altri, comprasse nuovi modem e sbaragliasse la concorrenza per qualità del servizio offerto. In Rete le notizie circolano velocemente e se qualcuno è soddisfatto creerà ben presto un nugolo di persone desiderose ed ansiose di provare il tanto decantato ed "efficiente" provider. Il rischio di toppare lanciandosi in un'impresa di questo genere è alto, anche a causa delle novità tecnologiche incessanti per quanto riguarda le Reti. Con questo intendo dire che se oggi offro un servizio ottimo a 56k non è detto che un domani un utente soddisfatto si riabboni al mio servizio, magari passa all'ADSL che io non offro (magari perchè ho spesso tutti i quattrini per creare un ottimo servizio 56k) e stipula il contratto con il mio concorrente che ha delle linee schifose a 56k e offre un servizio ADSL così così.....E' difficile creare legami duraturi tra cliente e fornitore di servizi nella New Economy..... ma forse questo è il bello del gioco.MarcoP.S. Scusate se il mio messaggio è poco chiaroAnonimoRe: Un'idea
> Basterebbe un piccolo gesto di furbizia da> qualche imprenditore per guadagnarsi> centinaia di nuovi contratti. Basterebbe che> uno solo di questi provider si ergesse dagli> altri, comprasse nuovi modem e sbaragliasse> la concorrenza per qualità del servizio> offerto. In Rete le notizie circolanopenso anche io la stessa identica cosa.ma questo e' il paese nel quale le assicurazioni, i petrolieri e gli operatori di telefonia cellulare invece di approfittare della concorrenza prefedriscono il quieto vivere e fare cartelli di nascosto.questo e' il paese in cui colui al quale viene rubato lo stereo della macchina si sente giustificato a comprare un altro stereo rubato, cioe', di fatto, a rubare un altro stereo.ovvio che poi preferisce che il furto resti impunito, e che le pratiche commerciali restino truffaldine.> velocemente e se qualcuno è soddisfatto> creerà ben presto un nugolo di persone> desiderose ed ansiose di provare il tanto> decantato ed "efficiente" provider. Ilseee, questo vorrebbe dire poi faticare onestamente per anni.meglio dare qualche fregatura subito, raccattare quei pochi soldi al volo e via.> E' difficile creare legami duraturi tra> cliente e fornitore di servizi nella New> Economy..... ma forse questo è il bello del> gioco.> P.S. Scusate se il mio messaggio è poco> chiaroe' chiarissimo!AnonimoRe: Un'idea
- Scritto da: Marco> Non ho letto tutti i vostri messaggi, ma> volevo anch'io dire una cosa. In Italia le> connessioni flat o non flat, non sono> granchè. Con questo non voglio dire che> negli altri paesi d'Europa e negli Stati> Uniti le cose siano stupende,Se negli Stati Uniti gli utenti si possono permettere le T1, avresti ben ragione di dire che lì stanno messi meglio di noi!> non voglio> fare il banale errore di considerare> l'Italia un terzo mondo informatico. Il> fatto è che non conosco molte persone> contente del servizio che stanno ricevendo> dai provider flat o dai provider normali.> Linee occupate, disconnessioni,> impossibilità a connettersi per svariati> errori sono all'ordine del giorno.....> Basterebbe un piccolo gesto di furbizia da> qualche imprenditore per guadagnarsi> centinaia di nuovi contratti. Basterebbe che> uno solo di questi provider si ergesse dagli> altri, comprasse nuovi modem e sbaragliasse> la concorrenza per qualità del servizio> offerto.Guarda, non mi sembra tanto semplice.Intanto: cosa significa garantire un buon servizio? Se significa aumentare il numero di modem, di linee affittate e di banda, vuol dire anche spendere di più.Allora: avrebbero tanti utenti ma anche più spese. Forse si sono fatti i conti e hanno realizzato che non è un buon affare.> In Rete le notizie circolano> velocemente e se qualcuno è soddisfatto> creerà ben presto un nugolo di persone> desiderose ed ansiose di provare il tanto> decantato ed "efficiente" provider.Mah, non so...Se i "desiderosi" sono quelli che navigano tanto, faranno affondare pure l'altra flat. Per la cifra che viene chiesta, intorno alle 60.000 lire, non conviene avere tanti utenti, se questi iniziano a navigare dalla mattina alla sera.I termini "buona reputazione" e "guadagnare" sono spesso in contrasto fra loro. Anzi, diciamo pure che la tendenza attuale dei provider è quella di guadagnare a scapito della buona reputazione.> E' difficile creare legami duraturi tra> cliente e fornitore di servizi nella New> Economy...Infatti.I clienti ed i fornitori hanno scopi palesemente opposti.Il fornitore vuole offrire un servizio al cliente senza rimetterci troppo e spera che il cliente gli resti fedele (alle volte lo obbliga con contratti annuali).Il cliente vuole un buon sevizio a basso costo e vuole potersi staccare dal fornitore in ogni momento, qualora non sia soddisfatto del servizio.Sono due figure in eterna lotta fra di loro!> ma forse questo è il bello del> gioco.E' una meraviglia! Però di colpi bassi ce ne stanno fin troppi e occorre saperli evitare!Ciao, mARCOs. > Marco> P.S. Scusate se il mio messaggio è poco> chiaroIo ho capito tutto!AnonimoSecodo me conta più il quando che il quanto!
Io sono un fruitore di un servizio flat e non sto collegato 24 ore su 24, e come me penso che una larga fascia di utenti non sta collegata tutto il giorno, anzi, sta collegata quelle 2 o tre ore al giorno che gli consentono di trarre dei vantaggi da questo tipo di connessione......Il problema principale di noi utenti, rimane che purtroppo in determinate fascie d'orario ci sono grossissimi problemi di collegamento ed è inutile che si dica che il rapporto modem utente sia o meno 1:5 il provider garantisce che tu puoi collegarti non 24 ore su 24 ma sicuramente in qualsiasi momento della giornata!Questa cosa purtroppo non è reale, in quanto ci sono delle ore della giornata che sono particolarmente critiche per i collegamenti, e bisogna tentare e ritentare infinite volte.....Allora cosa dobbiamo fare................. arrenderci e collegarci solo alle 2 di notte?AnonimoIl problema non esiste...
Anzitutto mi sembra doveroso dire che una flat 24/24 con il limite di 6 ore al giorno sarebbe improponibile visto che esistono delle semiflat apposite che costano la metà appunto per questo limite. Mi ricordo che nella pubblicità di Internet Nostop Ezio Greggio gridava: "Navigate con Wind 24 ore su 24 senza limiti" mi sembra che quel "senza limiti" lasci spazio a poche interpretazioni. Inoltre se il problema sono le connessioni continuative per 24 ore basterebbe inserire una procedura di disconnessione automatica ad esempio dopo 3 ore per evitare che un solo modem venga monopolizzato da un solo utente. In tal modo ci si potrebbe connettere per 24 ore riconnettendosi 8 volte, e sarebbe una misura preventiva auspicabile. Se poi il problema è l'affollamento causato dai troppi utenti, limitare le ore giornaliere non serve a nulla; anche con gli abbonamenti a tempo le linee si ingolfano (anche peggio delle flat...). Se l'ISP garantisce un rapporto modem/utenti di 1:5 e possiede 100 modem ne risulta che 500 utenti sarebbero il massimo, perciò nel momento in cui la soglia viene raggiunta sta all'ISP bloccare i nuovi abbonamenti e garantire il servizio ai 500 già abbonati oppure potenziare le linee anche se risulta costoso. Di certo però non si può chiedere all'utente di non connettersi per mantenere il giusto rapporto! Per contro anche gli utenti dovrebbero disciplinarsi ed evitare di mantenere le connessioni anche quando non servono, magari solo per scaricare la posta in tempo reale, e soprattutto invadere i newsgroup solo perchè la loro connessione alle 22 va solo a 3kb/s.AnonimoLa LEGGE e' UGUALE per tutti...
cio' prevederebbe che cio' che e' possibile fare con contratto flat sia come utente sia come azienda e' scritto nel contratto.Se l'azienda con la quale ho sottoscritto un contratto DEVE rispettare il contratto esattamente come me. Io un monte ore nel contratto non l'ho.Quindi CIAPET....Di norma lo uso per 4/5 ore al giorno negli orari piu' strani : 0-5 22-1 14-20 etc. etc.. e non sempre per 5 ore ne negli stessi orari..Se il mio provider violera' il contratto, lo portero in tribunale, lo sputtanero pubblicamente, e mi prendero' il gusto di prenderli "figurativamente" a CALCI nel CULO.Perche' questo e' quello che fara' il mio provider se saro' io a violare il contratto e se il provider ne trarra' vantaggio.Il contratto prevede poche cose, ho avuto dei problemi, li ho segnalati : tipo non c'e' la linea.. ma non certo urlano allo scandalo.. ho solo fatto presente la cosa, ed ho chiesto conferma del rapporto utenti-modem, dato che se non gli faccio causa e non chiedo una perizia, non posso sapere da altra fonte se il rapporto e' quello citato nel contratto.Io comunque mi fido, sapevo a cosa andavo in contro, mica compro auto di carta-pesta, sperando che funzionino per piu' di un anno (tale e' la garanzia per legge), e per i servizi mi adeguo :il contratto non garantiva connessione.. ma solo quantitavi di modem di banda etc. etc..VOLUTO LA BICICLETTA? PEDALARE....AnonimoHan voluto i soldi?
Se l'utente lascia un client di posta in idle che controlla ogni 3 minuti apposta per non perdere la connessione, allora mi sta bene considerarlo un abuso di banda, ma se mi devo scaricare i 4 CD di una distribuzione Linux, e sto collegato 5 giorni, che ci provi il provider a scollegarmi!!Sul contratto si parla chiaramente di 24 ore su 24 senza limiti, quindi se voglio restare collegato ed usare "attivamente" la banda, col cavolo che viene a protestare con me e a lagnarsi di un abuso da parte mia.AnonimoRe: Han voluto i soldi?
Ecco gli utenti flat!!! Complimenti!!!La prossima volta scaricati un intero DVD, così puoi raccontare agli amici di essere stato connesso per dieci giorni!!!mARCOs- Scritto da: piggei> Se l'utente lascia un client di posta in> idle che controlla ogni 3 minuti apposta per> non perdere la connessione, allora mi sta> bene considerarlo un abuso di banda, ma se> mi devo scaricare i 4 CD di una> distribuzione Linux, e sto collegato 5> giorni, che ci provi il provider a> scollegarmi!!> > Sul contratto si parla chiaramente di 24 ore> su 24 senza limiti, quindi se voglio restare> collegato ed usare "attivamente" la banda,> col cavolo che viene a protestare con me e a> lagnarsi di un abuso da parte mia.AnonimoRe: Han voluto i soldi?
Il punto è uno: se vado al ristorante a prezzo fisso e mi mangio 14 primi e 22 secondi farò anche la figura del barbone, ma nessuno ha il diritto di cacciarmi via. Punto. I proprietari del ristorante si incazzeranno, ma non potranno in nessun modo buttarmi fuori: se lo facessero passerebbero immediatamente dalla parte del torto. E io avrei tutte le ragioni (non sto dicendo che sia legittimo, ma di certo legale) a rivolgermi alla legge. Ovviamente non tutti (per fortuna) vanno al ristorante a prezzo fisso a mangiare come maiali. Ogni rapporto, in economia, è basato in gran parte anche sulla fiducia che c'è tra chi vende e chi compra. Il proprietario del ristorante mette in preventivo che potrà anche capitargli il cliente cafone che si ingozza, ma sa che la possibilità che tale cliente si presenti è piuttosto rara, e quindi sa che in ogni caso avrà un profitto dal sistema "a prezzo fisso". Se però da domani tutti diventiamo cafoni e assaliamo i ristoranti a prezzo fisso, questi chiuderanno in massa. Perchè (può essere ingiusto, lo ripeto, ma è legale) la ragione legale, nel momento in cui mi si promette una cosa ed io pago, è mia. Le compagnie che offrono flat a prezzi stracciati hanno semplicemente sbagliato a fare i conti: invece che un solo cliente ingordo ogni due o tre mesi ne arrivano 30. Ma non si può risolvere la questione sbattendoli fuori a calci. Se pago per un servizio e mi si dice che posso usarlo 24 ore su 24 io POSSO FARLO, che piaccia o no. Parli di Intel e dici della pubblicità atta ad ingannare gli utenti inesperti: mia nonna che cavolo ne sa di cos'è un rapporto modem/utente? Lei legge grosso così: 24 ore su 24, ed è questo che fa testo. Anche senza scendere nei meriti del contratto, prendendo ad esempio Galactica (che peraltro da nessuna parte accenna chiaramente alla possibilità di essere disconnessi a causa della troppa utenza) se mi viene presentata una pubblicità a caratteri cubitali che promette internet 24 al giorno per 70 mila lire al mese, e poi EFFETTIVAMENTE NON E' COSI', Galactica ha fatto una pubblicità ingannevole. E questo vuol dire prendere in giro la gente, e soprattutto rubare. Dicendo questo specifico che io uso internet per non più di 30 minuti al giorno, e con un abbonamento gratuito di Libero, perchè a conti fatti la flat mi costerebbe più che la bolletta. - Scritto da: mARCOs> Ecco gli utenti flat!!! Complimenti!!!> > La prossima volta scaricati un intero DVD,> così puoi raccontare agli amici di essere> stato connesso per dieci giorni!!!> > mARCOs> > - Scritto da: piggei> > Se l'utente lascia un client di posta in> > idle che controlla ogni 3 minuti apposta> per> > non perdere la connessione, allora mi sta> > bene considerarlo un abuso di banda, ma se> > mi devo scaricare i 4 CD di una> > distribuzione Linux, e sto collegato 5> > giorni, che ci provi il provider a> > scollegarmi!!> > > > Sul contratto si parla chiaramente di 24> ore> > su 24 senza limiti, quindi se voglio> restare> > collegato ed usare "attivamente" la banda,> > col cavolo che viene a protestare con me> e a> > lagnarsi di un abuso da parte mia.AnonimoInWind - Internet No Stop
Chi vi scrive è un utente che ha sottoscritto la prima flat che fosse obbiettivamente accessibile: InWind - Internet No StopCome mai Wind sta man mano disdettando tutti i contratti flat che lavorano su linea ISDN? Semplicemente perché ha capito, in ritardo, che £ 60.000 al mese di canone per gente che la flat la usa, e come, è troppo basso?Da un po' di tempo a questa parte, noto che la vecchia pubblcità della Flat di InWind (ma InWind in generale) non è più trasmessa a ritmo incessante. Anzi, non è più trasmessa. Come mai?Molto probabilemte la figuraccia che ha fatto verso l'utenza avrà fatto perdere "temporaneamente" la faccia alla società!!!Io avrei una possibile soluzione verso il famoso rapporto 1 a 5.Esistono molti ISP che offrono l'accesso alla rete gratuitamente (InWind in testa), ed alcuni di loro fanno pagare (a volte caro e amaro). Ovviamente il pagamento del gateway non implica che le telefonate siano comprese nel prezzo.Chi di voi possiede uno di questi abbonamenti a pagamento, nota che la velocità di trasferimento dati, nelle ore di punta, (in genere la sera) è incredibilmente più alta negli ISP a pagamento rispetto a quelli gratuiti (ho riscopeto il piacere di Napster da quando ho lasciato InWind).Ora, può sembrare un po' assurdo, però l'idea è questa: perché le compagnie telefoniche non offrono un abbonamento FLAT verso un ISP di gradimento dell'utente (funzionante su ISDN)?Si applica quello che in economia è detta la Differenziazione, così chi ha necessità di un abbonamento che faccia il famigerato fumo, paga il suo abbonamento caro e amaro, con una flat full time mensile, ad esempio di £ 70.000.Chi invece pensa di navigare molto per divertimento (un po' quello che ha fatto Infostrada con l'abbonamento di Libero serale) si sceglie il suo server gratuito ed il suo piano flat temporizzato, ad esempio £ 20.000 al mese per navigare dalle 18 alle 8 del mattino dopo. In fine chi usa Internet per vedere la posta e basta, si sceglie il proprio abbonamento gratuito che userà poco o niente, e potrebbe pagare una tariffa a secondi tipo l'Internet Light di InWind.Che ve ne pare come possibile idea?Scusate se lo sfogo è a dir poco chilometrico.Ciaoby Giò:)Web Site:http://www.dicecca.netWAP Site:http://www.dicecca.net/wapAnonimoRe: InWind - Internet No Stop
Dal 9 gennaio non è più possibile connettersi ad Inwind con formula Flat tramite ISDN; l'intera offerta Internte NoStop è stata sospesa ed ora è riservata solo ai vecchi abbonati su linea analogica. - Scritto da: Giovanni DI CECCA> Chi vi scrive è un utente che ha> sottoscritto la prima flat che fosse> obbiettivamente accessibile: InWind -> Internet No Stop> > Come mai Wind sta man mano disdettando tutti> i contratti flat che lavorano su linea ISDN?> > > Semplicemente perché ha capito, in ritardo,> che £ 60.000 al mese di canone per gente che> la flat la usa, e come, è troppo basso?> > Da un po' di tempo a questa parte, noto che> la vecchia pubblcità della Flat di InWind> (ma InWind in generale) non è più trasmessa> a ritmo incessante. Anzi, non è più> trasmessa. Come mai?> > Molto probabilemte la figuraccia che ha> fatto verso l'utenza avrà fatto perdere> "temporaneamente" la faccia alla società!!!> > Io avrei una possibile soluzione verso il> famoso rapporto 1 a 5.> > Esistono molti ISP che offrono l'accesso> alla rete gratuitamente (InWind in testa),> ed alcuni di loro fanno pagare (a volte caro> e amaro). Ovviamente il pagamento del> gateway non implica che le telefonate siano> comprese nel prezzo.> > Chi di voi possiede uno di questi> abbonamenti a pagamento, nota che la> velocità di trasferimento dati, nelle ore di> punta, (in genere la sera) è incredibilmente> più alta negli ISP a pagamento rispetto a> quelli gratuiti (ho riscopeto il piacere di> Napster da quando ho lasciato InWind).> > Ora, può sembrare un po' assurdo, però> l'idea è questa: perché le compagnie> telefoniche non offrono un abbonamento FLAT> verso un ISP di gradimento dell'utente> (funzionante su ISDN)?> > Si applica quello che in economia è detta la> Differenziazione, così chi ha necessità di> un abbonamento che faccia il famigerato> fumo, paga il suo abbonamento caro e amaro,> con una flat full time mensile, ad esempio> di £ 70.000.> Chi invece pensa di navigare molto per> divertimento (un po' quello che ha fatto> Infostrada con l'abbonamento di Libero> serale) si sceglie il suo server gratuito ed> il suo piano flat temporizzato, ad esempio £> 20.000 al mese per navigare dalle 18 alle 8> del mattino dopo. > In fine chi usa Internet per vedere la posta> e basta, si sceglie il proprio abbonamento> gratuito che userà poco o niente, e potrebbe> pagare una tariffa a secondi tipo l'Internet> Light di InWind.> > Che ve ne pare come possibile idea?> > Scusate se lo sfogo è a dir poco> chilometrico.> > Ciao> by Giò> > :)> > Web Site:> http://www.dicecca.net> > WAP Site:> http://www.dicecca.net/wap>AnonimoA me wind soddisfa
Ciao a tutti,ho letto qualche vostro messaggio e mi pare di aver capito che siete tutti in disaccordo con i provider....fatevi adsl fatevi hdsl o cdn o abbandonate internet se non vi piace!nell'ultima bolletta telecon mi sono arrivate 85mila lire(benissimo direi) e quella di wind 120 mila lire(come prefissato dell'abbonamento)e sono stato connesso circa 8 ore di seguito tutti i giorni per cui il servizio mi soddisfa appieno...ovvio tranne in quelle ore dalle 21 alle 23 in cui tutti i ragazzini o chi non ha un cavolo da fare si collegano per vedere le stronzate del grande fratello(guardatevi la tv)e meno male che e' finito ,tutta quella gente che fino all'altro ieri odiava internet e i pc in genere ora fa a botte per collegarsi per vedwere le sue stronzate tipo il sito di anna falchi (dove detto da lei stessa c'e' una sosia )guardate la tv per vadere ste stronzate e lasciate a chi come me sono 6 anni che mi collego tutti i giorni!!!andatevene che mi laggate!altra cosa non e' vero che il provider mi scollega...fatevi furbi con icq mandate sempre segnali verso la rete..per cui quando mangio o esco il pc rimane collegato..arrivederci Bruno!!AnonimoRe: A me wind soddisfa
Hai detto tutto!!!mARCOs- Scritto da: Bruno> fatevi furbi con icq mandate> sempre segnali verso la rete..per cui quando> mangio o esco il pc rimane collegato..> arrivederci Bruno!!AnonimoRe: A me wind soddisfa
Mi piacerebbe che dicessi questa cosa ("A me wind soddisfa") a quelle migliaia di utenti che da gennaio scorso si sono visti troncare il collegamento isdn... io non sono uno di questi perche' da operatore del settore conosco le strutture wind e non mi fido. Lo dico solo per par condicio.Quello che mi fa rabbia sono gli escamotage commerciali che le aziende mettono in atto per sfilarci soldi e i raggiri burocratici che tirano fuori quando hanno bisogno di uscire dalle situazioni scomode in cui si sono posti a causa delle suddette manovre commerciali.Perche' devono passarla liscia? Loro si difendono benissimo ma chi difende il consumatore?Io vedo solo schiamazzi nei forum delle persone tradite che cercano di far sentire la loro voce e purtroppo lo fanno in modo troppo disordinato per essere efficaci.- Scritto da: Bruno> Ciao a tutti,ho letto qualche vostro> messaggio e mi pare di aver capito che siete> tutti in disaccordo con i provider....fatevi> adsl fatevi hdsl o cdn o abbandonate> internet se non vi piace!> nell'ultima bolletta telecon mi sono> arrivate 85mila lire(benissimo direi) e> quella di wind 120 mila lire(come prefissato> dell'abbonamento)e sono stato connesso circa> 8 ore di seguito tutti i giorni per cui il> servizio mi soddisfa appieno...ovvio tranne> in quelle ore dalle 21 alle 23 in cui tutti> i ragazzini o chi non ha un cavolo da fare> si collegano per vedere le stronzate del> grande fratello(guardatevi la tv)e meno male> che e' finito ,tutta quella gente che fino> all'altro ieri odiava internet e i pc in> genere ora fa a botte per collegarsi per> vedwere le sue stronzate tipo il sito di> anna falchi (dove detto da lei stessa c'e'> una sosia )guardate la tv per vadere ste> stronzate e lasciate a chi come me sono 6> anni che mi collego tutti i> giorni!!!andatevene che mi laggate!> > > altra cosa non e' vero che il provider mi> scollega...fatevi furbi con icq mandate> sempre segnali verso la rete..per cui quando> mangio o esco il pc rimane collegato..> arrivederci Bruno!!AnonimoBisogna saper perdere...
Il discorso è questo, pensiamo ad un servizio tipo l' attuale libero sogno, che costa 42.000 £ / mese e garantisce in pratica la possibilità di collegarsi tra le 18.30 e diciamo le 3.00; considerando che con 42.000 senza flat si fanno in un mese 60/70 ore di navigazione non è che l' infostrada possa pretendere che uno che paga ne faccia meno, anzi diciamo che ne farà almeno 100 / 120 altrimenti non fa la flat, e lo stesso vale per le flat 24h.Tutti i problemi in cui i provider sono incorsi in linea di massima sono dovuti alla loro poca "preveggenza", ma il problema è solo loro.Se al ristorante spendo più soldi di quanti ne ho mi fermo a lavare i piatti, mi sembra normale che lo stesso valga anche per inwind e compagnia...AnonimoRe: Bisogna saper perdere...
- Scritto da: G. "gillicam" Illica Magrini> Il discorso è questo, pensiamo ad un> servizio tipo l' attuale libero sogno, che> costa 42.000 £ / mese e garantisce in> pratica la possibilità di collegarsi tra le> 18.30 e diciamo le 3.00; considerando che> con 42.000 senza flat si fanno in un mese> 60/70 ore di navigazioneScusa, che conto hai fatto?Una telefonata urbana in fascia notturna costa 17,7 lire al minuto + iva e 60-70 ore di connessione costano 75.000-90.000. A questa cifra occorre togliere qualche lira, perché le connessioni lunghe costano un po' meno ma occorre aggiungere anche gli scatti alla risposta (se non fai un'unica connessione lunga).> non è che l'> infostrada possa pretendere che uno che paga> ne faccia meno, anzi diciamo che ne farà> almeno 100 / 120 altrimenti non fa la flat,> e lo stesso vale per le flat 24h.Mah, per risparmiare con le flat e con le semiflat basta poco. Il problema, semmai, è che gli utenti dicono "abbiamo pagato e restiamo connessi quanto vogliamo".Se gli utenti ragionano così, non c'è flat che tenga.> Tutti i problemi in cui i provider sono> incorsi in linea di massima sono dovuti alla> loro poca "preveggenza", ma il problema è> solo loro.O forse a qualche utente che si crede tanto furbo e che, usando Internet per lavoro, ha pensavo di abbattere le spese?> Se al ristorante spendo più soldi di quanti> ne ho mi fermo a lavare i piatti, mi sembra> normale che lo stesso valga anche per inwind> e compagnia...Diciamo così: se il ristorante ti propone un prezzo fisso per una cena, sta a te non fare la figura del barbone morto di fame e NON ordinare roba per dieci volte il prezzo che hai pagato.mARCOsAnonimoC'e' modo e modo di sbagliare
Le aziende che promettono flat 24 su 24 (perche' me ne fotto delle parole, quello che ci hanno fatto capire e' questo, che tutti sappiamo) e ci stanno rimettendo devono sbrigarsela da sole.COme qualcuno diceva in un altro post, c'e' modo e modo, ovvero "hai sbagliato ma onora il contratto fino alla fine".DEVE essere cosi'. Non possono rifarsi sulle parole ADESSO.L'Intel, quando sbaglio' clamorosamente a far uscire un chipset 820 con "traduttore" per poter usare le classiche Dimm (in origine doveva usare solo le Rambus), e quel traduttore SBAGLIAVA i calcoli, sapete che ha fatto?Ha ritirato TUTTE le proprie schede madri dal commercio, COMPRESE QUELLE GIA' COMPRATE, e le ha cambiate con la versione senza "traduttore", regalando inoltre un modulo Rambus da 128Mega senza chiedere indietro la vecchia ram. Praticamente a OGNI CLIENTE ha rimborsato il prezzo dell'acquisto. Questo per un SUO errore.E' da queste cose che si comprende la serieta' di un'azienda. La capacita' di porre rimedio ai propri errori.I Provider dovrebbero imparare che e' chi sbaglia che deve risolvere, non i clienti.AnonimoRe: C'e' modo e modo di sbagliare
- Scritto da: Fool> Le aziende che promettono flat 24 su 24> (perche' me ne fotto delle parole, quello> che ci hanno fatto capire e' questo, che> tutti sappiamo) e ci stanno rimettendo> devono sbrigarsela da sole.Da dove si capisce che il provider garantisce 24 ore di connessione a tutti? > COme qualcuno diceva in un altro post, c'e'> modo e modo, ovvero "hai sbagliato ma onora> il contratto fino alla fine".Dov'è che i provider non onorano il contratto?> L'Intel, quando sbaglio' clamorosamente a> far uscire un chipset 820 con "traduttore"> per poter usare le classiche Dimm (in> origine doveva usare solo le Rambus), e quel> traduttore SBAGLIAVA i calcoli, sapete che> ha fatto?> Ha ritirato TUTTE le proprie schede madri> dal commercio, COMPRESE QUELLE GIA'> COMPRATE, e le ha cambiate con la versione> senza "traduttore", regalando inoltre un> modulo Rambus da 128Mega senza chiedere> indietro la vecchia ram. Praticamente a OGNI> CLIENTE ha rimborsato il prezzo> dell'acquisto. Questo per un SUO errore.Ti credo! Con tutto quello che costano i sistemi Intel, ci mancherebbe solo che funzionassero MALE!!!Se Intel avesse ripagato gli utenti per tutte le idiozie che ha sparato, sarebbe fallita da un pezzo.Nessuno ha mai sentito parlare del PentiumIII che permette di "entrare sul serio in Internet"? Intel, come la stragrande maggioranza delle aziende, sfrutta l'ignoranza degli utenti per poter fare pubblicità (evidentemente ingannevoli) e vendere processori a prezzi allucinanti.> E' da queste cose che si comprende la> serieta' di un'azienda. La capacita' di> porre rimedio ai propri errori.Certo, viva la serietà di Intel!!! Con un'architettura del 1993 (quella del PPRO) ha fatto soldi per moltissimo tempo, senza introdurre nessuna novità significativa.Mammamia, che ditta seria!!!> I Provider dovrebbero imparare che e' chi> sbaglia che deve risolvere, non i clienti.Se lo dici tu...mARCOsAnonimoRe: C'e' modo e modo di sbagliare
Sono stato frainteso, quindi cercherò di semplificare i concetti, così forse non mi prenderò del barbone...se mi abbono a Libero-sogno e poi x qualsiasi ragione (ivi compresa la mia ignoranza) mi ritrovo a spendere di + di quanto spenderei con gli scatti, sono comunque costretto x contratto a tenermi la flat per un anno. Non giustifico quindi il fatto che il provider possa sospendere il servizio se si trova in perdita.Io non sono di quelli che sta connesso giorni e giorni, normalmente uso internet un paio d' ore al giorno, che diventano 3 o 4 nei festivi, quindi mi sembra di non rubare niente a nessuno.Non è che giustifico chi sta connesso 24h anche quando non ne ha bisogno, dico solo che il provider può far fronte a questo problema come vuole, ma nel rispetto dei contratti, dal momento che il problema in questione è e rimane suo.AnonimoRe: C'e' modo e modo di sbagliare
- Scritto da: G. "gillicam" I.M.> Sono stato frainteso, quindi cercherò di> semplificare i concetti, così forse non mi> prenderò del barbone...Guarda che "barbone" non era riferito a te... Dicevo per dire.L'utente X non può sentirsi autorizzato ad usare come e quando vuole una risorsa condivisa (come lo sono i modem), solo perché non costa un tot a tempo.Se l'utente X va in albergo e trova un buffet per la colazione, fa una figuraccia ad abbuffarsi come un porco!!! Se tutto è già pagato, non ci dobbiamo sentire in dovere di strafogarci.> se mi abbono a Libero-sogno e poi x> qualsiasi ragione (ivi compresa la mia> ignoranza) mi ritrovo a spendere di + di> quanto spenderei con gli scatti, sono> comunque costretto x contratto a tenermi la> flat per un anno.Sarebbe meglio infatti se le offerte fossero mensili (con tacito rinnovo) e non annuali.> Non giustifico quindi il> fatto che il provider possa sospendere il> servizio se si trova in perdita.Per quanto riguarda le libertà del provider, io gli concederei la facoltà di cambiare i termini del contratto (es. il canone mensile) e lasciarti la possibilità di scegliere: o ti sta bene o cambi provider (e hai indietro i soldi).Questa libertà è una palese ingiustizia, però penso che nessun provider attualmente potrà mai garantire un accesso decente ad Internet per 50k al mese, se tale accesso è sfruttato da tanti assidui navigatori. Allora, se il provider si accorge che il servizio è usato troppo pesantamente, deve poter chiedere più soldi (tutti questi soldi DOVRANNO poi servire per potenziare le proprie risorse).Certo, poi i contratti (TUTTI!!!) devono essere più chiari.Riguardo all'ignoranza: è un peccato che una persona che non è competente debba prendere sòle. Però è così, sia nell'Informatica che in altri campi. I provider hanno tutto l'interesse nell'avere utenti ignoranti e quindi non spetta certo a loro rimediare.> Io non sono di quelli che sta connesso> giorni e giorni, normalmente uso internet un> paio d' ore al giorno, che diventano 3 o 4> nei festivi, quindi mi sembra di non rubare> niente a nessuno.Io ce l'ho con quelli che stanno connessi 15 ore al giorno e poi scrivono pure una lettera a Punto Informatico per dire: "Beh, che problema c'è?".Il nostro caro sig. Luca Boccianti non è mai stato in palestra? Anche lì si paga un tot al mese e si può fare sport a qualunque ora. Ma se lui ci sta TUTTO IL GIORNO e vuole usare gli attrezzi che dice lui quando vuole lui, non pensando che c'è anche qualche altra persona (che ha pagato quanto lui), è ridicolo che protesti perché magari delle volte trova la panca occupata!!! Vuole fare sport quanto gli va? Si faccia costruire una palestra a casa sua e assuma un allenatore personale.> Non è che giustifico chi sta connesso 24h> anche quando non ne ha bisogno, dico solo> che il provider può far fronte a questo> problema come vuole, ma nel rispetto dei> contratti, dal momento che il problema in> questione è e rimane suo.Purtroppo, fino ad ora è stato solo un problema degli utenti.mARCOsAnonimoRe: C'e' modo e modo di sbagliare
- Scritto da: mARCOs> - Scritto da: Fool> > Le aziende che promettono flat 24 su 24> > (perche' me ne fotto delle parole, quello> > che ci hanno fatto capire e' questo, che> > tutti sappiamo) e ci stanno rimettendo> > devono sbrigarsela da sole.> > Da dove si capisce che il provider> garantisce 24 ore di connessione a tutti?In ogni singola parola di ogni pubblicita', su tutti i contratti eccetera. E' quello che dicono, e' quello che ci vendono. > > COme qualcuno diceva in un altro post,> c'e'> > modo e modo, ovvero "hai sbagliato ma> onora> > il contratto fino alla fine".> Dov'è che i provider non onorano il> contratto?Galactica ha rescisso molti contratti, che io sappia... e cmq era una cosa per intendere che se dicono 24 on 24 deve essere cosi', senza avere il problema "ah, ma c'e' altra gente che vorrebbe collegarsi, si scolleghi perfavore".> > L'Intel, quando sbaglio' clamorosamente a> > far uscire un chipset 820 con "traduttore"> > per poter usare le classiche Dimm (in> > origine doveva usare solo le Rambus), e> quel> > traduttore SBAGLIAVA i calcoli, sapete che> > ha fatto?> > Ha ritirato TUTTE le proprie schede madri> > dal commercio, COMPRESE QUELLE GIA'> > COMPRATE, e le ha cambiate con la versione> > senza "traduttore", regalando inoltre un> > modulo Rambus da 128Mega senza chiedere> > indietro la vecchia ram. Praticamente a> OGNI> > CLIENTE ha rimborsato il prezzo> > dell'acquisto. Questo per un SUO errore.> > Ti credo! Con tutto quello che costano i> sistemi Intel, ci mancherebbe solo che> funzionassero MALE!!!> > Se Intel avesse ripagato gli utenti per> tutte le idiozie che ha sparato, sarebbe> fallita da un pezzo.> > Nessuno ha mai sentito parlare del> PentiumIII che permette di "entrare sul> serio in Internet"? Intel, come la> stragrande maggioranza delle aziende,> sfrutta l'ignoranza degli utenti per poter> fare pubblicità (evidentemente ingannevoli)> e vendere processori a prezzi allucinanti.Sbagli. Il P3 ha effettivamente precalcoli sul linguaggio html, come altri precalcoli sulle DirectX e tante altre istruzioni velocizzate. Se poi la linea fa schifo, e ti manda dati a soli 6-7kb, non diamo la colpa al P3. Gli Americani questi problemi non li hanno, loro stanno a 1Gb di connessione sul telefono normale, in flat perenne sulle chiamate urbane!> > E' da queste cose che si comprende la> > serieta' di un'azienda. La capacita' di> > porre rimedio ai propri errori.> > Certo, viva la serietà di Intel!!!Molto piu' che 90% delle aziende italiane. Pratica prezzi alti, certo, e quasi ingiustificati, visto che un 650MHz non si differenzia per nulla da un 866MHz, ma e' il libero mercato, ci sono altri processori che puoi comprare, senza perdere nulla in qualita'.> Con un'architettura del 1993 (quella del> PPRO) ha fatto soldi per moltissimo tempo,> senza introdurre nessuna novità> significativa.Il PPRO era un ottimo processore per server, aveva caratteristiche simili allo Xeon di adesso.Molti per piccole LAN di condivisione documenti lo cercano ancora, lo cercano ancora, lo sapevi?> Mammamia, che ditta seria!!!> > > I Provider dovrebbero imparare che e' chi> > sbaglia che deve risolvere, non i clienti.> > Se lo dici tu...Bhe, io dico quello che credo. Sono loro che hanno da perdere immagine quindi soldi.> mARCOsAnonimoRe: C'e' modo e modo di sbagliare
- Scritto da: Fool> In ogni singola parola di ogni pubblicita',> su tutti i contratti eccetera. E' quello che> dicono, e' quello che ci vendono. No, aspetta.Stai parlando di pubblicità o di contratto?Nel contratto io non ho letto UNA SOLA PAROLA che garantisca a tutti l'accesso illimitato (anzi...).Se sei di parere contrario, invia su questo forum il pezzo del contratto che dà esplicitamente questa garanzia. > Galactica ha rescisso molti contratti, che> io sappia...Non so se Galactica abbia rescisso molti contratti (mi auguro almeno che abbia restituito dei soldi...).> e cmq era una cosa per> intendere che se dicono 24 on 24 deve essere> cosi', senza avere il problema "ah, ma c'e'> altra gente che vorrebbe collegarsi, si> scolleghi perfavore".NON POSSONO ESSERE 24 ORE SU 24 PER TUTTI!!!! Questo risulta chiaro dall'offertta che fanno (il rapporto modem utenti NON E' 1/1).Ti rifaccio lo stesso esempio che ho scritto sopra.Anche in palestra si paga un tot al mese e si può fare sport a qualunque ora. Ma se ci stai TUTTO IL GIORNO e vuoi usare gli attrezzi che ti pare quando ti pare, non pensando che c'è anche qualche altra persona (che ha pagato quanto te), è ridicolo che protesti, perché non hai ragione.Vuoi fare sport quando ti va? Fatti costruire una palestra a casa tua e assumi un allenatore personale.> Sbagli. Il P3 ha effettivamente precalcoli> sul linguaggio html, come altri precalcoli> sulle DirectX e tante altre istruzioni> velocizzate. Se poi la linea fa schifo, e ti> manda dati a soli 6-7kb, non diamo la colpa> al P3. Gli Americani questi problemi non li> hanno, loro stanno a 1Gb di connessione sul> telefono normale, in flat perenne sulle> chiamate urbane!Ma vaaaaaaaa!!!! Leggiti le pubblicità che Intel ha fatto del PentiumIII!!!Le persone che non se ne intendevano pensavano effettivamente che col PentiumIII si riuscisse a navigare meglio o addirittura che senza PentiumIII non si potesse "entrare sul serio in Internet" (ma che vuol dire questa frase???).Visto che disponiamo di connessioni lente (la maggior parte dei navigatori italiani hannoancora il 56k), sai quanto ce ne frega se il codice del browser (quello che renderizza la pagine, ovvero che interpreta il codice HTML e lo "trasforma" in colori, immagini, ecc...) è ottimizzato per il PentiumIII.Infatti, sui NG tecnici e sulle riviste di settore il PentiumIII è stato stroncato alla grande.Se dici che i provider hanno truffano, non puoi assolutamente difendere Intel, indicandola coma "ditta seria". E' una buffona, che ha sfruttato l'ingenuità e l'ignoranza di tanti utenti interessati ad Internet per piazzare l'ennesima bufala, spacciandola per la novità del secolo.In generale, nessuna ditta monopolista è seria, perché non ha alcun interesse nell'esserlo. > Molto piu' che 90% delle aziende italiane.Non credo proprio. Mi fai degli esempi?> Pratica prezzi alti, certo, e quasi> ingiustificati, visto che un 650MHz non si> differenzia per nulla da un 866MHz, ma e' il> libero mercato, ci sono altri processori che> puoi comprare, senza perdere nulla in> qualita'.E allora, se è un "libero mercato", ognuno propone quello che vuole e poi sta all'utente scegliere cosa comprare.Ma è emerso da queste discussioni che l'utente in generale è del tutto inpacace di operare una buona scelta.> Il PPRO era un ottimo processore per server,> aveva caratteristiche simili allo Xeon di> adesso.Infatti, lo ERA otto anni fa. Eppure Intel ha continuato a farci i soldi sopra, proponendo processori "nuovi", che non erano altro che PPro con qualche cambiamento qua e là.Alla faccia del progresso tecnologico.> Bhe, io dico quello che credo. Sono loro che> hanno da perdere immagine quindi soldi.Pure io dico quello che credo e credo in quello che dico.mARCOs.AnonimoSerietà?? (Re: C'e' modo e modo di sbagliare)
Posta quello che hai scritto qui riguardo la serietà di Intel sul NG it.comp.hardware.cpu e vedi cosa ti rispondono!!!mARCOsAnonimoLuca Boccianti
...luca quello che scrivi è giusto, e non capisco perchè tanta gente ti si scagli contro. Posso pensare solo due cose : 1) sono pagati dai provider 2) hanno veramente poca materia grigia.Ao lo volete capire o no che io ho sottoscritto un contratto full24 e ora mi si viene a dire che lo devo usare con moderazione????Se io (provider) offro qualcosa che va bene per 10 persone, nel momento in cui l'affare va bene, e i clienti da 10 diventano 20, non posso dire utilizzatelo tutti a metà, bensì devo potenziare la struttura per 20 persone!!!E quelli che dicono il contrario, o non gliene fotte proprio un cazzo perchè probabilmente stanno scrivendo dalla loro T3, oppure sono pagati.addio.AnonimoRe: Luca Boccianti
Beh, io non sono né pagato dai provider, né credo di avere poca materia grigia.Il problema di Luca Boccianti è questo:(1) O non è stato in grado di spiegarci bene ciò che vuole dire;(2) O più probabilmente pretende garanzie e servizi semplicemente assurdi.Anche io vorrei avere una flat che non dà mai occupato (meglio: che non dà occupato quando mi serve davvero).Anche a me piacerebbe una flat in cui posso stare collegato 20 ore al giorno (se sono in attesa di una mail).Anche a me piacerebbe pagare poco tutto questo.Ma semplicemente ho realizzato che tuttora non è possibile avere questo servizio per cinquantamila lire al mese, come dimostrano evidenti fatti.Chi pretende di avere una connessione semi-permanente per una tale cifra, somiglia ad uno che va ai ristoranti a prezzo fisso e si ingozza come un maiale, pur di sfruttare a fondo i soldi spesi, oppure ad uno che si iscrive in palestra e ci sta quindici ore al giorno.Se poi tale losco individuo è un professionista che fai i soldi con Internet, si dovrebbe proprio vergognare.Pagasse la bolletta oppure fi faccia una connessione più veloce (ADSL o dedicata), senza intasare le flat con le sue connessioni di quindici ore.> addio.I tuoi grandi e lucidi ragionamenti non ci mancheranno.mARCOsAnonimoRe: Luca Boccianti
- Scritto da: IO> ...luca quello che scrivi è giusto, e non> capisco perchè tanta gente ti si scagli> contro. Posso pensare solo due cose : 1)> sono pagati dai provider 2) hanno veramente> poca materia grigia. Aggiungi anche:3) HANNO LETTO CHE PER OGNI MODEM CI SONO 5 PERSONE CHE LO USANO !!!!!!!!AO', MA LO HAI LETTO IL CONTRATTO O TI SEI FERMATO ANCHE TU ALLE CIFRE "24/24" ????AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 04 02 2001
Ti potrebbe interessare