Diciamolo francamente: gli occhiali da sole non sempre svolgono egregiamente il loro compito. Esistono situazioni in cui la luce solare è talmente forte e diretta da rendere le lenti dell’accessorio completamente inutili, mentre in altre occasioni, le lenti sono talmente scure da non consentire una visuale perfetta del mondo che ci circonda. A questo proposito, c’è chi ha pensato di re-inventare completamente gli occhiali da sole, sostituendo alle lenti due LCD.
Secondo Chris Mullin, PhD in fisica presso l’università californiana di Berkeley, gli occhiali da sole del futuro permetteranno di bloccare i raggi solari in modo selettivo, senza però impedire il passaggio di tutti i fasci luminosi, in quanto i due LCD inseriti nella montatura saranno controllati da un sensore in grado di seguire e di reagire alle sorgenti luminose molto forti con l’annerimento dei soli pixel attraverso i quali potrebbe passare la luce, proteggendo dai raggi solari diretti e permettendo comunque all’occhio di percepire la luminosità esterna.

L’annerimento in sequenza dei differenti pixel segue esattamente la direzione dei raggi più forti, per cui l’area di attenuazione sugli LCD cambia anche in base ai movimenti della testa, ma con un ritardo talmente piccolo da essere quasi impercettibile.
L’azienda DynEye lavora da anni sul prototipo e ha compiuto passi da gigante, integrando tutta l’elettronica direttamente nella montatura degli occhiali, anche se ancora si è alla ricerca di un metodo per inserire nelle stecche dell’accessorio le batterie ricaricabili necessarie al funzionamento del gadget. A tal proposito, gli interessati potranno donare 400 dollari per l’ulteriore sviluppo di questi occhiali da sole, assicurandosi così di essere fra i primi ad averli, quando verranno commercializzati.
Altre informazioni sono disponibili sul sito di DynEye o sul portale Kickstarter .
( via Engadget )
-
Al rogo!
Al rogo i supporti ottici!Anzi, meglio di no... inquinano.Al riciclaggio! John Riccitiello, il CEO di Electronic Arts (cut) loda la facilità d'uso di un qualsiasi media ottico contro i lunghi (o lunghissimi) tempi di download necessari a scaricare i contenuti di maggiori dimensioni. insomma... tempi di acXXXXX lunghissimi (rispetto ad una memoria usb), consumo di energia, rumorosità, altissima probabilità di degradazione dei supporti (specialmente quelli scrivibili), eccessiva sensibilità dei laser a sporcizia ed imperfezioni. Diciamocelo: i supporti ottici sono spesso una pigna nel cu*o.A quanto pare sono la via di mezzo che, ora, non va bene a nessuno: dati (non) recenti danno i dischi in vinile in crescita (anche se lieve) oltre agli store online.Non mi mancheranno.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 gennaio 2011 17.02-----------------------------------------------------------il solito bene informatoRe: Al rogo!
Vinile?Ma vogliamo scherzare? Dal Neolitico al Cambriano medio?Quelli sì, i dischi in vinile, che si rovinano a guardarli!Per non parlare dell'inaccettabile fruscìo......TerenzioRe: Al rogo!
- Scritto da: Terenzio> Vinile?> > Ma vogliamo scherzare? Dal Neolitico al Cambriano> medio?> > Quelli sì, i dischi in vinile, che si rovinano a> guardarli!> Per non parlare dell'inaccettabile fruscìo......anche la 500 e la vespa (quelle old style) sono primitive se paragonate ai mezzi di oggi, ciò non toglie che per motivi vari siano mezzi in voga. è una questione che non riguarda la qualità, ma il design e a cosa sono associate.la stessa cosa per i vinileFiluzRe: Al rogo!
- Scritto da: Terenzio> Vinile?> > Ma vogliamo scherzare? Dal Neolitico al Cambriano> medio?> > Quelli sì, i dischi in vinile, che si rovinano a> guardarli!> Per non parlare dell'inaccettabile fruscìo......Se ti capita di andare in giappone evita in negozi di musica di dire che il vinile fa schifoti avverto che i giapponesi vanno matti proprio per il vinilePGStargazerRe: Al rogo!
- Scritto da: Terenzio> Vinile?> > Ma vogliamo scherzare? Dal Neolitico al Cambriano> medio?> > Quelli sì, i dischi in vinile, che si rovinano a> guardarli!> Per non parlare dell'inaccettabile fruscìo......Con un impianto adatto (purtroppo costosissimi) un vinile può arrivare a suonare meglio di un CDil solito bene informatoRe: Al rogo!
- Scritto da: il solito bene informato> -> > > >...> > Con un impianto adatto (purtroppo costosissimi)> un vinile può arrivare a suonare meglio di un> CDDiciamo che con l'impianto giusto un cd registrato bene può arrivare a suonare come un disco in vinileciaoigorhiggybabyRe: Al rogo!
Be se tu non 6 mai stato in grado(o forse come i più delle persone anni 80 neanche sapevano che la maggior parte giradischi al primo uso andava per lo meno dimato!basta farlo bene una volta poi per anni 6 apposto)sono cavoli tuoi!se ben regolata una macchina per vinile e relativo supporto sono eterni!alla faccia del digitale che sene dica non lo è affatto ;).ciccioRe: Al rogo!
Si vabbhe! anche la radiolina di mio nonno suonava bene a quei tempi :DFuturoRe: Al rogo!
L'enorme pressione dello stilo sulle pareti del solco, equivalente a circa una tonnellata per centimetro quadro per ogni grammo di peso in una scala microscopica, causa una deformazione delle pareti del solco generata dal calore e la conseguente distorsione sonora.MatrixRe: Al rogo!
- Scritto da: il solito bene informato> > insomma... tempi di acXXXXX lunghissimi (rispetto> ad una memoria usb), consumo di energia,> rumorosità, altissima probabilità di degradazione> dei supporti (specialmente quelli scrivibili),> eccessiva sensibilità dei laser a sporcizia ed> imperfezioni. Diciamocelo: i supporti ottici sono> spesso una pigna nel> cu*o.beh... questo vale per i cd masterizzati, ma i cd audio stampati sono molto più resistenti (i miei cd acquistati negli anni '80, non appena uscì la tecnologia, funzionano ancora perfettamente). I tempi di acXXXXX in un lettore cd sono velocissimi: accendere il lettore, inserire il disco, premere play. Molto meno che avviare l'ipad, collegarlo a un amplificatore ecc ecc. Ovvio che se si usa il cd sul computer da quando inserisci il cd a quando ascolti il pezzo passano parecchi secondi, ma ti assicuro che non è colpa del cd... mettilo in un lettore cd da impianto hi-fi e parte praticamente subito. Detto questo penso che la morte del cd prima o poi arriverà sicuramente. Ma il cd audio (quello stampato) è stato ed è ancora un grande supporto.il signor rossiRe: Al rogo!
Anche perchè qualitivamente parlando non c'è ancora un rimpiazzo degno di questo nome. Doveva essere il DVD audio....ma hanno voluto troppo (protezioni assurde) e preteso l'impossibile (impianti che costavano una follia).SgabbioRe: Al rogo!
- Scritto da: il signor rossi> I> tempi di acXXXXX in un lettore cd sono> velocissimi: accendere il lettore, inserire il> disco, premere play. Molto meno che avviare> l'ipad, collegarlo a un amplificatore ecc ecc.È risaputo, infatti, che il carburatore degli iPad fa le bizze durante l'avviamento.Poi però se usi un filtro decente e cambi le spazzole dello spinterogeno, puoi arrivare a tempi di avviamento rapidissimi!Aleph72Re: Al rogo!
- Scritto da: il signor rossi> > beh... questo vale per i cd masterizzati, ma i cd> audio stampati sono molto più resistenti (i miei> cd acquistati negli anni '80, non appena uscì la> tecnologia, funzionano ancora perfettamente).Dipende dalla qualità del cd e della masterizzazione. Paradossalmente duravano più i primi di molti di quelli attuali. > I tempi di acXXXXX in un lettore cd sono> velocissimi: accendere il lettore, inserire il> disco, premere play. Eh oddio, velocissimo no ma accettabile.> Molto meno che avviare> l'ipad, collegarlo a un amplificatore ecc ecc.Ecc ecc = premere play?> Ovvio che se si usa il cd sul computer da quando> inserisci il cd a quando ascolti il pezzo passano> parecchi secondi, ma ti assicuro che non è colpa> del cd... mettilo in un lettore cd da impianto> hi-fi e parte praticamente subito. Detto questo> penso che la morte del cd prima o poi arriverà> sicuramente. Ma il cd audio (quello stampato) è> stato ed è ancora un grande> supporto.Diciamo pure che è stato un validissimo supporto anche a livello mobile (auto e lettori portatili) per la musica. Sono ancora affezionatissimo al mio lettore cd portatile Sony che quando le vibrazioni erano eccessive (in treno) mi chiedeva scusa per l'interruzione, appariva Sorry sul display :)Ma già le memorie portatili come le chiavette usb hanno di gran lunga soppiantato i raccoglitori di cd che ti mettevi in macchina pieni zeppi.In casa invece ormai tutto è digitalizzato, computerizzato, mediacenter ovunque collegati ai televisori, computer, ipod sulle loro dock station con qualità sonore sempre più alte. Il cd è un tantino anacronistico ormai, nemmeno come back up ha più senso.RedpillRe: Al rogo!
il problema è che i formati audio maggiormente usati non hanno la stessa qualità del cd :DSgabbioRe: Al rogo!
- Scritto da: il solito bene informatoCUTDiciamocelo: i supporti ottici sono> spesso una pigna nel> cu*o.Infatti apple li ha tolti per prima-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 gennaio 2011 19.56-----------------------------------------------------------PGStargazerRe: Al rogo!
i supporti ottici ? A me risulta che a parte il macbook air, tutti i computer apple hanno il loro bel lettore DVD/CD che masterizza pure.SgabbioRe: Al rogo!
- Scritto da: PGStargazer> - Scritto da: il solito bene informato> CUT> Diciamocelo: i supporti ottici sono> > spesso una pigna nel> > cu*o.> > Infatti apple li ha tolti per prima> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 13 gennaio 2011 19.56> --------------------------------------------------Eh certo Apple non ha nessun'interesse infatti nel vendere musica in formato digitale giusto ?Stiv GiobsAncora una vita lunga, altrochè.......
Sì, la domanda di media ottici si sta contraendo, ma è ben lungi dalla sparizione.Al momento è impensabile, ad esempio, rinunziare al CD per la buona musica in alta fedeltà. Pensare ad una "registrazione" di qualità TELARC con il migliore MP3 è pura follia. Come minimo di dovrebbe usare il FLAC ma, data la pesantezza dei file generati (pesanti perchè di buona qualità), il problema sarebbe punto e a capo.No, il CD Audio, con tutti i suoi difetti ed i suoi innumerevoli pregi, tali e tanti che a tutt'oggi il DVD audio è e rimane un concetto astratto, continuerà ancora a popolare le nostre provate discoteche.TerenzioRe: Ancora una vita lunga, altrochè.......
Invece secondo me sono maturi i tempi del FLAC.Con il FLAC l'equivalente di un CD pesa 300-400 mega. Qualche anno fa erano ancora troppi, oggi con ADSL si possono scaricare in poco tempo, altro che tempi di download lunghi come dice l'articolo, e in ogni caso anche a lasciarli a scaricare prima di andare a letto e trovarseli sul computer la mattina dopo ci vuol meno che andare fisicamente in negozio.Lo spazio occupato è ancora molto superiore a mp3, ma per chi non è disposto a scendere a compromessi sulla qualità potrebbe essere accettabile. Ora che un hard disk da 1 tera costa 50 euro non è un problema l'archiviazione, e ora che le schede digitali da 16, 32 e fra poco 64 giga stanno pian piano diventando abbordabili non sarà un problema portarsi tutto quello che serve sul nostro smartphone/laptop in formato FLAC.Mi spiace per il CD, è stato un bel supporto, ma la comodità del digitale "totale" è troppo superiore. Ancora adesso io comunque se acquisto qualcosa voglio la massima (beh, quasi...) qualità, perciò non sono disposto a pagare per acquistare degli mp3 o aac. Ma è solo per questo che quando acquisto musica acquisto ancora solo CD. Mi diano i FLAC e sarò ben lieto di scaricarli da uno store online.Certo, c'è il problema di quando ti si scassa l'hard disk e perdi migliaia di euro di musica che hai acquistato... :-)- Scritto da: Terenzio> Sì, la domanda di media ottici si sta contraendo,> ma è ben lungi dalla> sparizione.> > Al momento è impensabile, ad esempio, rinunziare> al CD per la buona musica in alta fedeltà.> Pensare ad una "registrazione" di qualità TELARC> con il migliore MP3 è pura follia. Come minimo di> dovrebbe usare il FLAC ma, data la pesantezza dei> file generati (pesanti perchè di buona qualità),> il problema sarebbe punto e a> capo.> > No, il CD Audio, con tutti i suoi difetti ed i> suoi innumerevoli pregi, tali e tanti che a> tutt'oggi il DVD audio è e rimane un concetto> astratto, continuerà ancora a popolare le nostre> provate> discoteche.il signor rossiRe: Ancora una vita lunga, altrochè.......
- Scritto da: il signor rossi> Certo, c'è il problema di quando ti si scassa> l'hard disk e perdi migliaia di euro di musica> che hai acquistato...> :-)> Puoi sempre farti i backup su...cd audio :-)pippORe: Ancora una vita lunga, altrochè.......
Certo: ma se per caso scopro che mi hai messo il drm e i backup non funzionano, me li dovrai risuonare nota per nota dal primo all'ultimo!uno qualsiasiRe: Ancora una vita lunga, altrochè.......
- Scritto da: il signor rossi> Lo spazio occupato è ancora molto superiore a> mp3, ma per chi non è disposto a scendere a> compromessi sulla qualità potrebbe essere> accettabile. Ora che un hard disk da 1 tera costa> 50 euro non è un problema l'archiviazione, e ora> che le schede digitali da 16, 32 e fra poco 64> giga stanno pian piano diventando abbordabili non> sarà un problema portarsi tutto quello che serve> sul nostro smartphone/laptop in formato> FLAC.> Mi spiace per il CD, è stato un bel supporto, ma> la comodità del digitale "totale" è troppo> superiore. Ancora adesso io comunque se acquisto> qualcosa voglio la massima (beh, quasi...)> qualità, perciò non sono disposto a pagare per> acquistare degli mp3 o aac. Ma è solo per questo> che quando acquisto musica acquisto ancora solo> CD. Mi diano i FLAC e sarò ben lieto di> scaricarli da uno store> onlineQuoto assolutamente. La differenza tra un mp3 in 256kbps e un CD non si nota quando lo senti in cuffia, ma se lo metti su un impianto serio si sente ECCOME. Non c'e' paragone.illegaleRe: Ancora una vita lunga, altrochè.......
- Scritto da: illegale> - Scritto da: il signor rossi> > Lo spazio occupato è ancora molto superiore a> > mp3, ma per chi non è disposto a scendere a> > compromessi sulla qualità potrebbe essere> > accettabile. Ora che un hard disk da 1 tera> costa> > 50 euro non è un problema l'archiviazione, e ora> > che le schede digitali da 16, 32 e fra poco 64> > giga stanno pian piano diventando abbordabili> non> > sarà un problema portarsi tutto quello che serve> > sul nostro smartphone/laptop in formato> > FLAC.> > Mi spiace per il CD, è stato un bel supporto, ma> > la comodità del digitale "totale" è troppo> > superiore. Ancora adesso io comunque se acquisto> > qualcosa voglio la massima (beh, quasi...)> > qualità, perciò non sono disposto a pagare per> > acquistare degli mp3 o aac. Ma è solo per questo> > che quando acquisto musica acquisto ancora solo> > CD. Mi diano i FLAC e sarò ben lieto di> > scaricarli da uno store> > online> > Quoto assolutamente. La differenza tra un mp3 in> 256kbps e un CD non si nota quando lo senti in> cuffia, ma se lo metti su un impianto serio si> sente ECCOME. Non c'e'> paragone.In cuffia sul computer intendo, con le classiche cuffie compatte di bassa qualita'.illegaleRe: Ancora una vita lunga, altrochè.......
- Scritto da: il signor rossi> Invece secondo me sono maturi i tempi del FLAC.> Con il FLAC l'equivalente di un CD pesa 300-400> mega. Qualche anno fa erano ancora troppi, oggi> con ADSL si possono scaricare in poco tempo,> altro che tempi di download lunghi come dice> l'articolo, e in ogni caso anche a lasciarli a> scaricare prima di andare a letto e trovarseli> sul computer la mattina dopo ci vuol meno che> andare fisicamente in> negozio.Possibile. Poi, magari, chi si accontenta dell'mp3 paga un po' di meno.> Lo spazio occupato è ancora molto superiore a> mp3, ma per chi non è disposto a scendere a> compromessi sulla qualità potrebbe essere> accettabile. Ora che un hard disk da 1 tera costa> 50 euro non è un problema l'archiviazione, e ora> che le schede digitali da 16, 32 e fra poco 64> giga stanno pian piano diventando abbordabili non> sarà un problema portarsi tutto quello che serve> sul nostro smartphone/laptop in formato> FLAC.> Mi spiace per il CD, è stato un bel supporto, ma> la comodità del digitale "totale" è troppo> superiore. Ancora adesso io comunque se acquisto> qualcosa voglio la massima (beh, quasi...)> qualità, perciò non sono disposto a pagare per> acquistare degli mp3 o aac. Ma è solo per questo> che quando acquisto musica acquisto ancora solo> CD. Già... io acquisto solo CD, li dumpo in flac e li ascolto con il mio lettore cowon. Poi il CD torna nella custodia e difficilmente viene riutilizzato.Il mio cowon è un po' vecchio (8gb) e non ci potrà mai stare tutta la mia discografia (ma non entrerebbe nemmeno in 256Gb), ma mi basta per l'album che ascolto al momento e li sostituisco, tramite PC, con rapidità.Gli mp3 (o aac) possono andarmi bene solo per un ascolto occasionale, non sono disposto a pagare 1 euro e 30 centesimi a brano.> Mi diano i FLAC e sarò ben lieto di> scaricarli da uno store> online.Quoto. Anzi, mi va bene qualsiasi loseless, poi ci penso io.> Certo, c'è il problema di quando ti si scassa> l'hard disk e perdi migliaia di euro di musica> che hai acquistato...> :-)Non sia mai!I miei dump li ho sul disco del PC e ho due backup su due dischi esterni (oltre ad avere i CD sugli scaffali).ziovaxRe: Ancora una vita lunga, altrochè.......
IL DVD audio non ha preso perchè i lettori costavano uno sprofondo e poi le stesse major avevano preteso una protezione che però uccideva la qualità audio del supporto, costringendo a rimandare il tutto.SgabbioRe: Ancora una vita lunga, altrochè.......
Disconosco il titolo (:P) e confermo: anche secondo me i supporti fisici hanno una lunga vita davanti a loro.Per quanto mi riguarda, io ancora spendo fortune su eBay collezionando giochi per PC su floppy disk del 1987, quindi... :-PAlfonso MarucciaRe: Ancora una vita lunga, altrochè.......
- Scritto da: Alfonso Maruccia> Disconosco il titolo (:P) e confermo: anche> secondo me i supporti fisici hanno una lunga vita> davanti a> loro.> > Per quanto mi riguarda, io ancora spendo fortune> su eBay collezionando giochi per PC su floppy> disk del 1987, quindi...> :-PQuindi continueranno a produrre floppy perché ci sei tu che li collezioni...ruppoloRe: Ancora una vita lunga, altrochè.......
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Alfonso Maruccia> > Disconosco il titolo (:P) e confermo: anche> > secondo me i supporti fisici hanno una lunga> vita> > davanti a> > loro.> > > > Per quanto mi riguarda, io ancora spendo fortune> > su eBay collezionando giochi per PC su floppy> > disk del 1987, quindi...> > :-P> > Quindi continueranno a produrre floppy perché ci> sei tu che li> collezioni...Ah secondo te voleva dire quelli? Ma ci fai o ci sei? (rotfl)illegaleRe: Ancora una vita lunga, altrochè.......
esatto :DAlfonso MarucciaRe: Ancora una vita lunga, altrochè.......
- Scritto da: Alfonso Maruccia> Disconosco il titolo (:P) e confermo: anche> secondo me i supporti fisici hanno una lunga vita> davanti a> loro.> > Per quanto mi riguarda, io ancora spendo fortune> su eBay collezionando giochi per PC su floppy> disk del 1987, quindi...> :-PEcco chi e' quello che mi fa concorrenza alle aste! :ppanda rossaRe: Ancora una vita lunga, altrochè.......
- Scritto da: Alfonso Maruccia> Disconosco il titolo (:P) ah marù ma famme capì chi li scrive i titoli?Mica sei stato chiaro!ullalaRe: Ancora una vita lunga, altrochè.......
No è che il proXXXXX di revisione degli articoli a volte prende anche i titoli. E in questo caso dico appunto che lo disconosco perché non sono d'accordo :-PAlfonso MarucciaRe: Ancora una vita lunga, altrochè.......
tanto e' vero che si usa ancora il nastro per fare i backup in molte aziende.deactiveE chissenefrega
E chissenefrega di Sony...INFORMAZION I SU PIRe: E chissenefrega
- Scritto da: INFORMAZION I SU PI> E chissenefrega di Sony...non leggere l'articolo alloraFiluzRe: E chissenefrega
- Scritto da: INFORMAZION I SU PI> E chissenefrega di Sony...Sony è una delle poche aziende che innova quindi se dobbiamo dire chi se ne frega diciamo chi se ne frega di te.ruppoloRe: E chissenefrega
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: INFORMAZION I SU PI> > E chissenefrega di Sony...> Sony è una delle poche aziende che innova(rotfl)(rotfl)(rotfl)INFORMAZION I SU PIRe: E chissenefrega
si. play station a parte ne ha tirate fuori di veramente favolose negli anniJacopo MonegatoRe: E chissenefrega
innova? la playstation non è stata la prima console, il blueray? nato per soffocare le alternative libere e per favorire l'interessi dell'industria?, oppure la psp? una console portatile come il gamegear inventato 30 anni prima :DIl sucXXXXX della sony è dovuto solo all'impero economico maturato negli anni, ricordiamo che sony è in qualsiasi mercato d'intrattenimento dai videogiochi ai cellulari per passare alle TV, la musica il cinema ecc...E la Playstation ha avuto sucXXXXX solo grazie ai CD pirata...Regur MortisRe: E chissenefrega
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: INFORMAZION I SU PI> > E chissenefrega di Sony...> Sony è una delle poche aziende che innova quindi> se dobbiamo dire chi se ne frega diciamo chi se> ne frega di> te.Se ti sentisse ruppolo!!!Solo Apple innova! Tutte le altre copiano!panda rossaRe: E chissenefrega
- Scritto da: panda rossa> Se ti sentisse ruppolo!!!> Solo Apple innova! Tutte le altre copiano!Ma te li leggi i nomi delle persone che postano o scrivi solo ad minXiam per trollare ?muraRe: E chissenefrega
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: ruppolo> > - Scritto da: INFORMAZION I SU PI> > > E chissenefrega di Sony...> > Sony è una delle poche aziende che innova quindi> > se dobbiamo dire chi se ne frega diciamo chi se> > ne frega di> > te.> > Se ti sentisse ruppolo!!!> Solo Apple innova! Tutte le altre copiano!Secondo me invece lo stai prendendo in giro, 9/10 :DFunzDrive ottico quasi superfluo
Sono l'unico che usa il dvd-rw del portatile 1-2 volte l'anno e solo perché costretto? :sSborone di Rubikiana memoriaRe: Drive ottico quasi superfluo
Direi di no, io avrò usato il masterizzatore dvd/lettore blueray del mio portatile 10 volte in tutto in 2 anni, cui la metà per necessità non mie!CHKDSKRe: Drive ottico quasi superfluo
Io forse neppure quello!Sul portatile non so neppure se funziona il driver.Questo per i dati.Però per la musica in casa il CD è ancora validissimo.roverRe: Drive ottico quasi superfluo
- Scritto da: rover> Sul portatile non so neppure se funziona il> driver.>Dipende: hai linux? Allora di sicuro non funziona :Dlinaro tristeRe: Drive ottico quasi superfluo
Chiedo scusa, mi è sfuggita una erre di troppo.Intendevo drive.roverRe: Drive ottico quasi superfluo
- Scritto da: Sborone di Rubikiana memoria> Sono l'unico che usa il dvd-rw del portatile 1-2> volte l'anno e solo perché costretto? > :sNon so, ma io sono anni che non uso più quei dischi da 12cm.ruppoloRe: Drive ottico quasi superfluo
- Scritto da: Sborone di Rubikiana memoria> Sono l'unico che usa il dvd-rw del portatile 1-2> volte l'anno e solo perché costretto? > :sProbabilmente si. Non ricordo l'ultima volta che ho masterizzato su di un RW. Anni almeno.Ma perché sei costretto?RedpillRe: Drive ottico quasi superfluo
- Scritto da: Redpill> - Scritto da: Sborone di Rubikiana memoria> > Sono l'unico che usa il dvd-rw del portatile 1-2> > volte l'anno e solo perché costretto? > > :s> > Probabilmente si. Non ricordo l'ultima volta che> ho masterizzato su di un RW. Anni> almeno.> > Ma perché sei costretto?Chiedo venia. Ho frainteso il drive con il supporto.Redpill5 anni fa l'ultimo cd/dvd che masterizai
Ormai vado avanti ad hd, chiavette usb e quant'altro, persino il so ce l'ho su chiavetta e alla peggio monto tutte le iso che mi servonox questo saranno passati 5 anni dall'ultimo cd o dvd che ho masterizzatoKimirtynRe: 5 anni fa l'ultimo cd/dvd che masterizai
Anche io ho abbandonato i CD/DVD come principale supporto di back up : questo perchè periodicamente qualche supporto - anche di buona marca e ben masterizzato - diventava illegibile. Tuttavia, continuo ad usare CD e DVD per il lettore dell'auto, cd audio, PS-X, scambio dati con amici e altre cosine !Joe TornadoNon ci stò..
Per me se ne pentiranno.. io adoro comprare un Cd Originale proprio perchè con il digitale non ho "Emozioni " nello scarto e l'inserimento dello stesso.Io sono contrario!gab06Re: Non ci stò..
- Scritto da: gab06> Per me se ne pentiranno.. io adoro comprare un Cd> Originale proprio perchè con il digitale non ho> "Emozioni " nello scarto e l'inserimento dello> stesso.(rotfl)ma chi se ne importa dello scartare la plastica (rottura di palle, produzione di rifiuti) e infilare il disco nel lettore (da fare ogni volta per ogni disco, ogni volta rischiando di rovinarlo).> Io sono contrario!Perché non ti compri i vinili? Danno molta più soddisfazione a vederli, molta più pellicola di plastica da scartare, molti più rischi di rigarli :pFunzsupporto duraturo
cd o dvd stampato contro altro supporto: chi vince?lellykellyRe: supporto duraturo
Prova a stamparti i cd e dvd che usi per il backup...uno qualsiasiRe: supporto duraturo
nel senso, un cd originale ha i buchi, e se lo usi correttamente durerà molto tempo, forse più di noi. gli altri supporti attuali come flash drive, hd (non dico nastri e supporti masterizzati perchè fanno ridere) e altri non impressi meccanicamente, quanto durano? ogni 3/4 anni bisogna duplicare tutto?lellykellyRe: supporto duraturo
ho dei cd originali che hanno più di 15 anni e vanno ancora. se intendevi quelli masterizzati ovvio che non durano, ma neppure le chiavette sono eterne, hanno comunque dei cicli di scrittura/lettura e sono soggette ai campi magnetici.lellykellyRe: supporto duraturo
- Scritto da: lellykelly> ho dei cd originali che hanno più di 15 anni e> vanno ancora. se intendevi quelli masterizzati> ovvio che non durano, ma neppure le chiavette> sono eterne, hanno comunque dei cicli di> scrittura/lettura e sono soggette ai campi> magnetici.Pensa ho dei vinili che hanno 50 anni e ancora funzionano, ancora non sappiamo se tra 35 anni i tuoi e miei cd saranno ancora ascoltabiliciaoIgorhiggybabyRe: supporto duraturo
i tuoi vinili se sono stati letti da un giradischi standard, sono usurati di più da un canale, e quindi anche in questo caso niente di eterno...lellykellyRe: supporto duraturo
- Scritto da: lellykelly> cd o dvd stampato contro altro supporto: chi> vince?CD/DVD. Io compro ancora i CD ogni tanto, ma è raro che li uso. Appena comprati vengono rippati e li sento in streaming sullo stereo di casa via airtunes. Comodissimo.Ma avere il backup "fisico" di plastica originale mi piace e mi fa stare più tranquillo :)Per i DVD è lo stesso, ma i film è più raro che li compri. Ma mi capita però di farne il "backup" se quello affittato mi è piaciuto. Certo in quel caso sono ben cosciente che non durerà in eterno... ma d'altra parte il formato DVD è già obsoleto oggi e lo sarà sempre di più negli anni, quindi non è importante.MacBoyRe: supporto duraturo
- Scritto da: MacBoy> - Scritto da: lellykelly> > cd o dvd stampato contro altro supporto: chi> > vince?> > CD/DVD. Io compro ancora i CD ogni tanto, ma è> raro che li uso. Appena comprati vengono rippati> e li sento in streaming sullo stereo di casa via> airtunes.> Comodissimo.> Ma avere il backup "fisico" di plastica originale> mi piace e mi fa stare più tranquillo> :)> > Per i DVD è lo stesso, ma i film è più raro che> li compri. Ma mi capita però di farne il "backup"> se quello affittato mi è piaciuto. Certo in quel> caso sono ben cosciente che non durerà in> eterno... ma d'altra parte il formato DVD è già> obsoleto oggi e lo sarà sempre di più negli anni,> quindi non è> importante.Che poi siamo tutti schiavi del vizio consumistico di portare a casa il dvd di un film con tanto di custodia imbellita da locandine e titoli, ma quanta polvere prendono a stare li sullo scaffale in eterno? Pochi film valgono veramente la pena di avere "fisicamente" per poterli vedere e rivedere. E' che in fondo siamo sempre tutti presi da mania di collezionismo. Molto meglio scaricare (legalmente) e tenersi tutto su un bell'HD, o magari più di uno per sicurezza.Redpillmajor patetiche
se non altro, questo costringerà le mejor vecchiarde a rivedere finalmente i loro modelli di business vecchi come matusalemme.In pratica, presto o tardi, si troveranno senza piu supporti su cui registrare le loro canzoncine tanto "preziose" e a uniformarsi a strumenti piu moderni. Esistono i microonde, le macchinette del caffè...Il grammofono della nonna ormai va bene giusto per l'indifferenziata (rotfl)Anzi, prendete in considerazione l'idea di gettarvi voi stessi nel cassone indifferenziato insieme ai rottami, sarebbe un sollievo per tutti quelli che vi stanno "costringendo" a gettare il grammofono di vostra nonna in carriola. (rotfl)Sino ad ora hanno riciclato il questo vecchio grammofono: per loro usare un vinile o un cd non cambiava proprio nulla, ma adesso ce la ridiamo.Voglio proprio stare a vedere come finisce.E sopratutto se riescono a capire una buona volta che vendere un dischetto è roba da anni 70.Siamo oltre il 2010...Come chiamarli se non patetici manager vintage :DMa adeguatevi un po, siete vecchi e puzzate di muffa e naftalina.we hate you allRe: major patetiche
se chi gestisce i pifferai si accorda con le major, se chi vuole vivere di rendita si affida a loro, magari la colpa è da cercare in altre direzioni.e i costi della distribuzione classica e non? chi rischia di produrre un album e non vendere? questo modello di businness funziona fin tanto che sia che chi fa musica e chi la compra passino per li.ci sono molti cantautori in america che fanno tutto da soli, contattano i locali, si spostano da soli, ecc, e non diventano ricchi. vivacchiano.chi si prende la briga di promuoverli senza ricavarci molto?le major o le loro evoluzioni non smetteranno di esistere fin che verrà data corda agli artisti famosi e finchè ci saranno abbastanza introiti da permetterlo.lellykellyCapitalismo
Come quel XXXXXXXXXXXXXX di Marchionne...UTO UTIGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare