Roma – Ieri a Milano due aziende specializzate hanno firmato un accordo che porterà all’integrazione dei chip a radiofrequenza, gli RFID, in piattaforme avanzate di analisi dei dati. Un passo avanti, dunque, per lo sfruttamento dei chip in questo ambito, sul quale ormai sono molti i soggetti di diversi settori che stanno investendo. L’obiettivo dell’operazione è la realizzazione di nuovi sistemi di gestione della sicurezza .
L’intesa di cooperazione siglato ieri tra Seret, società che si occupa di servizi informatici, e Volo.com, distributore in Italia delle tecnologie di analisi dei dati di Neurodynamics e A4Vision , porterà all’integrazione di queste ultime nelle tecnologie di riconoscimento in radiofrequenza RFID distribuite da Seret .
La tecnologia Neurodynamics utilizza le reti neurali software per estrarre schemi significativi da insiemi molto ampi di dati in apparenza privi di struttura. La natura dei dati in entrata può essere delle tipologie più diverse (immagini, coordinate di posizione, vettori di movimento, stati fisici) e proveniente da differenti sensori ( telecamere, sensori attivi e passivi, tag RFID ). “L’accordo tra Seret e Volo.com – si legge in una nota – si incentra soprattutto sulla raccolta e gestione di dati provenienti da tag RFID”. La tecnologia A4Vision copre invece il riconoscimento automatico dei volti per applicazioni di sicurezza e identificazione.
L’abbinamento della tecnologia RFID con le capacità di strutturazione e analisi automatica dei dati del software Neurodynamics e le applicazioni di riconoscimento facciale di A4Vision permetteranno secondo le due aziende “la realizzazione di soluzioni in campi applicativi come la sicurezza fisica nei luoghi pubblici, la prevenzione di furti (per esempio dei bagagli negli aeroporti), il controllo dei beni culturali, la market intelligence in tempo reale ed altri ancora”.
“Il mercato italiano – ha spiegato il presidente di Seret Angelo Pianese – mostra molto interesse al tipo di soluzioni che proponiamo, in settori che spesso sono di importanza fondamentale per l’immagine del Paese”. Un concetto rafforzato anche dal direttore generale di Volo.com, Valerio Bergamaschi, secondo cui “la gestione con strumenti avanzati delle informazioni non strutturate è solo agli inizi nel mercato commerciale e le potenzialità applicative sono immense”.
-
wow
e non mettere fin dall'inizio queste stupide funzionalità spyware in office, invece che rilasciare questo tool dopo?AnonimoPDF
Non capisco il motivo per cui documenti che non hanno nessuna ragione di essere modificati dal destinatario vengono spesso inviati in formato .doc e non in .pdf, che sarebbe decisamente più appropriato.Nel famoso caso della relazione "scopiazzata" presentata alle Nazioni Unite si è trattato poi di una sciatterìa in linea con la rozze motivazioni fabbricate ad arte dai governi interessati all'entrata in una guerra idiota. Meritavano di essere sgamàti!:@Tony SarnanoRe: wow
- Scritto da: Anonimo> e non mettere fin dall'inizio queste stupide> funzionalità spyware in office,> invece che rilasciare questo tool dopo?Quel che farebbe qualsiasi persona di buon senso, ma per M$... eh, no... sarebbe troppo banale!Come ci ricorda sempre Steve Ballmer i software M$ si distinguono per il loro contenuto di "innovazione".:DTony SarnanoSmascherati da un .doc?
- Scritto da: Tony Sarnano> Non capisco il motivo per cui documenti che> non hanno nessuna ragione di essere> modificati dal destinatario vengono spesso> inviati in formato .doc e non in .pdf, che> sarebbe decisamente più appropriato.> > Nel famoso caso della relazione> "scopiazzata" presentata alle Nazioni Unite> si è trattato poi di una> sciatterìa in linea con la rozze> motivazioni fabbricate ad arte dai governi> interessati all'entrata in una guerra> idiota. Meritavano di essere sgamàti!> > :@> Li hanno sgamati perchè il documento era in .doc? Ti giuro che questa non la sapevo. Sono stati davvero così idioti? Ho sentito naturalmente il polverone che hanno suscitato quei guerrafondai dalle "prove" scopiazzate, ma ignoravo fossero stati smascherati da un file .doc? Me lo confermi?Ciao.AnonimoRe: Smascherati da un .doc?
Te lo confermo io.E' risaputo, se cerchi nei siti di news sicuramente ne trovi ancora traccia.Galeotto fu il .doc ehehAnonimoRe: Smascherati da un .doc?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Tony Sarnano> > Non capisco il motivo per cui documenti> che> > non hanno nessuna ragione di essere> > modificati dal destinatario vengono> spesso> > inviati in formato .doc e non in .pdf,> che> > sarebbe decisamente più> appropriato.[cut]> Li hanno sgamati perchè il documento> era in .doc? Ti giuro che questa non la> sapevo. Sono stati davvero così> idioti? Ho sentito naturalmente il polverone> che hanno suscitato quei guerrafondai dalle> "prove" scopiazzate, ma ignoravo fossero> stati smascherati da un file .doc? Me lo> confermi?> Ciao.Si':D:D:Dhttp://attivissimo.homelinux.net/security/word_documents/word_documents.htmSaluti...............EnricoAnonimoil tool e' in lingua inglese ....
...... funziona bene anche per la le installazioni in Italiano ???AnonimoRe: PDF
ettepareva che anche questa non fosse l'occasione per andare fuori tema..... bye.AnonimoEcco un altro OTTIMO tool...
http://it.ipenoffice.orgSono meno di settanta mega da scaricare, e gratis! ^____-Scherzo, ma non poi tanto... che nei .doc rimangano i contenuti cancellati e' risaputo, quindi perche' non aprirli con OOo e convertirli in rtf, pdf, sxw, o magari di nuovo in .doc... non penso che OOo lasci le robe inutili nel file...Ciao, RenatoAnonimoE gli altri office?
Ms scusate, è proprio un'azienda del piffero.Per le vecchie versioni di office,tipo 2000?Secondo me sono più diffuse queste del 2003..Sapete se è compatibile?Porca miseria, w l'open source, che li almeno vedi cosa c'è dentro e se il supporto svanisce nel nulla(per fare comprare gli aggiornamenti del cavolo) almeno ci puoi mettere mano te..AnonimoRe: wow
- Scritto da: Tony Sarnano> - Scritto da: Anonimo> > e non mettere fin dall'inizio queste> stupide> > funzionalità spyware in office,> > invece che rilasciare questo tool dopo?> > Quel che farebbe qualsiasi persona di buon> senso, ma per M$... eh, no... sarebbe troppo> banale!> Come ci ricorda sempre Steve Ballmer i> software M$ si distinguono per il loro> contenuto di "innovazione".> > :D> come dire... creo il bug e ti passo di seguito la patch...e' cosi' che si acquista fama...AnonimoRe: E gli altri office?
Mi associao alla richiesta... se qualcuno lo ha gia installato su office2000 gli sarei grato di dirci se gira anche lì...wupRe: E gli altri office?
> Per le vecchie versioni di office,tipo 2000?> Secondo me sono più diffuse queste> del 2003..> Sapete se è compatibile?Hehe... compatibile? What's compatibile?Hai messo quella parola nella stessa frase di office? Non sai che e' un ossimoro?L'unico modo che ha ormai MS per forzare i clienti a comprare le nuove versioni di office e' l'incompatibilita' dolosa dei formati, proprio come fecero tra il 97 e il 2000 (soprattutto il CARISSIMO access).Ormai si sono accorti che OfficeXP e Office2003 non li vuole nessuno... i loro clienti (paganti) hanno gia' tutti office2000 (oppure 97)!Ciao e divertiti, RenatoP.S. poi non vuol dire, il .doc NON xml dovrebbe essere rimasto uguale al 2000, almeno per ora, quindi dovrebbero essere equivalenti... ma se si diffonde Office System server 2003 con il suo formato xml e' solo questione di tempo...AnonimoEra il lontano 1999
.. e segnalai questa cosa su Usenet...http://groups.google.com/groups?q=topoldo+schifo+word&hl=en&lr=&ie=UTF-8&oe=utf-8&selm=isIPONScI4EgimojaqefTsJqCBAd%404ax.com&rnum=1AnonimoRe: wow
Diamo a Cesare quel che e' di cesare. Alcuni metadata di Word possono risultare utili nell'ambito per il quale office e' stato creato: l'office automation. Avere uno storico delle modifiche puo' venire utile nelle successive revisioni del documento, ad esempio. Quindi non direi che i metadata siano qualcosa di dannoso a prescindere.Resta il fatto che una funzione di questo tipo ha comunque un'utilita' notevole, e sarebbe stato meglio ci fosse sempre stata; finora l'unico modo per aggirare questo problema era un bel Seleziona Tutto->Copia in un documento vuoto :-(ParliamoneRe: wow
> creato: l'office automation. Avere uno> storico delle modifiche puo' venire utile> nelle successive revisioni del documento, ad> esempio. Quindi non direi che i metadata> siano qualcosa di dannoso a prescindere.Ovvio, pero' qua non si parla di revision o di metadati (che puoi sempre non inserire): e' dall'alba dei tempi che per motivi oscuri ai piu' il formato .doc mantiene anche parti di testo cancellate e in seguito modificate. Basta aprirlo con un editor di testo per trovarne. Altrimenti come mai un documento di 4 righe occuperebbe tutti quei byte? E poi cancella parte di quelle righe e scrivi dell'altro, totalizzando sempre lo stesso numero di caratteri (e senza stili, grassetti e altro)... la dimensione in byte di solito aumenta...> Resta il fatto che una funzione di questo> tipo ha comunque un'utilita' notevole, e> sarebbe stato meglio ci fosse sempre stata;> finora l'unico modo per aggirare questo> problema era un bel Seleziona> Tutto->Copia in un documento vuoto :(Oppure file, salva con nome, e scegli come formato "rtf". ^__-Ciao, RenatoAnonimoRe: Ecco un altro OTTIMO tool...
it.openoffice.orgAnonimoRe: wow
- Scritto da: Anonimo> Ovvio, pero' qua non si parla di revision o> di metadati (che puoi sempre non inserire):> e' dall'alba dei tempi che per motivi oscuri> ai piu' il formato .doc mantiene anche parti> di testo cancellate e in seguito modificate.Si', e' una cosa che ha sempre fatto incazzare anche me. Ma spesso basta disabilitare il salvataggio veloce> Oppure file, salva con nome, e scegli come> formato "rtf". ^__-Cosa che, personalmente, faccio sempre (a meno di formattazioni particolari che non rendano in .rtf). Ovviamente mi riferivo a come bypassare il problema usando comunque il .doc.ParliamoneRe: wow
RTF è senza dubbio la cosa migliore che ms abbia mai creato nella sua storia!ma l'ha creato ms?visti i precedenti tipo msdos, ho qualche dubbio...Anonimoringraziamoli...
che almeno si può scaricare gratis... pensate se un tool di questo genere l'avessero fatto pagare ! :DAnonimoA.K.A...
The Blair Patch Project ;)AnonimoRe: Era il lontano 1999
- Scritto da: Anonimo> .. e segnalai questa cosa su Usenet...> > groups.google.com/groups?q=topoldo+schifo+worEmbè? Che vuoi, il mongolino d'oro???AnonimoDue pesi e due misure, secondo me
Avete notato che se a piangere per la perduta privacy sono 500 milioni di utenti in tutto il mondo, Microsoft fa orecchie da mercante, ma se a farlo è qualcuno in alto, Microsoft corre ai ripari e si fa portavoce e baluardo delle libertà digitali?Scommetto che se fosse arrivata una richiesta ufficiale, chessò da Free Software Foundation, avrebbe risposto "Non ci è attualmente possibile un intervento siffatto, in quanto le suddette feature sono parte integrante della struttura più intima di un file Office".Aiò!AnonimoRe: E gli altri office?
- Scritto da: Anonimo> Porca miseria, w l'open source, che li> almeno vedi cosa c'è dentro e se il> supporto svanisce nel nulla(per fare> comprare gli aggiornamenti del cavolo)> almeno ci puoi mettere mano te..Che sappia io i grossi progetti open source durano decine di anni:Linux è da un bel po' che è supportato e se chiude Red Hat hai un sacco di altre distro e pure Fedora se vuoi. Come vedi non è neccessario che l'utente sprovveduto (come me) metta le mani sul codice.Poi pure Mosaic è rimasto supportato da quasi venti anni (forse un po' meno). prima con mosaic, poi netscape e poi mozilla.I grossi progetti non sono mai morti finora, quelli piccoli e con una comunità piccola a volte muoiono.E' più facile che un programma da migliaia di euro muoia dal giorno alla notte oppure che un progetto massicciamente supportato muoia?Sandro kensanRe: Era il lontano 1999
- Scritto da: Anonimo> Embè? Che vuoi, il mongolino d'oro???Più che altro occorre dire che usare word non va bene se si ritiene di essere persone libere. Credo che buttare nel wc la libertà non sia una buona cosa e il primo poster dice esattamente questo: c'è molta gente che sceglie di essere meno libera di quel che potrebbe.Attualmente il formato è più diffuso che non nel 99 e si trova in molte industrie e uffici ma mi chiedo quanta gente abbia gettato volontariamente la propria libertà nello scarico per arrivare a questa diffusione e costringere me e molte altre persone a essere un po' più limitati e controllati in quel che fanno. Nel mio piccolo userò openoffice.org per cercare di tirare fuori la mia libertà dal wc...Sandro kensanSoluzione per Word 97/2000/XP/2003
In ufficio da me prima di spedire un documento salviamo in rtf, e poi di nuovo in Word. Si perdono alcune formattazioni, ma di solito basta poco per sistemarle. Che palle però!CiaoDrSlumpRe: Soluzione per Word 97/2000/XP/2003
- Scritto da: DrSlump> In ufficio da me prima di spedire un> documento salviamo in rtf, e poi di nuovo in> Word. Che senso ha fare un documento in .doc? tutti leggono il rtf, sia word che tanti altri wp, poi se fai direttamente un documento il rich text format viene su misura e quindi fatto al meglio, come si direbbe "ottimizzato", non vedo il senso ne l'utilità della riconversione in word se non per fare piacere a Bill che vuole tutti i documenti del mondo in .doc...:)Sandro kensancommento OT
AnonimoRe: Due pesi e due misure, secondo me
- Scritto da: Anonimo> Avete notato che se a piangere per la> perduta privacy sono 500 milioni di utenti> in tutto il mondo, Microsoft fa orecchie da> mercante, ma se a farlo è qualcuno in> alto, Microsoft corre ai ripari e si fa> portavoce e baluardo delle libertà> digitali?> > Scommetto che se fosse arrivata una> richiesta ufficiale, chessò da Free> Software Foundation, avrebbe risposto "Non> ci è attualmente possibile un> intervento siffatto, in quanto le suddette> feature sono parte integrante della> struttura più intima di un file> Office".Ma stai scherzando???Guarda che quella cosa che word si conserva belle nascoste (mica tanto) tutte quelle informazioni e' una FUNZIONALITA'!!!Usate Office, usate windows, usate mikrosozz.Basta che poi non veniate qui a piangere. Perche' noi ve lo avevamo detto!! (linux)(linux)(linux)AnonimoRe: A.K.A...
STRALOLSTRAROFLMAO!AnonimoRe: Soluzione per Word 97/2000/XP/2003
> Che senso ha fare un documento in .doc?> tutti leggono il rtf, sia word che tanti> altri wp, poi se fai direttamente un> documento il rich text format viene su> misura e quindi fatto al meglio, come si> direbbe "ottimizzato", non vedo il senso ne> l'utilità della riconversione in word> se non per fare piacere a Bill che vuole> tutti i documenti del mondo in .doc...:)perche' per esempio uno vuole usare la funzione "track changes" e rtf non la supporta.AnonimoRe: Due pesi e due misure, secondo me
- Scritto da: Anonimo> Avete notato che se a piangere per la> perduta privacy sono 500 milioni di utenti> in tutto il mondo, Microsoft fa orecchie da> mercante, ma se a farlo è qualcuno in> alto, Microsoft corre ai ripari e si fa> portavoce e baluardo delle libertà> digitali?ma dai????abbiamo scoperto come gira il mondo... :D:Dil grosso vantaggio e' questo. hanno piu' schifezze da nascondere politici e grossi industriali della gente comune. ecco perche' non gli conviene forzare troppo la mano sugli strumenti anti-privacyAnonimoRe: Soluzione per Word 97/2000/XP/2003
- Scritto da: Anonimo> > Che senso ha fare un documento in .doc?> > tutti leggono il rtf> perche' per esempio uno vuole usare la> funzione "track changes" e rtf non la> supporta.Che sarebbe la funzione "track changes"? Il supporto alle revisioni?Ma in tal caso, che senso ha convertire in .doc (APPENA) prima di spedire il documento come allegato?Perché non lasciare che sia il destinatario (cioè colui il quale ha bisogno della funzione "track changes", se ben intepreto il tuo discorso) a farlo? Unicamente come atto di cortesia?Mah!BrucoRe: Era il lontano 1999
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > .. e segnalai questa cosa su Usenet...> > > >> groups.google.com/groups?q=topoldo+schifo+wor> > Embè? Che vuoi, il mongolino d'oro???> Anche io lo sapevo già. Però mi sono letto lo stesso il thread del messaggio su groups.google e sono contento che qualcuno abbia apprezzato l'intervento e nessuno sia stato maleducato come te.BrucoRe: Due pesi e due misure, secondo me
ahahahahah!> struttura più intima di un file> Office".AnonimoRe: Soluzione per Word 97/2000/XP/2003
> Che sarebbe la funzione "track changes"? Il> supporto alle revisioni?si'> Ma in tal caso, che senso ha convertire in> .doc (APPENA) prima di spedire il documento> come allegato?perche' se no i miei commenti e le mie correzioni vanno a farsi benedire se io salvo il documento in rtf.se voglio (o devo) usare quella funzione, sono costretto a usare il formato .doc.openoffice credo che supporti questa funzione, ma il problema e' convincere tutti quelli con cui collabori a installarsi openoffice. impresa ai limit dell'impossibile.AnonimoRe: Soluzione per Word 97/2000/XP/2003
beato te che non hai mai parlato con gente che non ha provato a fare doppioclick perche` non ha letto .doc...AnonimoRe: PDF
- Scritto da: Anonimo> ettepareva che anche questa non fosse> l'occasione per andare fuori> tema..... bye.Già :)E aggiungiamo anche: è tutta colpa di Berlusconi :)AnonimoRe: suona meglio così...
Non ci è attualmente possibile un intervento siffatto, in quanto le suddette feature sono parte integrante della struttura più infima di un file Office > Aiò!Vamos!gian_dRe: ringraziamoli...
- Scritto da: Anonimo> che almeno si può scaricare gratis...> pensate se un tool di questo genere> l'avessero fatto pagare ! :Dnot problem, gli imbecilli del cut & past & save as... si meriterebbero questo e altrose non altro perché intasano la rete con allegati di 100 kb per spedire contenuti di 1 kbio metterei una tassa di 5 euro per ogni KB inviato in formato uordgian_dRe: Era il lontano 1999
- Scritto da: Sandro kensan> > - Scritto da: Anonimo> > > Embè? Che vuoi, il mongolino> d'oro???> > Più che altro occorre dire che usare> word non va bene se si ritiene di essere> persone libere. Credo che buttare nel wc la> libertà non sia una buona cosa e il> primo poster dice esattamente questo:> c'è molta gente che sceglie di essere> meno libera di quel che potrebbe.> > Attualmente il formato è più> diffuso che non nel 99 e si trova in molte> industrie e uffici ma mi chiedo quanta gente> abbia gettato volontariamente la propria> libertà nello scarico per arrivare a> questa diffusione e costringere me e molte> altre persone a essere un po' più> limitati e controllati in quel che fanno. > > Nel mio piccolo userò openoffice.org> per cercare di tirare fuori la mia> libertà dal wc...nel mio pc ho sia office 2000 sia open office. uso pochissimo le suite office, M$ lo lascio perché uso all'occorrenza access e soprattutto mi serve attivo il MSDE per la copia off line dei miei siti. Non ricordo quando è stata l'ultima volta che ho aperto word, probabilmente sono diversi mesi. Ogni volta che devo editare un documento lo faccio con OOo, dapprima salvavo in RTF per mantenere un'interoperabilità con M$, ma ultimamente sto salvando sempre nel formato di OOo. Tranne quando devo inviare il documento al solito testone che c'ha il suo uord piratato.Personalmente lancerei una campagna di boicotaggio: ogni volta che ci inviano un allegato doc rispondiamo con un allegato sxw e nella signature metterci l'avviso "questo allegato può essere letto solo con open office org. scaricalo da qui...gian_dRe: Era il lontano 1999
> > Embè? Che vuoi, il mongolino d'oro???> perchè li vuoi tenere tutti per te??sicuramente ha scritto delle cose che meritano molta attenzione!AnonimoRe: PDF
- Scritto da: Anonimo> ettepareva che anche questa non fosse> l'occasione per andare fuori> tema..... bye.a me sembra perfettamente in tema...AnonimoRe: Era il lontano 1999
- Scritto da: Anonimo> > > > Embè? Che vuoi, il mongolino> d'oro???> > > > perchè li vuoi tenere tutti per te??> > sicuramente ha scritto delle cose che> meritano molta attenzione!e che la maggior parte degli utenti uord ignoragian_dRe: Soluzione per Word 97/2000/XP/2003
format c: HHHHhhahahhahahahhahahhaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!AnonimoIl miglior tool antispionaggio per Word:
Format c:AnonimoWord non è il solo...
Excel usa la stessa tecnica per la tracciatura delle revisioni.Access NON cancella fisicamente i record deletati fino a quando non si ricompatta il database.Outlook NON elimina fisicamente i messaggi dalle cartelle PST fino a quando non vengono compresse.EtcEtcEtcMa questo si sa da una vita.Personalmente sarei il primo ad abbandonare Office a favore di OpenOffice. Manca solo sto benedetto pezzetino dell'omologo di Access.Per i troll : non venitemi a dire "usa Mysql" perchè non è la stessa cosa.AnlanRe: Word non è il solo...
- Scritto da: Anlan> Excel usa la stessa tecnica per la> tracciatura delle revisioni.> Access NON cancella fisicamente i record> deletati fino a quando non si ricompatta il> database.> Outlook NON elimina fisicamente i messaggi> dalle cartelle PST fino a quando non vengono> compresse.> > Etc> Etc> Etc> > Ma questo si sa da una vita.> > Personalmente sarei il primo ad abbandonare> Office a favore di OpenOffice. Manca solo> sto benedetto pezzetino dell'omologo di> Access.> > Per i troll : non venitemi a dire "usa> Mysql" perchè non è la stessa> cosa.e se usassi staroffice con adabas ?AnonimoRe: Word non è il solo...
- Scritto da: Anonimo > e se usassi staroffice con adabas ?Stessa cosa che con mysql trattandosi di database server.Access è comodo perchè ha tutto in un file copiabile senza tanti import/export.Anlanma dici sel serio?
- Scritto da: Anonimo> ettepareva che anche questa non fosse> l'occasione per andare fuori> tema..... bye.ma dai....? .... sarà sarcasmo? mi sono detto .... non riesco proprio a capire... non è possibile...non sei vero!...oppure stai scherzando!.... ahahahaha sicuramente...:-D eheh..... mah....?....i mei preventivi li mando tutti in PDF (protetti) spedirli in .doc equivarebbe prendersi a martellati sui *oglioni come facevano aldo giovanni e giacomo...."un assoluto comico"....FinalCutAnonimoM$Word su Mac: no problem
ho fatto la prova ....funziona...e dire che avevo sempre biasimato per il pessimo lavoro il team di sviluppo M$ per Mac....(non che i loro colleghi di Redmon abbiamo fatto meglio su Windows, visto OfficeXP)Cito: Microsoft risolve un grave bug per la sicurezza...sei mesi dopo!!SEI MESI DOPO!!!!!!!!!!!!!!!http://www.macitynet.it/macity/aA16837/index.shtmlmah...che schifoFinalCutAnonimoRe: Word non è il solo...
- Scritto da: Anlan> > - Scritto da: Anonimo> > > e se usassi staroffice con adabas ?> > Stessa cosa che con mysql trattandosi di> database server.> Access è comodo perchè ha> tutto in un file copiabile senza tanti> import/export.FileMaker? In fin dei conti Access è uno dei peggiori prodotti di Microsoft....AnonimoRe: Word non è il solo...
> > FileMaker? > In fin dei conti Access è uno dei> peggiori prodotti di Microsoft....Lo so che è uno dei peggiori (credo di averlo detto io stesso qualche mese fa) ed è in continuo peggioramento (Access 97 è ancora il migliore - nel peggio).So pochissimo di FileMaker (vorrai perdonare): comunque non mi sembra faccia parte del mondo open.AnlanRe: Word non è il solo...
- Scritto da: Anlan> > > > > FileMaker? > > In fin dei conti Access è uno dei> > peggiori prodotti di Microsoft....> > Lo so che è uno dei peggiori (credo> di averlo detto io stesso qualche mese fa)> ed è in continuo peggioramento> (Access 97 è ancora il migliore - nel> peggio).> So pochissimo di FileMaker (vorrai> perdonare): comunque non mi sembra faccia> parte del mondo open.FileMaker è nella stessa categoria di Access....solo che funziona.Non è Open Source ma mi è sembrato che tu volessi liberarti di Microsoft......e FileMaker, nel suo campo, è un'ottimo prodotto.AnonimoRe: Era il lontano 1999
- Scritto da: Anonimo> .. e segnalai questa cosa su Usenet...> Veramente la falla è vecchia !Questa notizia è apparsa nel 1995 ! :| :o .mdaRe: wow
- Scritto da: Anonimo> RTF è senza dubbio la cosa migliore che ms abbia> mai creato nella sua storia!> ma l'ha creato ms?> visti i precedenti tipo msdos, ho qualche> dubbio...No, ma la ditta fu comperata da Microsoft che fermò lo sviluppo alla versione 3, attualmente MS-Office usa la versione 2 ! :s :s :s :s :s.mdaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 10 02 2004
Ti potrebbe interessare