San Francisco (USA) – Quali sono le regole sociali di una comunità virtuale? Nature ha dedicato un articolo ad alcuni scienziati dell’ Università di Stanford impegnati in questo tipo di ricerca: un gruppo di studenti, guidati dallo psicologo Nick Yee, hanno messo sotto la lente d’ingrandimento il noto gioco online Second Life , recentemente al centro di uno scandalo per via di un enorme problema di sicurezza .
“Le interazioni sociali all’interno di una ambiente virtuale come Second Life”, ha dichiarato Yee nella sua ricerca, “sono regolate dalle stesse regole di una società reale, basata sulle relazioni interpersonali”. Analizzando il comportamento di oltre 1600 giocatori di Second Life, Yee ha registrato il modo in cui gli avatar digitali comunicano tra loro.
Second Life offre un ambiente virtuale particolarmente “reale”, dove ogni giocatore può creare personaggi che vivono in un mondo parallelo: anche in questo ambiente artificiale, dice Yee, gli avatar si scambiano occhiate ed applicano la cosiddetta ” disattenzione civile “, un concetto essenziale della sociologia contemporanea.
Per gli autori dello studio, pubblicato sulla rivista CyberPsychology and Behaviour , questo significa che gli scienziati sociali possono utilizzare modelli virtuali come Second Life per condurre analisi empiricamente valide. Molti comportamenti nel mondo digitale hanno una relazione diretta e speculare con i comportamenti umani nel mondo reale. Tuttavia, alcuni concetti fondamentali per le società umane non trovano corrispondenza nel mondo di Second Life et similia: primo tra tutti quello di morte.
Secondo l’articolo di Nature, ci sono sempre più scienziati sociali interessati a studiare da vicino gli “universi artificiali” nati su Internet. Si tratta soprattutto di economisti: Second Life, ad esempio, gode di un mercato interno di proprietà mobili ed immobili, capace di generare scambi fino ad oltre 320mila euro giornalieri.
Tommaso Lombardi
-
FreeUse4WM
FreeUse4WM sicuri che questoil nome del carck ?AnonimoRe: FreeUse4WM
Non è magari FairUse4WM ?AnonimoRe: FreeUse4WM
- Scritto da: > Non è magari FairUse4WM ?si buona la 2'.E poi cmq non e' affatto una cosa cosi' "punta & clicka" come viene definita dall'articolo (e certamente bskyb lo sa, ma fa comodo fare un po di paura, magari dalla M$ ci guadagna pure $$ di penali ehhe)AnonimoRe: FreeUse4WM
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Non è magari FairUse4WM ?> si buona la 2'.> E poi cmq non e' affatto una cosa cosi' "punta &> clicka" come viene definita dall'articolo (e> certamente bskyb lo sa, ma fa comodo fare un po> di paura, magari dalla M$ ci guadagna pure $$ di> penali> ehhe)infatti c'è la GUI per rendere il tutto punta e clicka, gli articoli li leggi o no?AnonimoBene così
Adesso che M$ è in difficoltà è chiedere troppo un formato video dotato di drm open source per tutti ? Magari in futuro non mi farebbe schifo sostituire il lettore Xvid con un mediacenter ma se come a suo tempo ho evitato il kiss così mi paicerebbe fare con il coso di Bill.AnonimoRe: Bene così
http://www.google.it/search?hl=it&q=drm+open+source&btnG=Cerca+con+Google&meta=AnonimoRe: Bene così
Già ma a parte sun non ci lavora nessuno intorno.AnonimoBasta il codec giusto
E non c'è DRM che tenga.E non parlo di crackare il DRM (che sarebbe illegale), parlo di ricreare il file audio o video da zero per creare una copia di backup (che sarebbe legale). La qualità, se fatto bene e con un PC potente, anche se in teoria è inferiore nella pratica è indistinguibile dall'originale.AnonimoRe: Basta il codec giusto
Anche una telecamera bloccata davanti un monitor funge bene e senza pc potente...AnonimoRe: Basta il codec giusto
- Scritto da: > Anche una telecamera bloccata davanti un monitor> funge bene e senza pc> potente...Sai che qualità ! Prova a farlo con l' HDTV, che fai, ti compri un TFT 42" HDTV 1080p o oltre per farlo e limitare le perdite ?AnonimoRe: Basta il codec giusto
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Anche una telecamera bloccata davanti un monitor> > funge bene e senza pc> > potente...> > Sai che qualità ! Prova a farlo con l' HDTV, che> fai, ti compri un TFT 42" HDTV 1080p o oltre per> farlo e limitare le perdite> ?Esagerato basta un tre piedi ed una buona telecamera, comunque sia il risultato è analogo ad una trasmissione PAL, poi ovviamente si può fare meglio: prendersi direttamente il segnale elettrico non è che sia poi questo gran problema... i sistemi anticopia son fallati in partenza.AnonimoRe: Basta il codec giusto
- Scritto da: > E non c'è DRM che tenga.> E non parlo di crackare il DRM (che sarebbe> illegale), parlo di ricreare il file audio o> video da zero per creare una copia di backup (che> sarebbe legale). La qualità, se fatto bene e con> un PC potente, anche se in teoria è inferiore> nella pratica è indistinguibile> dall'originale.Ma che stai dicendo ? Indistinguibile dall'originale cosa? Catturare i flussi da un'uscita analogica o digitale e quindi ricomprimerli? Ammesso che il sistema DRM te lo permetta, che tu non perda qualità lo credi solo te.AnonimoRe: Basta il codec giusto
- Scritto da: > > - Scritto da: > > E non c'è DRM che tenga.> > E non parlo di crackare il DRM (che sarebbe> > illegale), parlo di ricreare il file audio o> > video da zero per creare una copia di backup> (che> > sarebbe legale). La qualità, se fatto bene e con> > un PC potente, anche se in teoria è inferiore> > nella pratica è indistinguibile> > dall'originale.> > Ma che stai dicendo ? Indistinguibile> dall'originale cosa? Catturare i flussi da> un'uscita analogica o digitale e quindi> ricomprimerli? Ammesso che il sistema DRM te lo> permetta, che tu non perda qualità lo credi solo> te.In pratica ha ragione lui gli occhi non sono hd ready :D :D :D :DAnonimoRe: Basta il codec giusto
Ma come, mi sono appena fatto operare a entrambi gli occhi per togliere gli occhiali, ed ora scopro che non posso tatuarmi in fronte il HD Ready????Peccato, se lo sapevo risparmiavo i soldi e mi compravo un bel TV LCD con definizione ultra HD....Anonimo[redaz] FairUse4WM, non FreeUse4WM!
FairUse4WM, non FreeUse4WM!correggere, please... :DAnonimoLOL forse un po OT
Per eliminare le protezioni anticopia dei file protetti con Windows Media DRM è infatti sufficiente utilizzare un software, chiamato FreeUse4WM, che sta facendo il giro della Rete attraverso i servizi P2P. immaginate: con Windows Vista, che sarà TRUSTED (nel senso di trusted computing), un bug piu pericoloso, che permetterebbe a un virus di compromettere il sistema operativo, potrebbe danneggiare irrimediabilmente il computer.Penso che saranno cosi arroganti da credere e dire , che Vista non avrà bisogno di antivirus, in quanto con il trusted computing nessun virus potrebbe funzionare. quindi probabilmente nessun antivirus sarà certificato trusted (se non quelli per cui le software house pagheranno fior di dobloni. Tanto se sarà Norton non servirà a nulla)AnonimoRe: LOL forse un po OT
- Scritto da: > Per eliminare le protezioni anticopia dei file> protetti con Windows Media DRM è infatti> sufficiente utilizzare un software, chiamato> FreeUse4WM, che sta facendo il giro della Rete> attraverso i servizi> P2P. > > immaginate: con Windows Vista, che sarà TRUSTED> (nel senso di trusted computing), un bug piu> pericoloso, che permetterebbe a un virus di> compromettere il sistema operativo, potrebbe> danneggiare irrimediabilmente il> computer.> > Penso che saranno cosi arroganti da credere e> dire , che Vista non avrà bisogno di antivirus,> in quanto con il trusted computing nessun virus> potrebbe funzionare. quindi probabilmente nessun> antivirus sarà certificato trusted (se non quelli> per cui le software house pagheranno fior di> dobloni. Tanto se sarà Norton non servirà a> nulla)Basta che funzioni all'interno di un programma (es.: explorer o altro) ed ecco il virus che ti formatta l'HD con il beneplacido di Palladium e DRM !Sia virus e spy possono usare altri trucchetti in quanto DRM e Palladium NON sono antivirus o anti-spy !Inoltre se si trova una falla devi sostituire la CPU ! Che pensi che la INTEL lo rimborsi ? Pensi che basterà aggiornare il BIOS ? ILLUSO !Le protezioni Hardware sono sempre state sconfitte !!! Mentre le protezioni software sono aggiornabili e diverse. Per questo che le protezioni Hardware sono state abbandonate ! Ma ora che nessuno si ricorda .. Ritornano per le Mayor !CiaomdaRe: LOL forse un po OT
- Scritto da: > Per eliminare le protezioni anticopia dei file> protetti con Windows Media DRM è infatti> sufficiente utilizzare un software, chiamato> FreeUse4WM, che sta facendo il giro della Rete> attraverso i servizi> P2P. > > immaginateContinua pure ad immaginare senza sapere come funzionano le cose.Eh no, non te lo spiego io. Vai su un forum di sviluppo C++ per vista e, se hai le palle, lo capirai.AnonimoRe: LOL forse un po OT
- Scritto da: > - Scritto da: > > Per eliminare le protezioni anticopia dei> file> > protetti con Windows Media DRM è infatti> > sufficiente utilizzare un software, chiamato> > FreeUse4WM, che sta facendo il giro della Rete> > attraverso i servizi> > P2P. > > > > immaginate> > Continua pure ad immaginare senza sapere come> funzionano le> cose.> Eh no, non te lo spiego io. Vai su un forum di> sviluppo C++ per vista e, se hai le palle, lo> capirai.Solo, che nel mondo reale, quello fuori dalle brochures patinate dello zio bill e dello scimmione danzante (e che tu non conosci), chi ha veramente le "palle", in genere, ci mette poco a sfaciarti il tuo winzozz.E sarà così anche con Svista, ammesso che esca...Continua pure a sognare il tuo mondo di finestre, farfalle e schermate blu.Anonimobotte piena...
cito:i responsabili dell'industria discografica e cinematografica, disposti a vendere prodotti su Internet solo ed esclusivamente se equipaggiati con sistemi DRM veramente robusti.a mio parere la gente compra film e musica se- non costa molto (ma questo è opinabile quanto sia il molto)- è FACILE (non voglio per poter scaricare UNA canzone passare più filtri, password, avvisi che se stessi imbarcandomi su un volo IranAir)- sia FACILMENTE trasportabile tra dispositivi (l'utente medio sa mettere una chiavetta USB, copiare il file e stop, vuole vedere il divx sul palmare o su PSP ma non vuole avere a che fare con codec o programmi di shrick)più bastoni mettono fra le ruote dei consumatori e meno gente compra (io in primis), meno ne mettono e più crack e copie ci sonobasta decidersiishitawaMa che la piantino!
Non esistono sistemi di DRM "veramente robusti". Tutti prima o poi vengono crackati!Qualcuno dovrebbe spiegarlo, con sincerità, ai discografici e alle case cinematografiche.Ne prendano atto e la piantino. O si adeguano o moriranno. Punto. Anzi, moriranno cmq, almeno le discografiche tradizionali.Del resto per decenni hanno venduto VHS e CD che tutti copiavano agli amici. Perchè 'sta fissa?EklepticalRe: Ma che la piantino!
> Del resto per decenni hanno venduto VHS e CD che> tutti copiavano agli amici. Perchè 'sta> fissa?Perché adesso ci sei più tu che compri un vhs e lo duplichi per 5 amici. Ora puoi smollare copie gratuite senza il costo del supporto a sconosciuti in tutto il mondo.Cmq ti quoto, un drm sicuro PER SEMPRE non esisterà mai.fasibiaRe: Ma che la piantino!
- Scritto da: Ekleptical> Non esistono sistemi di DRM "veramente > robusti". Tutti prima o poi vengono> crackati!DRM robusti esistono, due in particolari:- fare contenuti talmente scarsi che nessuno li vuole.- Fare un prezzo che rende svantaggioso copiare, vedi i DVD a meno di 10 euro ( con custodia e tutto quello che hanno)pippo75Re: Ma che la piantino!
E' qui che ti sbagli. I sistemi di criptazione e DRM sono robusti. I crack appaiono solo se i produttori o concorrenti rilasciano gli sblocchi. Come pensi Rupert Murdoch abbia creato Sky pappandosi Tele+ e Stream a due soldi ?- Scritto da: Ekleptical> Non esistono sistemi di DRM "veramente robusti".> Tutti prima o poi vengono> crackati!> > Qualcuno dovrebbe spiegarlo, con sincerità, ai> discografici e alle case> cinematografiche.> > Ne prendano atto e la piantino. O si adeguano o> moriranno. Punto. Anzi, moriranno cmq, almeno le> discografiche> tradizionali.> > Del resto per decenni hanno venduto VHS e CD che> tutti copiavano agli amici. Perchè 'sta> fissa?AnonimoRe: Ma che la piantino!
- Scritto da: Ekleptical> Non esistono sistemi di DRM "veramente robusti".> Tutti prima o poi vengono> crackati!> > Qualcuno dovrebbe spiegarlo, con sincerità, ai> discografici e alle case> cinematografiche.Qualcuno dovrebbe spiegare, con sincerità, a Microsoft la sua inadeguatezza nel produrre software o qualsiasi cosa legata all'informatica.Sono indotto a pensare che siano loro i primi a credere alle loro stesse baggianate.> Ne prendano atto e la piantino. O si adeguano o> moriranno. Punto. Anzi, moriranno cmq, almeno le> discografiche tradizionali.> > Del resto per decenni hanno venduto VHS e CD che> tutti copiavano agli amici. Perchè 'sta> fissa?Perché ora si può evitare o almeno lo sperano tanto.Ubu reche bel futuro
la tv l'accendevi, prendevi bene o male, ma prendevimettevi l'antenna, sistemavi, orientavivedevi in bianco e nero, persino, se volevicol VHS se si vedeva male comunque si vedevacol DVD se non va non va, e son fatti tuoi.magari noleggi e il film si pianta ad 1/3 della visione.hai voglia lamentarti: comunque lo farai il giorno dopo e la serata è andata.e in casi in cui non sostituiscono? O magari ti fanno un regalo, oppure prendi una cosa e la vedi quando hai tempo?se salta ad 1/3 non basta mettere su il dvd e fare un controllo di massimadevi vedertelo tutto e immediatamente, pronto a restituire, scontrino alla mano.e iptv e hdtv con controlli e crittazioni già prospettate?vedete come va: da un giorno all'altro sospendono le trasmissioni per motivi LOROpensate che bellezza ...AnonimoRe: che bel futuro
Tu guardi la tv?AnonimoMa che bella scemata
Questi signori della BskyB non si rendono conto che se devono chiudere baracca e burattini ogni volta che si scopre una vulnerabilità in un prodotto Microsoft perderanno alla lunga molti più soldi di quelli che perderebbero a causa della pirateria.A proposito: a quanto pare la Micro$$$oft risulta assai più efficiente al momento di riparare i prodotti DRM per i suoi clienti privilegiati (le major e simili) piuttosto che per i milioni di utenti di Windows:http://www.wired.com/news/columns/0,71738-0.html :@ :@AnonimoRe: Ma che bella scemata
- Scritto da: > Questi signori della BskyB non si rendono conto> che se devono chiudere baracca e burattini ogni> volta che si scopre una vulnerabilità in un> prodotto Microsoft perderanno alla lunga molti> più soldi di quelli che perderebbero a causa> della> pirateria. :)Ci sono milioni di utenti che non se ne rendono conto, uno più, uno meno...> A proposito: a quanto pare la Micro$$$oft risulta> assai più efficiente al momento di riparare i> prodotti DRM per i suoi clienti privilegiati (le> major e simili) piuttosto che per i milioni di> utenti di> Windows:> > http://www.wired.com/news/columns/0,71738-0.html> > :@ :@Bel post, vediamo in quanti lo capiscono (e che usano windows, altrimenti è troppo facile).Meriteresti un birrino.Ubu reMS lo fa APPOSTA!
MS sa benissimo che i pirati alla fine lavorano per lei, tanto le basta fare in modo che meno rivenditori possibile diano copie tarocche coi PC, e a quel punto il suo guadagno facile lo ha avuto, poi che gli importa se attraverso i suoi SW i pirati hanno vita facile per crackare i contenuti altrui? Anzi, è un ottimo incentivo all'acquisto del suo SW e indora la pillola di aver dovuto almeno pagare MS.Insomma, a MS i pirati, se le sganciano il dovuto pizzo, piacciono.AnonimoRe: MS lo fa APPOSTA!
- Scritto da: > MS sa benissimo che i pirati alla fine lavorano> per lei, tanto le basta fare in modo che meno> rivenditori possibile diano copie tarocche coi> PC, e a quel punto il suo guadagno facile lo ha> avuto, poi che gli importa se attraverso i suoi> SW i pirati hanno vita facile per crackare i> contenuti altrui? Anzi, è un ottimo incentivo> all'acquisto del suo SW e indora la pillola di> aver dovuto almeno pagare> MS.> Insomma, a MS i pirati, se le sganciano il dovuto> pizzo,> piacciono.Per me possono andare a cagare.M$, i pirati e chi paga i "contenuti multimediali".Mi bastano Bach e Mozart.E un buon libro.AnonimoRe: MS lo fa APPOSTA!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > MS sa benissimo che i pirati alla fine lavorano> > per lei, tanto le basta fare in modo che meno> > rivenditori possibile diano copie tarocche coi> > PC, e a quel punto il suo guadagno facile lo ha> > avuto, poi che gli importa se attraverso i suoi> > SW i pirati hanno vita facile per crackare i> > contenuti altrui? Anzi, è un ottimo incentivo> > all'acquisto del suo SW e indora la pillola di> > aver dovuto almeno pagare> > MS.> > Insomma, a MS i pirati, se le sganciano il> dovuto> > pizzo,> > piacciono.> Per me possono andare a cagare.> M$, i pirati e chi paga i "contenuti> multimediali".> Mi bastano Bach e Mozart.> E un buon libro.yawn :-oAnonimoRe: MS lo fa APPOSTA!
Si, infatti ci ha fatto proprio un figurone.Ubu reRe: MS lo fa APPOSTA!
- Scritto da: Ubu re> > Si, infatti ci ha fatto proprio un figurone.> Vero, ma non sottovalutare la faccia di bronzo MS.Quante figuracce hanno collezionato nella loro storia? Eppure hanno tirato diritto (cit. 8))Adesso tappano in fretta e furia la falla, profondendosi in scuse, eventualmente "ripagano" i danneggiati con licenze gratuite, se non basta un contentino in denaro ampiamente previsto fra le spese di marketing.E contemporaneamente rassicurano i piratoni lameroni, "lasciate che 'sti fanciulloni vengano a me", facendo loro capire fra le righe che consegnare a MS il monopolio di fatto del futuro imperante settore del DRM è cosa buona e giusta anche per loro.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 12 09 2006
Ti potrebbe interessare