New York (USA) – MySpace , la comunità virtuale di proprietà del gruppo NewsCorp , negli ultimi giorni è al centro di un’insolita ed intensa attività di spamming : alcuni individui stanno bersagliando gli utenti con messaggi di tipo promozionale, nei quali vengono offerti soldi in cambio di contatti e nominativi personali degli amici.
Secondo gli autori del celebre blog BoingBoing , “i malintenzionati stanno cercando di irretire gli utenti con più di 20mila contatti, promettendo l’offerta di grandi somme di denaro in cambio dei loro profili”. L’utente ignaro può essere tentato di collaborare con gli anonimi “investitori”: dietro il tutto potrebbe nascondersi persino un eventuale furto di dati personali da parte degli spammer.
Matt Saturday, autore del blog SkiBrooklyn e membro di MySpace, ha tentato di contattare l’indirizzo di posta elettronica contenuto nell’offerta. “Voglio vedere se riesco a fare un bel gruzzolo di soldi”, scrive Matt sul suo sito, “basta avere qualche indirizzo Gmail , uno script che aggiunge automaticamente contatti al proprio profilo di MySpace, ed il resto è tutto denaro facile”.
Esistono già molti “robot” per MySpace che riescono ad aggiungere automaticamente utenti alla propria lista dei contatti. La risposta degli anonimi spammer, che si nascondono dietro un account di posta su Yahoo , è stato al di sotto delle previsioni dell’autore di SkiBrooklyn: “Non hanno voluto farmi sapere quanti soldi sono disposti a sborsare, ma in compenso mi hanno chiesto di visionare il mio profilo su MySpace: mi hanno chiesto di vedere la lista dei miei contatti e poi l’hanno scartato, perché non ho 20mila o più amici”.
Al di là della più che plausibile pista dello spamming o addirittura del phishing , l’acquisto di profili sulle comunità virtuali non è una cosa del tutto inaudita. Su eBay , ad esempio, alcune persone vendono profili particolarmente in vista e ci sono piccole aziende come MySpace Man che puntano sulla marketizzazione delle pagine personali più popolari .
Tommaso Lombardi
-
Già ma il fascio di luce
...deve essere diretto contro il ccd o riesce anche a colpire di sbieco ?AnonimoRe: Già ma il fascio di luce
Il fascio di luce deve essere diretto verso il CCD.Se avessi letto con più attenzione l'articolo, avresti capito che stanno progettando prima di tutto un sistema per distinguere le lenti delle videocamere in base alla loro proprietà di rifrazione.Una volta rilevate le lenti, le accecano.Di-GiRe: Già ma il fascio di luce
Senza leggere l'articolo, trovami una soluzione meccanica per poter sparare il laser verso il ccd ovunque questo si trovi.AnonimoRe: Già ma il fascio di luce
Soluzione meccanica: INDIVIDUAZIONE sensore, SEQUESTRO sensore, POSIZIONAMENTO sensore, ACCECAMENTO sensore e (per sfregio) DISTRUZIONE TOTALE SENSORE.Sul perchè accecare se poi si deve distruggere beh...semplice sadismo...AnonimoLo voglio subito...
x gli autovelox, per le rapine in banca e ai bancomat, per non pagare ai caselli autostradali, e per fare un'altra infinità di danni.Si astengano dal rispondere gli stupidi che non sanno cogliere l'ironia. Già basto io (e detto questo si astengano anche gli stupidi che hanno fatto del sarcasmo la loro ragione di vita...stile opinionisti televisivi). Già ri-basto io. Grazie.AnonimoRe: Lo voglio subito...
cavoli basti tu per tutto, che ci facciamo noi qui?AnonimoRe: Lo voglio subito...
Per friggere le zanzare al volo.. altro che ccd. :)AnonimoRe: Lo voglio subito...
Ovviamente usando il laser anti CCD!Chissa' se faranno un laser al DDT, MMT, CCT : :( :s :D :p- Scritto da: > Per friggere le zanzare al volo.. altro che ccd.> :)Super_TrejeRe: Lo voglio subito...
ironia?? io lo sto facendo davvero....bastano una manciata di led infrarossi ad alta potenza e le telecamere/fotocamere vengono abbagliate...provate col telecomando della tv davanti alla fotocamera del cellulareAnonimoRe: Lo voglio subito...
Buono a sapersi, dato che gli autovelox sono nel 99,9999999 % dei casi un furto, e il restante un caso (di giustizia), e lo dimostra sia dove li piazzano, sia il fatto che sono la dimostrazione (dimostra la dimostrazione!?!?) che la legge non è scritta per servire l'uomo, ma l'uomo la legge.E bastavo io per tutto nel senso che sono stanco di rispondere a dementi....GIà BASTO IO!!!!!AnonimoRe: Lo voglio subito...
- Scritto da: > Buono a sapersi, dato che gli autovelox sono nel> 99,9999999 % dei casi un furto, e il restante un> caso (di giustizia), e lo dimostra sia dove li> piazzano, sia il fatto che sono la dimostrazione> (dimostra la dimostrazione!?!?) che la legge non> è scritta per servire l'uomo, ma l'uomo la> legge.> > E bastavo io per tutto nel senso che sono stanco> di rispondere a> dementi.> ...GIà BASTO IO!!!!!L'avevamo capito!Sono sempre io...faccio tutto da solo....ma è solo per far capire a chi mi riferivo.E pieno di stupidi sto pianeta.....voglio essere io l'unico!AnonimoCCD? Embè
E io uso un cmos...lolAnonimoRe: CCD? Embè
e io uso una normale telecamera a pellicola... rotflAnonimoRe: CCD? Embè
io non la uso... e chi se ne fr...AnonimoRe: CCD? Embè
io mi attacco direttamente dalla sala in cui c'e' la pellicola cosi' copio il film direttamente in digitale con audio stereo senza il rumore del publico. :D :D :D :D :p :p O)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)- Scritto da: > io non la uso... e chi se ne fr...Super_Trejeallora:
>il funzionamento dell'apparecchio è piuttosto semplice: questo tipo di tecnologia è in grado di rilevare la presenza di una cam digitale e proiettare su di essa un raggio di luce in grado di abbagliarne la lenteDato che la cosa viene reputata "piuttosto semplice", vorrei che il giornalista fornisse gli schemi dell'apparecchio per dimostrare che è proprio semplice.DavzRe: allora:
Il funzionamento è semplice, la realizzazione è un'altro paio di maniche... Anche scrivere sul forum è semplice, è un po' più complicato realizzarlo :)AnonimoRe: allora:
- Scritto da: > Il funzionamento è semplice, la realizzazione è> un'altro paio di maniche... Anche scrivere sul> forum è semplice, è un po' più complicato> realizzarlo> :)Intendevo che è il concetto ad essere semplice, il funzionamento non tanto. E' la stessa cosa che dici tu ma io per funzionamento intendo tutte le fasi della procedura che permettono di raggiungere il risultato. :-)DavzRe: allora:
- Scritto da: Davz> Dato che la cosa viene reputata "piuttosto> semplice", vorrei che il giornalista fornisse gli> schemi dell'apparecchio per dimostrare che è> proprio> semplice.Qui si parla di rifrazione delle lenti. Per rilevare una telecamera sfruttando questa proprieta' basta una fonte Ir intermittente, un filtro e nulla piu'. Ad un software verra' dato il compito di discriminare i falsi segnali e di collimare la sorgente "accecante". quindi questa e' la parte complessa. Il problema centrale di un si fatto apparecchio e' l'uso di un laser ir di moderata potenza che se mal collimato potrebbe accecare non la telecamera ma gli occhi di uno spettatore. Dubito fortemente che le sale cinematografiche si prendano la responsabilita'di installare un tale aggeggio viste le potenziali conseguenze dell'errato funzionamento dello stesso.AnonimoE se becca occhiali e lentine ?
Ma distingue le lenti o il ccd ? e come fa a vedere il ccd dietro le lenti ? non è che acceca tutti quelli che vanno al cinema con gli occhiali o le lentine ?Se riescono a farlo ditemi in quali cinema lo installano, io non ci vado , voi fate quello che volete , sapete un laser sulla retina preferirei evitarlo .AnonimoRe: E se becca occhiali e lentine ?
Al massimo ti fa' perdere la vista per qualche attimo oppure ti fa' venire un tumore.Come al dire che nel futuro ti ammazzerai per vedere un film (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)- Scritto da: > > Ma distingue le lenti o il ccd ? e come fa a> vedere il ccd dietro le lenti ?> > non è che acceca tutti quelli che vanno al cinema> con gli occhiali o le lentine> ?> Se riescono a farlo ditemi in quali cinema lo> installano, io non ci vado , voi fate quello che> volete , sapete un laser sulla retina preferirei> evitarlo> .> > > >Super_TrejeNon credo sia un laser
Sarebbe troppo pericoloso già che basta che una persona per errore sposti la testa nella traiettoria del fascio di luce per essere colpita.AnonimoTelec.analogiche? si chiamano cineprese
Ad ogni modo le "telecamere analogiche" si sono sempre chiamate cineprese.dave28Re: Telec.analogiche? si chiamano cineprese
- Scritto da: dave28> Ad ogni modo le "telecamere analogiche" si sono> sempre chiamate> cineprese.macchè.. si riferisce alle vecchie telecamere che non avevano il CCD ma un tubo analogico per la ripresa, e davano in uscita un segnale analogico da registrare su nastro...AnonimoRe: Telec.analogiche? si chiamano cineprese
- Scritto da: dave28> Ad ogni modo le "telecamere analogiche" si sono> sempre chiamate> cineprese.no, si sono sempre chiamate telecamere analogiche, che esistevano anche prima che inventassero il pc e non erano cineprese, ti manca un pezzo di storia..AnonimoRe: Telec.analogiche? si chiamano cineprese
- Scritto da: > > - Scritto da: dave28> > Ad ogni modo le "telecamere analogiche" si sono> > sempre chiamate> > cineprese.>Si, che brutto essere cosi' saputelli e non sapere nulla....AnonimoRe: Telec.analogiche? si chiamano cineprese
- Scritto da: > > - Scritto da: dave28> > Ad ogni modo le "telecamere analogiche" si sono> > sempre chiamate> > cineprese.> > no, si sono sempre chiamate telecamere> analogiche, che esistevano anche prima che> inventassero il pc e non erano cineprese, ti> manca un pezzo di> storia..Cos'è questa? Una cinepresa in giro?AnonimoRe: Telec.analogiche? si chiamano cinepr
- Scritto da: dave28> Ad ogni modo le "telecamere analogiche" si sono> sempre chiamate> cineprese.Ma va:Telecamera analogica = Telecamera che registrava su nastro magnetico (tipo VHS per intenderci)Cinepresa = "Telecamera" che registrava su pellicola fotografica.AnonimoDubito..
A parte la problematica di rilevamento del ccd, suppongo tramite frequenze fisse o impulsi intermittenti, il rilevamento delle lenti... dubbio... e fasci di luci accecanti.. woaw !!!Mi immagino durante la proiezione in un cinema, con la metà delle persone che portano occhiali o lenti a contatto e tutti con il telefonino (silenzioso) acceso... In pochi secondi la sala si trasforma in discoteca anni 90, con effetti laser e tutti a gesticolare per trovare la porta d'uscita... ma daiii !!!!Penso che non vi saranno fasci di luce accecante, ma piuttosto una bassa frequenza che ne disturbi il funzionamento, tutto qui.AnonimoRe: Dubito..
Si, appunto. Fasci invisibili di luce infrarossa, ma non per questo non pericolosi.dave28Re: Dubito..
e vuol dire che ci inventeremo un sistema anti-laser cosi' loro ci sparano sto' laser addosso e noi gli spariamo addosso a loro un'altra diavoleria cosi' gli friggiamo l'impianto hihihihihh- Scritto da: dave28> Si, appunto. Fasci invisibili di luce infrarossa,> ma non per questo non> pericolosi.Super_TrejeRe: Dubito..
- Scritto da: > > Penso che non vi saranno fasci di luce accecante,> ma piuttosto una bassa frequenza che ne disturbi> il funzionamento, tutto> qui.La sorgente "accecante" deve essere coerente se va direzionata su di un oggetto di pochi millimetri di diametro, e la frequenza non puo' che essere quella dello spettro ir a cui sono sensibili praticamente tutti i sensori ccd (nel visibile creerebbe qualche problema alla visione normale del film ovviamente). Un fascio non collimato ad alta potenza potrebbe anche funzionare, ma credo che l'uso di un filtro ir davanti alla lente ne ridurrebbe drasticamente l'efficacia. Del resto stimo parlando di qualcosa il cui reale funzionamento ci e' oscuro al momentoAnonimoquindi
Dato che ha probabilmente pochi raggi di luce gestibili (dubito che siano nel visibile), se mando un pò di amici in galleria, o li metto agli angoli della sala sovraccarico il meccanismo, se ha un raggio solo il motorino che comanda il funzionamente lo possiamo fare bruciare ? 4 ore a girare come un pazzo... e se passasse un ragazzino con una cicca nel posto giusto ?AnonimoBasta una telecamera ir di sorveglianza
Capisco che il creatore di questa tecnologia veda all'orizzonte lauti guadagni e che quindi sostenga questa tecnologia come il rimedio a tutti i mali del mondo... ma e' del tutto inutile ed estremamente costosa.1) Innanzitutto che bisogno c'e' di accecare la telecamera? Una volta individuato che il tizio al posto 4F ha una telecamera in funzione magari basterebbe andare li' e far notare che la cosa e' vietata. Sarebbe molto piu' civile. Questo varrebbe anche per il discorso dello spionaggio industriale: una volta scoperta la telecamera che bisogno c'e' di accecare?2) Invece di installare un sofisticato sistema di visione artificiale e un cannoncino laser infrarosso IN OGNI SALA DEL PIANETA, non sarebbe piu' semplice ed economico montare una telecamera di sorveglianza infrarossa ad alta risoluzione? Sarebbe sufficente per l'addetto al proiettore gettare ogni tanto un occhio al monitor per scovare in un attimo i cameramen abusivi.dave28Re: Basta una telecamera ir di sorveglianza
perche chi tromba verrebbe scoperto...e icominciano le storie sulla privacy.. legge di qui legge di là... io direi piuttosto:Una bella muraglia di poliziotti che ti frugano all'entrata, tanto di cartello con su scritto DIVIETO di filmare registrare e fotografare !Chi si fa beccare... distruzione all'istante dell'apparecchio, che sia cinepresa, registratore, telefono, citofono, o grammofono che sia.Uomo avvisato mezzo salvato.Anonimomi puzza tanto di bufala :)
"Dobbiamo essere sicuri che il metodo per intercettare le lenti delle telecamere", spiega il ricercatore Jay Summet, "non sbagli praticamente mai". L'intero sistema si basa sulla riflettività delle lenti"...quindi basterebbe anteporre all'obbiettivo della videocamera una lente da occhiali (a gradazione zero ma con la stessa rifletivita') per rendere inutile l'accrocco... o questo accecherebbe anche tutti gli spettatori con gli occhiali ????cosi' come descritta mi sembra una bufala, attendiamo maggiori dettagli ;)MauroAnonimoRe: mi puzza tanto di bufala :)
Pure per me.Ed è impossibile sapere se dietro un obiettivo (ancora peggio in una reflex, che normalmente ha lo specchio abbassato e l'otturatore chiuso)c'è un ccd o una pellicola, o un mos.Anonimopericoloso
e se andasse dritto negli occhi di uno spettatore? Non sono un esperto di oculistica ma second me qualche danno lo farebbeliberxRe: pericoloso
Se basato su raggi laser, temo proprio di sì. La luce è composta da particelle luminose chiamate fotoni ed il laser non fa eccezione, ma ha una particolarità: il fotoni nel laser procedono in fila Indiana, oppure in più file indiane tutte parallele, come binari di una ferrovia. Per questo motivo, al contrario della luce di una torcia, non tendono a disperdersi nemmeno sulle lunghissime distanze e, se non incontrano ostacoli, raggiungono il bersaglio mantenendo quasi tutta la loro potenza originaria. Comunque, anche sottili fasci di luce non laser ma comunque molto concentrati, secondo me possono essere molto pericolosi.Cobra RealeRe: pericoloso
Il fotone non è una particella. Non ha massa.- Scritto da: Cobra Reale> Se basato su raggi laser, temo proprio di sì. La> luce è composta da particelle luminose chiamate> fotoni ed il laser non fa eccezione, ma ha una> particolarità: il fotoni nel laser procedono in> fila Indiana, oppure in più file indiane tutte> parallele, come binari di una ferrovia. Per> questo motivo, al contrario della luce di una> torcia, non tendono a disperdersi nemmeno sulle> lunghissime distanze e, se non incontrano> ostacoli, raggiungono il bersaglio mantenendo> quasi tutta la loro potenza originaria. Comunque,> anche sottili fasci di luce non laser ma comunque> molto concentrati, secondo me possono essere> molto> pericolosi.AnonimoRe: pericoloso
La dualita' della luce dove la metti?AnonimoRe: pericoloso
- Scritto da: > Il fotone non è una particella. Non ha massa.Lo sai come si riconoscono i fotoni? Da come ansimano....AlessandroxRe: pericoloso
Se ti sentisse Einstein si rivolterebbe nella tomba... oops... nella cinepresa!- Scritto da: > Il fotone non è una particella. Non ha massa.>AnonimoRe: pericoloso
- Scritto da: liberx> e se andasse dritto negli occhi di uno> spettatore? Non sono un esperto di oculistica ma> second me qualche danno lo> farebbeDato che per riconoscere le lenti il sistema ha bisogno di fare misure su riflessione/rifrazione della stessa lente, l'unico sistema è usare luce coerente per non avere rumore di fondo dovuto alla polarizzazione incoerente della sorgente luminosa.Inoltre tale sistema NON potrà usare luce visibile, pena l'impossibilità di far vedere il film e gli ovvi rimborsi agli spettatore inc@77ati.Resta quindi l'uso di luce IR o UV, ma la seconda è pericolosa per gli effetti di melanomi a causa dell'esposizione dell'epidermide alla stessa.Resterebbe quindi la luce IR, ma anche questa i sui effetti collaterali li ha...inanzitutto sarebbe necessaria una certa potenza che sicuramente è maggiore di quella emessa dal telecomando del televisore, e anche se non visibile tale tipo di radiazione riesce a saturare i bastoncelli ed i coni della retina, sopratutto se in presenza di lenti (il vetro ferma gli UV, non la radiazione IR..), poi il sistema, a braccio, dovrà funzionare tipo radar, ovvero impulso trasmesso, riflessione, ricezione e calcolo di cosa sia; il cristallino in breve avrebbe problemi di surriscaldamento indotto (la luce ha la sua massa...): il risulato sarebbe una congiuntivite sicura per tutti gli spettatori, in misura maggiore per chi porta lenti.Conoscendo gli avvocati USA, basta la prima causa ed i risarcimenti saranno in miliorni di $...Insomma ha tutto l'aspetto del sistema costosissimo che consuma un mucchio di energia, per avere risultati minimi...e causare un mucchio di rogne legali a chi lo userà.Per inciso un sistema del genere potrebbe saturare anche telecamere analogiche per saturazione dell'elemento sensibile..Insomma puzza parecchio di bufala spilla soldi...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 giugno 2006 22.38----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 giugno 2006 22.51-----------------------------------------------------------Rex1997Colpo grosso a TechTown!
Quanto è paradossale la notizia!!!Prima si inventono i telefonini con la telecamera e poi si cerca come abbagliare la telecamera del telefonino.Si costruiscono automobili che vanno a 220-250Km e poi mettono gli autovelox! ...ma quanti esempi similari possiamo continuare a fare?Visto che noi tutti utilizziamo le cose impropriamente, aldila' della genuinita' dell'invenzione, ma perchè si continua a progettare e costruire ?Se non si progetta e costruisce non si vende... se non si vende nessuno compra (o viceversa!)... nessuno compra niente soldi e niente lavoro per loro...come ne usciamo?Aiuto! sono in tilt...c'est la vite!voi?AnonimoRe: Colpo grosso a TechTown!
Il grosso problema non sono i telefonini...Difficile che qualcuno vada al cinema a registrare un film con un telefonino!riccardosl45Ci avrei scommesso
Era naturale che una cosa del genere venisse sviluppata essenzialmente per colpire chi fa screening, cioé riprende i film al cinema con la videocamera. Certo, poi può trovare applicazione anche per la sicurezza nazionale, come è giusto che sia. Comunque, nei cinema Americani i sistemi di sicurezza antispionaggio sono già allucinanti, era proprio il caso di sviluppare una cosa del genere? Forse sì, in modo da non essere costretti ad assumere troppe guardie giurate che sorveglino il pubblico con le telecamere a raggi infrarossi, già presenti in ogni sala che si rispetti!Pensiamo per un attimo alla scoperta dell'America: fu fatta per caso perché gli Spagnoli volevano solo trovare una rotta che consentisse loro di strappare a Venezia il monopolio sul commercio delle spezie e degli altri prodotti dell'Oriente. Il resto venne da sé, dopo aver trovato "quel continente in mezzo", sennò avrebbero già raggiunto il Cipango/Zipangu (Giappone).La necessità aguzza l'ingegno!Cobra RealeRiconosce le lenti?
Ma come fa a discriminare fra una lente di una telecamera e quella degli occhiali di una persona, il raggio inviato potrebbe essere lesivo, es. se si tratta di infrarossi potrebbe causare danni al cristallino in caso di esposizioni prolungate.Pensate a orologi, altre superfici riflettenti ecc, presenti magari in decine / centinaia, ma come fa un tale sistema a neutralizzarle tutte, spara decine di raggi luminosi ?A me sembra proprio una cosa che non sta in piediAnonimoRe: Riconosce le lenti?
- Scritto da: > Ma come fa a discriminare fra una lente di una> telecamera e quella degli occhiali di una> persona, il raggio inviato potrebbe essere> lesivo, es. se si tratta di infrarossi potrebbe> causare danni al cristallino in caso di> esposizioni> prolungate.> Pensate a orologi, altre superfici riflettenti> ecc, presenti magari in decine / centinaia, ma> come fa un tale sistema a neutralizzarle tutte,> spara decine di raggi luminosi> ?> A me sembra proprio una cosa che non sta in piediGià. Hanno prodotto 'sto coso solo per rubare soldi di finanziamenti. Mi sembra palese. Utilizzo pratico di questa idiozia è nullo.AnonimoRitorno all'analogico
Non c'è dubbio che l'unico modo per fruire liberamente dei nuovi contenuti digitali sia tornare all'analogico che ha raggiunto livelli eccellenti sia nella pùriproduzione video sia in quella audiodosdos59Re: Ritorno all'analogico
- Scritto da: dosdos59> Non c'è dubbio che l'unico modo per fruire> liberamente dei nuovi contenuti digitali sia> tornare all'analogico che ha raggiunto livelli> eccellenti sia nella pùriproduzione video sia in> quella> audioPeccato che i produttori di nastri per videocamere e rullini per foto stanno tutti smettendo di produrli.TheLoneGunmanDirei che è un'invenzione idiota.
Un fascio di luce ed un sensore che individua la videocamera e cerca di colpirne la lente ? Ma per favore ! Avrebbe senso un dispositivo in grado di disabilitare i circuiti di una videocamera a distanza, un campo elettromagnetico controllato e tarato per individuare DSP e CPU di videocamere digitali, ma questo coso è tanto stupido quanto inutile. Quante "pistole" di raggi di luce dovrebbe avere un sistema del genere per "scoraggiare i pirati" o gli investigatori privati ? Ed in quante condizioni il sistema fallirebbe l'individuazione ? Di tecnologico questo coso ha ben poco, è un complicato sistema medioevale di risolvere il problema.AnonimoRe: Direi che è un'invenzione idiota.
- Scritto da: > Un fascio di luce ed un sensore che individua la> videocamera e cerca di colpirne la lente ?> > Ma per favore ! > > Avrebbe senso un dispositivo in grado di> disabilitare i circuiti di una videocamera a> distanza, un campo elettromagnetico controllato e> tarato per individuare DSP e CPU di videocamere> digitali, ma questo coso è tanto stupido quanto> inutile.> > > Quante "pistole" di raggi di luce dovrebbe avere> un sistema del genere per "scoraggiare i pirati"> o gli investigatori privati ?> > Ed in quante condizioni il sistema fallirebbe> l'individuazione ?> > > Di tecnologico questo coso ha ben poco, è un> complicato sistema medioevale di risolvere il> problema.Ne dovrebbe avere solo 1 ovviamente che gira a rotazione su tutti gli obiettivi rilevati nella stanza. Credi poi che chi pirata i film vada davvero a fare collage di tutti i pezzi buoni presi dalle telecamere? Non credo proprio. Chi pirata i film attualmente lo fa principalmente per hobby: una volta aumentata la difficoltà nel realizzare i cinerip smetteranno subito. Sempre che come succede sempre non trovino il semplice sistema (e lo troveranno quasi certamente) per mandare all'aria il complicatissimo e costosissimo dispositivo.TheLoneGunmanLe riprese nel cinema ??
E secondo le major, le riprese PIRATA nei cinema danneggiano ??AH AH AHHAHMa chi hanno a fare ste previsioni TOPOLINO ??AH AH HAMediamente le riprese nei cinema sono delle vere e proprie skifezze e chi si accontenta di quel tipo di qualità non è certo tipo da andare a comprare un DVD !Se invece parliamo dei grab di alta qualità,bhe quelli non sono certo fatti nella sala e SICURAMENTE con la complicità del gentore...e comunque, a chi piace il cinema in genere non soddisfa neppure quel tipo di ripresa.IO personalmente compre ORIGINALI tutti i film che mi piacciono e che reputo valgano la pena esser comperati, quelli che "rippo" su DVD-r sono film che non ritengo valgano tanto e che MAI comprerei su DVD,al massimo li affitterei una volta, quindi non ritengo di rubare nulla a nessuno.Cè forse un piccolo delta di film che potrei comperare perchè sono discreti ma non lo faccio perchè i distributori sono esosi...troppo.I FILM DEVONO COSTARE 10 / 12 Euro e NON 24 !!!!LADRI !!!AnonimoRe: Le riprese nel cinema ??
concordo in pieno:I bootlegger, armati di telecamera digitale e velocissimi nel trasferire un'anteprima cinematografica direttamente su Internet, "sono tra le cause che danneggiano l'industria cinematografica per circa tre miliardi di dollari all'anno"Se mi piace un particolare film, magari aspetto l'uscita della versione un po a meno, ma sicuramente non mi accontento della registrazione in sala, con la gente che ride, quello che si alza e passa davanti allo schermo e l'audio rimbombante che le parole si capiscono appenaishitawaRe: Le riprese nel cinema ??
Esatto !Chi ama il cinema ed i film NON scarica quei filmati a sostituzione dell'originale !!Tengo a precisare che i film che ho incluso tra quelli che "rippo" includo anche quelli che registro e porto su DVD dal satellite, non esclusivamente quelli da DVD !!Ho voluto far questa precisazione per far capire che i film a cui mi riferisco sono per me di "serie B" e possono aspettare anche l'uscita SAT per essere "acquisiti".AnonimoE come farà l'uomo bionico...
E come farà l'uomo bionico a guardare i suoi bei film al cinema? Questa è discriminazione pura!!!AnonimoRe: E come farà l'uomo bionico...
e io che ho un occhio di vetro come faccio?Anonimoun fascio di luce...
che punti su quello che utilizza la videocamera non sarebbe male.E non sarebbe male che lo stesso venisse puntato anche su chi non spegne il cellulare al cinema.Cosi' tanto per vedere il "pirla" di turno :@Anonimonon hanno capito qual'è il vero problema
Cio che danneggia l'economia non sono ste persone che riprendono, ma i loro prezzi esagerati!!! Se costassero di meno i dvd la gente non si sprecherebbe a scaricarseli da internet, con un audio e un video "scadente", ma se li comprerebbe di certo.FInche un dvd costerà 25 euro, i buoni e vecchi 50 MILA LIRE, se li compreranno solo i ricconi.www.elfo.tkAnonimochissenefrega dei cellulari
io ne voglio uno sulla macchina !Autovelox addio !! heheheAnonimoVi assicuro che funziona
C'era su Slashdot un'annetto fa una demo di un sistema del genere e riconosceva perfettamente gli obiettivi: in quel caso veniva utilizzata una telecamera per rilevarli ma visto che non ci sono telecamere così potenti da riprendere con una buona definizione una sala da cinema intero di sicuro troveranno un'altro metodo. Sul fatto che il fascio di luce funzioni una volta rilevato il CCD non c'è dubbio.Comunque secondo me questa è una di quelle protezioni ipercomplesse che verranno aggirate metodi così semplici da far vergognare chi le ha inventate (stile "orsetti gommosi per evadere gli scanner di impronte" o robe del genere).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 giugno 2006 12.46-----------------------------------------------------------TheLoneGunmanpolaroid
o forse rispolvererò la mia handycam video 8 (rotfl)AnonimoSE...
andare al cinema non costasse così caro e se i signori attori non guadagnassero miliardi per fare un qualcosa che alla fine è solo semplice intrattenimento, tutti andrebbero al cinema e non ci sarebbero più i pirati; l'ingordigia, l'egoismo, la sete di danaro facile sono sempre la leva dei casini !.CHE MONDO CRETINO !Anonimostrumento fare rapine ???
...ok , praticamente un qualsiasi delinquente può usare l'apparecchio e accecare il circuito di controllo di una banca?ahahaha sarebbe il colmo!tutti i ladri ne avrebbe uno, anzi piu di uno!e chi fermerebbe piu i mariuoli? ahahahahahaahahahahaAnonimoParliamo di qualità
Tutti quelli che si interessano a livello amatoriale di riproduzione audiovisiva in casa e hanno un impianto appena decente come qualità dei singoli componenti e dell' insieme, guardano con vero senso di ribrezzo ai filmati in DIVX rippati da DVD in quanto il confronto sul piano della qualità video é improponibile; queste persone NON PRENDONO neanche in considerazione, come peraltro testimoniato da molti dei precedenti post, le riprese fatte al cinema.In ogni caso quello che potrebbe impensierire i titolari dei diritti é il ripping da DVD originale con audio (orrendamente mono e con rumori di fondo) registrato al cinema. Però in questo caso, come le scritte che compaiono ogni tanto durante la proiezione, si tratta di copie di originali destinate a critici, a produttori o a pubblico riservato e fatte girare a volte in anteprima rispetto all' uscita nelle sale. Ora in questi casi la copia pirata PROVIENE PROPRIO DALL' INTERNO DELLE CASE PRODUTTRICI.In altri termini se le case produttrici facessero prima pulizia al proprio interno e poi cercassero di calmierare i prezzi (perché una videocassetta costa meno di un DVD? Se la risposta é "per i contenuti extra", ABOLITELI)forse avremmo un crollo della pirateria.La prossima volta riprendiamo il discorso parlando anche di Alta Definizione.MAXAnonimoma senti senti..
[I bootlegger, armati di telecamera digitale e velocissimi nel trasferire un'anteprima cinematografica direttamente su Internet, "sono tra le cause che danneggiano l'industria cinematografica per circa tre miliardi di dollari all'anno"]OHH!! poverini..:'(Ecco da dove nascono i Loro problemi!?!?(idea)Per curiosità, avete mai visto un flm copiato alla bene meglio con una video camera?la qualità è a dir poco scadente e non merita nemmeno di essere riversata su un qualsiasi supporto, dunque non possono essere considerate delle vere "copie", tutt'al più le possiamo chiamare "anteprime"..(rotfl)E poi le chiamano "opere"!! valà che gli sta bene, se continuano a fare film di mexda si meritano quello che adesso lamentano!! :@AnonimoTanto già ci andavo poco
e controvoglia al cinema, ora con questi sistemi che scansioneranno tutte le file nelle sale alla ricerca di questi fantomatici CCD (ma potenzialmente potendo fare chissà cos'altro...) mi ci vedranno proprio col binocolo!!Sono stufo di questo approccio nell'essere considerati sempre criminali per default e quindi vi controlliamo tutti o vi inibiamo tutto etc, etc...Ma andassero tutti a c... :@boicott rulez!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 19 06 2006
Ti potrebbe interessare