Washington (USA) – È probabile che gli Stati Uniti si adeguino nelle prossime settimane all’idea lanciata da Gray Davis, governatore della California, che ha reso possibile per gli utenti far sì che le aziende non condividano i dati personali con i propri partner o affiliati .
L’introduzione del concetto di privacy per i dati personali ha provocato un cambiamento radicale e globale sul modo di fare business e spesso gli utenti si ritrovano contattati da aziende che non conoscono ma che hanno avuto legittimamente i dati di una serie di utenti.
È dunque attesa nelle prossime settimane una nuova e più rigida normativa per lo scambio di dati personali il cui scopo primario è quello di tutelare il cittadino ma senza creare delle barriere tali che possano trasformarsi in un maggiore onere per gli utenti.
Ad esempio, si pensi ai dati conservati dalle banche alle quali le compagnie di assicurazione e le finanziarie possono fare riferimento per conoscere la solvibilità di un cliente.
La nuova normativa che il Congresso degli Stati Uniti dovrebbe adottare punta in primo luogo a rendere più sicuri i dati sul credito bancario dei cittadini.
Da un’indagine compiuta da Associated Press infatti, è emerso che procurarsi il numero della Social Security, il codice fiscale americano e inglese, oppure conoscere il saldo bancario di una persona è relativamente poco oneroso, dai 26 ai 300 dollari, e può avvenire tutto via Internet. In questo modo è possibile avere dati di persone così importanti che possono far parte dello staff del presidente Bush.
-
Pensate all'Utms per ora!
Grazie,interessante capire che nel 2010 si viaggerà cosi "veloci"!AnonimoRe: Pensate all'Utms per ora!
- Scritto da: Anonimo> Grazie,interessante capire che nel 2010 si> viaggerà cosi "veloci"!e questo è niente, nel 2017 si viaggerà a 1Gbpsva da se che nel 2024 si sfonderà il muro del Terabpsma che nel 2031 nessuno potrà farsi mancare bla bla bla blaoh è proprio estate...AnonimoRe: Pensate all'Utms per ora!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Grazie,interessante capire che nel 2010 si> > viaggerà cosi "veloci"!> > e questo è niente, nel 2017 si viaggerà a> 1Gbps> va da se che nel 2024 si sfonderà il muro> del Terabps> ma che nel 2031 nessuno potrà farsi mancare> bla bla bla bla> > oh è proprio estate...Infatti, l'attuale umts non permette di arrivare ai 2 megabit, ma a meno della metà... :(Figurati se nel 2010 avrò bisogno di una connessione a 100mbps... a 2 euro al kb magari!!!Tanto non decolleranno materialmente prima del 2025 almeno...VOGLIO LA FLAT WIRELESS!!!! gprs aruba no grazie.AnonimoRe: Pensate all'Utms per ora!
Sulla flat GPRS concordo in pieno e SOTTOSCRIVO. Anzi, proprio in Giappone dove l'I-MODE ha fatto registrare oltre 30 milioni di utenti in due anni il segreto di tale successo e' proprio in questo meccanismo FLAT: dove non si paga la quantita' di bytes tantomeno il tempo di connessione, ma piu' semplicemente un canone mensile base ed,eventualmente, alcuni servizi particolari forniti da societa' fornitrici assoceate a NTT DOCOMO.AnonimoRe: in jappolandia c'han già pensato
- Scritto da: Anonimo> Due euro a che? A mega, a canzone , o al> minuto?> > Lo dico, perche' i prezzi esposti da 3 per> quanto riguarda la connessione al portale> non mi sembrano certo un campione di> trasparenza! a canzone. ma non pensare che sia la canzone intera... e' un piccolo pezzo che puoi usare come suoneria, in genere il ritornelloAnonimoRe: in jappolandia c'han già pensato
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Due euro a che? A mega, a canzone , o al> > minuto?> > > > Lo dico, perche' i prezzi esposti da 3 per> > quanto riguarda la connessione al portale> > non mi sembrano certo un campione di> > trasparenza! > > > a canzone. ma non pensare che sia la canzone> intera... e' un piccolo pezzo che puoi usare> come suoneria, in genere il ritornelloCioè 4000 lire circa per acquistare un po' di byte realizzati in alcuni secondi a mano su un cellulare(perchè questo è il tempo che ci si mette per fare un jingle di mazinga o della canzone unz unz solita). Di peggio c'è solo il telefonare ad uno dei maghi pubblicizzati in tv.AnonimoRe: in jappolandia c'han già pensato
> > Cioè 4000 lire circa per acquistare un po'> di byte realizzati in alcuni secondi a mano> su un cellulare(perchè questo è il tempo che> ci si mette per fare un jingle di mazinga o> della canzone unz unz solita). Di peggio c'è> solo il telefonare ad uno dei maghi> pubblicizzati in tv.Grande.... ROTFL!AnonimoPensate i vantaggi collaterali...
Si potra' scongelare il pollo semplicemente avvicinando il cellulare :-DAnonimoRe: Pensate i vantaggi collaterali...
- Scritto da: Anonimo> Si potra' scongelare il pollo semplicemente> avvicinando il cellulare :-DPurtroppo non si potra' piu' fare con le antenne ogni 500m e la potenza piu' che dimezzata. Al giorno d'oggi e' cosi' divertente farsi cucinare il cervello ... :-PAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 29 ago 2003Ti potrebbe interessare