Roma – Il Dipartimento dell’Energia (DOE) degli USA ha scelto tre partner per la realizzazione di due nuovi supercomputer dalle prestazioni fuori scala, un progetto dal costo di 325 milioni di dollari che dovrebbe concludersi entro il 2017 con la nascita delle super-macchine più potenti al mondo, già da ora note come Sierra e Summit.
I nuovi sistemi verranno costruiti a partire dall’architettura di processore OpenPOWER di IBM, le GPU NVIDIA basate sulla futura microarchitettura Volta – molto più performante della pur eccellente architettura Maxwell attualmente in commercio, spiega la casa delle GeForce – e i cablaggi di rete ad alta velocità forniti da Mellanox per scenari di utilizzo civili (Summit) e militari (Sierra).
Summit, il più potente dei due supersistemi, verrà impiegato presso lo Oak Ridge National Laboratory per studi e sperimentazioni scientifiche e sarà capace di fornire una potenza di picco compresa fra i 150 e i 300 petaFLOPS. Performance fuori scala, appunto, quasi pari all’attuale capacità di calcolo dell’intera schiera di supercomputer presi in considerazione nella classifica Top500.
Sierra sarà invece sfruttato dai tecnici del Lawrence Livermore National Laboratory per simulare l’impiego di armi nucleari, uno scenario di utilizzo a cui dovrebbero bastare i 100 petaFLOPS di picco previsti per le prestazioni del sistema.
Oltre a rappresentare la concretizzazione di una rivoluzione annunciata in ambito HPC (High Performance Computing), spiega IBM, l’arrivo di Summit e Sierra segnerà anche il debutto di una nuova tipologia di sistemi “data centrica” con cui Big Blue vuole risolvere il problema dello smistamento di enormi quantità di dati localizzando le risorse di calcolo in prossimità delle memorie in cui tali dati risiedono.
L’obiettivo dichiarato del DOE è quello di riconquistare la leadership del settore HPC dopo anni di latitanza dalla vetta, quello secondario – dipendente in maniera diretta dal primo – è battere il supersistema cinese Tianhe-2 che continua, con i suoi 33,86 petaFLOPS, a detenere il titolo di supercomputer più potente al mondo anche nell’ ultima classifica Top500 , appena aggiornata.
Anche quando arriveranno Summit e Sierra, spiegano gli esperti cinesi , Tianhe-2 continuerà a giocare un ruolo tecnologico fondamentale in settori chiave come le scienze biologiche, la meteorologia e la sicurezza nazionale. La Cina può riposare sugli allori ancora per un po’.
Alfonso Maruccia
-
Stefanuzzo scrive:Per chi vuole appronfondire
Vi riporto alcuni link, realta italiane.Piattaforma Apple OSX, IOS.http://www.universalaccess.it/NVDA screen Reader Open, comunita' italianahttp://www.nvda.it/ -
... scrive:LA CADUTA DELL'OCCIDENTE!
LA CADUTA DELL'OCCIDENTE![yt]q5ERxT5dMdk[/yt] -
panda rossa scrive:Tablet e smartphone inaccessibili
La questione e' molto semplice.Tablet e smartphone touch, nati e venduti inzialmente come costosi acXXXXXri modaioli , essendo concepiti come oggetti di sfoggio e ostentazione, non sono stati certo pensati per essere accessibili ai non vedenti.La cosa sarebbe morta li', se non fosse che per seguire la moda (e gli idioti che spendono), quasi tutti si sono buttati come pecore nel gregge in questo business e hanno inventato le piastrelle, che sono quanto di piu' lontano esista all'accessibilita' del non vedente.Il risultato e' misero.Il non vedente, invece di essere messo in condizione di superare il suo handicap, e' stato ulteriormente emarginato.-
mucca scrive:Re: Tablet e smartphone inaccessibili
- Scritto da: panda rossa
La questione e' molto semplice.
Tablet e smartphone touch, nati e venduti
inzialmente come costosi acXXXXXri
modaioli , essendo concepiti come oggetti di
sfoggio e ostentazione, non sono stati certo
pensati per essere accessibili ai non
vedenti.
La cosa sarebbe morta li', se non fosse che per
seguire la moda (e gli idioti che spendono),
quasi tutti si sono buttati come pecore nel
gregge in questo business e hanno inventato le
piastrelle, che sono quanto di piu' lontano
esista all'accessibilita' del non
vedente.
Il risultato e' misero.
Poi un giorno ci spieghi cosa c'entrino smartphone e piastrelle tablet con l'accessibilità delle pagine web.
Il non vedente, invece di essere messo in
condizione di superare il suo handicap, e' stato
ulteriormente
emarginato.E verrà ulteriormente emarginato finchE questi ti dicono che non vedono le pagine e tu vuoi cambiargli il tablet o le piastrelle.MUUUUU-
panda rossa scrive:Re: Tablet e smartphone inaccessibili
- Scritto da: mucca
- Scritto da: panda rossa
La questione e' molto semplice.
Tablet e smartphone touch, nati e venduti
inzialmente come <b
costosi acXXXXXri
modaioli </b
, essendo concepiti come oggetti di
sfoggio e ostentazione, non sono stati certo
pensati per essere accessibili ai non
vedenti.
La cosa sarebbe morta li', se non fosse che per
seguire la moda (e gli idioti che spendono),
quasi tutti si sono buttati come pecore nel
gregge in questo business e hanno inventato le
piastrelle, che sono quanto di piu' lontano
esista all'accessibilita' del non
vedente.
Il risultato e' misero.
Poi un giorno ci spieghi cosa c'entrino
smartphone e piastrelle tablet con
l'accessibilità delle pagine
web.Te lo spiego anche subito.Sono pensate per essere fruite coi tablet.Quindi grafica superflua, niente tag alternate alle immagini, interattivita' orientata al touch invece che alla tastiera...-
... scrive:Re: Tablet e smartphone inaccessibili
Attribuisci la colpa della malaprogrammazione al dispositivo, mi sembra esagerato.Hai mai visto un non vedente usare un tablet o un cellulare touch? Li usano molto semplicemente grazie a software appositi che fanno da interfaccia audio.Poi se una pagina è mal scritta non è fruibile ne sul tablet ne sul pc ne con linx.-
Un altro scrive:Re: Tablet e smartphone inaccessibili
- Scritto da: ...
Attribuisci la colpa della malaprogrammazione
al dispositivo, mi sembra esagerato.
Hai mai visto un non vedente usare un tablet o
un cellulare touch? Li usano molto semplicemente
grazie a software appositi che fanno da
interfaccia audio.
Poi se una pagina è mal scritta non è fruibile
ne sul tablet ne sul pc ne con linx.Vero, come fruibilità a parità di pagine l'interfaccia migliore è quella apple, che è sempre stata molto attenta all'accessibilità fin dalle prime versioni di OSX, Windows insegue e linux, purtroppo, è il solito caos in cui ci sono diverse sintesi ma nessuna riesce veramente a coprire tutte le funzionalità. -
Un altro scrive:Re: Tablet e smartphone inaccessibili
- Scritto da: Stefanuzzo
- Scritto da: Un altro
- Scritto da: Stefanuzzo
Emmm... In realtà parlavo della versione mobile
dei vari sistemi, nella versione desktop Jaws fa
da padrone.
Nella versione mobile voiceover è entrato
dall'iphone 3gS, il 3G normale senza l'S non
aveva alcunche di accessibile, periodo quello cui
Apple entra nelle scuole, appunto
nell'Educational.Il periodo in cui sono entrato io in contatto con diversi ipovedenti...Che XXXX che ho avuto allora !In effetti ricordo che prima andavano di registratori come promemoria e appunti :S -
panda rossa scrive:Re: Tablet e smartphone inaccessibili
- Scritto da: ...
Attribuisci la colpa della malaprogrammazione al
dispositivo, mi sembra
esagerato.
Hai mai visto un non vedente usare un tablet o un
cellulare touch? Li usano molto semplicemente
grazie a software appositi che fanno da
interfaccia
audio.Ma neanche per idea.Non hanno alcun feedback tattile. Come fanno ad interagire con lo schermo? -
... scrive:Re: Tablet e smartphone inaccessibili
basta un po di fantasia e lo schermo touch diventa un perfetto strumento per i non vedenti. Bastano le gesture, gia adesso i vedenti usano moltissime gesture. Basterebbe avere un po più di accortezza di creare gesture per i non vedenti e supportati dai software audio potrebbero usare tranquillamente lo smartphone.Certo non possono usare i pulsanti, dato che, come dici anche tu, non hanno un feedback tattile.Oppure, se io fossi un non vedente, mi comprerei un modello con tastierahttp://iomobile.smartworld.it/i-migliori-smartphone-con-tastiera-qwerty-e-android-175427.htmlin fondo se sono non vedente non posso pretendere di guidare la macchina, perche' dovrei dare per scontato che dovrei poter utilizzare tutti i dispositivi in commercio? Cerco quello che fa per me. -
panda rossa scrive:Re: Tablet e smartphone inaccessibili
- Scritto da: ...
in fondo se sono non vedente non posso pretendere
di guidare la macchina, perche' dovrei dare per
scontato che dovrei poter utilizzare tutti i
dispositivi in commercio? Cerco quello che fa per
me.Il problema non sono i gadget touch modaioli.Il problema e' il web che invece di restare fedele al paradigma mouse+tastiera, si e' reinvenato una impaginazione per essere accattivante visto dai suddetti gadget touch modiaoli a discapito dell'accessibilita' da parte di chi ha bisogno di un reade audio e la tastiera per navigare.Io stesso mi rendo conto che ogni volta che qualche sito cambia look, non riesco piu' a navigare con la sola tastiera ma sono costretto ad usare il mouse, anche per fare cose banali.Figuriamoci un cieco. -
Un altro scrive:Re: Tablet e smartphone inaccessibili
- Scritto da: panda rossa
- Scritto da: ...
in fondo se sono non vedente non posso
pretendere di guidare la macchina, perche'
dovrei dare per scontato che dovrei poter
utilizzare tutti i dispositivi in
commercio? Cerco quello che fa per me.
Il problema non sono i gadget touch modaioli.Che per i non vedenti hanno rappresentato un cambio della qualità di vita non indifferente.
Il problema e' il web che invece di restare
fedele al paradigma mouse+tastiera, si e'
reinvenato una impaginazione per essere
accattivante visto dai suddetti gadget
touch modiaoli a discapito dell'accessibilita'
da parte di chi ha bisogno di un reade audio e
la tastiera per navigare.Ti dirò che dei 1000 vantaggi che possono portare ad un ipovedente questi device la navigazione in web è abbastanza l'ultima che mi viene in mente.
Io stesso mi rendo conto che ogni volta che
qualche sito cambia look, non riesco piu' a
navigare con la sola tastiera ma sono costretto
ad usare il mouse, anche per fare cose
banali.
Figuriamoci un cieco.Se non gli hanno cambiato i tag che usano i lettori vocali potrebbe anche non accorgersi del cambiamento, ricorda che i cechi vedono il video come una linea, una lunga fila di oggetti (finestre, icone, menu) uno in fila all'altro. -
Stefanuzzo scrive:Re: Tablet e smartphone inaccessibili
- Scritto da: Un altro
- Scritto da: panda rossa
- Scritto da: ...
in fondo se sono non vedente non posso
pretendere di guidare la macchina,
perche'
dovrei dare per scontato che dovrei
poter
utilizzare tutti i dispositivi in
commercio? Cerco quello che fa per me.
Il problema non sono i gadget touch modaioli.
Che per i non vedenti hanno rappresentato un
cambio della qualità di vita non
indifferente.
Il problema e' il web che invece di restare
fedele al paradigma mouse+tastiera, si e'
reinvenato una impaginazione per essere
accattivante visto dai suddetti gadget
touch modiaoli a discapito
dell'accessibilita'
da parte di chi ha bisogno di un reade audio
e
la tastiera per navigare.
Ti dirò che dei 1000 vantaggi che possono portare
ad un ipovedente questi device la navigazione in
web è abbastanza l'ultima che mi viene in
mente.
Io stesso mi rendo conto che ogni volta che
qualche sito cambia look, non riesco piu' a
navigare con la sola tastiera ma sono
costretto
ad usare il mouse, anche per fare cose
banali.
Figuriamoci un cieco.
Se non gli hanno cambiato i tag che usano i
lettori vocali potrebbe anche non accorgersi del
cambiamento, ricorda che i cechi vedono il video
come una linea, una lunga fila di oggetti
(finestre, icone, menu) uno in fila
all'altro.In parte si. Ma puoi anche navigare per intestazioni, campitesto, tabelle, quindi puoi' saltare alcuni contenuti; tutto questo se chi ha realizzato la pagina web la fatto con criterio. Spesso in alcune pagine web, generate da editor hanno tag ridondanti o peggio tag morte lasciate li non appaiono a schermo ma lo screen reader le vede e ci finisce dentro restituendoti il nulla. -
Stefanuzzo scrive:Re: Tablet e smartphone inaccessibili
- Scritto da: ...
basta un po di fantasia e lo schermo touch
diventa un perfetto strumento per i non vedenti.
Bastano le gesture, gia adesso i vedenti usano
moltissime gesture. Basterebbe avere un po più di
accortezza di creare gesture per i non vedenti e
supportati dai software audio potrebbero usare
tranquillamente lo
smartphone.
Certo non possono usare i pulsanti, dato che,
come dici anche tu, non hanno un feedback
tattile.
Oppure, se io fossi un non vedente, mi comprerei
un modello con
tastiera
http://iomobile.smartworld.it/i-migliori-smartphon
in fondo se sono non vedente non posso pretendere
di guidare la macchina, perche' dovrei dare per
scontato che dovrei poter utilizzare tutti i
dispositivi in commercio? Cerco quello che fa per
me.Guidare una macchina no. Usare un computer si'. Usare un tablet si'. Usare uno Smartphone, una lavatrice, un forno a microonde, un mediacenter, ecc. ecc. Prendiamo come esempio un mediacenter, ti sembrera strano ma l'unico attualmente accessibile e AppleTV, purtroppo ha delle limitazioni nei formati video pero' e' eccezionale poter scegliere un film, leggerne il titolo, la durata, l'autore e la trama. Per un non vedente questi "gadget modaioli" come li chiama Pandarossa, sono ausili. Se devo leggere l'orario di un treno o prenotarlo un viaggio ho due possibilita; la prima e far fare tutto da un altro, la seconda caricarmi un'app per iphone perche' purtroppo il portale di trenitalia e alquanto ostico (e non solo per i non vedenti ma anche per quelli che ci vedono benissimo). Anche android si sta avvicinando a risultati eccellenti con ottimi engine vocali e davvero molto pensonalizzabili. Prima di tutto cio' si potevano vocalizzare i telefoni con spese oltre l'immaginabile (perche tanto poi c'era l'Asl che pagava) e con un grande sbattimento. Invece adesso io acquisto un iphone e posso gia usarlo. Questa è accessibilita' (chiunque puo' usare quel dispositivo). Per il web invece e' discorso diverso, se navigo con safari o firefox, avere tutti gli ausili vocali, rotore, navigazione per link, per intestazioni, per campi testo, per tabelle, ma se poi incontro un portale interamente in flash, o senza etichettare i vari pulsanti (lo stesso html ha diverse tag per lo scopo) non potro comunque accedere ai contenuti. Comprendo che la realizzazione di un sito web accessibile comporta a volte un compromesso di qualita visiva. Si potrebbe rendere il sito con un modalita' accessibile, ma comprendo anche che cio' non permetterebbe ai siti di rendere la pubblicita' al visitatore. Esempio banale, Puntoinformatico alla fine di questo testo mi mette un campo testo con il codice antispam, che io vedo perche sono ipovedente (zoomo all'inverosimile) pero' tale codice per chi non lo vedesse ha la possibilita' di ascoltarlo, peccato pero' che il pulsante con l'omino con la sedia a rotelle (che lui non è ha bisogno essendo un disabile motorio) non è identificato dal mio voiceover e ne da jaws; insomma il detto perdersi in un bicchiere d'acqua. -
Stefanuzzo scrive:Re: Tablet e smartphone inaccessibili
Non è piu' importante avere un riferimento tattile. Su un comune smartphone tipo Iphone ti viene incontro "Voiceover" che è uno Screen Reader. Ti muovi con le dita sopra schermo e ti vengono vocalizzate le app e il contenuto delle stesse, naturalmente tutto cio' deve essere realizzato ad hoc per permetterti un buon livello di interazione. Attualmente chi usa un Iphone, Ipad e Mac OSX ha una eccellente livello di acessibilita'. Posta, web, mappe, navigazione gps, alcuni giochi (con audio posizionale) sono accessibili, prima era impensabile, oltre ad una miriade di applicazioni utili e in parte accessibili.
-
-
mucca scrive:Re: Tablet e smartphone inaccessibili
Te lo spiego anche subito.
Sono pensate per essere fruite coi tablet.Segmento di mercato dove non esiste quasi la piastrella, giusto per farti notare il tuo primo errore
Quindi grafica superflua, niente tag alternate
alle immagini, interattivita' orientata al touch
invece che alla
tastiera...Poiché come al solito non hai letto l'articolo, i problemi si manifestano in generale su pagine web, anzi, se fossero progettate per dispositivi mobili forse sarebbe un po' meglio, ad esempio non si avrebbero menù a discesa che sia aprono appena passa sopra il mouse, cosa che sui tablet/smartphone non si può fare.Ritenta e sarai più fortunato, ti ripeto che sei tu che stai emarginando maggiormente queste persone non ascoltando le loro esigenze. Si chiama strumentalizzazione, sfrutto il problema di un altro per portare avanti le mie idee o interessi.-
panda rossa scrive:Re: Tablet e smartphone inaccessibili
- Scritto da: mucca
Te lo spiego anche subito.
Sono pensate per essere fruite coi tablet.
Segmento di mercato dove non esiste quasi la
piastrella, giusto per farti notare il tuo primo
erroreCi sono sistemi di puntamento utilizzabili dai non vedenti?
Quindi grafica superflua, niente tag
alternate
alle immagini, interattivita' orientata al
touch
invece che alla
tastiera...
Poiché come al solito non hai letto l'articolo,Quale articolo?
i
problemi si manifestano in generale su pagine
web, anzi, se fossero progettate per dispositivi
mobili forse sarebbe un po' meglio, ad esempio
non si avrebbero menù a discesa che sia aprono
appena passa sopra il mouse, cosa che sui
tablet/smartphone non si può
fare.Se ci fossero hotkeys per selezionare le voci dei menu, poi il fatto che siano a discesa o a mouse hover, sarebbe totalmente indifferente al non vedente il quale preme il tasto X e accede alla pagina.
Ritenta e sarai più fortunato, ti ripeto che sei
tu che stai emarginando maggiormente queste
persone non ascoltando le loro esigenze.Le pagine che produco io sono fruibilissime con qualunque device e qualunque impedimento fisico la gente abbia.
Si
chiama strumentalizzazione, sfrutto il problema
di un altro per portare avanti le mie idee o
interessi.Si chiama ottimizzazione: con una sola azione si risolvono piu' problemi. -
mucca scrive:Re: Tablet e smartphone inaccessibili
Ci sono sistemi di puntamento utilizzabili dai
non
vedenti?
Accessibilità non vuol dire solo non vedenti, sveglia la mattina.
Quale articolo?
Non è importante che tu legga l'articolo, ma almeno commenta in-topic
Se ci fossero hotkeys per selezionare le voci dei
menu, poi il fatto che siano a discesa o a mouse
hover, sarebbe totalmente indifferente al non
vedente il quale preme il tasto X e accede alla
pagina.Vedo che non stai parlando di tablet/smartphone e piastrelle, forse ci sei arrivato
Le pagine che produco io sono fruibilissime con
qualunque device e qualunque impedimento fisico
la gente
abbia.Ci crediamo tutti, manco conosci il problema come hai ampiamente dimostrato in altri post.
Si chiama ottimizzazione: con una sola azione si
risolvono piu'
problemi.I tuoi forse, non quelli degli interessati, classica visione egocentrica. Direi a che ci sei di far abolire il posto per i portatori di handicap, se possono andare in macchina possono sicuramente fare anche due passi in più.... così ragioni tu.MUUUUUUU -
panda rossa scrive:Re: Tablet e smartphone inaccessibili
- Scritto da: mucca
Ci sono sistemi di puntamento utilizzabili
dai
non
vedenti?
Accessibilità non vuol dire solo non vedenti,
sveglia la
mattina.Traduzione: <i
"siccome sui non vedenti hai ragione tu, cerco di ampliare il discorso infilandoci dentro altre categorie di dsabili." </i
Quale articolo?
Non è importante che tu legga l'articolo, ma
almeno commenta
in-topicSi parla di accessibilita' dei siti web, e io sto dicendo che il discorso dipende anche dalla pretesa di adattare i siti web ai gadget modaioli.Perfettamente in-topic.
Se ci fossero hotkeys per selezionare le
voci
dei
menu, poi il fatto che siano a discesa o a
mouse
hover, sarebbe totalmente indifferente al non
vedente il quale preme il tasto X e accede
alla
pagina.
Vedo che non stai parlando di tablet/smartphone e
piastrelle, forse ci sei arrivatoO forse mi ci hai spinto tu dove ti faceva comodo?Riassumo il concetto: da qualche anno esistono i gadget modaioli.Hanno una loro interfaccia che si allontana di parecchio dal paradigma mouse/tasitera.Tale interfaccia e' basata sul touch (senza sensazione tattile) su rettangoli stondati dello schermo (invisibili ai non vedenti).Ci siamo fin qui?Ok, passiamo oltre.Alcuni siti web hanno sentito la necessita' di rendersi somiglianti a questo nuovo paradigma di interfaccia per essere piu' facilmente fruibili da quel gregge di utonti diversamente informatici che segue gli influssi modaioli e ha piano piano sostituito la classica interfaccia web con quella piu' piastrellosa, perdendo tutti quegli elementi che consentivano una migliore accessibilita' alla pagina.Jaws per esempio.Ci siamo? Tutto chiaro?Devo ripetere? Fare un disegnetto?
Le pagine che produco io sono fruibilissime
con
qualunque device e qualunque impedimento
fisico
la gente
abbia.
Ci crediamo tutti, manco conosci il problema come
hai ampiamente dimostrato in altri post.Non ci devi mica credere.Ti basti sapere che in rete qualcuno le pagine altamente accessibili le fa.Non sono io? Non ci credi che sia io.Fa lo stesso.C'e' qualcuno che e' in grado di fare pagine accessibili?Si, c'e'.Che sia panda rossa o pinco pallo non e' oggetto di discussione.
Si chiama ottimizzazione: con una sola
azione
si
risolvono piu'
problemi.
I tuoi forse, non quelli degli interessati,Gli uni e gli altri.
classica visione egocentrica. Direi a che ci sei
di far abolire il posto per i portatori di
handicap, se possono andare in macchina possono
sicuramente fare anche due passi in più.... così
ragioni tu.Quindi non hai capito proprio niente di me.Pazienza...
MUUUUUUUBeeeeeee! -
mucca scrive:Re: Tablet e smartphone inaccessibili
Traduzione: <i
"siccome sui non vedenti
hai ragione tu, cerco di ampliare il discorso
infilandoci dentro altre categorie di dsabili."
</i
Traduzione: mi hanno appena risposto di si in un altro psot, spero che questo mucca non legga le risposte degli altri, vediamo se funziona insistendo sui non vedenti.
Si parla di accessibilita' dei siti web, e io sto
dicendo che il discorso dipende anche dalla
pretesa di adattare i siti web ai gadget
modaioli.
Perfettamente in-topic.No, tu sei partito per la tangente, ti stanno spiegando molto gentilmente come i cosiddetti gadget modaioli aiutino di molto la vita di ipovedenti.Sei completamente non legato alla realtà dei fatti, ad esempio fingi di non sapere che molti siti web hanno apposite versioni per la visualizzazione in dispositivi mobili, spesso anche più semplici, quindi questa connessione la vedi solo tu che ti volevi scaglaire contro i gadget e le piastrelle.
O forse mi ci hai spinto tu dove ti faceva comodo?Si parla di accessibilità di siti web, questo è l'argomento.
Riassumo il concetto: da qualche anno esistono i
gadget
modaioli.Che aiutano la vita di chi ha difficoltà a quanto leggo.
Hanno una loro interfaccia che si allontana di
parecchio dal paradigma
mouse/tasitera.Usi il mouse?
Tale interfaccia e' basata sul touch (senza
sensazione tattile) su rettangoli stondati dello
schermo (invisibili ai non
vedenti).
Ci siamo fin qui?
Ma certo, gli altri due signori ti hanno dato risposte esaurienti su come si possono utilizzare, forse sei tu che ancora non ci sei.
Ok, passiamo oltre.
Alcuni siti web hanno sentito la necessita' di
rendersi somiglianti a questo nuovo paradigma di
interfaccia per essere piu' facilmente fruibili
da quel gregge di utonti diversamente informatici
che segue gli influssi modaioli e ha piano piano
sostituito la classica interfaccia web con quella
piu' piastrellosa, perdendo tutti quegli elementi
che consentivano una migliore accessibilita' alla
pagina.
Jaws per esempio.
Quindi mi stai dicendo che una interfaccia dove non c'è mouse e tastiera ma solo pressioni sullo schermo, fa nascere un nuovo paradigma per usare una pagina web, le stesse pagine web che sono nate per schiacciare su dei punti in modo che se ne aprissero altre? Le stesse che, a quanto leggo (cosa che non fai tu), ad esempio hanno un menù che si aziona solo con il passaggio del mouse e che quindi non sono accessibili neppure da un "gadget" che mouse non ha, strano che volessero fare delle pagine per i "gadget" e poi le realizzano che si possano vedere solo sui computer con il mouse.
Ci siamo? Tutto chiaro?
Devo ripetere? Fare un disegnetto?
Non serve, io ho capito perfettamente cosa hai detto tu all'inizio, hai detto che se le pagine sono meno accessibili è per colpa dei "gadget modaioli" e la gente che costruisce pagine per questi dispositivi, cioè, ad esempio, con menù che funzionano solo con il mouse. Sempre più convinto vero?
Non ci devi mica credere.E difatti.
Ti basti sapere che in rete qualcuno le pagine
altamente accessibili le
fa.
Non sono io? Non ci credi che sia io.
Fa lo stesso.
C'e' qualcuno che e' in grado di fare pagine
accessibili?
Si, c'e'.
Ed è di questo che stiamo parlando infatti, che c'è qualcuno che non le fa, sappiamo tutti che si possono fare, risulta strano che le stesse pagine istituzionali non rispettino alcune regole base. Ma sarà perché le hanno fatte per i gadget immagino.
Che sia panda rossa o pinco pallo non e' oggetto
di
discussione.Ed allora non metterti in mezzo, usi la parola IO più spesso di quanto immagini.
Quindi non hai capito proprio niente di me.
Pazienza...
Stai dicendo, non solo a me, che ai ciechi non serve questo e quello, che le rubriche si imparano a memoria ecc ecc, non si capisce se uno deve ridere o piangere a leggere certe cose. Comunque c'è uno che ti sta rispondendo che ci lavora, uno che è ipovedente, io tendo di più a credere a loro che a alla tua sublima intelligenza.
MUUUUUUU
Beeeeeee!
-
-
-
-
BeddaMatrix scrive:Re: Tablet e smartphone inaccessibili
Magari cerca di fare commenti sensati e pertnenti invece di rosicare come al solito perche' sei un cantinaro e non hai i soldi per prendertene uno-
underground scrive:Re: Tablet e smartphone inaccessibili
- Scritto da: BeddaMatrix
Magari cerca di fare commenti sensati e pertnenti
invece di rosicare come al solito perche' sei un
cantinaro e non hai i soldi per prendertene
unoIo sono un cantinaro ed ho abbastanza soldi per comprarli, pixarci sopra e portarli in discarica. Conosco qualcuno che invece vive in un attico, s'e' preso il 6+ e mangia pane e cipolle. -
panda rossa scrive:Re: Tablet e smartphone inaccessibili
- Scritto da: BeddaMatrix
Magari cerca di fare commenti sensati e pertnenti
invece di rosicare come al solito perche' sei un
cantinaro e non hai i soldi per prendertene
unoQuando sarai diventato cieco potrai divertirti ad accedere alla rete col tuo costoso portafrutta e raccontarci la tua esperienza.-
... scrive:Re: Tablet e smartphone inaccessibili
se diventerò cieco so che non potro' sperare di fare quello che faccio con gli occhi. Anche se un sito venisse scritto in modo che sia 100% fruibile per i non vedenti, in realta' questo 100% non è mai un vero 100%, perchè non si parla solo di testi, si parla di immagini, e se scrivo "immagine di koala che mangia la foglia di maria" in realtà non potro' mai sapere veramente come è quella foto, ma potro' solo immaginarla. lo stesso per i colori. descrivi la gioconda ad un non vedente, "donna di eta' incerta, con sorriso enigmatico appena accennato e mani conserte sul grembo e veste nera".... puoi immaginare la gioconda? Ognuno immagina la sua. O fornisci per ogni immagine un centinaio di righe di testo o non renderai mai giustizia a nessuna immagine, e non darai mai informazioni che si possono considerare i 100% fruibili.-
Un altro scrive:Re: Tablet e smartphone inaccessibili
- Scritto da: ...
O fornisci per ogni immagine un centinaio di
righe di testo o non renderai mai giustizia a
nessuna immagine, e non darai mai informazioni
che si possono considerare i 100% fruibili.Guarda che delle immagini non glie ne frega niente ai non vedenti, quello che a loro interessa sono ad esempio i loghin javascript non commentati o peggio i java non accedibili con sintesi tipo jaws.Ad esempio la maggior parte di quelli delle banche. -
pippaiolo scrive:Re: Tablet e smartphone inaccessibili
- Scritto da: ...
se diventerò cieco so che non potro' sperare di
fare quello che faccio con gli occhi. Anche se uneh si, quindi mi raccomando, poche pippe -
... scrive:Re: Tablet e smartphone inaccessibili
- Scritto da: ...
se diventerò cieco so che non potro' sperare di
fare quello che faccio con gli occhi. Anche se un
sito venisse scritto in modo che sia 100%
fruibile per i non vedenti, in realta' questo
100% non è mai un vero 100%, perchè non si parla
solo di testi, si parla di immagini, e se scrivo
"immagine di koala che mangia la foglia di maria"
in realtà non potro' mai sapere veramente come è
quella foto, ma potro' solo immaginarla. lo
stesso per i colori. descrivi la gioconda ad un
non vedente, "donna di eta' incerta, con sorriso
enigmatico appena accennato e mani conserte sul
grembo e veste nera".... puoi immaginare la
gioconda? Ognuno immagina la sua.
O fornisci per ogni immagine un centinaio di
righe di testo o non renderai mai giustizia a
nessuna immagine, e non darai mai informazioni
che si possono considerare i 100%
fruibili.Mamma mia quanta ignoranza in questo post. Incredibile. Leggiti qualche documentazione sull'accessibilita' prima di sparare tali castronerie, e imparerai cosa e' veramente importante per l'accessibilita' web dei non vedenti. Altro che "immagine di koala che mangia la foglia di maria"... -
... scrive:Re: Tablet e smartphone inaccessibili
Guarda, con l'accessibilita' ci ho lavorato per anni, e non hai capito cosa ho scritto.Un sito non sara' mai 100% acessibile perche anche se lo faccio accessibile in tutte le sue parti (menu, tabelle ecc...) rimangono fuori delle cose molto importanti che sono le immagini, l'audio ed i video. Al mondo ci sono 5 sensi e sul web se ne usano 2. se uno di questi manca, e' normale che per quanto possa essere fatto bene un sito non potro' mai fruire al 100% dei contenuti, perche' vorrebbe dire che vedo e sento le stesse cose che vede e sente un vedente e udente. Cosa assolutamente impossibile. Al massimo posso dare una descrizione sommaria delle immagini, dei video e delle musiche. Quindi tecnicamente puo' essere reso accessibile al 100% ma praticamente no, perche' l'utente non vedente o non udente non potra' mai e poi mai usufruire del sito come ne usufruiscono gli altri.
-
-
-
-
Teo_ scrive:Re: Tablet e smartphone inaccessibili
- Scritto da: panda rossa
Tablet e smartphone touch [...] non sono stati certo
pensati per essere accessibili ai non
vedenti.Siamo OT perché non centrano niente i device che fra laltro è più facile che rispettino gli standard rispetto ad alcuni browser per computer.Sarebbe bello leggere cosa ne pensa a riguardo un non vedente. Già da quando usavo un iPhone 3Gs sapevo che cerano diversi schermi braille supportati.Piccolo aneddoto: quando mi si era rotto lo schermo delliPhone, mentre aspettavo che arrivasse il ricambio da Amazon, avevo attivato da iTunes VoiceOver (legge cosa cè sullo schermo e aiuta testualmente nella navigazione dei comandi). Se avessi aspettato altri giorni per la consegna del display sarei impazzito a forza di sentire quella voce che leggeva ogni elemento a raffica, ma quello che mi serviva fare col telefono, lho fatto pur non essendo abituato a quel tipo di interfaccia. -
smarmaduk scrive:Re: Tablet e smartphone inaccessibili
avete mai visto un sistemasito ... business accessibile ?molto banalmente l'accessibilità non genera revenues e quindi è lasciata, sulla carta, al 'pubblico'(che la ignora).-
Un altro scrive:Re: Tablet e smartphone inaccessibili
- Scritto da: smarmaduk
avete mai visto un sistemasito ... business
accessibile ?
molto banalmente l'accessibilità non genera
revenues e quindi è lasciata, sulla carta, al
'pubblico'(che la ignora).In realtà no... Sono solo gaggi !Ad esempio molte banche ti danno la chiavetta genera numeri accessibile, su richiesta, solo che quando vai sul sito vedi che gli appositi tag che il java prevede per rendere accessibile il loghin sono bellamente ignorati.-
Eh No scrive:Re: Tablet e smartphone inaccessibili
- Scritto da: Un altro
- Scritto da: smarmaduk
avete mai visto un sistemasito ... business
accessibile ?
molto banalmente l'accessibilità non genera
revenues e quindi è lasciata, sulla carta, al
'pubblico'(che la ignora).
In realtà no... Sono solo gaggi !
Ad esempio molte banche ti danno la chiavetta
genera numeri accessibile, su richiesta, solo che
quando vai sul sito vedi che gli appositi tag che
il java prevede per rendere accessibile il loghin
sono bellamente
ignorati.ma che XXXXX è 'sto loghin ?-
Un altro scrive:Re: Tablet e smartphone inaccessibili
- Scritto da: Eh No
- Scritto da: Un altro
- Scritto da: smarmaduk
avete mai visto un sistemasito ...
business
accessibile ?
molto banalmente l'accessibilità non
genera
revenues e quindi è lasciata, sulla
carta,
al
'pubblico'(che la ignora).
In realtà no... Sono solo gaggi !
Ad esempio molte banche ti danno la chiavetta
genera numeri accessibile, su richiesta,
solo
che
quando vai sul sito vedi che gli appositi
tag
che
il java prevede per rendere accessibile il
loghin
sono bellamente
ignorati.
ma che XXXXX è 'sto loghin ?login :D
-
-
-
-
Un altro scrive:Re: Tablet e smartphone inaccessibili
- Scritto da: panda rossa
La questione e' molto semplice.
Tablet e smartphone touch, nati e venduti
inzialmente come <b
costosi acXXXXXri
modaioli </b
, essendo concepiti come oggetti di
sfoggio e ostentazione, non sono stati certo
pensati per essere accessibili ai non
vedenti.Veramente soprattutto Apple è stata fin da subito piuttosto attenta a riguardo, android l'ha seguita dopo poco, già dalle prime relase iphone era perfettamente usabile.
La cosa sarebbe morta li', se non fosse che per
seguire la moda (e gli idioti che spendono),
quasi tutti si sono buttati come pecore nel
gregge in questo business e hanno inventato le
piastrelle, che sono quanto di piu' lontano
esista all'accessibilita' del non vedente.
Il risultato e' misero.Assolutamente falso, ma che ne sai ? Che esperienze hai a riguardo ?
Il non vedente, invece di essere messo in
condizione di superare il suo handicap, e' stato
ulteriormente emarginato.La vita dei non vedenti è migliorata enormemente grazie alla possibilità di potersi portare in giro un piccolo device in grado ad esempio di: - dirti in che strada ti trovi - leggere un numero civico o un'insiegna - guidarti per città sconosciute a piediQuindi evita di dire certe cose.-
panda rossa scrive:Re: Tablet e smartphone inaccessibili
- Scritto da: Un altro
Assolutamente falso, ma che ne sai ? Che
esperienze hai a riguardo
?Ho provato!Ad occhi chisi ho provato a fare una telefonata con il mio vecchio nokia da 30 euro e con uno smartphone touch.Risultato: col nokia ho chiamato senza problemi, e pure inviato un messaggio.Con lo smartphone zero.Manco sono riuscito a sbloccarlo.
Il non vedente, invece di essere messo in
condizione di superare il suo handicap, e'
stato
ulteriormente emarginato.
La vita dei non vedenti è migliorata enormemente
grazie alla possibilità di potersi portare in
giro un piccolo device in grado ad esempio
di:
- dirti in che strada ti trovi
- leggere un numero civico o un'insiegna
- guidarti per città sconosciute a piediL'oggetto che hai appena descritto e' un navigatore satellitare, non uno smartphone.
Quindi evita di dire certe cose.Stiamo parlando di come accedere al web.Evita tu di dire cose che non c'entrano.-
Ufo4 scrive:Re: Tablet e smartphone inaccessibili
- Scritto da: panda rossa
- Scritto da: Un altro
Assolutamente falso, ma che ne sai ?
Che esperienze hai a riguardo ?
Ho provato!
Ad occhi chisi ho provato a fare una
telefonata con il mio vecchio nokia
da 30 euro e con uno smartphone touch.Bene, ottimo, ora fanne 100 e alla 100 dimmi con cosa ti trovi meglio, ah il numero che hai chiamato lo conoscevi per caso a memoria o cel'avevi in rubrica ? E come l'hai letta la rubrica con una sintesi vocale ?Non basta fare 1 telefonata per fare questi test, bendati per 2 giorni e poi dimmi sul tuo nokia come fai a sapere lo stato della batteria ? O semplicemente verificare che sia acceso ?
Risultato: col nokia ho chiamato senza
problemi, e pure inviato un messaggio.
Con lo smartphone zero.
Manco sono riuscito a sbloccarlo.Nessuno dice che sia facile, ma se impari ti accorgi che con il nokia non puoi interagire molto di più che con una cabina telefonica.
Il non vedente, invece di essere
messo in condizione di superare il suo
handicap, e' stato ulteriormente emarginato.
La vita dei non vedenti è migliorata
enormemente grazie alla possibilità di
potersi portare in giro un piccolo device
in grado ad esempio di:
- dirti in che strada ti trovi
- leggere un numero civico o un'insiegna
- guidarti per città sconosciute a piedi
L'oggetto che hai appena descritto e' un
navigatore satellitare, non uno smartphone.Ma pensa ? Adesso con un navigatore satellitare posso fotografare un citofono e farmi leggere i nomi dalla sintesi vocale ? Mi dici cortesemente che modello è ?
Quindi evita di dire certe cose.
Stiamo parlando di come accedere al web.
Evita tu di dire cose che non c'entrano.I problemi principali riguardo all'acXXXXX al web si può essenzialmente riassumere nei problemi che ho descritto prima riguardo al login nella banca: java e javascript usati male, i campi che esistono già non vengono usati e per quello c'e' solo da arrabbiarsi sito persito.La pagina web in sè un ipovedente la vede similmente al desktop come una colonna di testi uno dietro l'altro tra cui navigare, le immagini sono solo una rottura che fa perdere tempo.-
panda rossa scrive:Re: Tablet e smartphone inaccessibili
- Scritto da: Ufo4
- Scritto da: panda rossa
- Scritto da: Un altro
Assolutamente falso, ma che ne sai ?
Che esperienze hai a riguardo ?
Ho provato!
Ad occhi chisi ho provato a fare una
telefonata con il mio vecchio nokia
da 30 euro e con uno smartphone touch.
Bene, ottimo, ora fanne 100 e alla 100 dimmi con
cosa ti trovi meglio, ah il numero che hai
chiamato lo conoscevi per caso a memoria o
cel'avevi in rubrica ?Io ho un cervello ancora funzionante.Non ho bisogno di sostituirlo con un surrogato al silicio.Tutti i numeri che mi servono li so a memoria, cosi' non sono vincolato alla rubrica.
Non basta fare 1 telefonata per fare questi test,
bendati per 2 giorni e poi dimmi sul tuo nokia
come fai a sapere lo stato della batteria ? O
semplicemente verificare che sia acceso
?Emette dei bip.
Risultato: col nokia ho chiamato senza
problemi, e pure inviato un messaggio.
Con lo smartphone zero.
Manco sono riuscito a sbloccarlo.
Nessuno dice che sia facile, ma se impari ti
accorgi che con il nokia non puoi interagire
molto di più che con una cabina
telefonica.E' uno strumento fatto per telefonare e consente di telefonare anche alle persone con disabilita'.
L'oggetto che hai appena descritto e' un
navigatore satellitare, non uno smartphone.
Ma pensa ? Adesso con un navigatore satellitare
posso fotografare un citofono e farmi leggere i
nomi dalla sintesi vocale ? Mi dici cortesemente
che modello è ?Ti sfido a fare la foto, ad occhi bendati, con uno smartphone, ad un citofono che non sai dov'e', non sai com'e' fatto, se ci sono i nomi, i numeri o altro.Magari bello grosso, quelli con centinaia di nomi.Il tutto senza avere la sensazione tattile dello scatto.Fai molto prima a telefonare alla persona dicendo: "Sono qua sotto! Davanti al tuo portone."
Quindi evita di dire certe cose.
Stiamo parlando di come accedere al web.
Evita tu di dire cose che non c'entrano.
I problemi principali riguardo all'acXXXXX al web
si può essenzialmente riassumere nei problemi che
ho descritto prima riguardo al login nella banca:
java e javascript usati male, i campi che
esistono già non vengono usati e per quello c'e'
solo da arrabbiarsi sito
persito.Questa che tu dici e' una cosa vera ma che c'e' sempre stata anche prima.Ultimamente parecchi siti accessibili in HTML sono stati rifatti con qualche XXXXXta di framework che li ha resi inaccessibili da tastiera (e quindi anche ai non vedenti).
La pagina web in sè un ipovedente la vede
similmente al desktop come una colonna di testi
uno dietro l'altro tra cui navigare, le immagini
sono solo una rottura che fa perdere
tempo.Le immagini si fa presto a farle sparire. -
Un altro scrive:Re: Tablet e smartphone inaccessibili
- Scritto da: panda rossa
- Scritto da: Ufo4
- Scritto da: panda rossa
- Scritto da: Un altro
Assolutamente falso, ma che ne
sai ?
Che esperienze hai a riguardo ?
Ho provato!
Ad occhi chisi ho provato a fare una
telefonata con il mio vecchio nokia
da 30 euro e con uno smartphone touch.
Bene, ottimo, ora fanne 100 e alla
100 dimmi con cosa ti trovi meglio, ah
il numero che hai chiamato lo conoscevi
per caso a memoria o cel'avevi in
rubrica ?
Io ho un cervello ancora funzionante.Stai dimostrando il contrario...
Non ho bisogno di sostituirlo con un
surrogato al silicio.
Tutti i numeri che mi servono li so a
memoria, cosi' non sono vincolato alla
rubrica.Quindi stai dicendo che un ipovedente dovrebbe ridursi ad utilizzare pochi numeri che ha a memoria invece di usare una rubrica in cui tenere decine di numeri come tutti, quindi per primo stai dimostrando di non avere il minimo rispetto alle esigenze ma stai ponendo ulteriori limiti a chi limiti li ha già.
Non basta fare 1 telefonata per fare
questi test, bendati per 2 giorni e poi
dimmi sul tuo nokia come fai a sapere lo
stato della batteria ? O semplicemente
verificare che sia acceso ?
Emette dei bip.Li emette quando si sta spegnendo, ma il povero non vedente deve mettersi a fare da balia al suo telefono per controllare che non si spenga o gli concedi di agire come una persona normale ?Cel'hai in tasca, non sai se è acceso o spento, come fai a scoprirlo ?Un iphone (o un android) con la sintesi li tocchi e te lo dicono, ti dicono anche lo stato della batteria residua.
Risultato: col nokia ho chiamato senza
problemi, e pure inviato un messaggio.
Con lo smartphone zero.
Manco sono riuscito a sbloccarlo.
Nessuno dice che sia facile, ma se impari ti
accorgi che con il nokia non puoi interagire
molto di più che con una cabina
telefonica.
E' uno strumento fatto per telefonare e consente
di telefonare anche alle persone con disabilita'.E usalo come tale con tutti i limiti, al momento per un non vedente è molto più utile uno smatphone che oltre a telefonare (ma solo se sai i numeri a memoria) consente di fare molte molte altre cose.Inoltre puoi leggerne anche le funzioni, appunto, tipo lo stato della batteria fruendone in modo completo.Senza contare tutte le altre cose che può fare con delle app adatte.
L'oggetto che hai appena descritto
e' un navigatore satellitare, non uno
smartphone.
Ma pensa ? Adesso con un navigatore
satellitare posso fotografare un citofono
e farmi leggere i nomi dalla sintesi
vocale ? Mi dici cortesemente che modello è ?
Ti sfido a fare la foto, ad occhi bendati, con
uno smartphone, ad un citofono che non sai
dov'e', non sai com'e' fatto, se ci sono i nomi,
i numeri o altro.Non c'e' problema, basta prima toccarlo un pò, forse non hai capito una cosa: io parlo per esperienza, tu quanti ipovedenti / non vedenti conosci ? Io ci lavoro.
Magari bello grosso, quelli con centinaia di nomi.
Il tutto senza avere la sensazione tattile dello
scatto.Fa click... E la sintesi vocale inizia a leggerti i nomi, uno per volta, pian pianino, caratteristica degli ipovedenti / non vedenti è non avere fretta per queste cose.
Fai molto prima a telefonare alla persona
dicendo: "Sono qua sotto! Davanti al tuo
portone."Gia, tanto si conoscono tutti i numeri a memoria, l'abbiamo detto prima vero ? Perche' occorre conoscere tutti i numeri di tutti i propri amici a memoria secondo quanto da te teorizzato prima.
Quindi evita di dire certe cose.
Stiamo parlando di come accedere al web.
Evita tu di dire cose che non c'entrano.
I problemi principali riguardo all'acXXXXX
al web si può essenzialmente riassumere nei
problemi che ho descritto prima riguardo al
login nella banca: java e javascript usati
male, i campi che esistono già non vengono
usati e per quello c'e' solo da arrabbiarsi
sito persito.
Questa che tu dici e' una cosa vera ma che
c'e' sempre stata anche prima.
Ultimamente parecchi siti accessibili in HTML
sono stati rifatti con qualche XXXXXta di
framework che li ha resi inaccessibili da
tastiera (e quindi anche ai non vedenti).Mi fai qualche esempio così li "guardo" ?
La pagina web in sè un ipovedente la
vede similmente al desktop come una
colonna di testi uno dietro l'altro tra
cui navigare, le immagini sono solo una
rottura che fa perdere tempo.
Le immagini si fa presto a farle sparire.Infatti lo si fa. -
mucca scrive:Re: Tablet e smartphone inaccessibili
- Scritto da: Un altro
- Scritto da: panda rossa
- Scritto da: Ufo4Io lascerei perdere guarda, lui ne sa più di tutti, anche di chi ci lavora con certe cose. -
panda rossa scrive:Re: Tablet e smartphone inaccessibili
- Scritto da: Un altro
Io ho un cervello ancora funzionante.
Stai dimostrando il contrario...
Non ho bisogno di sostituirlo con un
surrogato al silicio.
Tutti i numeri che mi servono li so a
memoria, cosi' non sono vincolato alla
rubrica.
Quindi stai dicendo che un ipovedente dovrebbe
ridursi ad utilizzare pochi numeri che ha a
memoria invece di usare una rubrica in cui tenere
decine di numeri come tutti, Non mi mettere in bocca parole che non ho detto.Mi hai chiesto se IO ho usato la rubrica e ti ho risposto.E quindi non puoi dire "come tutti". Al massimo puoi dire "come quasi tutti".Ipovedente non significa decerebrato.Se tu non sei piu' capace di tenere a mente quattro numeri di telefono, non estendere la tua incapacita' anche ad altri soggetti, per favore.
quindi per primo
stai dimostrando di non avere il minimo rispetto
alle esigenze ma stai ponendo ulteriori limiti a
chi limiti li ha già.In quale modo uno strumento essenzalmente visivo e senza alcun feedback tattile potrebbe essere di ausilio ad un non vedente?Ci hai mai parlato tu con un non vedente?Io si. Non sa che farsene di uno smartphone touch.
Non basta fare 1 telefonata per fare
questi test, bendati per 2 giorni e poi
dimmi sul tuo nokia come fai a sapere
lo
stato della batteria ? O semplicemente
verificare che sia acceso ?
Emette dei bip.
Li emette quando si sta spegnendo, Li emette per come e' impostato per emetterli.
ma il povero
non vedente deve mettersi a fare da balia al suo
telefono per controllare che non si spenga o gli
concedi di agire come una persona normale ?La persona normale quando sente il bip mette il telefono in carica.La persona normale quando torna a casa mette il telefono in carica.La persona normale non passa il tempo a guardare il livello della batteria del suo coso.
Cel'hai in tasca, non sai se è acceso o spento,
come fai a scoprirlo ?Metto una mano in tasca e pigio il tasto per chiamare.Se sento tu tu, allora e' acceso.
Un iphone (o un android) con la sintesi li tocchi
e te lo dicono, ti dicono anche lo stato della
batteria residua.Li tocchi dove che vanno prima sbloccati.
E' uno strumento fatto per telefonare e
consente
di telefonare anche alle persone con
disabilita'.
E usalo come tale con tutti i limiti, al momento
per un non vedente è molto più utile uno
smatphone che oltre a telefonare (ma solo se sai
i numeri a memoria) consente di fare molte molte
altre cose.Cose totalmente inutili ad un non vedente.
Inoltre puoi leggerne anche le funzioni, appunto,
tipo lo stato della batteria fruendone in modo
completo.
Senza contare tutte le altre cose che può fare
con delle app
adatte.Quale parte di "L'interfaccia e' touch, senza feedback tattile, su icone visive" non ti e' chiara?
Ti sfido a fare la foto, ad occhi bendati,
con
uno smartphone, ad un citofono che non sai
dov'e', non sai com'e' fatto, se ci sono i
nomi,
i numeri o altro.
Non c'e' problema, basta prima toccarlo un pò,toccarlo dove se sei cieco?
forse non hai capito una cosa: io parlo per
esperienza, tu quanti ipovedenti / non vedenti
conosci ? Io ci lavoro.Ci farai le pulizie, non certo interfacce.Io ci ho avuto a che fare tempo fa.Conosco i problemi.Li ho affrontati, e in gran parte risolti.Il non vedente innanzitutto non ci vede, e poi e' spesso UTONTO come tutti gli altri, quindi non e' in grado di fare meglio cose che altri non sono in grado di fare pur avendoci gli occhi e potendo distinguere i riquadri sul display.
Magari bello grosso, quelli con centinaia di
nomi.
Il tutto senza avere la sensazione tattile
dello
scatto.
Fa click... Lo fa dopo, e solo se hai toccato il punto giusto.Nulla ti dice circa l'inquadratura, la messa a fuoco, la luce, eventuali dita davanti all'obiettivo, e tutto il resto.
E la sintesi vocale inizia a leggerti
i nomi, uno per volta, pian pianino,
caratteristica degli ipovedenti / non vedenti è
non avere fretta per queste
cose.Si, certo, come no.Guarda, prendo una foto di un citofono a caso, scelta in modo che sia pure fatta bene, luminosa e centrata.[img]http://www.elettroroma.it/ManutenzioniCondominialiRoma/Pulsantiera14TastiProdel/PulsantieraTommasoArcidiacono209/Immag0173.jpg[/img]Leggimi un po' i nomi della seconda fila in alto.E questa e' una foto fatta bene.Il non vedente potrebbe farla male, tagliata, fuori fuoco, buia...
Fai molto prima a telefonare alla persona
dicendo: "Sono qua sotto! Davanti al tuo
portone."
Gia, tanto si conoscono tutti i numeri a memoria,
l'abbiamo detto prima vero ? L'indirizzo di questa persona, visto che ci stavi andando, non lo hai imparato a memoria?Puoi anche segnartelo su un blocchetto, sai... Lo fanno anche i ciechi.
Perche' occorre
conoscere tutti i numeri di tutti i propri amici
a memoria secondo quanto da te teorizzato
prima.Nel momento in cui una persona diventa mio amico, il suo numero l'ho gia' bello che imparato.A meno che per te "amico" non sia quello che ti mette il like su fessbuk.
Questa che tu dici e' una cosa vera ma che
c'e' sempre stata anche prima.
Ultimamente parecchi siti accessibili in HTML
sono stati rifatti con qualche XXXXXta di
framework che li ha resi inaccessibili da
tastiera (e quindi anche ai non vedenti).
Mi fai qualche esempio così li "guardo" ?Per esempio gmail. -
Un altro scrive:Re: Tablet e smartphone inaccessibili
- Scritto da: panda rossa
- Scritto da: Un altro
Tutti i numeri che mi servono li so a
memoria,
Quindi stai dicendo che un ipovedente
dovrebbe ridursi ad utilizzare pochi numeri
che ha a memoria invece di usare una rubrica
in cui tenere decine di numeri come tutti,
Non mi mettere in bocca parole che non ho detto.Hai detto: "Tutti i numeri che mi servono li so a memoria, cosi' non sono vincolato alla rubrica." Ora dimostralo: fammi l'elenco dei numeri che conosci a memoria, poi scrivi quelli che dovresti conoscere senza accedere alla rubrica, infine confronta i numeri che ricordi a memoria e la rubrica attuale e guarda quanta gente non potresti più sentire.
Mi hai chiesto se IO ho usato la rubrica
e ti ho risposto.Ti ho anche chiesto di rifarlo 100 volte, di stare 2gg bendato, ti ho chiesto come potrebbe fare a sapere lo stato della batteria... Ti sei forse perso un post ?
Se tu non sei piu' capace di tenere a mente
quattro numeri di telefono, non estendere la tua
incapacita' anche ad altri soggetti, per
favore.Tu quanti ne tieni a memoria ? Fai il conto dentro di te, poi scrivi quanti sono, magari per generi: fornitori, amici, colleghi, servizi.E poi fai il confronto con la rubrica.Calcola che gli esercizi di memotecnica che vedi in TV in cui una persona memorizza centinaia di numeri sono abreve termine, inoltre quanti numeri di telefono usi spesso ?
In quale modo uno strumento essenzalmente visivo
e senza alcun feedback tattile potrebbe essere di
ausilio ad un non vedente?Ussignur... Tel'ho già spiegato più volte... Il voice !http://www.youtube.com/watch?v=YMJGfnoVVyMI miei amici tendono a tenere lo schermo praticamente spento, non fosse per il tuch.
Ci hai mai parlato tu con un non vedente?
Io si. Non sa che farsene di uno smartphone touch.Caz il tuo amico è molto grave ! Sono consigliati addirittura dall'unione ciechi ! Fagli subito contattare l'associazione, gli faranno scoprire ausigli che gli cambieranno la vita !
Li emette per come e' impostato per emetterli.Quindi come fai a sapere se è acceso e lo stato della batteria ?
La persona normale quando sente il bip mette il
telefono in carica.E se per caso non lo sente e gli si spegne che fa ? Continua a tenerlo in tasca convinto che sia acceso senza poter guardare se lo è davvero ?
La persona normale quando torna a casa mette il
telefono in carica.Un nokia da 30E ? Ma quando mai ? Lo carichi una volta a settimana.
La persona normale non passa il tempo a guardare
il livello della batteria del suo coso.Forse perchè se gli si spegne il navigatore non rimane in panico in mezzo al... Boh ! E chissà in che direzione è casa.
Metto una mano in tasca e pigio il tasto per
chiamare.
Se sento tu tu, allora e' acceso.No, ho appena provato, mica è un fisso che alzi la cornetta e fa tutu...Che tasto intendi ? Fai una telefonata a caso ?
Li tocchi dove che vanno prima sbloccati.Impronta nell'ultimo, inoltre il blocco non è un obbligo.[fine prima parte] -
Un altro scrive:Re: Tablet e smartphone inaccessibili
- Scritto da: panda rossa
- Scritto da: Un altro
E usalo come tale con tutti i limiti, al
momento per un non vedente è molto più utile
uno smatphone che oltre a telefonare (ma solo
se sai i numeri a memoria) consente di fare
molte molte altre cose.
Cose totalmente inutili ad un non vedente.Attualmente con un amico ipovedente siamo andati a fare una gita in barca (per ipovedenti, navigazione a vela con boe sonore, figo :D ) per arrivare abbiamo usato il navigatore, per sentire gli altri watsup, per trovare un ristorante il lettore di insegne orientandoci leggendo il numero civico via sintesi.Il tutto senza l'aiuto di un
Quale parte di "L'interfaccia e' touch, senza
feedback tattile, su icone visive" non ti e'
chiara?Sai che di solito lo schermo si tiene al minimo, non fosse per il touch a seconda del modello si spegne anche del tutto ? Su questo hai ragione, lo schermo non serve, si usa solo per l'imput e l'output è la sintesi, e quindi ?
Non c'e' problema, basta prima toccarlo
un pò,
toccarlo dove se sei cieco?Hahahahaahaha, scusa no, dimmi che questa è una battuta !
forse non hai capito una cosa: io parlo per
esperienza, tu quanti ipovedenti / non
vedenti conosci ? Io ci lavoro.
Ci farai le pulizie, non certo interfacce.Non hanno più bisogno di aiuti sulle interfacce, anzi a volte mi stupiscono.
Io ci ho avuto a che fare tempo fa.
Conosco i problemi.
Li ho affrontati, e in gran parte risolti.Appunto, allora avevano bisogno di un vedente per trovare soluzioni, ora aprono la confezione dell'iphone, si fanno attivare la sintesi e sono indipendenti per una marea di cose per cui prima non lo erano.
Il non vedente innanzitutto non ci vede, e poi e'
spesso UTONTO come tutti gli altri, quindi non e'
in grado di fare meglio cose che altri non sono
in grado di fare pur avendoci gli occhi e potendo
distinguere i riquadri sul display.Questa frase non l'ho capita...
Lo fa dopo, e solo se hai toccato il punto giusto.Non è un problema, ho visto farlo spesso.
Nulla ti dice circa l'inquadratura, la messa a
fuoco, la luce, eventuali dita davanti
all'obiettivo, e tutto il resto.http://www.youtube.com/watch?v=kQJ1z-nTA8Q
E la sintesi vocale inizia a leggerti
i nomi, uno per volta, pian pianino,
caratteristica degli ipovedenti / non
vedenti è non avere fretta per queste
cose.
Si, certo, come no.Si
Guarda, prendo una foto di un citofono a caso,
scelta in modo che sia pure fatta bene, luminosa
e centrata.
[img]http://www.elettroroma.it/ManutenzioniCondomi
[/img]
Leggimi un po' i nomi della seconda fila in alto.Ho visto OCR tirare fuori dati da immagini peggioni, ora la proXXXXX e ti dico.
E questa e' una foto fatta bene.
Il non vedente potrebbe farla male, tagliata,
fuori fuoco, buia...Hai mai usato programmi di OCR ?
Gia, tanto si conoscono tutti i numeri a
memoria, l'abbiamo detto prima vero ?
L'indirizzo di questa persona, visto che ci stavi
andando, non lo hai imparato a memoria?No, cel'avevo in rubrica.
Puoi anche segnartelo su un blocchetto, sai...
Lo fanno anche i ciechi.Ma va ??? E poi come fanno a leggerlo ?No, un tempo usavano un walkman per registrare, ma sbobinare la cassetta per cercare l'appunto giusto era una vera agonia, poi con i lettori mp3 andava un pò meglio, ora con lo smartphone possono farlo finalmente.
Perche' occorre conoscere tutti i numeri
di tutti i propri amici a memoria secondo
quanto da te teorizzato prima.
Nel momento in cui una persona diventa mio amico,
il suo numero l'ho gia' bello che imparato.Devi avere pochissimi amici.Inoltre per i fornitori come fai ? E i parenti ? Mica ci son solo gli amici, l'idraulico e il falegname ?
Per esempio gmail.Ora chiedo sia ad un ipovedente che a un cieco e ti dico come si trovano.
-
-
Un altro scrive:Re: Tablet e smartphone inaccessibili
Ho sbagliato a firmarmi, la risposta quella sopra di Ufo4
-
-
-