Roma – Da Bagdad arriva la conferma che il governo statunitense dell’Iraq ha deciso che nel paese non troverà spazio il CDMA per la telefonia mobile ma si preferirà il sistema GSM già ampiamente diffuso nei paesi circostanti.
L’amministrazione americana ha dunque invitato le imprese interessate a partecipare ad una gara per l’assegnazione delle licenze necessarie alla costituzione e gestione di una rete GSM, con servizi che potranno essere gestiti da decine di operatori diversi.
La decisione del governo USA di Bagdad contraddice le speranze di alcuni parlamentari americani che lo scorso marzo avevano insistito perché in Iraq fosse imposto il CDMA al posto del GSM. “La scelta – ha spiegato alla Reuters un funzionario americano – è caduta sul GSM, altrimenti ci sarebbe stata una rivoluzione. L’intera regione gira su GSM”.
Va detto che al momento in Iraq sono operative quattro diverse reti di telefonia mobile alle quali sono abbonati circa 100mila utenti. Le reti coprono zone diverse del territorio.
Ciò su cui sono tutti concordi, americani e operatori locali, è la necessità di un network nazionale. Si tratta prima di tutto di un grande business: la scarsità o l’assenza di infrastrutture di comunicazione in molte zone del paese rende il wireless molto appetibile agli operatori per i prossimi anni.
-
UMTS = Sola
e l'UMTS si scopre sempre più una sola-AnonimoFIIIIIII KABOOM!
scusate la rudezza dei terminiCome avevo predetto dopo il fischiosi è sentito botto e arriva il cratere.Mi dispiace, ma lo avevo predetto.Ora l'Umts ma davvero poteva servire per vedersi il gol sul cellulare e mandarsi il messaggino con la tizia che fa veder il contratto firmato? Non basta un sms, con su scritto,--- contratto firmato?---Non è servito mastrota, che mandava i messaggini, e dopo i materazzi sia passato all'UMTS, non ha dato questa spinta verso l'alto. In giappone è stato un flop pauroso.Ma davvero pensavano che gli italiani, fossero così diciamo fessacchiotti e che avrebbero speso 130 euro al mese, senza colpo ferire per guardare i video messaggini di zia genoveffa alle terme, o per mandare il gol del milan a nonno Adusbergo ?Evidentemente, l'italiani li hanno sottovalutati come al solito.il vero futuro?www.wi-fi.itDaltrone, per cosa sarebbe servito? per vedersi in faccia?per chiedere al marito che scarpe comperare, o se era meglio sto melone o quest'altro?Hanno puntato verso i managers, ma i managers hanno il loro nokia comunicator, le funzioni che gli servono?Scaricare e spedire e-mail e documenti.Si è puntato su una cosa profondamente inutile.Risultato? TUNGUSKAElwood_Come previsto
L'UMTS non paga. O, meglio, l'utente UMTS non paga. O, meglio, l'utente non è interessato ad UMTS.Troppo costoso per i suoi servizi ad inutilità aggiunta.L'azione decisa da Ipse 2000 porterà alla revoca della licenza? Ok, ridategli indietro le svariate migliaia (non mi ricordo quanti) di miliardi sborsati.I dipendenti fanno sommossa? Ok, tanto se il mercato non paga la ditta la si chiude, ed i dipendenti vanno a casa comunque.Che problemi ci sono?'IaoAnonimoRe: FIIIIIII KABOOM!
L'UMTS (sempre che funzioni, eh?) poteva diventare quello che ora probabilmente diventerà Wi-Fi.Purtroppo la mentalità limitata degli "ingegneri con tre lauree che cercano il modo di fregarti una lira" (per dirla con Beppe Grillo, la Forza sia sempre con lui) ha portato a questo bel risultato - e non è che l'inizio del crack.Poteva essere la rivoluzione wireless, il sorpasso definitivo della telefonia mobile su quella fissa; invece è diventato solo un giocattolino per gente col cervello zippato, una tecnologia complessa utilizzata per servizi idioti e gestita da incompetenti.I servizi utili ci sono -vedi collegamento ad Internet- ma sono talmente costosi da poter essere utilizzati solo in caso di pericolo di vita o di morte. Provate a scaricare un MP3: costa meno con un dialer...La verità è la NùEconomi è collassata per l'idiozia dei "NiùEconomisti", ma i NiùEconomisti non sono morti: sono ancora tutti lì, in attesa di (d)anni migliori.UMTS ne è l'esempio lampante.- Scritto da: Elwood_> scusate la rudezza dei termini> Come avevo predetto dopo il fischio> si è sentito botto e arriva il cratere.> Mi dispiace, ma lo avevo predetto.> Ora l'Umts ma davvero poteva servire per> vedersi il gol sul cellulare e mandarsi il> messaggino con la tizia che fa veder il> contratto firmato? Non basta un sms, con su> scritto,> --- contratto firmato?---> Non è servito mastrota, che mandava i> messaggini, e dopo i materazzi sia passato> all'UMTS, non ha dato questa spinta verso> l'alto. In giappone è stato un flop pauroso.> Ma davvero pensavano che gli italiani,> fossero così diciamo fessacchiotti e che> avrebbero speso 130 euro al mese, senza> colpo ferire per guardare i video messaggini> di zia genoveffa alle terme, o per mandare> il gol del milan a nonno Adusbergo ?> Evidentemente, l'italiani li hanno> sottovalutati come al solito.> il vero futuro?> www.wi-fi.it> Daltrone, per cosa sarebbe servito? per> vedersi in faccia?> per chiedere al marito che scarpe comperare,> o se era meglio sto melone o quest'altro?> Hanno puntato verso i managers, ma i> managers hanno il loro nokia comunicator, le> funzioni che gli servono?> Scaricare e spedire e-mail e documenti.> Si è puntato su una cosa profondamente> inutile.> Risultato? TUNGUSKAAnonimoPer favore, ditemi che e' fallita h3g
Percaso la società di cui parla l'articolo è la H3G? Quella che ci va rompendo i maroni da mesi con quella canzoncina patetica "3 is a magic number"? Quella che trasmette spot che fanno venire voglia di prendere il nostro incolpevole GSM e darlo in pasto ai cani come quei quattro yuppies beoti allegri come una pasqua per aver fatto firmare un contratto da capestro (un abbonamento UMTS, probabilmente)? Quella che sul suo sito internet (www.h3g.it) ha perfino un giochino che si chiama "gioca con l'elettromagnetismo" con vorrebbe darla a bere che avere un mega antennone rotante a 2.4Ghz sopra la capoccia non é affatto dannoso per la salute, anzi, fa bene (magari anche con un po' di cianuro)?Ditemi di si', e se non è cosi', pregate con me che presto facciano la stessa fine!LukeAnonimoFACENDO 2 CONTI
Per rientrare dai 23550 MILIARDI di lire versati allo stato, nel primo anno dovrebbero avere SUBITO 7.548.076.923,077 CLIENTI DISPOSTI A PAGARE 3.120.000 LIRE ALL'ANNO.Se le cifre non sono un'opinione sono 7 miliardi e mezzo di clienti....ma sulla terra siamo circa 6 miliardi...compresi i poveri che non sannno come fare a bere un bicchiere d'acqua.....NON HO PAROLE. E gli investitori CI HANNO CREDUTO!!!!!!GiòAnonimoRe: NO
No questa è un altra! :)Non aspettarti che l' h3g fallisca presto....il suo proprietario di soldine ne ha a palate!e quando dico a palate intendo a palate! :)AnonimoRe: FACENDO 2 CONTI
Se tu pensi che TIM OMNITEL WIND abbiano recuperato iloro investimenti in un anno sei un illuso!Ci hanno messo anni per farlo!AnonimoRe: FACENDO 2 CONTI
- Scritto da: Anonimo> Per rientrare dai 23550 MILIARDI di lire> versati allo stato, nel primo anno> dovrebbero avere SUBITO 7.548.076.923,077> CLIENTI DISPOSTI A PAGARE 3.120.000 LIRE> ALL'ANNO.Facendo due conti.....E facendone uno solo (una divisione...) fatto bene ?Scopri che il costo a testa è solo di 3120 lire......Oppure per 3120000 lire i clienti sono solo 7548077.....Comunque sono lo stesso tanti....AnonimoRe: NO
Gia' la Hutchisons Wampoa, l'azionista principale, di soldi ne ha fin troppi....AnonimoRe: Per favore, ditemi che e' fallita h3g
Il solito rosicone...Io ho fatto l'abbonamento non certo per la pubblicità o perchè sono unp yuppie beota, ma semplicemente perchè Omnitel e Tim hanno dei prezzi nettamente superiori a parità di traffico telefonico effettuato.Se tu non rietieni la loro offerta economicamente vantaggiosa sei pregato di astenerti da commenti del tutto inutili.."Meglio stare zitti dando l'impressione di essere stupidi, che parlare togliendo ogni dubbio"- Scritto da: Anonimo> Percaso la società di cui parla l'articolo è> la H3G? Quella che ci va rompendo i maroni> da mesi con quella canzoncina patetica "3 is> a magic number"? Quella che trasmette spot> che fanno venire voglia di prendere il> nostro incolpevole GSM e darlo in pasto ai> cani come quei quattro yuppies beoti allegri> come una pasqua per aver fatto firmare un> contratto da capestro (un abbonamento UMTS,> probabilmente)? Quella che sul suo sito> internet (www.h3g.it) ha perfino un giochino> che si chiama "gioca con> l'elettromagnetismo" con vorrebbe darla a> bere che avere un mega antennone rotante a> 2.4Ghz sopra la capoccia non é affatto> dannoso per la salute, anzi, fa bene (magari> anche con un po' di cianuro)?> > Ditemi di si', e se non è cosi', pregate con> me che presto facciano la stessa fine!> > Luke> >AnonimoTecnologia concettualmente vecchia
L'UMTS ha forse un potenziale ben superiore alle caratteristiche (poco innovative) presentate alla clientela oggi ma cio' non toglie che l'insuccesso (o la freddezza, per i piu' ottimisti, con la quale e' stata accolta questa nuova tecnologia) fosse ampiamente preannunciata.Gli investimenti sono stati fatti, i soldi spesi in ricerca dovevano essere in qualche modo recuperati, ed ecco un tentativo di diffusione "forzata" di massa di un prodotto mai chiesto dal mercato.Intanto il wifi avanza, e si arrivera' al momento di dover scegliere fra un terminale UMTS "per fare videoconferenza" (questa e' l'unica innovazioni presentata oggi, fra le altre disponibili) a costi spropositati e un palmare delle stesse dimensioni che puo' collegarsi a internet e fare (quasi) tutto quello che un utente puo' fare da casa a "banda larga" e con costi decisamente inferiori (magari flat)... alla fine chi la spuntera'?Su UMTS si e' gia' abbattuta mezza scure.. aspettiamo l'altra meta'.AnonimoRe: FIIIIIII KABOOM!
> "ingegneri con tre lauree che cercano il> modo di fregarti una lira" (per dirla con> Beppe Grillo, la Forza sia sempre con lui)amenAkiroRe: Per favore, ditemi che e' fallita h3g
Concordo, anch'io sono passato ad H3G perche' le tariffesono migliori dei concorrenti.I servizi aggiunti invece sono carissimi, ma un telefonoserve per telefonare vero?Saluti- Scritto da: Anonimo> Il solito rosicone...> Io ho fatto l'abbonamento non certo per la> pubblicità o perchè sono unp yuppie beota,> ma semplicemente perchè Omnitel e Tim hanno> dei prezzi nettamente superiori a parità di> traffico telefonico effettuato.> Se tu non rietieni la loro offerta> economicamente vantaggiosa sei pregato di> astenerti da commenti del tutto inutili..> > "Meglio stare zitti dando l'impressione di> essere stupidi, che parlare togliendo ogni> dubbio">AnonimoRe: FIIIIIII KABOOM!
> Purtroppo la mentalità limitata degli> "ingegneri con tre lauree che cercano il> modo di fregarti una lira"Ci puo' essere tutta la tecnologia ingegneristica che ti pare, ma se poi nessuno si mette con il culo sulla sedia a preparare servizi interessanti, aggiornati e utili ?Loghi e suonerie ? Oroscopo ? Giochi del Vic20 ?Pensa a cosa sarebbe Internet se nessuno si mettesse a scrivere pagine HTML.... una bella collezione di tecnologie inutili, ovvero quello che sta diventando la telefonia cellulare oggi....AnonimoRe: Per favore, ditemi che e' fallita h3g
> I servizi aggiunti invece sono carissimiServizi *senza* valore aggiunto, prego.AnonimoRe: FIIIIIII KABOOM!
> Purtroppo la mentalità limitata degli> "ingegneri con tre lauree che cercano il> modo di fregarti una lira" (per dirla con> Beppe Grillo, la Forza sia sempre con lui)> ha portato a questo bel risultato Io me la prenderei con i responsabili del marketing, che cercano di far credere alla gente che vedersi un gol sia una cosa irrinunciabile.Mi vien da pensare: i videotelefoni esistono gia' da anni e nessuno li ha mai utilizzati. Forse perche' non servono davvero a niente? Se e' cosi' (e io penso che sia cosi') non c'e' marketing che tenga: la gente non e' tanto stupida da spendere il doppio/triplo per qualcosa di totalmente inutile; neanche gli italiani, che sono notoriamente gente affascinabile dai giochini costosi.-- Ciao,the_speckthe_speckRe: FIIIIIII KABOOM!
Costi.Solo i costi frenano gli acquisti.Io odio il calcio come non mi interessa vedere mia zia alle terme. Però se costasse davvero poco una videotelefonata non mi dispiacerebbe. Sarebbe carino. Ho sempre desiderato vedere in faccia la gente con cui parlo.Il problema è che non posso spendere 4000 euri per un telefono con videocamera e altri 3000 euri per un abbonamento del cavolo.ZioPepe- Scritto da: the_speck> > Purtroppo la mentalità limitata degli> > "ingegneri con tre lauree che cercano il> > modo di fregarti una lira" (per dirla con> > Beppe Grillo, la Forza sia sempre con lui)> > ha portato a questo bel risultato > > Io me la prenderei con i responsabili del> marketing, che cercano di far credere alla> gente che vedersi un gol sia una cosa> irrinunciabile.> Mi vien da pensare: i videotelefoni esistono> gia' da anni e nessuno li ha mai utilizzati.> Forse perche' non servono davvero a niente?> Se e' cosi' (e io penso che sia cosi') non> c'e' marketing che tenga: la gente non e'> tanto stupida da spendere il doppio/triplo> per qualcosa di totalmente inutile; neanche> gli italiani, che sono notoriamente gente> affascinabile dai giochini costosi.> > -- > Ciao,> the_speckAnonimoRe: FIIIIIII KABOOM!
> Ma davvero pensavano che gli italiani,> fossero così diciamo fessacchiotti e che> avrebbero speso 130 euro al mese, senza> colpo ferire per guardare i video messaggini> di zia genoveffa alle terme, o per mandare> il gol del milan a nonno Adusbergo ?> Evidentemente, l'italiani li hanno> sottovalutati come al solito. ATTENZIONE!!!Non c'è mai fondo alla stupidità(gli italiani sono notoriamente molto vanitosi)...... > Daltrone, per cosa sarebbe servito? per> vedersi in faccia?> per chiedere al marito che scarpe comperare,> o se era meglio sto melone o quest'altro?> Hanno puntato verso i managers, ma i> managers hanno il loro nokia comunicator, le> funzioni che gli servono?ehhh... si diceva la stessa cosa dei telefonini GSM e degli SMS......> Scaricare e spedire e-mail e documenti.> Si è puntato su una cosa profondamente> inutile.> Risultato? TUNGUSKAIo non lo so se l'UMTS decollerà(forse ci vorrà più tempo), ma serei più cauto del dare giudizi del genere....AnonimoRe: FIIIIIII KABOOM!
- Scritto da: Anonimo> > > ATTENZIONE!!!> Non c'è mai fondo alla stupidità(gli> italiani sono notoriamente molto> vanitosi)......> > > ehhh... si diceva la stessa cosa dei> telefonini GSM e degli SMS......> > > Io non lo so se l'UMTS decollerà(forse ci> vorrà più tempo), ma serei più cauto del> dare giudizi del genere....anch'io credo sia una questione di tempo... il WAP appena uscito era supercostoso e praticamente inutile... ma piano piano qualcosa di utile è venuto fuori, intanto anche i costi (ancora elevati comunque) hanno iniziato a scendere.Il problema è che nel prossimo futuro l'UMTS sarà qualcosa di tecnologicamente esagerato, troppo costoso e poco utile.Anche gli MMS sono stati pubblicizzati all'inizio come delle gran fesserie (farsi le foto e spedirsele a caro prezzo non è certo molto utile), ma quando costeranno una frazione del loro costo attuale, e magari sarà possibile abbonarsi a servizi di news con immagini, ecco che piano piano entreranno a far parte della quotidianità, come gli SMS.Questo capiterà se gli operatori sapranno aspettare che le tecnologie maturino e sia possibile offrire servizi a prezzi accettabili dalle masse.JosaFatRe: FIIIIIII KABOOM!
> Pensa a cosa sarebbe Internet se nessuno si> mettesse a scrivere pagine HTML.... una> bella collezione di tecnologie inutili,> ovvero quello che sta diventando la> telefonia cellulare oggi....IMHO il punto sta proprio qui: HTML e' nato perche' dei CONTENUTI dovevano essere diffusi il piu' presto possibile e con la maggiore ampiezza possibile...do you remember CERN??esistono pagine web INDISPENSABILI (per contenuto) scritte con 4-tags-4......viceversa....nel caso della telefonia mobile ci troviamo con costosi e avveniristici gingilli...di cui non si sa trovare nessuna applicazione utile!!!e allora via libera ai fotomodelli & fotomodelle (braccia rubate non all'agricoltura..ma ai BORDELLI) facce-da-idioti che giocano al telefonino o fotografano (con risoluzione da pubblicazione sul giornale!!!) l'imbecille che cade in mare e simil robe da tonti....bah!AnonimoQualche precisazione su UMTS e Wi-Fi
A quanti scrivono di UMTS e Wi-Fi senza aver bene chiaro in testa cosa sono, alcune precisazioni tecniche.Se andiamo a vedere quello che GPRS, UMTS e Wi-Fi offrono in termini di prestazione, abbiamo:GPRS: 171.2 kbit/secUMTS: 2 Mbis/secWi-Fi: 11 Mbit/sec o 54 Mbit/secOra vorrei ricordare che i valori che vengono spacciati sono TEORICI, in condizioni ben difficilmente raggiungibili (assenza di rumore, etc. etc.) e soprattutto se si e' da soli a sfruttare tutta la banda (merce rara che nessuno regala). Ad es. nel caso del GPRS se gia' c'e' qualcun altro vicino a voi a trasmettere/ricevere potete scordarvi di avere tutto quanto per voi.Parlando del Wi-Fi, visto che a quanto pare sembra che sia la tecnologia che spacchera' tutto: il segnale utilizzato e' abbastanza debole, gia' in un edificio a seconda delle pareti che trovate potreste gia' non avere piu' "campo" (il segnale non penetra metalli e materiali abbastanza densi), il che vuol dire che dovete essere sempre in vista dell'antenna (o del gateway wireless, chiamatelo come volete).Non e' un sistema "cellulare" per come siete abituati dal GSM: le celle possono avere dimensioni massime (teoriche) di 300 metri circa (e a quella distanza i 54 Mbit/sec li vedete col binocolo, siete BEN al di sotto delle prestazioni che il sistema UMTS puo' offrire) e si arriva a fino un miglio con antenne opportune posizionati in posti favorevoli (ma qui nutro fortissimi dubbi), figurarsi quindi coprire una citta' intera che costi potrebbe significare (oltre alla impossibilita' tecnica). Ci si potra' connettere solo in luoghi ben precisi (un internet café, ad es.), non sara' come girare col telefonino ed essere sempre in contatto con la rete (dove il cambio di cella viene gestito tra le altre cose in automatico senza che ve ne accorgiate e senza che la comunicazione cada).L'UMTS non e' una "sòla" come molti lo definiscono. Tralascio le questioni di marketing, ma la tecnologia c'e' da tempo e se non e' stata installata e' perche' da una parte il GSM (o GPRS o EDGE) lavora ancora bene e dall'altra perche' in questo momento non proprio florido gli operatori di soldi per mettere su anche una rete UMTS proprio non ce li hanno (parlo da ingegnere che lavora per IL colosso tedesco che gli apparati per le telecomunicazioni li fa - e cerca di venderli).La mia opinione e' che basti un piccolo gruppo di gente con soldi da buttare (la "massa critica" per intenderci, che da' il via alla reazione a catena) e che se la tiri con i nuovi costosissimi terminali UMTS per dare il "la" alla faccenda. E' stato piu' o meno lo stesso all'inizio del GSM (quando i mobili analogici offrivano addirittura prestazioni superiori in termini di qualita' di fonia).Quindi non credete a tutti i "sentito dire", il Wi-Fi non e' un sostituto dell'UMTS, a mio parere il campo di applicazione e' ben diverso.Riguardo ai costi, se le tariffe UMTS possono apparire astronomiche, sono curioso di vedere quanto faranno pagare un punto di accesso pubblico Wi-Fi.Ciao a tuttiDavideAnonimoRe: FIIIIIII KABOOM!
ATTANZIONE!In giappone non c'e' l'UMTS.. hanno un sistema loroche va alla grande.. solo un fesso poteva pensare di importare da loro qualcosa che hanno realizzato gia' e molto meglio ed e' diffusissimo! Per non parlare della mareadi telefonini in commercio che hanno un costo contenutoe che potevano essere portati anche qua da noi se non fosse uscita quella cagata di UMTS e avessimo invece adottato il loro sistema.(notare che le marche sono molte e cisono anche le classiche che troviamo da noi)MacsAnonimoRe: FIIIIIII KABOOM!
- Scritto da: Akiro> > "ingegneri con tre lauree che cercano il> > modo di fregarti una lira" (per dirla con> > Beppe Grillo, la Forza sia sempre con lui)> > amenbe', scusa: amen una ceppa.Non è mica colpa degli ingegneri.E' colpa dei manager e del marketing (come sempre), ma questo credo sarà certamente già stato scritto da qualcun altro nel forumnapodanoRe: Per favore, ditemi che e' fallita h3g
Anonimo wrote:> Concordo, anch'io sono passato ad H3G [...]> [...] ma un telefono serve per telefonare vero?E allora ke l' hai presi a fare un UMTS?Col un GSM si spende una fracca in meno e le telefonate le fai molto meglio vista la copertura. ^^'DKDIBRe: FIIIIIII KABOOM!
> > Io non lo so se l'UMTS decollerà(forse ci> vorrà più tempo), ma serei più cauto del> dare giudizi del genere....Ma per chi lavori per quella azienda lì?Cauto? ma ha ragione...e i licenziamenti perchè li fanno?per ricapitalizzare?Ma fammi il piacere!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Ma che fai marketing per questa azienda?Se fossi in te invece io un pensierino a cambiare lavoro lo farei!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!AnonimoRe: FIIIIIII KABOOM!
Se stai parlando del loro PDC scusa ma stai dicendo una stronzata, con l'UMTS non lo puoi nemmeno paragonare come trasferimento dati.Arriveranno forse nel futuro a 2 Mbit/sec, quindi esattamente come l'UMTS adesso> ATTANZIONE!> In giappone non c'e' l'UMTS.. hanno un> sistema loro> che va alla grande..AnonimoRe: Per favore, ditemi che e' fallita h3g
- Scritto da: Anonimo> > I servizi aggiunti invece sono carissimi> > Servizi *senza* valore aggiunto, prego.ma cos'è una riunioni di venditori?:DAnonimoRe: UMTS = Sola
> e l'UMTS si scopre sempre più una sola-Ecco un altro scienziato con delle interessantissime motivazioni tecnicheAnonimoRe: FACENDO 2 CONTI
> dovrebbero avere SUBITO 7.548.076.923,077> CLIENTI DISPOSTI A PAGARE 3.120.000 LIRE> ALL'ANNO.La tua calcolatrice a carbonella trovata nel Dash stavolta ha fatto cileccaAnonimoRe: Tecnologia concettualmente vecchia
- Scritto da: Anonimo> L'UMTS ha forse un potenziale ben superiore> alle caratteristiche (poco innovative)> presentate alla clientela oggi ma cio' non> toglie che l'insuccesso (o la freddezza, per> i piu' ottimisti, con la quale e' stata> accolta questa nuova tecnologia) fosse> ampiamente preannunciata.> Gli investimenti sono stati fatti, i soldi> spesi in ricerca dovevano essere in qualche> modo recuperati, ed ecco un tentativo di> diffusione "forzata" di massa di un prodotto> mai chiesto dal mercato.> Intanto il wifi avanza, e si arrivera' al> momento di dover scegliere fra un terminale> UMTS "per fare videoconferenza" (questa e'> l'unica innovazioni presentata oggi, fra le> altre disponibili) a costi spropositati e un> palmare delle stesse dimensioni che puo'> collegarsi a internet e fare (quasi) tutto> quello che un utente puo' fare da casa a> "banda larga" e con costi decisamente> inferiori (magari flat)... alla fine chi la> spuntera'?> Su UMTS si e' gia' abbattuta mezza scure..> aspettiamo l'altra meta'.concordo aspettiamoci il cratere IMHOElwoodElwood_Re: FACENDO 2 CONTI
- Scritto da: Anonimo> Per rientrare dai 23550 MILIARDI di lire> versati allo stato, nel primo anno> dovrebbero avere SUBITO 7.548.076.923,077> CLIENTI DISPOSTI A PAGARE 3.120.000 LIRE> ALL'ANNO.> > Se le cifre non sono un'opinione sono 7> miliardi e mezzo di clienti....ma sulla> terra siamo circa 6 miliardi...compresi i> poveri che non sannno come fare a bere un> bicchiere d'acqua.....> > NON HO PAROLE. E gli investitori CI HANNO> CREDUTO!!!!!!> > GiòE' ora che qualche magistrato dotato di buona volonta' si dia da fare per indagare sulla piu' colossale truffa ai danni delle societa' di Telecomunicazioni, che hanno pagato cifre enormi per una licenza pressoche' inutile.AnonimoRe: Qualche precisazione su UMTS e Wi-Fi
megasnip> > Quindi non credete a tutti i "sentito dire",> il Wi-Fi non e' un sostituto dell'UMTS, a> mio parere il campo di applicazione e' ben> diverso.> Riguardo ai costi, se le tariffe UMTS> possono apparire astronomiche, sono curioso> di vedere quanto faranno pagare un punto di> accesso pubblico Wi-Fi.Questa ovviamente è una tua visione, tant'è che la telecom sta mettendo su ISP wi-fi, lasciando definitivamente secondo me la tecnologia UmtsUn cellulare che scarica a 5 megabit(wifi) in modo quasi sicuro, contro che forse arriva ad 1, non te ce arrabbia....ti devi adattare, questo tipo di tecnologia non avrà successoAnonimoRe: Per favore, ditemi che e' fallita h3g
- Scritto da: DKDIB> Anonimo wrote:> > Concordo, anch'io sono passato ad H3G> [...]> > [...] ma un telefono serve per telefonare> vero?> > E allora ke l' hai presi a fare un UMTS?> Col un GSM si spende una fracca in meno e le> telefonate le fai molto meglio vista la> copertura. ^^'Ma tu ce credi che questi hanno l'UMTS? o lo vendono?130 ? mensilitrrrrrreeee is a maggikkkk numberrrrrrrrrrrahhahahahahhahAnonimoRe: FIIIIIII KABOOM!
> Io non lo so se l'UMTS decollerà(forse ci> vorrà più tempo), ma serei più cauto del> dare giudizi del genere....Cos'è minacci per divertimento o per sport, sennò che mi fai che mi quereli?ecco questa gente mi fa davvero in.k.zzreLa mia opinione è un commento all'articolo, e l'articolo sulla questione parla chiaro, non ti piace? non mi frega un piffero.Staremo a vedere tra pochissimo tempo chi aveva ragioneo mi quereli o stai zitto le mezze minaccie non mi piacciono.Ovviamente sai benissimo che scatterebbe la mia contro querela, ecco perchè sottoindendi di stare più cauto.Elwood_Re: FIIIIIII KABOOM!
scusate ma non ne posso più, qui ad ogni piè sospinto, dicono di stare cauti e basta! Mi volete querelare, e querelatemi, gli avvocati c'e li ho pure io..............Ogni volta che qualcuno fa il commento su qualche cosa...Io se fossi in lei starei più cauto...Io modererei i termini......E BASTA!Allora1) non tutti la pensano per fortuna come voi2) le mezze minaccie non mi piacciono con la scusa di azzittare la gente, avete gli avvocati? Bravi Li ho pure io, Allora?3) i commenti non si ribattono con le mezze minaccie ma con le risposte coerentiO mi quereli, e ti arrischi di perderla la causa, o stai zitto.Mi pare la frase "Lei non sa chi sono io"ElwoodElwood_Re: Qualche precisazione su UMTS e Wi-Fi
> Un cellulare che scarica a 5 megabit(wifi)> in modo quasi sicuro, contro che forse> arriva ad 1, non te ce arrabbia....> ti devi adattare, questo tipo di tecnologia> non avrà successopero' non ci telefoniAnonimoRe: FIIIIIII KABOOM!
osti, ma fatti una bella camomillina :)AnonimoRe: Qualche precisazione su UMTS e Wi-Fi
non ci telefoni, e non ci copri nemmeno un bel corso largo come quelli che ci sono a torino. Se ci fossero cellulari WIFI o metti le antenne ANCHE sugli alberi spartitraffico o nella carreggiata centrale non prendi....shimitarRe: FIIIIIII KABOOM!
- Scritto da: JosaFat> Anche gli MMS...> quando costeranno una> frazione del loro costo attualeOcchio che gli SMS costano per l'operatore una cifra intorno a 0.5 cent mentre il prezzo per gli utenti e' passato da 10 cent fino a 15 cent....Stiamo parlando di un ricarico del 3000%....AnonimoRe: Per favore, ditemi che e' fallita h3g
> > Servizi *senza* valore aggiunto, prego.> > ma cos'è una riunioni di venditori?Non hai capito la battuta....AnonimoRe: Qualche precisazione su UMTS e Wi-Fi
> non ci telefoni, e non ci copri nemmeno un> bel corso largo come quelli che ci sono a> torino. > Se ci fossero cellulari WIFI o metti le> antenne ANCHE sugli alberi spartitraffico o> nella carreggiata centrale non prendi....Con un unico terminale mobile si potrebbe passare da una rete all'altra in base al posto dove ci troviamo per sfruttarne i pregi...Un posto sperduto: satelliteFuori citta': gprs - gsmDentro la citta': umtsIn aereoporto o in un grande centro commerciale: wi-fiAnonimoRe: UMTS = Sola
> Ecco un altro scienziato con delle> interessantissime motivazioni tecnichetu conosci alcune motivazioni che rendono l'umts indispensabile, o almeno vagamente utile, ad almeno il 10% della gente?forza, sentiamo...intanto te ne dico alcune io: puo' servire per dare altri soldi alla stronza australiana, serve ai grandi manager della om**tel, della t**, della w***, per vendere delle cose di cui nessuno ha bisogno, ma che pochi frustrati usano per fare i fighi.AnonimoQualche precisazione su UMTS e Wi-Fi (2)
Aggiungo ancora qualche informazione all'ottimo post precedente (che non era mio), di cui usurpo il titolo.La rete UMTS (come quella GPRS) garantisce l'handover trasparente tra celle: in altre parole, se mi sposto continuo a mantenere il mio indirizzo IP.Il Wi-Fi non garantisce nulla.In termini pratici: al momento, se voglio usare Wi-Fi devo mettermi seduto e non muovermi fuori dalla portata dell'Access Point a cui mi sono connesso.Appena mi muovo perdo l'indirizzo IP, ed ammesso di finire sotto la copertura radio di un altro AP non e' detto che riotterro' lo stesso indirizzo IP (risultato: qualsiasi sessione TCP viene immediatamente terminata.)Conclusione: e' vero che GPRS/UMTS costa (e caro), ma e' il prezzo da pagare per avere un'infrastruttura di rete centralizzata estremamente complessa ed affidabile.Per quanto riguarda la banda, su UMTS/GPRS la capacita' _massima_ realmente a disposizione di un utente finale e' di circa 44 kbs e 384 kbs rispettivamente (anche se su UMTS alla fine penso che daranno al massimo 64 kbs Packet Oriented, bene che vada!).Per quanto riguarda la banda, quindi, la differenza tra Wi-Fi e UMTS e' veramente stratosferica.In conclusione: sono due tecnologie differenti, vanno usate per esigenze differenti.Wi-Fi serve per avere tanta banda a basso costo in situazioni di mobilita' quasi nulla (stazioni, aeroporti, alberghi, sale riunioni, ecc.), mentre UMTS serve per avere una discreta banda in mobilita "vera" (auto, treno, bus).SalutiNeutrinoPesanteRe: FACENDO 2 CONTI
- Scritto da: Anonimo> Per rientrare dai 23550 MILIARDI di lire> versati allo stato, nel primo anno> dovrebbero avere SUBITO 7.548.076.923,077> CLIENTI DISPOSTI A PAGARE 3.120.000 LIRE> ALL'ANNO.ROTFL!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!UASD!!!!!AnonimoRe: UMTS = Sola
> tu conosci alcune motivazioni che rendono> l'umts indispensabile, o almeno vagamente> utile, ad almeno il 10% della gente?tu ne conosci alcune che hanno reso la tecnologia GSM indispensabile? Eppure gli analogici sono spariti, anche se la qualita' era superiore, e gli operatori hanno fatto un fracco di soldifluidoRe: Qualche precisazione su UMTS e Wi-Fi
> Un posto sperduto: satellite> Fuori citta': gprs - gsm> Dentro la citta': umts> In aereoporto o in un grande centro> commerciale: wi-finon oso pensare al costo di una tale macchina infernaleAnonimoMi spiace per i dipendenti...
...ma d'altra parte quando partono delle nuove industrie e dei servizi nuovi è più che probabile che alcune delle startup non ce la facciano. In fondo, fa parte del rischio che ci si assume andando a lavorare in una startup, in cambio della possibilità di carriera molto rapida se le cose vanno bene.Spero almeno che quelli validi (e sicuramente ce ne sono) riescano a rivendere la propria professionalità a uno degli altri operatori, come per chi è uscito da Blu.vbRe: FIIIIIII KABOOM!
Mi ricordi quel tipo che nel '49 o giù di li (mi pare) propose di chiudere l'ufficio brevetti perché secondo lui non c'era più nulla da inventare........dai tempo al tempo...La strada dell' innovazione è cosparsa di cadaveri e di eroi....A.AnonimoRe: FIIIIIII KABOOM!
- Scritto da: Anonimo> > Se stai parlando del loro PDC scusa ma stai> dicendo una stronzata, con l'UMTS non lo> puoi nemmeno paragonare come trasferimento> dati.> Arriveranno forse nel futuro a 2 Mbit/sec,> quindi esattamente come l'UMTS adesso> Vedo che siamo poco informati, ma ci facciamo comunque il viaggio di saperne a pacchi!I 2Mbit/sec è il limite teorico che sicuramente non sarà raggiunto, almeno da questa versione di UMTS, ora come ora si viaggia a circa un quinto...VigerAnonimoRe: FIIIIIII KABOOM!
Potresti scivere un libro: COME FRAINTENDERE QUELLO CHE SCRIVONO GLI ALTRI E VIVERE NERVOSIAnonimoRe: UMTS = Sola
-> tu conosci alcune motivazioni che rendono> l'umts indispensabile, o almeno vagamente> utile, ad almeno il 10% della gente?> > forza, sentiamo...> > intanto te ne dico alcune io: puo' servire> per dare altri soldi alla stronza> australiana, serve ai grandi manager della> om**tel, della t**, della w***, per vendere> delle cose di cui nessuno ha bisogno, ma che> pochi frustrati usano per fare i fighi.Mi spieghi per te cosa e' il concetto utilita'? quando il telefono e' entrato nella maggior parte delle case mondiali? 1970? la butto li', quando il gsm e' diventato alla portata di tutti? 1998? la butto li' 1998-1970= 28 anni, nei quali la gente campava come campa ora, quindi secondo cio' il gsm serve a una sega, ma passiamo agli smsNon se lo sai ma in origine lo standard gsm pervedeva si gli sms ma come applicazione di servizio, ossi per scambiare messaggi tra celle usando un qualcosa di semplice,per analogia, come il canale D di una bri ISDN, il gestori non credevano che una cosa del genere potesse interessare l'utenza, e quindi non erano veramente intenzionati a farli usare, come e' andata? lo puoi vedere.a me di uso "utile" di UMTS mi viene in mente la possibilita' di collegamento ad internet, sto al mare, ho la reperbilita' perche' l'azienda me la paga, devo amministrare server win, mi serve banda, uso UMTS e mi collego in ditta , in una societa' altamente informatizzata questo e' uno degli utilizzi che mi viene in mente, che poi le aziende tramite marketting ti propinano le tre grazie che usano il videofonino, e saranno affari loro, mika ti puntano una pistola alla testa e dicono che devi per forza usarlo, se ti fai convincere, sei idiota tutto qua io non sono in grado di fare una dettagliata analisi tecnica dell UMTS ma pure il tcp/ip non e' che sia il piu' ottimale dei protocolli, tant'e' che e di uso mondiale, all'inizio quando fu inventato, colelgava si e no 5 macchine, poi col tempo e' esploso, e diamo tempo al tempo e vediamo che accadeDuDeRe: FIIIIIII KABOOM!
- Scritto da: Anonimo> > osti, ma fatti una bella camomillina :)ma infatti...cosa c'entrano gli avvocati!!Ke querela vuoi che ti facciano....?tu hai commentato un articolo...lui ha commentato il tuo intervento...per caso ti ha detto "prova a ridirlo un'altra volta e ti querelo!!"?No!.. e allora......!!!(e allora...e allora!!!;)AnonimoLa solita storia
Succede sempre così: si vuole creare una società nel campo dell' ICT, si trovano i soldi, si assume qualcuno e dopo qualche mese ci si accorge che è stata creata un'azienda che non sopravviverà, e allora si chiude, e tanta gente è a spasso. Ma prima di creare l'azienda perché non si pensa mai a come farla sopravvivere a lungo?AnonimoRe: La solita storia
Perche' ci sono degli intenti truffaldini sotto, o perche' piglierai una qualche sovvenzione statale o perche' costa fare un piano aziendale, e non tutti sono in grado di farlo, oppure perche' speravi di fare soldi tanti e subito, ma t'ha detto male perche' non sei stato in grado di essere competitivo.Le motivazioni possono essere tante pero' come si dice? a pensare si commette peccato, pero' il piu' delle volte ci si azzecca ;-)DuDeRe: FIIIIIII KABOOM!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > osti, ma fatti una bella camomillina :)> > ma infatti...cosa c'entrano gli avvocati!!Ke> querela vuoi che ti facciano....?> tu hai commentato un articolo...lui ha> commentato il tuo intervento...per caso ti> ha detto "prova a ridirlo un'altra volta e> ti querelo!!"?> No!.. e allora......!!!(e allora...e> allora!!!;)Si scusate è il caldo, ma mo è diventato di moda in PI, minacciare... Scusate 8-)ElwoodElwood_Re: FIIIIIII KABOOM!
> be', scusa: amen una ceppa.l'amen è perkè son d'accordo al 100% con quanto osservato dal Beppe...> Non è mica colpa degli ingegneri.credo che il discorso di Beppe fosse un po' più generiko...AkiroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 16 06 2003
Ti potrebbe interessare