Un pianeta devastato dalle guerre può essere salvato dal sesso? Lo pensano i promotori di un singolarissimo esperimento a metà tra appello pacifista e pseudoscienza: si parla di Global Orgasm , l’iniziativa per un orgasmo di massa che dovrà avere luogo il 22 dicembre nei modi che ciascuno dei partecipanti, uomo o donna, vorrà adottare.
Un esperimento lanciato via Internet che ha già conquistato le colonne di Wired e che, spiegano gli autori, “intende creare un cambiamento nel campo energetico terrestre attraverso l’inserimento del climax più ampio possibile di energia umana. Ora che ci sono due nuove flotte americane che si dirigono verso il Golfo persico con equipaggiamento anti-sottomarini da usare specificamente contro l’Iran, è venuto il tempo di cambiare l’energia della Terra”. “L’idea – continuano i promotori – è che i partecipanti concentrino sulla Pace i loro pensieri durante e dopo l’orgasmo. La combinazione di energia orgasmica insieme ad un ideale razionale può avere un effetto molto maggiore delle preghiere e delle meditazioni”. Un modo, chiosa The Brussels Journal “per fermare l’Islamofascismo, la guerra, i terremoti e il presidente George W Bush”.
Il progetto che sembra partorito dalla mente di Frank-N-Furter è in realtà il frutto creativo di una coppia di pacifisti già impegnata in iniziative per la pace. E sostiene persino di avere una sponda scientifica nel Global Consciousness Project dell’ Università di Princeton . Si tratta di un sistema di monitoraggio che attraverso una rete di REGs (Random Event Generators) tenta di esaminare le correlazioni tra eventi che possano essere frutto della presenza o dell’attività della coscienza umana.
“I risultati – dicono quelli di Global Orgasm – mostrano che la coscienza umana ha un effetto globale sulla materia e l’energia durante eventi che riguardano le masse, come l’11 settembre o lo tsunami nell’Oceano Indiano. Si sono avute registrazioni anche durante preghiere e meditazioni di massa”. Ironizza The Register : “L’unico problema qui è capire chi monitorerà il REGs quando il resto del pianeta si scuoterà dal piacere”.
Una demo dell’iniziativa è disponibile a questo indirizzo mentre un lungo articolo sulla vicenda è stato pubblicato dal San Francisco Chronicle . Il blog ufficiale di Global Orgasm, infine, è online a questo indirizzo .
-
ma andate un po' affan....
ecco.Come se prima di internet il bullsimo non fosse esistito, ma state zitti.AnonimoRe: ma andate un po' affan....
- Scritto da: > ecco.> > Come se prima di internet il bullsimo non fosse> esistito, ma state> zitti.e' sempre esisisto. Tuttavia gli episodi di bullismo li leggevi al max nella 15ma pagina di un giornale locale.AnonimoRe: ma andate un po' affan....
> Come se prima di internet il bullsimo non fosse> esistito, ma state> zitti.Sempre esistito, con questo filmatino suInternet hanno solo avuto una scusa in piu'per fare un po' di tam tam.AnonimoDa avercene piene le palle ...
... con questa storia del bullismo ! Quando andavo a scuola io e molti altri ne abbiamo subite di tutti i colori, in alcune occasioni siamo riusciti a difenderci, in altre no, comunque abbiamo tratto tesoro dagli "insegnamenti" e - in un certo qual modo - siamo venuti su più forti, e quando è venuto il nostro turno le abbiamo anche date. Ora, solo perchè la cosa è "pubblicizzata" sul web, l'opinione pubblica si scandalizza. Come se chi ora invoca gli strali contro i videogiochi (ma poteva essere la musica techno, il metal, o chissà cos'altro) non sia stato, o non lo sia adesso, complice dello status quo; come se negli anni dell'adolescenza fossero stati tutti santarelli; come se, con chiassosa partecipazione o tacita approvazione non avessero anche loro a demolire qualcuno più indifeso, pacifico, inoffensivo di loro.Le cose da sempre vanno così, e sempre così andranno.AnonimoRe: Da avercene piene le palle ...
- Scritto da: > ... con questa storia del bullismo ! Quando> andavo a scuola io e molti altri ne abbiamo> subite di tutti i colori, in alcune occasioni> siamo riusciti a difenderci, in altre no,> comunque abbiamo tratto tesoro dagli> "insegnamenti" e - in un certo qual modo - siamo> venuti su più forti, e quando è venuto il nostro> turno le abbiamo anche date. Tipica mentalità che autorizza in pratica bullismo e nonnismo...>Ora, solo perchè la> cosa è "pubblicizzata" sul web, l'opinione> pubblica si scandalizza. Come se chi ora invoca> gli strali contro i videogiochi (ma poteva essere> la musica techno, il metal, o chissà cos'altro)> non sia stato, o non lo sia adesso, complice> dello status quo; come se negli anni> dell'adolescenza fossero stati tutti >santarelli;> come se, con chiassosa partecipazione o tacita> approvazione non avessero anche loro a demolire> qualcuno più indifeso, pacifico, inoffensivo di> loro.Mah, io credo che tra vittime e carnefici ci possa essere una terza via...> Le cose da sempre vanno così, e sempre così> andranno.Andranno così finchè non si farà niente per cambiare lo stato delle cose! Ma se del resto a tutti va bene così...A me comunque non piace questa filosofia!AnonimoRe: Da avercene piene le palle ...
Bullismo e nonnismo il cazzo, ne ho subite di cotte e di crude da ragazzino, e non si contano le volte in cui mi sono trovato con le spalle al muro, solo contro tutti, e sono esploso in lacrime con i miei genitori o professori, e sono rimasto spesso inascoltato. Però, è stato grazie a questo che ho imparato a tirare fuori le unghie al momento giusto; a tenere le persone nel conto che meritano - perchè io, a differenza di molti, non ho mai idolatrato qualche scemo di capetto che trae soddisfazione dall'umiliare il più debole; a rispettare invece chi lo merita; a parlare quando è giusto farlo, anche nella più totale indifferenza di chi mi circonda. Ora, nell'età adulta.AnonimoRe: Da avercene piene le palle ...
- Scritto da: > Bullismo e nonnismo il cazzo, ne ho subite di> cotte e di crude da ragazzino, e non si contano> le volte in cui mi sono trovato con le spalle al> muro, solo contro tutti, e sono esploso in> lacrime con i miei genitori o professori, e sono> rimasto spesso inascoltato.> Però, è stato grazie> a questo che ho imparato a tirare fuori le unghie> al momento giusto;Anche a me è successo da ragazzino, cercavo sempre di soprassedere e far buon viso a cattivo gioco. Fino al giorno in cui ho perso la pazienza e al bulletto di turno è finita molto male...> a tenere le persone nel conto> che meritano - perchè io, a differenza di molti,> non ho mai idolatrato qualche scemo di capetto> che trae soddisfazione dall'umiliare il più> debole; In genere sono atteggiamenti tenuti da chi ha dei profondi sensi di inferiorità e insoddisfazione. Si fa forte contro il più debole per coprire la sua innata insicurezza agli occhi degli altri e di se stesso. Solo che da ragazzini non si capisce tutto ciò e spesso può essere un problema serio.TADTADsince1995Re: Da avercene piene le palle ...
fratello, strakuoto!e come al solito stranisco del fatto che non sono riuscito a sentire niente di sensato sull'argomento dalle varie reti televisive, mentre mi trovo d'accordo con te; umile ed anonimo postatore.continuo a pensare a quei disgraziati che perderanno l'anno corrente per una cosa accaduta a marzo!fatti come questo accadono 50 volte al giorno solo negli istituti italianiAnonimoRe: Da avercene piene le palle ...
> continuo a pensare a quei disgraziati che> perderanno l'anno corrente per una cosa accaduta> a> marzo!> fatti come questo accadono 50 volte al giorno> solo negli istituti> italianiE' vero che fatti come questi si sono sempre verificati in passato, (io pure alle ELEMENTARI avevo una compagna cerebrolesa in classe e il bulletto di turno, tra l'altro figlio di amici di famiglia della "maestra", si divertiva a picchiarla) solo che non c'erano i telefonini e internet a documentarli.E' anche vero che tutto questo polverone mi sa tanto di caccia alle streghe, ma è anche vero che se beccati vanno puniti aspramente.C'è chi parlava addirittura di carcere, esagerando, ma penso che una denuncia e un bell'anno di sospensione siano state una punizione equilibrata.E poi se fai un atto deplorevole, lo filmi e addirittura lo metti pure sul web sei proprio un c******e che se la sta cercando, oltre che un piccolo delinquente, vigliacco e buono a nulla...TADTADsince1995Re: Da avercene piene le palle ...
Anche io come molti di voi sono passato sotto i cosi detti nonni,sino a quando anche a me non e' capitata l'occasione di tirare fuori le unghie...in ogni caso,non credo sia giusto approvare certe cose,in questo caso la vittima non si poteva difendere adeguamente.Il granfurbone secondo me portera' i segni della sua stupidita' per tutta la vita.AnonimoRe: Da avercene piene le palle ...
- Scritto da: > ... con questa storia del bullismo ! Quando> andavo a scuola io e molti altri ne abbiamo> subite di tutti i colori> Ora, solo perchè la> cosa è "pubblicizzata" sul web, l'opinione> pubblica si scandalizza.Cio' che non raggiunge stampa e televisione, non esiste.Ferma uno per strada e digli: Punto Informatico!Ti dira': "Cosa?".Eppure e' qui da 10 anniAnonimoRe: Da avercene piene le palle ...
> Cio' che non raggiunge stampa e televisione, non> esiste.Sei fermo a 10 anni faAnonimoRe: Da avercene piene le palle ...
- Scritto da: > Le cose da sempre vanno così, e sempre così> andranno.Neanche per sogno. Il fatto stesso che oggi si disponga dei mezzi per documentare questo tipo di abusi, compresa internet, e combatterli smentisce la tua affermazione. Semmai è ipocrita la finzione collettiva secondo cui queste pratiche sono un fenomeno recente causato dai media: in pratica si vorrebbe mettere a tacere l'unico mezzo disponibile per contrastare la violenza. Una bella contraddizione.AnonimoRe: Da avercene piene le palle ...
Questi abusi sono documentati da sempre. A scuola si sa; i genitori lo sanno. Tutti, nessuno escluso, vi sono passati attraverso, da adulti o da ragazzini, da vittime e/o carnefici. Il fatto che ora siano rilevabili anche a mezzo web può sollevare polveroni come nel caso venuto a galla in questi giorni; fra un po', vedrai, non ne parlerà più nessuno.Che poi, basterebbe che i bulli non facessero vanterie della loro attività seminando prove dei fatti, per evitare gravi conseguenze.Vedrai : non cambierà nulla.AnonimoPerchè i MEDIA sono contto INTERNET?
Perchè i media TV e giornali si scagliano contro INTERNET?Semplice. Perchè INTERNET sta portando via loro una fetta di mercato e che quindi non possono più controllare e quindi ancora per loro è e sarà sempre più una perdita economica.Da lì il continuo tentativo di criminalizzare INTERNET per sollecitare il potere a cercare di imbavagliare la Rete e anche tentando di tener lontani dalle Rete il pubblico crcando di spaventarlo. E pesonaggi come il noto prete Di Noto con tutte le sue associazioni foraggiate chissà da chi fanno al caso loro.Mica dicono sti "signri" che INTENET è una grande opportunità sulla quale ormai viene veicolato di tutto, dalle informazioni che rendono certi giornali già vecchi appena usciti, all aradio, alla televisione con grandi possibilità di scelta.Per non parlare della scienza, dell' esplorazione spaziale, delle immafini dell universo pressochè in diretta dai telescopi e dai satelliti come Hubble e parecchi altri.Questo è INTENET, non la MERDA che vorrebbe fosse questi "signori" dei media.Certo, in INTERNET gira anche quello che che sarebbe meglio che i bimbetti non vedessero, ma che caXXo ci stanno a fare a casa i loro genitori? Usino que SW che impedisce ai bimbetti di vedere certe "cosette".Poi ci sono anche i criminali in Rete, certo, ma per questo ci sono le Ploizie e le leggi per impedire loro di commettere crimibni in Rete, non abbiamo bisogno certo di preti che per protagonismo denunciano tutto e tutti e procure che stanno dietro a questi preti perditempo che tra l' altro hanno accusato di pedolfilia migliaia di persone che poi pedofili non sono nè lo sona mai stati.Ma si guardi la TV nostrana cosa trasmette; RISSE in DIRETTA più o meno studiate a tavolino, QUIZ idioti da bisca, Isole dei RINCO a getto coninuo, spettacoli indecenti nei quali usano anche BAMBINI strumentalizzati in ogni modo da dare in pasto ai BAMBA poltronari televisivi, una TV SPAZZATURA INDECENTE!Questa TV sì che è indecente e pericolosa per la libera formazione delle menti dei ragazzi, non certo INTERNET.AnonimoRe: Perchè i MEDIA sono contto INTERNET?
- Scritto da: > Perchè i media TV e giornali si scagliano> contro INTERNET?Morpheus: "Che cos'è Matrix? E' controllo. Matrix è un mondo virtuale elaborato al computer, creato per tenerci sotto controllo, al fine di convertire l'essere umano... in questa" (mostra una pila)BrontoleusRe: Perchè i MEDIA sono contto INTERNET?
è verò (idea) , lo stesso motivo per cui berlusconi s'è fissato con il ddt dopo aver perso la scommessa di jumpyAnonimoRe: Perchè i MEDIA sono contto INTERNET?
Non fare troppi sogni su internet. La Rete non é più libera, e lo sta diventando sempre meno. Presto sarä un'altra TV, anzi peggio.AnonimoRe: Perchè i MEDIA sono contto INTERNET?
- Scritto da: > Non fare troppi sogni su internet. La Rete non é> più libera, e lo sta diventando sempre meno.> Presto sarä un'altra TV, anzi> peggio.La RETE è nata LIBERA per questioni intrinseche e per la sua natura.NOI DOBBIAMO combattere per mantenerla LIBERA.Controllare la Rete significa ucciderla e tradire gli scopi per cui è nata.La FORZA delle Rete è nella sua libertà privata della quale diventa MONNEZZA come le attuali TV e come i media in genere.AnonimoRe: Perchè i MEDIA sono contto INTERNET?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Non fare troppi sogni su internet. La Rete non é> > più libera, e lo sta diventando sempre meno.> > Presto sarä un'altra TV, anzi> > peggio.> > La RETE è nata LIBERA per questioni intrinseche e> per la sua> natura.> NOI DOBBIAMO combattere per mantenerla LIBERA.> Controllare la Rete significa ucciderla e tradire> gli scopi per cui è> nata.> La FORZA delle Rete è nella sua libertà privata> della quale diventa MONNEZZA come le attuali TV e> come i media in> genere.Se per te LIBERA significa permettere a qualche scellerato di pubblicare certi video su google o di scaricare mp3, la rete può anche andare a farsi f@tt@r@!AnonimoRe: Perchè i MEDIA sono contto INTERNET?
La rete è nata per altri scopi e sarebbe stato molto più saggio lasciarla al suo scopo originario (difesa e ricerca scientifica).AnonimoRe: Perchè i MEDIA sono contto INTERNET?
> La RETE è nata LIBERA per questioni intrinseche e> per la sua> natura.Nata libera? Scherzi? Era un progetto militare.Questioni intrinseche? Guarda che é solo un mezzo tecnico.Natura? Quale natura? Non é un essere vivente dotato di coscienza, é una macchina. Puo' tranquillamente essere usata per controllare la tua vita.> NOI DOBBIAMO combattere per mantenerla LIBERA.Con quali armi? Sai contro cosa combatti? Conosci gli interessi del gioco? Hai idea della potenza del denaro?Come puoi combattere contro chi non ha neanche bisogno di mostrarsi? Se fossi abbastanza ricco potrei comprarmi Punto Informatico e far sparire questo forum. Potrei trasformare il sito in un portale pubblicitario, mandare via tutti gli articolisti e mettere al loro posto persone di fiducia.Il denaro puo' tutto.> Controllare la Rete significa ucciderla e tradire> gli scopi per cui è> nata.Vuoi dire "garantire le comunicazioni in caso di conflitto nucleare"?> La FORZA delle Rete è nella sua libertà privata> della quale diventa MONNEZZA come le attuali TV e> come i media in> genere.La libertà della rete é in vendita. Anzi, lo era, chi voleva e poteva comprarla l'ha comprata, e ha comprato anche te.AnonimoRe: Perchè i MEDIA sono contto INTERNET?
- Scritto da: > Non fare troppi sogni su internet. La Rete non é> più libera, e lo sta diventando sempre meno.> Presto sarä un'altra TV, anzi> peggio.Tecnicamente, non hanno modo di imbavagliare la rete.Possono imbavagliare molti utenti, possono bloccare del tutto la rete, ma fino a quando sara' possibile scambiare almeno 100kb di dati, imbavagliare e' un termine che proprio non si puo' usare in nessun modo.Proprio in questo momento, all'insaputa di questi manipolatori, c'e' chi studia e sviluppa algoritmi in grado di cifrare le informazioni, senza contare quelli gia' presenti e liberamente accessibili.Prova tu a dirmi come fermare milioni di persone che si scambiano dati non identificabili ;)La rete e' libera, sono le persone che non la capiscono ad essere prigioniere.AnonimoRe: Perchè i MEDIA sono contto INTERNET?
> La rete e' libera, sono le persone che non la> capiscono ad essere> prigioniere.La rete é una realizzazione umana, e puo' essere annientata come qualunque opera dell'uomo.Crittografia? Il RIP Act in Inghilterra ne ha distrutto l'utilità: a che serve crittografare se un magistrato puo' ordinarti di consegnare le chiavi, pena la prigione?A che serve TOR se l'ultimo anello puo' essere perseguito penalmente? Arresta abbastanza gente, sequestra i loro PC, e gli altri la smetteranno per paura.Il mondo reale, se lo decide, schiaccia internet in qualunque momento, a colpi di leggi e denaro.AnonimoRe: Perchè i MEDIA sono contto INTERNET?
- Scritto da: > Non fare troppi sogni su internet. La Rete non é> più libera, e lo sta diventando sempre meno.> Presto sarä un'altra TV, anzi> peggio.Questo è tutto da vedere. Se la rete non è più libera io continuerò a prendermi le mie libertà usando tutti i mezzi che la tecnologia mi metterà a disposizione.AnonimoRe: Perchè i MEDIA sono contto INTERNET?
> Questo è tutto da vedere. Se la rete non è più> libera io continuerò a prendermi le mie libertà> usando tutti i mezzi che la tecnologia mi metterà> a> disposizione.Cioé nessuno: la tecnologia sarà blindata, sarà la tua prigione.AnonimoAvanzati a terz'ultimi?
Bella promozione. Non ne avrei però sollievo anche perchè le penetrazioni adsl possono essere fittizie. Nella mia zona c'è l'adsl ma quarda un pò il caso ho avuto centinaia di disconnessioni al giorno: colpa di Libero Wind, colpa di Telecom? Fate vobisAnonimoRe: Avanzati a terz'ultimi?
- Scritto da: > Bella promozione. Non ne avrei però sollievo> anche perchè le penetrazioni adsl possono essere> fittizie. quelle degli paesi invece sono tutte certificate come funzionanti da gattuso e totti, vero?AnonimoRe: Avanzati a terz'ultimi?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Bella promozione. Non ne avrei però sollievo> > anche perchè le penetrazioni adsl possono essere> > fittizie. > > quelle degli paesi invece sono tutte certificate> come funzionanti da gattuso e totti,> vero?Veramente nelgli altri Paesi, oltre che essere certificate, se non funziaonano puoi richiedere ed ottenere il rimborso per il danno subito.. Tale e quale al nostro di paese! :@AnonimoRe: Avanzati a terz'ultimi?
- Scritto da: > Veramente nelgli altri Paesi, oltre che essere> certificate, se non funziaonano puoi richiedere> ed ottenere il rimborso per il danno> subito..Ovviamente hai provato tutte le connessioni di ogni singolo abitante europeo, eh...Anonimopolizia postale
Ho letto l'intervista del Corriere e vorrei puntualizzare:1) un alunno della scuola ha riconosciuto la classe guardando la TV e si è presentato alle forze dell'ordine, così si è risalito alla scuola (notizia Ansa), altro che "file di log", "tracce lasciate dal telefonino" (????), "software particolari"Una volta individuata la scuola e avendo a disposizione le immagini dei ragazzi il gioco è fatto, le mirabolanti ricerche di 007 informatici sono servite in un secondo momento solo a certificare l'identità di chi ha diffuso il video e si riassumono in: scusa Google mi dai l'IP di chi ha caricato il video? grazie, ecco ora conosco il numero di telefono dei genitori...2) in una intervista al Tg5 una poliziotta escludeva le responsabilità di Google, evidentemente la tipa non sa che GoogleVideo controlla ogni singolo video PRIMA di pubblicarlo, mica come YouTube... Anche se solo si modifica la descrizione di un video, GoogleVideo deve convalidarlo e dare l'ok, quindi Google è responsabile dei contenuti.AnonimoRe: polizia postale
hmmm da quando google è responsabile?AnonimoRe: polizia postale
- Scritto da: > hmmm da quando google è responsabile?uhm...da poco...mi ha fatto accettare nelle condizioni sul caricamento dei video....AnonimoRe: polizia postale
- Scritto da: > Ho letto l'intervista del Corriere e vorrei> puntualizzare:> > 1) un alunno della scuola ha riconosciuto la> classe guardando la TV e si è presentato alle> forze dell'ordine, così si è risalito alla scuola> (notizia Ansa), altro che "file di log", "tracce> lasciate dal telefonino" (????), "software> particolari"> Una volta individuata la scuola e avendo a> disposizione le immagini dei ragazzi il gioco è> fatto, le mirabolanti ricerche di 007 informatici> sono servite in un secondo momento solo a> certificare l'identità di chi ha diffuso il video> e si riassumono in: scusa Google mi dai l'IP di> chi ha caricato il video? grazie, ecco ora> conosco il numero di telefono dei> genitori...D'accordissimo su questo... ho riso anche io durante la cena... (geek)(geek)(geek)> > 2) in una intervista al Tg5 una poliziotta> escludeva le responsabilità di Google,> evidentemente la tipa non sa che GoogleVideo> controlla ogni singolo video PRIMA di> pubblicarlo, mica come YouTube... Anche se solo> si modifica la descrizione di un video,> GoogleVideo deve convalidarlo e dare l'ok, quindi> Google è responsabile dei> contenuti.Qui no:http://www.google.com/accounts/TOS?loc=ITGoogle dice chiaramente di non essere responsabile dei contenuti. E, dato che i server risiedono in america (USA), Google deve sottostare alle leggi vigenti nello stato in cui si trova.bye bye!Su questoAnonimoRe: polizia postale
> Qui no:> http://www.google.com/accounts/TOS?loc=IT> > Google dice chiaramente di non essere> responsabile dei contenuti. E, dato che i server> risiedono in america (USA), Google deve> sottostare alle leggi vigenti nello stato in cui> si> trova.e allora perchè sul sito di GoogleVideo Italia c'è scritto che per l'approvazione dei video possono passare anche parecchi giorni?Se non si prendono la responsabilità perchè devono approvare ogni singolo video?Mi pare una contraddizioneAnonimol'uovo di colombo
a scuola e per strada i nostri figli rischiano di fare i conti col bullismo.ma anche in tv si fanno brutti inconti.. e .. toh! anche su internet !come diciamo stai attento per la strada per questo, questo e quest altro motivo allo stesso modo se si da ai figli la possibilta' di accedere a internet li si deve educare e aiutare. nn deleghiano sempre alle istituzioni i nostri doveri. lasciare un minore, anzi un bambino davanti al web con carta bianca e da irresponsabili.HermesAnonimoGiletti e internet
Ho assistito a un pezzo della indecente e vergognosa gazzarra che anche questa domenica pomeriggio ha visto l'ineffabile Giletti quale conduttore/provocatore (dall'alto del suo ipocrito perbenismo clericale) di uno scontro allucinante tra alcune galline prese chissa' da quale pollaio e qualche "esperto" che ha perso il senso della propria dignita'.Di cosa si parlava: ma della violenza giovanile, ovviamente, il tema caldo del giorno.Per andare a pare dove? Ma su Internet, c'e' bisogno di dirlo?Questi genitori che si accorgono di avere dei figli solo quando e' il momento di farei bffoni in televisione, e non quando ne avrebbero davvero bisogno, istigati dalla pelosa comprensione del conduttore, hanno chiuso il cerchio con la solita demonizzazione imbecille che vede Internet associato all'uso delle droghe e... udite udite... all'eccesso di televisione!In questo come non dargli ragione? La televisione in questi ultimi 10 anni ha fatto della cultura dell'apparire ad ogni costo l'unico vero valore per le nuove generazioni, la televisione (con trasmissioni inqualificabili come quella di Giletti) ha proposto modelli di idiozia assoluta, che sono la negazone del confronto civile, della comprensione e del dialogo, creando la vera violenza che rende vuoti i cervelli: quella della stupidita'.Questi "genitori" avevano anche la soluzione, dato che non si parlava dei figli loro: galera anche per i 12enni, non ci pensiamo piu'.Nessuno ha avuto il coraggio di dire che questi ragazzini violenti per disperazione sono cosi' per il vuoto che genitori come questi hanno creato loro intorno, lavandosi la coscienza col telefonino ultimo modello, col pantalone griffato, basta che stai buono e non rompi i maroni.Ma cosa aspettano a ripulire almeno il servizio cosiddetto pubblico da questa immondizia invece di lanciare crociate demenziali e instillare paure medievali?Giletti andrebbe rottamato con un emendamento in finanziaria, forse certi genitori ritroverebbero il tempo che non dedicano piu' ai loro figli.AnonimoRe: Giletti e internet
Gilletti fa pena.AnonimoRe: Giletti e internet
- Scritto da: > Ho assistito a un pezzo della indecente e> vergognosa gazzarra che anche questa domenica> pomeriggio ha visto l'ineffabile Giletti quale> conduttore/provocatore (dall'alto del suo> ipocrito perbenismo clericale) di uno scontro> allucinante tra alcune galline prese chissa' da> quale pollaio e qualche "esperto" che ha perso il> senso della propria> dignita'.> Di cosa si parlava: ma della violenza giovanile,> ovviamente, il tema caldo del> giorno.> Per andare a pare dove? Ma su Internet, c'e'> bisogno di> dirlo?> Questi genitori che si accorgono di avere dei> figli solo quando e' il momento di farei bffoni> in televisione, e non quando ne avrebbero davvero> bisogno, istigati dalla pelosa comprensione del> conduttore, hanno chiuso il cerchio con la solita> demonizzazione imbecille che vede Internet> associato all'uso delle droghe e... udite> udite... all'eccesso di> televisione!> In questo come non dargli ragione? La televisione> in questi ultimi 10 anni ha fatto della cultura> dell'apparire ad ogni costo l'unico vero valore> per le nuove generazioni, la televisione (con> trasmissioni inqualificabili come quella di> Giletti) ha proposto modelli di idiozia assoluta,> che sono la negazone del confronto civile, della> comprensione e del dialogo, creando la vera> violenza che rende vuoti i cervelli: quella della> stupidita'.> Questi "genitori" avevano anche la soluzione,> dato che non si parlava dei figli loro: galera> anche per i 12enni, non ci pensiamo> piu'.> Nessuno ha avuto il coraggio di dire che questi> ragazzini violenti per disperazione sono cosi'> per il vuoto che genitori come questi hanno> creato loro intorno, lavandosi la coscienza col> telefonino ultimo modello, col pantalone> griffato, basta che stai buono e non rompi i> maroni.> Ma cosa aspettano a ripulire almeno il servizio> cosiddetto pubblico da questa immondizia invece> di lanciare crociate demenziali e instillare> paure> medievali?> Giletti andrebbe rottamato con un emendamento in> finanziaria, forse certi genitori ritroverebbero> il tempo che non dedicano piu' ai loro> figli.Ottimo post per un ottimo articolo! Ma stasera siamo tutti piu' intelligenti qui a PI? :DLV&P O)mr_setterRe: Giletti e internet
chi è giletti? :)finchè l'auditel gli darà ragione continueranno con la tv trash.AnonimoRe: Giletti e internet
- Scritto da: > chi è giletti? :)> finchè l'auditel gli darà ragione continueranno> con la tv> trash.l'auditel, se non lo sai, sono loro stessi! Vale a dire che l'auditel è composto dalle stesse emittenti di cui poi dovrebbe monitorare gli ascolti. E' un evidente conflitto di interesse, i controllati sono nello stesso tempo anche il controllore. http://aghost.wordpress.com/-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 novembre 2006 07.47-----------------------------------------------------------aghostRe: Giletti e internet
ti meriteresti un applauso se non fosse così inflazionatoLe leggi della stupidita le trovi su gandalf.itAnonimoRe: Giletti e internet
Hai perfettamente ragione,sono daccordo con te su tutto la linea.Anche io ieri ho visto 2 minuti di domenica in e non ce la ho fatta più ed infatti ho scritto per la prima volta su questo forum.Xkè questi attacchi ad internet sono insopportabili,neanche se fossero fatti da gente che almeno sa accendere il pc!è incredibile come uno si debba quasi guardare da dire che usa internet xkè corre il rischio di venire subito additato come un pazzo..mah,che paese strano l'italia.AnonimoRaggiungere la Slovacchia?
Come può l'unico paese occidentale dove la libertà di espressione diminuisce invece che aumentare raggiungere un paese in così grande (e libera) crescita? Un paese stracolmo di access point Wi-Fi e dove la sola parola "censura" fa tornare in mente agghiccianti momenti politici appena trascorsi?L'unica soluzione per L'Italia è l'espulsione dall'Europa, non per i conti pubblici, ma per manifesta indegnità culturale.E l'unica soluzione per me è stata la fuga. Ve la consiglio, sarà una scelta codarda, ma se non altro redditizia.scribbleRe: Raggiungere la Slovacchia?
Quoto in pieno.Da quando sono emigrato, mi sento deicsamente più rilassato.Innanzitutto ora pago le tasse e in cambio ho qualcosa (l'altra settimana hanno attivato l'ennesima rete wifi gratis in centro, offerta dal Comune).E qui (Finlandia) i politici se fanno qualche caxxata (raro), vengono derisi in pubblico e spariscono dalla scena.I principali giornali fanno a gara poi per scovare le loro malefatte e non come da noi che sono prezzolati e leccano il c...La religione poi è completamente SEPARATA dal resto, come dovrebbe essere (nonostante la Presidentessa della Repubblica secondo i dettami protestanti è anche il capo della Chiesa)Non esistono partiti CRISTIANI, Ortodossi, Protestanti o chissacchè.E i contributi alle religioni si danno VOLONTARIAMENTE. Una truffa come l'8 per mille non è immaginabile...Auguri a tutti quelli che sono rimasti. Spero riusciate a resistere.Io se continua così chiedo asilo politico e mi cambio il passaporto! :)AnonimoRe: Raggiungere la Slovacchia?
- Scritto da: > E qui (Finlandia) Finlandia? Interessante... Com'è la situazione lavorativa, si trova?Per quanto riguarda il passaporto, stai tranquillo che se in Italia vanno avanti così possiamo chiedere asilo politico dove ci pare...scribbleRe: Raggiungere la Slovacchia?
- Scritto da: > Quoto in pieno.> Da quando sono emigrato, mi sento deicsamente più> rilassato.> Innanzitutto ora pago le tasse e in cambio ho> qualcosa (l'altra settimana hanno attivato> l'ennesima rete wifi gratis in centro, offerta> dal> Comune).> E qui (Finlandia) i politici se fanno qualche> caxxata (raro), vengono derisi in pubblico e> spariscono dalla> scena.> I principali giornali fanno a gara poi per> scovare le loro malefatte e non come da noi che> sono prezzolati e leccano il> c...> La religione poi è completamente SEPARATA dal> resto, come dovrebbe essere (nonostante la> Presidentessa della Repubblica secondo i dettami> protestanti è anche il capo della> Chiesa)Questa è una contraddizione in termini.Come può mantenere la separazione tra stato e chiesa essendo capo di entrambe?!> Non esistono partiti CRISTIANI, Ortodossi,> Protestanti o> chissacchè.> E i contributi alle religioni si danno> VOLONTARIAMENTE. Una truffa come l'8 per mille> non è> immaginabile...> Auguri a tutti quelli che sono rimasti. Spero> riusciate a> resistere.> Io se continua così chiedo asilo politico e mi> cambio il passaporto! > :)AnonimoRe: Raggiungere la Slovacchia?
nonostante la> Presidentessa della Repubblica secondo i dettami> protestanti è anche il capo della> Chiesaquesta mi giunge nuova nei paesi protestanti il presidente è il capo della chiesa?quindi Bush è il Papa protestante americano?Anonimopiccola omissione
"la pedofilia vera è generalmente altrove, nelle scuole e nelle palestre, nel chiuso delle case e negli abissi culturali delle famiglie"e non dimentichiamo gli oratori !AnonimoRe: piccola omissione
- Scritto da: > "la pedofilia vera è generalmente altrove, nelle> scuole e nelle palestre, nel chiuso delle case e> negli abissi culturali delle> famiglie"> > e non dimentichiamo gli oratori !LOL, dai, non infierire così. ;) Comunque devo dire la verità... ai miei tempi ste cose all'oratorio non te le insegnavano... come cambiano i tempi. 8)Wakko WarnerRe: piccola omissione
- Scritto da: > "la pedofilia vera è generalmente altrove, nelle> scuole e nelle palestre, nel chiuso delle case e> negli abissi culturali delle> famiglie"> > e non dimentichiamo gli oratori !> "ihihihih i preti sono tutti pedofili, i comunisti mangiano i bambini e su internet c'è solo pornografia p)"Avion[OT] Re: piccola omissione
- Scritto da: Avion> "ihihihih i preti sono tutti pedofili, i> comunisti mangiano i bambini e su internet c'è> solo pornografia > p)"E piove governo ladro!Edit: Inserito tag OT.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 novembre 2006 09.59-----------------------------------------------------------Wakko WarnerRe: piccola omissione
- Scritto da: Wakko Warner> - Scritto da: Avion> > "ihihihih i preti sono tutti pedofili, i> > comunisti mangiano i bambini e su internet c'è> > solo pornografia > > p)"> > E piove governo ladro!Non ci sono più le mezze stagioni, e nemmeno i tre quarti!Avion[mezzoOT] LucaS my love
L'immagine di oggi mi ha fatto scompisciare (rotfl)AvionCaro Massimo Mantellini....
....condivido dalla prima all'ultima parola del tuo editoriale, virgole comprese.BRAVO!RododendroRe: Caro Massimo Mantellini....
proprio un bell'articolo!AnonimoRe: Caro Massimo Mantellini....
Io, invece, non condivido affatto il vostro punto di vista. Secondo me il problema non è il censurare o meno la rete ma quello di educare i figli. Oggi sono in pochi coloro che danno una vera e propria educazione ai figli, il resto, vuoi per necessità economiche (i genitori lavorano entrambi tutto il giorno), per negligenza o incapacità, lascia l'educazione dei propri figli in mano alla scuola (che non può farcela da sola), alla TV, ai videogame ed internet. I risultati si vedono. Non è una novità che i ragazzi "facciano gruppo" e che per non sentirsi esclusi o in minoranza, si seguono le mode ed i modi di fare "degli altri". E' inutile criminalizzare la rete o fare pomposi articoli di giornale che sciolinano la morale, basta aprire gli occhi ed uscire dalla concezione ipocrita che la colpa è sempre "degli altri" (tra l'altro questa affermazione è verissima proprio perchè la colpa è nostra).AnonimoRe: Caro Massimo Mantellini....
Si, sono d'accordo con te .Noi siamo, in gran parte, la cultura e l'educazione che abbiamo ricevuto.E molti genitori sono pessimi educatori.- Scritto da: > Io, invece, non condivido affatto il vostro punto> di vista. Secondo me il problema non è il> censurare o meno la rete ma quello di educare i> figli. Oggi sono in pochi coloro che danno una> vera e propria educazione ai figli, il resto,> vuoi per necessità economiche (i genitori> lavorano entrambi tutto il giorno), per> negligenza o incapacità, lascia l'educazione dei> propri figli in mano alla scuola (che non può> farcela da sola), alla TV, ai videogame ed> internet. I risultati si vedono. Non è una novità> che i ragazzi "facciano gruppo" e che per non> sentirsi esclusi o in minoranza, si seguono le> mode ed i modi di fare "degli altri". E' inutile> criminalizzare la rete o fare pomposi articoli di> giornale che sciolinano la morale, basta aprire> gli occhi ed uscire dalla concezione ipocrita che> la colpa è sempre "degli altri" (tra l'altro> questa affermazione è verissima proprio perchè la> colpa è> nostra).AnonimoRe: Caro Massimo Mantellini....
- Scritto da: > > Si, sono d'accordo con te .> > Noi siamo, in gran parte, la cultura e> l'educazione che abbiamo> ricevuto.> > E molti genitori sono pessimi educatori.Cari miei, la colpa non e' certo dei genitori, ma della societa' e soprattutto di quello che fanno i nostri "rappresentati" piu' in vista.COME si puo' pretendere che dei ragazzi si comportino in modo "corretto" se poi i grandi personaggi mediatici (politici, star dello spettacolo, calciatori, giornalisti, etc..etc..) sono I PRIMI a comportarsi, palesemente e senza temer punizione, in modo SCORRETTO ?-I politici si drogano e quando vengono beccati denunciano le iene : cosa dovrebbero pensare i ragazzi ?-I politici fanno l'indulto, dicendo a chiare lettere che chi ha commesso reati non deve pagare : cosa dovrebbero pensare i ragazzi ?-Lo sport e' marcio, tutti si fanno droghe di ogni tipo, e non vengono puniti, ci sono scandali all'ordine del giorno e non vengono puniti : cosa dovrebbero pensare i ragazzi ?-Le ragazzine che hanno successo, si scoprono sotto i banconi dei palazzi governativi intenti a pratiche ben conosciute : cosa dovrebbero pensare i ragazzi ?-I giornalisti...vabbe', ditemi voi quale articolo obbiettivo avete visto di recente riguardo a un fatto di cronaca.Ricordate la "prof a luci rosse" come l'avevano simpaticamente ribattezzata ?Sapete perche' non ne parlano piu' ?Perche' pare che sia lei la vittima ! (ancora da accertare, ma certo che il nomignolo se lo potevano risparmiare !)Bugie, reati piu' o meno gravi, truffe ai danni della povera gente... insomma, i valori questi ragazzi li prendono dai media, e i media trasmettono quanto ho scritto sopra (+ il grande fratello).AnonimoIpocriti
Siamo nel paese della TV, non di Internet.La violenza ai giovani non l'ha certo insegnata Internet, ma semmai il cinema e la TV.La TV riversa sui giovani ogni sorta di nefandezze, oltre a considerarli portafogli con le gambe, a cui cercare di vendere tutto il vendibile.I genitori permettono a bimbi di pochi anni di avere la TV in camera e di guardarla quando e come vogliono, subendo passivamente tutto ciò che essa vomita loro addosso.Gli atti di bullismo sono sempre successi, e fino a qualche anno fa episodi come quello del down malmenato sarebbero passati sotto silenzio, mentre ora emergono grazie alla rete. Quindi Internet semmai è da elogiare, mentre sempre più in basso cadono i giornali e la TV, cosa che non sorprende visto che il loro obiettivo è unicamente quello di vendere, prodotti o notizie non fa differenza, sempre di vendere si tratta. E la vendita è tanto più facile quando più dall'altra parte ci sono soggetti che subiscono passivamente, non avendo nessun canale di ritorno, o avendono uno attentamente filtrato, preconfezionato e con la banda minore possibile (vedi TV interattiva et similia).La violenza ai giovani non l'ha certo insegnata Internet, ma semmai il cinema e la TV.Internet, finalmente, fa emergere questa triste realtà, la cui conoscenza è la precondizione per cercare di farvi fronte.Con buona pace di moralisti interessati e venditori di notizie "autorevoli per decreto".AnonimoRe: Ipocriti
[..] > Con buona pace di moralisti interessati e> venditori di notizie "autorevoli per> decreto".Giusto!Anzi, per un ragazzino e' molto meglio Internet.In un forum come questo, ad esempio,leggendo le opinioni piu' varie si puo'fare una opionine sua e sviluppare il sensocritico. Altro che la schifosa televisione!AnonimoNon sono del tutto d'accordo
Cito testualmente:"Quando molti cittadini della repubblica, domani, conosceranno meglio Internet, sarà forse possibile neutralizzare almeno in parte quella strana verginità che i media ostentano ogni qualvolta ci si accorge che in rete è possibile trovare "anche" contenuti spiacevoli o che offendono il nostro personale punto di vista."Qui non si tratta di contenuti spiacevoli,o opinabilmente offensivi. Ma di prove di comportamenti abietti e criminosi."mi pare significativo che la denuncia alla procura torinese sia partita da una associazione che si occupa di soggetti con la Sindrome di Down.""Una parola di buonsenso, una delle poche, l'ho letta qualche giorno fa nell'intervista che il Corriere ha fatto a Domenico Vulpiani della Polizia Postale che per aver detto un paio di frasi solo apparentemente ovvie ("Non e colpa della rete se esiste il bullismo", "non posso mettere gli uomini a cercare scene violente su Internet")"Caro Mantellini, se (giustamente) non è compito della polizia postale cercare prove di bullismo in rete, a chi tocca fare le denunce? Alle vittime che sempre o quasi sempre tacciono per la paura e l'incapacità di vincere l'umiliazione?Sottoscrivo in peno ciò che scrive a proposito della criminalizzazione di internet.Però in questa circostanza ritengo che l'indignazione (almeno la mia) verso lo strumento di diffusione dei fatti abbia vuto un ruolo marginale.Ciò che è successo, piuttosto, è la triste prova del gravissimo e forse irrecuperabile stato di degradazione morale in cui versa la nostra scuola pubblica. Le immagini in Internet lo hanno solo reso evidente a tutti, così come le nuove tecnologie dei videotelefonini mostrano a tutti quanto sono frequenti i comportamenti sessualmente rivoltanti dei giovani bulli.Lei dice che le pare "significativo che la denuncia alla procura torinese sia partita da una associazione che si occupa di soggetti con la Sindrome di Down.".Dica allora cosa si dovrebbe fare per far riacquistare alle vittime la possibilità prima ancora che il coraggio di ribellarsi e di denunciare pubblicamente le offese cui vengono sottoposte. O cosa si dovrebbe fare per riacquistare agli educatori la dignità prima ancora che il coraggio di contrastare questi atti vergognosi, riacquistando il ruolo che la scuola dovrebbe aver loro dato.reXistenZRe: Non sono del tutto d'accordo
- Scritto da: reXistenZ> Cito testualmente:> > "Quando molti cittadini della repubblica, domani,> conosceranno meglio Internet, sarà forse> possibile neutralizzare almeno in parte quella> strana verginità che i media ostentano ogni> qualvolta ci si accorge che in rete è possibile> trovare "anche" contenuti spiacevoli o che> offendono il nostro personale punto di> vista."> > Qui non si tratta di contenuti spiacevoli,o> opinabilmente offensivi. Ma di prove di> comportamenti abietti e> criminosi.> > "mi pare significativo che la denuncia alla> procura torinese sia partita da una associazione> che si occupa di soggetti con la Sindrome di> Down."> > "Una parola di buonsenso, una delle poche, l'ho> letta qualche giorno fa nell'intervista che il> Corriere ha fatto a Domenico Vulpiani della> Polizia Postale che per aver detto un paio di> frasi solo apparentemente ovvie ("Non e colpa> della rete se esiste il bullismo", "non posso> mettere gli uomini a cercare scene violente su> Internet")"> > Caro Mantellini, se (giustamente) non è compito> della polizia postale cercare prove di bullismo> in rete, a chi tocca fare le denunce? Alle> vittime che sempre o quasi sempre tacciono per la> paura e l'incapacità di vincere> l'umiliazione?> > Sottoscrivo in peno ciò che scrive a proposito> della criminalizzazione di> internet.> > Però in questa circostanza ritengo che> l'indignazione (almeno la mia) verso lo strumento> di diffusione dei fatti abbia vuto un ruolo> marginale.> > Ciò che è successo, piuttosto, è la triste prova> del gravissimo e forse irrecuperabile stato di> degradazione morale in cui versa la nostra scuola> pubblica.> > Le immagini in Internet lo hanno solo reso> evidente a tutti, così come le nuove tecnologie> dei videotelefonini mostrano a tutti quanto sono> frequenti i comportamenti sessualmente rivoltanti> dei giovani> bulli.> > Lei dice che le pare "significativo che la> denuncia alla procura torinese sia partita da una> associazione che si occupa di soggetti con la> Sindrome di> Down.".> > Dica allora cosa si dovrebbe fare per far> riacquistare alle vittime la possibilità prima> ancora che il coraggio di ribellarsi e di> denunciare pubblicamente le offese cui vengono> sottoposte. O cosa si dovrebbe fare per> riacquistare agli educatori la dignità prima> ancora che il coraggio di contrastare questi atti> vergognosi, riacquistando il ruolo che la scuola> dovrebbe aver loro> dato.> > Nessuno ha obiettato sul fatto che ci sono state delle indagini realtive agli autori del filmato. Qui si parla di censura e di criminalizzazione del mezzo e indirettamente di chi lo usa. Al punto che anche quando il crimine avviene lontano dalla rete, alla fine si afferma che i crimini avvengono su internet. http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1769820&r=PIStrano che non siano stati denunciati tutti coloro che hanno semplicemente visualizzato quel filmato, come avviene invece normalmente per i filmati di pedopornSolo perché in internet si possono visualizzare delle immagini o dei filmati di violenza non vuol dire che il problema sia su internet. Invece il mezzo diventa il fine e tutti quelli che lo usano potenziali criminali o pedofili, solo perché visualizzano delle immagini di adulti che sembrano minori, immagini virtuali che sembrano situazioni reali, foto di ragazzine vestite che sembrano ammiccare... tutti pretesti per ignobili accuse e criminalizzazioni. Cui prodest? "Colui al quale il crimine porta vantaggi, egli l'ha compiuto" afferma Medea. Qui si afferma: "Colui al quale la criminalizzazione porta vantaggi, egli la fa".AnonimoRe: Non sono del tutto d'accordo
- Scritto da: reXistenZ> Cito testualmente:> > Caro Mantellini, se (giustamente) non è compito> della polizia postale cercare prove di bullismo> in rete, a chi tocca fare le denunce? Alle> vittime che sempre o quasi sempre tacciono per la> paura e l'incapacità di vincere> l'umiliazione?> Quoto questa parte e allungo il discorso ribadendo come anche altre "istituzioni" parti in causa in questa faccenda ( istituto e professori) si siano immediatamente defilati dietro un "non e' nostro compito vigilare - controllare".Allora (trattandosi di minori) mi spiegate chi li deve tutelare o comunque misurare le azioni commesse ?Non vorrei che i nostri figli vivessero in un paese dove gli "adulti" avessero ( o volessero avere) meno responsabilità di loro.picchiatelloIn passato
In passatoi ragazzi non facevano sessoi ragazzi non facevano i prepotenti fra di loroi ragazzi non molestavano (ah... 'molestare'... che parolina simpatica, che viene usata sia per la violenza carnale che per l'invio di un'email piccante!)i ragazzi non rovesciavano i banchi a scuola.Davvero!Non facevano nulla di tutto ciò e lo posso dire con certezza.E sapete perchè?Perchè non avevano i telefonini e internet.AnonimoRe: In passato
> i ragazzi non facevano sessoeh...questo un po' m'era mancanto.> i ragazzi non facevano i prepotenti fra> di lorocelo> i ragazzi non molestavano (ah... molestare'...> che parolina simpatica, che viene usata sia> per la violenza carnale che per l'invio di> un'email piccante!)celo (il messaggio piccante, su carta pero')> i ragazzi non rovesciavano i banchi a scuola.celoE le miccette? Con quelle il limite era solola fantasia! > Davvero!> Non facevano nulla di tutto ciò e lo posso> dire con certezza.> E sapete perchè?> Perchè non avevano i telefonini e internet.Seeccuro ;-) Secondo me internet li tienepiu' tranquilli, s'ammazzano dalle pugnette!Ricordo che mi liberai dei bullettidelle medie facendoci a botte una sola volta.Non fu importante darle op prendere, basto'la reazione grintosa.Da allora la smisero. ;-)Quella diseducativa e' la schifosissima TVAnonimoPropongo un esercizio
Caro Mantellini, ha la mia pienissima approvazione su tutto il suo ragionamento, e in particolare sull'indignazione nei confronti delle pseudo-associazioni (pseudo, perché la realtà è che sono composte da pochissimi fondamentalisti sociopatici) che vivono di denunce e proposte di censura. Solo negli ultimi dieci anni le ho viste aggredire, accusare e inguaiare (si parla di galera, in alcuni casi) persone innocenti che vanno dagli appassionati di musica ai gestori di videoteche, ai distributori di giocattoli (ve lo ricordate il rogo delle Barbie "immorali"?), agli internauti in toto.Poiché lei è evidentemente una persona affidabile, vorrei proporle un esercizio che non ho i mezzi tecnici per compiere da solo.Cosa ne direbbe di sommare e totalizzare il numero di "pedofili da Internet" indagati a seguito delle sparate di questi gruppi? Non vorrei sbagliare, ma sommando solo ciò che leggo su PI e Repubblica da anni si sia arrivati grossomodo a un paio di milioni di "criminali" - dato evidentemente irrealistico. Credo che basterebbe questa semplice osservazione (ma supportata dai numeri) per poter cominciare uno sbeffeggiamento mediatico delle settucole millenariste che ammorbano Internet...Anonimoscopriamo che cipro è grande quanto l'it
certo che guardando un atlante anche a uno sprovveduto verrebbe da dire che si riesce a cablare meglio cipro -che è molto più piccola dell'italia.se poi pensiamo che cipro è divisa in due: quale delle due parti è meglio connessa rispetto all'italia?AnonimoRe: scopriamo che cipro è grande quanto
- Scritto da: > certo che guardando un atlante anche a uno> sprovveduto verrebbe da dire che si riesce a> cablare meglio cipro -che è molto più piccola> dell'italia.> > se poi pensiamo che cipro è divisa in due: quale> delle due parti è meglio connessa rispetto> all'italia?cosa cacchio vuol dire che è più piccola? Cipro non è certo il Lussemburgo, e avranno anche qualche decina di milioni in meno di persone che ci vivono, e quindi qualche decina di migliaia in meno di persone che nel cablaggio del paese ci possono lavorare. Nascondersi dietro alla superficie quadrata è nascondersi dietro ad un dito... continuiamo a farlo, già ora calpestiamo le cacchine a forma di pallina che le pecore cipriote ci seminano davanti, e presto vedremo le pecore greche nella corsia a sinistra mentre ci sorpassano con lo zoccolo alzato (purtroppo non hanno il dito medio).AnonimoParliamo del servizio di leva
30 anni fa ho fatto il servizio di leva e nei primi 4 giorni di C.A.R. sono entrato all'inferno.Secondo loro era colpa dei videogiochi o di internet?Forse dei comunisti che a quel tempo minacciavano la "democrazia".AnonimoRe: Parliamo del servizio di leva
- Scritto da: > 30 anni fa ho fatto il servizio di leva e nei> primi 4 giorni di C.A.R. sono entrato> all'inferno.>Azz. Vuoi dire che si sono ispirati a te per DOOM?AnonimoLa verità è che hanno il terrore...
di Internet.Il potere ha paura della Rete delle Reti, sa che non ne possono avere il controllo totale e sono semplicemente TERRORIZZATI.Faremo in modo che lo saranno sempre più.AnonimoRe: La verità è che hanno il terrore...
> Il potere ha paura della Rete delle RetiSogna. Il Potere non teme niente, men che mai la Rete.> non ne possono avere il controllo totaleNo? Resta a vedere.>Faremo in modo che lo saranno sempre più.Credi ancora alle favole, vero?AnonimoRe: La verità è che hanno il terrore...
.... ci sono quelli che pensano che chi detiene il potere, sia invincibile... ma non è cosi ^^AnonimoRe: La verità è che hanno il terrore...
- Scritto da: > .... ci sono quelli che pensano che chi detiene> il potere, sia invincibile... ma non è cosi> ^^Infatti non è mai stato così nonostate il comune pensiero.Prima o poi crolollano, comunque, e più potere hanno più fanno rumore quando crollano.Basta saper attendere il momento giusto.Anche il diamante perchè si spezzi con un semplice colpetto basta che gli trovi la neva giusta.Il guaio dei cretini è che pensano di essere eterni, ma crepano anche loro.AnonimoPoveri, poveri, poveri, poveri bambini
parcheggiati (sbolognati) davanti a tv e internet senza supervisione, e poi ci stupiamo delle conseguenze? Compra internet, compra telefonini, non renderti conto di cosa realmente vuol dire entrare in un mondo di comunicazione, resta ignorante, fai di tuo figlio un ignorante come te e poi scandalizzati pure se hanno tentato di "molestarlo" online, ci sara' sempre qualche ignorante pronto a darti retta.vai ignorante, resta tale e vivi.ominobufoRe: Poveri, poveri, poveri, poveri bambi
- Scritto da: ominobufo> parcheggiati (sbolognati) davanti a tv e internet> senza supervisione, e poi ci stupiamo delle> conseguenze?> > > Compra internet, compra telefonini, non renderti> conto di cosa realmente vuol dire entrare in un> mondo di comunicazione, resta ignorante, fai di> tuo figlio un ignorante come te e poi> scandalizzati pure se hanno tentato di> "molestarlo" online, ci sara' sempre qualche> ignorante pronto a darti> retta.> > vai ignorante, resta tale e vivi.Troppo bello questo post, me lo stampo e lo incornicio.Così quando un ignorante (purtroppo ne conosco) entra in casa mia e lo legge, forse, ma dico FORSE, se gli è rimasto un neurone funzionante (ma dubito che alcuni ne abbiano mai avuto uno) inizia a farsi un'esamino di coscienza.AnonimoMIA ESPERIENZA IN BELGIO
Ho un contratto ADSL con Belgacom (che è come dire la Telecom in Italia).Decido di traslocare e quindi faccio il necessario per spostare il contratto ADSL dalla vecchia alla nuova linea. Visto che lavoro da casa, per me è importante che tutto funzioni bene sin da subito.Purtroppo a causa di un banale errore della signorina dell'help desk, l'ADSL sulla vecchia linea viene tolta il 17 marzo e non il 27 marzo come doveva essere, cioè 10 giorni prima del dovuto.Mando un fax (neanche una raccomandata, ma uno stupido fax) lamentandomi del disservizio.Tre settimane dopo mi arriva una lettera da Belgacom: mi hanno assegnato un rimborso di 300 euro (30 euro al giorno per il disservizio) e mi hanno offerto i primi quattro mesi di abbonamento ADSL sulla nuova linea!!!!Chissà che cosa sarebbe successo in Italia con mamma Telecom... comunque sono sempre più contento di essere partito dall'Italia...ciaoAnonimoRe: MIA ESPERIENZA IN BELGIO
- Scritto da: > Ho un contratto ADSL con Belgacom (che è come> dire la Telecom in> Italia).> > Decido di traslocare e quindi faccio il> necessario per spostare il contratto ADSL dalla> vecchia alla nuova linea. Visto che lavoro da> casa, per me è importante che tutto funzioni bene> sin da> subito.> > Purtroppo a causa di un banale errore della> signorina dell'help desk, l'ADSL sulla vecchia> linea viene tolta il 17 marzo e non il 27 marzo> come doveva essere, cioè 10 giorni prima del> dovuto.> > Mando un fax (neanche una raccomandata, ma uno> stupido fax) lamentandomi del> disservizio.> > Tre settimane dopo mi arriva una lettera da> Belgacom: mi hanno assegnato un rimborso di 300> euro (30 euro al giorno per il disservizio) e mi> hanno offerto i primi quattro mesi di abbonamento> ADSL sulla nuova> linea!!!!> > Chissà che cosa sarebbe successo in Italia con> mamma Telecom...> > > comunque sono sempre più contento di essere> partito> dall'Italia...> > ciaofai tanto lo spiritoso, ma noi i Francesi li abbiamo battuti!!!!!CAMPIONI DEL MONDOCAMPIONI DEL MONDOCAMPIONI DEL MONDOCAMPIONI DEL MONDOPOPOPOPO POPOPOPOPOPOPO POPOPOPOPOPOPO POPOPOAnonimoRe: MIA ESPERIENZA IN BELGIO
parlava di Belgio..."Il Belgio (België in neerlandese, Belgique in francese, e Belgien in tedesco) è uno stato dell'Europa Occidentale, confinante con Paesi Bassi, Germania, Lussemburgo e Francia, bagnata dal Mare del Nord."Non Francia ...(anonimo)AnonimoRe: MIA ESPERIENZA IN BELGIO
- Scritto da: > parlava di Belgio...> > "Il Belgio (België in neerlandese, Belgique in> francese, e Belgien in tedesco) è uno stato> dell'Europa Occidentale, confinante con Paesi> Bassi, Germania, Lussemburgo e Francia, bagnata> dal Mare del> Nord."> > Non Francia ...(anonimo)> grazie di aver risposto, io non avevo davvero la forza morale di rispondere ad un post del genere... :sAnonimoRe: MIA ESPERIENZA IN BELGIO
- Scritto da: > fai tanto lo spiritoso, ma noi i Francesi li> abbiamo> battuti!!!!!> > CAMPIONI DEL MONDO> CAMPIONI DEL MONDO> CAMPIONI DEL MONDO> CAMPIONI DEL MONDO> > > POPOPOPO POPOPO> POPOPOPO POPOPO> POPOPOPO POPOPO> > Ecco la dimostrazione di ciò che la maggior parte degli italiani pensa!Non se ne può più di coloro che pesnsano solo al calcio e alle veline... c'è anche gente che lavora e che vuole lavorare seriamente!!! Mi spiace, ma così non si può continuare.AnonimoRe: MIA ESPERIENZA IN BELGIO
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > fai tanto lo spiritoso, ma noi i Francesi li> > abbiamo> > battuti!!!!!> > > > CAMPIONI DEL MONDO> > CAMPIONI DEL MONDO> > CAMPIONI DEL MONDO> > CAMPIONI DEL MONDO> > > > > > POPOPOPO POPOPO> > POPOPOPO POPOPO> > POPOPOPO POPOPO> > > > > Ecco la dimostrazione di ciò che la maggior parte> degli italiani> pensa!> Non se ne può più di coloro che pesnsano solo al> calcio e alle veline... c'è anche gente che> lavora e che vuole lavorare seriamente!!! Mi> spiace, ma così non si può> continuare.> mi sa che quelli che vogliono lavorare seriamente se ne vanno tutti... che tristezza :'(AnonimoRe: MIA ESPERIENZA IN BELGIO
beato te! :'(AnonimoAttenti al mostro!
Questa faccenda di quel povero ragazzo down ha assunto caretteri grotteschi negli ultimi giorni.Televisione,giornali,siti web,tutti a parlare parlare parlare..ma di cosa?dello stato delle scuole italiane?di quali modelli abbiano oggi i ragazzini?di cosa facciano le famiglie per cercare di dare un educazione ai figli?no,quando mai,tutti a parlare di internet,del mostro supremo,della stregoneria che tutto rovina e che tutti porta sulla strada del "peccato"..che scandalo,sembra di essere nel medioevo.sempre la stessa storia:"L'uomo teme ciò che non conosce".ed è vero,anche stavolta.xkè chi conosce la rete,chi la frequenta davvero,conosce la sua natura,conosce i pericoli e se vuole li evita.La rete non costringe nessuno ad andare a vedereimmagini violente ed a chattare con estranei,chi lo fa lo fa in modo volontario e solo una piccolissima percentuale può realmente sostenere di essere incappata erroneamente in tali siti,ma come al solito in Italia(e purtroppo non solo)è la notizia che fa share(e soldi),ed allora cosa diventa importante?che un ragazzo indifeso sia stato aggredito da alcuni deficienti mentre era in classe(e questo è inammissibile in una società civile)o che internet mostri a chi se lo va a cercare un video violento?Naturalmente è internet il problema!e allora giù prime pagine,porta a porta,telegiornali tutti a gridare al mostro,al video,non contro chi compie il gesto,la cosa da sottolineare non è il fatto in sè ma che internet lo mostri,d'altro canto chi parla alle masse sà cosa tiene incollati i suoi polli agli schermi,e cosa c'è di meglio allora di un pò di sano allarmismo,condito dalla tecnologia che tanto spaventa?tanto quale è la novità dei bulli a scuola,cosa ce ne importa?Figurarsi se qualcuno si è minimamente posto il problema di cercare una soluzione ed affrontare la realtà con la quale tanti ragazzi si devono confrontare quotidianamente e che magari sono stati felici che per una volta per colpa della rete se ne sia almeno parlato invece di far finta di niente.Ma invece continuiamo così,come al solito,criminalizziamola la rete invece di insegnare come usarla,come prendere quello che c'è di buono distinguendolo da cosa c'è di sbagliato.Pubblicizziamo il fatto che sia relativamente semplice trovare video violenti così che anche chi non ci aveva mai pensato sia portato a togliersi la curiosità e a vederli.Col clima della paura non si fa che peggiorare una situazione che già ci vede tristemente quasi ultimi nell'uso di internet..e chissà se la classifica fosse stata basata sull'uso inteligente di internet dove saremmo stati.Anonimosoggetti interessati
soggetti interessati...proprio quello è il problema...soggetti obbligati a trovare almeno un mostro per popolarità o peggio, per ricevere danaro pubblico.la pedofilia non è solo internet.Anonimocolpa del talk show.....
parlare, parlare, logorroici del nulla in televisione, per radio, sui giornali, prima perbenisti e poi tetteculisti: trichechi dell'informazione....si devono solo vergognare.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 nov 2006Ti potrebbe interessare