Google ha annunciato l’implementazione di nuovi strumenti di advertising per Gmail, un sistema che sfrutterà la funzionalità di ” posta prioritaria ” per meglio analizzare e valutare i reali interessi degli utenti . E per chi è (giustamente) preoccupato per la privacy, c’è sempre la possibilità di disattivare il tutto attraverso le impostazioni della webmail.
Lungi dall’essere una “semplice” funzionalità per la gestione delle priorità dei messaggi di posta elettronica in arrivo, dunque, la Posta Prioritaria di Gmail si rivela essere un cavallo di Troia per la gestione di advertising personalizzato: chi riceve spesso email sulla fotografia si vedrà proporre acquisti e offerte di macchine reflex all’ultimo grido, chi frequenta assiduamente forum videoludici verrà tentato con le ultime uscite del mercato e via elencando.
Google ha deciso di introdurre il nuovo sistema di advertising in sordina – con un aggiornamento sul Security Center di Gmail piuttosto che con un post sul blog ufficiale com’è sua abitudine – essendo a Mountain View ben consapevoli del fatto che la novità non piacerà agli utenti più apprensivi in merito alla riservatezza delle proprie comunicazioni online.
Nondimeno al Googleplex tengono a precisare che (banalmente) nessun dipendente “umano” avrà l’incarico di visionare le email personali dei netizen: l’analisi per l’invio dell’advertising personalizzato verrà condotta in maniera assolutamente automatica e sarà sempre possibile disabilitare la nuova funzionalità spulciando tra le opzioni del pannello di controllo della webmail.
Alfonso Maruccia
-
maddai!!
la nasa... mi crolla un mito:(jackNasa
ma quanto son ridicoli?cavolo, sanno che la loro struttura informatica è violabile, e se la prendono comoda per rimetterla in sesto...ok, non è la rete di casa mia con 3 pc ed una wii e che quindi gli ci vuole del tempo per rimettere tutto a posto, però lo trovo un po' eccessivo visto l'ente ed il ruoloJokerAHAHAHRe: Nasa
- Scritto da: JokerAHAHAH> ma quanto son ridicoli?> cavolo, sanno che la loro struttura informatica è> violabile, e se la prendono comoda per rimetterla> in sesto...> ok, non è la rete di casa mia con 3 pc ed una wii> e che quindi gli ci vuole del tempo per rimettere> tutto a posto, però lo trovo un po' eccessivo> visto l'ente ed il ruoloPer motivi professionali ho avuto modo di osservare da vicino le infrastrutture delle agenzie spaziali. Anche se è difficile rendersene conto dall'esterno, i fondi che rimangono per la gestione delle infrastrutture di terra sono sempre meno di quelli che sarebbero necessari.PaoloRe: Nasa
beh, però i computer che dialogano con le apparecchiature che orbitano sopra le nostre teste non fanno parte anche loro di apparecchiatura di volo???JokerAHAHAHRe: Nasa
Devo dedurre tu non abbia neanche una minima visibilità di quanto possa essere complesso un proXXXXX di Vulnerabilty Management all'interno di una si fatta infrastruttura. Altrimenti non scriveresti della tua Wii.PieroRe: Nasa
"Il rapporto dell'OIG serve altresì a constatare l'indolenza di NASA nel mettere in sicurezza la sua rete interna di server, visto che già nel maggio del 2010 all'agenzia era stato raccomandato di agire velocemente per risolvere il problema."la mia critica è nata soprattutto da questo scorcio...è da quasi un anno che sanno di avere la rete non propriamente a posto, e penso che comunque anche prima lo imaginassero di non avere la rete protetta il meglio possibile...ed avendo già avuto delle prove della vulnerabilità interna, se la prendono pure comoda... la wii era solo un esempio, che evidentemente non è stato colto...JokerAHAHAHRe: Nasa
- Scritto da: JokerAHAHAH> "Il rapporto dell'OIG serve altresì a constatare> l'indolenza di NASA nel mettere in sicurezza la> sua rete interna di server, visto che già nel> maggio del 2010 all'agenzia era stato> raccomandato di agire velocemente per risolvere> il> problema."> la mia critica è nata soprattutto da questo> scorcio...> è da quasi un anno che sanno di avere la rete non> propriamente a posto, e penso che comunque anche> prima lo imaginassero di non avere la rete> protetta il meglio> possibile...> ed avendo già avuto delle prove della> vulnerabilità interna, se la prendono pure> comoda...> > la wii era solo un esempio, che evidentemente non> è stato> colto...Quoto. Per grossa che sia l'infrastruttura, dal Maggio 2010 ad oggi di tempo ne hanno avuto più che a sufficienza...AshuraDei geni :D
Hanno vulnerabilità di sicurezza e la prima cosa che fanno e' dirlo a tutti .... dei geni!In genere su queste cose PRIMA le sistemi, e DOPO ne divulghi l'esistenza!harveyRe: Dei geni :D
Hanno obbligo di legge di fare disclosure. Obbligo di legge.E poi rilevare delle vulnerabilità non significa essere necessariamente in serio pericolo. C'è un valore di rischio associato alla vulnerabilità che dipende da terzi fattori, come la sfruttabilità e le competenze e la motivazione necessaria a sfruttarla.Pierotag italico non chiuso
da un certo punto in poi e' tutto in italico, chiudete quel tag che fa corrente :)no problemRe: tag italico non chiuso
era chiuso, ma con un altro :Dgrazie, mancava lo /sistemato!Luca AnnunziataRe: tag italico non chiuso
Non è colpa mia, giuro, è Luca che tira tardi in redazione o dorme davanti allo schermo, non so :-PAlfonso MarucciaRe: tag italico non chiuso
- Scritto da: Alfonso Maruccia> Non è colpa mia, giuro, è Luca che tira tardi in> redazione o dorme davanti allo schermo, non so> :-PUna cosa non esclude l'altra... :DAshuraMa se sono andati sulla Luna col VIC20
...evidentemente sono affezionati a sistemi obsoleti :DScherzi a parte, brutta caduta di immagine. Pensate se una sonda da qualche miliardozzo andasse persa per colpa di un virus informatico o di un bug sfruttato da malintenzionati... di missioni perse per calcoli sbagliati ce ne sono state già fin troppe in passato.FunzBasta tenere la rete isolata
Mica ha ordinato il dottore che dev'essere accessibile da remoto.ruppoloRe: Basta tenere la rete isolata
- Scritto da: ruppolo> Mica ha ordinato il dottore che dev'essere> accessibile da> remoto.No, certo. Le Università e gli Istituti che devono accedere alle strutture NASA per le loro ricerche, da oggi si presenteranno con la chiavetta USB portata a mano. O magari col DVD. O un CD. O un floppino... :| :|AshuraGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 31 03 2011
Ti potrebbe interessare