Google offrirà con un nuovo servizio chiamato Gmailify la possibilità di estendere ad account diversi le funzioni già garantite agli account Gmail.
In realtà già a partire da Android Lollipop Google permette di gestire tramite l’app Gmail i propri account Outlook o Yahoo: tuttavia ora gli utenti avranno la possibilità di accedere con tali account a funzioni avanzate del suo servizio di posta, come i servizi anti spam, la suddivisione della posta in categorie, le notifiche da mobile ed anche le schede Google Now.
Basterà aprire l’app Gmail, fare log in con tali email e attivare queste funzioni tramite Gmailify, in modo da utilizzarli come un qualsiasi account Gmail.
Mountain View, inoltre, promette di estendere queste funzioni anche ad account diversi da Outlook e Yahoo: tuttavia per il momento sembra necessario anche un dispositivo Android per avere il proprio account gmailificato .
In qualsiasi momento, garantisce Google, gli utenti avranno il controllo del proprio account e potranno togliere il collegamento tra Gmail e tali account: d’altra parte la scelta non è immune da conseguenze, dal momento che la gmailificazione di altri account sembra naturalmente comportare l’accesso di Google ai contenuti di tali comunicazioni di posta proprio come fa per i messaggi scambiati su Gmail.
Claudio Tamburrino
-
Ma cambiate punto di vista!
Ma e' mai possibile che il discorso e' sempre quello che le macchine toglieranno lavoro alla gente?Ma quando tutti avranno uno schiavo-robot in grado di fare tutto quello che gli viene comandato, che bisogno c'e' di lavorare?panda rossaRe: Ma cambiate punto di vista!
Per un "insignificante" bisogno chiamato nutrirsi. Se nessuno lavora, non ci sono neanche i soldi necessari per le cibarie. Quindi cosa farai? Mandi il tuo robot a lavorare? Certo, perché i capi d'azienda sono così stupidi da stipendiare mensilmente il tuo robot, quando se ne possono comprare di loro e non pagarli, vero? Oppure gli fai fare il contadino? Certo, chi è fortunato lo farà, chi è fortunato. Perché non ci possono essere fattorie per tutti e chi vive in città non può coltivare il cemento. Che poi io l'ho buttata solo sul mangiare, ma c'è anche lo svago ed altre necessità/comodità che non puoi più permetterti.In un mondo basato sul consumismo, se crei robot lavoratori per facilitare la vita all'uomo, ma così facendo elimini la fonte di guadagno dell'uomo, che non può più spendere... ma che senso ha?virgola di vistaRe: Ma cambiate punto di vista!
- Scritto da: virgola di vista> Per un "insignificante" bisogno chiamato> nutrirsi. Se nessuno lavora, non ci sono neanche> i soldi necessari per le cibarie. Quindi cosa> farai? Mandi il tuo robot a lavorare?No, lo mando a raccogliere verdura dall'orto che poi mi cucina.> Certo,> perché i capi d'azienda sono così stupidi da> stipendiare mensilmente il tuo robot, quando se> ne possono comprare di loro e non pagarli, vero?Ognuno fa fare al suo robot quello che vuole.I capi d'azienda li faranno lavorare in catena di montaggio.Il mio invece cura l'orto e mi fa da mangiare.> Oppure gli fai fare il contadino? Certo, chi è> fortunato lo farà, chi è fortunato. Perché non ci> possono essere fattorie per tutti e chi vive in> città non può coltivare il cemento.E infatti non serviranno piu' le citta'.> Che poi io> l'ho buttata solo sul mangiare, ma c'è anche lo> svago ed altre necessità/comodità che non puoi> più> permetterti.La rete continuera' ad esistere, sai?E con essa lo svago.> In un mondo basato sul consumismo, se crei robot> lavoratori per facilitare la vita all'uomo, ma> così facendo elimini la fonte di guadagno> dell'uomo, che non può più spendere... ma che> senso ha?Nessuno. Infatti non sara' piu' basato sul consumismo.panda rossaRe: Ma cambiate punto di vista!
- Scritto da: panda rossa> No, lo mando a raccogliere verdura dall'orto che> poi mi> cucina.Più realisticamente nessuna delle 2> Ognuno fa fare al suo robot quello che vuole.> I capi d'azienda li faranno lavorare in catena di> montaggio.> Il mio invece cura l'orto e mi fa da mangiare.Tu campi solo con l'orto, vero ?> E infatti non serviranno piu' le citta'.Seh vabbeh, anno 4050 ? :D> La rete continuera' ad esistere, sai?> E con essa lo svago.Magari non saranno tantissimi, visto che questi saranno occupati tutto il tempo a trovare qualche straccio di lavoro per sbarcare il lunario giornalmente...> Nessuno. Infatti non sara' piu' basato sul> consumismo.Ma se stanno facendo di tutto affinché questo modello continui con le sue distorsioni.Chi ha potere farà di tutto per rimanerci, inutile aggrapparsi alla fantasia, ma infondo lo sai anche tu che quanto dici è irrealizzabile.EtypeRe: Ma cambiate punto di vista!
Certo, facciamo l'orto dove capita, infondo tutta la terra del mondo è fertile... poi la rete come la paghi? Aspetti che la generosissima Facebook, porti i droni con il WiFi per pura bontà d'animo? Certo, certo, il capitalismo cesserà di esistere, infondo è sempre stato il sogno segreto di tutti i banchieri e i potenti diventare larve umane senza un centesimo e senza potere... OMG!virgola di vistaRe: Ma cambiate punto di vista!
- Scritto da: virgola di vista> Per un "insignificante" bisogno chiamato> nutrirsi. Se nessuno lavora, non ci sono neanche> i soldi necessari per le cibarie. perchè tu mangi la cartamoneta? è evidente che in un mondo post-singolarità, il capitalismo non avrà più postoe il problema è che i privilegiati di questo sistema non si arrenderanno, se non verranno costretti a farlo con la forzacollioneRe: Ma cambiate punto di vista!
No, non mangio la cartamoneta. Però, mi permette di ottenere anche cibi elaborati, cibi che ad esempio non sono in grado di fare. Tipo una fetta di torta foresta nera, ogni qual volta ne ho voglia.Cosa che non potrei ottenere in un futuro di hippie fanXXXXXsti, dove non esiste il denaro, ma solo l'orticello di casa...virgola di vistaRe: Ma cambiate punto di vista!
- Scritto da: virgola di vista> Per un "insignificante" bisogno chiamato> nutrirsi. Se nessuno lavora, non ci sono neanche> i soldi necessari per le cibarie. Quindi cosa> farai? Mandi il tuo robot a lavorare? Certo,> perché i capi d'azienda sono così stupidi da> stipendiare mensilmente il tuo robot, quando se> ne possono comprare di loro e non pagarli, vero?> Oppure gli fai fare il contadino? Certo, chi è> fortunato lo farà, chi è fortunato. Perché non ci> possono essere fattorie per tutti e chi vive in> città non può coltivare il cemento. Che poi io> l'ho buttata solo sul mangiare, ma c'è anche lo> svago ed altre necessità/comodità che non puoi> più> permetterti.> In un mondo basato sul consumismo, se crei robot> lavoratori per facilitare la vita all'uomo, ma> così facendo elimini la fonte di guadagno> dell'uomo, che non può più spendere... ma che> senso> ha?Vedere la nostra società solo in funzione del lavoro è fuorviante e non ci aiuta a capire come risolveremo il problema della disoccupazione tecnologica di massa. Davvero tutti lavorano? Il guadagno esiste solo dove c'è il lavoro? Il reddito è possibile solo in presenza del lavoro? No. Non è vero nemmeno oggi, i pensionati non lavorano, i minori non lavorano, all'estero i disoccupati usufruiscono del reddito minimo garantito: man mano che la tecnologia ha permesso alla produttività di raggiungere nuove vette la nostra civiltà si è progressivamente emancipata dal lavoro, e a maggior ragione tutto questo sarà vero domani, di fronte al progresso esponenziale di IA e robotica. Semplicemente il lavoro sarà un optional non un obbligo e un livello di reddito basilare sarà garantito a tutti per assicurare la sopravvivenza del ciclo produzione / consumi, perché, ti svelo un segreto, la nostra economia e tutto lo sviluppo di cui ha usufruito in questi anni si basa sulla domanda: possiamo anche fare a meno del lavoro, ma non dei consumi, per questo dovremo istituire il dividendo di cittadinanza, per ragioni di carattere puramente pratico.http://www.theguardian.com/sustainable-business/2016/feb/17/automation-may-mean-a-post-work-society-but-we-shouldnt-be-afraid?CMP=Share_iOSApp_OtherAutomation may mean a post-work society but we shouldn't be afraidTo benefit from the automation revolution we need a universal basic income, the slashing of working hours and a redefinition of ourselves without work-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 febbraio 2016 20.27-----------------------------------------------------------Luke1Re: Ma cambiate punto di vista!
Sai cos'è che rende veramente bello il fine settimana? Il duro lavoro dei giorni precedenti. Senza lavoro, non potrai mai apprezzarlo. Se non hai mai lavorato, non potrai mai capire di cosa sto parlando. A buon intenditor, poche parole.virgola di vistaRe: Ma cambiate punto di vista!
Il senso non lo trova chi è ignorante di monetarismo.Oggi si è finalmente scoperto che la creazione di denaro è pilotata apposta per creare deflazione e quindi penuria di denaro circolante.Ciò crea crisi e disoccupazione.Non serve più lavorare come prima perché la produttività industriale è centuplicata. Per cui basta lavorare 3 giorni a settimana. I restanti 3 li fa un altro lavoratore che ha i restanti 3 nel suo turno.Livellare il valore del denaro affinché si possa vivere dignitosamente con 3 giorni lavorati, è compito dei governi e delle banche centrali.Il denaro sovrano non è merce. È unità di misura del lavoro umano. E come convenzione esattamente come metro/kg/secondo, può avere il valore che si vuole.Sono concetti di monetarismo moderno. Chi non li capisce si danna la vita, vota i soliti idioti, e vive nell'analfabetismo funzionale.iRobyRe: Ma cambiate punto di vista!
- Scritto da: panda rossa> Ma e' mai possibile che il discorso e' sempre> quello che le macchine toglieranno lavoro alla> gente?> > Ma quando tutti avranno uno schiavo-robot in> grado di fare tutto quello che gli viene> comandato, che bisogno c'e' di lavorare?ma infatti!al posto di lavorare 8 ore al giorno se ne lavorerrano due o nezzuna, co il Governo che mattera' milioni di individui attaccati a facebook tutto il giorno, grassi e ignoranti. l'industria dell'intrattenimento lavorera' a pieno ritmo per riempire giornate altrimenti vuote....Re: Ma cambiate punto di vista!
Panda non ti fermare alla fantasia, incomincia ad analizzare concretamente tutto quello che può succedere quando una cosa del genere raggiunge grandi proporzioni.EtypeRe: Ma cambiate punto di vista!
- Scritto da: Etype> Panda non ti fermare alla fantasia, incomincia ad> analizzare concretamente tutto quello che può> succedere quando una cosa del genere raggiunge> grandi> proporzioni.Che ci sara' un sacco di gente in piu' sui server a giocare, mentre il robot lava, stira e fa da mangiare.panda rossaRe: Ma cambiate punto di vista!
No ci sarà un sacco di gente disoccupata e la tensione crescerà alle stelle.EtypeRe: Ma cambiate punto di vista!
Il sistema economico schiavizza col lavoro, o fatichi o fai la fame. Per chi comanda é una pacchia, dubito siano interessati a ribaltare il sistema. Se vuoi dare inizio alla rivoluzione, comincia tu che noi ti si segue.rivoluziona ltroRe: Ma cambiate punto di vista!
> Ma quando tutti avranno uno schiavo-robot in> grado di fare tutto quello che gli viene> comandato, che bisogno c'e' di> lavorare?GALAXY EXPRESS 999 - 059 - Lo specchio della pigrizia http://www.dailymotion.com/video/x23d0biSaggistaRe: Ma cambiate punto di vista!
- Scritto da: panda rossa> Ma e' mai possibile che il discorso e' sempre> quello che le macchine toglieranno lavoro alla> gente?> > Ma quando tutti avranno uno schiavo-robot in> grado di fare tutto quello che gli viene> comandato, che bisogno c'e' di> lavorare?Fino a quando il funzionamento del tuo robot dipenderà da una risorsa scarsa e finita (elettricità), i soldi ti continueranno a servire.nome e cognomeRe: Ma cambiate punto di vista!
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: panda rossa> > Ma e' mai possibile che il discorso e' sempre> > quello che le macchine toglieranno lavoro> alla> > gente?> > > > Ma quando tutti avranno uno schiavo-robot in> > grado di fare tutto quello che gli viene> > comandato, che bisogno c'e' di> > lavorare?> > Fino a quando il funzionamento del tuo robot> dipenderà da una risorsa scarsa e finita> (elettricità), i soldi ti continueranno a> servire.Quindi confermi che il pannello solare chiude la questione della dipendenza dai soldi.panda rossaDite?
Si, e intanto io lavoro in una catena di montaggio dove l'automatismo e la robotica è uguale a zero. E' tutto manuale (ovviamente a ritmi sostenuti), queste catene di montaggio potevano esistere tranquillamente anche 80 anni fa.SieRe: Dite?
- Scritto da: Sie> Si, e intanto io lavoro in una catena di> montaggio dove l'automatismo e la robotica è> uguale a zero. E' tutto manuale (ovviamente a> ritmi sostenuti), queste catene di montaggio> potevano esistere tranquillamente anche 80 anni> fa.Dillo agli operai delle altre fabbriche, quelle che i robot e le macchine a controllo numerico li usano pesantemente.Dillo agli impiegati di banca rimpiazzati dal bankomat e dall'online banking.Dillo ai bigliettai rimpiazzati dalle macchinette e dalle vendite online.zsfxewGVRe: Dite?
Lo puoi dire a chi ti pare, ma la fabbrica dove lavoro non è una fabbrichetta, ma un grande stabilimento di una multinazionale. Quando si parla di robotica è più nella fantasia delle persone che nella realtà, specialmente nell'industria. E sai cosa ti dico? Magari arrivassero i robot, almeno ci liberano. Tanto quando nessuno avrà più un lavoro, qualcosa di dovranno inventare. E speriamo che la catena di montaggio sparisca come è sparito il lavoro nelle miniere nel nostro paese.Anche perchè un uomo a catena di montaggio non viene difeso da nessuna legge o diritto. Magari arrivassero i robot, magari. Ma credo che per la divulgazione di massa rimarrà nei film di fantascienza.SieRe: Dite?
- Scritto da: Sie> Lo puoi dire a chi ti pare, ma la fabbrica dove> lavoro non è una fabbrichetta, ma un grande> stabilimento di una multinazionale. Quando si> parla di robotica è più nella fantasia delle> persone che nella realtà, specialmente> nell'industria. E sai cosa ti dico? Magari> arrivassero i robot, almeno ci liberano. Tanto> quando nessuno avrà più un lavoro, qualcosa di> dovranno inventare. E speriamo che la catena di> montaggio sparisca come è sparito il lavoro nelle> miniere nel nostro> paese.> Anche perchè un uomo a catena di montaggio non> viene difeso da nessuna legge o diritto. Magari> arrivassero i robot, magari. Ma credo che per la> divulgazione di massa rimarrà nei film di> fantascienza.Un caso non fa una statistica. L'automazione nelle fabbriche è arrivata da un pezzo.zsfxewGVRe: Dite?
Un caso? La stra-grande maggioranza di fabbriche sai come funziona? C'è un nastro di gomma o a toghe di legno dove passano i pezzi e gli operai montano i componenti velocemente, i tempi infatti vengono presi col cronometro dal tempista. Questa è la dura realtà. Realtà che la TV (ma neanche internet) vi farà mai vedere. Ma chi non ha mai lavorato in fabbrica non potrà mai capire, perchè pensa di vedere le cose da internet (e magari da facebook).MaDuaRe: Dite?
Automatizzare un impiegato è facile, basta un software. Un impiegato fisicamente non costruisce niente. Automatizzare un operaio è molto difficile e complesso, specie nei lavoretti di precisione e con particolari piccoli e diversi. L'operaio esisterà per tutto questo secolo, il robot non è ancora pronto per sostituire l'umano.SieRe: Dite?
- Scritto da: Sie> Automatizzare un impiegato è facile, basta un> software. Un impiegato fisicamente non costruisce> niente.> > Automatizzare un operaio è molto difficile e> complesso, specie nei lavoretti di precisione e> con particolari piccoli e diversi.> > L'operaio esisterà per tutto questo secolo, il> robot non è ancora pronto per sostituire> l'umano.LOLhttps://www.youtube.com/results?search_query=factory+robotzsfxewGVRe: Dite?
Allora evidentemente non mi sono reso conto che questa non era una notizia ma la trama di un nuovo film di fantascienza:Chinese factory replaces 90% of human workers with robots. Production rises by 250%, defects drop by 80%http://www.zmescience.com/other/economics/china-factory-robots-03022017/Notare bene che producono cellulari, non barattoli di pelati eh...- Scritto da: Sie> Automatizzare un impiegato è facile, basta un> software. Un impiegato fisicamente non costruisce> niente.> > Automatizzare un operaio è molto difficile e> complesso, specie nei lavoretti di precisione e> con particolari piccoli e diversi.> > L'operaio esisterà per tutto questo secolo, il> robot non è ancora pronto per sostituire> l'umano.Luke1Re: Dite?
> Dillo agli operai delle altre fabbriche, quelle> che i robot e le macchine a controllo numerico li> usano> pesantemente.> Dillo agli impiegati di banca rimpiazzati dal> bankomat e dall'online> banking.> Dillo ai bigliettai rimpiazzati dalle macchinette> e dalle vendite> online.il numero di operai nel mondo e' aumentato non diminuito e di molto, approntare una catena completamente automatizzata costa un sacco di soldi richiede tecnici altamente specializzati e molto tempo per perfezionarla, per ammortizzare tali cifre e' richiesto un periodo che supera di molto il ciclo di vita del prodotto e che di anno in anno e' sempre piu' corto, senza contare le mode, le vendite, la concorrenza.........SaggistaRe: Dite?
> > il numero di operai nel mondo e' aumentato non> diminuito e di molto, Il numero degli operai è aumentato nei paesi che si sono industrializzati di recente o che si stanno ancora industrializzando. Visto che la maggior parete di quei paesi sta in Asia dove vivono più di 5 miliardi di persone è ovvio che il numero globale viene influenzato.Però ora lì gli stipendi stanno salendo > approntare una caten> completamente automatizzata costa un sacco di> soldi richiede tecnici altamente specializzati e> molto tempo per perfezionarla, per ammortizzare> tali cifre e' richiesto un periodo che supera di> molto il ciclo di vita del prodottoNon è vero. > e che di anno> in anno e' sempre piu' corto, senza contare le> mode, le vendite, la> concorrenza.........zsfxewGVRe: Dite?
Gli operai aumentano ed aumenteranno perché vengono espropriate le terre che vengono meccanizzate.Con gli operai aumentano anche favelas e baracche in periferia alle metropoli.Ma con i costi sempre più bassi della meccanizzazione quegli operai diminuiranno.L'ideale è arrivare a 3 giorni a settimana di lavoro per individuo. Che lascia i restanti 3 giorni al suo turnista.In questo modo si lavora meno ma si lavora tutti.E restano 4 giorni liberi per costruircisi una vita, e le relazioni umane, la crescita personale, la cultura.Aaahhhh vuoi vedere che si vuole impedire alle persone di avere tempo libero per pensare e farsi domande molto scomode sulla società e l'esistenza stessa di certe istituzioni?iRoby7 ore lavorative giornaliere
L'adozione delle nuove tecnologie è inevitabile. In un mondo globalizzato qualunque paese cercasse di mettere barriere sarebbe stritolato dall'aumento di produttività degli altri paesi. Piuttosto che mettersi a piangere pensiamo a cosa fare.Nonostante le fabbriche dell'800 garantivano produttività sufficiente per le 8 ore lavorative ci sono voluti decenni di lotte per ottenere la loro adozione. E' ora di tornare a discutere delle 35 ore settimanali.zsfxewGVRe: 7 ore lavorative giornaliere
Ma che 7, si può ridurre a 4. Ossia 3 giorni a settimana.Basta e avanza!iRoby...
Queste schifezze vanno proibite! Se l'uomo non lavora la sua vita non ha senso! @^Pianeta LavoroRe: ...
- Scritto da: Pianeta Lavoro> Queste schifezze vanno proibite! Se l'uomo non> lavora la sua vita non ha senso! > @^La zappa e' nel capanno degli attrezzi, dietro al muretto.Se ci tieni tanto a lavorare, accomodati.panda rossaRe: ...
ma alla vostra età non riconoscete ancora i troll?Nome e cognomeRe: ...
- Scritto da: Nome e cognome> ma alla vostra età non riconoscete ancora i troll?E allora?panda rossaRe: ...
perchè?lolRe: ...
Toh te lo attacco anche qua...Lavorare è la cosa più pezzente che possa esistere. E c'è anche chi crede che sia utile e bello... La massima aspirazione![yt]Qb-mxzpT2OA[/yt]iRobyVelocita di sostituzione degli impieghi
La AI ( Artificial Intelligence) non e' molto dissimile da latri trend di evoluzione technologici. In principio riduce il lavoro manuale. Per esempio pensate come nella pubblica amministrazione sia possibile estrarre dati(http://pdfextractoronline.com) automaticamente da centinaia di documenti, analizzarli per pi arrivare a decisioni automatiche, per esempio identificare evasori fiscali, approvare domande , certificare la complaiance etc.. tutto questo farebbe risparmiare tantissimo tempo all' utente finale e tasse al cittadino. Il problema pero e' capire se la velocita con cui lavori collaterali a queste nuove attivita vengono creati e' sufficiente a sostituire quei posti di lavooro che vengono eliminati come conseguenza dell' adozione di una nuova technologia.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 febbraio 2016 06.45-----------------------------------------------------------PDFtoExcelRe: Velocita di sostituzione degli impieghi
L'esempio è carino, ma lontano anni luce da quello che si intende per intelligenza artificiale "Forte". La velocità e e la dirompenza di tale rivoluzione non saranno contenibili e non è neppure lontanamente immaginabile (se non da menti ingenue e disinformate) che si possa reagire una volta che l'intelligenza artificiale sarà fra noi. L'unica maniera è propararsi prima. Iniziando adesso non saremo certamente in anticipoNome e cognomeRe: Velocita di sostituzione degli impieghi
Mi ripeto. Non vedo altra strada, a meno di non essere luddisti, che quella di mettere in discussione l'attuale ripartizione della richezza prodotta in futuro, prossimo, con l'AI.PierobRe: Velocita di sostituzione degli impieghi
Prepararsi a cosa?La soluzione futura saranno le società PROUTiste o quelle basate sulle risorse.[yt]M-SB4hM9Ib4[/yt]iRobyRe: Velocita di sostituzione degli impieghi
- Scritto da: PDFtoExcel> La AI ( Artificial Intelligence) non e' molto> dissimile da latri trend di evoluzione> technologici. In principio riduce il lavoro> manuale.> > Per esempio pensate come nella pubblica> amministrazione sia possibile estrarre> dati(http://pdfextractoronline.com)> automaticamente da centinaia di documenti,> analizzarli per pi arrivare a decisioni> automatiche, per esempio identificare evasori> fiscali, approvare domande , certificare la> complaiance etc.. tutto questo farebbe> risparmiare tantissimo tempo all' utente finale e> tasse al cittadino. Il problema pero e' capire se> la velocita con cui lavori collaterali a queste> nuove attivita vengono creati e' sufficiente a> sostituire quei posti di lavooro che vengono> eliminati come conseguenza dell' adozione di una> nuova> technologia.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 21 febbraio 2016 06.45> --------------------------------------------------Sembra facile ma tutte quelle informazioni sono state archiviate nei modi più vari, l '80 % è cartaceo e ogni form è diverso e i dati sono recuperabili solo da una persona e non sempre completamente, quello digitali sono archiviati su centinaia di sistemi differenti e non compatibili e alcuni obsoleti e raggiungibili solo con il vecchio sistema obsoleto che non ha quasi più nessunoMarioVai di luddismo
Per sto tizio bisognerebbe tornare all'età preindustriale. Ma aspetta, il giogo per il cavallo fa risparmiare tempo al contadino! Togliamo anche quello!Quante prede si possono prendere con un arco? Si sta togliendo lavoro! Via anche l'arco!BAAAAAAAAAAAH!LucaOzio e lavoro
Basta cambiare la distrizione della richezza prodotta. Certo i 60 che detengono tanto quanto il resto dell'umanità non saranno d'accordo ma per questo esistono le rivoluzioniPierobOzio e lavoro
Basta cambiare la distrizione della richezza prodotta. Certo i 60 che detengono tanto quanto il resto dell'umanità non saranno d'accordo ma per questo esistono le rivoluzioniPierobRe: Ozio e lavoro
- Scritto da: Pierob> Basta cambiare la distrizione della richezza> prodotta. Certo i 60 che detengono tanto quanto> il resto dell'umanità non saranno d'accordo ma> per questo esistono le rivoluzioniUtile sarebbe anche non ripetersi :)Cmq tu sei ricco per quanto io te lo riconosco e dia valore alla tua ricchezza ... diamo tempo al tempo,Zackdistribuzione della ricchezza
si tratta di una cosa gia ampiamente vista: qualcuno cerca di rubare a tutti la ricchezza generata dal progresso tecnologico, che e' di tutta l'umanita, il computer e' una invenzione di tutta l'umanita, frutto del lavoro di tutti.da questo punto di vista si tratta quindi solo di distribuire in modo piu equo la ricchezza prodotta, e quanto al lavoro da fare, si lavora meno e/o meglio, cioe' le centomila cose che moltio gia oggi fanno volontariamente.quindi chi si allarma dovrebbe impegnarsi a fondo sul problema della equa redistribuzione.ovviamente ci sono visoni utopiche e distopiche sull'argomento ecc..eddaiiiRe: distribuzione della ricchezza
Nessuna distribuzione di ricchezza è possibile con le multinazionali.Per definizione esse accentrano la ricchezza nelle mani dei consigli di amministrazione e di pochi altri azionisti che contano.L'indotto, quando esiste, non è rilevante ai fini di definire la ricchezza "distribuita".Creare un mondo di dipendenti (la parola dice tutto) non è la sluzione per distribuire ricchezza e neanche per svegliare una umanità dormiente che si lascia ammaliare da (relativamente) pochi affabulatori.Ma certo, questo è il punto di vista di chi non rientra fra gli affabulatori e neanche fra i miliardi di dormienti.Un punto di vista di assoluta minoranza.OcinFuturo prossimo venturo.
Purtroppo si prospetta un futuro molto conflittuale e violento, ricordiamoci inoltre che le risorse della terra sono limitate e non ci saranno per tutti.silvanRe: Futuro prossimo venturo.
Non è vero che le risorse della terra sono limitate e non bastano per tutti.Non bastano se ci si ostina a volere vivere consumando oggetti inutili e cambiandoli continuamente.Ad una persona normale bastano veramente poche risorse per vivere. Casa, cibo, elettrodomestici utili, strumenti per la comunicazione interpersonale e per la cura della persona.Ciò che rende felici non è il consumo di oggetti inutili. Ma il mondo delle relazioni interpersonali e il calore umano.iRobyRe: Futuro prossimo venturo.
- Scritto da: iRoby> Non è vero che le risorse della terra sono> limitate e non bastano per> tutti.> > Non bastano se ci si ostina a volere vivere> consumando oggetti inutili e cambiandoli> continuamente.> > Ad una persona normale bastano veramente poche> risorse per vivere. Casa, cibo, elettrodomestici> utili, strumenti per la comunicazione> interpersonale e per la cura della> persona.> > Ciò che rende felici non è il consumo di oggetti> inutili. Ma il mondo delle relazioni> interpersonali e il calore> umano.i frati stanno diminuendo costantemente e i monasteri chiudono uno dopo l'altroMarioRe: Futuro prossimo venturo.
- Scritto da: iRoby> Non è vero che le risorse della terra sono> limitate e non bastano per> tutti.> > Non bastano se ci si ostina a volere vivere> consumando oggetti inutili e cambiandoli> continuamente.> > Ad una persona normale bastano veramente poche> risorse per vivere. Casa, cibo, elettrodomestici> utili, strumenti per la comunicazione> interpersonale e per la cura della> persona.quindi cibo e tutte le aziende che producono attrezzi per la produzione del cibo, trattori, aratri, mietitrebbie, concimi, aziende di trasformazione es. caseifici etc. e poi tutte le aziende che producono cose che servono per queste aziende.Poi casa e tutte le aziende che producono cose per fare le case, mattoni cemento, piastrelle, sabbia, asfalto, e tutte le aziende che producono cose che servono per queste aziende.Poi tutte le aziende che producono cose per fare mobili, elettrodomestici, strumenti di comunicazione e tutte le aziende che producono cose che servono per queste aziende.Poi ospedali tutte le aziende che producono cose per ospedali e tutte le attrezzature collegate.Etc. Etc.praticamente esattamente quanto abbiamo oggi anzi di piùPietroRe: Futuro prossimo venturo.
Hai calcolato quanti disoccupati ci sono nel mondo?Beh ognuno può lavorare non più di 3 ore al giorno, max 4 ore.Esattamente per fare ciò che hai scritto, case, elettrodomestici, e prodotti vari.E via via che l'automazione andrà sostituendo il lavoro umano le 4 ore diventeranno 3, 2, 1. E alla fine rimarranno i lavori legati al sociale, i servizi e l'insegnamento. Si può arrivare ad un solo giorno a settimana.Ecco il robot che fabbrica una casa in 2 giorni.[yt]dYleuh3nzXI[/yt]iRobyRe: Futuro prossimo venturo.
Volevo aggiungere che coi nuovi materiali da costruzione come il calcestruzzo cellulare Ytong, Gasbeton ecc. Si costruiscono case molto economiche in pochissimi giorni al costo di soli 2000 euro.Io e mio fratello da soli abbiamo aggiunto una stanza alla mia casa usando i mattoni Ytong.[yt]WRRq3sR5_TU[/yt]iRobyRe: Futuro prossimo venturo.
Caro iRoby, invidio il tuo utopistico ottimismo, ma la cruda realtà ci insegna che tutto è questione di numeri, se non metti un limite alla sovrappopolazione hai voglia a parlare del consumo surplus da eliminare, la Terra non è un elastico,(che pure lui ha un limite oltre il quale si rompe).Ma vogliamo stare tutti meglio o tornare alle caverne.silvanRe: Futuro prossimo venturo.
- Scritto da: silvan> Caro iRoby, invidio il tuo utopistico ottimismo,> ma la cruda realtà ci insegna che tutto è> questione di numeri, se non metti un limite alla> sovrappopolazione hai voglia a parlare del> consumo surplus da eliminare, la Terra non è un> elastico,(che pure lui ha un limite oltre il> quale si rompe).Ma vogliamo stare tutti meglio o> tornare alle> caverne.Il limite alla sovrappopolazione e' implicito nel sistema.Laddove c'e' benessere, la popolazione smette di crescere.Quando tutto il pianeta sara' in una condizione di benessere, la crescita demografica calera' fino a trovare l'equilibrio.panda rossaRe: Futuro prossimo venturo.
Non c'è nessun utopismo nelle mie parole.La scienza che calcola le risorse e il fabbisogno planetario esiste e si chiama Teoria dei Grandi Sistemi.Tu mi dai un giudizio senza averne mai visto una statistica e delle ricerche.Per esempio se tutti gli esseri umani diventassero vegetariani, le terre emerse basterebbero per 10 miliardi di persone, con la dieta carnea occidentale non basterebbe per 3-4 miliardi.Se si sfruttassero le rinnovabili, il geotermico di 4a generazione renderebbe l'Italia totalmente indipendente dal petrolio e dal gas.Lo stesso se gli USA sfruttassero alcune zone ventose a ridosso delle montagne rocciose per l'eolico e i deserti come quello dell'Arizona per il solare.Usando le conoscenze dell'Epigenetica si può plasmare la società rendendola meno aggressiva e criminale. Che senso ha mettere in prigione a spese dello stato un ladro per il furto di un orologio, quando la sua permanenza in prigione finisce per costare molto più del valore del danno cagionato?Vanno rivisti i sistemi detentivi e punitivi.C'è un sacco di possibilità per riformare la società e i sistemi economici e produttivi. E si può fare. Solo le persone con le menti ottuse fanno fatica a vedere queste possibilità, e parlano di utopie a sproposito.Ci sono pazzi che vanno in giro per i think tank a parlare di eugenetica e genocidio già da qualche anno, e questi psicopatici hanno ruolo di consiglieri presso l'amministrazione Obama. E questo è molto pericoloso!iRobyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 18 02 2016
Ti potrebbe interessare