Le condanne erano arrivate dopo un processo durato cinque mesi. La Corte Suprema degli Emirati Arabi Uniti contro un gruppo di cinque blogger accusati di aver insultato a mezzo elettronico le alte cariche del governo locale .
La mano più pesante era calata su Ahmed Mansour, una delle voci online più popolari in terra araba. Il blogger era stato così condannato a tre anni di prigione , dichiarato colpevole di aver gettato fango sulla leadership di Abu Dhabi attraverso il forum di discussione Hiwar .
Insieme a Mansour erano stati condannati – con due anni di carcere a testa – Nasser bin Gaith (ricercatore presso la sede di Abu Dhabi dell’Università Sorbona) e gli attivisti digitali Fahid Salim Dalk, Hassan Ali Khamis e Ahmed Abdul Khaleq.
I cinque blogger erano stati tutti accusati di aver tentato di boicottare le ultime elezioni del Consiglio Federale Nazionale , oltre che di essersi fatti promotori di iniziative anti-governative. Il forum di discussione Hiwar è stato ora chiuso.
Vibranti proteste da parte delle organizzazioni internazionali per i diritti umani: criticare la leadership di governo non potrebbe essere considerato un crimine. Le autorità arabe avrebbero solo paura di perdere il controllo sul popolo. Dopo otto mesi passati in carcere, i vertici presidenziali degli Emirati Arabi Uniti hanno ora ordinato il rilascio dei cinque blogger , concedendo la grazia a ridosso del 40esimo anniversario dell’unità nazionale.
Mauro Vecchio
-
ma questi nonnetti
distingueranno almeno un mouse da un rasoio? sapranno che se colleghi l'adsl al RJ11 poi puoi ancora telefonare? avranno mai sentito la parola URL o RFC? sapranno distinguere un contenuto da un URL o un? In sintesi, sapranno QUALSIASI cosa inerente, oltre a trascinare il dito su un iPad ? bubbaRe: ma questi nonnetti
- Scritto da: bubba> distingueranno almeno un mouse da un rasoio?> sapranno che se colleghi l'adsl al RJ11 poi puoi> ancora telefonare? avranno mai sentito la parola> URL o RFC? sapranno distinguere un contenuto da> un URL o un <href> ?> > In sintesi, sapranno QUALSIASI cosa inerente,> oltre a trascinare il dito su un iPad> ?Non sono queste le domande da porre.La domanda corretta e': "Sapranno questi nonnetti che eliminando il digital divide si potranno creare posti di lavoro e aumentare il PIL?"panda rossaRe: ma questi nonnetti
- Scritto da: panda rossa[...]> Non sono queste le domande da porre.> La domanda corretta e': "Sapranno questi nonnetti> che eliminando il digital divide si potranno> creare posti di lavoro e aumentare il> PIL?"Perdona il mio sfogo cinico e fuori-luogo.Credo sia il caso di dire a questi nonnetti che se eliminano il DD avranno a disposizione festini assai più soddisfacenti, più opportunità di bustarelle e di piazzare figli, nipoti e parenti all'interno della casta.Ripensandoci, forse, non ho tutta 'sta fretta di avere la banda larga e quant'altro.GTGuybrushRe: ma questi nonnetti
- Scritto da: Guybrush> Ripensandoci, forse, non ho tutta 'sta fretta di> avere la banda larga e> quant'altro.> > GTForse di economia ne capisce più il nonnetto con gli occhiali di voi. Come se adesso abbiamo i soldi per colmare il digital divide. È come se in una famiglia il papa informa tutti a tavola che sta per perdere il lavoro e il figlio frigna che vuole la xbox 360 col kinect.Dottor StranamoreRe: ma questi nonnetti
- Scritto da: panda rossa> Non sono queste le domande da porre.> La domanda corretta e': "Sapranno questi nonnetti> che eliminando il digital divide si potranno> creare posti di lavoro e aumentare il> PIL?"No, la domanda è: ma queste panda rossa che non sanno niente di economia la piantano di ciarlare?Eliminare il digital divide non aumenta affatto i posti di lavoro. Non c'è correlazione tra posti di lavoro e servizi di rete che aumentano. Al massimo sì può aumentare il PIL, ma da tempo a un aumento del PIL non corrisponde più un aumento dei posti di lavoro.Dottor StranamoreRe: ma questi nonnetti
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: panda rossa> > Non sono queste le domande da porre.> > La domanda corretta e': "Sapranno questi> nonnetti> > che eliminando il digital divide si potranno> > creare posti di lavoro e aumentare il> > PIL?"> > No, la domanda è: ma queste panda rossa che non> sanno niente di economia la piantano di> ciarlare?> Eliminare il digital divide non aumenta affatto i> posti di lavoro. Non c'è correlazione tra posti> di lavoro e servizi di rete che aumentano.> > Al massimo sì può aumentare il PIL, ma da tempo a> un aumento del PIL non corrisponde più un aumento> dei posti di> lavoro.Ma smettila di trollare.SgabbioRe: ma questi nonnetti
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: bubba> > distingueranno almeno un mouse da un rasoio?> > sapranno che se colleghi l'adsl al RJ11 poi> puoi> > ancora telefonare? avranno mai sentito la> parola> > URL o RFC? sapranno distinguere un contenuto> da> > un URL o un <href> ?> > > > In sintesi, sapranno QUALSIASI cosa inerente,> > oltre a trascinare il dito su un iPad> > ?> > Non sono queste le domande da porre.> La domanda corretta e': "Sapranno questi nonnetti> che eliminando il digital divide si potranno> creare posti di lavoro e aumentare il> PIL?"Direi che la tua domanda e' implicitamente racchiusa nelle mie...La potrei mettere in un altro modo "un nonnetto puo' porsi il problema di caratura NAZIONALE del 'digital divide', se non sa -molto piu terra terra- cos'e' un adsl o non sa' distinguere un contenuto da un href?"bubbaRe: ma questi nonnetti
- Scritto da: panda rossa> Non sono queste le domande da porre.> La domanda corretta e': "Sapranno questi nonnetti> che eliminando il digital divide si potranno> creare posti di lavoro e aumentare il> PIL?"Eliminando il DD, al massimo qui in iTaglia aumenti gli utenti che guardano i trailers su Youtube, gli accounts su Facebook ed il traffico P2P. Dovete capire che qui manca innanzi tutto una mentalitá aperta, prima che la fibbra ottica. Che cosa vuoi pretendere da dei cittadini che hanno paura di usare la carta di credito o da degli imprenditori che evitano come la peste i contratti in telelavoro, dalle aziende che usano ancora il fax... e purtroppo la miserabile clase politica che vi governa é lo specchio del modo di pensare del popolo.lucaRe: ma questi nonnetti
- Scritto da: luca> - Scritto da: panda rossa> > > Non sono queste le domande da porre.> > La domanda corretta e': "Sapranno questi> nonnetti> > che eliminando il digital divide si potranno> > creare posti di lavoro e aumentare il> > PIL?"> > Eliminando il DD, al massimo qui in iTaglia> aumenti gli utenti che guardano i trailers su> Youtube, gli accounts su Facebook ed il traffico> P2P. Dovete capire che qui manca innanzi tutto> una mentalitá aperta, prima che la fibbra> ottica. Che cosa vuoi pretendere da dei cittadini> che hanno paura di usare la carta di credito o da> degli imprenditori che evitano come la peste i> contratti in telelavoro, dalle aziende che usano> ancora il fax... e purtroppo la miserabile clase> politica che vi governa é lo specchio del modo di> pensare del> popolo.Ma chissenefrega di come usano internet i privati?Sono le aziende che con la banda larga possono migliorare la produttivita', decentrare, aprire filiali in aree meno costose delle grandi citta'.Capito niente tu, vero?panda rossama quante scemenze
Mi domando perchè sia necessaria una delega al digitale , coem se già non ci fosse abbastanza per fare nulla. Non è certo una delega o un ministro specifico che permettono di introdurre il digitale. Le telecomunicazioni si occupano degli strumenti di connettività, per le interfacce esistiono gia delle agenzie , n ebastava una, che fanno il loro, le legge esiste CAD (migliorato) e il regolamento sta per esser emesso nella seconda versione.Non serve in ministro apposito o un delegato. IL CDM è già idoneo da solo.onirRe: ma quante scemenze
Sono d'accordo, e ribadisco una cosa già scritta in passato:Se ci fosse un ministero o un sottosegretariato al digitale - come PI sembra auspicare con intenso pathos e fastidioso zelo - questo si occuperebbe esclusivamente di inasprire le leggi sul copyright e la censura, due cose alle quali fortunatamente anche PI è contrario. Solo che certa gente non capisce una cosa: è inutile che grido istericamente ogni volta che vedo una pozzanghera, se passo le mie giornate a fare la danza della pioggia.uno nessunoRe: ma quante scemenze
- Scritto da: onir> le legge esiste CAD (migliorato) e il regolamento sta per esser emesso > nella seconda versione.Perdonami, forse non ho capito a che legge ti riferisci. Io di CAD conosco solo il Codice dell'Amministrazione Digitale e proprio non si parla di digital divide e di banda larga.Nome e cognomePubblicità insidiose
Senza dilungarmi su argomenti tecnici, le pubblicità provenienti da siti esterni (o qualsiasi altro elemento proveniente da siti esterni) potrebbero portarsi dietro dei JavaScript che accedono alle nostre pagine, non tanto per modificarne il contenuto (non avrebbe senso), ma ad esempio per sapere quanto a lungo gli utenti rimangono sulle nostre pagine, cosa digitano nei form, dove cliccano, o addirittura dove muovono il mouse.Per evitarlo, c'è questo script:http://www.adsafe.org/Purtroppo è ancora in fase beta, ma lo sviluppatore è uno dei migliori programmatori JavaScript esistenti (chiunque può fare uno script, ma solo una manciata di persone conoscono a fondo il linguaggio).Includerlo nelle proprie pagine richiederà alcune modifiche ai propri script, ma niente che non si possa fare.uno nessunoRe: Pubblicità insidiose
Perdonatemi, come avrete capito ho postato nella pagina sbagliata. Mi scuso e pregherei i moderatori di cancellare questo messaggio (ho già provveduto a copiarlo anche nella pagina giusta).uno nessunoRe: Pubblicità insidiose
- Scritto da: uno nessuno> Senza dilungarmi su argomenti tecnici, le> pubblicità provenienti da siti esterni (o> qualsiasi altro elemento proveniente da siti> esterni) potrebbero portarsi dietro dei> JavaScript che accedono alle nostre pagine, non> tanto per modificarne il contenuto (non avrebbe> senso), ma ad esempio per sapere quanto a lungo> gli utenti rimangono sulle nostre pagine, cosa> digitano nei form, dove cliccano, o addirittura> dove muovono il> mouse.> Per evitarlo, c'è questo script:> http://www.adsafe.org/> Purtroppo è ancora in fase beta, ma lo> sviluppatore è uno dei migliori programmatori> JavaScript esistenti (chiunque può fare uno> script, ma solo una manciata di persone conoscono> a fondo il> linguaggio).Che differenza c'e' tra questo coso e un noscript gia' funzionante e un greasmonkey molto piu' versatile?panda rossaIl buongiorno si vede dalmattino
Come al solito governo nuovo che non gliene frega niente della banda larga ecc... ma mi chiedo come mai ci siano sempre (DINOSAURI) a governare che non hanno una conoscenza globale e(digitale) di ciò che li circonda,per questo l'Italia rimarrà al (MEDIOEVO) (e sono stato buono col paragone)mentre il resto del mondo avendo piena conoscenza delle potenzialità della rete di cosa potrà offire sopratutto per il futuro saranno avanti anni luce rispetto a noi,e questo e un segno inequivocabile che se non cambia nulla non importa quanto si parli non c'è gente adesso al governo che si possa identificare con le esigenze di un utenza che ha sempre più bisogno di (BANDA LARGA) investimenti nel digitale appunto.Questo è quello che penso (potrò sbagliarmi) nessuno ha la verità in tasca però mi dispiace un pò tutto qui.CiaodarksenderlRe: Il buongiorno si vede dalmattino
- Scritto da: darksenderl> Come al solito governo nuovo che non gliene frega> niente della banda larga ecc... ma mi chiedo come> mai ci siano sempre (DINOSAURI) a governare che> non hanno una conoscenza globale e(digitale) di> ciò che li circonda,per questo l'Italia rimarrà> al (MEDIOEVO) (e sono stato buono col> paragone)mentre il resto del mondo avendo piena> conoscenza delle potenzialità della rete di cosa> potrà offire sopratutto per il futuro saranno> avanti anni luce rispetto a noi,e questo e un> segno inequivocabile che se non cambia nulla non> importa quanto si parli non c'è gente adesso al> governo che si possa identificare con le esigenze> di un utenza che ha sempre più bisogno di (BANDA> LARGA) investimenti nel digitale appunto.Questo è> quello che penso (potrò sbagliarmi) nessuno ha la> verità in tasca però mi dispiace un pò tutto> qui.> > CiaoMa tu l'hai capito che la banda larga non è un bisogno primario? Al momento la gente fatica a arrivare a fine mese e tu vai a pensare alla banda larga? Ci si puo' pensare quando ci riprenderemo, ora è superflua.sbrotflRe: Il buongiorno si vede dalmattino
- Scritto da: sbrotfl> Ma tu l'hai capito che la banda larga non è un> bisogno primario? Al momento la gente fatica a> arrivare a fine mese e tu vai a pensare alla> banda larga? Ci si puo' pensare quando ci> riprenderemo, ora è> superflua.non so se essere in accordo con te. E' vero che ci sono ben altri problemi rispetto alla banda larga. Ma come risolverli? Non vedere la banda larga solo dal punto di vista del consumatore di banda. Non potrebbe aiutare a far ripartire l'economia, o un certo tipo di economia? Io non lo so, ma alcuni studi affermano che sia così.mcmcmcmcmcRe: Il buongiorno si vede dalmattino
- Scritto da: mcmcmcmcmc> - Scritto da: sbrotfl> > > Ma tu l'hai capito che la banda larga non è> un> > bisogno primario? Al momento la gente fatica> a> > arrivare a fine mese e tu vai a pensare alla> > banda larga? Ci si puo' pensare quando ci> > riprenderemo, ora è> > superflua.> > non so se essere in accordo con te. E' vero che> ci sono ben altri problemi rispetto alla banda> larga. Ma come risolverli? Non vedere la banda> larga solo dal punto di vista del consumatore di> banda. Non potrebbe aiutare a far ripartire> l'economia, o un certo tipo di economia? Io non> lo so, ma alcuni studi affermano che sia> così.L'investire nella banda larga da un impulso all'economia, sopratutto quella che viaggia con internet, permettendo la nascita di nuovi servizi e il miglioramento di altri.Pensare che la fibra ottica serve solo a guardare i gattini in HD su youtube è da poco longimiranti.SgabbioRe: Il buongiorno si vede dalmattino
Evidentemente sono due le cose ho non sono stato capito oppure non ho capito il senso dell'articolo.Non dicevo che la banda larga e un bene primario. (ASSOLUTAMENTE NO!!!!)non volevo polemizzare,sono consapevole di quello che stà accadendo.Ma mi riferivo all'articolo che senso avrebbe allora fare un articolo simile con questa crisi? Se poi si viene fraintesi per una propia opinione personale? BHò chiedo scusa s'è ho dato l'impressione di viver in un altro pianeta.Grazie.darksenderlRe: ma questi nonnetti
- Scritto da: Guybrush> sarebbe la prima volta che lo> stato realizza una infrastruttura del> genere.> Finora sono state tutte realizzate grazie> all'iniziativa privata e, visti i chiari di luna,> si continuerà. L'aiuto richiesto è sotto forma di> meno tasse per chi realizza le infrastrutture> necessarie.> Tasse che comunque verrebbero pagate.stai parlando della realizzazione delle infrastrutture? Perchè se è così credo che ti stia sbagliando. Le reti fisiche a banda larga costruite da privati si contano e sono circoscritte a poche, grandi città. Per il resto la rete è ancora quella che era pubblica e laddove si è investito per migliorare la rete posando dorsali in fibra è stato fatto da società pubbliche. Il risultato è che la dorsale in fibra c'è, ma telecom non adegua le centraline perchè il costo dell'adeguamento (50-70 mila euro) non è conveniente. Adeguamento delle centraline che non prevede una sostituzione del doppino fino al cliente.Un esepio concreto? Lepida in Emilia Romagna.mcmcmcmcmcRe: ma questi nonnetti
- Scritto da: mcmcmcmcmc> - Scritto da: Guybrush[...]> stai parlando della realizzazione delle> infrastrutture?[sfogo off topic]Ti ringrazio per aver risposto prima che il tenero stranamore segnalasse il mio post al T1000.E' consolante vedere che i post dei troll rimangono e le riposte puntuali e IN TOPIC invece vengono troncate in scioltezza.[fine sfogo]> Perchè se è così credo che ti> stia sbagliando.Non credo proprio.> Le reti fisiche a banda larga> costruite da privati si contano e sono> circoscritte a poche, grandi città.Sono la maggioranza:telecom, colt, e-planet, fastweb, infostrada, tiscali ecc... ecc... ecc... > Per il resto> la rete è ancora quella che era pubblicaLa rete pubblica, in italia, non credo esista più da che telecom è stata ri-privatizzata.> e> laddove si è investito per migliorare la rete> posando dorsali in fibra è stato fatto da società> pubbliche.Quali?Puoi citarne almeno una, perfavore? Non dico "dove" ma almeno quale ente dello stato Italiano ha realizzato un pezzo di rete?> Il risultato è che la dorsale in fibra> c'è,e a chi appartiene?> ma telecom non adegua le centraline perchè> il costo dell'adeguamento (50-70 mila euro) non è> conveniente.e vorrei vedere: tra imposte, tasse e balzelli ogni 100 euro spesi in materie prime, forza lavoro e servizi ne paghi fino a 53 in tasse! Ci credo che Telecom si limita a dire "Funziona? E allora non rompere".> Adeguamento delle centraline che non> prevede una sostituzione del doppino fino al> cliente.E lo so: non è scritto nel contratto. Telecom è tenuta a riparare il doppino se si rompe, a sostituire gli apparati se questi non funzionano, non c'è scritto da nessuna parte che deve aggiornare gli apparati.> Un esepio concreto? Lepida in Emilia Romagna.Realizzata dalla Aster:"ASTER S. cons. p. a. CNR Area della Ricerca di Bologna - Via Gobetti, 101 - 40129 - BolognaTel. 051 639 8099 - Fax. 051 639 8131 - Capitale Sociale 740.000 i.v. C.F. e Reg. Imprese di Bologna 03480370372 - P.Iva 03480370372"a occhio mi sembra una impresa privata realizzata con fondi pubblici.Hai maggiori informazioni?GTGuybrushRe: ma questi nonnetti
- Scritto da: Guybrush> > Le reti fisiche a banda larga> > costruite da privati si contano e sono> > circoscritte a poche, grandi città.> Sono la maggioranza:> telecom, colt, e-planet, fastweb, infostrada,> tiscali ecc... ecc... ecc...> conosci zone periferiche (anche poli industriali/artigianali) raggiunte? O ne conosci di più di non raggiunte?> > > Per il resto> > la rete è ancora quella che era pubblica> La rete pubblica, in italia, non credo esista più> da che telecom è stata> ri-privatizzata.infatti ho detto che era pubblica. E la privatizzazione della rete è stato un grosso errore. Rete pubblica e gestione ai privati (e non solo a uno) che devono pagare per utilizzarla.La rete idrica non deve essere privatizzata e quella delle telecomunicazioni sì?> > ma telecom non adegua le centraline perchè> > il costo dell'adeguamento (50-70 mila euro) non> è> > conveniente.> e vorrei vedere: tra imposte, tasse e balzelli> ogni 100 euro spesi in materie prime, forza> lavoro e servizi ne paghi fino a 53 in tasse! Ci> credo che Telecom si limita a dire "Funziona? E> allora non> rompere".> infatti il problema non è l'imprenditore privato, ma la privatizzazione della rete.> > Un esepio concreto? Lepida in Emilia Romagna.> Realizzata dalla Aster:> "ASTER S. cons. p. a. CNR Area della Ricerca di> Bologna - Via Gobetti, 101 - 40129 -> Bologna> Tel. 051 639 8099 - Fax. 051 639 8131 - Capitale> Sociale 740.000 i.v.> > C.F. e Reg. Imprese di Bologna 03480370372 -> P.Iva> 03480370372"> a occhio mi sembra una impresa privata realizzata> con fondi> pubblici.> Lepida credo sia la solita mista pubblico privato. I soldi sono messi dal pubblico. Quindi la rete è realizzata dal pubblico.Dopo che ha posato la rete e dopo che i cittadini e le aziende insistono particolarmente con le amministrazioni comunali per il problema dell'assenza di banda (non dico tanto banda larga, ma proprio banda), si arriva a Lepida che va da telecom a concertare l'adeguamento (tipo io Lepida sono tua ottima cliente, vedi un po' di darti da fare). Poi telecom, in base ai propri piani aziendali vede come proseguire.Poi ci sono i privati che provano con satellitare, wimax e wifi.La rete pubblica avrebbe evitato questi problemi privati.mcmcmcmcmcRe: ma questi nonnetti
- Scritto da: mcmcmcmcmc> - Scritto da: Guybrush> > > > Le reti fisiche a banda larga> > > costruite da privati si contano e sono> > > circoscritte a poche, grandi città.> > Sono la maggioranza:> > telecom, colt, e-planet, fastweb, infostrada,> > tiscali ecc... ecc... ecc...> > > > conosci zone periferiche (anche poli> industriali/artigianali) raggiunte? O ne conosci> di più di non> raggiunte?Tutte quelle che conosco sono raggiunte da due o più operatori, ma non è un'affermazione utile.> infatti ho detto che era pubblica. E la> privatizzazione della rete è stato un grosso> errore. Rete pubblica e gestione ai privati (e> non solo a uno) che devono pagare per> utilizzarla.Il modo in cui è stata privatizzata, in caso.Se da un lato demandi all'iniziativa privata la somministrazione di un servizio e dall'altro prepari un corpus legislativo utile per la gestione, il funzionamento ed il rispetto della legge, quello che ottieni è:il miglior servizio possibileal prezzo più basso possibileSe le leggi che scrivi sono tuttavia scritte coi piedi, ecco che qualità e prezzo si adeguano di conseguenza. > La rete idrica non deve essere privatizzata e> quella delle telecomunicazioni> sì?L'unica cosa che hanno in comune i due servizi è la parola "rete".Per il resto si tratta di cose completamente differenti.Mentre con i servizi di Rete si può creare un mercato di operatori in concorrenza, con l'acqua si rischia di creare un mercato di operatori in regime di Monopolio.> infatti il problema non è l'imprenditore privato,> ma la privatizzazione della> rete.Finché la legge consente a telecom di essere gestore della rete E operatore non c'è modo di venirne fuori.> Lepida credo sia la solita mista pubblico> privato. I soldi sono messi dal pubblico. Quindi> la rete è realizzata dal> pubblico.Dai dati che ho trovato sembra proprio privata, voluta dalla P.A., ma interamente privata.> Dopo che ha posato la rete e dopo che i cittadini> e le aziende insistono particolarmente con le> amministrazioni comunali per il problema> dell'assenza di banda (non dico tanto banda> larga, ma proprio banda), si arriva a Lepida che> va da telecom a concertare l'adeguamento (tipo io> Lepida sono tua ottima cliente, vedi un po' di> darti da fare). Poi telecom, in base ai propri> piani aziendali vede come> proseguire.E' un modello che non può funzionare su larga scala.> Poi ci sono i privati che provano con> satellitare, wimax e> wifi.Solo ottimo.Più reti si intrecciano e meno si riesce a mettere freni e controlli. > La rete pubblica avrebbe evitato questi problemi> privati.Ben vengano i privati.Vedi quanto detto sopra.GTGuybrushGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 29 nov 2011Ti potrebbe interessare