All’improvviso, l’invio di un messaggio con una query di ricerca al numero di Google 466453 ha portato alla risposta più inattesa dagli utenti del search cellulare: “il servizio SMS search è stato chiuso. Puoi continuare la ricerca web sul sito google.com o qualsiasi dispositivo”.
Agli interrogativi pubblicati sui forum high-tech ha poi risposto un dipendente della stessa BigG, confermando “la difficile scelta” di dire addio al servizio della ricerca online tramite brevi messaggi di testo.
Nessuna spiegazione ulteriore da parte del colosso di Mountain View, a parte la menzione delle classiche strategie di riposizionamento negli sforzi di sviluppo per “migliorare l’esistenza degli utenti”.
Dalle informazioni sportive alle previsioni meteo, il servizio SMS search era particolarmente apprezzato da quegli utenti privi di abbonamento Internet sul proprio dispositivo mobile, in grado di restare aggiornati dal motore di ricerca californiano con l’invio gratuito di un SMS contenente la specifica query. ( M.V. )
-
insmod
insmod -p iss.soKernel panic: Oxygen drive offline or broken.Reboot and pray you will not die.maxsixRe: insmod
- Scritto da: maxsix> insmod -p iss.so> > Kernel panic: Oxygen drive offline or> broken.Reboot and pray you will not> die.Peccato che un po' di anni fa un virus sulla ISS lo hanno portato davvero, un winzozz XP di un russo, e poi si è propagato agli altri PC :DPerò forse in quel momento non faceva molto ridere.MbutuRe: insmod
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: insmod
> Però forse in quel momento non faceva molto> ridere.Meno male che parliamo di scienziati e ingegneri...nome e cognomeRe: insmod
- Scritto da: nome e cognome> > Però forse in quel momento non faceva molto> > ridere.> > Meno male che parliamo di scienziati e> ingegneri...Beh, non per difendere la categoria, ma purtroppo a comandare sono sempre i manager, i commerciali, e i responsabili degli acquisti.Nei carrozzoni burocraticizzati come la NASA che vive di soldi pubblici sarà persino peggio.MbutuPoveri noi, di nuovo
" Succede tutto a decine di migliaia di chilometri dalla superficie del pianeta Terra... "La ISS si trova in orbita terrestre bassa. La distanza massima dalla Terra è 424 km (e la minima 402, per inciso). Un articolo di astronomia non poteva iniziare peggio.LeguleioRe: Poveri noi, di nuovo
- Scritto da: Leguleio> " <I> Succede tutto a decine di migliaia di> chilometri dalla superficie del pianeta> Terra... </I> "> La ISS si trova in orbita terrestre bassa. La> distanza massima dalla Terra è 424 km (e la> minima 402, per inciso).> Un articolo di astronomia non poteva iniziare> peggio.L'articolo e' mica scritto da quel tizio che confonte i concetti di pressione e gravita' ?kraneRe: Poveri noi, di nuovo
- Scritto da: Leguleio> " Succede tutto a decine di migliaia di> chilometri dalla superficie del pianeta> Terra... "> > La ISS si trova in orbita terrestre bassa. La> distanza massima dalla Terra è 424 km (e la> minima 402, per inciso).> > Un articolo di astronomia non poteva iniziare> peggio.stavo per scrivere la stessa cosa, poi ho visto il tuo commento.certo che ce n'è di gente ignorante in giro...nushuthRe: Poveri noi, di nuovo
letto ora. sottoscrivo.- Scritto da: Leguleio> " <I> Succede tutto a decine di migliaia di> chilometri dalla superficie del pianeta> Terra... </I> "> > La ISS si trova in orbita terrestre bassa. La> distanza massima dalla Terra è 424 km (e la> minima 402, per inciso).> > Un articolo di astronomia non poteva iniziare> peggio.1977Re: Poveri noi, di nuovo
L'introduzione è stata corretta in "Succede tutto a chilometri e chilometri dalla superficie del pianeta Terra".LeguleioRe: Poveri noi, di nuovo
- Scritto da: Leguleio> L'introduzione è stata corretta in "Succede tutto> a chilometri e chilometri dalla superficie del> pianeta Terra".Anche la faccenda gravita / pressione e' stata corretta, ma ne' i lettori ne' le cache di google perdonano.kranemigliaia di km?
migliaia de che. la ISS sta a 400 km sopra la superficie terrestre.1977Potevamo stupirvi...
con effetti speciali e colori ultra vivaci. Ma noi siamo scienza non fantascienza ;) Bello il video.waka_jawakaDifficoltà con inglese e informatica ?
http://www.digitaltrends.com/computing/international-space-station-ditches-windows-for-linux/#comment-509240However, we have not, nor will we in the foreseeable future, dump Windows.Quindi "Windows resterà a bordo su una parte significativa dei 52 PC della stazione" è una libera interpretazione di Punto Informatico per non far fare brutta figura a Micro$oft ?Mamma mia quanto impegno ci mettete....MbutuRe: Difficoltà con inglese e informatica ?
- Scritto da: Mbutu> http://www.digitaltrends.com/computing/internation> However, we have not, nor will we in the> foreseeable future, dump Windows.> > Quindi "Windows resterà a bordo su una parte> significativa dei 52 PC della stazione" è una> libera interpretazione di Punto Informatico per> non far fare brutta figura a Micro$oft> ?> > Mamma mia quanto impegno ci mettete....HAHAHAHAHAHA non avevo l'etto l'articolo, grazie della chicca !Che vergogna PI (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)kraneRe: Difficoltà con inglese e informatica ?
non c'è alcun linkho chiesto a un amico in esaovvero, avendone la possibilità, sono andato alla fonteLuca AnnunziataRe: Difficoltà con inglese e informatica ?
certo...certo...SgabbioRe: Difficoltà con inglese e informatica ?
certo...certo... (chi sa come mai io che non credo alle tue parole, vengo bannato, mentre altre vere violazioni della policy non vengono nemmeno toccate...)SgabbioRe: Difficoltà con inglese e informatica ?
- Scritto da: Sgabbio> certo...certo... (chi sa come mai io che non> credo alle tue parole, vengo bannato, mentre> altre vere violazioni della policy non vengono> nemmeno toccate...)Li conosciamo dai...kraneRe: Difficoltà con inglese e informatica ?
certo...certo...noi ci crediamo, proprio.SgabbioRe: Difficoltà con inglese e informatica ?
http://punto-informatico.it/b.aspx?ticks=635041401659838750&i=3792441&m=3793441#p3793441Luca AnnunziataRe: Difficoltà con inglese e informatica ?
- Scritto da: Luca Annunziata> http://punto-informatico.it/b.aspx?ticks=635041401Credibilissimo...kraneRe: Difficoltà con inglese e informatica ?
ovviamente non ti darò il numero (i numeri), l'email (le email) e tutto quanto del mio amicoma te lo saluterò, e gli dirò che è il saluto del forumLuca Annunziatacomblemendi!
certo che allo stato attuale delle cose, la scelta della nasa dimantenere ancora dei pc a bordo con winzoz è proprio una manovra suicidai miei migliori comblemendiP.Inquino2038
Speriamo non abbiano intenzione di mantenere Linux fino a dopo il 2038 :D____Re: 2038
- Scritto da: ____> Speriamo non abbiano intenzione di mantenere> Linux fino a dopo il 2038> :DPerché? Quando la stazione brucerà nell'atmosfera sarà il segno dell'anno di linux.nome e cognomeRe: 2038
- Scritto da: ____> Speriamo non abbiano intenzione di mantenere> Linux fino a dopo il 2038> :DQuesta storia del 2038 riguarda il vecchio UNIX a 32 bit.Basta installare Linux a 64 bit e il problema non si pone più.Alvaro VitaliRe: 2038
- Scritto da: Alvaro Vitali> Questa storia del 2038 riguarda il vecchio UNIX a> 32> bit.Vecchio?Già, ormai i sistemi a 32 bit si sono estinti.> Basta installare Linux a 64 bit e il problema non> si pone> più.Considerando che in giro ci sono ancora sistemi a 16 bit mi sembra che tu la faccia troppo facile____WinXXXXX
Chissà perche vogliono passare a linuxhttp://www.youtube.com/watch?v=LiTM9qdeOf0 :DASDGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 mag 2013Ti potrebbe interessare