Contro il logorio dei siti di spam e i link “di bassa qualità” ai propri siti e contenuti web, Google mette ora a disposizione lo strumento Rifiuta link per porre un freno a quel tipo di attività che incide negativamente sul ranking delle pagine web e quindi sull’indicizzazione da parte del motore di ricerca di Mountain View.
Tool pensato specificatamente per admin e webmaster ben consapevoli di quello che fanno, Rifiuta link permette di inviare un file di testo contenente quei link presumibilmente “malevoli” ai propri contenuti web, link che in genere indicano un tentativo (consapevole o meno) di barare sul PageRank e ottenere un’indicizzazione maggiormente favorevole nei risultati di ricerca.
Si tratta di una funzionalità di cui gli utenti “ordinari” (blogger inclusi) non dovrebbero generalmente sentire il bisogno, spiega Google, visto che i link di spam sono già trattati con le dovute cautele a monte dagli algoritmi di indicizzazione e classificazione impiegati dalla corporation.
Rifiuta link è poi uno strumento da usare con le dovute cautele , dice Mountain View, perché, una volta rimossi i link al proprio sito, una richiesta di reintegrazione verrà vagliata con molta attenzione prima di essere (eventualmente) presa in considerazione.
Alfonso Maruccia
-
bah
typescript, dart, coffescript, tutti floppiuttosto google deve concentrarsi su go, quello si che è un linguaggio che ha senso e soprattutto un futurocollioneRe: bah
Go è fantastico come linguaggio, soprattutto per la programmazione multithreadhanno trovato un ottimo metodo per rendere il multithreading alla portata del programmatore medio, per questo dicevo che andrebbe spinto con più forzainutile dire che, mentre il programmatore medio dorme, i creatori di malware hanno abbracciato pienamente il nuovo linguaggio e le sue chicche http://www.symantec.com/connect/blogs/malware-uses-google-go-languagecollioneRe: bah
- Scritto da: collione> inutile dire che, mentre il programmatore medio> dorme, i creatori di malware hanno abbracciato> pienamente il nuovo linguaggio e le sue chicche> http://www.symantec.com/connect/blogs/malware-usesquindi, il veicolo di infezione primario, un dropper scritto in .NET, il cui compito è solo quello di scaricare ed avviare i due moduli eseguibili acXXXXXri, scritti in GO. :)Uno di questi si occuperà di prelevare info sensibili sulla macchina target ed inviarle all'esterno, mentre l'altro, a sua volta dropper anch'esso, provvederà a scaricare un ulteriore modulo compresso (una DLL di appoggio) che completerà l'azione crittando a propria volta un numero x di files. Davvero una bella compagnia, a formare un sistema mediamente complesso ma che si direbbe anche potenzialmente ben congegnato, non c'è che dire! E siccome, la maggior parte del lavoro, diciamo "sXXXXX", lo compiono proprio i due eseguibili scritti in GO, questa corcostanza lascia di certo immaginare (a prescindere dalla qualità) delle importanti potenzialità da parte del linguaggio di Google. Grazie della condivisione: ero a sconoscenza sia del linguaggio in sé che dell'utilizzo fraudolento da parte di attaccanti. ;)TotocelluxRe: bah
- Scritto da: Totocellux> quindi, il veicolo di infezione primario, un> dropper scritto in .NET, il cui compito è solo> quello di scaricare ed avviare i due moduli> eseguibili acXXXXXri, scritti in> GO.Ah quindi il problema sarebbe di Go non del buco .NET?!?! siamo proprio alla frutta eh!LostmanE si...
...si sentiva proprio il bisogno di "ancora" un altro linguaggio di programmazione.mr_caosRe: E si...
- Scritto da: mr_caos> ...si sentiva proprio il bisogno di "ancora" un> altro linguaggio di> programmazione.E a te che te ne frega? Tu non studiartelo e basta. Chi ti obbliga?Finalmente un commento sensatoinaffidabile
google è famosa per creare prodotti e dismetterli altrettanto velocemnte, naturalemte la progettazione alla base è mediocre e quindi cambiano spesso le specifiche e le api.con android stanno facendo lo stesso però riescono comunque ad aver sucXXXXX, di usare questo linguaggio non se ne parla proprio visto che dubito rimarrà così per molto tempo e soprattutto c'è da investire del tempo per farlo....bancaiRe: inaffidabile
- Scritto da: bancai> google è famosa per creare prodotti e dismetterli> altrettanto velocemntedalle mie parti si dice "ccu mangia fà muddichi" cioè chi mangia inevitabilmente sXXXXX, chi fa innovazione qualche volta sbaglia, chi fa finta innovazione non sbaglia mai se fa buon marketing.LostmanRe: inaffidabile
- Scritto da: bancai> google è famosa per creare prodotti e dismetterli> altrettanto velocemnte,ah perchè invece Micro$oft con il VisualBasic 1-2-3-4-6-6a-ABANDONED???e la Borland? con le sue librerie OWL 1-2-ABANDONED???AxelGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 18 ott 2012Ti potrebbe interessare