Google fa un ricorso crescente al marketing per invogliare gli utenti a fare uso delle sue app telematiche con un nuovo programma di incentivi economici, ideato per ricompensare quei business capaci di conquistare clienti alla causa della produttività cloud portata avanti da Mountain View.
Il programma di incentivi è pensato che chi già usa la versione enterprise di Google Apps, spiega il blog ufficiale della corporation californiana, e per ogni utente che apre una nuova sottoscrizione (tramite URL univoco per singolo cliente) è previsto un bonus di “referral” dal valore di 15 dollari.
Si parla, ovviamente, di sottoscrizioni a pagamento dal valore di 5 dollari al mese, un costo che permette di accedere a tutti gli strumenti di produttività telematica offerti da Google (Gmail, Calendario, Docs, il cloud storage di Drive) in versione enterprise.
L’iniziativa offre un incentivo economico per reclutare nuovi utenti, ma non si tratta di uno schema piramidale da usare per costruire un nuovo business a base di URL di referral: i 15 dollari di ricompensa verranno versati solo nel caso in cui il nuovo utente pagasse una sottoscrizione minima di 120 giorni, e l’incentivo varrà solo per i primi 100 utenti paganti la suddetta sottoscrizione minima.
Alfonso Maruccia
-
ma che è?
non lo conoscevo, sono l'unico? Devo veramente togliere youporn dalla homepage e navigare di più oppure sta roba è la solita "sola" con 5 utenti comprata dalla facebook de noartri?nome e cognomeRe: ma che è?
- Scritto da: nome e cognome> non lo conoscevo, sono l'unico? Devo veramente> togliere youporn dalla homepage e navigare di più> oppure sta roba è la solita "sola" con 5 utenti> comprata dalla facebook de noartri?Resta su youporn anche tu, altro che sti siti del kaz...kraneRe: ma che è?
Come potete notare "leggendo" l'articolo il sito conta ben 1m utenti di cui 300K sono Italiani. Io a questo sito ci sono arrivato molti anni fa ed e' uno strumento fantastico per scoprire nuovi titoli da persone che hanno gusti simili e leggendo commenti e recensioni su libri che vorrei leggere in futuro. Io leggo molto e questo strumento mi consente di ricordare libri fantastici o di salvare i libri nella lista di future letture oltre che condividere il mio punto di vista rispetto ad un libro e suggerirlo ad altri utenti che ne ricercano il titolo!La carenza di una utenza internazionale ne ha limitato l'espansione in quanto titoli / recensioni / edizioni causano un poco di dispersione.FrancescoRe: ma che è?
- Scritto da: Francesco> Come potete notare "leggendo" l'articolo il sito> conta ben 1m utenti di cui 300K sono Italiani. Io> a questo sito ci sono arrivato molti anni fa ed> e' uno strumento fantastico per scoprire nuovi> titoli da persone che hanno gusti simili e> leggendo commenti e recensioni su libri che> vorrei leggere in futuro. mah... a me pare che sia "fantastico" soprattutto come strumento di marketing... per fare soldi alla faccia di chi ci va a scrivere gratis...di certo, per quanto mi riguarda, se vogliono che scriva "seriamente" (cioè non qualche commento a ca##o come qui si PI) su una community "a scopo di lucro" mi devono pagare...> Io leggo molto e questo> strumento mi consente di ricordare libri> fantastici o di salvare i libri nella lista di> future letture oltre che condividere il mio punto> di vista rispetto ad un libro e suggerirlo ad> altri utenti che ne ricercano il titolo!per queste cose io uso penna, blocco note e chiacchiere faccia a faccia con amici e conoscenti...king volutioncomodo per organizzarsi la biblioteca
Anobii è comodo anche per organizzare la propria biblioteca.Avendo un lettore di codice a barre è una cosa velocissima aggiungere i propri libri, trovandoseli poi con tutti i dati blibliografici, la copertina etc.franzgorgRe: comodo per organizzarsi la biblioteca
- Scritto da: franzgorg> Anobii è comodo anche per organizzare la propria> biblioteca.> Avendo un lettore di codice a barre è una cosa> velocissima aggiungere i propri libri,> trovandoseli poi con tutti i dati blibliografici,> la copertina etc.http://alexandria.rubyforge.org/king volutionRe: comodo per organizzarsi la biblioteca
Per fare un profilo dell'utente è perfetto.ruppoloconoscere e monitorare i gusti
conoscere e monitorare i gusti degli utenti ...e schedarli secondo i loro orientamenti politici. Soprattutto quei 300K utenti italiani. Non dimenticatevi di chi è Mondadori.qualcunoRe: conoscere e monitorare i gusti
- Scritto da: qualcuno> conoscere e monitorare i gusti degli utenti ...> e schedarli secondo i loro orientamenti politici.> Soprattutto quei 300K utenti italiani.> > Non dimenticatevi di chi è Mondadori.quelli che hanno scorporato il settore stampa in una nuova ditta, poi venduta con la promessa di commesse subito poi ritirata ad operazione avvenuta col risultato di un sacco di lavoratori in cassa integrazione?mai sentita.non lo soRe: conoscere e monitorare i gusti
Quella è tutta un'altra storia. Con la crisi parecchie aziende sono andate a gambe all'aria.Ma degli utenti di un sito per lettori che si ritrovano da un giorno all'altro schedati da una organizzazione politica non penso che ne siano tanto felici.qualcunoRe: conoscere e monitorare i gusti
- Scritto da: qualcuno> Quella è tutta un'altra storia. Con la crisi> parecchie aziende sono andate a gambe> all'aria.> > Ma degli utenti di un sito per lettori che si> ritrovano da un giorno all'altro schedati da una> organizzazione politica non penso che ne siano> tanto> felici.immagino di no, ma quei pochi impareranno la lezione: in futuro staranno più attenti a seminare i propri dati personali su internetil resto invece, la maggioranza, se ne fregherànon lo soRe: conoscere e monitorare i gusti
Perchè tutti quelli che sono iscritti ai portali gestiti dai gruppi di De Benedetti pensi che isano al sicuro? Ma dai... il mondo del web è una porcheria e questo è solo l'inizio. Grande Fratello Docet!MattyRe: conoscere e monitorare i gusti
- Scritto da: qualcuno> conoscere e monitorare i gusti degli utenti ...> e schedarli secondo i loro orientamenti politici.> Soprattutto quei 300K utenti italiani.> > Non dimenticatevi di chi è Mondadori.di un pluripregiudicato, legato a doppio filo con Edizioni Master, noti per fare il giochetto di quasi-fallire ogni 3 anni per non pagare i debiti. Sara' per questo che i post dell'innominabile spariscono sempre da PI? sara' un caso? Tu fai le leggi lasche sul fallimento e io non faccio scrivere male di te sui miei portali....Silvio in ogni dove
Non credo che Silvio riesca ad abbindolarmi su un portale di libri, non l'ha fatto con la politica figuriamoci con la cultura.Experiencetutto sommato potrebbe non dispiacermi
sembra strano a dirsi, ma quasi quasi non mi dispiaceanobii era fantastico fino a qualche anno fa, ora il client android fa XXXXXX ... si inpunta ogni due per tre, ho perso tutta la cronologia delle letture, e anche col sito web la situazione è uguale.io continuo ad usare il client solo come "lista dei libri da leggere" vado in libreria (anche mondadori) scanziono i codici a barre dei libri che mi interessano col cellulare e poi tempo e soldi permettendo li compro da altri store ;)ora che è di mondadori si spera che a breve se ne escano con:un nuovo client android e un nuovo sito web finalmente usabile, anzi potrebbero pure ispirarsi a goodread (che nel frattempo è stato acquistato da amazon e anch'esso è in futuro incerto) anzi visto che siamo italiani ... ne facciana una versione "italiana" (o quantomeno le recenzioni in italiano siano + in evidenza)non penso che ora di punto in bianco possano rendere obbigatorio l'acquisto di un kobo o di un libro mondandori .. significherebbe buttare alle ortiche tutta la base d'utenza attuale!al massimo se per continuare ad usare una bella app per tenere traccia dei libri letti, scrivere qualche recensione, avere una lista di libri da acquistare io in futuro debba registrarmi a anobii.mondadori.it, anobii.kobo.mondadori.it o simili .. pazienza!hp fiascoFallimento
Tutto ciò che riguarda il Banana deve fallire, non mi frega se rimangono senza lavoro 5000 persone.Chenneso GuevaraNon ci si salva più.
Internet sta diventando un regno di corruzione, dove i dati degli utenti vengono venduti al miglior offerente.ruppoloRe: Non ci si salva più.
Fin tanto che gli utenti li regalano, raccontando tutti i fatti propri sui social network, ci sono poche speranze di un cambiamento.cicciobelloRe: Non ci si salva più.
- Scritto da: cicciobello> Fin tanto che gli utenti li regalano, raccontando> tutti i fatti propri sui social network, ci sono> poche speranze di un cambiamento.O sui fanno geolocalizzare dal cellulare, o sono tutti orgoglioni della telecamera non chiudibile montata sul portatile.kraneRe: Non ci si salva più.
- Scritto da: krane> - Scritto da: cicciobello> > Fin tanto che gli utenti li regalano,> raccontando> > tutti i fatti propri sui social network, ci> sono> > poche speranze di un cambiamento.> > O sui fanno geolocalizzare dal cellulare, o sono> tutti orgoglioni della telecamera non chiudibile> montata sul> portatile.Ma è per la tua sicurezza! :DMetti che ti rubano il portatile, così hai la foto del ladro ;)2014Per la redazione
Dopo il punto ci vuole uno spazio!Possibile che la metà dei vostri articolisti non sappia questa regola basilare? In tutti gli articoli è quasi sempre presente questo errore."possibili sinergie.L'intento di Mondadori"diventa"possibili sinergie. L'intento di Mondadori"È così difficile?binoRe: Per la redazione
- Scritto da: bino> Dopo il punto ci vuole uno spazio!> Possibile che la metà dei vostri articolisti non> sappia questa regola basilare? In tutti gli> articoli è quasi sempre presente questo> errore.> "possibili sinergie.L'intento di Mondadori"> diventa> "possibili sinergie. L'intento di Mondadori"> È così difficile?Secondo me fai prima a scrivere a google traduttore, visto che gli articoli li prendono da li'.kraneRe: Per la redazione
> Dopo il punto ci vuole uno spazio!> Possibile che la metà dei vostri articolisti non> sappia questa regola basilare? In tutti gli> articoli è quasi sempre presente questo> errore.È da alcuni mesi che è così, ma un tempo non accadeva. E se noti l'errore, un pugno nell'occhio per chi conosce le regole, non si presenta mai in tutto l'articolo: solo nei capoversi di una certa lunghezza.Mia ipotesi: a PI usano un nuovo programma di impaginazione con questo bug: si mangia lo spazio dopo i punti (ma non dopo le virgole, ad esempio) due volte su tre. Lo dico perché ho notato questo pugno nell'occhio anche da altre parti. :|LeguleioRe: Per la redazione
- Scritto da: Leguleio> > Mia ipotesi: a PI usano un nuovo programma di> impaginazione con questo bug: si mangia lo spazio> dopo i punti (ma non dopo le virgole, ad esempio)> due volte su tre.> Ho pensato la stessa cosa onestamente.Ciò non toglie che se rileggessero l'articolo ALMENO una volta prima di pubblicarlo potrebbero sempre correggerlo.binoRe: Per la redazione
- Scritto da: bino> - Scritto da: Leguleio> > Mia ipotesi: a PI usano un nuovo programma > > di impaginazione con questo bug: si mangia > > lo spazio dopo i punti (ma non dopo le > > virgole, ad esempio) due volte su tre.> Ho pensato la stessa cosa onestamente.> Ciò non toglie che se rileggessero l'articolo> ALMENO una volta prima di pubblicarlo > potrebbero sempre correggerlo.Li prendono apposta che non sanno leggere, altrimenti potrebbero rendersi conto per che postaggio lavorano ed andarsene.kraneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 11 03 2014
Ti potrebbe interessare