Roma – Da paladino del diritto alla privacy – con il pressing della Casa Bianca per i suoi database – a soldatino di terracotta dell’armata cinese, Google sembra proprio aver deciso di mantenere tutte le ambiguità sulla propria disposizione “ideologica”. Il prossimo lancio di Google.cn – la versione cinese del noto motore di ricerca – ha riacceso le polemiche sulla genuflessione di Mountain View nei confronti del Governo cinese. Ribattezzato “filtro di ricerca” dalla maggior parte delle associazioni che si battono per la libertà di espressione, Google ha deciso di fornire all’utenza locale uno strumento spuntato, in grado di omettere risultati sconvenienti e incompatibili con le orwelliane direttive di Pechino.
Nessun riferimento quindi all’indipendenza di Taiwan, ai massacri di Tiananmen e al movimento spirituale Falun Gong. Inoltre, come se non bastasse, sono stati eliminati i servizi di mailing, blogging e chat. Giusto per non rischiare di essere condannati per apologia di reato, fornendo strumenti ed esempi di “digitale culture” sovversivi.
“Mentre rimuovere alcuni risultati è certamente di poco conto per la mission di Google, non fornire assolutamente informazione è decisamente peggio”, si legge in un comunicato dell’azienda. I dirigenti avevano già spiegato qual era la strategia del gruppo nel 2004, quando gli esperti della Dynamic Internet Technology , società impegnata nella lotta alla censura su Internet, avevano posto domande dettagliate sull’omissione di link nei risultati. Ai tempi, il fatto che un utente cinese dovesse subire, su Google.com, lo stesso trattamento riservato dai proxy di Stato era risultato intollerabile alla community online. Ma la posta in ballo era certamente troppo alta, e il semaforo verde del Governo di Pechino troppo allettante. Così è partita l’avventura del primo motore di ricerca del mondo, gomito a gomito con Yahoo, il cinese Baidu e il cordone urlante di Reporters sans frontières . Le proteste, a quanto pare, non sono servite a nulla perché per il colosso di Mountain View farsi sfuggire un numero di utenti già vicino ai 100 milioni, e tra due anni oltre i 187 milioni, potrebbe essere considerata una mossa sconsiderata – almeno da parte dei consiglio di amministrazione.
“E’ una vergogna”, sono state le parole di Julian Pain, portavoce di RSF. “Che le dinamiche di mercato possano portare a tanto è ingiustificabile”. E non è un caso che ora sulla stampa internazionale appaiano titoli che non piaceranno ai fondatori di Google, Sergey Brin e Larry Page: “Google rafforza il grande firewall cinese” (Guardian, UK), “Google si china alla censura cinese con il nuovo sito di ricerca” (AFP), “Muro cinese per Google?” (Cnet, USA), “Google si allinea al Grande Firewall cinese” (Silicon.com) e via dicendo.
BigG, intanto, aspetta che passi la maretta e guarda al futuro: dopo aver acquisito una quota azionaria del diretto concorrente Baidu, si prepara alla scalata del comparto in Cina. Perché come afferma Danny Sullivan, di SearchEngineWatch.com: “(…) è proprio il loro obiettivo essere i numeri uno (…)”.
Soli e male accompagnati, si augureranno gli attivisti.
Dario d’Elia
-
Ce l'ho io un consiglio sulla censura
1- Aprire il documento con qualunque programma vi giri di farlo2- Ingrandite a pieno schermo3- Con un pennarello marcate sul monitor le linee da coprireCensura Completata !AnonimoMa perche' non smettono di usare..
...programmi del cavolo!OpenOffice Rulez :DAnonimoRe: Ma perche' non smettono di usare..
- Scritto da: Anonimo> ...programmi del cavolo!> > OpenOffice Rulez :DProbabilmente per questo problema cambia poco, anche OO ha i suoi metadati.matcionRe: Ma perche' non smettono di usare..
- Scritto da: matcion> > Probabilmente per questo problema cambia poco,> anche OO ha i suoi metadati.Si' ma essendo un formato aperto non ci vuole niente a metter su un programmino che li rimuova.Cosi' anche l'impiegato medio americano potrebbe uasre il punta e clicca e non diffondere informazioni pericolose per la ditta.CoDRe: Ma perche' non smettono di usare..
- Scritto da: CoD> - Scritto da: matcion> > > > Probabilmente per questo problema cambia poco,> > anche OO ha i suoi metadati.> > Si' ma essendo un formato aperto non ci vuole> niente a metter su un programmino che li rimuova.> > Cosi' anche l'impiegato medio americano potrebbe> uasre il punta e clicca e non diffondere> informazioni pericolose per la ditta.Il problema non è il programma utilizzato, ma la persona che lo usa.Per rimuovere i Metadati di Works esiste un programmino freeware (doc Scrubber) che li elimina.Eventualmente basta stampare il documento, mettere la pecetta con un pennarello e aquisirlo con lo scanner da Acrobat, il documento PDF risultante è censurato al 120%AnonimoMateriali "classificati"???
(PI - News) In un documento rivolto a tutte le agenzie americane, l'intelligence statunitense ricorda quanto sia facile diffondere materiali classificati per errore. Molte le figuracce, come quella sul Rapporto Calipari A raga',ma che razza di vocabolario avete?Il "classified" inglese si traduce con "riservati", non "classificati"!mARCOsRe: Materiali "classificati"???
> Il "classified" inglese si traduce con> "riservati", non "classificati"!Guarda che classificati ormai lo trovi ovunqueliberxRe: Materiali "classificati"???
- Scritto da: mARCOs> A raga',> ma che razza di vocabolario avete?> > Il "classified" inglese si traduce con> "riservati", non "classificati"!E' una cosa diffusa in Italiano tradurlo malamente in questo modo. Cioe' il termine italiano per indicare queste corretto sarebbe riservati, pero' proprio per far vedere che e' la traduzione del gergo "classified" la si tracduce con il gergo (orrendo) classificati.Nel senso che anche in inglese la parola "classified" sarebbe scorretta. Bisognerebbe dire classified as secret, classified as reserved o simile. Classified come l'italiano classificato di per se' non dice nulla. Una cosa puo' anche essere classificata come disponibile al pubblico. Nella solita fretta di abbreviare qualche "intelligente" ha deciso di abbreviare classified as secret anziche' con secret come classified.Forse perche' sarebbe "scomodo" andare in giro a dire che ci sono dei documenti "segreti". Molto meno impegnativo dire che si hanno dei documenti "classificati"AnyFileRe: Ma perche' non smettono di usare..
ah ah aha ha ha ah ah aha ha ha (troll2)AnonimoRe: Ce l'ho io un consiglio sulla censur
- Scritto da: Anonimo> 1- Aprire il documento con qualunque programma vi> giri di farlo> > 2- Ingrandite a pieno schermo> > 3- Con un pennarello marcate sul monitor le linee> da coprire> > Censura Completata !E' quello che dico sempre io a bush, ma lui mi fa le linguacce...NSARe: Ma perche' non smettono di usare..
> Eventualmente basta stampare il documento,> mettere la pecetta con un pennarello e aquisirlo> con lo scanner da Acrobat, il documento PDF> risultante è censurato al 120%Ma se scannerizzi un foglio otine degli orrobili pdf in cui vi e' dentro un immagine, non un testo.AnyFilela redazione
ha lucchettato il thread:"Materiali "classificati"??? "per non far più aggiungere post...perchè?AnonimoRe: la redazione
- Scritto da: Anonimo> ha lucchettato il thread:> "Materiali "classificati"??? "> > per non far più aggiungere post...perchè?> In ogni caso "classificati" non e' brutto come termine, e' semplicemente inadeguato perche' nel significato in cui e' inteso sarebbe molto piu' adatto "riservati", e' chiaro che classificati fa' piu' "gergo tecnico" e consente di non dire esplicitamente che sono segreti e quindi *censurati* o *censurabili*.AlessandroxRe: Ma perche' non smettono di usare..
- Scritto da: AnyFile> > Eventualmente basta stampare il documento,> > mettere la pecetta con un pennarello e aquisirlo> > con lo scanner da Acrobat, il documento PDF> > risultante è censurato al 120%> Ma se scannerizzi un foglio otine degli orrobili> pdf in cui vi e' dentro un immagine, non un> testo.Per le scansioni non c'e' niente di meglio del Tiff, eventualmente multipagina, si ottengono documenti piu' piccoli dei PDF e di qualita' (chiaramente dipendente dalle impostazioni di scansione e dall' originale).Alessandrox[OT] Scannerizzare
- Scritto da: AnyFile> Ma se scannerizzi un foglio otine degli orrobili> pdf in cui vi e' dentro un immagine, non un> testo.Quando io usai il verbo "scannerizzare" fui mangiato vivo. :D ==================================Modificato dall'autore il 26/01/2006 12.38.39francescor82Re: [OT] Scannerizzare
- Scritto da: francescor82> - Scritto da: AnyFile> > Ma se scannerizzi un foglio otine degli orrobili> > pdf in cui vi e' dentro un immagine, non un> > testo.> > Quando io usai il verbo "scannerizzare" fui> mangiato vivo. :D Scannerizzare non e' molto bello ma mai brutto quanto il pure usatissimo SCANNARE....Ma ci rendiamo conto? Si scannano i documenti?Allora meglio "scannerizzare"....Cmq e' tanto semplice il termine "scansionare".....P.S.IO li scannerizzerei tutti quelli che scannano i documenti :)==================================Modificato dall'autore il 26/01/2006 14.37.07AlessandroxRe: [OT] Scannerizzare
- Scritto da: Alessandrox> - Scritto da: francescor82> > - Scritto da: AnyFile> > > Ma se scannerizzi un foglio otine degli> orrobili> > > pdf in cui vi e' dentro un immagine, non un> > > testo.> > > > Quando io usai il verbo "scannerizzare" fui> > mangiato vivo. :D > > Scannerizzare non e' molto bello ma mai brutto> quanto il pure usatissimo SCANNARE....> Ma ci rendiamo conto? Si scannano i documenti?> Allora meglio "scannerizzare"....> > Cmq e' tanto semplice il termine> "scansionare".....> > P.S.> IO li scannerizzerei tutti quelli che scannano i> documenti :)> > ==================================> Modificato dall'autore il 26/01/2006 14.37.07Mica per niente ho glissato tra scannerizzare e scannare utilizzando "acquisire con lo scanner"AnonimoRe: Ma perche' non smettono di usare..
- Scritto da: AnyFile> > Eventualmente basta stampare il documento,> > mettere la pecetta con un pennarello e aquisirlo> > con lo scanner da Acrobat, il documento PDF> > risultante è censurato al 120%> > > Ma se scannerizzi un foglio otine degli orrobili> pdf in cui vi e' dentro un immagine, non un> testo.Sbagliato. sono lustri che esistono programmi di OCR che hanno come fotmato di uscita anche il PDF, per cui avrai il testo e le pecetteAnonimoI insist!
> In ogni caso "classificati" non e' brutto come termine, e'> semplicemente inadeguato perche' nel significato in cui> e' inteso sarebbe molto piu' adatto "riservati", e' chiaro> che classificati fa' piu' "gergo tecnico" e consente di non> dire esplicitamente che sono segreti e quindi> *censurati* o *censurabili*.Io trovo che "classificati" sia semplicemente una maldestra traduzione.In inglese "classified" significa proprio "riservato". Cito dal dizionario Oxford: "(of information) officially secret ed available only to a particular people"In italiano "classificato" non ha assolutamente questo significato.mARCOsGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 25 01 2006
Ti potrebbe interessare