Tra la progettazione di un data center che se ne va per gli oceani, e l’impiego di un’orda di capre fameliche per tenere pulito il terreno erboso , al Googleplex riescono a trovare il tempo persino per lavorare alle tecnologie e ai servizi web. L’ultimo risultato in tal senso si chiama Google Contacts , la rubrica telematica che si libera dalla dipendenza esclusiva da Gmail e diventa un servizio a se .
A livello funzionale ben poco cambia, e l’interfaccia di Contacts è esattamente la stessa attraverso cui si gestiscono i contatti su Gmail. Qui la differenza non è tanto la UI, quanto il fatto che ora quegli stessi contatti possono essere condivisi tra le altre appliance marcate Google inclusi i vari Documenti & Fogli di Lavoro, Calendar, Picasa e tutto il resto.
Senza che l’utente debba fare o autorizzare alcunché, Contacts diventa la nuova rubrica telematica comune al vasto network web di BigG, giusto alle organizzazioni che usano Google Apps è richiesta l’abilitazione specifica della funzionalità da parte dell’amministratore attraverso il menu per aggiungere nuovi servizi alla suite on-line.
Alle tradizionali opzioni di classificazione dei contatti che una rubrica non può non avere, Contacts di Google aggiunge la possibilità (anche questa imprescindibile, a ben vedere) di importare ed esportare una lista di utenze in un file CSV standard, fatto questo che permette di estendere la potenziale compatibilità del servizio con un gran numero di appliance telematiche e applicativi “concorrenti”. Inclusi i soliti noti: Outlook (Express), Yahoo! e Hotmail.
Alfonso Maruccia
-
inesattezza driver proprietari
i driver proprietari si scaricano senza tanti problemi andando su "Gestione software"brightfinalmente
-driver proprietari:sono presenti anche nella one,nelle edizioni free li devi scaricare, (questo per il modo in cui vengono distribuite le diverse versioni)nella powerpack sono presenti anche programmi proprietari che non possono essere distribuiti con la free per una questione di licenze.-Codeina:utile se non si sa qualci codec installare, se attivo ci pensa lui. Personalmente non l'ho mai usato.-kernel: supporta ext4 stabile perchè ad esso sono state aggiunte patch che risolvono alcuni problemi di stabilità di ext4, già incluse nel ramo 2.6.30.Inoltre è in testing un kernel-netbook, ottimizzato per piattaforme Athom. Verrà rilasciato quanto prima-kde4: è in arrivo la nuova versione 4.2.3 rilasciata il 6-5-09. Tempo qualche gg e passerà da testing ad update.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 maggio 2009 06.23-----------------------------------------------------------picard12Re: finalmente
> -kernel: supporta ext4 stabile perchè ad esso> sono state aggiunte patch che risolvono alcuni> problemi di stabilità di ext4, già incluse nel> ramo 2.6.30.L'ext4 è usato come FS di default?> Inoltre è in testing un kernel-netbook,> ottimizzato per piattaforme Athom. Verrà> rilasciato quanto primaDavvero interessante: potrebbe essere la base per tutte le distribuzioni per netbook.advangeRe: finalmente
no ancora non è la scelta di default, la maggior parte delle distro passerà con le prossime versioni del 2010 (che usciranno a fine 2009) all'ext4 di default, se ti interessa sabayon 4.1 l'ha fatto :)comunque sarebbe stato molto bello vedere il nuovo k3b in questa 2009.1 ma fa niente si può aspettare un'altro pò :PDarkatRe: finalmente
- Scritto da: Darkat> no ancora non è la scelta di default, la maggior> parte delle distro passerà con le prossime> versioni del 2010 (che usciranno a fine 2009) all'ext4 di default,Scelta prudente e saggia; anche se, personalmente, ora che passo ad Ubuntu 9.04 lo attiverò sulla partizione di root.advangeRe: finalmente
hai visto? se ne parlava proprio l'altro giorno qui a PI del fatto che ancora non avevano parlato della nuova mandriva, alla faccia di chi diceva che era una distribuzione che non contava nulla :Pw mandriva! (e sosteniamo anche il software europeo)DarkatRe: finalmente
Ciao, siccome sono un niubbo di linux, ma vorrei cmq avvicinarmi a questo mondo.Vorrei chiedervi un consiglio, su questa distro, in quanto tutti parlano di ubunto, ma vorrei sapere se ci sono delle alternative altrettanto valide e il fatto che mandriva sia europea di certo e un punto a suo vantaggio.diegoRe: finalmente
- Scritto da: diego> Ciao, siccome sono un niubbo di linux, ma vorrei> cmq avvicinarmi a questo> mondo.> > Vorrei chiedervi un consiglio, su questa distro,> in quanto tutti parlano di ubunto, ma vorrei> sapere se ci sono delle alternative altrettanto> valide e il fatto che mandriva sia europea di> certo e un punto a suo> vantaggio.Se davvero non hai mai usato Linux, ti conviene proprio cominciare da Ubuntu che è in assoluto IMHO la distro + orientata ai newbies.Di alternative ne esistono a centinaia, ogni singola distro diversa da Ubuntu è un alternativa, il problema è che se cominci a guardare ogni singola altra distro x valutare le differenze (in meglio ed in peggio) rispetto ad Ubuntu, alla fine non ne installi nemmeno una.Perchè ci sarà quella che sarà + leggera ma non ti piacerà in qualcosa, ci sarà quella che ti piacerà tanto ma solo in inglese.. ci sarà quella completa ma lentissima.. e via di questo passo.Io le uso un pò tutte quelle maggiormente conosciute (compresa la Zenwalk che è sempre stata la mia preferita) sia su diversi pc fisici di diversa potenza sia virtualizzate su vmware sul mio pc desktop potente.Spero di esserti stato d'aiuto.ciaoLROBYlrobyRe: finalmente
- Scritto da: diego> Ciao, siccome sono un niubbo di linux, ma vorrei> cmq avvicinarmi a questo> mondo.> > Vorrei chiedervi un consiglio, su questa distro,> in quanto tutti parlano di ubunto, ma vorrei> sapere se ci sono delle alternative altrettanto> valide e il fatto che mandriva sia europea di> certo e un punto a suo> vantaggio.Niubbo? Ma come parli? Non affibbiarti e non farti affibbiare certi nomi ...Installa Mandriva e non chiedere alternative: ti suggeriranno decine di distribuzioni diverse.Poi quando ti sarai stufato di girare nel menu del desktop, studia un po' la shell, impara a compilare e a installare programmi.Più in là, se sarai ancora curioso, ti interesserai anche alla parte server e vedrai quante cose interessanti si possono fare.Europea un punto a suo vantaggio? Boh!In bocca al lupo e non scoraggiarti.Nome e cognomeRe: finalmente
Dipende come intendi utilizzare la distribuzione. Per iniziare forse le migliori sono Fedora Ubuntu o OpenSuse. Se non hai problemi di banda ti consiglio di provare i live cd, così magari vedi di primo acchito quale ti garba di può. Se vuoi una distro maggiormente orientata al multimediale credo che sia abbastanza valida Sabayon (se l'europea per te è un vantaggio, questa distro è italiana....). Mentre su queste ho una esperienza diretta recente, non utilizzo Mandriva da un sacco di tempo, quindi non ti so dire a che livello sia. Anche la stessa ZenWalk, nominata da un utente prima, mi è sembrata valida, anche se forse un po meno user-friendly di quelle che ti ho nominato.ThescareRe: finalmente
Ti potrei consigliare Ubuntu, anche per via del forum che dispone.http://releases.ubuntu.com/9.04/http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/MasterizzareIsohttp://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Graficahttp://forum.ubuntu-it.org/gnulinux86Re: finalmente
Prova mandriva, impara ad usare il suo centro di controllo e prova dopo a passare ad ubuntu... se ne vale la pena..sperando che ti riconosca bene il monitor, e quant'altro..Nessuno di voi che ama tanto ubuntu non si è mai posto la domanda perchè esistono tante guide?Perchè non è poi cosi facile... e serve una guida per usare sempre la console altrimenti non fai na mazza..I tools di mandriva sono stati sviluppati appositamente per evitare queste cose, in ambito desktop.Dopo che uno a furia di guide, giornali, decine di forum riesca a far funzionare qualcosa è una bella cosa.Ubuntu è una distro popolare perchè se lo merita ma non la definirei molto easy per gli inesperti.Diverse persone del mio lug che usavano ubuntu sono passati a mandriva dopo vari tentativi con periferiche ostiche, ma anche per i tools (e non) che sono racchiusi dal centro di controllo.Solo Suse ha qualcosa dello stesso livello, non per questo le altre distro sono da meno, però ricorda che la scelta finale tocca a te.Pochi lo sanno ma mandriva ha anche una versione oem specifica per i netbook, ma con questa mira comunque con l'adozione di lxde e kernel specifico una distro-netbook.Pure Sabayon ha delle feature specifiche per i netbook da provare, visto che è un progetto molto valido, basato su gentoo ed italianissimo-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 maggio 2009 17.32-----------------------------------------------------------picard12Screenshots?
Non so se avete già letto questo articolo ma tantissimi screenshot della nuova arrivata li trovate al suo interno: http://www.tuxjournal.net/?p=7587pulpfictRe: Screenshots?
un giorno qualcuno dovrà spiegarmi che senso ha mostrare uno screenshot di un sistema operativo come linux.le caratteristiche peculariali vanno molto aldilà della skin grafica di default, non stiamo mica parlando di apple :-D- Scritto da: pulpfict> Non so se avete già letto questo articolo ma> tantissimi screenshot della nuova arrivata li> trovate al suo interno:> http://www.tuxjournal.net/?p=7587nome e nomeRe: Screenshots?
- Scritto da: nome e nome> un giorno qualcuno dovrà spiegarmi che senso ha> mostrare uno screenshot di un sistema operativo> come> linux.> > le caratteristiche peculariali vanno molto aldilà> della skin grafica di default, non stiamo mica> parlando di apple> :-DForse perché linux è anche desktop?Anche windows va al di là del desktop, ma anche l'occhio vuole la sua parte.p.s. "skin" grafica? "di default"? mah!Nome e cognomeCosì imparate...
...a dire che P.I. non cagava la nuova Mandriva :D Già installata da qualche giorno sul notebook per aggiornare una versione molto vecchia.Sembra meglio (sicuramente più stabile) della 2009.0, ha riconosciuto tutto l'hardware del laptop (webcam integrata, wifi, hotkeys per luminosità/volume/sleep/ecc.) e in effetti con speedboot arriva al login in meno di 30 sec. Non ho provato ext4.Resta ancora qualche riserva su KDE4 e per ora nel desktop che uso per lavoro tengo KDE 3.5 che è una roccia..the_mRe: Così imparate...
- Scritto da: the_m> ...a dire che P.I. non cagava la nuova Mandriva> :D> > > Già installata da qualche giorno sul notebook per> aggiornare una versione molto> vecchia.> Sembra meglio (sicuramente più stabile) della> 2009.0, ha riconosciuto tutto l'hardware del> laptop (webcam integrata, wifi, hotkeys per> luminosità/volume/sleep/ecc.) e in effetti con> speedboot arriva al login in meno di 30 sec. Non> ho provato> ext4.> > Resta ancora qualche riserva su KDE4 e per ora> nel desktop che uso per lavoro tengo KDE 3.5 che> è una> roccia..più stabile della 4 ma non direi una roccia.sono affezionato a mandrake/mandriva. spero che non chiudano bottegaNome e cognomeormai per qualunque s.o.
dovrebbero mettere come prima regola principale (e parlo di qualunque s.o. che sia esso MS oppure no) lo sviluppo e l'ottimizzazione dello stesso per farli funzionare da dio sui netbook, visto che sono i + scarsi come prestazioni nel mercato dei pc.. poi ovviamente sui pc normali o superpotenti si implenteranno tutte le feature aggiuntive.e poi ad esempio io terrei la versione base ultra leggera anche sui pc potenti così sarebbero ancora più veloci :D(praticamente quello che già faccio io, scegliendo sempre i s.o. + leggeri ed usando sempre le impostazioni più snellenti in assoluto così sui pc bomba letteralente volano)LROBYlrobyRe: ormai per qualunque s.o.
- Scritto da: lroby> dovrebbero mettere come prima regola principale> (e parlo di qualunque s.o. che sia esso MS oppure> no) lo sviluppo e l'ottimizzazione dello stesso> per farli funzionare da dio sui netbook, visto> che sono i + scarsi come prestazioni nel mercato> dei pc..Se per una distribuzione Linux puoi offrire tutti i pacchetti ottimizzati per un certo profilo HW (Atom, AMD, Dual Core, ...), con Windows e' gia' piu' difficile. Il massimo che puoi raggiungere e' avere il SO ottimizzato, ma le applicazioni resteranno sempre compatibili i386 ...GiamboRe: ormai per qualunque s.o.
- Scritto da: Giambo[CUT] > con Windows e' gia'> piu' difficile. Il massimo che puoi raggiungere> e' avere il SO ottimizzato [CUT]e ti sembra poco questo? sarebbe comunque un passo avanti rispetto ad ora dove io installo i s.o. e poi mi tocca SEMPRE ottimizzarliLROBYlrobyRe: ormai per qualunque s.o.
- Scritto da: lroby> [CUT] > > con Windows e' gia'> > piu' difficile. Il massimo che puoi raggiungere> > e' avere il SO ottimizzato [CUT]>> e ti sembra poco questo? sarebbe comunque un> passo avanti rispetto ad ora dove io installo i> s.o. e poi mi tocca SEMPRE> ottimizzarliSi, sicuramente sarebbe un passo avanti, ma poi alla fine se l'applicazione che usi e' lenta come una lumaca zoppa, un SO super-ottimizzato non fa poi molta differenza ...GiamboRe: ormai per qualunque s.o.
- Scritto da: Giambo> - Scritto da: lroby> > dovrebbero mettere come prima regola principale> > (e parlo di qualunque s.o. che sia esso MS> oppure> > no) lo sviluppo e l'ottimizzazione dello stesso> > per farli funzionare da dio sui netbook, visto> > che sono i + scarsi come prestazioni nel mercato> > dei pc..e chi se ne frega dei netbook. che quota hanno? l'un per cento? a che servono?Nome e cognomeRe: ormai per qualunque s.o.
- Scritto da: Nome e cognome> e chi se ne frega dei netbook. che quota hanno?> l'un per cento? a che> servono?A nessuno, infatti sono stati un buco nell'acqua e la mossa di Microsoft di prolungare la vita di XP per guadagnare quella fetta di mercato e' stato un grande errore ;)GiamboInterfaccia grafica
Ueeehhhh figo.... il cubo che ruota con tutte le finestre...Ma pensassero un po' a mettere a posto quelle poche centinaia di migliaia di bachi invece di mettere ste razzate... giusto qualche giorno fa ho installato l'ultima versione di fedora e nei primi 10 minuti di utilizzo dell'interfaccia grafica ho trovato 6-7 bachi... il tutto senza fare cose fantascientifiche ma solo cliccando su normalissimi bottoni.Poi ho cambiato dal pannello di controllo la dimensione dei font di sistema, e dopo averlo fatto l'interfaccia è diventata insensibile ai click. Ho deciso di continuare l'installazione via shell.In sostanza voglio dire che sarebbe meglio per le varie distro di Linux impegnarsi su un'interfaccia grafica magari non bellissima ma stabile, piuttosto che introdurre palate di str...anezze grafiche. Si rimediano solo figure di menta.PinoRe: Interfaccia grafica
Che versione di fedora hai provato??ThescareRe: Interfaccia grafica
- Scritto da: Thescare> Che versione di fedora hai provato??L'ultima, l'ho scaricata non più di 10 giorni fa.PinoRe: Interfaccia grafica
se parli cosi non conosci molto il mondo linux.La scelta di poter mettere la cosa che più si adatta alle tue esigenze e prima a quelle del tuo hw significano qualcosa per molti e non solo gli smanettoni e i linari vari. Un'azienda che ha la possibilità di mettere le mani su un sistema operativo e farci quello che vuole, a volte ci costruisce un navigatore, un router etc...e tu manco lo sai..picard12Re: Interfaccia grafica
- Scritto da: picard12> se parli cosi non conosci molto il mondo linux.> La scelta di poter mettere la cosa che più si> adatta alle tue esigenze e prima a quelle del tuo> hw significano qualcosa per molti e non solo gli> smanettoni e i linari vari. Un'azienda che ha la> possibilità di mettere le mani su un sistema> operativo e farci quello che vuole, a volte ci> costruisce un navigatore, un router etc...e tu> manco lo sai..Si ma Fedora è una delle distro più blasonate e se arriva ad un normale utente come "Pino" che non è un betatester ne uno sviluppatore vuol dire che è stata spinta da una sorta di "pubblicità".Non è accettabile che il DE predefinito di una distro della portata di Fedora abbia problemi di visualizzazione così evidenti.Pino non è sceso nei particolari ma anche su altre distro che ho provato (con KDE4) i problemi sono sempre i soliti e francamente, alla lunga uno si stanca.-ToM-Re: Interfaccia grafica
da diverso tempo uso kde 4.2.2 e devo dire che è ottima molto stabile, ben migliore dalle prime versioni di kde 4.1Ricordo che ogni distro personalizza con patch i vari programmi, in questo caso, kde4 è molto vicina a kde4.2.3 che tra l'altro sarà disponibile per mandriva a breve..picard12Re: Interfaccia grafica
si stancherà ma con questa mandriva funziona tutto molto bene, mi dispiace per fedora..picard12versione italiana tour note ed errata
esitono le corrispondenti pagine italiane per il tour, note ed errata:http://wiki.mandriva.com/it/2009.1_Notehttp://wiki.mandriva.com/it/2009.1_Tourhttp://wiki.mandriva.com/it/2009.1_ErrataciaoMarcellomarcello anniRe: versione italiana tour note ed errata
anche qua sei... ciaopicard12Utenti Mandriva frustrati.
Leggete quihttp://www.mandrakeitalia.org/modules/news/article.php?storyid=2055Guardate a quanto arriva la frustrazione degli utenti Mandriva, l'invidia verso Ubuntu è incredibile, riporto il commento di un utente esperto del loro forum di che si firma NUCCO << E poi considerate anche la Ubuntu 9.0.4, e si diciamolo forte, con questa release ha fatto un grosso buco nell'acqua, e' veramente la peggiore degli ultimi tempi:Solo il fatto che sia uscita con il vecchio kernel 2.6.28, senza un EXT4 efficiente, con le vecchie Alsa 1.0.18, sembra all'altezza (o meglio bassezza della Mdv 2009.0) ma tanto altro che non sto qui a dilungarmi... > >Io capisco che sul forum Mandriva si debba parlare bene delle propria distro, ma sparare a zero sulle altre non fa bene al mondo Linux, non si migliora con l'invidia.Comprendo l'invidia verso Ubuntu, che ha un grande forum che funziona con tanti utenti sempre online, una distro che con meno della metà degli anni di Mandriva ha più utilizzatori di Mandriva stessa.Ma il sucXXXXX di una distro è un bene per tutto il mondo Linux, se una distro linux si diffonde sempre di più come sta facendo Ubuntu, aumenta l'interesse dei produttori hardware e software per Linux.MandraxRe: Utenti Mandriva frustrati.
- Scritto da: Mandrax> Ma il sucXXXXX di una distro è un bene per tutto> il mondo Linux, se una distro linux si diffonde> sempre di più come sta facendo Ubuntu, aumenta> l'interesse dei produttori hardware e software> per> Linux.Dici?In tanti anni la penetrazione nei desktop è rimasta a una percentuale risibile e il mondo linux non ha fatto altro che frantumarsi in una miriade di distribuzioni.Nome e cognomeRe: Utenti Mandriva frustrati.
> Dici?> In tanti anni la penetrazione nei desktop è> rimasta a una percentuale risibile e il mondo> linux non ha fatto altro che frantumarsi in una> miriade di distribuzioni.Dici? Non mi sembra sai. Secondo net application in due anni la quota è più che raddoppiata (da 0,42 a 1,02): sempre poco, d'accordo, ma il trend mi sembra ottimo.Sul frantumarsi, non saprei dirti, non mi sembra che ci sia stata un'impennata di distro, fatto salvo forse il fenomeno di distro per netbook.advangeRe: Utenti Mandriva frustrati.
Linux su desktop, ha più o meno 5 anni.La diffusione di Linux la frenano gli stessi utenti linux, che fanno discorsi da bimbiXXXXXXX tipo: la mia distro è meglio della tua.gnulinux86Re: Utenti Mandriva frustrati.
- Scritto da: gnulinux86> Linux su desktop, ha più o meno 5 anni.> > La diffusione di Linux la frenano gli stessi> utenti linux, che fanno discorsi da bimbiXXXXXXX> tipo: la mia distro è meglio della> tua.quoto al 100%, le distro war sono all'ordine del giorno per alcuni coglioncelli.vistabuntu.wordpress.comRe: Utenti Mandriva frustrati.
invece io credo che sia utile. Io mi sono trovato malissimo con una distro (Ub9.04) e sto cercandone un'altra che supporti meglio il mio HW. Non vuole dire che una sia meglio dell'altra ma sicuramente sapere che Mandriva è una buona distro mi aiuta a provarla prima di decidere di ritornare a Windows (7 ovviamente, Vista è stato il maggior booster di Linux degli ultimi anni ;).LucaTRe: Utenti Mandriva frustrati.
- Scritto da: Nome e cognome> Dici?> In tanti anni la penetrazione nei desktop è> rimasta a una percentuale risibile e il mondo> linux non ha fatto altro che frantumarsi in una> miriade di> distribuzioni.Il bello di Linux è la scelta. Lo ha detto anche lo stesso Linus Torvalds. Avere tante distro ti permette di trovare quella che più si avvicinaq ai tuoi bisogniEnricoRe: Utenti Mandriva frustrati.
> > Il bello di Linux è la scelta. Lo ha detto anche> lo stesso Linus Torvalds. Avere tante distro ti> permette di trovare quella che più si avvicinaq> ai tuoi> bisogniSecondo me è come avere tanti trapani, uno per il legno, uno per il ferro, uno per l'ottone.Forse sarebbe meglio avere meno trapani e in base al materiale scegliere la punta da utilizzare.Poche distro, poi in base a quello che mi serve aggiungo.( è una mia idea ).pippo75Re: Utenti Mandriva frustrati.
boh a me sembra che l'unico frustato sei un pò tu veramente hai la mania di avere per forza "le cose migliori" e le altre sono tutte schifezze, nucco faceva solo un paragone, ubuntu 9.04 con mandriva 2009.0, non ha detto che fa schifo, ha detto che ha fatto un buco nell'acqua, perchè(come mandriva 2009.0) non ha raggiunto alcuni obiettivi importanti che si era prefissa rimandandoli alla versione successiva, cosa che se avessi consultato bene anche il forum di ubuntu avresti letto anche li.DarkatRe: Utenti Mandriva frustrati.
Ognuno è libero di esprimere le proprie opinioni, comunque il commento di nicco mi sembra un tantino flammatorio.gnulinux86Re: Utenti Mandriva frustrati.
fidati non era flame, semplicemente voleva sottolineare che molte cose che gli sviluppatori volevano introdurre nella 9.04 sono state rimandate alla 9.10 e alcune alla 10.4(come la nuova veste grafica), cosa che come dice lui stesso è successa anche con la mandriva 2009.0, quindi non fa flame su ubuntu, l'ha paragonata a mdv 2009.0, poi se a voi sembra flame è un conto...poi scrivo qui ma rispondo al primo post di Mandrax, cosa centra la compatilità hardware con un 'unica distro? i driver per linux vanno su ogni sistema che lo integra, questi sono flame a mio parere.DarkatRe: Utenti Mandriva frustrati.
Quoto ed aggiungo che i fanboys di qualsiasi sistema che sia Windows Linux o Mac, sono sempre un male.La libertà di esprimersi è un diritto, ma ci sono modi e modi dire le cose.Il commento di "nicco" a me pare frutto dell'ignoranza(informaticamente parlando), Ubuntu 9.04 è una distro stabile e performante che poggia su un kernel molto più stabile di quello di Mandriva per il semplice fatto che si ha avuto molto più tempo per testarlo.Il problema del bug di EXT4 è stato risolto prima del rilascio ufficiale di Ubu 9.04https://bugs.edge.launchpad.net/ubuntu/+source/linux/+bug/317781Ognuno è libero di usare il sistema che più lo aggrada, ma rosicare e sparare a zero per invidia non è affatto costruttivo, così facendo si mettono da parte i valori che il mondo OpenSource insegna.Mi auguro che distro come Ubuntu e Mandriva migliorino sempre di più,-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 maggio 2009 19.07-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: Utenti Mandriva frustrati.
Ehm....il kernel Linux è sempre quello. E cosa significa "più stabile" di Mandriva? Ubuntu è una distro senz'altro buona, ma ampiamente sopravvalutata. Un centro di controllo come quello di Mandriva, se lo scorda, e ogni configurazione leggermente più avanzata richiede un uso spropositato della tastiera!Ormai nelle Distro moderne si usa il mouse.Attualmente, sia Mandriva che Fedora sono un pò più avanti...Chuck_Norri sRe: Utenti Mandriva frustrati.
Per quel che riguarda le tue impressioni su Mandriva non posso rispondere perchè non la ho provata.Per quel che riguarda il kernel si intendeva la versione del kernel. Ubuntu ha 2.6.28 (almeno al momento dell'uscita, poi non so se hanno aggiornato) mentre Mandriva parte dalla versione 2.6.29ThescareRe: Utenti Mandriva frustrati.
Ubuntu 9.04 ha il kernel 2.6.28 hann avuto molto più tempo testarlo e patcharlo.Sulle tue preferenze nulla da dire De gustibus non disputandum est.Sei libero come tutti gli altri di usare la distro che più ti aggrada.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 maggio 2009 13.00-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: Utenti Mandriva frustrati.
- Scritto da: Chuck_Norri s> Ormai nelle Distro moderne si usa il mouse.Da quando? Io uso la linea di comando in qualsiasi distro e non mi è ancora venuta una paralisi sai? Non prenderla male era una provocazione scherzosa. Sarà che sono abituato con gentoo..... ma la linea di comando non mi sembra quel mostro che non va toccato manco con i guanti. Anzi ti dico di più, le gui per quanto buone possano essere non potranno mai accettare comandi complessi come una linea di comando. Faccio un esempio stupido, voglio cancellare tutti i file che contengono la parola ciao che iniziano con la lettera maiuscola. In linea di comando è facilissimo, basta una regexp ed hai fatto. Ma è altrettanto vero che la gui ti da un'impressione immediata su certe cose. In definitiva usarle entrambe credo sia la cosa migliore no?EnricoRe: Utenti Mandriva frustrati.
- Scritto da: Chuck_Norri s> Ehm....il kernel Linux è sempre quello. E cosa> significa "più stabile" di Mandriva? Ubuntu è una> distro senz'altro buona, ma ampiamente> sopravvalutata. Un centro di controllo come> quello di Mandriva, se lo scorda, e ogni> configurazione leggermente più avanzata richiede> un uso spropositato della> tastiera!> Ormai nelle Distro moderne si usa il mouse.> Attualmente, sia Mandriva che Fedora sono un pò> più> avanti...E' vero che distro come Mandriva o opensuse siano (erano, almeno fino a qualche anno fa quando le usavo ancora) più avanti come configurabilità via GUI, però quello che mi ha fatto passare a K/Ubuntu è la potenza e la facilità del sistema dei pacchetti .deb + synaptic, rispetto agli .rpm e relativi yast / urpmi. I repository di Debian sono di gran lunga i più completi e aggiornati, soprattutto riguardo i pacchetti meno comuni, e la facilità di installazione e upgrade del sistema è molto superiore agli altri. (poi rispetto a Windows c'è un abisso ;) )Direi che per un novellino questo è ancora più importante che qualche GUI in più e non dover fare sporadicamente copia/incolla di qualche comando nella shell... anche il sudo di Ubuntu imho è più comodo rispetto a dover usare un utente di root.FunzRe: Utenti Mandriva frustrati.
ma lo sai che le varie distro personalizzano il kernel a parità di versione?Ad esempio il kernel di mandriva 2.6.29 si avvicina molto al ramo 2.6.30...picard12Re: Utenti Mandriva frustrati.
- Scritto da: gnulinux86> Il problema del bug di EXT4 è stato risolto prima> del rilascio ufficiale di Ubu> 9.04Ehm quel bug non è mai esistito. Lo stesso Theodore lo spiega qui https://bugs.edge.launchpad.net/ubuntu/+source/linux/+bug/317781/comments/45 e nei commenti siccessivi molto chiaramente. Il bug sta altrove: software che non utilizzano correttamente fsync() e la fsync() stessa che non usa barrier e le barrier stesse che in linux non sono ancora il meglio che si può fare, ma nelle prossime versioni del kernel ne vedremo delle belle fidatevi, per chi fosse interessato http://lwn.net/Articles/326471/EnricoRe: Utenti Mandriva frustrati.
> Ehm quel bug non è mai esistito. Lo stesso> Theodore lo spiega qui> https://bugs.edge.launchpad.net/ubuntu/+source/linDa quando i software si devono preoccupare di cosa combina il filesystem? Un sw deve girare allo stesso modo se sotto c'è ext3, 4, 5, 6, reiser, ecc...nome e cognomeRe: Utenti Mandriva frustrati.
Caro mio sei peggio di Emilio Fede in fatto di informazione obiettiva!!!1. L'utente in questione non si chiama NUCCO ma NICCO e chi frequenta il forum mandriva italia sa benissimo chiè NICCO e le varie discussioni accese di cui è stato testimone, è uno dei fondatori del MIB, che nella tua analisi non sai nemmeno cosa sia.. ED è qui che ti sbagli alla grande, perchè vi sono diverse storie da raccontare, come la nascita del mib, ma sebbene Nicco sia un utente valido e persona molto impegnata sul fronte mandriva, non lo puoi eleggere rappresentante di una intera comunità.E' una persona che esprime le sue opinioni personali.Cosa che non sai, è che Nicco ha spesso criticato "fermamente" la stessa mandriva e se avessi letto diversi suoi post avresti pensato che fosse il creatore di ubuntu..Allora, più che la varia frammentazione delle farie distro, ciò che disturba sono commenti come il tuo su cose che non conosci minimamente e non ti sei nemmeno sforzato di conoscere.Se stranamente avessi letto ben più di due righe del forum, allora ti meriteresti quasi sicuramente il premio troll del mese..IMHO-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 maggio 2009 18.06-----------------------------------------------------------picard12Re: Utenti Mandriva frustrati.
- Scritto da: Mandrax> Leggete qui> http://www.mandrakeitalia.org/modules/news/article> > Guardate a quanto arriva la frustrazione degli> utenti Mandriva, l'invidia verso Ubuntu è> incredibile, riporto il commento di un utente> esperto del loro forum di che si firma> NUCCO> > << E poi considerate anche la Ubuntu 9.0.4, e si> diciamolo forte, con questa release ha fatto un> grosso buco nell'acqua, e' veramente la peggiore> degli ultimi> tempi:> Solo il fatto che sia uscita con il vecchio> kernel 2.6.28, senza un EXT4 efficiente, con le> vecchie Alsa 1.0.18, sembra all'altezza (o meglio> bassezza della Mdv 2009.0) ma tanto altro che non> sto qui a dilungarmi...> >>> > Io capisco che sul forum Mandriva si debba> parlare bene delle propria distro, ma sparare a> zero sulle altre non fa bene al mondo Linux, non> si migliora con> l'invidia.> > Comprendo l'invidia verso Ubuntu, che ha un> grande forum che funziona con tanti utenti sempre> online, una distro che con meno della metà degli> anni di Mandriva ha più utilizzatori di Mandriva> stessa.> Ma il sucXXXXX di una distro è un bene per tutto> il mondo Linux, se una distro linux si diffonde> sempre di più come sta facendo Ubuntu, aumenta> l'interesse dei produttori hardware e software> per> Linux.Beh, spesso non si tratta di invidia ma di realtà.La mia macchina ha sempre funzionato con Ubuntu fino alla 8.04 dopodichè... la macchina dall'uscita della 8.10 neanche si avvia più.Perchè devo sbattermi per far funzionare Ubuntu sulla mia macchina quando invece mandriva funziona subito e per configurare il wireless mi basta il disco dei driver e due click mentre con ubuntu o hai il cavo di rete o il wireless ti scordi che funzioni perche non ha ndiswrapper di default e i driver open non sono in grado di far funzionare la scheda (D-Link con chipset Texas Instruments ACX111)Quante persone hanno una macchina come la mia??Ubuntu sta' dimenticando la retrocompatibilità col vecchio hardware (che è sempre stata la bandiera di GNU/Linux) e sta assomigliando sempre più a windows (distro nuova sistema nuovo!). :(pclinuxRe: Utenti Mandriva frustrati.
Su una cosa solo sono d'accordo con l'amico di mandrakeitalia:che la 2009.0 non sia stata affatto una buona distribuzione. Personalmente ho avuto grossi problemi con udev e i dischi PATA, ma non voglio farla lunga.Però il parallelismo tra la 2009.1 e Ubuntu 9.04 sinceramente non lo capisco affatto.Mandriva sarebbe migliore perché usa un kernel più recente, che peraltro di suo non offre ancora un supporto efficiente - usando le sue stesse parole - al filesystem EXT4, e proprio per questo quelli di mandiva lo hanno dovuto patchare.Si aspetta infatti il kernel 2.6.30 per avere un supporto sicuro. Insomma questa gara a chi introdurrà per primo il nuovo filesystem in modo nativo la vedo una corsa senza senso. EXT3 funziona bene? E teniamocelo in attesa del nuovo kernel (uno basterà?), che tra l'altro è giunto alla quarta release candidate e che guarda caso fixa ancora dei problemi proprio su EXT4.Poi, sulla base delle stesse argomentazioni dice che l'ultima Ubuntu è la peggiore di tutti i tempi. Bhò.....TuxerRe: Utenti Mandriva frustrati.
Secondo me dovrebbero pensare a migliorare la distro che tanto decantano invece che parlar male delle altre distro.Io ho avuto problemi con Mandriva e Ubuntu, gli stessi identici problemi nel rilevamento hardware, su Mandriva con l'aiuto scarso del forum non ho risolto, mentre su Ubuntu con l'auto del forum ci sono riuscito.Adesso utilizzo Kubuntu9.04 che mi ha rilevato tutto l'hardware senza far nulla.Jerryio...
io amo slackware, a dir la verità sono un integralista slackwariano.Ma non uso slackware, ne ABUSO.uuhhaaRe: io...
- Scritto da: uuhhaa> io amo slackware, a dir la verità sono un> integralista> slackwariano.> Ma non uso slackware, ne ABUSO.io cominciai dalla slackware 3.2 (se ricordo bene la versione, parliamo della metà degli anni 90)però ad oggi preferisco usare Zenwalk, di chiara derivazione slackwariana.LROBYlrobyRe: io...
cosi si deve fare!!!!picard12Re: io...
Beh, io ero partito 8 anni fa con la vecchia Mandrake, poi ho scoperto Slackware e ho capito che quella era la mia distribuzione.Il tempo poi mi ha dato ragione visto che non ho mai avuto i problemi di cui continuano a parlare gli utenti Mandriva, Ubuntu & C.; del resto, quale altra distribuzione può vantare tre pazzoidi come Patrick J. Volkerding, Peter Punk e Alien Bob?Alvaro VitaliRe: io...
- Scritto da: uuhhaa> io amo slackware, a dir la verità sono un> integralista> slackwariano.> Ma non uso slackware, ne ABUSO.Al momento direi slax, comunque mi incuriosice la slack, non è che hai voglia di dirmi qualche motivo di tale affezionamento.pippo75Una vale l'altra
I problemi di Linux sono diversiEccoli qui ben riassunti da un noto linarohttp://pollycoke.net/2009/05/06/ecco-perche-linux-fa-schifo/MAHRe: Una vale l'altra
http://www.istitutomajorana.it/passare-linux/index5.htmlhttp://forum.adunanza.net/showthread.php?t=40069http://www.gimmicks.it/10-motivi-per-non-acquistare-un-apple-macbook-air/Il web è pieno di articoli che denunciano perchè quello e perchè quell altro.MAHRe: Una vale l'altra
Come Marzullo, ti fai le domande e ti dai le risposte!Alvaro VitaliRe: Una vale l'altra
Forse è ancora immaturo per i desktop, ma conta che i supercalcolatori la maggior parte delle volte utilizzano il kernel linux modificato, quasi tutti i server web utilizzano distribuzioni linux, principalmente red hat e debian, non esiste sistema operatvo più comodo per la programmazione e mille altre cose... certo le persone che lo utilizzano per il video editing e per giocare non si trovano bene...GiacomoRe: Una vale l'altra
P.S. Per l'editing audio se mi parli di audacity, ok, fa schifo, ma dai un'occhiata a lmms... l'alternativa open ai software professionali di registrazione e editing audio...GiacomoRe: Una vale l'altra
- Scritto da: Giacomo> P.S. Per l'editing audio se mi parli di audacity,> ok, fa schifo, ma dai un'occhiata a lmms...> l'alternativa open ai software professionali di> registrazione e editing> audio...audacity per l'editing audio va benissimo, come rezound; se tu intendi la composizione musicale allora è un altro discorso; lmms, ardour, muse, qtractor, ecc ecc sono tutti buoni prodotti, differenti, per usi differenti.luigiRe: Una vale l'altra
- Scritto da: Giacomo> P.S. Per l'editing audio se mi parli di audacity,> ok, fa schifo, ma dai un'occhiata a lmms...> l'alternativa open ai software professionali di> registrazione e editing audio...si, anche ardour è molto bello ma, un professionista, se ha bisogno di un supporto, ottiene la stessa qualità rispetto ad aziende come Steinberg?-ToM-Re: Una vale l'altra
> Forse è ancora immaturo per i desktop, ma conta> che i supercalcolatori la maggior parte delle> volte utilizzano il kernel linux modificato,> quasi tutti i server web utilizzano distribuzioni> linux, principalmente red hat e debian, non> esiste sistema operatvo più comodo per la> programmazione e mille altre cose... certo le> persone che lo utilizzano per il video editing e> per giocare non si trovano bene...Direi che il tuo commento è completamente OT rispetto ai contenuti del video in cui si dice esplicitamente che si fa riferimento solo a desktop.advangeRe: Una vale l'altra
- Scritto da: Giacomo> programmazione e mille altre cose... certo le> persone che lo utilizzano per il video editing e> per giocare non si trovano bene...Ci sono distro che cercano l'amicizia con l'utente da anni.Diciamo pure che è linux a non trovarsi bene con i giochi e con il video editing, ma anche con l'audio editing, il cad, il DTP ecc...Dovrebbero iniziare a pensare al piano B, wine.-ToM-Re: Una vale l'altra
> I problemi di Linux sono diversi> Eccoli qui ben riassunti da un noto linaro> http://pollycoke.net/2009/05/06/ecco-perche-linux-Ho visto quasi tutto il video (trequarti d'ora in inglese: si fa un po' fatica) e letto tutto l'odp.Le tesi sembrano in gran parte condivisibili, con alcuni "se" e "ma": - non si accenna al discorso DE: francamente preferirei che le distro mainstream si concentrassero di più su un unico DE (sia GNOME, KDE o qualunque altro); un modo come un altro per concentrare le energie. - sui sistemi di editing audio sono in totale disaccordo: quelli che ci sono mi sembrano davvero ottimi - sui gestori dei pacchetti non mi sembra poi così importanteQuello su cui sono stra d'accordo sono i punti relativi ai server audio (serve veramente tutta questa varietà?) e sul discorso retribuzione (in particolare quando dice che gli sviluppatori vanno pagati 75mila $ l'anno ;) ).Nel complesso un ottimo intervento, didatticamente interessante: ultimamente lo stesso blog di pollycoke ha dato notizie di diversi merge di progetti opensource; speriamo che il trend sia quello.advangeRe: Una vale l'altra
- Scritto da: advange> > I problemi di Linux sono diversi> > Eccoli qui ben riassunti da un noto linaro> >> http://pollycoke.net/2009/05/06/ecco-perche-linux-> Ho visto quasi tutto il video (trequarti d'ora in> inglese: si fa un po' fatica) e letto tutto> l'odp.Che voglia :)> Le tesi sembrano in gran parte condivisibili, con> alcuni "se" e> "ma":> - non si accenna al discorso DE: francamente> preferirei che le distro mainstream si> concentrassero di più su un unico DE (sia GNOME,> KDE o qualunque altro); un modo come un altro per> concentrare le> energie.concordo, in più oramai sono cadute le motivazioni per cui è stato sviluppato Gnome in contrapposizione a KDE. Il sogno sarebbe l'unificazione delle GTK e delle QT e dei due DE, magari con la libera scelta dell'utente su quale "look and feel" preferisca.> - sui gestori dei pacchetti non mi sembra poi> così> importanteE invece qui mi pare importante, in quanto è una delle cose che più spiazzano il neofita. Di sistemi unificati di pacchettizzazione ce n'è più di uno, tutti con i loro pro e contro, ma il problema è mettere d'accordo mille teste :)> Quello su cui sono stra d'accordo sono i punti> relativi ai server audio (serve veramente tuttaVerissimo, perchè disperdere le forze così?> questa varietà?) e sul discorso retribuzione (in> particolare quando dice che gli sviluppatori> vanno pagati 75mila $ l'anno ;)> ).Eh?> Nel complesso un ottimo intervento,> didatticamente interessante: ultimamente lo> stesso blog di pollycoke ha dato notizie di> diversi merge di progetti opensource; speriamo> che il trend sia> quello.Speriamo, così tanti troll antilinari avranno meno argomenti ;)FunzRe: Una vale l'altra
> E invece qui mi pare importante, in quanto è una> delle cose che più spiazzano il neofita. Di> sistemi unificati di pacchettizzazione ce n'è più> di uno, tutti con i loro pro e contro, ma il> problema è mettere d'accordo mille teste :)Probabilmente hai ragione: ho pensato che un alien risolve molto (non tutto). E che tutto sommato oggi è difficile trovare qualcosa che non abbia il .deb> > questa varietà?) e sul discorso retribuzione (in> > particolare quando dice che gli sviluppatori> > vanno pagati 75mila $ l'anno ;)> > ).> > Eh?pagina 19 dell'ODP (e per 3 slide di seguito l'ultima frase è: Developers need to eat )advangeRe: Una vale l'altra
- Scritto da: Funz> - Scritto da: advange> > Le tesi sembrano in gran parte condivisibili,> > con alcuni "se" e "ma":> > - non si accenna al discorso DE: francamente> > preferirei che le distro mainstream si> > concentrassero di più su un unico DE (sia GNOME,> > KDE o qualunque altro); un modo come un altro> > per concentrare le energie.> concordo, in più oramai sono cadute le> motivazioni per cui è stato sviluppato Gnome in> contrapposizione a KDE. Il sogno sarebbe> l'unificazione delle GTK e delle QT e dei due DE,> magari con la libera scelta dell'utente su quale> "look and feel" preferisca.Ma col cacchio : io uso Xfce e fluxbox !!!> > - sui gestori dei pacchetti non mi sembra poi> > così importante> E invece qui mi pare importante, in quanto è una> delle cose che più spiazzano il neofita. Di> sistemi unificati di pacchettizzazione ce n'è più> di uno, tutti con i loro pro e contro, ma il> problema è mettere d'accordo mille teste :)No il problema e' renderli perfettamente intercompatibili in modo che ognuno possa usare indifferentemente quello che preferisce.> > Quello su cui sono stra d'accordo sono i punti> > relativi ai server audio (serve veramente tutta> Verissimo, perchè disperdere le forze così?Ma non volevano unificare tutto ?> > questa varietà?) e sul discorso retribuzione (in> > particolare quando dice che gli sviluppatori> > vanno pagati 75mila $ l'anno ;) ).> Eh?Quoto il : Eh?> > Nel complesso un ottimo intervento,> > didatticamente interessante: ultimamente lo> > stesso blog di pollycoke ha dato notizie di> > diversi merge di progetti opensource; speriamo> > che il trend sia quello.> Speriamo, così tanti troll antilinari avranno> meno argomenti> ;)Ne inventeremo altri :DkraneRe: Una vale l'altra
in parte ha ragione....ad esempio non sono d'accordo sui gestori di pacchetti...il senso è proprio che ognuno segue la propria strada, ciò non toglie che nessuno obbliga l'utente a saltare da un gestore di pacchetti all'altro....se usi ubuntu usi synaptic, se usi fedora usi yum, se usi suse usi yast e se usi arch usi pacmanquesta frammentazione non ha impedito di portare decine di migliaia di pacchetti sotto ognuna delle distribuzioni/sistemi di packaging esistentiè chiaro che il problema non sono i gestori di pacchettiriguardo Xorg l'ho sempre odiato fin dal lontano 1997.....ok saràXXXXX, ha mille funzionalità ma a chi servono? certo non all'utonto....però c'è da dire che ormai tra kernel mode setting, wayland e compagnia, Xorg impererà per altri 2 anni al massimoper l'audio editing le cose non stanno male come descritto, il problema semmai si pone per il video editingma del resto questo discorso va incluso nella mancanza di software di terze parti piuttosto che incolpare linuxinfine per quanto riguarda l'audio è vero che ci sono un bel pò di framework sul fuoco, ma è pur vero che ognuno esiste per un motivo valido e non certo per un capricciodel resto ormai l'accoppiata ufficiale è alsa/pulseaudiopabloskiRe: Una vale l'altra
> > se usi ubuntu usi synaptic, se usi fedora usi> yum, se usi suse usi yast e se usi arch usi> pacmansecondo me questo è un difetto, è come avere 5000 filetti difersi per le lampadine, ogni marca usa il suo filetto.Sarà bello perchè è variabile, ma tutto sommato mettere un po di ordine non farebbe male.> questa frammentazione non ha impedito di portare> decine di migliaia di pacchetti sotto ognuna> delle distribuzioni/sistemi di packaging> esistentiSecondo me cosa veramente negativa.Perchè devo portare ogni programma in 1000000 formati di pacchetti diversi, non sarebbe meglio dire, faccio il programma, lo pacchettizzo, lo metto sul mio sito e chi lo vuole lo installa nella sua distro.> > ma del resto questo discorso va incluso nella> mancanza di software di terze parti piuttosto che> incolpare linuxIn genere si dice colpa di linux, nel senso problema di linux.Non è colpa sua, ma la faccenda rimane aperta.pippo75Re: Una vale l'altra
- Scritto da: pippo75> secondo me questo è un difetto, è come avere 5000> filetti difersi per le lampadine, ogni marca usa> il suo> filetto.non è così perchè per all'utente non cambia nulla, devi sempre aprire un gestore di pacchetti, spuntare i pacchetti che vuole installare e cliccare su applicaagli sviluppatori nemmeno cambia nulla perchè il codice e i binari rimangono gli stessichi deve lavorare di più è chi produce la distribuzione> Secondo me cosa veramente negativa.> Perchè devo portare ogni programma in 1000000> formati di pacchetti diversi, non sarebbe meglio> dire, faccio il programma, lo pacchettizzo, lo> metto sul mio sito e chi lo vuole lo installa> nella sua> distro.> ma non lo devi portare, il programma va distribuito sotto forma di sorgenti e chi gestisce la distribuzione si occupa di compilarlo e pacchettizzarlose proprio vuoi fornirlo come binario puoi farlo, per esempio i driver ati e nvidia vengono forniti così e non è compito di nvidia o ati creare un pacchetto per redhat, uno per ubuntu, uno per mandriva e così viail formato dei pacchetti è una cosa gestionale interna alla distribuzione, ma gli eseguibili, i file di configurazione, ecc... restano inalterati in tipo e numero> In genere si dice colpa di linux, nel senso> problema di> linux.> Non è colpa sua, ma la faccenda rimane aperta.certo finchè gli sviluppatori di terze parti non si decideranno a migrare in massa verso linux, la faccenda rimarrà sempre apertapabloskiRe: Una vale l'altra
- Scritto da: pabloski> ma del resto questo discorso va incluso nella> mancanza di software di terze parti piuttosto che> incolpare linuxQuando Apple ha avuto il benestare da Adobe e Steinberg la sua quota di mercato era ridicola ma gli applicativi sono stati "portati" perchè sia la macchina che l'os sono stati sviluppati in maniera coerente.Certo è vero che per gli "artisti" il pc non costituiva una gran alternativa perchè indirizzato inizialmente ad utenti business ma la sua diffussione era comunque maggiore.Io non credo che aziende come Adobe facciano le schizzinose e non rilascino la CS per linux perchè non le piace gnome, il kernel, lo sviluppo frammentato o stiquatsee e quell'altri... più che altro nel mondo linux non esiste quella solidità a livello di progetto che ne garantisce una concretezza per certi tipi di impieghi, ne è la conferma che non prende piede nonostante tutte le sue immensamente superiori qualità.Poi vorrei aprire una parentesi a mio parere significativa su ardour, il cui sviluppatore se non erro è da sempre un forte sostenitore dell'opensource il quale avendo creato la prima killer app per linux, ha impedito la diffusione di quest'ultimo in un determinato settore perchè ha rilasciato i binari compilati anche per windows ed osx... questo IMHO è stato uno dei colpi che linux ha subito di cui nessuno pare si sia accorto.tutto rigorosamente IMHO.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 maggio 2009 07.34------------------------------------------------------------ToM-gNewSense, una distribuzione libera
Ultimamente su Punto Informatico si e' parlato di tutti i sistemi operativi del mondo: windows seven, vista, mac os, mandriva, ubuntu, netbsd, openbsd, freebsd, tutti tranne gNewSense.gNewSense e' una distribuzione di GNU/Linux completamente libera sponsorizzata da FSF e basata su Ubuntu (per ora): www.gnewsense.orgPurtroppo le piu' famose distribuzioni includono software proprietario al loro interno: http://www.gnu.org/distros/common-distros.htmlgNewSense segue la politica di non includere niente di proprietario e di eliminarlo se per errore viene incluso e scoperto.Vi invito a provarla.Chi desidera maggiori informazioni puo' iscriversi alla mailing list di LibrePlanet Italia:http://libreplanet.org/index.php/LibrePlanetItalia-- Graziano Sorbaioli ~ sorbaioli.orgLibrePlanet Italiahttp://libreplanet.org/index.php/LibrePlanetItaliaGrazianoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 mag 2009Ti potrebbe interessare