Dopo la stagione dei tagli , per Google arriva il momento di lanciare un nuovo servizio: si chiama Google Current, applicazione per la consultazione di contenuti editoriali disponibile per i dispositivi Android ma anche per iPhone e iPad .
Il progetto era già stato anticipato con il nome in codice “Propeller”, ma ora fa il suo esordio ufficiale negli Stati Uniti: l’utente deve solo scaricare l’app e iscriversi gratuitamente alle riviste cui è interessato.
I contenuti sono ottimizzati per la visione su dispositivi mobile e navigabili anche offline e con modalità intuitive e il più possibile scorrevoli sul modello di Flipboard.
Da questo si discosta tuttavia per i contenuti veicolati: Google è riuscito ad avviare una collaborazione con 150 partner editoriali per riviste in inglese tra cui CNET, AllThingsD, Forbes, Saveur e Huffington Post per dare il via almeno negli Stati Uniti al progetto. Dunque non si affida solo ai link condivisi via social network.
Attraverso la stessa piattaforma, poi, l’utente potrà scegliere di abbonarsi a RSS di contenuti non partner e feed di video e foto.
L’ottica in cui si è mossa Mountain View è sempre quella della socializzazione: attraverso l’app gli utenti possono esplorare i contenuti più visti (o affini a quelli finora consultati) attraverso il pulsante trending tab e condividere con i propri contatti Google+ quelli particolarmente apprezzati.
Per incrementare l’offerta di contenuti a disposizione sui propri servizi, Mountain View ha peraltro lanciato una piattaforma di self-publishing che offre diverse possibilità per l’impaginazione e il branding dei contenuti.
Claudio Tamburrino
-
W i bocconiani
Qualcuno si attendeva di meglio da un bocchi....ehm....cconiano?No dico, la Bocconi, un covo di figli di papà, con dei cervelli minuscoli!!!!!!!!!???????Da quando esiste questo pseudo-governo non ne ha fatta una giusta, non vi è alcuna discontinuità con il malgoverno degli ultimi anni (30 anni).In pratica è ancora B che comanda, questo è evidente soprattutto dal beauty contest sulle frequenze che va avanti nonostante la necessità di far cassa.La differenza è che nascondendosi dietro Monti, B può far tutte le XXXXXte e facendo sembrare che il lavoro sXXXXX non lo ha fatto lui.Mi vien da ridere poi quando si proclama ad alta voce e a reti unificate che il ridicolo vecchietto tennico rinuncia all'indennità di Ministro. Tale indennità, poiché il tennico è già Senatore, è solo 2500 ....che terribile sacrificio eh? Perché non rinunciava allo stipendio da Senatore tra i due???? Mi prudono le mani e non vedo loro di fargliele assaggiare.Speriamo che questo paese di capre si svegli presto.TecnicoRe: W i bocconiani
- Scritto da: Tecnico> Qualcuno si attendeva di meglio da un> bocchi....ehm....cconiano?> No dico, la Bocconi, un covo di figli di papà,> con dei cervelli> minuscoli!!!!!!!!!???????> > Da quando esiste questo pseudo-governo non ne ha> fatta una giusta, non vi è alcuna discontinuità> con il malgoverno degli ultimi anni (30> anni).> In pratica è ancora B che comanda, questo è> evidente soprattutto dal beauty contest sulle> frequenze che va avanti nonostante la necessità> di farsensate le critiche generali, ma COSA c'entrano col caso di specie?Anche se questa robba e' scritta in legalese, a me SEMBRA di vederci una cosa abbastanza ininfluente (per noi).... io ci leggo "le persone giuridiche hanno meno vincoli nel farsi/ricevere marketing spam & collateralmente avranno meno fastidi nel compilare quelle inutili scartoffie sulla privacy". Poi ci leggo "pero' non cambieranno i vincoli per gli elenchi di telemarketing", che e' ancora piu ambiguo... pero' anche qui non ravviso cose incredibili... nel senso che grazie al Nano quelle norme fanno schifo,e continueranno a rimanere tali.bubbaRe: W i bocconiani
- Scritto da: bubba> > Anche se questa robba e' scritta in legalese, a> me SEMBRA di vederci una cosa abbastanza> ininfluente (per noi).... io ci leggo "le persone> giuridiche hanno meno vincoli nel farsi/ricevere> marketing spam & collateralmente avranno meno> fastidi nel compilare quelle inutili scartoffie> sulla privacy". Le inuti scaroffie , come dici tu, sono solo un'errata applicazione della norma da parte di soggetti che poco capiscono di organizzazione e leggi collegate. Penso solo all'informativa che mai e ripeto MAI è stato detto di inviarla o addirittura farsela firmare; neanche con la 675.Questa modifica ha tolto non gli eventuali obbighi a cui pensi , DPS , Nomine etc ma ha eliminaot i diritti di tutela . Se ad esempio come ditta affido il mio pc con dentro miei dati ad uno ch efa manutenzioen e questi perde tutto io non posso piu usare la 196 per avere il giusto risarcimento.Se un dipendente ruba le mie banche dati non posso piu tetelarmi in sede civile ovvero ho molte piu difficolta a farlo.Quindi come soggetto giuridico mi rimangono gli obblighi di tutela, le misure minime etc ma perdo il diritto a difendermi.Cittadini di serie A e cittadini di serie B Chiaro adesso?RinorinoltRe: W i bocconiani
- Scritto da: rinolt> > Se ad esempio come ditta affido il mio pc con> dentro miei dati ad uno ch efa manutenzioen e> questi perde tutto io non posso piu usare la 196> per avere il giusto> risarcimento.Se tu come ditta affidi il tuo PC con dentro i tuoi dati a uno che fa manutenzione e quello li perde, e tu non hai il backup, tu hai sbagliato mestiere! La zappa ci vuole per quelli che non fanno il backup!panda rossaRe: W i bocconiani
Che Monti sia manovrato e risponda a ben precisi interessi è cosa nota, che ci sia Berlusconi dietro ne dubito. Ti ricordo che Monti ha ricevuto la (molto democratica) investitura da Napolitano, che certo non è un berluscones, ed inoltre il suo curriculum (CE, Trilateral, Bildberg, Goldman-Sachs) rende evidente il fronte a cui appartiene. E se non bastasse, guardate la manovra "salva-Italia": chi paga?r1348Re: W i bocconiani
Giustissimo ciò che scrivi ma dimentichi che, piaccia o no alla mummia Napolitano, B ha un'influenza devastante sull'attuale "governo" perché senza i voti dei berluscones non passa neanche un decimo della manovra.Quindi B tiene per le palle M che gli deve dare più che il contentino.TecnicoRe: W i bocconiani
La manovra salva banche vorrai dire...Wolf01Manca la crescita
Mancano le misure per la crescita.Non solo per i giovani, ma anche per molte altre persone (compreso il sottoscritto) che aspettano l'occasione buona per fare impresa individuale.Senza sgravi fiscali e agevolazioni, non se ne fa nulla.Per manovre alla caxxo di cane come quella del passato in cui dapprima la "minimum tax" e poi il "condono fiscale", ho dovuto chiudere la mia ditta, perchè mi hanno letteralmente SPOLPATO.La minimum tax l'ho dovuta pagare per forza, ma il condono fiscale l'ho rimandato indietro nel sedere al mittente.Brutti ladri matricolati che non siete altro.Altrochè finte lacrimuccie.C'è chi non piange mai, non ho mai pianto per le difficoltà.Ma ogni giorno era sempre piu pesante, sempre piu tasse.Ho dovuto chiudere, brutti pezzi di XXXXX.Contenti?cognomeFINALMENTE CHIAREZZA!
Anche se è in legalese, l'articolo è molto chiaro.Personalmente lo trovo utile davvero!Complimenti!Rosangelamonti
vattene prima che te fanno la pelle perche hai rotto il c........a mi auguro che il male del secolo non ti piglia in testa alle palle e al buco del XXXX . brutto XXXXXXXX montipippole norme sulla privacy ...
... sono uno dei tanti carrozzoni all'italiana. La legge la si poteva risolvere in due righe, e sarebbe stata pure più efficace. Invece ne hanno fatto un monumento farraginoso, un mostro di burocrazia come tanti altri, e prima lo smontano e meglio è. Per ora l'unica cosa veramente negativa (diciamo pure vergognosa) fatta da Monti è stato rimettere l'ICI sulla prima casa, che è come pagare l'affitto allo Stato per poter stare in casa propria. In pratica è la patrimoniale, peccato che l'abbiano messa sui poveri. Moltissimi già non sanno come pagare il mutuo, e tanti stanno anche perdendo il lavoro, ci mancava giusto l'ICI, e se c'era una cosa giusta fatta dal Berlusca era proprio l'averla tolta. Per le pensioni invece, siccome per decenni in Italia sono state praticamente regalate, non corrispondendo quasi mai ad un adeguato ammontare di contributi versati, era inevitabile che prima o poi il nodo sarebbe venuto al pettine, quindi non meravigliamoci. Anzi, qui avrebbero dovuto fare di più, ad esempio chiedendo un sostanzioso contributo di solidarietà a quelli che sono andati in pensione dopo 15 anni di "lavoro" (quindi del tutto "a sbafo" in quanto a contributi) e situazioni simili. Poi ci sono le cose che Monti non ha (ancora) fatto, come i tagli delle Provincie, ma come ne ha parlato si è levata la sassaiola, mai così forte perché si capiva che stavolta forse sarebbe stato fatto veramente. Quindi se siamo nella situazione in cui siamo la colpa è soprattutto di noi italiani, Monti o non Monti.CarloRe: le norme sulla privacy ...
- Scritto da: CarloFino a quando verrà data la disoccupazione e la pensione a tutti gli immigrati che arrivano in Italia e poi se ne tornano a casa loro, la situazione non cambierà. Alla fin fine, in questo paese, solo i furbi ed i disonesti campano. Gli altri muoiono.AnonymousRe: le norme sulla privacy ...
- Scritto da: Anonymous> - Scritto da: Carlo> > Fino a quando verrà data la disoccupazione e la> pensione a tutti gli immigrati che arrivano in> Italia e poi se ne tornano a casa loro, la> situazione non cambierà. Alla fin fine, in questo> paese, solo i furbi ed i disonesti campano. Gli> altri muoiono.Non succede né l'una né l'altra cosa, quindi cambia argomenti.OzymandiasRe: le norme sulla privacy ...
Se uno straniero lavora in Italia anche slo 5 anni, e paga i contributi, quando torna nel suo paese ha diritto, raggiunti i 65 anni di eta' a prendere la stessa pensione che prenderebbe un italiano con gli stessi anni di contributi... non ci vedo niente di strano in questo......Re: le norme sulla privacy ...
- Scritto da: Anonymous> - Scritto da: Carlo> > Fino a quando verrà data la disoccupazione e la> pensione a tutti gli immigrati che arrivano in> Italia e poi se ne tornano a casa loro, la> situazione non cambierà. Alla fin fine, in questo> paese, solo i furbi ed i disonesti campano. Gli> altri> muoiono.Tu non hai idea di quanto pagano oggi gli immigrati di contributi, e quanto ricevono di pensione. Dovresti ringraziarli, altroché.FunzRe: le norme sulla privacy ...
- Scritto da: Funz> Tu non hai idea di quanto pagano oggi gli> immigrati di contributi, e quanto ricevono di> pensione. Dovresti ringraziarli,> altroché.Non perdete tempo a rispondere ad i XXXXXXXX...JohnHRe: le norme sulla privacy ...
Scusa ma sulle pensioni non condordo: i soldi (dell'IMU) non valgono niente rispetto alla vita. Altri 2 anni di vita buttati nel XXXXX (e quando sta per finire valgono di più), che per quanto mi riguarda magari diventeranno 5 o 10, giustificati da una solidarietà di facciata (dove starebbe la solidarietà nel metodo contributivo?) e da un contratto finanziario che è la più grande truffa del secolo (lo cambiano come e quando XXXXX gli pare e non lo puoi rescindere).UbuntoRe: le norme sulla privacy ...
- Scritto da: Ubunto> Scusa ma sulle pensioni non condordo: i soldi> (dell'IMU) non valgono niente rispetto alla vita.> > Altri 2 anni di vita buttati nel XXXXX (e quando> sta per finire valgono di più), che per quanto mi> riguarda magari diventeranno 5 o 10, giustificati> da una solidarietà di facciata (dove starebbe la> solidarietà nel metodo contributivo?) e da un> contratto finanziario che è la più grande truffa> del secolo (lo cambiano come e quando XXXXX gli> pare e non lo puoi> rescindere).Ubunto, però c'è gente in Italia che è andata in pensione a meno di 40-50 anni! Non tutti sono stati contenti di andarci, visto che comunque erano soddisfatti del proprio lavoro, della propria posizione. Ma molti pre-pensionamenti in passato sono stati resi possibili per agevolare quelle aziende (anche pubbliche) che avevano necessità di ridurre l'organico!Poi si leggono 'ste robe:http://www.sanguisughe.com/2011/04/parliamo-di-dini-quelli-che-tagliano-le-pensioni-ma-solo-degli-altri/http://www.sanguisughe.com/2011/10/poverino-prendera-solo-20mila-euro-al-mese/Estigazzi!Mela avvelenataRe: le norme sulla privacy ...
- Scritto da: Ubunto> Scusa ma sulle pensioni non condordo: i soldi> (dell'IMU) non valgono niente rispetto alla vitaSe le tasse le metti sui guadagni, se non guadagni non paghi, come è giusto. Se le tasse le metti sulla proprietà (quella acquisita legalmente, sulla quale le tasse le hai già pagate all'acquisto) devi pagare comunque, anche se non hai i soldi nemmeno per mangiare. Sai quanti sono in questa condizione ? E sono destinati a crescere. Ogni patrimoniale è ingiusta in linea di principio, ma se proprio la si deve mettere per ragioni eccezionali almeno la si metta sulle spalle di chi meglio la può sopportare. Invece metteranno l'IMU, che è la patrimoniale sui poveri (nel senso che farà del male soprattutto a questi).> da una solidarietà di facciata (dove starebbe la> solidarietà nel metodo contributivo?) e da unLa solidarietà è possibile solo se chi ha pagato a sufficienza muore prima di avere riscosso. Ma se tutti campano tanto e non hanno versato abbastanza da mantenersi in pensione così a lungo la solidarietà finisce.Ogni qualvolta uno prende soldi che prima non ha messo, c'è qualcun altro che mette soldi che non prenderà. Se chi lavora adesso (e sono sempre di meno) quel poco che versa va a pagare la pensione di chi in pensione c'è adesso, chi mai pagherà la pensione a chi attualmente lavora, quando verrà il momento ? (*se* verrà il momento, a questo punto!). O pensi che lo potranno fare le generazioni future, sempre più malpagate, sempre più precarie e che non possono nemmeno sognare di comprarsi casa ?> contratto finanziario che è la più grande truffa> del secolo (lo cambiano come e quando XXXXX gli> pare e non lo puoi> rescindere).Mi vuoi spiegare come fa uno a versare qualche centinaio di euro/mese di INPS per 30 (o anche 40) anni, andare in pensione a 50 anni e poi riscuotere 1000 euro per altri 30 o 35 anni ? Chi ce li mette ? Tu ?Ti rispondo io: si, ce li stai mettendo proprio tu (se hai un lavoro), e anch'io! Peccato che non ci sarà nessuno che ce li metterà per me o per te.L'unico meccanismo sostenibile è che tanto versi e tanto prendi (certo, rivalutato e con parametri vari, ma la sostanza deve essere che prendi quello che ci hai messo). Qualsiasi altra cosa non è sostenibile. Inoltre, a mio avviso, anche se uno ha versato i contributi dovuti la pensione non dovrebbe essere qualcosa che uno prende a prescindere, ma la dovrebbe prendere solo nella misura in cui non abbia altri redditi (case affittate, ecc.) tali da consentirgli già di vivere dignitosamente. Una specie di "rete di salvataggio" per la vecchiaia, come una assicurazione RC auto: non è che se non fai incidenti te la restituiscono. E se il sistema fosse impostato così ci sarebbe anche più spazio per fare *vera* solidarietà, ad esempio stabilendo che comunque il minimo della "dignità" sono, che so, 600 euro/mese, e se non ci arrivi in base ai contributi versati ti ci faccio arrivare io con un sussidio sociale (e con i soldi risparmiati in base a quanto sopra penso si potrebbe fare). Alla base c'è sempre e solo una cosa: i conti, che devono tornare, in particolare quando si parla di soldi, che tutti li vogliono ma nessuno ce li vuole mettere. Infine, la cosa assolutamente intollerabile è che comunque ci sia una "casta" che si chiama continuamente fuori dai sacrifici che impone al resto del Paese, con sistemi pensionistici e retributivi messi debitamente al riparo da ogni "turbamento".CarloRe: le norme sulla privacy ...
- Scritto da: Carlo> - Scritto da: Ubunto> > Scusa ma sulle pensioni non condordo: i soldi> > (dell'IMU) non valgono niente rispetto alla> vita> > Se le tasse le metti sui guadagni, se non> guadagni non paghi, come è giusto. Se le tasse le> metti sulla proprietà (quella acquisita> legalmente, sulla quale le tasse le hai già> pagate all'acquisto) devi pagare comunque, anche> se non hai i soldi nemmeno per mangiare. Sai> quanti sono in questa condizione ? E sono> destinati a crescere. Ogni patrimoniale è> ingiusta in linea di principio, ma se proprio la> si deve mettere per ragioni eccezionali almeno la> si metta sulle spalle di chi meglio la può> sopportare. Invece metteranno l'IMU, che è la> patrimoniale sui poveri (nel senso che farà del> male soprattutto a> questi).> > > da una solidarietà di facciata (dove> starebbe> la> > solidarietà nel metodo contributivo?) e da un> > La solidarietà è possibile solo se chi ha pagato> a sufficienza muore prima di avere riscosso. Ma> se tutti campano tanto e non hanno versato> abbastanza da mantenersi in pensione così a lungo> la solidarietà> finisce.> > Ogni qualvolta uno prende soldi che prima non ha> messo, c'è qualcun altro che mette soldi che non> prenderà. Se chi lavora adesso (e sono sempre di> meno) quel poco che versa va a pagare la pensione> di chi in pensione c'è adesso, chi mai pagherà la> pensione a chi attualmente lavora, quando verrà> il momento ? (*se* verrà il momento, a questo> punto!). O pensi che lo potranno fare le> generazioni future, sempre più malpagate, sempre> più precarie e che non possono nemmeno sognare di> comprarsi casa> ?> > > contratto finanziario che è la più grande> truffa> > del secolo (lo cambiano come e quando XXXXX> gli> > pare e non lo puoi> > rescindere).> > Mi vuoi spiegare come fa uno a versare qualche> centinaio di euro/mese di INPS per 30 (o anche> 40) anni, andare in pensione a 50 anni e poi> riscuotere 1000 euro per altri 30 o 35 anni ? Chi> ce li mette ? Tu> ?> Ti rispondo io: si, ce li stai mettendo proprio> tu (se hai un lavoro), e anch'io! Peccato che non> ci sarà nessuno che ce li metterà per me o per> te.> > L'unico meccanismo sostenibile è che tanto versi> e tanto prendi (certo, rivalutato e con parametri> vari, ma la sostanza deve essere che prendi> quello che ci hai messo). Qualsiasi altra cosa> non è sostenibile. Inoltre, a mio avviso, anche> se uno ha versato i contributi dovuti la pensione> non dovrebbe essere qualcosa che uno prende a> prescindere, ma la dovrebbe prendere solo nella> misura in cui non abbia altri redditi (case> affittate, ecc.) tali da consentirgli già di> vivere dignitosamente. Una specie di "rete di> salvataggio" per la vecchiaia, come una> assicurazione RC auto: non è che se non fai> incidenti te la restituiscono. E se il sistema> fosse impostato così ci sarebbe anche più spazio> per fare *vera* solidarietà, ad esempio> stabilendo che comunque il minimo della "dignità"> sono, che so, 600 euro/mese, e se non ci arrivi> in base ai contributi versati ti ci faccio> arrivare io con un sussidio sociale (e con i> soldi risparmiati in base a quanto sopra penso si> potrebbe fare). Alla base c'è sempre e solo una> cosa: i conti, che devono tornare, in particolare> quando si parla di soldi, che tutti li vogliono> Infine, la cosa> assolutamente intollerabile è che comunque ci sia> una "casta" che si chiama continuamente fuori dai> sacrifici che impone al resto del Paese, con> sistemi pensionistici e retributivi messi> debitamente al riparo da ogni> "turbamento".Tanto per essere chiari:http://www.corriere.it/economia/11_dicembre_10/pensioni-i-privilegi-nei-palazzi-del-potere-gian-antonio-stella_bb532eda-22f6-11e1-bcb9-01ae5ba751a6.shtmlQuando nel 1921 ci fu la marcia su Roma, la situazione non doveva essere molto diversa:"Senza i pieni poteri voi sapete benissimo che non si farebbe una lira -dico una lira - di economia."http://www.roberto-crosio.net/didattica_in_rete/Mussolini_bivacco.htmCarloRe: le norme sulla privacy ...
- Scritto da: Carlo> Se le tasse le metti sui guadagni, se non> guadagni non paghi, come è giusto. Quelle già ci sono: fanno parte delle imposte sul reddito.> Se le tasse le> metti sulla proprietà (quella acquisita> legalmente, sulla quale le tasse le hai già> pagate all'acquisto) devi pagare comunque, anche> se non hai i soldi nemmeno per mangiare. > Sai quanti sono in questa condizione ? Pochi. E' inutile che ce la raccontiamo, non esiste che un proprietario di una megavilla non abbia i soldi per pagare le tasse.> Ogni patrimoniale è> ingiusta in linea di principio.Al contrario, è giustissima, visto che ad essere tassata è la ricchezza, tant'è che praticamente in tutti i paesi del mondo si applica. Tieni anche conto che, pur se a fasi alterne, la ricchezza immobiliare si rivaluta di anno in anno, quindi investire nell'immobile produce un guadagno.> sopportare. Invece metteranno l'IMU, che è la> patrimoniale sui poveri (nel senso che farà del> male soprattutto a questi).E' per questo che, almeno nella vecchia ICI, c'erano le detrazioni per la prima casa.> Ogni qualvolta uno prende soldi che prima non ha> messo, c'è qualcun altro che mette soldi che non> prenderà. Se chi lavora adesso (e sono sempre di> meno) quel poco che versa va a pagare la pensione> di chi in pensione c'è adesso, chi mai pagherà la> pensione a chi attualmente lavora, quando verrà> il momento ? (*se* verrà il momento, a questo> punto!). O pensi che lo potranno fare le> generazioni future, sempre più malpagate, sempre> più precarie e che non possono nemmeno sognare di> comprarsi casa> ?> > > contratto finanziario che è la più grande> truffa> > del secolo (lo cambiano come e quando XXXXX> gli> > pare e non lo puoi> > rescindere).> > Mi vuoi spiegare come fa uno a versare qualche> centinaio di euro/mese di INPS per 30 (o anche> 40) anni, andare in pensione a 50 anni e poi> riscuotere 1000 euro per altri 30 o 35 anni ? Chi> ce li mette ? Tu> ?> Ti rispondo io: si, ce li stai mettendo proprio> tu (se hai un lavoro), e anch'io! Peccato che non> ci sarà nessuno che ce li metterà per me o per> te.I problemi sono due. Primo, le tante "baby pensioni" degli anni passati che, fortunatamente, sono state abolite, poi tutti i vari carichi previdenziali che sono addossati all'INPS ma non spettano a lui. Mi riferisco, ad esempio, alle pensioni di invalidità ed alle casse integrazione. Le prime andrebbero a carico della fiscalità generale, le seconde andrebbero a carico dell'imprenditoria (visto che sono loro a richiederle ed a guadagnarci).Tieni sempre conto, poi, che in base alle stime dei ministeri si calcola che un anno di pensione sia coperto da due anni di lavoro. Se va in pensione a 60 anni uno che ha lavorato per 40, è coperto fino ad 80 anni e non sono poi tanti quelli che ci arrivano.> > L'unico meccanismo sostenibile è che tanto versi> e tanto prendi (certo, rivalutato e con parametri> vari, ma la sostanza deve essere che prendi> quello che ci hai messo). Qualsiasi altra cosa> non è sostenibile. In linea di principio sono d'accordo, ma devi pensare anche a chi i contributi non ha POTUTO versarli. Un esempio ? Le casalinghe.> Inoltre, a mio avviso, anche> se uno ha versato i contributi dovuti la pensione> non dovrebbe essere qualcosa che uno prende a> prescindere, ma la dovrebbe prendere solo nella> misura in cui non abbia altri redditi (case> affittate, ecc.) tali da consentirgli già di> vivere dignitosamente. Una specie di "rete di> salvataggio" per la vecchiaia, come una> assicurazione RC auto: non è che se non fai> incidenti te la restituiscono.Eh, no. Se i soldi li verso, li rivoglio alla fine. Non stiamo parlando di incidenti in macchina, è una cosa un po' diversa.> E se il sistema> fosse impostato così ci sarebbe anche più spazio> per fare *vera* solidarietà, ad esempio> stabilendo che comunque il minimo della "dignità"> sono, che so, 600 euro/mese, e se non ci arrivi> in base ai contributi versati ti ci faccio> arrivare io con un sussidio sociale (e con i> soldi risparmiati in base a quanto sopra penso si> potrebbe fare). Ecco perché ritengo che certi argomenti vadano a carico della fiscalità generale e non di quella contributiva dei lavoratori.> Alla base c'è sempre e solo una> cosa: i conti, che devono tornare, in particolare> quando si parla di soldi, che tutti li vogliono> ma nessuno ce li vuole mettere. Infine, la cosa> assolutamente intollerabile è che comunque ci sia> una "casta" che si chiama continuamente fuori dai> sacrifici che impone al resto del Paese, con> sistemi pensionistici e retributivi messi> debitamente al riparo da ogni "turbamento".E qui sfondi una porta aperta. Il problema è capire di cosa parliamo. Se mi parli dei vitalizi dei politici sono d'accordo, ma se ritieni (come ha detto qualcuno) un privilegio che uno possa andare in pensione a sessant'anni dopo aver lavorato per quaranta, allora non ci siamo.OzymandiasRe: le norme sulla privacy ...
- Scritto da: Carlo> ... sono uno dei tanti carrozzoni all'italiana.> La legge la si poteva risolvere in due righe, e> sarebbe stata pure più efficace. Invece ne hanno> fatto un monumento farraginoso, un mostro di> burocrazia come tanti altri, e prima lo smontano> e meglio è.MI domando se la conosci se l'hai mai applicata o se ti sei limitato a usare moduli idoti sparsi in giro , in tal caso ti capisco.La norma è molto particolare per diversi aspetti- diversamente dalle altre è di sostanza e non di forma- diversamente dalle leggi che vengoo fate affinchè un accadimento non si ripeta questa gestisce lo sviluppo futuro in un settore dove neanche il compianto jobs sapeva fare previsioni crte.- mette ordine e offre opportunità di autodifesa nel patrimonio informativ aziendale oggi un bene fondamentale. Lo stesos capito per la legge visentini che detto le regole di gestione dei magazzini le quali partendo da una richiesta fiscale hanno permesso di introdurre concettyi gestionali oggi fondamentali nell'economia di molti .Sparare va bene ma prima almeno ragionate.rinoltRe: le norme sulla privacy ...
Caro rinolt solo tu e Dio vi capite, o forse solo Dio. Non sarai per caso un burocrate?silvanRe: le norme sulla privacy ...
- Scritto da: silvan> Caro rinolt solo tu e Dio vi capite, o forse solo> Dio. Non sarai per caso un> burocrate?Non sono un burocrate , non sono dio e neanche berlusconi . sono solo uno che medita pensa agisce e non spara a vuotorinoltRe: le norme sulla privacy ...
- Scritto da: rinolt> > MI domando se la conosci se l'hai mai applicata o> se ti sei limitato a usare moduli idoti sparsi in> giro , in tal caso ti> capisco.Ho cercato di applicarla ma mi sono reso conto che anche stavolta la burocrazia ha avuto la meglio. Come definiresti tu una legge che prescrive come debbano essere gestite le password ? che dice addirittura di metterle in cassaforte, cambiarle ogni 6 mesi, ed altre simili amenità ? e se uno usa l'autenticazione biometrica che fa ? mette in cassaforte il dito ? o la pupilla ? oppure li cambia ogni 6 mesi ?Una legge dovrebbe limitarsi a dare linee guida. Bastava dire: "chiunque tratta dati personali deve indicare il nome di un responsabile a cui il titolare di tali dati può rivolgersi per esercitare i propri diritti, che sono ... questo ... quello ... e quest'altro". punto. E invece no, c'è il titolare, il responsabile, l'incaricato, sua nonna, e poi le password vanno fatte così e così, e vanno cambiate cosà, e poi il DPS, e deve avere data certa, ecc, ecc, ecc. Risultato: di privacy ne abbiamo sempre di meno e ognuno con i miei dati fa quel caxxo che gli pare, se li rivende, ecc.CarloRe: le norme sulla privacy ...
- Scritto da: Carlo> - Scritto da: rinolt> > > > MI domando se la conosci se l'hai mai> applicata> o> > se ti sei limitato a usare moduli idoti> sparsi> in> > giro , in tal caso ti> > capisco.> > Ho cercato di applicarla ma mi sono reso conto> che anche stavolta la burocrazia ha avuto la> meglio. Come definiresti tu una legge che> prescrive come debbano essere gestite le password> ? che dice addirittura di metterle in cassaforte,> cambiarle ogni 6 mesi, ed altre simili amenità ?> e se uno usa l'autenticazione biometrica che fa ?> mette in cassaforte il dito ? o la pupilla ?> oppure li cambia ogni 6 mesi ?La definirei una legge che mette per iscritto quelle che dovrebbero essere le pratiche corrette di un amministratore di sistema, cosa che mi pare tu non sia. Se poi leggi attentamente la norma (dlg 196/2003), vedrai che esiste una distinzione tra caratteristica biometrica e parola chiave. La seconda va cambiata ogni sei mesi e va tenuta segreta, la prima no (allegato B, art. 2).> > Una legge dovrebbe limitarsi a dare linee guida.> Bastava dire: "chiunque tratta dati personali> deve indicare il nome di un responsabile a cui il> titolare di tali dati può rivolgersi per> esercitare i propri diritti, che sono ... questo> ... quello ... e quest'altro". punto.Eh, già, facciamo le cose alla carlona come al solito, poi vengono fuori i XXXXXX e a prendere l'uccello padulo c'è sempre il solito responsabile prestanome che magari manco sa come si accende il monitor...> E invece> no, c'è il titolare, il responsabile,> l'incaricato, sua nonna, e poi le password vanno> fatte così e così, e vanno cambiate cosà, e poi> il DPS, e deve avere data certa, ecc, ecc, ecc.> Risultato: di privacy ne abbiamo sempre di meno e> ognuno con i miei dati fa quel caxxo che gli> pare, se li rivende, ecc.Questo è quello che succede quando l'ignoranza va a braccetto col qualunquismo. La verità è che, con questa impostazione legislativa, se i miei dati vengono trafugati nessuno può invocare scuse, perché tutto è definito dettagliatamente, senza lasciare troppe zone grigie come succede di solito. Ti complica la vita ? Mi spiace, ma quello che fa in realtà è dirti di comportarti come dovresti già fare di tuo, se sai fare il tuo lavoro.Ozymandiasemail MKT vs teleMKT
Ma parliamo di politica o...di diritto? A me l'articolo piace, e dà spunti di riflessione, non banali, che mi piacerebbe approfondire. Qualcuno mi spiega, per esempio, perchè mai il telemarketing ha un regime, e l'e-mail marketing un altro. Contro il primo si può reagire, contro il secondo no. Ma vi sembra giusto?? Ha ragione l'autore!!!Si tratta di una una SVISTA!Flavioil 141
Interessante anche il riferimento al 141 che Giacopuzzi fa in chiusura. Tra ieri e oggi ho letto di tutto sull'argomento, ma mi sembra che solo l'avv. Giacopuzzi abbia notato questa cosa, che condivido.Flavio Red C.Re: il 141
non sorprende, a giudicare dall'intervento del decreto proprio non sembrava quello il problemarudyPrivacy delle persone giuridiche ...
Non sono un avvocato quindi non so se ho capito bene ma la privacy per le persone giuridiche mi è sempre suonato come un ossimoro per definizione, quindi vedo la cosa molto positivamente. La persona giuridica che lo vogliate ammettere o no, non è una persona reale è un patto che una o più persone stipulano con la collettività ed è quindi indispensabile che la collettività possa avere il completo controllo non solo dei bilanci come ora ma anche sulla trasparenza della attività.In passato abbiamo visto un ribaltamento completo del concetto di privacy, in cui il cittadino vero con una vita propria poteva essere indagato, molestato e colpito in ogni modo, mentre le società di capitali rischiavano poche migliaia di euro, erano condotte da persone sconosciute con marchi che non ti dovevano mai nemmeno citare per evitare querele e denunce di violazione della privacy.Era come entrare in casa e trovare un tizio a rubare e non potergli togliere il passamontagna per motivi di privacy.Dietro alle società di capitali si sono nascoste le peggiori ignomie di questo paese, l'indotto della politica, gli appalti e le mafie, è inutile anche citarle nel dettaglio perché ci sarebbe da riempire decine di pagine di esempi incredibili.Detto questo, visto che l'attuale governo, fa sempre capo o deve rendere comunque conto ai fautori e utilizzatori finali di queste nefandezze, penso che se anche riusciranno a fare qualcosa di significativo in questo senso, troveranno comunque il modo che non cambi mai nulla, come è sempre stato e come sempre sarà.Ill InformerRe: Privacy delle persone giuridiche ...
sono completamente d'accordomi sembra quantomeno opinabile che fino ad adesso ci fosse la privacy per le aziende, non lo sapevo e mi fa orrore che prima avessero potuto partorire un abominio similetony pediRe: Privacy delle persone giuridiche ...
> > La persona giuridica che lo vogliate ammettere o> no, non è una persona reale è un patto che una o> più persone stipulano con la collettività ed è> quindi indispensabile che la collettività possa> avere il completo controllo non solo dei bilanci> come ora ma anche sulla trasparenza della> attività.Io credo che tu abbia una piccola confusione in testaPer Privacy (vocabolario inglese) si intende il diritto a farsi gli affari propri.La legge 196 (protezione dei dati personali) non tutela questo diritto ma gestisce il dato obbligando a creare un contratto per l'uso. Da una proprietà al dato e ne fornisce dei diritti.Inizio sempre i mie incontri dicendo che "nulal è proibito ma tutto è regolamentato"La riservatezza , personale di un dato o latro , è una cosa diversa da quello che gestisce la 196. Che poi il sistema 196 si traduca anche in un atto di riservatezza è solo una conseguenza non l'obiettivo primario.Leggiti bene i primi tre articoli (nella versione originale) per capire meglio e scoprire quali sono i principi sanciti.rinoltRe: Privacy delle persone giuridiche ...
riservatezza voluta o no (io direi PROPRIO di si), da adesso i dati delle persone giuridiche saranno meno protetti e piu (ri)utilizzabili in ogni ambito (limitarsi al telemarketing x la 196 mi sembra perlomeno limitato). Innegabilmente va visto con favore tutto cio che rende meglio distinta una persona fisica da una giuridica (molto discutibile il tono dell'articolo), specie poi se viene da uno che dice che e' ora di mettere mano alle corporazioni (gli avvocati ne hanno mica una?) che vivono di nicchie protette..rudyemail marketing
protezione da pubblicità indesiderata: e per ditte inviduali o professionisti con Partita Iva che succederà?a391479Re: email marketing
- Scritto da: a391479> protezione da pubblicità indesiderata: e per> ditte inviduali o professionisti con Partita Iva> che> succederà?E da quando le ditte individuali e i professionisti, sono persone giuridiche ?Ill Informerpunire gli alfieri
l'obiettivo dell'eurozona é quello di tenerci disoccupati, cosi` da incentivare il precariato e quindi stipendi bassi e quindi competitivita` con india e cina. Basterebbe svalutare l'euro per incentivare il lavoro in europa, ma non lo fanno per ridurci nello stato in cui siamo.Altra questione: il pareggio di bilancio entro il 2013gli stati hanno sempre speso a debito, é stato grazie a questo che siamo entrati nel g8, ora che siamo nell'euro abbiamo internazionalizzato il debito e siamo costretti a ripagarlo e quindi a essere in attivo con il bilancio, cosa assolutamente non necessaria prima. vi rendete conto che quella cricca di prodi, dalema e compagnia bella hanno XXXXXXX l'italia?italiani contro di voiRe: punire gli alfieri
lo sapete vero che l'ultima volta che l'italia ha raggiunto il pareggio di bilancio é stato circa 136 anni fa?italiani contro di voiRe: punire gli alfieri
Dopo hanno preso il potere i burocrati e i parassiti centralizzatori.silvanRe: punire gli alfieri
Ahahahah, tu vivi in un sogno...ma tanto inutile perchè vi hanno talmente inculcato di odio politico verso B, che non avete capito come i suddetti, insieme a molti altri, hanno XXXXXXX gli Italiani.ahahahRe: punire gli alfieri
- Scritto da: ahahah> Ahahahah, tu vivi in un sogno...ma tanto inutile> perchè vi hanno talmente inculcato di odio> politico verso B, che non avete capito come i> suddetti, insieme a molti altri, hanno XXXXXXX> gli> Italiani.Non preoccuparti, fra un po' lo capisce anche da solo (anche se non lo ammetterà mai, neanche fra 2000 anni), con le tasse di Monti votate anche dal PD. Tengo a precisare che non ho mai votato B., tanto per chiarire (se ci volete credere), ma cerco di ragionare con la mia testa. Comunque io (per ora) non ce l'ho con Monti, perché se potesse probabilmente una raddrizzata al Paese la darebbe. Il problema è che con questo Parlamento ogni misura improntata all'equità ed alla riduzione di sprechi e privilegi viene immediatamente fatta oggetto di veti incrociati. Ma senza equità le medicine amare non possono essere digerite.beeboxRe: punire gli alfieri
- Scritto da: beebox> Ma senza equità le medicine amare non possono> essere> digerite.Infatti non vengono mica somministrate per via orale...panda rossaRe: punire gli alfieri
invece B ti ha talmente inculcato.... che ormai non ne puoi piu' fare a meno di lui......Re: punire gli alfieri
> vi hanno talmente inculcato di odio> politico verso B, che non avete capito come i> suddetti, insieme a molti altri, hanno XXXXXXX> gli Italiani.Guarda che è un fatto noto a tutti che il rapporto debito pubblico/PIL è peggiorato sotto Berlusconi.Si può discutere se sia servito alla crescita o dovuto all'incapacità di fare le riforme che aveva promesso, così come si può discutere se tassare per ridurre il debito ed entrare in europa sia stato un bene.I credo di più alla seconda.Berlusconi diceva che la crisi non c'era ed anche che ci voleva una tassa unica al 30% per tutti.Poi non ha mai risposto alla domanda come avrebbe fatto quadrare il bilancio: perché appunto non ci ha mai provato.Io preferisco una tassazione progressiva: che se poi le pagassero tutti le tasse per chi ne ameno il livello di tassazione calerebbe.Spiegami come in italia il 42% delle barche di lusso in mano a gente che non ha reddito, come mai si vendono 200.000 vetture da >100.000 l'anno quando sono in 70.000 a dichairare cifre compatibili con quell'acquisto e come possano i gioiellieri in media dichiarare 16200 di reddito, quanto i baristi...NicklessRe: punire gli alfieri
Sarà noto a tutti ma si sbagliano: http://cheznick.wordpress.com/2011/11/14/charting-italy/ con dati OECD e EurostatGuardare i DatiRe: punire gli alfieri
> Prima di parlare informati. Prodi e D'Alema sono> stati gli unici ad abbassare il rapporto... e mentre l'italiota perde tempo in discussioni da bar sport modello bananas vs. komunisti i politicanti pensano a spartirsi i business mentre cenano ad ostriche e champagne. Bravi, continuate a dare la colpa "agli altri"...nome cognomeRe: punire gli alfieri
Guarda il grafico del rapporto debito pil qui (fonti OCSE)E' passato dal 60% al 120% dal 1970 al 1998 e poi si è mantenuto all'incirca stabile oscillando.Prodi è stato uno spendaccione. Nota le puntate all'insù in corrispondenza del suo primo governo (1996-1998) e del suo secondo (2006-2008).D'Alema e Amato dal 1999 al 2001 hanno fatto scendere molto il rapporto.Nei periodi di Berlusconi i trend sono stati praticamente stabili se non al ribasso.Guardare i DatiRe: punire gli alfieri
- Scritto da: Guardare i Dati> Guarda il grafico del rapporto debito pil qui> (fonti> OCSE)> E' passato dal 60% al 120% dal 1970 al 1998 e poi> si è mantenuto all'incirca stabile> oscillando.> Prodi è stato uno spendaccione. Nota le puntate> all'insù in corrispondenza del suo primo governo> (1996-1998) e del suo secondo> (2006-2008).> D'Alema e Amato dal 1999 al 2001 hanno fatto> scendere molto il> rapporto.> Nei periodi di Berlusconi i trend sono stati> praticamente stabili se non al> ribasso.Cita le fonti, allora... o dobbiamo crederti sulla parola? Ah ah ah ah.Lucio, addome cianciuglianteRe: punire gli alfieri
- Scritto da: Guardare i Dati> Guarda il grafico del rapporto debito pil qui> (fonti> OCSE)> E' passato dal 60% al 120% dal 1970 al 1998 e poi> si è mantenuto all'incirca stabile> oscillando.> Prodi è stato uno spendaccione. Nota le puntate> all'insù in corrispondenza del suo primo governo> (1996-1998) e del suo secondo> (2006-2008).> D'Alema e Amato dal 1999 al 2001 hanno fatto> scendere molto il> rapporto.> Nei periodi di Berlusconi i trend sono stati> praticamente stabili se non al> ribasso.Non ti rendi nemmeno conto che quando un governo fa delle manovre, gli effetti si iniziano a vedere dopo un certo tempo. I "trend" durante i governi Berlusconi erano originati da manovre precedenti, e ogni volta sono stati invertiti in maniera scriteriata e il debito è ripartito. Leva le fette di mortadella dagli occhi.FunzRe: punire gli alfieri
- Scritto da: Funz> - Scritto da: Guardare i Dati> > Guarda il grafico del rapporto debito pil qui> > (fonti> > OCSE)> > E' passato dal 60% al 120% dal 1970 al 1998> e> poi> > si è mantenuto all'incirca stabile> > oscillando.> > Prodi è stato uno spendaccione. Nota le> puntate> > all'insù in corrispondenza del suo primo> governo> > (1996-1998) e del suo secondo> > (2006-2008).> > D'Alema e Amato dal 1999 al 2001 hanno fatto> > scendere molto il> > rapporto.> > Nei periodi di Berlusconi i trend sono stati> > praticamente stabili se non al> > ribasso.> > Non ti rendi nemmeno conto che quando un governo> fa delle manovre, gli effetti si iniziano a> vedere dopo un certo tempo. I "trend" durante i> governi Berlusconi erano originati da manovre> precedenti, e ogni volta sono stati invertiti in> maniera scriteriata e il debito è ripartito. Leva> le fette di mortadella dagli> occhi.E gia... Tutta colpa delle toghe rosse...kraneRe: punire gli alfieri
- Scritto da: italiani contro di voi> l'obiettivo dell'eurozona é quello di tenerci> disoccupati, cosi` da incentivare il precariato e> quindi stipendi bassi e quindi competitivita` con> india e cina. Basterebbe svalutare l'euro per> incentivare il lavoro in europa, ma non lo fanno> per ridurci nello stato in cui> siamo.> Altra questione: il pareggio di bilancio entro il> 2013> gli stati hanno sempre speso a debito, é stato> grazie a questo che siamo entrati nel g8, ora che> siamo nell'euro abbiamo internazionalizzato il> debito e siamo costretti a ripagarlo e quindi a> essere in attivo con il bilancio, cosa> assolutamente non necessaria prima. vi rendete> conto che quella cricca di prodi, dalema e> compagnia bella hanno XXXXXXX> l'italia?Ahahahah... e questa cos'è? Raramente ho visot analisi politico/socio/economiche più idiote di questa. Torna a guardare il Grande Fratello dai, che questa roba non è per te.Lumaco ScarafoniRe: punire gli alfieri
- Scritto da: italiani contro di voi> conto che quella cricca di prodi, dalema e> compagnia bella hanno XXXXXXX> l'italia?...che negli ultimi dieci anni sono stati al governo per?Nove anni? Sette? Cinque? No! venti mesi!E nei restanti otto anni e quattro mesi, come mai quegli altri non hanno saputo riparare la situazione, ammesso che fosse tanto brutta?FunzRe: punire gli alfieri
Prodi e D'alema hanno abbassato il rapporto defit /pil? Ma cosa ti inventi?Il fatto è che la manovra del nuovo governo usuraio se l'avesse proposta qualcun altro allora sai che storia!ceg noStupore e sconcerto...
Si stupore e sconcerto che ci sia qualcuno che attacchi una delle poche e vere semplificazioni contenute nella manovra. Si risparmieranno tonnellate di carta inutile e milioni di ore di lavoro! La disciplina della privacy è stata devastante sul costo del lavoro e NON è servita se non a tutelare la privacy dei soliti noti !!!Ora come prossima semplificazione gradirei che venisse finalemente messa mano alla giustizia: penale, civile ed amministrativa ! Forse così riusciremmo ad adeguarci all'Europa anche come numero di avvocati che (ricordiamo) solo a ROMA sono di più che in TUTTA LA FRANCIA !Uno dei grossisssimi (se non il più grosso) problema dell'Italia è che c'è troppa gente che vive lavorando su quelle che gli danno da lavorare leggi e leggine (come quella della privacy) che complicano la vita in maniera assurda a aziende e cittadini senza peraltro dare nessun vantaggio: QUESTI SONO I VERI PARASSITI DELLA SOCIETA' !Gianni de AngelisRe: Stupore e sconcerto...
Giuridicamente il testo sulla privacy è un'entrata a gamba tesa. a prescindere dall'opportunità o meno della discplina sulla privacy. U.C.D.C.Ugo Cignotto De CimettisRe: Stupore e sconcerto...
- Scritto da: Gianni de Angelis> Si stupore e sconcerto che ci sia qualcuno che> attacchi una delle poche e vere semplificazioni> contenute nella manovra.Quoto. E` per questo che la colpa dei molti mali dell'Italia è innanzitutto degli Italiani. I governi, quelli eletti, vengono eletti dagli Italiani e quindi gli unici governi in grado di cambiare qualcosa sono quelli non eletti. Se non devono sottostare al Parlamento. Ma il governo Monti vi deve sottostare, e il problema si ripresenta. Forse la democrazia non è adatta al nostro Paese, e dovendo scegliere fra un nuovo Mussolini e la Merkel al momento mi sembra meno pericolosa la seconda, poi si vedrà.beeboxforse non avete capito...
... altro che semplificazione e risparmio: questa "genialata" serve solo a far "lavorare" meglio equitalia: stangare le piccole e medie imprese è più facile se i loro dati non rientrano tra quelli "protetti" dal codice...say noFinalmente altre voci fuori dal coro.
Impossibile non essere allineati con quanto argomentato nel Post.Segnalo, al riguardo, il mio intervento: http://studiomazzolari.wordpress.com/2011/12/13/decreto-monti-e-privacy-quale-rivoluzioneBuona giornata,Paolo MazzolarikinchGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 09 12 2011
Ti potrebbe interessare