Google, nella sua suite di produttività online, ha messo a disposizione uno strumento che agevola la creazione di ebook in formato EPUB, standard digerito dalla maggior parte degli e-reader in circolazione, con la non trascurabile eccezione di Kindle.

La funzione, a cui si accede semplicemente selezionando il formato.epub nel salvare il documento in locale da Google Documenti, permette di ottenere da un qualsiasi documento, anche da un documento Word importato , un file capace di adattarsi ad ogni schermo e alle esigenze dell’utente.
Google Documenti rende così superfluo ricorrere a soluzioni specifiche per la conversione, spesso complesse, perlomeno se ci si accontenta di una esportazione non troppo raffinata: c’è chi segnala che la gestione degli indici non è ancora perfetta e pienamente compatibile con certi software di lettura.
Gaia Bottà
-
bravo lui ... cattivo facebook
ovviamente tutti i complimenti all'indiano che ha trovato la falla!io nemmeno sapevo dell'esistenza di facebook betama mi viene da pensare perché facebook sta testando un qualcosa che permetta il brute force sulla password? e soprattuto è normale che sul sito beta si testi con i dati veri?bejelitRe: bravo lui ... cattivo facebook
- Scritto da: bejelit> ovviamente tutti i complimenti all'indiano che ha> trovato la> falla!> io nemmeno sapevo dell'esistenza di facebook beta> > ma mi viene da pensare perché facebook sta> testando un qualcosa che permetta il brute force> sulla password? e soprattuto è normale che sul > sito beta si testi con i dati> veri?facebook ha un parco bestiame che supera il miliardo, sei che gliene importa si sacricarne qualche centinaio......Re: bravo lui ... cattivo facebook
- Scritto da: ...> - Scritto da: bejelit> > ovviamente tutti i complimenti all'indiano che> ha> > trovato la> > falla!> > io nemmeno sapevo dell'esistenza di facebook> beta> > > > ma mi viene da pensare perché facebook sta> > testando un qualcosa che permetta il brute force> > sulla password? e soprattuto è normale che sul > > sito beta si testi con i dati> > veri?> > facebook ha un parco bestiame che supera il> miliardo, sei che gliene importa si sacricarne> qualche> centinaio...Ma si.. meritano di essere macellate.Il fuddaroNessuno a controllare
C'è un problema con FakeBook: nessun operatore umano a controllare i tentativi di acXXXXX non autorizzati.FB crede di avere un IA a prova di bomba, in realtà si iscrivono personaggi con nomi di fantasia e vengono lasciati fuori gli utenti con nomi veri.Una semplice ricerca di pochi secondi (non minuti) basterebbe a scremare gli accessi, ma FB non ha le risorse umane, evidentemente.ricoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 10 03 2016
Ti potrebbe interessare