Con il supporto della comunità digitale degli appassionati di cartografia, Google è riuscita a riempire numerosi spazi vuoti nelle mappe nordcoreane della piattaforma Maps . Dalle principali arterie stradali nel centro di Pyongyang ai terribili campi di prigionia, l’azienda di Mountain View ha ringraziato pubblicamente i suoi utenti, il cui apporto è risultato decisivo per l’inclusione di indirizzi e luoghi di interesse in terra asiatica.
Dalla confinante Corea del Sud all’Australia, i cartografi volontari di BigG hanno sfruttato le potenzialità di Map Maker , strumento che permette agli stessi utenti di migliorare le mappe preferite con l’aggiunta di luoghi e strade. In un post pubblicato sul blog ufficiale di Maps, il product manager di Map Maker Jayanth Mysore ha celebrato la pubblicazione di informazioni e dettagli stradali finora sconosciuti agli utenti del pianeta. ( M.V. )
-
i "servizi" di G...
È proprio per questo motivo che Google ha richiesto una sostanziale revisione della legge Electronic Communications Privacy Act (ECPA), in modo da garantire ai cittadini statunitensi lo stesso livello di tutela riscontrato nei documenti personali fisici. In caso di indagini per casi a sfondo criminoso, le agenzie governative statunitensi dovrebbero ottenere sempre un mandato per accedere a quelle informazioni digitali archiviate negli account di BigG ...... e intanto G lascia tranquillamente che i vari governi e i lo servizietti dicontrollo e repressione"sicurezza", negli usa come nel resto del mondo, abbiano pieno acXXXXX real-time ai dati dei suoiclienti"utenti"e naturalmente la cosa continuerà allo stesso identico modo anche dopo qualsiasi eventuale revisione delle norme... basterà solo che non lo si faccia sapere pubblicamente: tanto chi dovrebbe controllare G sono gli stessi che hanno interesse a non farlo...para ventoA quando la trasparenza di P.I.?
Vogliamo sapere quante richieste analoghe ha avuto Punto Informatico!ruppoloRe: A quando la trasparenza di P.I.?
Tu di che ti preoccupi? Per te non fa differenza se chiedono i tuoi dati alla redazione di P.I. o no, tanto basta usare google per risalire a te.E, per quello che ricordo, non hai mai avuto grossi problemi dal fatto che fosse facile identificarti.uno qualsiasiRe: A quando la trasparenza di P.I.?
- Scritto da: uno qualsiasi> Tu di che ti preoccupi? Per te non fa differenza> se chiedono i tuoi dati alla redazione di P.I. o> no, tanto basta usare google per risalire a> te.> > E, per quello che ricordo, non hai mai avuto> grossi problemi dal fatto che fosse facile> identificarti.Cercando ruppolo nelle immagini con google:https://www.google.it/search?q=roberto+ruppolo&um=1&ie=UTF-8&hl=it&tbm=isch&source=og&sa=N&tab=wi&ei=v90IUf7_LcbftAaxiIGYAw&biw=1024&bih=675&sei=wt0IUeGdKpDLtAa29IDYCwViene fuori, un caricatura di Steve Jobs che porta i comandamenti (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)e poi Maroni :omauroRe: A quando la trasparenza di P.I.?
non ti preocuppare tutto il mondo accede ai tuoi dati:https://www.google.it/search?q=roberto+ruppolomauroRe: A quando la trasparenza di P.I.?
- Scritto da: ruppolo> Vogliamo sapere quante richieste analoghe ha> avuto Punto> Informatico!Congratulazioni per la tua trentunmillesima stupidaggine!Funzipad 128G !!!! GALIMBERTIIIIII!!!!
Fermate le rotative! riformattate il web server! avvisate Galimberti che l'imperatore-Dio Apple ha cacato l'ennesima "minestra riscaldata" raddoppiando la flash a 128G! Urge immediato articolo di 12 pagine. Occhio a non impiastricciarle di saliva come al solito....attonitoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 29 gen 2013Ti potrebbe interessare