“Stiamo eliminando oltre 60 diverse norme sulla privacy in tutti i servizi Google per sostituirle con una normativa unica, più breve e di più facile comprensione. Le nuove norme riguardano più prodotti e funzioni, poiché è nostro desiderio creare un’esperienza d’uso che sia meravigliosamente semplice e intuitiva per tutti i servizi Google”. Inizia così la rivoluzione annunciata dal colosso di Mountain View, una vistosa spremitura di lunghi e pedanti documenti che investono la privacy di milioni di utenti. Dal prossimo 1 marzo, alla normativa unica di BigG seguirà “un’unica esperienza d’uso su Google”. Con i servizi in G raccolti in un solo ecosistema di informazioni e abitudini personali .
“Che si tratti di leggere un’email per organizzare una rimpatriata tra amici o di trovare un video preferito da condividere, vogliamo darti la possibilità di muoverti con facilità tra Gmail, Calendar, Ricerca Google, YouTube o qualsiasi altro prodotto che risponda alle tue esigenze”, si legge sul sito ufficiale di BigG.
In sostanza , le attività su Docs, YouTube o Gmail verranno archiviate in un solo calderone. Non più utenti diversi per servizi diversi; bensì un unico abitante dell’universo targato Mountain View .
“Se accedi al tuo account Google, possiamo migliorare la tua esperienza di ricerca, ad esempio suggerendoti i termini di ricerca o personalizzando i risultati in base agli interessi che hai manifestato su Google Plus, Gmail e YouTube – si legge ancora – Comprenderemo meglio che cosa stai cercando e ti restituiremo i risultati giusti più rapidamente”.
Le novità annunciate da BigG faranno certamente piacere alla statunitense Federal Trade Commission (FTC), più volte contraria a documenti troppo lunghi e complessi in materia di privacy. Decisamente meno convinti gli attivisti di EPIC, che hanno sottolineato come le nuove regole possano portare ad ulteriori erosioni nella già labile tutela degli utenti.
“Google dice addio alla privacy degli utenti”. Questo il titolo al vetriolo di un articolo apparso su Forbes . Google avrebbe intenzione di includere anche i dispositivi Android nel grande calderone della privacy unificata .
Mauro Vecchio
-
ma gabriella tesoro
sembra assai pisellabile! :ommmmmmRe: ma gabriella tesoro
- Scritto da: mmmmmm> sembra assai pisellabile! :oè raro vedere commenti del genere su un forum minore :ocesRe: ma gabriella tesoro
- Scritto da: ces> - Scritto da: mmmmmm> > sembra assai pisellabile! :o> > è raro vedere commenti del genere su un forum> minore> :oquello maggiore l'hanno chiuso! :ommmmmmRe: ma gabriella tesoro
- Scritto da: ces> - Scritto da: mmmmmm> > sembra assai pisellabile! :o> > è raro vedere commenti del genere su un forum> minore> :oeffettivamente le altre erano inchiavabili, questa, invece.... slurp!iomeRe: ma gabriella tesoro
- Scritto da: iome> - Scritto da: ces> > - Scritto da: mmmmmm> > > sembra assai pisellabile! :o> > > > è raro vedere commenti del genere su un forum> > minore> > :o> > effettivamente le altre erano inchiavabili,> questa, invece....> slurp!si ha un bel viso, pero' sembra tendere al cicciotto, bisognerebbe vedere com'e' fatta dal collo in giù..mmmmmmGoogle vince,
Google vince, come sempre!(che commenti squallidi, vergognatevi)TeoRe: Google vince,
Le multinazionali americane come google apple o facebook vincono sempre, e l'imperialismo americano trionfa ovunque!! evviva!(newbie)Nome e cognomeRe: Google vince,
- Scritto da: Nome e cognome> Le multinazionali americane come google apple o> facebook vincono sempre <b> negli USA ma in Cina prendono mazzate </b> , e l'imperialismo> americano trionfa <b> quasi </b> ovunque <b> ma con qualche cinese nelle scarpe </b> !!> evviva!> > (newbie)FIXED 8)collioneTanto per confondere?
Come confondere per bene le idee... "Questo significa che, per esempio, in 4 minuti e 11 secondi di caricamento su YouTube un uomo sbatte le ciglia 157.500 volte; o in tre minuti e 45 secondi un gruppo di pensionati può fare una crociera da Los Angeles a Tokio."...eee? Ma che c'azzecca? In tutta franchezza non mi sembrano degli esempi pertinenti, e buttati li confondono solo le idee.Sarebbe stato il caso se mai di ricordare gli articoli di qualche anno fa: tipo Google non sa ancora come rendere profittevole Youtube... e simili. Ora invece: Google ha fatto un ottimo investimento.Creative CommonRe: Tanto per confondere?
Quoto, stesso insieme di pensieri.DaniRe: Tanto per confondere?
di difficile lettura, è vero.poi ho capito che sono citazioni del link=)mirkoRe: Tanto per confondere?
- Scritto da: Creative Common> Come confondere per bene le idee... > > "Questo significa che, per esempio, in 4 minuti e> 11 secondi di caricamento su YouTube un uomo> sbatte le ciglia 157.500 volte; o in tre minuti e> 45 secondi un gruppo di pensionati può fare una> crociera da Los Angeles a> Tokio."> > ...eee? Ma che c'azzecca? In tutta franchezza non> mi sembrano degli esempi pertinenti, e buttati li> confondono solo le> idee.sono i classici esempi scemi comprensibili dagli idioti che quelli di PI credono di avere come lettori: al posto di dire "questa disco permette 1 Tera di spazio disponibile" dicono "ci potete copiare sopra 5000 film in HD", perche la gente e' scema e gli devi fare esempi alla loro portata, giusto?certo quelle delle ciglia e' una stupidaggine: un battito di ciglia dura x millisecondi quindi in 4 minuti e 11 sec le puoi battere Y mila volte. patetico.E alle utentesse sceme non ci pensano? sono sessisti! Allora diciamo: in 4 min e 11 sec ti "puoi dipingere le unghie 2,7 volte", o "puoi cambiare scarpe 48 volte" cosi' che anche le utentesse sceme possano capire.Ma non era maruccia quello delle unita di misura fantasionse? adesso anche Tesoro. bahE adesso cancellaremi il post.iomeRe: Tanto per confondere?
Che testo terribileQuando si traduce dall'inglese all'italiano il testo risultante dovrebbe essere quantomeno in italiano, o no?BahRe: Tanto per confondere?
- Scritto da: Creative Common> Come confondere per bene le idee... > > "Questo significa che, per esempio, in 4 minuti e> 11 secondi di caricamento su YouTube un uomo> sbatte le ciglia 157.500 volte; o in tre minuti e> 45 secondi un gruppo di pensionati può fare una> crociera da Los Angeles a> Tokio."> > ...eee? Ma che c'azzecca? In tutta franchezza non> mi sembrano degli esempi pertinenti, e buttati li> confondono solo le> idee.> > Sarebbe stato il caso se mai di ricordare gli> articoli di qualche anno fa: tipo Google non sa> ancora come rendere profittevole Youtube... e> simili. Ora invece: Google ha fatto un ottimo> investimento.E il bello è che non c'è neanche Maruccia da incolpare... :(sbrotflRe: Tanto per confondere?
- Scritto da: sbrotfl> - Scritto da: Creative Common> > Come confondere per bene le idee... > > > > "Questo significa che, per esempio, in 4> minuti> e> > 11 secondi di caricamento su YouTube un uomo> > sbatte le ciglia 157.500 volte; o in tre> minuti> e> > 45 secondi un gruppo di pensionati può fare> una> > crociera da Los Angeles a> > Tokio."> > > > ...eee? Ma che c'azzecca? In tutta> franchezza> non> > mi sembrano degli esempi pertinenti, e> buttati> li> > confondono solo le> > idee.> > > > Sarebbe stato il caso se mai di ricordare gli> > articoli di qualche anno fa: tipo Google non> sa> > ancora come rendere profittevole Youtube... e> > simili. Ora invece: Google ha fatto un ottimo> > investimento.> > E il bello è che non c'è neanche Maruccia da> incolpare...> :(ad uno stacco di sgnacchera cosi' le si perdona tutto :PattonitoRe: Tanto per confondere?
[..E il bello è che non c'è neanche Maruccia da incolpare :( ..]Ajajaja! Dai ragazzi, lasciate in pace il povero Alfonso :)In merito all'esempio dell'articolo, effettivamente è quantomeno.. strano, no?[..un uomo sbatte le ciglia.. , ..un gruppo di pensionati..]Ma che succede?! Io a questo punto avrei scritto cose del tipo:> Questo significa che, per esempio, in 4 minuti e 11 secondi di caricamento su YouTube 157.500 coppie stanno tromb.. ehm.. facendo l'amore; o in tre minuti e 45 secondi un gruppo di ubriaconi può bersi una "crociera" di birra.. :DIl GargilliRe: Tanto per confondere?
Visto l'autrice?Boh magari anche su P.I. ci sta il Papi che piazza le "amichette" in redazione...iRobyyoutube/google vs megaupload
il lucro c'è eccome (e G batte M 1000 a zero)i link a materiale "protetto" (sic!) ci sono eccome (e G batte M 1000 a zero)i contenuti "protetti" (sic!) ci sono eccome (e G batte M 1000 a zero)e come mai megaupload è chiuso e google/youtube no?...say noRe: youtube/google vs megaupload
- Scritto da: say no> il lucro c'è eccome > (e G batte M 1000 a zero)> > i link a materiale "protetto" (sic!) ci sono> eccome> > (e G batte M 1000 a zero)> > i contenuti "protetti" (sic!) ci sono eccome > (e G batte M 1000 a zero)> > e come mai megaupload è chiuso e google/youtube> no?...Te lo spiego subito.Se mandi a Youtube una segnalazione per violazione del DMCA tolgono il video.Se mandi ls segnalazione a megaupload no, però lo fanno solo se c'è roba illegale molto pesante, quindi vuol dire che le segnalazioni per il copyright le ignorano. Almeno questo è quello che ho letto in un articolo in inglese.Se vuoi diventare partner di Youtube non devi caricare niente sotto copyright, altrimenti sei fuori.Con Megaupload invece per diventare partner e beccare i dollaroni ti bastava solo caricare un mare di roba protetta da copyright e poi spargere i link around the world.Dottor StranamoreRe: youtube/google vs megaupload
Si be' tutto vero, ma nonostante questo se Youtube non fosse stato proprietà di bigG qualche possibilità di essere già chiuso ce le aveva.W.O.P.R.Re: youtube/google vs megaupload
- Scritto da: W.O.P.R.> Si be' tutto vero, ma nonostante questo se> Youtube non fosse stato proprietà di bigG qualche> possibilità di essere già chiuso ce le> aveva.In Italia sicuramente. In america invece dei trentenni aprono un sito dove chiunque carica qualunque tipo di video (a parte il XXXXX che viene tolto subito) e poi se la compra Google per 500 milioni di dollari che adesso ci fa i miliardi di dollari.Da noi invece dopo 2 giorni arrivava la GDF e sequestrava tutto. Ci lamentiamo del DMCA americano, ma da noi non c'è questa storia del takedown dopo la richiesta di rimozione che almeno è una regola chiara.Dottor StranamoreRe: youtube/google vs megaupload
- Scritto da: Dottor Stranamore> Te lo spiego subito.> Se mandi a Youtube una segnalazione per> violazione del DMCA tolgono il> video.Non è vero. In molti casi ci mettono settimane e in molti altri proprio non lo fanno. Ma non perchè sono dei cattivi piratoni, perchè stare appresso a milioni di video caricati è tecnicamente impossibile e folle dal punto di vista delle risorse sottratte alle aziende che potrebbero invece impiegarle in qualcosa di più produttivo.Ormai il gioco dei difensori del copyright è scoperto e il re è nudo.Prima, quando ad essere inquisiti erano i singoli utenti, il problema erano loro, loro erano i responsabili delle presunte perdite del comparto. Ora invece che Mega è inquisita (anzi, qualcosina di più che inquisita), si dice che si stava meglio prima, che "il problema è il lucro di questi grandi operatori, mica il singolo utente che scarica!".Bene, il vostro salto logico lo potete dare a bere soltanto agli ingenui.Su YT ad oggi sono presenti intere discografie, addirittura moltissimi film divisi in una decina di parti ciscuno, spettacoli televisivi, documentari, warez, crack, e chi più ne ha.La differenza non può risiedere nella volontà o nella capacità tecnica di rimozione, c'è qualcosa di più profondamente sbagliato nella gestione del copyright.Ann O NimousRe: youtube/google vs megaupload
- Scritto da: Ann O Nimous> - Scritto da: Dottor Stranamore> > > Te lo spiego subito.> > Se mandi a Youtube una segnalazione per> > violazione del DMCA tolgono il> > video.> > Non è vero. In molti casi ci mettono settimane e> in molti altri proprio non lo fanno. Guarda che la segnalazione la fa il titolare dei diritti e non lo viene a dire a te quando l'ha fatta.Dottor StranamoreRe: youtube/google vs megaupload
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: youtube/google vs megaupload
- Scritto da: say no> il lucro c'è eccome > (e G batte M 1000 a zero)> > i link a materiale "protetto" (sic!) ci sono> eccome> > (e G batte M 1000 a zero)> > i contenuti "protetti" (sic!) ci sono eccome > (e G batte M 1000 a zero)> > e come mai megaupload è chiuso e google/youtube> no?...Un pensierino gli integralisti censori l'avranno sicuramente fatto...Come si fa tecnicamente a chiudere tutta internet in un solo giorno per il benedettissimo santissimo copyright?Non lo si puo' fare di colpo...Ti figuri le proteste? Per la verita' con SOPA E PIPA ci stavano provando...dopo la nostra petizione avaaz portata alla Casa Bianca con oltre 1milione250mila firme...hanno bloccato temporaneamente tutto... e gia' si e' posto un primo paletto e si e' detto che "non si puo' distruggere l'innovazione..."Ora tutto dipende da come andra' a finire la questa causa contro megaupload...se va male...ci porteranno via non solo megaupload ma anche tutto il resto...--------------------------------------------------------------------------Supportate la compagna di boicottaggio mondiale "black march" contro SOPA PIPA ACTA e la chiusura di megaupload facendola conoscere ovunque sui giornali nazionali ed internazionali...postando l'iniziativa nei commenti agli articoli che trattano di censura ed ovunque abbia la massima visibilita'...http://www.blackmarch.info/http://blach-march.comhttp://www.blackmarch.se/(versione svedese)------------------------------------------------------------------ACTA mette la libertà di parola nelle mani di società private.Si prega di agire oggi:La tua voce è stata ascoltata contro SOPA e PIPA. La tua voce può essere ascoltata contro ACTA.ACTA è in discussione presso il Parlamento Europeo. Si prega di utilizzare gli strumenti dal seguente indirizzo e chiamate il vostro eurodeputato al Parlamento europeo. Tutti gli strumenti necessari, attraverso http://edri.org/stopactahttp://www.petitiononline.com/stopacta/petition.htmlhttp://epetitions.direct.gov.uk/petitions/20685http://torrentfreak.com/after-sopa-in-the-us-acta-being-discussed-by-the-eu-120123/-----------------------------------------------------------------------Presentata una petizione popolare per chiedere alla Casa Bianca di indagare sulle dichiarazioni del MPAA CEO Chris Dodd pochi giorni fa su Fox News.Dodd ha minacciato di fermare i finanziamenti ai politici che hanno il coraggio di prendere una posizione contro la legislazione pro-Hollywood.http://torrentfreak.com/white-house-petitioned-to-investigate-mpaa-bribery-120122/Franky5 miliardi di dollari di pubblicità
Non so quanto sia affidabile questo Reuters, ma secondo TechCruch (http://techcrunch.com/2011/03/21/citi-google-local-youtube-1-billion/) la cifra nel 2011 non arriva neanche ad un miliardo di dollari. Inoltre a quei soldi occorre sottrarre il costo per sostenere l'infrastuttura, quindi il netto è circa la metà.PaulRe: 5 miliardi di dollari di pubblicità
Bisognerebbe capire qual è il pay-per-view pay-per-click e farsi due semplici conticiniMarkGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 25 01 2012
Ti potrebbe interessare