A Natale la spietata concorrenza fra Microsoft e Google non va in vacanza, anzi raddoppia e i due colossi statunitensi “giocano” con easter egg e pagine tematiche con cui mettere in mostra le capacità delle relative tecnologie web.
Il La alla nuova battaglia a palle di neve lo dà Google, che prepara uno dei suoi soliti easter egg per gli utenti del servizio di ricerca web: scrivendo ” let it snow ” su Google Search si può far scattare una lenta nevicata in HTML5 che ricopre lentamente lo schermo (e consuma i Megahertz della CPU come noccioline).
La notizia del “regalo” natalizio di Google fa il giro del web, Microsoft se ne accorge e decide di rispondere per le rime all’avversario: la nevicata di Redmond si svolge sulla pagina di Let it snow , tech demo pensato per mettere in evidenza le capacità tecniche di Internet Explorer quando si usa l’accelerazione grafica (GPU) di Canvas HTML5, SVG e CSS.
Let it snow permette inoltre di assaggiare un tocco delle capacità “touch” dell’interfaccia UI (e della build provvisoria di IE10) se si accade al sito attraverso un dispositivo dotato di schermo multi-touch con sopra installato Windows 8. OS touch-oriented a parte, pare che a questo giro la battaglia dei tech demo venga vinta senza problemi da Microsoft.
Ma gli easter egg natalizi di Google non si fermano al search e invadono anche gli altri servizi della Grande G: scende la neve anche sull’interfaccia del player di YouTube, ed è possibile inviare cartoline video a Babbo Natale, così come è possibile spedire messaggi testuali via Gmail o Google Voice.
Alfonso Maruccia
-
uaua ma sono matti?
Cioe' pretendono che un regolamento (ToS) abbia la precedenza su una norma di legge? vabbe' che gli USA sono la patria globale dei lobbyisti succhiasangue, pero' un po di decenza ,keddiavolo!bubbaRe: uaua ma sono matti?
- Scritto da: bubba> Cioe' pretendono che un regolamento (ToS) abbia> la precedenza su una norma di legge? vabbe' che> gli USA sono la patria globale dei lobbyisti> succhiasangue, pero' un po di decenza> ,keddiavolo!Loro ci provano, sai mai che qualche giudice gli dia ragione!Mela avvelenataRe: uaua ma sono matti?
- Scritto da: Mela avvelenata> Loro ci provano, sai mai che qualche giudice gli> dia> ragione!E pure diversi utenti, pure qua dentro... per loro un clic su "accetta" a video prevale sulle leggi dello Stato. Per una qualsiasi persona dotata di intelletto una schermata a video senza nessuna firma non ha assolutamente nessun valore di contratto. Ti ci potresti pulire il cu*o, non fosse solo una manciata di pixel :pFunzRe: uaua ma sono matti?
In America la validità di quelle norme è dibattuta.In alcuni casi hanno avuto ragione le ditte, in altri gli utenti.Credo dipenda dalle legislazioni locali dei vari Stati.Almeno è quello che ho capito leggendone su GamepoliticsgrubboloRe: uaua ma sono matti?
- Scritto da: bubba> Cioe' pretendono che un regolamento (ToS) abbia> la precedenza su una norma di legge? vabbe' che> gli USA sono la patria globale dei lobbyisti> succhiasangue, pero' un po di decenza> ,keddiavolo!Mai sentito parlare di nome aziendali di silenzio, in contrasto con le nome di legge della libertà di espressione, che vengono fatte firmare ai dipendenti in tutto il mondo?Se tu esplicitamente rinunci ad un certo tipo di azione, per quanto permessa dalla legge, nei confronti di qualcuno e lo formalizzi in un contratto specifico, questo pone forti impedimenti all'attuazone della norma.In sostanza, un contratto tra le parti se ben formalizzato ha una certa forza giuridica nei confronti delle norme che non va affatto sottovalutata, fanno bene quindi a ribellarsi i clienti di Sony.MagentaRe: uaua ma sono matti?
- Scritto da: Magenta> - Scritto da: bubba> > Cioe' pretendono che un regolamento (ToS)> abbia> > la precedenza su una norma di legge? vabbe'> che> > gli USA sono la patria globale dei lobbyisti> > succhiasangue, pero' un po di decenza> > ,keddiavolo!> > Mai sentito parlare di nome aziendali di> silenzio, in contrasto con le nome di legge della> libertà di espressione, che vengono fatte firmare> ai dipendenti in tutto il> mondo?Ma cosa diavolo vai farneticando ahahaha... libertà di espressione? Hahahaha... guarda che le norme di silenzio valgono SOLO PER SEGRETI INDUSTRIALI E AZIENDALI, non esiste alcuna azienda al mondo che possa pretendere di imporre il silenzio su questioni come credo politico o religioso, preferenze sessuali, etc. sui suoi utenti e se lo facesse andrebbe immediatamente incontro a grane legali non indifferenti, e, peggio ancora, non esiste azienda al mondo che possa assumere qualcuno facendogli firmare un contratto in cui l'impegato deve assicurare che non potrebbe rivalersi legalmente contro l'azienda in caso di torto subito...sia in temaRe: uaua ma sono matti?
- Scritto da: Magenta[...]> Mai sentito parlare di nome aziendali di> silenzio, in contrasto con le nome di legge della> libertà di espressione, che vengono fatte firmare> ai dipendenti in tutto il> mondo?Esistono, ma non possono agire in deroga alla legge.Se tu sei a conoscenza di pratiche illecite da parte della tua azienda sei OBBLIGATO (pena beccarti una denuncia anche tu) a fregartene del silenzio.> Se tu esplicitamente rinunci ad un certo tipo di> azione, per quanto permessa dalla legge, nei> confronti di qualcuno e lo formalizzi in un> contratto specifico, questo pone forti> impedimenti all'attuazone della> norma.Esistono tuttavia diritti irrinunciabili: se un contratto ti obbliga a rinunciare al diritto di difenderti in tribunale... be', cavoli, la clausola e' nulla.> In sostanza, un contratto tra le parti se ben> formalizzato ha una certa forza giuridica nei> confronti delle norme che non va affatto> sottovalutata, fanno bene quindi a ribellarsi i> clienti di> Sony.Sottoscrivo in toto, specie nel sistema legale italiano dove le leggi sono scritte con criterio cinofallico.GRGuybrushRe: uaua ma sono matti?
> Esistono, ma non possono agire in deroga alla> legge.> Se tu sei a conoscenza di pratiche illecite da> parte della tua azienda sei OBBLIGATO (pena> beccarti una denuncia anche tu) a fregartene del> silenzio.> In realtà a meno che no si sia pubblici ufficiali non esiste alcun obbligo di legge di denunciare alcunché. Ovvio che se vieni a conoscenza di pratiche illecite nella tua azienda, denunci e l'azienda viene riconosciuta colpevole questa non ti possa, per la vicenda, citare per i danni subiti dalla vicenda.shevathasRe: uaua ma sono matti?
- Scritto da: Magenta> - Scritto da: bubba> > Cioe' pretendono che un regolamento (ToS)> abbia> > la precedenza su una norma di legge? vabbe'> che> > gli USA sono la patria globale dei lobbyisti> > succhiasangue, pero' un po di decenza> > ,keddiavolo!> > Mai sentito parlare di nome aziendali di> silenzio, in contrasto con le nome di legge della> libertà di espressione, che vengono fatte firmare> ai dipendenti in tutto il> mondo?Sì sono norme per il non disclosure agreement e riguardano i dipendenti, cosa c'entra una licenza così detta "a strappo" che viene data ai clienti?Licenze dove non si firma niente e che anche se fosse non possono essere vessatorie nei confronti del cliente.Oltre al fatto che la libertà di espressione non c'entra niente. I segreti industriali non sono opinioni personali.Dottor StranamoreCioè fatemi capire
Questi hanno la pretesa di inserire una clausola che si premunisce contro le infrazioni della legge da parte propria? Ma stiamo scherzando? E c'è gente che compra ancora la loro spazzatura? Sony per me ha smesso di esistere già da tempo e questo non fa che confermare che avevo ragione.sia in temaRe: Cioè fatemi capire
- Scritto da: sia in tema> Questi hanno la pretesa di inserire una clausola> che si premunisce contro le infrazioni della> legge da parte propria? Ma stiamo scherzando?No sei tu che hai capito male.La clausola non premunisce da infrazioni di legge da parte propria, la clausa dice, e lo trovi scritto, che ora non è più possibile pretendere risarcimenti con azioni di gruppo.Mira rendere meno facile la vita per chi vuole un risarcimento, ma non si premunisce da nessuna infrazione.> c'è gente che compra ancora la loro spazzatura?Certo, letteralmente a milioni comprano i prodotti Sony.> Sony per me ha smesso di esistere già da tempo e> questo non fa che confermare che avevo ragione.Liberissimo. Ma se non capisci nemmeno un articolo di PI c'è da chiedersi in che modo valuti la bontà di migliaia di prodotti...MagentaRe: Cioè fatemi capire
- Scritto da: Magenta> - Scritto da: sia in tema> > Questi hanno la pretesa di inserire una> clausola> > che si premunisce contro le infrazioni della> > legge da parte propria? Ma stiamo scherzando?> > No sei tu che hai capito male.> La clausola non premunisce da infrazioni di legge> da parte propria, la clausa dice, e lo trovi> scritto, che ora non è più possibile pretendere> risarcimenti con azioni di> gruppoSCUSA?!? Guarda che se uno fa causa il risarcimento glielo danno solo se la causa la vince. E se uno (o una comunità di utenti) fa causa senza avere neanche le basi per farla non iniziano neanche l'azione giudiziaria, li spediscono a casa, ma non SI È MAI SENTITO IN TUTTA LA STORIA di un'azienda che abbia potuto pretendere di essere immune da cause giudiziarie PREVISTE DALLA LEGGE perché "aho nel contratto diciamo che non possono denunciarci". Ma che diavolo vai farneticando?> Mira rendere meno facile la vita per chi vuole un> risarcimento, ma non si premunisce da nessuna> infrazione.> > > c'è gente che compra ancora la loro> spazzatura?> > Certo, letteralmente a milioni comprano i> prodotti> Sony.> > > Sony per me ha smesso di esistere già da> tempo> e> > questo non fa che confermare che avevo> ragione.> > Liberissimo. Ma se non capisci nemmeno un> articolo di PI c'è da chiedersi in che modo> valuti la bontà di migliaia di> prodotti...Infatti Sony è stata denunciata ed è sotto causa legale adesso proprio per aver inserito quelle clausole... Il che dimostra che l'unico che non ha capito sei tu.sia in temaRe: Cioè fatemi capire
- Scritto da: sia in tema> spediscono a casa, ma non SI È MAI SENTITO IN> TUTTA LA STORIA di un'azienda che abbia potuto> pretendere di essere immune da cause giudiziarie> PREVISTE DALLA LEGGE perché "aho nel contratto> diciamo che non possono denunciarci". Ma che> diavolo vai> farneticando?Sei male informato.In USA è una pratica diffusa, tanto che Sony non è stata la prima e la sola nemmeno considerando lo stretto ambito dei videogiochi (preceduta da EA e seguita da Microsoft che hanno clausole simili nei loro ToS e sembra che altre seguiranno a breve, molto probabilmente Valve/Steam)> Infatti Sony è stata denunciata ed è sotto causa> legale adesso proprio per aver inserito quelle> clausole... Il che dimostra che l'unico che non> ha capito sei> tu.Sony non è stata denunciata (cosa che presuppone una violazione di una legge e un proXXXXX penale) e non è sotto causa legale.E' stata promossa una class action, e adesso sta al giudice stabilirne la validità (per esempio la class action per pretendere i risarcimenti per la rimozione di Linux è stata rigettata quasi in toto).Se l'accusa dei proponenti sarà ritenuta valida, allora si farà il proXXXXX, il cui esito è comunque tutt'altro che scontato.Gli avvocati di Sony non sono sicuramente dei caxxoni: quest'anno è stato ricco di vittorie legali sul fronte consumer per Sony, dopo la dismissione della class action per la faccenda Linux e l'assoluzione per il breach di Marzo, non mi stupirei se vincessero anche questo round.grubboloRe: Cioè fatemi capire
Ah, i see. Well that's not too tcirky at all!"RdNnUWdobVt qSXWvbNQRe: Cioè fatemi capire
ji1QQu , , , http://lpvseclxkhgz.com/fRJUIusefeRe: Cioè fatemi capire
RyCHGy , , , http://ymkfyjjynevq.com/mFkGaawyVsRe: Cioè fatemi capire
- Scritto da: sia in tema> Questi hanno la pretesa di inserire una clausola> che si premunisce contro le infrazioni della> legge da parte propria? Ma stiamo scherzando? E> c'è gente che compra ancora la loro spazzatura?> Sony per me ha smesso di esistere già da tempo e> questo non fa che confermare che avevo ragione.Ma perche' io non posso far firmare un contratto relativo all'uso dei soldi che gli sto dando ? Tipi non potete spenderli se non per purganti o medicine.kraneRe: Cioè fatemi capire
- Scritto da: krane> - Scritto da: sia in tema> > Questi hanno la pretesa di inserire una> clausola> > che si premunisce contro le infrazioni della> > legge da parte propria? Ma stiamo> scherzando?> E> > c'è gente che compra ancora la loro> spazzatura?> > Sony per me ha smesso di esistere già da> tempo> e> > questo non fa che confermare che avevo> ragione.> > Ma perche' io non posso far firmare un contratto> relativo all'uso dei soldi che gli sto dando ?> Tipi non potete spenderli se non per purganti o> medicine.LOL! Oppure non potete spenderli prima del 2111... :DMela avvelenataRe: Cioè fatemi capire
- Scritto da: Mela avvelenata> - Scritto da: krane> > - Scritto da: sia in tema> > > Questi hanno la pretesa di inserire una> > clausola> > > che si premunisce contro le infrazioni> della> > > legge da parte propria? Ma stiamo> > scherzando?> > E> > > c'è gente che compra ancora la loro> > spazzatura?> > > Sony per me ha smesso di esistere già da> > tempo> > e> > > questo non fa che confermare che avevo> > ragione.> > > > Ma perche' io non posso far firmare un> contratto> > relativo all'uso dei soldi che gli sto dando> ?> > Tipi non potete spenderli se non per> purganti> o> > medicine.> > LOL! Oppure non potete spenderli prima del> 2111...> :DGuardate che il contratto di compravendita non è mica scolpito dalla folgore nella roccia.Siete liberi di andare dal negoziante e proporre il contratto che desiderato, comprensivo delle clausole qui proposte.Però non vi stupite se invece del bene il negoziante vi fornisce un biglietto gratuito verso un certo paese... del resto è suo diritto non firmare un contratto se non vuole.grubboloToS Leggere prima della firma...
"Recentemente anche Electronic Arts e Microsoft hanno messo le mani avanti aggiungendo nei loro ToS videoludici della postille che servono a cautelarsi da problemi simili. Anche in questo caso si concede agli utenti di battersi soltanto in forma individuale. La possibilità dissociarsi esiste, ma per farlo bisogna inviare una comunicazione scritta entro 30 giorni dall'accettazione delle nuove condizioni."Nelle pratiche commerciali scorrette io inserirei anche un bel divieto di nidificare le clausole e l'obbligo di link alle stesse.Per cui quanto qui riportato:"Il firmatario, accetta e sottoscrive quanto riportato ai punti 5, 7, 19, 20 comma2, 22 commi 1 e 5" firma.e poi se va a leggere i punti 7 e 9 ci trova scritto:"visto quanto riportato ai punti 2 e 3" e "accetta anche quello che c'e' scritto al punto 17" Diventa"Il firmatario, accetta e sottoscrive quanto riportato ai punti 2 ,3 ,5 , 7 , 19 , 20 comma2 , 22 commi 1 e 5 ", questo per i contratti "via web".Aggiungere poi una disciplina chiara per questi ultimi non sarebbe poi sbagliato.GTGuybrushUn altro ottimo motivo...
...per NON interrompere il boicottaggio dei prodotti Sony.Ultimo acquisto non-Sony: una TV 32".Invio chiunque dotato di intelletto e autostima a non farsi prendere in giro da questi signori, e a esprimere il proprio disprezzo tramite il portafoglio.FunzRe: Un altro ottimo motivo...
- Scritto da: Funz> ...per NON interrompere il boicottaggio dei> prodotti> Sony.> Ultimo acquisto non-Sony: una TV 32".> Invio chiunque dotato di intelletto e autostima a> non farsi prendere in giro da questi signori, e a> esprimere il proprio disprezzo tramite il> portafoglio <u> <i> <b</u> >QU </i> OTO </b>Quotator MaximusRe: Un altro ottimo motivo...
Quindi tu per coerenza non compri nemmeno prodotti Microsoft ed Electronic Arts (stesse clausole) e non comprerai nemmeno i prodotti di tutti quei produttori (e seguiranno a valanga nei prossimi mesi) che seguiranno la stessa strada?grubboloRe: Un altro ottimo motivo...
- Scritto da: grubbolo> Quindi tu per coerenza non compri nemmeno> prodotti Microsoft ed Electronic Arts (stesse> clausole) e non comprerai nemmeno i prodotti di> tutti quei produttori (e seguiranno a valanga nei> prossimi mesi) che seguiranno la stessa> strada?EA è già da tempo sulla mia lista nera...MS non ne parliamo! Per gli altri ci attrezzeremo...Mela avvelenataRe: Un altro ottimo motivo...
Purtroppo se non sono organizzati in massa i boicottaggi non servono.Vuoi portare avanti un boicottaggio? devi coinvolgere altri che la pensano come te e far sentire la vostra voceIn quel caso puoi ottenere qualcosa, altrimenti non serve a niente.Viceversa, le ditte sono poche e con la voce grossa, quindi possono agire "individualmente".grubboloRe: Un altro ottimo motivo...
- Scritto da: grubbolo> Quindi tu per coerenza non compri nemmeno> prodotti Microsoft ed Electronic Arts (stesse> clausole) e non comprerai nemmeno i prodotti di> tutti quei produttori (e seguiranno a valanga nei> prossimi mesi) che seguiranno la stessa> strada?Avrò comprato una volta un gioco EA in vita mia (mai più dopo questa storia), e Microsoft mai pur usando XP originale.Funzcausa individuale
"Recentemente anche Electronic Arts e Microsoft hanno messo le mani avanti aggiungendo nei loro ToS videoludici della postille che servono a cautelarsi da problemi simili. Anche in questo caso si concede agli utenti di battersi soltanto in forma individuale."Non è propriamente corretto, anzi, non è completo.Le altre clausole dei ToS infatti vietano espressamente anche la causa individuale in favore di un arbitrato che, essendo finanziato dalle corporation, quasi sempre (con un lim per quasi che tende a zero) dà ragione alle stesse e torto ai consumatori.grubboloRe: causa individuale
- Scritto da: grubbolo> "Recentemente anche Electronic Arts e Microsoft> hanno messo le mani avanti aggiungendo nei loro> ToS videoludici della postille che servono a> cautelarsi da problemi simili. Anche in questo> caso si concede agli utenti di battersi soltanto> in forma> individuale."EA è da tempo che ha politiche sempre più balorde riguardo i propri prodotti...le persone però già da tempo mormorano, e non staranno zitte a lungo! > Non è propriamente corretto, anzi, non è completo.> Le altre clausole dei ToS infatti vietano> espressamente anche la causa individuale in> favore di un arbitrato che, essendo finanziato> dalle corporation, quasi sempre (con un lim per> quasi che tende a zero) dà ragione alle stesse e> torto ai> consumatori.Quindi il consumatore deve solo pagare e tacere...Non per dire, ma sulle console Sony vige la garanzia di 1 solo anno anzichè 2, così se ci sono PS3 con YLOD dopo 1 anno ed 1 mese dall'acquisto tutti i negozi se ne fregano, e non mandano le console a riparare in garanzia...Se è questa la serietà di Sony!Mela avvelenataRe: causa individuale
- Scritto da: Mela avvelenata> EA è da tempo che ha politiche sempre più balorde> riguardo i propri prodotti...le persone però già> da tempo mormorano, e non staranno zitte a> lungo!Però restano lì in cima a battersela con Activision/Blizzard per il primato di softhouse ludica più grande del mondo. > Quindi il consumatore deve solo pagare e tacere...Il potere contrattuale del consumatore è nullo: ce ne sono troppi e se uno non compra ce ne sarà un altro che lo farà> Non per dire, ma sulle console Sony vige la> garanzia di 1 solo anno anzichè 2, così se ci> sono PS3 con YLOD dopo 1 anno ed 1 mese> dall'acquisto tutti i negozi se ne fregano, e non> mandano le console a riparare in garanzia...Se è> questa la serietà di> Sony!La garanzia da difetti di funzionamento è di un anno su qualunque cosa.La garanzia di due anni copre i difetti di conformità.Su questa differenza si basa gran parte della confusione che c'è sull'argomento e che molte ditte portano artatamente avanti.Facciamo un esempio: tempo fa acquistai un lettore DVD della Toshiba da un noto rivenditore via web.Il sito riportava che il lettore in questione poteva leggere i DVD RAM, ma quando mi arrivò a casa scoprii che non era in grado di farlo.Telefonai all'assistenza Toshiba per far valere il mio diritto alla garanzia credendo in un difetto di funzionamento.Invece l'assistenza mi disse che le caratteristiche tecniche del lettore non includevano la possibilità di lettura dei DVD RAM.Si trattava quindi di un difetto di conformità, ovvero il lettore non era conforme alle specifiche comunicate al momento dell'acquisto e questo per un errore del commerciante.Non è un caso se è il commerciante il responsabile della garanzia dei due anni e non il costruttore.grubboloRe: causa individuale
- Scritto da: grubbolo> - Scritto da: Mela avvelenata> > EA è da tempo che ha politiche sempre più> balorde> > riguardo i propri prodotti...le persone però già> > da tempo mormorano, e non staranno zitte a> > lungo!> > Però restano lì in cima a battersela con> Activision/Blizzard per il primato di softhouse> ludica più grande del> mondo.> > > Quindi il consumatore deve solo pagare e> tacere...> > Il potere contrattuale del consumatore è nullo:> ce ne sono troppi e se uno non compra ce ne sarà> un altro che lo> faràA tirare troppo la corda possono succedere solo due cose!> > Non per dire, ma sulle console Sony vige la> > garanzia di 1 solo anno anzichè 2, così se ci> > sono PS3 con YLOD dopo 1 anno ed 1 mese> > dall'acquisto tutti i negozi se ne fregano, e> non> > mandano le console a riparare in garanzia...Se è> > questa la serietà di> > Sony!> > La garanzia da difetti di funzionamento è di un> anno su qualunque> cosa.> La garanzia di due anni copre i difetti di> conformità.> Su questa differenza si basa gran parte della> confusione che c'è sull'argomento e che molte> ditte portano artatamente> avanti.> > Facciamo un esempio: tempo fa acquistai un> lettore DVD della Toshiba da un noto rivenditore> via> web.> Il sito riportava che il lettore in questione> poteva leggere i DVD RAM, ma quando mi arrivò a> casa scoprii che non era in grado di> farlo.> Telefonai all'assistenza Toshiba per far valere> il mio diritto alla garanzia credendo in un> difetto di> funzionamento.> Invece l'assistenza mi disse che le> caratteristiche tecniche del lettore non> includevano la possibilità di lettura dei DVD> RAM.> Si trattava quindi di un difetto di conformità,> ovvero il lettore non era conforme alle> specifiche comunicate al momento dell'acquisto e> questo per un errore del> commerciante.> Non è un caso se è il commerciante il> responsabile della garanzia dei due anni e non il> costruttore.Io ti dico solo questo: anni fa alcuni produttori riparavano in garanzia monitor anche dopo quasi 3 anni dall'acquisto, mentre ora tutti cercano scuse...Devo acquistare un'estensione della garanzia per stare tranquillo? Mi può anche star bene, anzi ormai lo faccio praticamente per quasi tutti gli acquisti di una certa importanza, ma che non mi piglino per il XXXX con postille poco serie e professionali!!Mela avvelenata"pratiche commerciali scorrette"
Io sono sempre dell'idea che nella vita bisogna essere corretti con chi è corretto e altrettanto scorretti con chi è scorretto.Io personalmente ho superato questa regola: restituisco sempre tutto con gli interessi (nel bene e/o nel male) :Dprova123Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 dic 2011Ti potrebbe interessare