Google ha deciso di non supportare più i cosiddetti “Authorship markup” all’interno dei risultati offerti dal suo motore di ricerca. La funzionalità era stata introdotta tre anni fa e permetteva il collegamento tra un contenuto pubblicato online e il suo relativo autore .
Per farlo sfruttava gli standard HTML5 (rel=”author”) e XFN (rel=”me”) grazie ai quali motori di ricerca e ad altri servizi web possono identificare tutti i contenuti pubblicati sul web a nome dello stesso autore. Sulle ricerche effettuate con BigG, in particolare, le informazioni relative all’autore erano mostrate con una scheda collegata al relativo profilo Google+ : all’inizio dell’autore mostrava anche la foto, ma tale funzionalità era già stata eliminata a giugno.
Causa ora della chiusura completa, dice Google, il fatto che il servizio era poco utilizzato: a conferma di tale dato, Search Engine Land afferma che, su 500 autori presi in considerazione, solo 151 avevano impostato correttamente la funzione.
Secondo il Webmaster Trends Analyst di Google John Mueller, inoltre, anche dove la funzione fosse stata implementata non vi era una crescita delle visualizzazioni degli articoli interessati .
Claudio Tamburrino
-
meno grave dell'altra volta, pero'
meno grave[1] dell'altra volta (che gia' a sua volta non e' stato un grave leak), pero'... chemXXXXXXX :P :P[1] e' test installation server... non e' che han violato tutto bugzillabubbaRe: meno grave dell'altra volta, pero'
- Scritto da: bubba > [1] e' test installation server... non e' che han> violato tutto> bugzillaBeh, se non é grave che le pw cifrate di 97.000 utenti sono state violate allora ci spieghi che cosa é grave?...Re: meno grave dell'altra volta, pero'
- Scritto da: ...> Beh, se non é grave che le <u> pw cifrate di> 97.000 utenti </u> sono state violate allora ci> spieghi che cosa é grave?Quando violano un account iCloud. Ci si può trollare di più :PFDGRe: meno grave dell'altra volta, pero'
- Scritto da: ...> - Scritto da: bubba> > > [1] e' test installation server... non e' che> han> > violato tutto> > bugzilla> > > Beh, se non é grave che le pw cifrate di> 97.000 utenti sono state violate allora ci> spieghi che cosa é> grave?circa altri 2000000 di leak sono piu' gravi di questo. ( Se vuoi proprio metterci robba Apple, fu' molto gustoso quello dei 114000 ICCID + mail... anche se, per me, non granche' grave dal pdv del leak. i feds non la pensarono cosi'... )Se invece di buttarti di corsa a premere invio, avessi letto qualcosa in merito, lo sapresti. :PCmq per i minus habens riassumiamo...- si chiama test server per un motivo... serve per fare i pocci. O per dirla alla landfill... "Landfill is the home of test installations for Bugzilla. These are demo installations that you can use to "try out" Bugzilla.". Nessuno dovrebbe aspettarsi una gran sicurezza e dati di valore in un server di test (cionondimeno rimane una rottura di tasche... come dicevo nel post)- NON e' stata violato alcun utente, per quanto noto. E' stato leakato l'elenco credenziali, contenente anche la pw, in forma di SHA-256 + salt (magari poi sono tutte pw "Password1", e hanno quindi potuto violare 97000 account in 1 sec, chi lo sa :-) ... e via tutti a testare build di bugzilla... )bubbac.v.d. il software open non è + sicuro
come volevasi dimostrare, il software open o libero non è affatto più sicurocamirasicaRe: c.v.d. il software open non è + sicuro
- Scritto da: camirasica> come volevasi dimostrare, il software open o> libero non è affatto più sicuroMa si che lo e', hai visto cosa ha combinato il closed cloud di apple ?Fa molto piu' danno il closed !Punto puntoRe: c.v.d. il software open non è + sicuro
Non vedo come la qualità del software incida in questa vicenda...forse dovresti leggere bene l'articolo prima di fare affermazioni a casaccio!Il problema è dovuto alla copia di un database erroneamente lasciato su una cartella pubblica, non si tratta di problemi di sicurezza del codice di Firefox o di altri software della Mozilla Foundation!BoHGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 1 set 2014Ti potrebbe interessare