Roma – Chi si recasse in queste ore sulla home page Gruppi di Google.it troverà alcune novità pensate per aumentare la partecipazione ai forum web del portale e, in un certo senso, per tentare un nuovo ponte di collegamento tra web e Usenet, il mondo dei newsgroup, da tempo accessibili via Google.
Il nuovo Google Gruppi offre un insieme di nuove funzionalità, come quella di creare, ricercare e navigare tra mailing list, iscriversi e tenere traccia dei gruppi favoriti.
Ad essere migliorata, in particolare, è la rapidità con cui Google ripropone sulle proprie pagine gli interventi che via via vengono postati su Usenet: se fino ad ora per visualizzare su Google gli ultimi commenti giunti su un newsgroup occorreva attendere a lungo ora l’azienda assicura che la loro indicizzazione e pubblicazione avviene nel giro di pochi minuti.
La nuova interfaccia consente anche di tenere traccia e mettere in evidenza i gruppi di propri interesse e di visualizzare i post in diverse maniere, ad esempio per riassunto del messaggio, titolo o conversazione.
“Google Gruppi – si legge in una nota diramata dal motore di ricerca – consente agli utenti di discutere di ogni argomento su scala globale. Per esempio, qualcuno interessato a un lettore DVD puo’ cercare le parole “Dvd player consigli” e trovare conversazioni appropriate, contrassegnare (con una stella) le conversazioni preferite e iscriversi per ricevere messaggi da un gruppo come it.hobby.home-cinema per entrare a condividere opinioni e esperienze con appassionati di home cinema. Amici e parenti possono usare Google Gruppi per mantenersi in contatto; le organizzazioni ufficiali, come scuole o comunità, possono mantenere le persone informate tramite una newsletter”.
-
Quant...
Quante cazzate...quanta ipocrisia...quanta gente che NON conosce e NON capisce farà dei post ignoranti...Gloria ai DoD, grazie.-Keep Warez Free-AnonimoRe: Quant...
- Scritto da: Anonimo> Quante cazzate...quanta ipocrisia...quanta gente> che NON conosce e NON capisce farà dei post> ignoranti...> > Gloria ai DoD, grazie.> > -Keep Warez Free-Gente che usa a sbafo crack e keygen, la stessa gente che li additerebbe alla gogna, che skifoAnonimoRe: Quant...
- Scritto da: Anonimo> Quante cazzate...quanta ipocrisia...quanta gente> che NON conosce e NON capisce farà dei post> ignoranti...> > Gloria ai DoD, grazie.> > -Keep Warez Free-prevegenza a parte mi pare che il primo post inutile sia proprio il tuGloria? vabbè dai adesso esageri ma perchè deve diventera tutto una mistificazione...Keep brain freeAnonimoArrestati per danni ai consumatori?
Beth Scott, dirigente per l'Europa lascia intendere che non esistono scuse: qualsiasi azione a favore della pirateria internazionale ha un forte impatto negativo "sulla forza lavoro, sull'economia e sui consumatori che beneficiano dell'innovazione e sui nostri portafogli in pelle con ricami in oro zecchino".AnonimoMa porcaput... _E'_ giusto ed etico!
Ma certo che era giusto ed etico, ai tempi che loro l'hanno fatto. Qualche anno fa la pirateria era ancora molto "elitaria", si piratava davvero poco rispetto ad adesso, ma i prezzi del software e soprattutto dei giochi erano alti come adesso, e molto più di 10 anni fa, a fronte di un crollo dei costi di produzione del quale quei _ladri_ se ne erano altamente fregati. Per questo era giusto ed etico distribuire gratuitamente i loro programmi, per controbilanciare un enorme, smisurato accordo di cartello per cui migliaia di titoli dai costi di produzione ridicoli venivano tutti venduti a più di 50 euro. Ora la situazione è degenerata, e questo discorso sembra inutile, ma è la verità.Le-ChuckITARe: Ma porcaput... _E'_ giusto ed etico!
Hai ragione. Mi piacerebbe andare a casa di quel giudice e se per caso ci trovassi una sola videocassetta copiata lo sbatterei qualche mese in cella con Riina. Giusto perche' capisca che l'ipocrisia non e' gradita.AnonimoRe: Ma porcaput... _E'_ giusto ed etico!
tutti così noi esseri umani, predicare bene e razzolare maleo, come disse una famosa persona uccisa e poi santificata e resa pilastro di una civiltà: "guardare la pagliuzza nell'occhio dell'altro e non vedere la trave nel proprio"...e i giudici poi sono molto spesso i peggiori ipocriti, lo dico per esperienza (purtroppo): dovrebbe capitargli quello che cantò De Andrè traducendo Brassens: un bel gorilla rovente su per il culo!In quanto ai DoD ribadisco quanto ho già affermato:ONORE, sono degli eroi, non "credono di essere" eccin qunto alle precauzioni che purtroppo non hanno preso ricordo che tanti di loro essendo gente cje lavora possono aver trascurato queste precauzioni, dovendo sempre lottare contro il tempo li capisco, purtroppo il tempo di lavoro prestato per forza e necessità ci ruba il tempo necessario a perseguire la perfezione: sarebbe bello poter prenfdere tutte le precauzioni di Phate :_)- Scritto da: Anonimo> Hai ragione. Mi piacerebbe andare a casa di quel> giudice e se per caso ci trovassi una sola> videocassetta copiata lo sbatterei qualche mese> in cella con Riina. Giusto perche' capisca che> l'ipocrisia non e' gradita.Garson PooleRe: Ma porcaput... _E'_ giusto ed etico!
a tutto c'e' una alternativa, mi piacerebbe vedere Microsoft che usa protezioni anticopia simili a quelle degli attuali videogiochi online: Se non hai il codice giusto addio aggiornamenti....AnonimoRe: Ma porcaput... _E'_ giusto ed etico!
- Scritto da: Anonimo> a tutto c'e' una alternativa, mi piacerebbe> vedere Microsoft che usa protezioni anticopia> simili a quelle degli attuali videogiochi online:> Se non hai il codice giusto addio> aggiornamenti....lo stanno introducendo con le politiche microsoft genuine product, solo che lo fanno in maniera anche + subdola, chi ha winxp andra su windowsupdate e potra' scaricare gli aggiornamenti solo se il sw e originale,solo che in questo modo rischia di perdere una bellissima fetta di consumatori dato che molto del suo sw e' piratato. allora che si fa? si fa il programma antipirateria Ms, se il tuo windows e' copiato denunci in tuo negoziante e la MS ti regala una licenza!!! (ma che geni, non perdono mercato e aumentano le copie originali di win nel mondo)awerellwvpirateria = internet
La pirateria e' una reazione ad un modello di vendita software antiquato e basato sulle leggi del mercato pre-internet quando aveva un senso pagare per la distribuzione e la promozione dei prodotti.La pirateria e' stata ampiamente sfruttata da M$ (per esempio) come arma per sbaragliare la concorrenza ("usa il mio sw pirata piuttosto che dare soldi alla concorrenza"). Per questo le protezioni per i sw M$ erano tanto banali. In questo modo sono state gettate sul lastrico centinaia di piccole societa' (quanti programmi alternativi a Word vedete in giro?).Internet dimostra che il concetto stesso di sw commerciale e il suo modello di vendita andrebbe profondamente rivisitato alla luce dei modelli emergenti open che propongono una remunerazione basata su un servizio e non sulla mera proprieta' di un bene duplicabile a costo zero.Purtroppo la miopia dei governanti, i tremendi introiti delle societa' di distribuzione (che oggi si fanno pagare per costi di produzione nulli!), un modello di copyright pre-digitale assurdo stanno contribuendo a criminalizzare un fenomeno che e' l'anima stessa di internet: la libera distribuzione.E' assolutamente colpevole avvantaggiarsi di un sistema le cui ricadute stanno facendo fare montagne di soldi a tutti e allo stesso tempo, criminalizzarlo prendendosela con chi ne ha favorito lo sviluppo.Di fronte ai modelli di cifratura forte voluti dalla BSA avanzano modelli etici basati su valori di collaborazione e partecipazione libera. Mi pare che il modello vincente sia sotto gli occhi di tutti. E ovviamente c'e' chi si sta preoccupando di dover perdere cosi' lauti guadagni (e di dover spartire con altri la fruttuosa torta) e cosi' investe i propri (tanti) denari per promuovere atteggiamenti repressivi.Reprimere le liberta' su internet vuol dire reprimere internet (che non e' una rete ma un modo di pensare). Vuol dire anche gettare al vento un'opportunita' incredibile di sviluppo, diffusione del sapere e (perche' no?) guadagno per tutti (e non solo per i soliti pochi).Scusate per la lunghezza e la frammentarieta' ma sono stanco di tanta ipocrisia.f_AnonimoRe: pirateria = internet
> (quanti programmi> alternativi a Word vedete in giro?).Open Office :p :p :p :p :p :DAnonimoRe: Ma porcaput... _E'_ giusto ed etico!
ehheh effettivamente l'affermazione del giudice si presta a derisione notevole..non sono comunista ma anche keynes direbbe che le multinazionali dell'industria musicale sono il peggior prodotto del capitalismo realecmq continuo a nn compare una mazza, con tanti saluti a tutti i giudici di questo mondo (che per carità fanno il loro dovere)theDRaKKaRche mondo strano
I DOD vanno in galera e NON hanno danneggiato nessuno perché chi scaricava software ugualmente non avrebbe comprato l'originale, questo concetto la BSA non riesce a capirlo? quindi il mancato guadagno dove sta? bisogna perseguire i professinisti o le aziende che usano software privo di licenza , quelli si che lucrano! poi i software erano sempre concessi dai DOD come valutazione e raccomandavano di comprare l'originale in caso di uso professionale....Ora facciamo un parallelo, questo vanno in galera per del software non avendo mai fatto del male a nessuno, mentre un certo Tony Blair ha spudoratamente mentito sull'esistenza di armi di distruzione di massa in Iraq, ovvero ha mentito al suo popolo e al mondo intero trascinandoci in una spirale di violenza e odio di cui non si vede la fine e vince le elezioni.... osannato come grande statista... ma forse qualcosa non mi quadra.... o questo mondo e' l'incubo di qualcuno che mangiato pesante....WFAnonimoRe: che mondo strano
- Scritto da: Anonimo> I DOD vanno in galera e NON hanno danneggiato> nessuno perché chi scaricava software ugualmente> non avrebbe comprato l'originale, questo concetto> la BSA non riesce a capirlo? quindi il mancato> guadagno dove sta? bisogna perseguire i> professinisti o le aziende che usano software> privo di licenza , quelli si che lucrano! poi i> software erano sempre concessi dai DOD come> valutazione e raccomandavano di comprare> l'originale in caso di uso professionale....Facciamola finita con questa storia..Se non ti serve non lo scarichi, se ti serve per prova richiedi una demo..Chi è il fesso che paga per ottenere lo stesso prodotto di uno che dichiara che non lo avrebbe comprato uguale, ma visto che è gratis lo usa crackato ...Ipocrisia allo stato puro (troll3)AnonimoRe: che mondo strano
Vorrei proprio vedere se tu hai pagato tutte le license dei software che hai installato sul tuo pc.La pirateria giova soprattutto a mamma Microsoft, altrimenti i documenti li scriveresti in notepad non in officeAnonimoRe: che mondo strano
- Scritto da: Anonimo> Vorrei proprio vedere se tu hai pagato tutte le> license dei software che hai installato sul tuo> pc.> La pirateria giova soprattutto a mamma Microsoft,> altrimenti i documenti li scriveresti in notepad> non in officeNon mi vanto di possedere software copiato e non dichiaro che è giusto e lecito copiarlo.AnonimoRe: che mondo strano
> I DOD vanno in galera e NON hanno danneggiato> nessuno perché chi scaricava software ugualmente> non avrebbe comprato l'originale, questo concetto> la BSA non riesce a capirlo? quindi il mancato> guadagno dove sta? bisogna perseguire i> professinisti o le aziende che usano software> privo di licenza , quelli si che lucrano! poi iLo capisce benissimo: è proprio per questo che bisogna andare durissimi con i "pirati". Pensa se si creasse un precedente legale, tutte le rocambolesche teorie sui "mancati guadagni" che vengono propinate a gran voce non servirebbero più a nulla e magari (orrore) dovrebbero abassare i prezzi!> Ora facciamo un parallelo, questo vanno in galera> per del software non avendo mai fatto del male a> nessuno, mentre un certo Tony Blair ha> spudoratamente mentito sull'esistenza di armi di> distruzione di massa in Iraq, ovvero ha mentito> al suo popolo e al mondo intero trascinandoci in> una spirale di violenza e odio di cui non si vede> la fine e vince le elezioni.... osannato comeEhm, immagino intendessi George Bush... :-9AnonimoComplimenti e Rispetto
Complimenti per la loro bravura; rispetto per il loro operato.Badate bene: ho detto rispetto, NON plauso.Il plauso è una considerazione etica che ognuno tiene per sè.AnonimoRe: Complimenti e Rispetto
- Scritto da: Anonimo> Complimenti per la loro bravura; rispetto per il> loro operato.> > Badate bene: ho detto rispetto, NON plauso.> > Il plauso è una considerazione etica che ognuno> tiene per sè.Quoto!p)mr_setterRe: Complimenti e Rispetto
Ok . Io invece non tengo per me il plauso per motivi di etica: per questo li definisco eroi:http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=990812&tid=990299&p=1#990812- Scritto da: Anonimo> Complimenti per la loro bravura; rispetto per il> loro operato.> > Badate bene: ho detto rispetto, NON plauso.> > Il plauso è una considerazione etica che ognuno> tiene per sè.Garson PooleIO USO SOLO SOFTWARE CRACCATO
Come hanno fatto ad incastrare questi ragazzi? Probabilmente tracciando email e scambi di file via internet, ma, alla fine, sicuramente avranno sequestrato i loro PC per trovare le "prove certe" della loro colpevolezza. Nei loro PC avranno trovato i sorgenti dei keygen e dei crack, i file dei programmi originali e di quelli sprotetti, eccetera.Evidentemente questi Robin Hood informatici non avevano preso molte precauzioni, come ad esempio criptare i file e renderli irriconoscibili.Un buon sistema per stare tranquilli: criptare l'intero sistema operativo con drivecrypt pluspack. Lasciare un altro sistema operativo "in chiaro", pulito, per sviare i sospetti. La partizione criptata appare come "non formattata" e si può accedere solo facendo il boot dal dischetto di emergenza di dcpp.Trovo assurdo mettere in galera le persone perchè hanno causato un "presunto mancato guadagno". Perciò mi viene spontaneo utilizzare tutto il software craccato che trovo. E comunque, se qualcuno vuole controllare il mio computer, si accomodi pure. Tanto non troverà assolutamente nulla.cyaAnonimoRe: IO USO SOLO SOFTWARE CRACCATO
- Scritto da: Anonimo> Come hanno fatto ad incastrare questi ragazzi?> Probabilmente tracciando email e scambi di file> via internet, ma, alla fine, sicuramente avranno> sequestrato i loro PC per trovare le "prove> certe" della loro colpevolezza. Nei loro PC> avranno trovato i sorgenti dei keygen e dei> crack, i file dei programmi originali e di quelli> sprotetti, eccetera.sono sufficienti anche i log del provider per incastrare qualcuno, o quantomeno per giustificare il sequestro istantaneo dei pc... ravanare tra i dischi poi e' molto + semplice..p.s. non e' detto che avevano tutto sui dischi fissi, ci saranno anche le ricevute delel carte di credito e i cd (copiati e originali) > Evidentemente questi Robin Hood informatici non> avevano preso molte precauzioni, come ad esempio> criptare i file e renderli irriconoscibili.difficile fare sparire 2000 cd in tempo 0 specie se si ha a che fare con la pula inglese... (fidati non e' molto bello ma soprattutto si fa mooolti meno problemi di quella italiana nello sbatterti dentro per accertamenti)> Un buon sistema per stare tranquilli: criptare> l'intero sistema operativo con drivecrypt> pluspack. Lasciare un altro sistema operativo "in> chiaro", pulito, per sviare i sospetti. La> partizione criptata appare come "non formattata"> e si può accedere solo facendo il boot dal> dischetto di emergenza di dcpp.certo poi l'analista ti trova il floppy e guarda come canta il tuo disco fisso... senza contare che sequestrano pure tutti i media rimovibili.. lascia perdere, quadagni al max 30 minuti di tempo, a meno che non bruci il floppy con la chiave ma al tempo stesso perdi tutti i tuoi dati... > Trovo assurdo mettere in galera le persone perchè> hanno causato un "presunto mancato guadagno".> Perciò mi viene spontaneo utilizzare tutto il> software craccato che trovo. intanto vanno in galera anche per avere clonato carte di credito e di aver acquistato sw tramite carte clonate, generando VERO mancato guadagno per le SW house> E comunque, se qualcuno vuole controllare il mio> computer, si accomodi pure. Tanto non troverà> assolutamente nulla.finche' non sbuchera' il floppy, oppure se lo farai sparire veramente, nemmeno tu non troverai + nulla!> cyacmq complimenti per l'ammissione di colpevolezza io se fossi in te non me ne vanterei di usare solo il sw craccato per un paio di motivi: 1: del sw commerciale trovi sempre (o quasi) una alternativa freeware o open source 2: usare sw craccato se per fini lavorativi danneggia il lavoro dei programamtori che si fanno un C**o della madonna ogni volta per realizzare tale prodotto funzionante3: le alternative libere (o quantomeno gratuite) ci sono e sono utilizzabili...4: perche' fare la figura del LAMER? 5: perche' perdere tempio con le crack di tutti i programmi quando sai che con le alternative non devi perdere tmpo aggiuntivo? 6: se hai qualche problema con un sw craccato a chi ti rivolgi? l'assistenza dubito che sia contenta di darti una mano... 7: esistono licenze di seconda mano su ebay dal costo veramente irrisorio quindi abbordabili anche a chi non ha soldi per permettersi delle licenze di prima mano...awerellwvRe: IO USO SOLO SOFTWARE CRACCATO
- Scritto da: awerellwv> > - Scritto da: Anonimo> cmq complimenti per l'ammissione di colpevolezza> io se fossi in te non me ne vanterei di usare> solo il sw craccato per un paio di motivi: > > 1: del sw commerciale trovi sempre (o quasi) una> alternativa freeware o open source E spesso migliore del sw commerciale> 2: usare sw craccato se per fini lavorativi> danneggia il lavoro dei programamtori che si> fanno un C**o della madonna ogni volta per> realizzare tale prodotto funzionanteConcordo> 3: le alternative libere (o quantomeno gratuite)> ci sono e sono utilizzabili...E in molti casi funzionano veramente meglio> 4: perche' fare la figura del LAMER? probabilmente ha 13 anni> 5: perche' perdere tempio con le crack di tutti i> programmi quando sai che con le alternative non> devi perdere tmpo aggiuntivo? perchè non studia, quindi ha tanto tempo> 6: se hai qualche problema con un sw craccato a> chi ti rivolgi? l'assistenza dubito che sia> contenta di darti una mano... e a lui che gli importa? tanto li installa per il gusto di averli...> 7: esistono licenze di seconda mano su ebay dal> costo veramente irrisorio quindi abbordabili> anche a chi non ha soldi per permettersi delle> licenze di prima mano...Guai a spendere soldi!!!!!Byez ;DAranBanjoRe: IO USO SOLO SOFTWARE CRACCATO
- Scritto da: awerellwv> 7: esistono licenze di seconda mano su ebay dal> costo veramente irrisorio quindi abbordabili> anche a chi non ha soldi per permettersi delle> licenze di prima mano...Peccato che nei testi in cui fai sempre "ACCETTO" c'e' scritto quasi sempre che la licenza non e' TRASFERIBILE quindi credo che "non passi" dal primo acquirente al secondo :)AnonimoRe: IO USO SOLO SOFTWARE CRACCATO
ALT UN ATTIMO; solo un paio di considerazioni sui tuoi commenti:> io se fossi in te non me ne vanterei di usare> solo il sw craccato (PERFETTAMENTE D'ACCORDO) per un paio di motivi: > 1: del sw commerciale trovi sempre (o quasi) una> alternativa freeware o open source NO. Se siamo nel campo di qualche tesina o uso personale forse, ma cerchiamo di tornare alla realtà e pensare a ditte con software CAD CAM, gestionali specializzati, ecc.> > 2: usare sw craccato se per fini lavorativi> danneggia il lavoro dei programamtori che si> fanno un C**o della madonna ogni volta per> realizzare tale prodotto funzionanteCalma. Ero d'accordo con te sul mazzo che si fanno perchè di solito sono neo laureati sfruttati e sottopagati, ma la parola FUNZIONANTE, mi dispiace, ma ha fatto crollare il castello.FUNZIONANTE?? Sto par di balle! Trovami un solo prodotto in commercio che, come il software, se ha problemi telo tieni e ti attacchi. Eh? Mi dici perchè il software non ha garanzia? Mi dici perchè se trovo bachi l'unico rimedio che ho è aspettare che esca un upgrade? Mi dici perchè non ho sconti se non mi va con l'hardware che ho comprato e che MICROZOZZ mi dice essere compatibile?? E'? Mi dici come mai?E poi ultima ciliegina: mi dici perchè il software "costoso" non posso rivenderlo come usato come una macchina ma devo chiedere il permesso alla software house??????Questa è la realtà di chi lavora, di DOOM 4 5 6 non me ne può fregare di meno.... > 3: le alternative libere (o quantomeno gratuite)> ci sono e sono utilizzabili...solo per alcune categorie di lavori.> 4: perche' fare la figura del LAMER? Per non dire di peggio!> 5: perche' perdere tempio con le crack di tutti i> programmi quando sai che con le alternative non> devi perdere tmpo aggiuntivo? Vedi punto 3 e sopratutto NON SI DEVE CRACCARE A LAVORO.> 6: se hai qualche problema con un sw craccato a> chi ti rivolgi? l'assistenza dubito che sia> contenta di darti una mano... Giusto. > 7: esistono licenze di seconda mano su ebay dal> costo veramente irrisorio quindi abbordabili> anche a chi non ha soldi per permettersi delle> licenze di prima mano... OK. Quanto legali sono quelle licenze? A parte i cd spudoratamente masterizzati spero tu sappia la differenza tra licenza FULL e OEM; ecco, in Ebay, per esempio, gran parte delle licenze Office che ci sono sono di tipo OEM. Bene, per contratto tu non puoi dividerle dall'hardware associato quindi tutte quelle inserzioni sono da considerare nel wc.Per non parlare di licenze Autocad, sempre per esempio: bene, devi comprarle solo da rivenditori autorizzati e la'cquisto di licenze "usate" può essere fatto solo su autorizzazione Autodesk. Morale: boh...volevo solo commentare :) :) :)Ciao!AnonimoRe: IO USO SOLO SOFTWARE CRACCATO
scusate - connessione che salticchia e ho postato 2 volte per sbaglio...==================================Modificato dall'autore il 09/05/2005 21.23.25awerellwvRe: IO USO SOLO SOFTWARE CRACCATO
- Scritto da: awerellwv> 5: perche' perdere tempio con le crack di tutti i> programmi quando sai che con le alternative non> devi perdere tmpo aggiuntivo? nessuna pertita di tempo.... astalavista e ti passa la paura :DAnonimoRe: IO USO SOLO SOFTWARE CRACCATO
> Un buon sistema per stare tranquilli: criptare> l'intero sistema operativo con drivecrypt> pluspack. Lasciare un altro sistema operativo "in> chiaro", pulito, per sviare i sospetti. La> partizione criptata appare come "non formattata"> e si può accedere solo facendo il boot dal> dischetto di emergenza di dcpp.> Peccato che non l'abbiano letto. Sono sicuro che questo suggerimento sarebbe stato davvero utile. D'altronde e' gente che col computer ci sa fare ben poco, e suggerimenti di questo tipo sono vitali, per loro...AnonimoRe: IO USO SOLO SOFTWARE CRACCATO
Io ho alcohol 120% originale! :pKoNzQuante fandonie....
Quoto:BSA, l'alleanza dei produttori di software proprietario, ha immediatamente accolto con soddisfazione la notizia. Beth Scott, dirigente per l'Europa, in una intervista alla BBC ha dichiarato che "non vogliamo gioire per persone che finiscono in prigione", ma lascia intendere che non esistono scuse: qualsiasi azione a favore della pirateria internazionale ha un forte impatto negativo "sulla forza lavoro, sull'economia e sui consumatori che beneficiano dell'innovazione".Palle... Io ho imparare ad usare i pc alla fine degli anni 80, cn SO e software rgorosamente copiato.. se così non fosse stato non avrei mai potuto permettermi di accostarmi a un pc per anni.In più: nel 2000, allo scopo di velocizzare la stesura della tesi decisi di fare il "regolare" e di comprare un programma di traduzione dall'inglese.. "Traduttore Garzanti Professionale". La casa editrice sembrava una garanzia..invece sono stati 150 euri butati nel cesso.. un programma pieno di errori, che addirittura non riconosce molti verbi irregolari, solo per dirne una... Una vera Truffa!.. e nemmeno ho diritto ad avere un aggiornamento scontato a prezzo di ugrade a nuove versioni.. dorei solo pagare un'altra licenza full e "zitto e mosca".. e ancora leggo su riviste di informatica recensioni che ne parlano bene quando non è meglio dei traduttori gratuiti on line (ma lo avranno mai provato prima di scrivere'ste cose?)MAI più un centesimo alle software house!!! P2P forever (love) p)Anonimoperché è bene crakkare il sw
il software originale per forza è un limite alla competitività di cui tanto si parla.meno male che c'è gente che cracca il software, altrimenti nessuno studente di design/ing. informatica/vattelapesca (o neolaurato di) saprebbe usare un qualsiasi programma necessario allo svolgimento delle sue attività quotidiane. Per comprare tutto il software necessario alle mie attività di studio, anche con licenze educational, probabilmente senza esagerare sari costretto ad ipotecare una casa.Ovvio che dovessi aprirmi uno studio, comprerei tutte le licenze, ma per adesso, mi perdonino i sigg. adobe, i soldi non li ho proprio.Renderò quando sarò un designer affermato :PgognaRe: perché è bene crakkare il sw
- Scritto da: gogna> meno male che c'è gente che cracca il software,> altrimenti nessuno studente di design/ing.> informatica/vattelapesca (o neolaurato di)> saprebbe usare un qualsiasi programma necessario> allo svolgimento delle sue attività quotidiane.Sbagliatissimo. Conosco tanti studenti che stanno utilizzando alternative Free date direttamente dal istituto scolastico che frequentano, ed altri usciti negli anni passati che grazie a quei software hanno trovato lavoro.> Per comprare tutto il software necessario alle> mie attività di studio, anche con licenze> educational, probabilmente senza esagerare sari> costretto ad ipotecare una casa.Mah, guarda... non ho mai usato software pirata. Tutte le licenze che avevo erano sempre regolari. Alle volte ho speso dei soldi, altre mi sono rivolto al mercato free, alle volte mi sono ritrovato dei software in bundle con l'acquisto in offerta di un nuovo computer, tanto che rivolgermi ad una "non offerta" senza software mi sarebbe costato di piu'.> Ovvio che dovessi aprirmi uno studio, comprerei> tutte le licenze, ma per adesso, mi perdonino i> sigg. adobe, i soldi non li ho proprio.> Renderò quando sarò un designer affermato :PGia`, ti credono tutti ormai.Quando ho fatto le certificazioni Microsoft (con quello che ho speso, porca paletta, e con quello che valgono ;) nei libri che ho acquistato, c'era sempre anche una versione di valutazione dei vari software/sistemi operativi. Ad esempio, a suo tempo, avevo una versione a tempo di WinNT4. Durata 180 giorni. Sono sei mesi, e non dirmi che in sei mesi non riesci a studiarti tutto WinNT abbastanza per fare quel singolo esame (molti fanno quasi tutto il corso in quei sei mesi).Un paio di settimane fa parlavo con un buon amico, che studia in una universita' (di cui al momento mi sfugge il nome, ma succede anche in altre universita), al momento della iscrizione, con tutti i libri di testo (gratuiti, ovviamente) ti danno anche un paio di cd (una decina) con due sistemi operativi (Linux e BSD, live-cd da cui puoi anche fare l'installazione), programmi di office automation (Office, per intenderci, se parlassimo di mondo microsoft), programmi di fotoritocco, editor, gestionali, cartine stradali, documenti PDF di tutti i libri, ed un sacco di altra roba).E si studia su quello. Durante il corso hanno qualche lezione di laboratorio in cui "danno una occhiata" al mondo microsoft.I commenti sono tutti del tipo "beh, una volta che hai capito come funzinoa un software, se capisci quello che devi fare, anche tutti gli altri non sono molto diversi".Ecco quale e' l'errore.Che molta gente usa il software ma non sa cosa sta facendo.Il discorso non e' molto diverso dalla famosa frase di un guru della programmazione:"un buon programmatore sa programmare in qualsiasi linguaggio". Intendendo che una volta che hai in mente COSA il tuo programma deve fare, tradurre in linguaggio sorgente, e' il minimo e la parte meno difficile. (sempre escludendo qualche linguaggio che ha una filosofia di base assurda)teddybearRe: perché è bene crakkare il sw
> Sbagliatissimo. Conosco tanti studenti che stanno> utilizzando alternative Free date direttamente> dal istituto scolastico che frequentano, ed altri> usciti negli anni passati che grazie a quei> software hanno trovato lavoro.>Anch'io faccio il designer, durante lo studio /professione si crea il bisogno di una serie di programmi, va bene usare Gimp al posto di photoshop, anche se tutto sommato ha un prezzo acquistabile ma mi indicheresti un valido sostituto free o anche a buon prezzo per rhinoceros o revit o 3dstudio o un motore di rendering avanzato funzionante e free ? > Mah, guarda... non ho mai usato software pirata.> Tutte le licenze che avevo erano sempre regolari.> Alle volte ho speso dei soldi, altre mi sono> rivolto al mercato free, alle volte mi sono> ritrovato dei software in bundle con l'acquisto> in offerta di un nuovo computer, Cioè Office o Corel Draw? grazie tante...> Gia`, ti credono tutti ormai.> > Quando ho fatto le certificazioni Microsoft (con> quello che ho speso, porca paletta, e con quello> che valgono ;) nei libri che ho acquistato, c'era> sempre anche una versione di valutazione dei vari> software/sistemi operativi. Ad esempio, a suo> tempo, avevo una versione a tempo di WinNT4.> Durata 180 giorni. Sono sei mesi, e non dirmi che> in sei mesi non riesci a studiarti tutto WinNT> abbastanza per fare quel singolo esame (molti> fanno quasi tutto il corso in quei sei mesi).Bah, 3d studio costa qualcosa come 8000 euro tu ci parli di Windows NT...> > Un paio di settimane fa parlavo con un buon> amico, che studia in una universita' (di cui al> momento mi sfugge il nome, ma succede anche in> altre universita), al momento della iscrizione,> con tutti i libri di testo (gratuiti, ovviamente)> ti danno anche un paio di cd (una decina) con due> sistemi operativi (Linux e BSD, live-cd da cui> puoi anche fare l'installazione), programmi di> office automation (Office, per intenderci, se> parlassimo di mondo microsoft), programmi di> fotoritocco, editor, gestionali, cartine> stradali, documenti PDF di tutti i libri, ed un> sacco di altra roba).Dove studia, a Hugwort? (o come si scrive)AnonimoRe: perché è bene crakkare il sw
- Scritto da: Anonimo> Anch'io faccio il designer, durante lo studio> /professione si crea il bisogno di una serie di> programmi, va bene usare Gimp al posto di> photoshop, anche se tutto sommato ha un prezzo> acquistabile ma mi indicheresti un valido> sostituto free o anche a buon prezzo per> rhinoceros o revit o 3dstudio o un motore di> rendering avanzato funzionante e free ? Non conosco quei programmi, ma mi pare che stai parlando di roba altamente specializzata. Allora a quel punto la domanda e':Io a 17 anni volevo fare il pilota d'elicottero. Ma non ho potuto farlo perche' costava troppo.Conosco pero' gente che si e' offerta a gratis a degli studi di designer per imparare ad utilizzare i loro programmi. In pratica pagano con il loro lavoro (di basso livello, per ora) per poter sfruttare le loro tecnologie.Si fa, si e' sempre fatto, si fara' sempre.Lavorare "a gratis" all'inizio e' una cosa normale. Ma i ragazzi d'oggi vogliono subito prendere 2000 euro al mese, ed avere pure tutti i software gratis.> Cioè Office o Corel Draw? grazie tante...Prego.> Bah, 3d studio costa qualcosa come 8000 euro tu> ci parli di Windows NT...Impara ad usare qualcosa di piu' semplice, meno costoso, passare a 3DS poi e' un salto meno difficile e lo puoi fare mentre gia' lavori.> Dove studia, a Hugwort? (o come si scrive)Passau.teddybearRe: perché è bene crakkare il sw
- Scritto da: Anonimo> > Sbagliatissimo. Conosco tanti studenti che> stanno> > utilizzando alternative Free date direttamente> > dal istituto scolastico che frequentano, ed> altri> > usciti negli anni passati che grazie a quei> > software hanno trovato lavoro.> >> Anch'io faccio il designer, durante lo studio> /professione si crea il bisogno di una serie di> programmi, va bene usare Gimp al posto di> photoshop, anche se tutto sommato ha un prezzo> acquistabile ma mi indicheresti un valido> sostituto free o anche a buon prezzo per> rhinoceros o revit o 3dstudio o un motore di> rendering avanzato funzionante e free ? > non so se faccia al tuo caso, non ne capisco molto, ma sapevo di Blender, potrebbe andare?AnonimoLa Bsa parla di .......
impatto negativo "sulla forza lavoro, sull'economia e sui consumatori che beneficiano dell'innovazione!"Geniali ! (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)AnonimoRe: La Bsa parla di .......
- Scritto da: Anonimo> impatto negativo "sulla forza lavoro,> sull'economia e sui consumatori che beneficiano> dell'innovazione!"> Geniali ! (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) > (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) > (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) > (rotfl) (rotfl) (rotfl)I consumatori !? Quali ?AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 mag 2005Ti potrebbe interessare