Roma – Sta alzando molto rumore il rapporto che è stato presentato ad Harvard e che riguarda il più celebre tra i motori di ricerca, uno studio secondo il quale Google censura 113 siti.
Stando a Jonathan Zittrain e Benjamin Edelman, i siti sono “assenti” in particolare nelle versioni francese e tedesca di Google, cioè Google.fr e Google.de. Uno speciale software messo a punto per conto dei due ricercatori ha permesso di comparare i risultati di Google.com con quelli delle diverse edizioni localizzate del motore.
Si tratta in tutti i casi di siti i cui contenuti sono tanto controversi da aver spinto enti governativi, autorità di polizia ed altri soggetti a segnalarne a Google la presenza sulle proprie pagine. Ed è evidente che Google, per evitare possibili conseguenze legali, ha nei singoli casi preferito rimuovere i link.
Molti siti sono di ispirazione razzista, altri nascono dal fondamentalismo religioso ma in ogni caso, afferma Google, sono stati rimossi solo su segnalazione e solo dopo attenta analisi dei loro contenuti.
E mentre qualcuno polemizza sul fatto che Google dovrebbe rendere noto ai propri utenti quando applica una censura, che rischia altrimenti di rimanere “nascosta”, qualcun altro fa notare come la colpa non sia certo di Google ma sia negli ordinamenti giuridici che prevedono la possibilità di trascinare in tribunale un’azienda per la presenza di un link e niente più sulle proprie pagine. La fine del diritto di link è destinata a pesare sulle libertà digitali in misura sempre maggiore.
-
Strano, erano sistemi microsoft
i bug ci sono in tutti i sistemi operativi, quindi sarà perchè i sistemi microsoft sono i più diffusi. Si soprattuto sui server, già dev'essere sicuramente così.Infatti sono certo che se freebsd fosse diffusa SUI SERVER quanto win, queste cose che succedono tutti i giorni ai server microsoft continuerebbero a succedere... già, soprattutto... quanti worm poi tutti i giorni si sentono che possono attaccare freebsd, solo che questo giornale non li nomina, ma ce ne sono a bizeffe.Peccato, dannati cracker e scrittori di worm, che mettono in cattiva luce la povera microsoft!Già, sarà sicuramente così. Non è microsoft che produce sistemi operativi insicuri apposta per vendere la prossima edizione.No, dai che dubbi che mi faccio venire, non può essere così.Dai su, diciamocelo, MICROSOFT PRODUCE SISTEMI OPERATIVI SICURI, ed è solo UNA COINCIDENZA che i siti che vanno giù abbiano SO microsoftAnonimoRe: Strano, non leggi le notizie originali...
... e ovviamente arrivi alle solite, banali, scontate, inutili conclusioni:Winzoz => bugs => sito downFatti una lettura, va, che si parla di virus e stampanti... :-DDDhttp://www.zdnet.com.au/newstech/security/story/0,2000024985,20269308,00.htm Io sogno il giorno in cui tutti avremo un Linux/FreBSD sulle scrivanie (non solo i server, troppo comodo...), allora si che ne avrai da sudare di camicie per star dietro agli utonti...Fatti i muscoli, che arrivera' il vostro turno!!Ciao!AnonimoRe: Strano, non leggi le notizie originali...
Non ho capito se hai preso sul serio il mio post o no, ovviamente era ironico :) Io credo in desktop bsd/debian.AnonimoRe: Strano, non leggi le notizie originali...
- Scritto da: Microsoft rulez> Non ho capito se hai preso sul serio il mio> post o no, ovviamente era ironico :) Io> credo in desktop bsd/debian.Bravo, credici, credici pure. Io vorrei sapere come diavolo fa l'italiano medio a non saper nemmeno installare un mouse sotto windows, e poi aver la pretesa di far girare linsux senza fare danni.Ma se la gente si trova in difficoltà con windows, quanto sangue sputerà per ricompilare kernel e puttanate varie?Regà, che palle con sti pinguini...AnonimoRe: Strano, erano sistemi microsoft
- Scritto da: Microsoft rulez> i bug ci sono in tutti i sistemi operativi,> quindi sarà perchè i sistemi microsoft sono> i più diffusi. > > Si soprattuto sui server, già dev'essere> sicuramente così.> > Infatti sono certo che se freebsd fosse> diffusa SUI SERVER quanto win, queste cose> che succedono tutti i giorni ai server> microsoft continuerebbero a succedere...> già, soprattutto... quanti worm poi tutti i> giorni si sentono che possono attaccare> freebsd, solo che questo giornale non li> nomina, ma ce ne sono a bizeffe.> > Peccato, dannati cracker e scrittori di> worm, che mettono in cattiva luce la povera> microsoft!> > Già, sarà sicuramente così. Non è microsoft> che produce sistemi operativi insicuri> apposta per vendere la prossima edizione.> > No, dai che dubbi che mi faccio venire, non> può essere così.> > Dai su, diciamocelo, MICROSOFT PRODUCE> SISTEMI OPERATIVI SICURI, ed è solo UNA> COINCIDENZA che i siti che vanno giù abbiano> SO microsoftla coencidenza è dovuta alla marea di utonti cliccatutto che vi lavorano, per loro arrivera palladium io come amministratore di rete lo aspetto con gioia.AnonimoRe: Strano, erano sistemi microsoft
- Scritto da: wpalladium> > > la coencidenza è dovuta alla marea di utonti> cliccatutto che vi lavorano, per loro> arrivera palladium io come amministratore di> rete lo aspetto con gioia.1) gli utonti cliccatutto in un sistema *NIX hanno ben poco da cliccare (multiutenza, proprietari e permessi sui file ti dicono nulla??)2) palladium più che una limitazione ai "tuoi" utenti è, in generale, una limitazione della "tua" libertà.. ed il peggio è che viene imposta non da un organismo addetto o riconosciuto.. ma da un'azienda!! l'utonto sembri tu..3) ma che razza di amministratore di rete sei??Anonimoattraverso una connessione remota, autorizzata ma
attraverso una connessione remota, autorizzata ma evidentemente infetta.me chiedo come fa una connessione ad essere infetta, a PI l'ardua sentenza.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 25 ott 2002Ti potrebbe interessare