Google ha deciso di offrire gratuitamente ai propri utenti il primo minuto di chiamate effettuate tramite Hangouts verso i telefoni fissi di 25 diversi paesi , tra cui l’Italia.
Con Hangouts Mountain View già offriva le opzioni di chiamate gratuite verso la maggior parte dei numeri statunitensi e canadesi e tariffe internazionali molto basse, ma la nuova offerta va oltre: vi possono accedere gli utenti che hanno credito sul proprio account Hangouts, a cui viene chiesto di non fare più chiamate contemporaneamente e di non farne troppe, “nel caso di un numero eccessivo di chiamate al giorno, per alcune chiamate potrebbe non essere disponibile la promozione del primo minuto gratis”.
Con quest’offerta Google vuole guadagnare punti nella battaglia per la conquista dei servizi VoIP, una sfida che sembrava aver accantonato negli ultimi anni a favore di altri progetti, senza l’assiduità che l’aveva contraddistinta al momento del lancio del suo Google Voice ormai più di quattro anni fa.
Da allora il competitor principale, Skype, è passato a Microsoft e altri concorrenti si sono lanciati sul mercato.
A ritardare il suo ingresso in questo settore è invece WhatsApp: il leader della messaggistica istantanea mobile recentemente acquisito da Facebook – come riferisce il CEO Jan Koum – non lancerà un servizio vocale prima del primo trimestre del 2015.
Claudio Tamburrino
-
Zone bianche
" Gli obiettivi riguarderanno in particolare alcuni settori strategici per l'agenda digitale, cui sono destinati 2,1 miliardi di euro: si spingerà sulla "banda ultralarga, in particolare nelle cosiddette zone bianche e quindi nel Mezzogiorno". "Fino agli anni Novanta le "zone bianche" erano quelle in cui la Democrazia cristiana aveva una maggioranza incontrastata. Come cambiano i tempi. :PLeguleiouna situazione davanti alla quale ...
"non sempre gli amministratori italiani si sono dimostrati preparati" Non è assolutamente vero. Non è un problema di non essere preparati. Il problema è che se per prendere i soldi è sufficiente fare un pò di carta e presentarsi con il vestito buono allora si danno da fare. Se però c'è da lavorare veramente, allora non sono interessati.prova123Re: una situazione davanti alla quale ...
Il problema è che punto informatico cancella i commenti anche se non offendono policy o vanno ot, e questo non va assolutamente bene.Siamo alla discrezionalità del deus ex machina...FritzQuei fondi...
...finiranno nelle tasche dei soliti noti.anverone99Re: Quei fondi...
- Scritto da: anverone99> ...finiranno nelle tasche dei soliti noti.e presi dalle tasche dei soliti :(2014Tangentinternet
Quante belle tangenti si possono fare con 2 miliardi!E il resto serve per pagare le spese, ovviamente...AlienoDeduzione.
Purtroppo la burocrazia italiana si autoalimenta invece di produrre servizi e organizzare lo sviluppo dello Stato, mentre il potere politico non interviene adeguatamente, o non ne ha più la forza per farlo. Sento ormai solo buone intenzioni ma pochi fatti concreti.silvanPotere...
Il problema siamo noi cittadini, che con la nostra inattività lasciamo ai politicanti e ai burocrati il potere, che noi stessi gli abbiamo dato, di fare quel che vogliono.Nessuno ha potere (anche di prendere bustarelle) se chi gli sta intorno non si china davanti a lui...FilippoRe: Potere...
Già, siamo noi, che prima del voto elettorale ci lasciamo ammaliare da facili promesse, e come tanti creduloni, veniamo instupiditi dai mass-media di parte, ovvero tutti, perchè, come dice un proverbio, "anche i cani non menano la coda per niente".silvanSoldi buttati
Di quei soldi forse la millesima parte sarà usata per la banda larga il resto finirà a mazzette e vino. Non ci sono persone oneste in grado di maneggiare certe cifre. Serviranno solo per ripianare i debiti generati da manager incapaci pagati a peso d'oro.RobertoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 3 nov 2014Ti potrebbe interessare