Roma – Il grande calderone di Google non smette mai di bollire e, specie in questo periodo, sembra spumeggiare di succulente novità. Tra queste girano vorticosamente sia le notizie ufficiali, come la sperimentazione di Google Video, sia le voci di corridoio, come il presunto lancio di un “suo” Skype.
All’inizio della settimana il portalone ha svelato la versione beta di un servizio, chiamato Google Video , utilizzabile per effettuare ricerche fra i contenuti trasmessi dalle principali emittenti TV (al momento solo statunitensi).
La nuova appendice del motore di Google può scovare i programmi TV, come telegiornali, show, telefilm o cartoni animati, attinenti alle parole chiave ricercate: ad esempio, cercando “Iraq” si otterrà un lungo elenco con tutte le trasmissioni che hanno parlato del martoriato paese Arabo. Per ogni risultato, Google riporta fino a cinque immagini della trasmissione, il titolo, la data della messa in onda e quella delle future puntate, e una porzione del testo in cui è stata trovata la parola immessa dall’utente. Tra il materiale testuale indicizzato da Google vi sono le trascrizioni di buona parte dei dialoghi che avvengono nei programmi TV. Tuttavia, almeno per il momento, l’utente non ha modo di accedere alle versioni integrali dei testi né alle registrazioni video dei programmi. È probabile che in futuro Google possa trovare un accordo con le emittenti TV per fornire tali contenuti a pagamento.
Il motore dalla grande G, che al momento non espone alcun banner nelle pagine di Google Video, afferma di essere alla ricerca di modalità di guadagno che sposino gli interessi degli utenti con quelli dei detentori dei copyright.
Con servizi come Google Video, Google Print e il recentemente annunciato progetto per la digitalizzazione di milioni di libri , il motorone più cliccato del Web culla il sogno di divenire il principale tramite fra i media tradizionali, come la carta stampata e la TV, e Internet: convertendo in bit tutto ciò che non è digitale, o che pur essendolo non fluisce attraverso la Rete, Google intende offrire agli utenti del Web la possibilità di trovare informazioni e contenuti là dove essi risiedono: TV, biblioteche, librerie, cineteche, dispositivi wireless e, ovviamente, Internet.
Nella corsa verso questo traguardo Google non è sola: in gara ci sono infatti colossi come Microsoft e Yahoo!, sempre più decisi a guadagnare, o riguadagnare, il terreno perduto. Proprio Yahoo! ha messo da pochi giorni in home page un servizio in beta per la ricerca di video e – guarda la coincidenza – programmi TV. Ennesima dimostrazione di come i maggiori portali di ricerca stiano marcandosi in modo molto stretto.
Il nuovo servizio di ricerca di Yahoo!, le cui sperimentazioni sono iniziate sul sito next.yahoo.com, è in grado di indicizzare il testo contenuto nel nome, nel link e nei metadata dei video distribuiti su Internet. Per l’indicizzazione e l’analisi dei programmi TV, Yahoo! si appoggia invece ai servizi forniti dalla società americana TVEyes.
In queste ore ha destato anche molto interesse il fatto che Google abbia assunto Ben Goodger, uno degli sviluppatori a capo del progetto open source Firefox. Sebbene Goodger non abbia ancora svelato quale sarà il suo ruolo all’interno della società californiana, sembrano prendere sempre più corpo le voci secondo le quali Google voglia creare un proprio browser basato su Firefox. Tra gli altri indizi che portano a tale ipotesi c’è il fatto che il portalone dalla grande G ha di recente registrato il dominio gbrowser.com e ha sponsorizzato alcuni incontri riservati agli sviluppatori di Mozilla.
Goodger, che nel 1998 era entrato a far parte del team di sviluppo di Netscape, ha assicurato che “il mio ruolo all’interno dei progetti Firefox e Mozilla rimarrà in larga parte lo stesso di oggi”. Un’affermazione che sembra confermare come Goodger, all’interno di Google, continuerà ad occuparsi di Firefox.
Restando in tema di gossip, dal cilindro multicolore di Google potrebbe presto fare capolino un servizio di telefonia IP che, similmente a Skype e altri software di VoIP, permetta agli utenti di utilizzare le proprie connessioni a larga banda per effettuare chiamate gratuite da PC a PC. Il software potrebbe integrarsi con i servizi di ricerca di Google in vari modi: ad esempio, nei risultati di una ricerca potrebbero comparire speciali link che consentano all’utente di chiamare direttamente via Internet il numero di telefono di una società, di un ente o di un negozio.
Alcuni analisti sostengono che Google potrebbe sfruttare la sua grande popolarità per lanciare servizi di telefonia a pagamento, facendo così il suo ingresso in uno dei mercati più bollenti e competitivi di questi anni.
-
Sarebbe bello...
Ma ormai il mondo politico, almeno per me, ha perso del tutto credibilità... Puah...AnonimoRe: Sarebbe bello...
sii fiducioso:);)AnonimoRe: Sarebbe bello...
E' iniziata la campagna elettorale, no?(linux)AnonimoRe: Sarebbe bello...
- Scritto da: Anonimo> E' iniziata la campagna elettorale, no?> (linux)Caxxo hai ragione!! Ma guarda che coincidenza!!!!AnonimoRe: Sarebbe bello...
> E' iniziata la campagna elettorale, no?azz vero, allora magari c'é speranza pureper questo:http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=871456AnonimoMa certamente
Immagino che Urbani cambi idea sull'argomento a seconda della durata della sua ischemia cerebrale quotidiana...AnonimoRe: Ma certamente
ricordo ancora con divertimento quando se ne uscì dicendo che, siccome noi italiani siamo mammoni , la legge sarebbe stata interpretata in maniera "morbida" contro i minorenni....io dico : se è un modo per far capire che le sanzioni non a scopo di lucro, anche se previste, non saranno mai applicate, fallo in maniera più normale no?AnonimoRe: Ma certamente
> italiani siamo mammoni , http://punto-informatico.it/p.asp?i=49608Spisciosissimo!AnonimoRe: Ma certamente
- Scritto da: Anonimo> > italiani siamo mammoni , > > punto-informatico.it/p.asp?i=49608 > Spisciosissimo!Il fatto è che la Di Benedetto lo ha convinto che guardandola mentre si fa caricare come una sveglia dal garzone del macellaio potrebbe metterla incinta, e mai, da buon italiano, vorrebbe che gli arrestassero la prole.AnonimoCarcere per chi condivide per lucro?
Cito testualmente: "gli emendamenti prevedono che le sanzioni più gravi, dalla multa al carcere, siano previste soltanto per chi pone opere protette in condivisione in rete con finalità di lucro".O il testo dell'emendamento sarà diverso,o ci troviamo di fronte all'ammissione che questa gente non ha idea di come funzionino le cose su cui legiferano: qualcuno mi spiega come si può condividere qualcosa a scopo di lucro?Si fa scaricare qualcosa solo dopo essere stati pagati?AnonimoRe: Carcere per chi condivide per lucro?
- Scritto da: Anonimo> Si fa scaricare qualcosa solo dopo essere> stati pagati?Beh, potrebbe riferirsi a siti che vendono materiale protetto.TPKRe: Carcere per chi condivide per lucro?
- Scritto da: Anonimo> Cito testualmente: "gli emendamenti> prevedono che le sanzioni più gravi,> dalla multa al carcere, siano previste> soltanto per chi pone opere protette in> condivisione in rete con finalità di> lucro".perfetto.> O il testo dell'emendamento sarà> diverso,o ci troviamo di fronte> all'ammissione che questa gente non ha idea> di come funzionino le cose su cui> legiferano: qualcuno mi spiega come si> può condividere qualcosa a scopo di> lucro?Sicuramente c'è un errore, la parte dello scopo di lucro significa che se tu scarichi un cd di musica e ne fai anche una sola copia per rivenderla (e quindi lucrarci sopra) allora merita la pena + grave, multa o carcere che sia.> Si fa scaricare qualcosa solo dopo essere> stati pagati?No, quelle sono le major, iTunes, microsoft (http://music.msn.com/), napster...bekaRe: Carcere per chi condivide per lucro?
Ho capito quello che vorrebbe dire quel passaggio,ma rimane il fatto che non si può condividere(ovvero mettere a disposizione di tutti liberamente)lucrando.AnonimoRe: Carcere per chi condivide per lucro?
> Ho capito quello che vorrebbe dire quel> passaggio,ma rimane il fatto che non si> può condividere(ovvero mettere a> disposizione di tutti liberamente)lucrando.Quindi lucra chi scarica, poiche' non si priva del compenso che avrebbe dovuto elargire al detenteore del copyright?AnonimoRe: Carcere per chi condivide per lucro?
Ciao beka !> > di come funzionino le cose su cui> > legiferano: qualcuno mi spiega come si> > può condividere qualcosa a scopo> di> > lucro?> Sicuramente c'è un errore, la parte> dello scopo di lucro significa che se tuMah !Questi "errori" mi hanno sempre lasciato perplesso, saranno vermente tali ? O "messi li" a regola d'arte ... Il fatto e' che con un cavillo del genere gli avvocati ci sguazzano ed in una guerra di avvocati tra un privato ed una major chi vince ?Cioe' se la legge dicesse chiaramente che se non vendi cio' che scarichi non sei punibile non ci sarebbe neppure il luogo a procedere ma con una legge che dice "ma si ... pero' .... vabbe ... anzichenò ..." lo spazio di manovra e' ben piu' alto.(non so se mi sono capito ... 8) )> scarichi un cd di musica e ne fai anche una> sola copia per rivenderla (e quindi lucrarci> sopra) allora merita la pena + grave, multa> o carcere che sia.> > Si fa scaricare qualcosa solo dopo>> essere stati pagati?> No, quelle sono le major, iTunes, microsoft> (music.msn.com /), napster...... che di andare in galera se lo meriterebbero pure ... :DThe_GEZVi spiego
cosa sta per succedere : condividere a scopo NON di lucro (ad esempio di profitto) resterà reato (penale) accertabile con tutti i mezzi conosciuti (comprese le perquisizioni).Sarà data la possibilità all'imputato d'estinguere il reato prima del dibattimento, utilizzando l'istituto dell'oblazione che, a fronte del pagamento di una multa, estinguerà il reato.In sintesi : stanno per essere accolte le richieste della FIMI.AnonimoRe: Vi spiego
Non so quanto lasciare lo sharing a scopo non di lucro un reato e non farlo tornare un illecito amministrativo sia una cosa "equa" e/o "sensata".Condivido un mp3, arriva la GdF che mi perquisisce la casa, mi sequestra il PC e poi me la cavo con una multa, che se fosse simbolica sarebbe nulla rispetto allo sbattimento (dalla perquisizione al patteggiamento)?TPKRe: Vi spiego
- Scritto da: TPK> Non so quanto lasciare lo sharing a scopo> non di lucro un reato e non farlo tornare un> illecito amministrativo sia una cosa "equa"> e/o "sensata".> > Condivido un mp3, arriva la GdF che mi> perquisisce la casa, mi sequestra il PC e> poi me la cavo con una multa, che se fosse> simbolica sarebbe nulla rispetto allo> sbattimento (dalla perquisizione al> patteggiamento)?La cosa grave è subire l'incursione della polizia e il sequestro (a scopo di analisi dei periti, con grave lesione della privacy) solo per aver condiviso un MP3. Anche a me sembra che in questo modo si accolgano tutte le richieste dell'industria.AnonimoRe: Vi spiego
si ma dato che non esistono sufficienti risorse ne per andare a perquisire le case di decine di migliaia di persone, ne per stoccarne i personal computer, ne per controllarli, si torna ad una sanzione amministrativa che abbia valenza deterrente ma che di fatto non sarà praticamente mai applicatapermettendo così alle forze dell'ordine di focalizzare l'attenzione su chi lo fa a scopo di lucroAnonimoRe: Vi spiego
- Scritto da: Anonimo> si ma dato che non esistono sufficienti> risorse ne per andare a perquisire le case> di decine di migliaia di persone, ne per> stoccarne i personal computer, ne per> controllarli, si torna ad una sanzione> amministrativa che abbia valenza deterrente> ma che di fatto non sarà praticamente> mai applicata> > permettendo così alle forze> dell'ordine di focalizzare l'attenzione su> chi lo fa a scopo di lucroQuello che mi garberebbe sapere e' se questa era la situazione PRE-URBANI, oppure no. Nel primo caso stiamo ottenendo quello che volevamo (sebbene ci sia ancora palesemente molto da fare) se invece prima della Urbani la condivisione senza lucro era un mero illecito amministrativo direi che alla fine la FIMI ha ottenuto quello che voleva.AnonimoRe: Vi spiego
- Scritto da: Anonimo> cosa sta per succedere : condividere a scopo> NON di lucro (ad esempio di profitto)> resterà reato (penale) accertabile> con tutti i mezzi conosciuti (comprese le> perquisizioni).> Sarà data la possibilità> all'imputato d'estinguere il reato prima del> dibattimento, utilizzando l'istituto> dell'oblazione che, a fronte del pagamento> di una multa, estinguerà il reato.> In sintesi : stanno per essere accolte le> richieste della FIMI.Se questo è vero, sarebbe in linea con lo stile mafioso delle major in generale: paga il pizzo e non ti succederà niente di male.Vedrete che prima o poi manderanno qualcuno a casa a dirvi: sappiamo in che scuola va vostro figlio... state attenti...AnonimoRe: Vi spiego
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > cosa sta per succedere : condividere a> scopo> > NON di lucro (ad esempio di profitto)> > resterà reato (penale)> accertabile> > con tutti i mezzi conosciuti (comprese> le> > perquisizioni).> > Sarà data la possibilità> > all'imputato d'estinguere il reato> prima del> > dibattimento, utilizzando l'istituto> > dell'oblazione che, a fronte del> pagamento> > di una multa, estinguerà il> reato.> > In sintesi : stanno per essere accolte> le> > richieste della FIMI.> > Se questo è vero, sarebbe in linea> con lo stile mafioso delle major in> generale: paga il pizzo e non ti> succederà niente di male.> > Vedrete che prima o poi manderanno qualcuno> a casa a dirvi: sappiamo in che scuola va> vostro figlio... state attenti...Velato riferimento alla vicenda dei periti minacciati da RFI?AnonimoLa legge cambierà.....
.... e voleranno le vacche, e pioverà cacca per un mese, e il nano pelato diventerà buono, e veltroni intelligente.....castigoRe: La legge cambierà.....
AnonimoNon mi è chiara una parte dell'articolo
..esattamente questa:"Non solo. Stando a quanto dichiarato dal ministero all'Innovazione, viene anche introdotta la possibilità di cancellare il reato qualora la condivisione di opere protette non abbia appunto finalità di lucro, una cancellazione che passa attraverso il pagamento di una multa. La conseguenza, se le modifiche saranno approvate, sarà che gli utenti del peer-to-peer che condividono file tutelati dal diritto d'autore senza autorizzazione non rischieranno più il carcere."--> possibilità di cancellare il reato: ma se si tornasse al pre-Urbani il reato sarebbe amministrativo,quindi una multa.E mi viene data la possibilità di cancellare questa multa con un altra multa??:s scusate forse è la stanchezza ma non ho ben capito quel passaggio :AnonimoRe: Non mi è chiara una parte dell'artic
- Scritto da: casteredandblue> ..esattamente questa:> > "Non solo. Stando a quanto dichiarato dal> ministero all'Innovazione, viene anche> introdotta la possibilità di> cancellare il reato qualora la condivisione> di opere protette non abbia appunto> finalità di lucro, una cancellazione> che passa attraverso il pagamento di una> multa. La conseguenza, se le modifiche> saranno approvate, sarà che gli> utenti del peer-to-peer che condividono file> tutelati dal diritto d'autore senza> autorizzazione non rischieranno più> il carcere."> > --> possibilità di cancellare il> reato: ma se si tornasse al pre-Urbani il> reato sarebbe amministrativo,quindi una> multa.> E mi viene data la possibilità di> cancellare questa multa con un altra multa??> > :s scusate forse è la stanchezza ma> non ho ben capito quel passaggio :Probabilmente non vogliono tornare alla pre Urbani...E questo mi preoccupa...TPKRe: Non mi è chiara una parte dell'artic
In quel caso si parla di chi si macchia di "download a scopo di lucro". La galera è sostituibile con una (penso salata) multa.Tutto qua. ;)AnonimoRe: Non mi è chiara una parte dell'artic
- Scritto da: Anonimo> In quel caso si parla di chi si macchia di> "download a scopo di lucro". La galera> è sostituibile con una (penso salata)> multa.> > Tutto qua. ;)Sicuro? Questo articolo, di fatto, contiene un controsenso. Prima parla di modifica della locuzione "per trarne profitto", che dovrebbe cancellare tutte le pene previste per chi condivide NON a scopo di lucro. Poi parla della possibilità di "estinguere il reato" per chi condivide NON a scopo di lucro. Ergo, il reato rimane, e se rimane il reato rimangono anche le incursioni della polizia, i sequestri, le perquisizioni, le perizie, etc. Questo era quello che voleva la FIMI, non cio' per cui hanno lottato gli utenti. Spero di sbagliarmi.AnonimoRe: Non mi è chiara una parte dell'artic
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > In quel caso si parla di chi si macchia> di> > "download a scopo di lucro". La galera> > è sostituibile con una (penso> salata)> > multa.> > > > Tutto qua. ;)> > Sicuro? Questo articolo, di fatto, contiene> un controsenso. Prima parla di modifica> della locuzione "per trarne profitto", che> dovrebbe cancellare tutte le pene previste> per chi condivide NON a scopo di lucro. Poi> parla della possibilità di> "estinguere il reato" per chi condivide NON> a scopo di lucro. Ergo, il reato rimane, e> se rimane il reato rimangono anche le> incursioni della polizia, i sequestri, le> perquisizioni, le perizie, etc. Questo era> quello che voleva la FIMI, non cio' per cui> hanno lottato gli utenti. Spero di> sbagliarmi.Azz.. è proprio questo quel che non mi è chiaro!AnonimoRe: Non mi è chiara una parte dell'artic
- Scritto da: Anonimo> In quel caso si parla di chi si macchia di> "download a scopo di lucro". La galera> è sostituibile con una (penso salata)> multa.> > Tutto qua. ;)Ti ringrazio,ciao!AnonimoRe: Non mi è chiara una parte dell'artic
> L'articolo dice:> > << viene anche introdotta la> possibilità di cancellare il reato> qualora la condivisione di opere protette> non abbia appunto finalità di lucro,> una cancellazione che passa attraverso il> pagamento di una multa >>Mi vorrei sbagliare, ma mi viene un forte sospetto: premetto, non sono un giurista, ma sono piuttosto sicuro che la legge italiana preveda già le cancellazione del reato in alcuni casi (tipo primo reato non reiterato per almeno cinque anni, processo di riabilitazione mi pare si chiami).Ora, se le grandi modifiche attese si riducono a consentire intercettezioni, sequestri e quant'altro visto che si tratta di un reato penale, ed a dare soltanto la possibilità di cancellare il reato dal punto di vista penale in un secondo momento, previo salasso tramite multa, possiamo tranquillamente dire che non è cambiato nulla. Anzi, sono state accolte le richieste della FIMI, visto che adesso avranno tutte le carte in regola per avviare sequestri ed intercettazioni, e potranno scusarsi col publico dicendo che se prendono un ragazzino lo rilasciano subito.Peccato per loro che la legge verrà messa sotto i raggi X dal popolo della rete, e se anche questa volta "sbagliano per fretta", sarà un ottima occasione per sollevare un sano polverone, proprio in campagna elettorale: vedremo se chi vota conta ancora qualcosa o contano solo le mazzette targate major.allanonRe: Non mi è chiara una parte dell'artic
Tra le novità anche l'adozione di codici "di deontologia e buona condotta" del settore Internet focalizzati su temi specifici, come le tecnologie DRM (Digital Rights Management), la possibilità di intervenire in modo preventivo su chi viola la normativaPerchè questa? In modo preventivo che significa? ti segano la connessione, ti chudono tutte le porte tranne la 25-80-110 ?AnonimoRe: Non mi è chiara una parte dell'artic
- Scritto da: Anonimo> Tra le novità anche l'adozione di> codici "di deontologia e buona condotta" del> settore Internet focalizzati su temi> specifici, come le tecnologie DRM (Digital> Rights Management), la possibilità di> intervenire in modo preventivo su chi viola> la normativa> > Perchè questa? In modo preventivo che> significa? ti segano la connessione, ti> chudono tutte le porte tranne la 25-80-110 ?> Noi Hackers siamo pronti a tutto, divulgheremo anche software p2p che si appoggia a qualsiasi porta, manifesteremo con netstrike e dDoS.Popolo della rete, uniti vinceremo.AnonimoRe: Non mi è chiara una parte dell'artic
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Tra le novità anche l'adozione di> > codici "di deontologia e buona> condotta" del> > settore Internet focalizzati su temi> > specifici, come le tecnologie DRM> (Digital> > Rights Management), la> possibilità di> > intervenire in modo preventivo su chi> viola> > la normativa> > > > Perchè questa? In modo> preventivo che> > significa? ti segano la connessione, ti> > chudono tutte le porte tranne la> 25-80-110 ?> > > > Noi Hackers siamo pronti a tutto,> divulgheremo anche software p2p che si> appoggia a qualsiasi porta, manifesteremo> con netstrike e dDoS.> Popolo della rete, uniti vinceremo.EYES ONLYAnonimoE se poi invece...
la legge viene peggiorata "per sbaglio"?Non era stato "uno sbaglio" anche l'introduzione del profitto durante la discussione del DL che gia' all'origine non era un granche'?TPKRe: E se poi invece...
già è peggioratail penale rimanesolo che se è fatto x lucro le sanzioni sono elevatissime e con galerase invece per profitto x evitare il carcere si paga una multa primaAnonimoRe: E se poi invece...
- Scritto da: Anonimo> già è peggiorata> il penale rimane> solo che se è fatto x lucro le> sanzioni sono elevatissime e con galera> se invece per profitto x evitare il carcere> si paga una multa primaMi sorge un terribile sospetto... :|:|:|:|:|:|:|:|:|:|TPKRe: E se poi invece...
- Scritto da: Anonimo> già è peggiorata> il penale rimane> solo che se è fatto x lucro le> sanzioni sono elevatissime e con galera> se invece per profitto x evitare il carcere> si paga una multa primaQuel passaggio è inquietante(insieme al condividere a scopo di lucro,che è una frase priva di senso): in pratica sembra che diventi reato per tutti,ma chi non lo compie a scopo di lucro,può cancellare il reato pagando una multa(mai letta una bestialità del genere: se qualcosa è ritenuta tanto grave da configurare un reato,come si può pensare di sostituire la pena con una multa?).AnonimoRe: E se poi invece...
- Scritto da: Anonimo> già è peggiorata> il penale rimane> solo che se è fatto x lucro le> sanzioni sono elevatissime e con galera> se invece per profitto x evitare il carcere> si paga una multa primaoddio... ecco cos'era quella contraddizione nell'altro thread!:|CioDuRe: E se poi invece...
Già..pensa te se durante la discussione per sbaglio un deputato scambia la parola p2pippari per pedofili e propone la castrazione chimica per tutti noi :s : :'(AnonimoRe: E se poi invece...
AnonimoRe: E se poi invece...
- Scritto da: TPK> la legge viene peggiorata "per sbaglio"?> > Non era stato "uno sbaglio" anche> l'introduzione del profitto durante la> discussione del DL che gia' all'origine non> era un granche'?Peggio di così com'è? tutt'al più la possono rendere ancora meno applicabile.Purtroppo ci governa gente interessata ai propri affari e a quelli degli amici, amanti e parenti . Io continuo a scaricare e a chattare alla faccia di Urbani e della sua fidanzata!AnonimoRicordatemi...
Qualcuno mi può ricordare quale fosse l'urgenza di approvare la legge Urbani, urgenza tale da costringere gli oppositori ad accontentarsi delle "promesse verbali" del personaggio in questione?AnonimoSituazione pannelli fotovoltaici...
Eheehe....un pò di finanziamenti pubblici al cinema italiano che altrimeni saltavano! Questa era l'urgenza...:@KremmerzRe: Situazione pannelli fotovoltaici...
Cinema italiano che negli ultimi anni fa "più pena" del solito...- Scritto da: Kremmerz> Eheehe....un pò di finanziamenti> pubblici al cinema italiano che altrimeni> saltavano! Questa era l'urgenza...:@AnonimoAcqua calda
Se milioni di persone in italia e nel mondo vengono perseguiti e perseguitati in tutti i modi forse la democrazia non esiste!?!?Le cose belle vanno difese. Difendiamole e non cediamo alla ripetizione del messaggio che scava nelle nostre menti. Forse se si resiste abbastanza anche i pochi riusciranno ad accettarlo... La politica e' uno strumento?AnonimoRe: Acqua calda
"Le cose belle della vita o sono immorali,o sono illegali o fanno ingrassare" beh questa è illegale che ci vuoi fare :)AnonimoRe: Acqua calda
quoto:DAnonimoRe: Acqua calda
- Scritto da: Anonimo> Se milioni di persone in italia e nel mondo> vengono perseguiti e perseguitati in tutti i> modi forse la democrazia non esiste!?!?> Le cose belle vanno difese. Difendiamole e> non cediamo alla ripetizione del messaggio> che scava nelle nostre menti. Forse se si> resiste abbastanza anche i pochi riusciranno> ad accettarlo... La politica e' uno> strumento?Hai usato polygen, dì la verità... :|HotEnginere;hanno capito,forse
Forse qualcosa cambiaci sono le elezzioni e questo un po'mi disilude dal cambiamento di questo aborto di legge ,ma io ci credo forse hanno capito che il campo è troppo grosso ,e comunque la reazione è stata forte,sopratutto nei giovani,e vogliono tornare sui propri passi.E un ringraziamento al Set.Cortiana che è stato l'unico a opporsi.E tutti ha dire è un traditore ,lui conosce la politica.hola libertasLuca;)AnonimoRe: re;hanno capito,forse
> E un ringraziamento al Set.Cortiana che> è stato l'unico a opporsi.Anche i radicali (con Cappato, soprattutto) si sono opposti, arrivando alla disobbedienza civile.AnonimoCortiana il piu' fiero oppositore???
"Da parte sua il senatore dei Verdi Fiorello Cortiana, il più fiero oppositore della normativa al Senato..."Cioe' lo stesso Cortiana che prima convince la gente a scrivere centinaia di emendamenti che avrebbero potuto bloccare la legge, e poi, fidandosi delle promesse di Urbani li ritira tutti facendo approvare un testo che tutti avevano giudicato sbagliato?Mi sa che c'e' qualcosa che non torna.AnonimoRe: Cortiana il piu' fiero oppositore???
- Scritto da: Anonimo> "Da parte sua il senatore dei Verdi Fiorello> Cortiana, il più fiero oppositore> della normativa al Senato..."> > Cioe' lo stesso Cortiana che prima convince> la gente a scrivere centinaia di emendamenti> che avrebbero potuto bloccare la legge, e> poi, fidandosi delle promesse di Urbani li> ritira tutti facendo approvare un testo che> tutti avevano giudicato sbagliato?> Mi sa che c'e' qualcosa che non torna.E C'HAI RAGIONE! Si sa: i politici sono colleghi che lavorano a compartimenti stagni ed aggiustano le situazioni per telefono!AnonimoRe: Cortiana il piu' fiero oppositore???
Cortiana deve stare zittoooooooooooooooooooooooooCi fa più bella figuraAnonimoRe: Cortiana il piu' fiero oppositore???
Ormai ha perso credibilità anche LUI!!!:@AnonimoRe: Cortiana il piu' fiero oppositore???
Cortiana è il più fiero oppositore del DL Urbani. Grazie tante, è l'unico :CioDuRe: Cortiana il piu' fiero oppositore???
Cortiana sarebbe stato il più fiero oppositore se si fosse incatenato davanti al parlamento, invece si è mangiato una bella carbonara con i colleghi....- Scritto da: Anonimo> "Da parte sua il senatore dei Verdi Fiorello> Cortiana, il più fiero oppositore> della normativa al Senato..."> > Cioe' lo stesso Cortiana che prima convince> la gente a scrivere centinaia di emendamenti> che avrebbero potuto bloccare la legge, e> poi, fidandosi delle promesse di Urbani li> ritira tutti facendo approvare un testo che> tutti avevano giudicato sbagliato?> Mi sa che c'e' qualcosa che non torna.AnonimoRe: Cortiana il piu' fiero oppositore???
- Scritto da: Anonimo> > ritira tutti facendo approvare un testo> che> > tutti avevano giudicato sbagliato?> > Mi sa che c'e' qualcosa che non torna.Se non c'era Cortiana vi tenevate la galera. Eravate piu' contenti cosi'?AnonimoRe: Cortiana il piu' fiero oppositore???
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > ritira tutti facendo approvare un> testo> > che> > > tutti avevano giudicato sbagliato?> > > Mi sa che c'e' qualcosa che non> torna.> > Se non c'era Cortiana vi tenevate la galera.> Eravate piu' contenti cosi'? adesso invece ci danno il mongolo d'oro ... tzè ...ma vattinneAnonimoCome mai in periodo elettorale?
Sara' che pensano che gli appassionati di informatica sono tonti e non ricordano quello che e' successo i mesi scorsi?Forse credono che e' una buona scelta togliere qualcosa alla gente per poi ridarglielo sembrando magnanimi?AnonimoSiamo in aria di ELEZIONI????
"Stando a quanto dichiarato dal ministero all'Innovazione, viene anche introdotta la possibilità di cancellare il reato qualora la condivisione di opere protette non abbia appunto finalità di lucro, una cancellazione che passa attraverso il pagamento di una multa. La conseguenza, se le modifiche saranno approvate, sarà che gli utenti del peer-to-peer che condividono file tutelati dal diritto d'autore senza autorizzazione non rischieranno più il carcere."Non hanno ancora capito che a chi scarica senza scopo di lucro non devono fare NIENTE, altro che MULTA, altrimenti Mr. Telecom & C. chiuderanno bottega!!!!A parte che i VOTI se li scordano finchè CAMPANO!!!!!AnonimoE i balzelli????
Se non erro la galera non era l'unico punto contestato.Si parlava anche delle nuove tassr/balzelli introdotte sui supporti e su qualunque tipo di riproduttore in commercio, o sbaglio??E queste modifiche?? Nel dimenticatoio?Ok, compriamo tutti all'estero, ma non è queto il punto!!Inoltre se non sbaglio c'era un terzo punto da modificare ma ora non ricordo quale...SalutiLucaAnonimoRe: E i balzelli????
Il bollino...AnonimoQuando un parlamentare sbaglia...
...ed in particolare sbaglia COSTITUZIONALMENTE......deve dimettersi.......e non salvarsi con nuove promesse...QUINDI STIAMO SEMPRE ATTENTIAnonimoRe: Quando un parlamentare sbaglia...
- Scritto da: Anonimo> ...ed in particolare sbaglia> COSTITUZIONALMENTE...> > ...deve dimettersi....> ...e non salvarsi con nuove promesse...> Ehhhh, invece si RICICLANO!!!!!> QUINDI STIAMO SEMPRE ATTENTIa RI-VOTARLI!!!!! ;)Anonimoaprite gli occhi
nn faranno niente!è solo propaganda elettorale: FARABUTTI!AnonimoRe: aprite gli occhi
sarà pure.Meglio in perido elettorale "regalano" qualcosa.Meglio così:)AnonimoGenio!
Ma chi è il genio che fa i fotomontaggi? Ha un senso dell'umorismo veramente graffiante!:)AnonimoRe: Genio!
- Scritto da: Anonimo> Ma chi è il genio che fa i> fotomontaggi? Ha un senso dell'umorismo> veramente graffiante!> > :)Luca Schiavoni.E' da mesi che gli si sta chiedendo una raccolta delle sue illustrazioni, ma niente, ci vuole veder soffrire... :'(TPKRe: Genio!
> Luca Schiavoni.> > E' da mesi che gli si sta chiedendo una> raccolta delle sue illustrazioni, ma niente,> ci vuole veder soffrire... :'(forse perchè, fermo restando la sua bravura e senso dell'umorismo, spesso usa immagini e loghi (famosi e non) protetti da copyright... o no? :) hehehebravo comunque!AnonimoRe: Genio!
- Scritto da: Anonimo> Ma chi è il genio che fa i> fotomontaggi? Ha un senso dell'umorismo> veramente graffiante!> > :)grazie!il mio nome e' in fondo all'homepage da taaaanti anni, e sono anche quello della rubrica Download8)LucaSps - per la raccolta c'e' tempo, d altronde sono 6 o 7 anni di immaginette.. scegliere le migliori sara' un lavorone!Luca SchiavoniUrbani salva la faccia?
Ma va la? Ma quell'uomo non salva proprio niente: semmai dovrebbe andarsene solo a testa china, anzi, forse in ginocchioni ringraziando terzi che hanno lavorato al posto suo.E comunque non va ancora bene: perchè le legislazioni relative all'information technology vengono trattate da gente che non ne capisce niente? Secondo me, ci vorrebbe una legislazione a parte, redatta da un gruppo di "informatici", e comunque estremamente competenti. Almeno da sapere che cosa stanno considerando. Aggiungiamo un parere (ma SOLO parere) da esperti giuristi.Esempio: Un sito web deve essere inviato in copia integrale alle biblioteche? E una nuova copia per ogni modifica? E un bollino per ogni singolo file liberamente scaricabile (pagine web, immagini jpg, gif ecc)? Ma non diciamo castronerie, per favore!AnonimoRe: Urbani salva la faccia?
- Scritto da: Anonimo> Ma va la? Ma quell'uomo non salva proprio> niente: semmai dovrebbe andarsene solo a> testa china, anzi, forse in ginocchioni> ringraziando terzi che hanno lavorato al> posto suo.> > E comunque non va ancora bene: perchè> le legislazioni relative all'information> technology vengono trattate da gente che non> ne capisce niente? Secondo me, ci vorrebbe> una legislazione a parte, redatta da un> gruppo di "informatici", e comunque> estremamente competenti. Almeno da sapere> che cosa stanno considerando. Aggiungiamo un> parere (ma SOLO parere) da esperti giuristi.> > Esempio: Un sito web deve essere inviato in> copia integrale alle biblioteche? E una> nuova copia per ogni modifica? E un bollino> per ogni singolo file liberamente> scaricabile (pagine web, immagini jpg, gif> ecc)? Ma non diciamo castronerie, per> favore!Non castronerie, bensì ingenti profitti per la SIAE.Il mio sito sono quasi 300 Mb di roba, ma c'è di "peggio".AnonimoRe: Urbani salva la faccia?
L'unico modo in cui Urbani potrebbe salvare la faccia è mettendo la conchiglia nelle mutande.AnonimoMinority Report?
Tratto dalla notizia:"Tra le novità anche l'adozione di codici "di deontologia e buona condotta" del settore Internet focalizzati su temi specifici, come le tecnologie DRM (Digital Rights Management), la possibilità di intervenire in modo preventivo su chi viola la normativa, la promozione di nuovi modelli di sfruttamento economico dei contenuti digitali e le modalità per una corretta informazione da fornire agli utenti."La frase "la possibilità di intervenire in modo preventivo su chi viola la normativa" cosa significanel contesto della legge? che la GdF potrà intervenire prima di commettere il reato in modo da impedirlo?:|:oAnonimoRe: Minority Report?
- Scritto da: Anonimo> Tratto dalla notizia:> "Tra le novità anche l'adozione di> codici "di deontologia e buona condotta" del> settore Internet focalizzati su temi> specifici, come le tecnologie DRM (Digital> Rights Management), la possibilità di> intervenire in modo preventivo su chi viola> la normativa, la promozione di nuovi modelli> di sfruttamento economico dei contenuti> digitali e le modalità per una> corretta informazione da fornire agli> utenti."> > La frase "la possibilità di> intervenire in modo preventivo su chi viola> la normativa" cosa significanel contesto> della legge? che la GdF potrà> intervenire prima di commettere il reato in> modo da impedirlo?:|:o"Alt!!!! fermo! lei è in arresto per aver pensato di scaricare un film di alvaro vitali":D:D:D:D:DAnonimoRe: Minority Report?
...George W Bush insegna......AnonimoI pirati del p2p devono andare in galera
...come da oggetto.AnonimoRe: I pirati del p2p devono andare in galera
e tu devi andare a farti ... la guerra la hanno voluta loro con i loro prezzi...che mettano in galera in veri ladri che si creano leggi ad piacimentoAnonimoRe: I pirati del p2p devono andare in ga
Ciao Anonimo !> ...come da oggetto.... e i vari Tanzi a piede libero .... ma in fondo ha chiesto scusa, a uno che chiede scusa ... cos voui fargli ... Sara' sempre la solita coincidenza ... ma sempre anonimi questi post ... si lo so, sono io che soffro di manie di persecuzione.The_GEZRe: I pirati del p2p devono andare in ga
Dopodichè le vendite si impenneranno(perchè non mancano i soldi: tutti scaricano perchè sono tirchi)e l'economia girerà.Gianni! Ma come si fa a non essere ottimisti!AnonimoMacche', troppo poco
la pena di morte, la castrazione, il taglio della mano (hanno rubato no?) e i lavori forzati. Tutto insieme a questi delinquenti che vogliono ridurre sul lastrico chi si guadagna onestamente il pane sul lavoro altrui.AnonimoMa cambierà in peggio o in meglio???????
Secondo me cambierà in peggio.................AnonimoPay TV.
Se ci fate caso e' partita la PayTV del digitale terrestre.Gatta ci cova....Anonimo4 anni di galera anche se...
...ascolto via shoutcast una radio online, salvo lo stream MP3 sul mio HD e lo riascolto quante volte voglio senza avere pagato mezzo centesimo alla SIAE?Se è così, mi faccio una pila di PC che registrano 24 ore su 24 musica da internet e sono a posto :DAnonimolegge urbani= anti telecom e antifastweb
La legge in realta serviva per tagliare le gambe ai veri concorrenti di mediaset , cioe telecom e fastweb ,che potevano fornire i canali televisivi via adsl !AnonimoRe: legge urbani= anti telecom e antifastweb
bella cagata. I contenuti fw e telecom li dovevano comunque pagare così come se li paga mediasetAnonimoRe: legge urbani= anti telecom e antifas
- Scritto da: Anonimo> La legge in realta serviva per tagliare le> gambe ai veri concorrenti di mediaset , cioe> telecom e fastweb ,che potevano fornire i> canali televisivi via adsl !peccato per fastweb, ma telecom si arrangi !e poi pensi a migliorare la copertura invece di trovare nuovi business, e se non è "redditizio" ci pensi lo stato allora.ma è possibile che in questo ca**o di paese si debba dipendere da una azienda come telecom ??le poste aprono conti correnti e non consegnano più la posta (nel mio paese il servizio è ridicolo, la posta arriva a giorni alterni e sempre dopo le ore 13, così se sei abbonato ad un quotidiano te lo leggi che è quasi sera. Ho vissuto in inghilterra qualche mese, la posta arrivava alle 7 di mattina, massimo 7 e un quarto)la telecom aumenta la banda per trasmettere tv ed intanto taglia fuori quegli utenti (privati e aziende) che avrebbero bisogno di copertura.se non è conveniente distribuire l'adls ovunque perchè non agevolano una flat analogica ?? non c'è un operatore che è uno che la possa / voglia offrire !Ma quei minch**ni che ci governano che ca**o aspettano ad agireQuel saputello di Montezemolo cosa minchia continua a raccomandare alle aziende che il futuro è nell'innovazione ? ci prende per il c*lo ???AnonimoP2P Manifesto
strano casualmente da una settimana gira in rete questo manifesto del peer to peer http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=25329che ha fatto un gran baccano nel mondo, finito anche su slashdot e ora vogliono cambiare? Coincidenza?Anonimo1 bella foto x la felicità di tutti:
http://www.ansa.it/main/notizie/awnplus/internet/news/2005-01-25_3845724.htmlAnonimoUn nuovo reato
A chi ancora non lo sa segnalo che con questi emendamenti si vuol dar vita ad un nuovo reato (sottolineo reato) :art.171-comma abis) : è punito con la multa da euro 51 a euro 2.065 chiunque, senza averne diritto, a qualsiasi scopo e in qualsiasi forma diffonde o mette a disposizione del pubblico, immettendola in un sistema di reti telematiche, mediante connessioni di qualsiasi genere, un?opera dell?ingegno protetta, o parte di essa?Chiunque commette questa violazione è ammesso all?oblazione nei termini previsti dall?articolo 162 c.p. (ossia può, prima dell?apertura del dibattimento, ovvero prima del decreto di condanna, pagare una somma corrispondente alla terza parte del massimo della pena stabilita dalla legge per la contravvenzione commessa, oltre le spese del procedimento)Chi sperava che le cose tornassero come prima del decreto Urbani deve accantonare il sogno : il file sharing resta un reato, punibile con una multa. Poi c'è l'oblazione che estingue il reato e che quindi cancella ogni conseguenza penale. Ma sia ben chiaro che l'oblazione scatta solamente quando qualcuno è stato imputato di aver commesso un reato.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 26 gen 2005Ti potrebbe interessare