A un anno di distanza dallo storico passaggio di consegne con Eric Schmidt, il CEO e co-fondatore di Google Larry Page si esprime sulla sua azienda, il business e le sfide del prossimo futuro nel cosiddetto “Aggiornamento 2012 dal CEO”. Sopra tutto c’è il social, dice convinto Page, e Google vuole – anzi, meriterebbe – l’amore dei suoi fan.
Google+ è il nuovo centro di gravità permanente in quel di Mountain View, e Page non fa che confermare questo fatto ribadendo più e più volte come il futuro della ricerca online sia il “social search”: il CEO di Google continua ad andare come un treno nella direzione che altri (ex- Googler ) hanno pesantemente stigmatizzato , e dice che il social network può ora contare su 100 milioni di utenti attivi.
Google ha bisogno delle attività social degli utenti per arginare la minaccia di Facebook e non solo, così come ha bisogno che gli utenti accettino e partecipino con entusiasmo alla nuova esperienza “unificata” (che è “bellissima”, dice Page) che unisce in un solo calderone l’attività online dei netizen – al netto delle polemiche in materia di privacy e delle indagini dei responsabili antitrust di mezzo mondo.
Il CEO di Mountain View continua a seguire la politica del ” don’t be evil ” e continua a definire Google come un’azienda che merita fiducia, rispetto e “amore” da partner e fan. Tra le poche, vere notizie anticipate da Page c’è il numero di attivazioni raggiunte dagli smartphone Android (850mila al giorno), e il fatto che alla fine dell’acquisizione di Motorola Google si trasformerà molto probabilmente anche in un produttore di dispositivi Android in concorrenza con i suoi attuali partner sul mercato.
Alfonso Maruccia
-
Insomma internet é il MALE
Adesso addirittura si invoca la "corretta informazione" tramite il web mentre in tv si continua ad assistere a robe tipo "berlusconi é stato assolto" o ai ricorrenti pestaggi mediatici su chi non si allinea ai soliti fulcri di potereQuando vedremo gli ermellini scagliarsi contro quella fognatura che é la tv italiota?Gennarino BRe: Insomma internet é il MALE
- Scritto da: Gennarino B> > Quando vedremo gli ermellini scagliarsi contro> quella fognatura che é la tv> italiota?mai, perchè loro ne fanno partecollioneRe: Insomma internet é il MALE
- Scritto da: Gennarino B> Adesso addirittura si invoca la "corretta> informazione" tramite il web mentre in tv si> continua ad assistere a robe tipo "berlusconi é> stato assolto" o ai ricorrenti pestaggi mediatici> su chi non si allinea ai soliti fulcri di> potereInfatti. E non dimentichiamo che Il Giornale è stato usato per 20 anni come strumento per gettare del fango su chiunque...Aggiorna immagineRe: Insomma internet é il MALE
> Infatti. E non dimentichiamo che Il Giornale è> stato usato per 20 anni come strumento per> gettare del fango su> chiunque...Parlavi di Re(s)pubblica forse.mattyRe: Insomma internet é il MALE
- Scritto da: matty> > Infatti. E non dimentichiamo che Il Giornale è> > stato usato per 20 anni come strumento per> > gettare del fango su> > chiunque...> > Parlavi di Re(s)pubblica forse.Perché secondo te il Giornale è un quotidiano serio?!?!AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAAggiorna immagineRe: Insomma internet é il MALE
Probabilmente perche' nel web esistono gli storici ...La corretta informazione e' corretta se riporti notizie vecchie di 10 anni deve essere imposto che ci siano pure gli aggiornamenti. Altrimenti se riposti notizie che poi si rivelano false e' giusto che siano smentite o rimosseharveyRe: Insomma internet é il MALE
- Scritto da: harvey> Probabilmente perche' nel web esistono gli> storici> ...> > La corretta informazione e' corretta se riporti> notizie vecchie di 10 anni deve essere imposto> che ci siano pure gli aggiornamenti. Altrimenti> se riposti notizie che poi si rivelano false e'> giusto che siano smentite o> rimosseSei simpatico, sembri il coniglietto pasquale!Perché non vai a sgranocchiarti una carota invece di postare 'ste razzate??tucumcariRe: Insomma internet é il MALE
Ma tu oltre al titolo sai pure leggere altro?Giusto per sapere ..harveyRe: Insomma internet é il MALE
- Scritto da: harvey> Probabilmente perche' nel web esistono gli> storici> ...> > La corretta informazione e' corretta se riporti> notizie vecchie di 10 anni deve essere imposto> che ci siano pure gli aggiornamenti. Altrimenti> se riposti notizie che poi si rivelano false e'> giusto che siano smentite o> rimosseRimosse no, ma eventualmente fare un aggiornamento che rimandi al vecchio articolo è una cosa doverosa per ogni buon giornalista che si rispetti.Rimuoverle invece è un errore.Non facciamo come certi "anti pedofili"...SgabbioRe: Insomma internet é il MALE
- Scritto da: Sgabbio> Rimosse no, ma eventualmente fare un> aggiornamento che rimandi al vecchio articolo è> una cosa doverosa per ogni buon giornalista che> si> rispetti.> Rimuoverle invece è un errore.> Non facciamo come certi "anti pedofili"...Se una notizia e' falsa e' meglio rimuoverla che lasciarla come viene nel 99% dei casi...Poi sicuramente e' meglio completarla, come e' la direzione della cassazione (per quello che vale)harveyMa quale gogna mediatica?
Se questo tizio ha avuto una vicenda giudiziaria dalla quale e' stato assolto, la rete contene ANCHE l'informazione della sua assoluzione.Perche' invece di pretendere per legge impossibili oblii non si chiede di fornire informazioni complete, comprensive anche della conclusione della vicenda giudiziaria?Oppure invece di essere assolto, il tizio in questione e' solo uno dei tanti politici PRESCRITTI, e teme che se si viene a sapere che e' stato accusato di corruzione o peggio, rischia di non venire rieletto?Chi e' che ha il terrore della verita'?panda rossaRe: Ma quale gogna mediatica?
Sappiamo bene chi. Ma piu' che altro hanno il terrore di internet, ossia uno degli ultimi baluardi della democrazia. :CarlettoRe: Ma quale gogna mediatica?
In linea di principio son d'accordo con te per quanto riguarda personaggi pubblici.Il fatto è che tecnicamente se è intervenuta la prescrizione del reato, la persona in questione va prosciolta, punto e basta.Spessissimo sulla rete l'evoluzione processuale non viene tenuta aggiornata, c'è solo lo storico della notizia (che non è detto che corrisponda al reale ed effettivo stato della notizia), oltre a questo ancora più spesso ci sono citazioni di citazioni che si basano sullo storico con effetto a catena.Mentre sono contrario al diritto di oblio (se vi sono ragioni di pubblico interesse a conoscere una notizia), è doveroso pretendere che chiunque pubblichi in rete notizie di carattere processuale/penale rettifichi sempre quanto scrive in modo da assicurare l'attualità e veridicità della notizia.StruttoloRe: Ma quale gogna mediatica?
- Scritto da: panda rossa> Se questo tizio ha avuto una vicenda giudiziaria> dalla quale e' stato assolto, la rete contene> ANCHE l'informazione della sua> assoluzione.Si vede che non e' cosìQuanti sono i giornali che contengono tipo arrestato per stupro o per pedifilia?E quanti sono quelli che contengono tutti i tipi che sono stati assolti?E' corretto imporre a tutte le testate giornalistiche pure se alla fine uno e' stato condannato o meno.Ai giornali mica interessa l'informazione, ma solo far comprare i giornali con titoli ad effetto e notizie curiose-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 07 aprile 2012 16.10-----------------------------------------------------------harveyRe: Ma quale gogna mediatica?
- Scritto da: panda rossa> Se questo tizio ha avuto una vicenda giudiziaria> dalla quale e' stato assolto, la rete contene> ANCHE l'informazione della sua> assoluzione.> > Perche' invece di pretendere per legge> impossibili oblii non si chiede di fornire> informazioni complete, comprensive anche della> conclusione della vicenda> giudiziaria?> > Oppure invece di essere assolto, il tizio in> questione e' solo uno dei tanti politici> PRESCRITTI, e teme che se si viene a sapere che> e' stato accusato di corruzione o peggio, rischia> di non venire> rieletto?> > Chi e' che ha il terrore della verita'?Invece il diritto all'oblio è sacrosanto! Se uno commette un errore e poi si sconta la galera e quindi paga per l'errore commesso non merita di essere perseguitato per il resto della vita dai bigotti come te, che predicano male e razzolano peggio.metano propanoRe: Ma quale gogna mediatica?
- Scritto da: metano propano> - Scritto da: panda rossa> > Se questo tizio ha avuto una vicenda> giudiziaria> > dalla quale e' stato assolto, la rete contene> > ANCHE l'informazione della sua> > assoluzione.> > > > Perche' invece di pretendere per legge> > impossibili oblii non si chiede di fornire> > informazioni complete, comprensive anche> della> > conclusione della vicenda> > giudiziaria?> > > > Oppure invece di essere assolto, il tizio in> > questione e' solo uno dei tanti politici> > PRESCRITTI, e teme che se si viene a sapere> che> > e' stato accusato di corruzione o peggio,> rischia> > di non venire> > rieletto?> > > > Chi e' che ha il terrore della verita'?> > Invece il diritto all'oblio è sacrosanto! > Se uno commette un errore e poi si sconta la> galera e quindi paga per l'errore commesso non> merita di essere perseguitato per il resto della> vita dai bigotti come te, che predicano male e> razzolano peggio.ti stai contraddicendo. se il tipo si e' fatto la sua ben meritata galera, ha saldato il debito con la societa', per cui perche non farlo sapere? "Si, ho ammazzato/rubato/estorto/concusso/corrotto, ma mi sono fatto i miei XX anni di galera e ora sono a posto"soprattutto per i politici, che DEVONO essere radiografati dai 18 anni in poi in quanto rappresentanti del popolo.altro che carta di indetita, dovrebbero presentare la fedina penale da esporre nei seggi eletorali. "prescritto per questo, prescritto per quello, pena commutata per qeust'altro... troppo comodo tirare in lungo i processi per far decorrere la pena: troppo comodo....Re: Ma quale gogna mediatica?
- Scritto da: ...> > Invece il diritto all'oblio è sacrosanto! > > Se uno commette un errore e poi si sconta la> > galera e quindi paga per l'errore commesso non> > merita di essere perseguitato per il resto della> > vita dai bigotti come te, che predicano male e> > razzolano peggio.> > ti stai contraddicendo. se il tipo si e' fatto la> sua ben meritata galera, ha saldato il debito con> la societa', per cui perche non farlo sapere?Per non essere discriminato.In base al reato commesso infatti alla gente frega assai che tu abbia scontato la tua pena, continuerà ad additarti e magari a non assumerti.metano propanoRe: Ma quale gogna mediatica?
- Scritto da: panda rossa> Oppure invece di essere assolto, il tizio in> questione e' solo uno dei tanti politici> PRESCRITTI, e teme che se si viene a sapere che> e' stato accusato di corruzione o peggio, rischia> di non venire rieletto?La prescrizione vuol dire che gli inquirenti non sono riusciti a dimostrare la colpevolezza in un tempo ragionevole.Luco, giudice di linea mancatoRe: Ma quale gogna mediatica?
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> La prescrizione vuol dire che gli inquirenti non> sono riusciti a dimostrare la colpevolezza in un> tempo> ragionevole.Che e' molto differente del aver dimostrato l'innocenza come spesso viene voluta far intedenreharveyRe: Ma quale gogna mediatica?
- Scritto da: harvey> - Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> > La prescrizione vuol dire che gli inquirenti> non> > sono riusciti a dimostrare la colpevolezza> in> un> > tempo> > ragionevole.> > Che e' molto differente del aver dimostrato> l'innocenza come spesso viene voluta far> intedenreL'innocenza non c'è bisogno di dimostrarla, l'innocenza è sempre presunta fino a condanna definitiva. Lo dice la Costituzione.Luco da mobile e sloggatoRe: Ma quale gogna mediatica?
- Scritto da: panda rossa> Se questo tizio ha avuto una vicenda giudiziaria> dalla quale e' stato assolto, la rete contene> ANCHE l'informazione della sua> assoluzione.> > Perche' invece di pretendere per legge> impossibili oblii non si chiede di fornire> informazioni complete, comprensive anche della> conclusione della vicenda> giudiziaria?> > Oppure invece di essere assolto, il tizio in> questione e' solo uno dei tanti politici> PRESCRITTI, e teme che se si viene a sapere che> e' stato accusato di corruzione o peggio, rischia> di non venire> rieletto?> > Chi e' che ha il terrore della verita'?Comunista.mattyAssolutamente contrario
Comprendo le motivazioni ma ritengo esagerata la cancellazione dalla memoria storica di notizie che allora erano oggettivamente vere.Dovrebbe essere il lettore ad avere sufficiente atteggiamento critico tale comprendere che una notizia può non essere limitata ad un solo articolo e avere sviluppi successivi.Purtroppo, specie quando si parla di colloqui di lavoro (fate voi altri esempi), chi legge legge quello che vuole leggere.djechelon1984
" <b> Chi controlla il passato </b> " diceva lo slogan del Partito "c <b> ontrolla il futuro. Chi controlla il presente controlla il passato. </b> " [...] Lo chiamavano "controllo della realtà". La parola in neolingua era: " <b> bipensiero </b> ".Orwellgarantismo forever
Ma stiamo scherzando? Bisogna impedire ai giornali di pubblicare qualsiasi articolo riguardante condanne penali o anche eventuali prescrizioni. L'Italia e' la culla del garantismo, non siamo mica nella Russia comunista! @^Silvio B.Loro però possono fare questo....
http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/04/09/fornero-liberta-informazione-prima-tutto/203214/AMENRe: Loro però possono fare questo....
- Scritto da: AMEN> http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/04/09/forneroMah non vedo dove stia lo scandalo ed il liberticidio di cui starnazzano i giornalisti del fatto.Se esiste un sito istituzionale di riferimento, il sito del ministero del lavoro in questo caso, per i vari uffici territoriali come le direzioni provinciali per il lavoro è giusto che i siti delle dpl vengano chiusi e/o rilancino al sito istituzionale. E' grave che due siti, istituzionali, diano informazioni contrastanti; cosa che, parlo per esperienza, causa un sacco di confusione e contenziosi, visto che la gente tende a preferire la versione che più fa loro comodo.Un ultimo commento riguardo all'apertura dell'articolo: o quel sito è un sito privato, ma allora dovrebbero essere prese delle precauzioni in maniera tale da chiarirlo subito ed evitare che possa venire confuso con un sito istituzionale oppure se è un sito istituzionale di un ufficio periferico del ministero del lavoro, il ministero può farne quello che gli pare.shevathasInesattezze nell'articolo
> un'ombra sul presente di cittadini poi <b> assolti </b> > la reputazione di una persona poi <b> assolta </b> dalle accuseIl cittadino in oggetto, Tiziano Mariani, NON è stato ASSOLTO, ma per questa vicenda di corruzione:- in sede penale è stato PROSCIOLTO PER PRESCRIZIONE (cosa ben diversa da ASSOLUZIONE);- dalla Corte dei Conti è stato CONDANNATO IN APPELLO (sentenza numero 429 del 15 ottobre 2008) a pagare 103.291,38 euro di risarcimento danni al Comune di Seregno.Questo almeno è quanto emerge da:http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/01/12/milano-la-riscossa-del-garofan/12798/che non mi risulta sia stato smentito.> coinvolto in un'inchiesta giudiziaria <b> conclusasi </b> No, non è ancora conclusa: ha annunciato di aver fatto ricorso in Cassazione contro la condanna della Corte dei Conti.> , successivamente all'articolo stesso, col suo <b> proscioglimento </b> :Aggiungervi un "per prescrizione" sembrava tanto brutto?voluisti birotamRe: Ad imperitura memoria
- Scritto da: voluisti birotam> Oblio significa cancellazione della notizia.> Cancellazione richiesta da Tiziano Mariani (ecco> il nome del protagonista di questa storia, nome> omesso sia da aduc.it che da ilsole24ore.com,> linkati nell'articolo di Tamburrino) prima al> garante della privacy, poi al tribunale di> Milano: entrambi gli hanno risposto> picche.(...)ottimo post riassuntivo... e cmq aggiungo che per fortuna (in questo caso) neanche la cassazione e' fonte normativa... perche la Cass. ,anche se ovviamente NON ha detto di cancellare la notizia, ha partorito una delle sue cacate. Se non ci fosse internet, il cicciobomba si potrebbe forse lamentare che nel 1993 il Corriere parlava delle sue vicende giudiziarie (che -come dice lui stesso- al tempo erano vere ed attuali) e che pero' nel 2012 non ne vuole piu sentire parlare , E PER QUESTO chiede al tribunale di far distruggere tutte le copie del Corriere del 1993? O di far retroattivamente ristampare i num del 1993 col l'integrazione della prescrizione?? Ovviamente NO. E allora perche rompere l'anima con internet? L'archivio del corriere non fa altro che duplicare le notizie viavia pubblicate e metterle li'. Se non si fa rettificare retroattivamente le copie cartacee, NON ha senso farlo con quelle digitali.bubbaRe: Ad imperitura memoria
Grazie per l'apprezzamento.Credo che quel che proprio dà fastidio a Tiziano Mariani è che, quando si digita in google il suo nome e cognome, tra i primi risultati si ottiene in un istante la notizia del suo arresto nel 1993, mentre per imbattersi nella stessa notizia in un archivio cartaceo...Comunque non sarei troppo duro nel giudicare la sentenza: lui alla Cassazione chiedeva di cancellare quella notizia, ma lei nella sostanza ha sentenziato in maniera diametralmente opposta alle sue aspettative, quasi per fargli un dispetto. Ed ora un team di bravi giornalisti, con capacità e archivi ben superiori ai miei, spronati dai giudici e dai propri superiori indispettiti di esser stati trascinati in un contenzioso giudiziario, preparerà un signor articolo che resterà d'esempio per completezza dell'informazione e riattualizzerà quel che voleva fosse nascosto: un bel boomerang!voluisti birotamGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 06 04 2012
Ti potrebbe interessare