Pechino – Il più grande motore di ricerca occidentale non è l’ennesimo mattone della Grande Muraglia telematica cinese. Almeno per il momento. Il matrimonio d’interesse tra Google ed il regime cinese, acceso sostenitore della censura online , ha dato vita ad una mediocre Linea Maginot , come ha potuto accertare Punto Informatico.
Una fortificazione tanto acclamata quanto inutile. Lo stesso dicasi per Google.cn : qualsiasi utente del search engine può accedere ad informazioni scomode . Sebbene l’inserimento di parole chiave come “Taiwan” o “Tibet” restituisca tonnellate di pagine gelosamente monopolizzate dal Partito Comunista Cinese, basta un po’ di fantasia ed il Google mandarino si trasforma in un trampolino di lancio verso l’informazione libera: articoli del Washington Post , associazioni per i diritti umani ed addirittura gruppi sovversivi .
Le funzioni di ricerca in pinyin , la traslitterazione in caratteri latini del mandarino ideografico, permettono di fare ricerche sfruttando stringhe testuali in inglese. Inserendo parametri di ricerca basati su più parole, come ad esempio Freedom for Taiwan , si ottengono subito risultati inattesi d’altissima visibilità e rilevanza – dal forum di studenti democratici contro la tortura fino alle pagine di partiti fuorilegge.
Oppure un trattato accademico d’un professore giapponese sulla storia dettagliata del Movimento Indipendentista Taiwanese , particolarmente inviso a certi settori dell’esercito cinese. Stesso discorso per la controversa questione tibetana : con la stringa di ricerca Free Tibet si raggiunge una pagina intera di collegamenti scottanti, che vanno dalla Free Tibet Campaign fino al fuorilegge ed illegale Governo Tibetano in Esilio .
Alla stessa maniera, dai test di Punto Informatico è emerso quanto facilmente in questo momento si possa accedere ad informazioni ancora più pericolose e proibite , come tesi e documenti che attestano il fallimento ideologico e pratico della rivoluzione maoista.
Serve solo la stringa di ricerca Mao Zedong failed , un paio di colpi di tastiera ed ecco che il cittadino disinformato dell’ armonica Cina socialista – tenuto all’oscuro dalle atrocità commesse da Mao Zedong -, può documentarsi sulla gigantesca strage civile causata dalla folle politica agricola degli anni sessanta. Partendo da questa ricerca si arriva addirittura ad una pagina di Rotten.com , l’osceno shock site più disgustoso del web: dov’è la censura moralista e politica imposta dalla Repubblica Popolare Cinese? Forse è solo questione di tempo?
Nonostante John Palfrey, autore di uno studio sulla censura cinese e professore all’ Università di Harvard , abbia etichettato l’entrata di Google sul mercato cinese come “una mossa meramente utilitaristica” e “non certamente un’occasione per diffondere la democrazia”, dietro l’enorme manovra economica c’è qualcosa di più: la creatura di Brin e Page, nata con l’intento di mantenere un atteggiamento da good company , potrebbe essere un sorprendente cavallo di Troia .
Già: serve soltanto la conoscenza della lingua inglese , fortunatamente diffusa ed insegnata su tutto il territorio cinese. In abbinamento ad un semplice software anti-firewall statale come freegate , un qualsiasi utente del Regno di Mezzo ha tutti i mezzi per accedere senza problemi a tantissime informazioni bollenti su temi proibiti. Grazie all’ amorale azienda di Mountain View: sembra molto strano che tutto questo sia il frutto di una semplice svista. Più probabile invece che i censori cinesi ancora ci stiano lavorando.
Tommaso Lombardi
-
Go Microsoft!!!
mandali al tappeto quei buffoni di google, che con 4 applicazioni gratis hanno un titolo in borsa che vale + di ibm.AnonimoRe: Go Microsoft!!!
Si, vabbè... comunque il sito per vedere le "strabilianti" novità è http://ideas.live.com .AnonimoRe: Go Microsoft!!!
ahahah, google potrebbe denunciarli e vincere perche' gli hanno copiato il sito!di novita' makettare e' piena la testa del DRAGAAAA.la solita fuffa virtuale.- Scritto da: Anonimo> Si, vabbè... comunque il sito per vedere le> "strabilianti" novità è http://ideas.live.com .AnonimoRe: Go Microsoft!!!
- Scritto da: Anonimo> mandali al tappeto quei buffoni di google, che> con 4 applicazioni gratis hanno un titolo in> borsa che vale + di ibm.forse perchè quello che danno allagente è gratuito, e comunque si sono fatti da 0.Io preferisco google a microsoftAnonimoRe: Go Microsoft!!!
goglle possiede un 2% delle azioni microsoft e un 3% di quele yahoo...pensaAnonimoRe: Go Microsoft!!!
- Scritto da: Anonimo> forse perchè quello che danno allagente è> gratuito, e comunque si sono fatti da 0.> Io preferisco google a microsoftDovresti leggere un po' meno i fumetti.Nulla e' gratis, in quanto google guadagna dalla pubblicita' e la pubblicita ricade sul consumatori e quindi anche su di te.Si sono fatti da zero? Guarda che ' il contrario, Bill si e' fatto da zero, invece Gogle ha avuto un milione di dollari di finanziamenti a fondo perso.AnonimoRe: Go Microsoft!!! Go Linux....
> Si sono fatti da zero? Guarda che ' il contrario,> Bill si e' fatto da zero, invece Gogle ha avuto> un milione di dollari di finanziamenti a fondo> perso.Anche Linus si e' fatto da zero...MA UNO ZERO E' RIMASTO...AH AH AH AH AH AH AH AH (troll3)AnonimoRe: Go Microsoft!!! Go Linux....
- Scritto da: Anonimo> > > Si sono fatti da zero? Guarda che ' il> contrario,> > Bill si e' fatto da zero, invece Gogle ha avuto> > un milione di dollari di finanziamenti a fondo> > perso.> > Anche Linus si e' fatto da zero...MA UNO ZERO E'> RIMASTO...> > AH AH AH AH AH AH AH AH (troll3)Tu sei partito da zero e sei andato sotto.Anonimo5 --
AnonimoRe: Go Microsoft!!!
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > > forse perchè quello che danno allagente è> > gratuito, e comunque si sono fatti da 0.> > Io preferisco google a microsoft> > Dovresti leggere un po' meno i fumetti.> > Nulla e' gratis, in quanto google guadagna dalla> pubblicita' e la pubblicita ricade sul> consumatori e quindi anche su di te.> > Si sono fatti da zero? Guarda che ' il contrario,> Bill si e' fatto da zero, invece Gogle ha avuto> un milione di dollari di finanziamenti a fondo> perso.Zio bill aveva la mamma nel consiglio di amministrazione dell'IBM, e il babbo famoso avvocato. Il prodotto "dos" l'ha comprato da una aziendina del posto, e venduto all'IBM in milioni di copie.investimenti+ giustte amicizie e persino un boxmover puo' diventare l'uomo piu' ricco del mondo.Non nego che Google a mio avviso e' un bel buco con l'aria intorno. Il loro marketing (cosi' come quello del microsoft) ha davvero capacita' soprannaturali.AnonimoRe: Go Microsoft!!!
- Scritto da: Anonimo> Si, vabbè... comunque il sito per vedere le> "strabilianti" novità è http://ideas.live.com .Ma "ideas" e "Microsoft" non costituiscono un ossimoro?AnonimoViva la concorrenza!
Non può che fare beneAnonimoGoogle hai rotto
Una volta mi piaceva ma quando ha iniziato a mostrare grossi bug che favoriscono i peggiori spammer e dialeristi della rete non lo uso più, la mia è proprio una scelta di parte, gli ho girato le spalle perché google non può fare finta di niente, non correggere nulla del suo buggato motore di ricerca, favorire lo spam e prendersi anche tutti gli accessi (e quindi i soldi con la pubblicità) che si prende.E' immorale.Io adesso uso Msn Search che ha molto meno spam e funziona benissimo. Ha anche la toolbar e di google non sento proprio più il bisogno.AnonimoRe: Google hai rotto
- Scritto da: Anonimo> Una volta mi piaceva ma quando ha iniziato a> mostrare grossi bug che favoriscono i peggiori> spammer e dialeristi della rete non lo uso più,> la mia è proprio una scelta di parte, gli ho> girato le spalle perché google non può fare finta> di niente, non correggere nulla del suo buggato> motore di ricerca, favorire lo spam e prendersi> anche tutti gli accessi (e quindi i soldi con la> pubblicità) che si prende.> E' immorale.> Io adesso uso Msn Search che ha molto meno spam > e funziona benissimo. Ha anche la toolbar e di> google non sento proprio più il bisogno.Bravo sono contento, uso google ed avere un utente in meno rende piu' veloci le mie ricerche.AnonimoRe: Google hai rotto
- Scritto da: Anonimo> Bravo sono contento, uso google ed avere un> utente in meno rende piu' veloci le mie ricerche.Che google non avesse molte risorse non e' certo una novita', dato che aggiorna le sue serp molto meno frequentemente di MSN.Chissa', forse una pessima ottimizzazione delle risorse hardware e software, al contrario del motore di Bill GatesAnonimoRe: Google hai rotto
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > Bravo sono contento, uso google ed avere un> > utente in meno rende piu' veloci le mie> ricerche.> > Che google non avesse molte risorse non e' certo> una novita', dato che aggiorna le sue serp molto> meno frequentemente di MSN.> > Chissa', forse una pessima ottimizzazione delle> risorse hardware e software, al contrario del> motore di Bill GatesBallmerd, valle a sparare da un'altra parte....E, già che ci sei, un po' di deodorante sotto le ascelle!!!AnonimoRe: Google hai rotto
- Scritto da: Anonimo> Ballmerd, valle a sparare da un'altra parte....> E, già che ci sei, un po' di deodorante sotto le> ascelle!!!E' evidente che non sei un addetto ai lavori!!AnonimoRe: Google hai rotto
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > Ballmerd, valle a sparare da un'altra parte....> > E, già che ci sei, un po' di deodorante sotto le> > ascelle!!!> > E' evidente che non sei un addetto ai lavori!!E' vero, se lo fosse saprebbe benissimo che i developers MS Ballmer lo preferiscono così, al naturale.AnonimoRe: Google hai rotto
Sarà ma chiunque se ne intenda un poco sà perfettmante che Google è il posto dove ogni sviluppatore ora vorrebbe essere.P.S. Io lavoro nel settore ;)AnonimoRe: Go Microsoft!!!
Google crea tecnologia e non ha mai impedito la concorrenza comprandosela.Microsoft invece abusa da anni della sua posizione, minaccia, ricatta e acquista compagnie scomode.I brevetti marchiati Google sono effettive tecnologie innovative, Microsoft ha brevetto il doppio click.sei sicuro di voler supportare un'azienda monopolista e chiaramente votata al controllo piuttosto che all'innovazione?AnonimoRe: Go Microsoft!!!
- Scritto da: Anonimo> Google crea tecnologia e non ha mai impedito la> concorrenza comprandosela.> Microsoft invece abusa da anni della sua> posizione, minaccia, ricatta e acquista compagnie> scomode.> > I brevetti marchiati Google sono effettive> tecnologie innovative, Microsoft ha brevetto il> doppio click.> > sei sicuro di voler supportare un'azienda> monopolista e chiaramente votata al controllo> piuttosto che all'innovazione?Questo lo credi solo tu e forse sei uno di questi descritti in questo threadhttp://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1244023&tid=1244023&p=1&r=PIAnonimoRe: Go Microsoft!!!
Sono molto lontano dall'essere un utonto piuttosto mi stupisco nel vedere come un'operazione commerciale (come appunto pagare i webmaster) possa essere paragonato all'abuso di posizione dominante Microsoft.Sicuramente Google avrà pagato i Webmaster ma non sarete mica così ingenui da pensare che la concorrenza non abbia percorso strade simili?Io non tifo per Google, sono per fare concorrenza a MS servono altri giocatori altrimenti si finisce nelle mani del burattinaio Bill:'(AnonimoRe: Go Microsoft!!!
- Scritto da: Anonimo> Sono molto lontano dall'essere un utonto> piuttosto mi stupisco nel vedere come> un'operazione commerciale (come appunto pagare i> webmaster) possa essere paragonato all'abuso di> posizione dominante Microsoft.> > Sicuramente Google avrà pagato i Webmaster ma non> sarete mica così ingenui da pensare che la> concorrenza non abbia percorso strade simili?> > Io non tifo per Google, sono per fare concorrenza> a MS servono altri giocatori altrimenti si> finisce nelle mani del burattinaio Bill:'(Guarda che dal lato motori di ricerca si sta assistendo alla stessa cosa. Solo che qui microsoft non e' protagonista e tutti tacciono o fanno finta di non vedere.AnonimoRe: Google hai rotto
- Scritto da: Anonimo> Sarà ma chiunque se ne intenda un poco sà> perfettmante che Google è il posto dove ogni> sviluppatore ora vorrebbe essere.> > P.S. Io lavoro nel settore ;)Non riesci a tirarle fuori le parole? Forse vuoi dire che google e' il piu' usato e quindi ogni sviluppatore ci vorrebbe essere per il traffico?E quindi? Mica il piu' usato e' il migliore. Altrimenti se fosse cosi', siccome Windows e' il piu' usato sarebbe il migliore.Lasciamoli stare i linari che direbbero che google e' il piu' usato e quindi e' il migliore, invece Windows e' il piu' usato e non e' il migliore. Beh, se dobbiamo ragionare in questi termini, preferisco sentire le barzellette di Berlusconi perche' mi fanno piu' ridere :-)))AnonimoUn motore di ricerca vero
Azzo mi ricordo sempre gli 80 dollari che google mi ha RUBATO con la storia d adword..devono fallire al più presto visto che sono pure responsabili della censura in google cina per le parole "libertà" "diritti civili" "democrazia"psbehh in realtà google fa perdere solo tempoun ottimo esempio di motore di ricerca "intelligente" è clusty che fa passare subito la voglia di usare google.http://clusty.com/AnonimoRe: Un motore di ricerca vero
secondo me parli così perchè non sai cos'è google e il lavoro che ci sta dietro.cmq proverò clusty...passeroRe: Google hai rotto
Scusami ma non capisco, il fatto che sia il più usato non lo rende certo il migliore... ma ti invito a una lettura sull'architettura di Google ne resterai piacevolmente sorpreso.Inoltre molti dei progetti sviluppati a Montavista sono davvero pensati pensando al futuro, per molti versi ricorda l'atmosfera di Berkeley, ecco perchè molti vogliono lavorare lì, la creatività viene incoraggiata.AnonimoRe: Go Microsoft!!!
- Scritto da: Anonimo> Si, vabbè... comunque il sito per vedere le> "strabilianti" novità è http://ideas.live.com .Immagino che alla Google si saranno preoccupati giusto il tempo di consultare il sito e poi si saranno subito rassicurati...AnonimoRe: Google hai rotto
- Scritto da: Anonimo> Scusami ma non capisco, il fatto che sia il più> usato non lo rende certo il migliore... ma ti> invito a una lettura sull'architettura di Google> ne resterai piacevolmente sorpreso.> > Inoltre molti dei progetti sviluppati a> Montavista sono davvero pensati pensando al> futuro, per molti versi ricorda l'atmosfera di> Berkeley, ecco perchè molti vogliono lavorare lì,> la creatività viene incoraggiata.Gia' letto e devo dire che e' una ottima campagna di marketing.AnonimoQuaero wanted
Ma quanto ci mettono a far uscire sto benedetto di motore di ricerca europeo ??sono troppo curioso!!!AnonimoRe: Un motore di ricerca vero
Altra concorrenzahttp://search.msn.comhttp://search.yahoo.comhttp://www.devilfinder.comhttp://www.searchhippo.comhttp://www.gigablast.comhttp://www.globalspec.comhttp://www.sitidi.nethttp://www.picsearch.comhttp://www.dogpile.comAnonimoNo, Google non si preoccupa
Oggi se non sei indicizzato su Google non esisti !Questa volta la Microsoft non ci può far proprio niente, MSN è molto indietro. Al più Yahoo potrebbe essere in grado di intaccare lo strapotere di Google, ma già dal fallito tentativo di simulare il page-rank di Google col web-rank di Yahoo, la dice lunga sul fatto che BigG è troppo avanti per impensierirsi adesso.Ormai la maggior parte delle persona associa la ricerca su internet a Google (e forse fa bene).Forse in futuro quando i mototi di ricerca avranno avuto veramente il tempo di scandagliare tutto il web allora i rirultati delle ricerche potranno equivalersi.Marco Pipinohttp://www.geocities.com/marcopipino==================================Modificato dall'autore il 29/01/2006 10.02.58AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 26 01 2006
Ti potrebbe interessare