Pechino – Google intende accelerare nei propri investimenti in Cina e il suo CEO, Eric Schmidt, ha già annunciato la creazione di una sede di sviluppo a Pechino che aprirà le porte alle menti più brillanti partorite dalle università cinesi, e si parla di migliaia di sviluppatori.
Schmidt è stato in Cina per presentare Gu Ge, o “Canzone della valle”, il nuovo logo e i nuovi servizi cinesi di Google e ha difeso a spada tratta la scelta del colosso di Mountain View di adattarsi alle normative cinesi e di accettare dunque i molti paletti imposti dalla censura di Stato sui suoi servizi. Una scelta assai controversa e contestata da più parti e che ha portato l’azienda, assieme a Yahoo e Microsoft a confrontarsi con il Congresso negli USA.
“Riteniamo che la decisione che abbiamo preso, quella di rispettare le leggi in Cina – ha dichiarato il CEO della multinazionale del search – sia stata assolutamente quella giusta”. “Sarebbe arrogante – ha proseguito – arrivare in un paese dove solo adesso iniziamo ad operare e dire a quel paese come debbano andare le cose”. Schmidt ha sottolineato come anche in paesi democratici come la Germania Google deve sottostare a certe leggi, che vietano ad esempio in quel paese di ospitare link a siti di ispirazione nazista.
Davanti alla platea di Pechino che ascoltava la presentazione, Schmidt è andato anche oltre, dichiarando: “Guardiamo alla crescita della Cina, all’investimento e ad un popolo intelligente, e siamo ammirati di quanto è accaduto qui. E applaudiamo il governo, i leader chiave dell’industria e tutti voi che avete ottenuto il grandissimo risultato della crescita di Internet in Cina”.
Che Google voglia andare fino in fondo nella propria avventura cinese in assoluto accordo con il regime è ulteriormente testimoniato proprio dal centro di sviluppo che vedrà la luce a Pechino e sul quale Schmidt non ha voluto fornire molti dettagli in quanto, ha spiegato, la progettazione è ancora nelle fasi iniziali. Ma il centro già entro la metà di quest’anno dovrebbe poter contare su un personale di 150 persone e nei prossimi anni questo numero potrebbe arrivare “ad alcune migliaia”.
Schmidt non ha nascosto che con ogni probabilità il nuovo lab di Google si affermerà come il maggiore dell’azienda al di fuori degli Stati Uniti e si avvarrà dei migliori programmatori cinesi. Dalle università del paese, infatti, “stanno emergendo moltissimi programmatori molto molto validi – ha spiegato – Così intendiamo muoverci ora per assumere i migliori e i più brillanti”.
Se oggi le attività cinesi di Google entrano solo in minima parte nella propria redditività, ha concluso Schmidt, Google si aspetta molto di più in futuro, visto che da pochissimo tempo ha ottenuto le autorizzazioni necessarie a lanciare i propri sistemi di advertising locale.
-
Poveretti...
Sono andato sul loro sito... e ho clickato sui banner ;) lolAnonimoRe: Poveretti...
- Scritto da: Anonimo> Sono andato sul loro sito... e ho clickato sui> banner ;) lole che c'è da LOLlare?AnonimoTranquilli
Adesso Prodi sistema pure questo, Stanca era Stanco.Fa paura questa vicenda.Anonimo9 --
Anonimo9 --
Anonimo9 --
AnonimoCVD
Questa è la conferma che la gestione dei .it è uno degli esempi più brutti e lampanti della burocrazia all'italiana.Poco tempo fa scrivevo che io registro e consiglio ai miei clienti (sia pure con rammarico) di registrare soltanto .com, .org., e .net, per evitare la burocrazia dei fax e delle LAR del .itQualcuno rispose che tutta questa burocrazia dà più sicurezza e che rende più difficile che il tuo dominio non venga rinnovato e passi ad un altro.Invece i fatti mi danno purtroppo ragione...AnonimoRe: CVD
Hai mai provato a trasferire un .com?A volte e' meglio perderlo e registrarne uno nuovo!Comunque sottoscrivo la registrazione di domini .it fa schifo, ricordo che nel '99 ci voleva dalle 3 settimane ad un mese per registrare un .it poi gradualmente con gli anni si e' passato alla settimana e poi alle 24-48 di oggi.AnonimoRe: CVD
- Scritto da: Anonimo> Hai mai provato a trasferire un .com?> > A volte e' meglio perderlo e registrarne uno> nuovo!Un .com non sono mai riuscito a trasferirlo io... alla fine resta dov'è non c'è verso> > Comunque sottoscrivo la registrazione di domini> .it fa schifo, ricordo che nel '99 ci voleva> dalle 3 settimane ad un mese per registrare un> .it poi gradualmente con gli anni si e' passato> alla settimana e poi alle 24-48 di oggi.Anche qui però ne accadono spesso di tutti i colori... 2 domini da registrare, stesso fax identico da mandare tranne per gli opportuni dati ovviamente cambiati, uno registrato subito, l'altro 1 mese dopo aver reinviato il fax decine di volte...AnonimoRe: CVD
ma che cazzo ditese il vostro benemerito provider non mette la sua mail al posto della vostra per trasferire un .com un .net o un .org vi arriva una mail con un link, inserite una password preassegnata e avete fatto...ma siccome i coglioncelli dei provider mettono la loro mail come mail di riferimento il vostro dominio non lo sposterete mai...AnonimoRe: CVD
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Hai mai provato a trasferire un .com?> > > > A volte e' meglio perderlo e registrarne uno> > nuovo!> > Un .com non sono mai riuscito a trasferirlo io...> alla fine resta dov'è non c'è verso[...]Continuo a leggere di trasferimenti impossibili... forse perché si tratta di un'azienda, ma io non ho mai avuto problemi.Il tempo medio è di 48-72 ore, siamo già arrivati a 3 settimane una volta, ma per sola colpa del proprietario che non ha accettato in tempo. È lento, lentissimo, ma funziona. Ed è sicuramente più veloce e semplice nonché meno costoso della registrazione dei domini .it, che per la cronaca non registriamo.tilloRe: CVD
- Scritto da: Anonimo> Hai mai provato a trasferire un .com?Sì, e l'unico problema è che ci vuole un po' di tempo.Comunque tutti i web host provider seri permettono anche di mantenere il dominio con il registrant attuale, e di reindirizzare semplicemente il DNS sull'IP del proprio server (per esempio, è possibile registrare il dominio con Aruba richiedendo soltanto la gestione dei DNS e poi magari reindirizzarli su un web host provider inglese o americano).Anonimoun classico.
a questo, io che non ho tanti soldoni, penso sempre.fornire SEMPRE un indirizzo secondario perché potresti perdere il dominio e restare PERSINO tagliato fuori dalle comunicazioni.tanto vale COMPRARE un alias come pobox.com o altri e girare qualsiasi freemail che ti aggradi.nonchè fornire costantemente un mirror, sempre, in homepage e nelle comunicazioni via mail, in modo che la clientela non resti mai col sedere per arianon ti salvi il culo, d'accordo, ma almeno limiti il danno, e soprattutto non resti isolato con le comunicazioni, che è la cosa peggiore.AnonimoRe: un classico.
Io ho un .it e un .com: uso il .com come principale, lo trovo più sicuro, l'ho registrato per 10 anni e non ci penso più.djmRe: un classico.
- Scritto da: djm> Io ho un .it e un .com: uso il .com come> principale, lo trovo più sicuro, l'ho registrato> per 10 anni e non ci penso più.minchia, 10 anni !e quanto hai pagato ?AnonimoRe: un classico.
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: djm> > Io ho un .it e un .com: uso il .com come> > principale, lo trovo più sicuro, l'ho registrato> > per 10 anni e non ci penso più.> > minchia, 10 anni !> e quanto hai pagato ?perchè? ti ha mica detto che l'ha pagato!??? :D :D :D :DAnonimoNon vi preoccupate lo riavranno...
Non vi preoccupare lo riavranno dal tizio che se lo sara' nuovamente registrato alla modica cifra di x000 euro...AnonimoRe: Non vi preoccupate lo riavranno...
Certo che.. caspita, che rapidità nella riassegnazione, chissà come avranno fatto a sapere i nuovi proprietari così in fretta che si era liberato quel dominio. E poi, che strano che i vecchi proprietari non abbiano avuto un diritto di prelazione... Comunque secondo me basta una causa e lo riavranno. Già che ci sono chiedano anche un po' di danni, mi sembra giusto.djm9 --
Anonimo[OT] ma avete letto?!
a me fa ridere la frase"DOMINIO IN COSTRUZIONE..." sa molto di trollAnonimoRe: [OT] ma avete letto?!
come ho già detto in un altro thread:Non vorrei fare il pignolo, ma "sito in costruzione", non l'ha scritto nessuno, è una pagina che mettono in automatico, quando compri un dominio.AnonimoRe: [OT] ma avete letto?!
- Scritto da: Anonimo> come ho già detto in un altro thread:> Non vorrei fare il pignolo, ma "sito in> costruzione", non l'ha scritto nessuno, è una> pagina che mettono in automatico, quando compri> un dominio.e dato che rispondo per tutti i *.cellulari.it (quindi sia per www. , che per forum. ) non è che quelli che ancora non della "nuova amministrazione" si collegano, hanno ancora i cookie settati, di fatto consegnano login/password al nuovo "gestore" che prontamente "segna/ cataloga/raccoglie" qualche informazione in più ? :| :|AnonimoRe: [OT] ma avete letto?!
Questo non lo so, ma non credo. Per avere questi dati credo serva un database, e quando compri un dominio, a parte una pagina asp e pochi altri file, non c'è nulla nell'ftp. Quindi di fatto, credo sia impossibile. però non ci metterei la mano sul fuoco, eh!o_OAnonimo....complimenti al responsabile ITC!
...volete pagare poco i responsabili ITC? ecco cosa vi capita, questo e' una leggerezza da vero incompetente!AnonimoRe: ....complimenti al responsabile ITC!
hai ragione... forse.... ma intanto si dice ICT e non ITCAnonimoRe: ....complimenti al responsabile ITC!
salute !!!AnonimoRe: ....complimenti al responsabile ITC!
io personalmente da qualche mese boicotto alla grande sia il NIC che i .itAnonimo...e la raccomandata?
Forse non ho capito una mazza, ma se non è arrivato il fax di cambio mnt, e nessuno ha pertanto pagato la nic, il dominio scade, ma va in un periodo che nessuno lo può registrare e la nic ti manda addirittura una raccomandata... sono forse cambiate le regole?AnonimoRe: ...e la raccomandata?
Si infatti per i domini .it c'era un periodo di tempo in cui nessun poteva prendere il dominio una volta scaduto. Se non ricordo male dovevano passare 60 giorni.AnonimoRe: ...e la raccomandata?
Pochi mesi fa', mi è arrivata una raccomandata dal NIC per avvisare che stavo per perdere il dominio. Non mi interessava più e non l'avevo rinnovato. Mi sembra strano che il NIC non l'abbia inviata anche a Cellulari.it.Casomai bisogna vedere se il nominativo del destinatario era aggiornato, ma questo sarebbe colpa di Cellulari.itQualcuno non dice il vero in quasta storia...AnonimoRe: ...e la raccomandata?
D'accordo su tutto il 3d. O l'articolo non la dice tutta o la colpa in realta' e di cellulari.it e del nuovo mantainer che hanno cestinato mail, avvisi e raccomandate.AnonimoRe: ...e la raccomandata?
Anche a me è arrivata una raccomandata dalla NIC per segnalare che stavo perdendo un dominio .it che non avevo intenzione di rinnovare.AnonimoNic Incompetente
Questo è accaduto perchè è il nic in quel periodo aveva il fax rotto e di è ben guardato nell'informare i provider o mettere un comunicato sul sito. Nello stesso periodo volevo registrare anche io un dominio .it e ho avuto gli stessi problemi con più di 6 fax respinti in due settimane di cui 2 a metà marzo che risultano dispersi. L'unica cosa che può giustificare ciò è che molto probabilmente avevano il fax rotto...Alla fine ho dovuto inviare una lettera in porta prioritaria.Il messaggio di errore che mi veniva intoltrato era lo stesso "trasmissione fax interrotta e lettera Lar incompleta o illegibile"....detto questo c'è anche da dire che gli amministratori del sito avrebbero cmq dovuto controllare lo stato della registrazione nel db del Nic.Che shifo di situazione.....al nic gli si rompe il fax e uno perde un dominio del genere.... :| Bà..AnonimoRe: Nic Incompetente
la cosa assurda è che i loro fax devono essere veramente vecchi, perchè diversi fax che gli ho mandato con macchine fax nuovissime non riuscivano neanche a connettersi. Ho dovuto ripescare un vecchio fax amstrad di 10 anni fa.AnonimoRe: Nic Incompetente
Woaw !!!! un'ente cosi importante per un paese come l'Italia... un solo fax ?Metti le chiappe sul cerchietto del rigore che ti calcio io!AnonimoRe: Nic Incompetente
sul fatto che sia un ente ho i miei dubbi, se non sbaglio è una ramo dell'uinersita' di pisa, come il policlinico umberto primo di roma è la facolta di medicina.....quindi da universitari che stanno li a fare pratica, da professori del cavolo che intascano mazzette e vogliono fare l'albo degli informatici per segare le gambe a tutti, da parassitismo degli studi come sono tutte le varie segreterie..cosa ti aspetti?AnonimoNIC che usa il fax????
Inverosimile che utilizzano un modo di comunicazione cosi obsoleto.....Spero che dovranno pagare fino all'ultimo centesimo dei danni che hanno provocati! Sarà una bella lezioni a questi imbeccili incompetenti.AnonimoRe: NIC che usa il fax????
- Scritto da: Anonimo> Inverosimile che utilizzano un modo di> comunicazione cosi obsoleto.....> Spero che dovranno pagare fino all'ultimo> centesimo dei danni che hanno provocati! Sarà una> bella lezioni a questi imbeccili incompetenti.ahahha... che bello il fax. E' con un fax che mi sono guadagnato un aumento di 250 Euro sulla busta paga...e poi il licenziamento.. dopo 8 mesi... ...beh, avevo lasciato un po' di tracce... :DAnonimoRe: NIC che usa il fax????
Usano davvero ancora il fax? Il NIC è così arretrato da farci ridere appresso da tutto il resto del mondo. VERGOGNA!!AnonimoRe: NIC che usa il fax????
bhe non c'e' da stupiersi di queste cosa, a Pisa le fanno, non e' la prima e non sara' l'ultima.AnonimoRe: NIC che usa il fax????
- Scritto da: Anonimo> Inverosimile che utilizzano un modo di> comunicazione cosi obsoleto.....Già, probabilmente usano il fax perchè ha valore giuridico in un tribunale, al contrario delle semplic email.HotEngineRe: NIC che usa il fax????
Infatti, dato che la posta elettronica e e certificata la usano in 4 gatti, il fax rimane come unica prova documentale, valida in tribunale.Vorrei vedere quanti si comprerebbero una casella di posta elettronica certificata, stile legalmail, per comprarsi un dominio.opazzRe: NIC che usa il fax????
- Scritto da: HotEngine> - Scritto da: Anonimo> > > Inverosimile che utilizzano un modo di> > comunicazione cosi obsoleto.....> > Già, probabilmente usano il fax perchè ha valore> giuridico in un tribunale, al contrario delle> semplic email.Concordo completamente, del resto il problema è alla radice: in italia per quanto si possa fare i fighetti con le email, le firme digitali e compagnia, non contano nulla e ci vogliono anni per dimostrarne la loro veridicità in queste situazioni. Un bel caro vecchio e robusto fax.... la cosa scandalosa è che la qualità della linea del NIC di pisa è quantomeno giurassica, cambiatela! per fare un fax c'ho messo 2 giorni! siamo nel 2006 sveglia!!!AnonimoTutela del nuovo proprietario.
Era tanta l'eccitazione di avere "preso al volo" il dominio che hanno scritto "dominio in costruzione" che non vuol dir nulla.A parte la battuta, chi ha registrato il dominio l'ha fatto in maniera regolare (non entro nel merito della buona/mala fede) e adesso ha tutto il diritto di tenerselo.Cellulari.it può chiedere i danni alla NIC ma i nuovi proprietari non c'entrano.Più complesso il discorso privacy. Se cambio residenza le lettere arrivano al vecchio proprietario, ma hanno un "nome e cognome" che le rende identificabili. Qui una mail arriverebbe ad info@cellulari.it webmaster@cellulari.it e così via. In tal caso è corretto rimandare al mittente tutte le mail del dominio @cellulari.it (es. nome.cognome@cellulari.it) direttamente dal server (senza mai scaricarle).Sono escluse quelle generiche che adesso sono dei nuovi proprietari (ed è legittimo che le scarichino e le aprino), ma se leggendole si rendono conto che la mail non era indirizzata a loro, devono reinviarla al mittente e cestinare la copia in locale.AnonimoRe: Tutela del nuovo proprietario.
aprino.... APRINO????spero sia un errore di digitazione anche se non credoAnonimoRe: Tutela del nuovo proprietario.
Non vorrei fare il pignolo, ma "sito in costruzione", non l'ha scritto nessuno, è una pagina che mettono in automatico, quando compri un dominio.AnonimoRe: Tutela del nuovo proprietario.
> Era tanta l'eccitazione di avere "preso al volo"> il dominio che hanno scritto "dominio in> costruzione" che non vuol dir nulla.Non credo siano eccitatissimi, quelli che lo hanno preso fanno di mestiere lo "sfruttamento dell'imbecillita' altrui": si accaparrano i domini "sbadatamente persi" e poi si fanno pagare per restituirli. > A parte la battuta, chi ha registrato il dominio> l'ha fatto in maniera regolare (non entro nel> merito della buona/mala fede) e adesso ha tutto> il diritto di tenerselo.Sempre meglio che non poterli riavere perche' l'ha registrato uno a cui serve ...> Cellulari.it può chiedere i danni alla NIC ma i> nuovi proprietari non c'entrano.E neppure il NIC c'entra. L'unico che ha sbagliato qui e' l'ex proprietario di cellulari.it, che non ha seguito attentamente il dominio ne' si e' affidato ad un operatore serio perche' glielo seguisse ...AnonimoE' giusto così
Si rivolgessero a qualcuno iscritto al famoso albo da ora in poi.. così lo perderanno ogni anno il dominio!!!Non mi dispiace neanche un po' a dire la verità.. soldi fatti ESCLUSIVAMENTE sul nome di dominio come minimo richiedono attenzione alla registrazione di quest'ultimo. Per carità.. la registrazione e la manutenzione di un dominio .i t richiedono procedure che sono inverosimili, ma c'è un numero di telefono al nic che risposnde dopo 5 secondi di attesa.. bastava stare attenti!Pagassero il nuovo intestatario se lo rivogliono! E imparino a far seguire le procedure a gente competente!AnonimoOk, li aiuto io
La vera assurdità è che nel 2006 il NIC italiano vada ancora avanti con i fax!!Per il momento ai ragazzi di cellulari.it li aiuto io, mettendo temporaneamente a disposizione il mio dominio cellulari.com con un redirect automatico.Giusto per metterci una pezza. Spero che riescano a riprendersi cellulari.it in qualche modo.LucasambucciRe: Ok, li aiuto io
grande...AnonimoRe: Ok, li aiuto io
comprateli ancora i .it ....fate affaroni...Lamers..ehehehAnonimoRe: Ok, li aiuto io
- Scritto da: Anonimo> comprateli ancora i .it ....> fate affaroni...> Lamers..> ehehehNon che coi .com vada tanto meglio, eh...Giusto il primo di aprile (bello scherzo) un registrar americano si e` fregato un dominio intestato a noi, e non sappiamo ancora come ha fatto, visto che noi non abbiamo acconsentito al trasferimento semplicemente non rispondendo alla mail di richiesta.Eppure adesso ce l'hanno loro e abbiamo un mezzo contenzioso in atto.ShuRe: Ok, li aiuto io
> aiuto io, mettendo temporaneamente a disposizione> il mio dominio cellulari.com con un redirect> automatico.Veramente un bel gesto. :) Ciaocondor63Re: Ok, li aiuto io
> Per il momento ai ragazzi di cellulari.it li> aiuto io, mettendo temporaneamente a disposizione> il mio dominio cellulari.com con un redirect> automatico.Sei un grande! Mi viene da ringraziarti per loro! ;-)(e loro nella sfortuna sono stati fortunati a trovare uno come te)djmRe: Ok, li aiuto io
Bravo ! Questo deve essere il Web ;)AnonimoRe: Ok, li aiuto io
Bravo. Questi di .it si sono montati la testa con questa storia dei fax leggibili ........ Per intanto mi viene da dire di denunciare quanti sono implicati nella vicenda per i danni.AnonimoRe: Ok, li aiuto io
Sei un grande. Fatti comunque mandare una richiesta da parte loro, solo per farti evitare problemi futuri. Ah, la richiesta non fartela mandar via fax .... :DAnonimoRe: Ok, li aiuto io
- Scritto da: sambucci> La vera assurdità è che nel 2006 il NIC italiano> vada ancora avanti con i fax!!Questo è il motivo per cui la mia azienda non fa da register per questi domini... ci perdono solo loro, fin'ora nessuno ci ha mai chiesto insistentemente un dominio .it> Per il momento ai ragazzi di cellulari.it li> aiuto io, mettendo temporaneamente a disposizione> il mio dominio cellulari.com con un redirect> automatico.Sei un mito, bravissimo. Io non l'avrei fatto per motivi di interesse dell'azienda, ma ti stimo.tilloRe: Ok, li aiuto io
Anche io, che faccio hosting e registro domini, sconsiglio vivamente i .it ai miei clienti, sia per questi problemi, che per la burocrazia richiesta. la stessa cosa e' successa anche a me con un mio cliente, che tra fax illeggibili e richieste di documenti via fax, ancora piu' illeggibili, e fax persi durante il trasferimento, sono finiti col dominio scaduto subito preso da un approfittatore, che ha voluto 500? per restituire il dominio (bada bene.. non per VENDERLO, che e' vietato, ma come mancato guadagno e recupero spese per la pubblicizzazione sui motori web.gia'.. peccato che il dominio era del mio cliente da 4 anni e sui motori c'era da un bel pezzo... e il mancato guadagno... lasciamo perdere...ma aveva il coltello dalla parte del manico, quindi zitto e paga...AnonimoRe: Ok, li aiuto io
Grazie a nome di tutta la Redazione e lo Staff di Cellulari.itSei stato veramente generoso.Ci sentiamo prestoGiacomoAnonimoRe: Ok, li aiuto io
- Scritto da: Anonimo> Grazie a nome di tutta la Redazione e lo Staff di> Cellulari.it> Sei stato veramente generoso.> > Ci sentiamo presto> > GiacomoSi, Si ... e' stato molto generoso ... purche' un domani non ci speculi su questo "favore"!AnonimoRe: Ok, li aiuto io
- Scritto da: Anonimo> Si, Si ... e' stato molto generoso ... purche' un> domani non ci speculi su questo "favore"!Non lo farò.Niente pop-up nè pop-under a tradimento, promesso. :-)ciao,Lucasambucci9 --
AnonimoBasta tenere d'occhio il database
del nic. Se il fax non è accettato si vede subito.AnonimoRe: Basta tenere d'occhio il database
esatto. e' successo anche a me, ma ho visto subito che la richiesta era stata rifiutata.ho inviato un nuovo fax ed e' andato tutto a posto.e poi per inviare un fax basta avere un modem, non e' questa gran difficolta'.xlthlxRe: Basta tenere d'occhio il database
> del nic. Se il fax non è accettato si vede subito.Oppure affidarsi ad un operatore serio, che segue direttamente la pratica del dominio.Si spendono cento euro in piu', magari, ma non si rischia nulla ...Anonimoboicottate i domini .it
prendetevi un dominio .info, .net o qualsiasi altro: tanto i .it sono gestiti da culo. e questa e' l'ennesima dimostrazione. lampante di come non valga la pena sbattersi per poi non avere nemmeno tutelati i propri diritti. Lasciate che marciscano nel loro stesso guano.AnonimoRe: boicottate i domini .it
Approvo....I .it rispecchiano l' arretratezza economica , culturale e chi piu' ne ha piu' ne metta , in cui l' Italia si trova rispetto agli altri paesi , Il terzo Mondo e' qui...Anonimo9 --
AnonimoIo continuo a vederlo....
.... http://cellulari.it/ (senza www) e vedo pure le pagine interne..http://cellulari.it/html/schedacel.asp?ID=004826 Cioè, sta cosa non la capisco. :|AnonimoRe: Io continuo a vederlo....
- Scritto da: Anonimo> .... http://cellulari.it/ (senza www) > > e vedo pure le pagine interne..> http://cellulari.it/html/schedacel.asp?ID=004826 > > Cioè, sta cosa non la capisco. :|Prova a svuotare la cache del browser e dell'eventuale proxy.Skin BracerRe: Io continuo a vederlo....
- Scritto da: Skin Bracer> Prova a svuotare la cache del browser e> dell'eventuale proxy.No, che c'entra... dice "aggiornato al 13 aprile 2006"AnonimoRe: Io continuo a vederlo....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Skin Bracer> > > Prova a svuotare la cache del browser e> > dell'eventuale proxy.> > No, che c'entra... dice "aggiornato al 13 aprile> 2006"magari i tuoi DNS puntano al record vecchio, non si sono quindi -ANCORA- aggiornati.AnonimoMa chi ce lo fa fare?
A parte la vicenda in sè, che è relativa ad un dominio vecchio di anni, ma scusate, finalmente Internet ha abbattuto tutti i confini nazionali, finalmente è possibile liberarsi in un secondo della burocrazia italiota e nonostante tutto c'è chi continua a registrare domini ".it".Io ho abbandonato gli ".it" da anni, ho due ".com" e vivo felice, vadano al diavolo quei 4 burocrati italioti che per gestire l' Internet italiana viaggiano a fax e raccomandate, quando un ".com" lo si attiva in 5 minuti da casa con la carta di credito.AnonimoRe: Ma chi ce lo fa fare?
Attivi un .COM in 5 minuti, con nomi come "James Bond"... :)Il Registro .IT ha scelto la strada più "burocratica" per cercare di mantenersi quanto più corretto possibile, evitando gli abusi che si vedono in altri registri.Prima di parlare, informatevi di come funzionano altri registri (es. ES, FR, DE)...AnonimoRe: Ma chi ce lo fa fare?
Si si... fra poco la registrazione si fara con piccione viaggiatore e segnali di fumo.... la correttezza dovè?.. il fax è andato perso... è questa la correttezza? bravo!!!! Informati meglio, ... nel mondo intero queste cose (oggi) si fanno entro 24 ore, basta una firma e un paio di persone di riferimento per tutti, pagate per prendersi la responsabilità! in italia.... nullaosta, bollo di qui, cedolino di la... firma e controfirma... quasi quasi per andare al cesso devi passare da un consolato! Ma daiiii!!!!!AnonimoRe: Ma chi ce lo fa fare?
- Scritto da: Anonimo> Si si... fra poco la registrazione si fara con> piccione viaggiatore e segnali di fumo.... la> correttezza dovè?.. il fax è andato perso... è> questa la correttezza? bravo!!!! > Informati meglio, ... nel mondo intero queste> cose (oggi) si fanno entro 24 ore, basta una> firma e un paio di persone di riferimento per> tutti, pagate per prendersi la responsabilità! in> italia.... nullaosta, bollo di qui, cedolino di> la... firma e controfirma... quasi quasi per> andare al cesso devi passare da un consolato! > Ma daiiii!!!!!Il fax, a quanto ho capito, non è stato perso. Risultava illeggibile. In questi casi arriva una e-mail al maintainer che avvisa l'illeggibilità del fax. Se il maintainer non è in grado di fare il suo lavoro.....Intanto non ci vogliono nullaosta, bolli o cedolini come dici tu. Per fare il cambio serve la lettera di cambio provider/maintainer e una nuova LAR. Due firme in totale. Trovo che la procedura sia corretta e permetta di identificare certamente chi ha registrato un dominio. Non come per i .com, dove basta un nome fasullo....ByezAranBanjoAranBanjoRe: Ma chi ce lo fa fare?
Guarda, una volta tanto il NIC è una cosa italiana CHE FUNZIONA !come già indicato da altri, per i .com / .net /.org eccetera eccetera se capiti in mano a un ISP pagliaccio, improvvisato o poco serio sei fregato perchè di solito questo genere di ISP si AUTOINTESTA il dominio o almeno mette come email dell'admin-c una propria email. Ciò significa che il tuo dominio NON sarà MAI tuo perchè NON potrai mai spostarlo. Ora c'è anche il registrar-lock: se l'ISP non te lo sblocca, puoi dire addio al tuo dominio !Invece al NIC italiano basta una lettera del legale rappresentate dell'azienda / persona fisica che ha registrato il dominio per operare le modifiche. Certo ci vuole che il maintainer a cui ci si affidi sia professionale e non il solito cantinaro che lavora in nero !Nel caso specifico di cellulari.it probabilmente si sono affidati a uno dei tanti isp banda illimitata, spazio illimitato, giochi, ricchi premi e cotillons, tutto per 20 euro anno iva compresa.SirswatchBASTA!
Dall'articolo non si comprende quale sia il dolo causato dal Registro:- non si evince che il Registro ha dato comunicazione QUATTRO MESI prima della scadenza, ma i titolari di cellulari.it hanno atteso l'ultima settimana per inviare la LAR...- non si dice nemmeno che forse è colpa del maintainer che non si è attivato per tempo, dopo che il fax era illeggibile...Ma questo è un articolo giornalistico o il desiderio di fare polemica gratuita?Il Registro applica semplicemente delle regole...AnonimoRe: BASTA!
Infatti il registro applica solamente delle regole.Forse è il caso di migliorare le regole per la salute della gestione dei domini.O l'occupazione dei domini è una pratica salutare per il sistema?Se il dominio è libero e nessuno lo rivendica OK... ma se per un disguido, di qualunque tipo, viene cancellato, questo non estingue altri diritti garantiti dalla legge. La legge come si sa ha valore superiore ai regolamenti.Tutto quiGiacomo GhisolfiAnonimostesso nome, differenti domini
provate a digitare www.cefalunews.net e .comAnonimoPuò succedere...
... ma succede perchè qualcuno (non il NIC) è stato disattento.Quando al NIC arriva un fax per il cambio MNT, nel giro di poche ore o di un paio di giorni al massimo il NIC trasmette una mail al vecchio e al nuovo MNT per avvisare che:- ci sono problemi (fax sbagliati o illeggibili, per esempio)- non ci sono problemi (e il nuovo MNT deve compilare un modulo online per attivare il cambio)Se il nuovo MNT sta attento alla cosa, è impossibile che non si renda conto che dopo qualche giorno di attesa non è arrvato nulla. In quel caso può essere sufficiente o andare ad interrogare direttamente il DB del NIC o rispedire il fax.Certo che se tutta la faccenda viene gestita con allegra ed incompetente disinvoltura, queste cose invece possono capitare.E, sinceramente, la colpa non è del NIC.A proposito poi della diatriba .com o .it, avete mai provato a cambiare MNT di domini .com quando il MNT non è d'accordo?Magari quando il MNT è l'unico che ha le chiavi di accesso alla procedura di validazione del trasferimento?s.Re: Può succedere...
- Scritto da: s.> ... ma succede perchè qualcuno (non il NIC) è> stato disattento.> > Quando al NIC arriva un fax per il cambio MNT,> nel giro di poche ore o di un paio di giorni al> massimo il NIC trasmette una mail al vecchio e al> nuovo MNT per avvisare che:> - ci sono problemi (fax sbagliati o illeggibili,> per esempio)> - non ci sono problemi (e il nuovo MNT deve> compilare un modulo online per attivare il> cambio)> > Se il nuovo MNT sta attento alla cosa, è> impossibile che non si renda conto che dopo> qualche giorno di attesa non è arrvato nulla. In> quel caso può essere sufficiente o andare ad> interrogare direttamente il DB del NIC o> rispedire il fax.> > Certo che se tutta la faccenda viene gestita con> allegra ed incompetente disinvoltura, queste cose> invece possono capitare.> E, sinceramente, la colpa non è del NIC.Quoto in pieno, io sono un maintainer "piccolino" e quando si tratta di trasferimenti e/o registrazioni spiego al cliente come 1) fare un fax formalmente corretto (sapeste quanti mettono solo una parte dei dati) e 2) di scrivere con caratteri "grossi" - E poi 3) se entro due-tre girni non vedo niente vado, come già scrittosul DB del NIC.A onor del vero prima mi arrivavano le email del NIC che mi comunicavano se c'era un problema, mentre ultimamente mi arrivano molto più di rado.> > A proposito poi della diatriba .com o .it, avete> mai provato a cambiare MNT di domini .com quando> il MNT non è d'accordo?> Magari quando il MNT è l'unico che ha le chiavi> di accesso alla procedura di validazione del> trasferimento?Sui .COM & C. è meglio non parlare. Coi vari REGISTRANT-LOCK ogni volta è un bagno di sangue. Certo in 5 minuti lo gegistri ma se lo devi spostare..... :-(AnonimoRe: Può succedere...
> > A proposito poi della diatriba .com o .it, avete> > mai provato a cambiare MNT di domini .com quando> > il MNT non è d'accordo?> > Magari quando il MNT è l'unico che ha le chiavi> > di accesso alla procedura di validazione del> > trasferimento?> Sui .COM & C. è meglio non parlare. Coi vari> REGISTRANT-LOCK ogni volta è un bagno di sangue.> Certo in 5 minuti lo gegistri ma se lo devi> spostare..... :-(immagino che in "& c." includa i .org...potresti dare qualche dettaglio? io ho un .org, al momento non mi interessa cambiare, ho appena rinnovato per 2 anni, ma sapere in che grane si può incorrere mi farebbe comodo.grazieAnonimoRe: Può succedere...
- Scritto da: Anonimo> immagino che in "& c." includa i .org...> > potresti dare qualche dettaglio? io ho un .org,> al momento non mi interessa cambiare, ho appena> rinnovato per 2 anni, ma sapere in che grane si> può incorrere mi farebbe comodo.> grazieUn dominio viene normalmente registrato da un Mantainer (MNT) per conto di un cliente.Il MNT si occupa della fornitura di tutti i necessari servizi di hosting.Per cambiare il MNT (per qualsiasi motivo) di un .it il cliente trova il MNT nuovo, spedisce un fax al NIC e nel giro di pochi giorni il dominio è trasferito al nuovo MNT.Per cambiare il MNT di un dominio registrato negli States (com, net, org, biz, ecc...) l'Autorità di registrazione chiede conferma mediante una mail inoltrata all'indirizzo indicato al momento della registrazione.Normalmente questo indirizzo e-mail è l'indirizzo del vecchio MNT che, se vuole creare difficoltà, non risponde alla mail.In sintesi:con il .it il cliente fa quello che vuolecon il . com la palla è in mano al MNT che ha registrato il dominioIo ai miei clienti consiglio il .it proprio per questo motivo.s.Re: Può succedere...
io mi sono preso il "mionome" .bize quando volevo cambiare mantainer, ci hanno messo 3 mesi a darmi il codice per cambiare, proprio due gironi dopo che ho dovuto ripagargli l anno.vabbe erano solo 20 euro, pero che zanza.AnonimoNon è la prima volta...
Anche mio cugino che ha un negozio di computer con sito annesso (www.ecomputer.it),è stato vittima dello stesso scherzo. Ha preso il dominio da Tuonome.it e con la scusa del fax mai arrivato, glie l'hanno cancellato. 1 giorno dopo guarda caso è stato rivenduto ad un altro che ha chiesto 3000 euro a mio cugino per riaverlo. Secondo me è una strategia che fanno con i domini trafficati. Sarebbero da denunciare tutti!AnonimoRe: Non è la prima volta...
ì> Anche mio cugino che ha un negozio di computer> con sito annesso (www.ecomputer.it),è stato> vittima dello stesso scherzo. Ha preso il dominio> da Tuonome.it e con la scusa del fax mai> arrivato, glie l'hanno cancellato. 1 giorno dopo> guarda caso è stato rivenduto ad un altro che ha> chiesto 3000 euro a mio cugino per riaverlo.Chi e' causa del suo mal, pianga se' stesso.Chi piu' spende, meno spende.... devo continuare?> Secondo me è una strategia che fanno con i domini> trafficati. Sarebbero da denunciare tutti!... sfruttare l'imbecillita' altrui non e' un reato ...AnonimoRe: Non è la prima volta...
Sfruttare l'imbecillità altrui non è reato?Quando poi dovrai pagarci i danni e molto salati, sulla imbecillità tua, allora saranno altri a ridere...AnonimoRe: Non è la prima volta...
il fax è stato mandato ed a noi risultava essere giunto a destinazione, dato che se non arriva viene stampato un messaggio di errore. Poi tu rappresenti la media degli esseri inutili che frequenta questo forum. Invece di insultasre gli altri, abbi il coraggio di metterti davanti ad un muro e di sbatterci violentemente la testa contro, tanto non ti serve a nulla.AnonimoBen gli sta!
Se hanno affidato ad un fax illeggibile le sorti del proprio dominio, se hanno mancato di verificare che fosse andato a buon fine, e non per giorni ma per mesi.... ben gli sta'.Se se ne sono freagati del dominio... allora non era poi cosi' importante!AnonimoRe: Ben gli sta!
- Scritto da: Anonimo> Se hanno affidato ad un fax illeggibile le sorti> del proprio dominio, se hanno mancato di> verificare che fosse andato a buon fine, e non> per giorni ma per mesi.... ben gli sta'.Connetti il cervello prima di aprire bocca ed impara a leggere.AnonimoRe: Ben gli sta!
Sono d'accordo anch'io su cio' che ha detto.Io come mezzo di lavoro ho l'auto e me ne prendo piu' cura.- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Se hanno affidato ad un fax illeggibile le sorti> > del proprio dominio, se hanno mancato di> > verificare che fosse andato a buon fine, e non> > per giorni ma per mesi.... ben gli sta'.> > Connetti il cervello prima di aprire bocca ed> impara a leggere.AnonimoRe: Ben gli sta!
Inoltre non e' che oggi ho spedito il fax e domani perdo il dominio.Oggi spedisco il fax. Per tre mesi sia quelli di cellulari.it sia il nuovo mantainer se ne fregano se qualcosa e' andato storto e poi si lamentano di aver perso il dominio.Anch'io sono uno che l'asticella dell'olio la controlla spesso....Anonimouna lettera
minchium ragazzi.....una lettera, una telefonata...allunga la vita.... bel modo di curarsi i clienti...per cose così delicate ci vuole un telegramma/posta prioritaria/telefonata!!!non mi pare così difficile.Counque finisca la causa legale spero che la giuria tenga conto della non curanza da parte di NIC.pietoso arrivare a perdere posto di lavoro, soldi, sforzi, per un misero fax. by incazzatoAnonimouna lettera? un romanzo!
> minchium ragazzi.....una lettera, una> telefonata...allunga la vita.... bel modo di> curarsi i clienti...> per cose così delicate ci vuole un> telegramma/posta prioritaria/telefonata!!!> non mi pare così difficile.> Counque finisca la causa legale spero che la> giuria tenga conto della non curanza da parte di> NIC.> pietoso arrivare a perdere posto di lavoro,> soldi, sforzi, per un misero fax. > by incazzatoIn realta' non e' stato per un "misero fax". La storia e' diversa da come l'hanno raccontata...Capitolo 1 - Il provider precedente e' fallito (nel 2005, probalmente)Capitolo 2 - Il dominio e' scaduto a gennaio 2006 e il NIC ha mandato *una raccomandata* al proprietario del dominio dicendogli che era stato messo in stato NO-PROVIDER e aveva tempo tre mesi per trovarsi un altro provider.Capitolo 3 - Il gestore di cellulari.it, conscio dell'importanza del sito, ... ha dormito fino a meta' marzo!Capitolo 4 - Svegliatosi dal letargo invernale, il gestore di cellulari.it si e' ingegnato per proteggere il suo importante sito e ha scelto ... uno dei provider piu' economici sul mercato!Capitolo 5 - Il provider economico scelto e' economico perche' le pratiche non le fa lui, ma le lascia fare al cliente - quindi il cliente ha iniziato da solo la procedura mandando al NIC il fax al posto del provider.Capitolo 6 - Il cliente, conscio che il dominio cellulari.it era importantissimo, non ha ovviamente verificato che il fax fosse arrivato (se avesse guardato lo "stato registrazioni" nel sito del NIC, avrebbe scoperto subito che il fax non risultava ricevuto)Capitolo 7 - Il cliente non si e' preoccupato neppure di chiedere al provider scelto se tutto era andato bene prima della scadenza, tanto il dominio era cosi' importante che a nessun altro sarebbe venuto in mente di registrarlo ...Finale a sorpresa - Il giorno della scadenza si scatena una guerra all'ultimo sangue tra i provider-accattoni per accaparrarsi il dominio, e vince PWS-MNT - tutti i dettagli della battaglia su http://www.nic.it/mod/StatoReg/index.cgi?lang=it&dominio=cellulari.it ...Epilogo - L'ormai ex proprietario del sito, invece di darsi del coglione, decide di atteggiarsi a vittima per farsi un minimo di pubblicita'. E urla la sua ira contro ... l'unico che non c'entra nulla in questa storia, il NIC italiano.AnonimoRe: una lettera? un romanzo!
Ecco un altro che non si firma, l'EX proprietario del sito in questione sono io. Non ho dormito fino a metà marzo come scrivi. Era in corso il trasferimento ad una società che doveva ancora essere costituita prima di quella data.Capisco che l'invidia per chi sa fare solo post anonimi sia grande, ma il punto della questione è che il dominio www.cellulari.it NON può essere ceduto a chi non ne è il legittimo detentore del marchio...tutto qui.Sono stufo di sentire i commenti dei segaioli del regolamento del NIC, quelli tanto bravi e tanto svegli e professionali che passano le giornate a consultare il Whois del NIC invece che a lavorare.Per quanto riguarda la pubblicità, vista la solidarietà che c' è per aziende che non fanno altro che fare cyber-sqotting, non c' è che da rallegrarsi.Giacomo GhisolfiAnonimoE' colpa di Berlusconi!
In 5 anni non ha saputo modernizzare il nostro paese! Meno male che c'è Prodi, ora si tornerà alle raccomandate con ricevuta di A/R.AnonimoLa contropartita
In internet, quando capita qualcosa di questo tipo che oscura l'immagine virtuale che una socità si era data, incredibilmente la stessa acquisisce nel giro di poco tempo ancora più pubblicità e visibilità. E' un paradosso ma dal caso di cellulari.it se ne possono scrivere di cose. Io che non sono un frequentatore del sito mai e poi mai mi sarei accorto dell'accaduto. Stamattina e nei prossimi giorni, incuriosito dalla notizia penso lo frequenterò più spesso per sapere come andrà a finire.Non gli rimane altro che pensare come rigirare questo inconveniente a loro favore.________________________http://bit01.wordpress.combit01Gli errori non sono del Nic
Come fatto notare da qualcuno è impensabile che chi ha fatto del proprio dominio un lavoro non se ne occupi quotidianamente per vedere se è tutto a posto.Inoltre la mail di risposta del Nic (come erroneamente indicato nell'articolo) non avrebbe dovuto arrivare al proprietario del dominio bensì al mantainer cessato: questa, eventualmente, è l'unica anomalia perchè in caso di "sostituzione del mantainer" è verosimile che ci siano "beghe" in corso.Il servizio telefonico del Nic, poi, è uno dei più gentili e solerti che conosco. Basta una telefonata: ti allunga la vita.AnlanRe: Gli errori non sono del Nic
Esatto.Il proprietario del dominio in trasferimento e' tenuto a controllare periodicamente lo stato del trasferimento su www.nic.it/mod/StatoReg/index.cgiSe non lo fa, peggio per lui.E se addirittura si disinteressa per 3 mesi consecutivi, si puo' dire che se lo e' meritato... vedi http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1425796&tid=1425796&p=1AnonimoRe: Gli errori non sono del Nic
Ma cosa c'entra il meritarselo... che risposte puerili...:(AnonimoRe: Gli errori non sono del Nic
Concordo ogni singola tua parola, aggiungerei che chi ha interesse del proprio dominio, può tramite uno strumento whois verificare lo stato del medesimo, praticamente ogni minuto..opazzRe: Gli errori non sono del Nic
Aggiungo anche un'altra cosa in riferimento a questo "infelice" passaggio dell'articolo."E tutto questo non mette forse a rischio la libertà di stampa? E, ancora, visto che le email indirizzate alla redazione di Cellulari.it potrebbero ora finire in mano a terzi che nulla hanno a che vedere con la testata, come si risolvono i problemi di privacy che ne conseguono?"Le norme sulla privacy ed il conseguente (nonchè necessario) DPS sanciscono e richiedono che il gestore dei dati faccia ogni cosa in suo potere per proteggere la privacy dei propri corrispondenti.La redazione di Cellulari.it lo ha fatto ? Secondo me no: se ne sono sbattuti le palle alla grande. A termini di legge sarebbero anche passibili di qualche sanzione.AnlanRe: Gli errori non sono del Nic
- Scritto da: Anlan> Aggiungo anche un'altra cosa in riferimento a> questo "infelice" passaggio dell'articolo.> > "E tutto questo non mette forse a rischio la> libertà di stampa? E, ancora, visto che le emailgia', ma ce lo vedi il dominio televisivo tipo rete4 che finisce sotto controllo di uno di rifondazione? non e' la stessa cosa?ps: @Anlan, tutto cio' che si puo' fare con Linux non si puo' fare con winz allo stesso modo. winz non lo puoi aprire, se a te sembra poco ...AnonimoRe: Gli errori non sono del Nic
Ma come ti permetti di dire che ce ne siamo sbattuti alla grande?? Cosa conosci dei fatti?Come fai a fare insinuazioni sulla base di un rendiconto giornalistico?Le mail dei nostri database non c'entrano nulla con questa vicenda, e per quanto riguarda coloro che ci scrivono è forse colpa nostra se a causa di un regolamento che non tutela diritti garantiti dalla legge, questo è stato assegnato al primo che si presenta in fila?Anche se questo può dare l'orgasmo a qualche fanatico dei regolamenti e delle procedure del NIC (talmente bacate che le stanno riscrivendo loro stessi), comunque viola diritti garantiti per legge.Ma questo non interessa, molto più semplice dare dei coglioni e finirla li...Giacomo GhisolfiAnonimoRe: Gli errori non sono del Nic
> Come fatto notare da qualcuno è impensabile che> chi ha fatto del proprio dominio un lavoro non se> ne occupi quotidianamente per vedere se è tutto a> posto.Quotidianamente????Non mi pare che sia in discussione il nic semmai le regoleps. quotidianamente????AnonimoRe: Gli errori non sono del Nic
Ma hai mai mandato un fax al nic?Sono gli unici che li perdono o li trovano illegibili!!!!Alla larga 8(AnonimoWhois dice che:
giambo@phobos:~ > whois cellulari.it*************************************************** Please note that any results obtained are a ** subgroup of the data contained in the database ** ** The full objects' data can be visualised at: ** http://www.nic.it/RA/database/index.html ***************************************************domain: cellulari.itorg: Seocom S.r.l.admin-c: ST2158-ITNICtech-c: ST2158-ITNICpostmaster: ST2158-ITNICzone-c: ST2158-ITNICnserver: 70.86.151.218 ns1.notthelastone.comnserver: 70.86.151.219 ns2.notthelastone.comremarks: Fully Managedremarks: Valore contestato / challenged value (12-04-2006)mnt-by: PWS-MNTcreated: 20060411expire: 20070411source: IT-NICperson: Salvatore Traniaddress: SeoCom S.r.l.address: Corso di Porta Romana 87/201address: 20122 Milano (MI) - Italynic-hdl: ST2158-ITNICsource: IT-NIC"Valore contestato" ?Salvatore Trani risulta pure sotto seocom.it ... Boh ?GiamboRe: Whois dice che:
Il flag "valore contestato / challenged value" significa che è aperta una contetstazione del nome a dominio da parte del vecchio assegnatario (cellulari.it o la società che lo gestiva) verso il nuovo intestatario (Seecom), cosa che si fa mandando una raccomandata alla RA, per poi - successivamente - aprire una procedura di riassegnazione o una procedura arbitrale.Tra l'altro, l'articolo riporta alcune imprecisioni perche parla impropriamente di "procedura di ri-assegnazione" per il semplice cambio di proprietà, mentre chiama "procedura di contestazione" la vera procedura di riassegnazione, che altro non è che una specie di giudizio con cui si stabilisce se un assegnatario ha o meno diritto ad un nome a dominio. La procedura è operata da operatori esterni alla RA, seppur accreditati, detti Enti Conduttori (... della procedura di riassegnazione) ed è a pagamento (onere del richiedente la procedura).MijatoRe: Whois dice che:
Quelli di Seocom sono delle grandissime teste di m...E si, che mi denuncino pure per diffamazione.. non me ne frega niente.Hanno fatto LO STESSO con un forum di una community italiana (chiamato OMFG, non so se qualcuno lo conosce...)avevamo il dominio www.omfg.it, e con un "trucchetto" e raggiro del genere, il dominio è stato perso e ora acquistato da questo caro signore della Seocom che ci ha messo un circuito pubblicitario/spammingOra ci siamo spostati su un dominio con un TLD diverso, ma è chiaro il danno di immagine che provoca una cosa del genere.Questa gente è la ***rovina*** di internet.Andrebbero eliminati a vista, e negato loro qualsiasi tipo di accesso a internet.Sono dei criminali.E non ci si può fare nulla, non si hanno carte da giocare, non ci si può lamentare.Bisogna solo stare zitti e guardare come al NIC, che queste cose dovrebbe risolverle e difendere, non glie ne freghi sostanzialmente nulla.. basta che si paghi, no?Il sistema di registrazione/gestione dei domini .IT è uno dei peggiori al mondo.. ma del resto, italia style.Triste.FuSioNRe: Whois dice che:
- Scritto da: FuSioN> Quelli di Seocom sono delle grandissime teste di> m...> E si, che mi denuncino pure per diffamazione..> non me ne frega niente.> > Hanno fatto LO STESSO con un forum di una> community italiana (chiamato OMFG, non so se> qualcuno lo conosce...)> > avevamo il dominio www.omfg.it, e con un> "trucchetto" e raggiro del genere, il dominio è> stato perso e ora acquistato da questo caro> signore della Seocom che ci ha messo un circuito> pubblicitario/spamming> Ora ci siamo spostati su un dominio con un TLD> diverso, ma è chiaro il danno di immagine che> provoca una cosa del genere.> > Questa gente è la ***rovina*** di internet.> Andrebbero eliminati a vista, e negato loro> qualsiasi tipo di accesso a internet.> Sono dei criminali.> E non ci si può fare nulla, non si hanno carte da> giocare, non ci si può lamentare.> > Bisogna solo stare zitti e guardare come al NIC,> che queste cose dovrebbe risolverle e difendere,> non glie ne freghi sostanzialmente nulla.. basta> che si paghi, no?> > Il sistema di registrazione/gestione dei domini> .IT è uno dei peggiori al mondo.. ma del resto,> italia style.> Triste.Sono il Direttore di Seocom, Lei è già denunciato.AnonimoRe: Whois dice che:
Penso che il problema non sia delle persone che investono il loro tempo e denaro in questo mercato, ma delle persone come voi, invidiose di qualiasi cosa..questo è l'italian style.Pensate che seocom ha amici nel nic solo perchè registra i domini migliori? Non credete che forse hanno solo sviluppatto un'infrastruttura che gli permete di farlo meglio di voi altri?Per registrare un dominio servono due cose; previsione della scadenza e invio massiccio di fax...seocom è riuscita a fare ciò, semplicemente..Saluti,AndreaAnonimoSalvatore Trani = amici nel Nic
L'amico Salvatore Trani probabilmente ha delle care amicizie all'interno del Nic Italia che gli permettono di portarsi a casa tutti i domini piu' forti.Tanto all'amico che lavora al Nic basta dire che il fax e' illeggibile e.... l'unico leggibile (guarda caso) e' quello di Seocom srl.Evviva l'Italia , evviva il Nic !Anonimoper comunicare il cambio di mantainer???
> per comunicare al NIC il cambio di mantainer, ossia dell?azienda che si interfaccia con il NIC per ?manutenere? i domini dei propri clienti.Scusate, ma che cavolo significa?Non me ne intendo di domini .it, ma so che se voglio cambiare i dati del WHOIS, ovvero il contatto tecnico il contatto amministrativo ecc. basta contattare il registrar e chiedergli di cambiare i dati (ad es. cambio d'indirizzo ecc.) oppure, i registrar più decenti possiedono un pannello d'amministrazione, dov'é possibile effettuare i cambiamenti autonomamente.Qui si parla di rinnovo del dominio. Per i .com so che bisogna rinnovarlo prima che scada, altrimenti il dominio si "libera" alla mercé di tutti.Cellulari.it dovrebbe aver spedito che so, un fax per comunicare di voler tenere il dominio. Oppure dovrebbe aver pagato il classico rinnovo del dominio.A mio avviso l'incompetenza non è del NIC ma di cellulari.it, che avrebbe dovuto pagare il rinnovo per qualche anno in più, onde evitare di scordarsi di perdere il dominio.I webmaster che hanno un sito commerciale, spesso rinnovano il dominio per 10 anni e magari lo rinnovano qualche mese prima che scada di nuovo.Chi non cura questi dettagli è destinato a perdere il proprio dominio.Comunque sia qualcuno p.f. mi spieghi perchè mai 'sto fax ha fatto perdere il dominio. Non è tanto il fax ma credo che sia stato perso perchè non è stato pagato il rinnovo. Se cellulari.it avesse pagato fino al 2010 probabilmente il fax per cambiare qualche dettaglio tecnico non sarebbe stato così fondamentale per la conservazione del dominio. No?Vabbhé, cmq sia mi dispiace lo stesso, è una seccatura e posso capire lo stato d'animo dei responsabili di cellulari.it, ma avrebbero dovuto prendere più sul serio le cose.Non sono gli altri a venire da te ad avvisdarti, ma sei tu che devi preoccuparti che tutto vada bene, soprattutto quando i NIC sono inefficienti.Quando le cose sono efficienti allora sì, si può stare tranquilli e affidare la propria sorte all'efficienza del servizio.Buona fortuna.xuneelRe: per comunicare il cambio di mantaine
Le cose non sono proprio così.I "registrant" , per il .IT sono i "Maintainers" che si interfacciano col NIC.La gestione "contabile" dei .IT è un po' diversa dai .com. Il NIC fattura ogni tre mesi il maintainer, che a sua volta fatturerà il cliente finale, proprio come fra aziende, ne più ne meno.Sul fatto poi che se non pago i .com ritorna dopo un periodo più o menol ungo disponibile, per i.IT il dominio lo perdo solo se me ne voglio volontariamente sbarazzare scrivendo un fax al nic e dichiarando la mia intenzione.Quindi a meno di disattenzioni che lo lascino "scoperto" è praticamente impossibile perderlo.AnonimoRe: per comunicare il cambio di mantaine
- Scritto da: xuneel> > per comunicare al NIC il cambio di mantainer,> ossia dell?azienda che si interfaccia con il NIC> per ?manutenere? i domini dei propri clienti.> > Scusate, ma che cavolo significa?> > Non me ne intendo di domini .it, ma so che se> voglio cambiare i dati del WHOIS, ovvero il> contatto tecnico il contatto amministrativo ecc.> basta contattare il registrar e chiedergli di> cambiare i dati (ad es. cambio d'indirizzo ecc.)> oppure, i registrar più decenti possiedono un> pannello d'amministrazione, dov'é possibile> effettuare i cambiamenti autonomamente.ciao!io ho un problema simile, ovvero ho un pool di IP fissi che corrispondono semplicemente alla connessione adsl fatta con il mio ISP (telecozz) mi è successo di notare che facendo un whois presso il RIPE i dati erano errati (numeri di telefono errati, nomi di persone sbagliate... ecc) ma SOPRATTUTTO che dopo un cambio di IP , risultava ancora il MIO nome su un vecchio set di indirizzi.sorpresa sorpresa: dopo un po' di tempo mi arriva dello SPAM dal mio stesso dominio (apparentemente). faccio i miei bravi controlli negli headers e scopro che non proviene dai nostri IP ... guardo di chi sono... e scopro che sono i nostri vecchi indirizzi!cerco i dati di chi li ha ora... E SONO IO!ma io non ho più quegli indirizzi!!!!!!ho chiamato telecozz, ho esposto il problema e non sapevano che farci... ed il tipo di assistenza era MOLTO PIU' "cool" di quello del 191 (mica 187) ... alla faccia....che posso fare?AnonimoRe: per comunicare il cambio di mantaine
> ciao!> io ho un problema simile, ovvero ho un pool di IP> fissi che corrispondono semplicemente alla> connessione adsl fatta con il mio ISP (telecozz) ?????????> che posso fare?Scrivere O/T davanti al messaggio e studiare...MijatoMettiamo in puntini sulle " i " ??
Giusto per identificare meglio il problema, credo da operatore del settore, che la colpa di tutta questa vicendastia quasi per intero sul Mantainer (MNT) che ha operato il cambio per conto di cellulari.itIn effetti la "burocrazia" italiana, chiede che sia una entita' (MNT) ad interfacciarsi con il NIC.MNT che il proprietario del dominio paga "anche profumatamente" per risovergli i problemi.Se il fax non si legge il NIC manda email a questa entita'.Se i tizi del MNT non leggono i messaggi (che sono in doppia lingua) o ancora peggio NON si interessano di controllare l'andamento del cambio di un dominio cosi' importante .....beh... con mio grosso dispiacere e' meglio che facciano altro e che cellulari.it chieda subito i danni a questi signori.Da anni che opero con il NIC non ho mai avuto problemi del genere, ed anche i disservizi sono stati ben gestiti.Saluti ...