Nell’era digitale, una moltitudine di dispositivi connessi domina le abitudini di consumo mediale degli utenti. Passare da uno smartphone al tablet, dallo schermo televisivo al laptop . Il pianeta multi-schermo diventa oggetto di una ricerca condotta dal gigante Google, per studiare comportamenti multi-piattaforma nel nuovo ecosistema tecnologico.
Risultato ? Il 90 per cento degli utenti si muove tra vari device per raggiungere i più svariati obiettivi, che si tratti dello scoprire il nome di un attore o del particolare modello di un’automobile vista in uno spot. La ricerca di BigG ha evidenziato due tipologie di consumo multi-schermo: sequenziale e simultaneo .
Il 98 per cento degli utenti sequenziali – ovvero quelli che utilizzano più device per completare lo stesso obiettivo – sfruttano smartphone e compagnia per svolgere compiti di routine come la prenotazione di un biglietto aereo. Mentre il 77 per cento sfrutta uno smartphone per trovare informazioni sulla base di un programma televisivo , con più schermi simultaneamente.
Condotto negli Stati Uniti, lo studio di Google dovrebbe aiutare gli esperti di marketing, alle prese con un messaggio che si estende a diverse tipologie di dispositivo, anche sfruttate contemporaneamente dagli utenti. Gli stessi fornitori di contenuto dovrebbero considerare le nuove esperienze multi-schermo , in modo da facilitare il passaggio da uno strumento all’altro per trovare informazioni o portare a compimento operazioni quotidiane.
Mauro Vecchio
-
In altre parole
una borsa di plastica nera.Dopo 6 ore l'acqua a che temperatura arrivera? Ma siamo sicuri che il caldo non favorisca la crescita dei batteri...ruttoloRe: In altre parole
- Scritto da: ruttolo> una borsa di plastica nera.> > Dopo 6 ore l'acqua a che temperatura arrivera? Ma> siamo sicuri che il caldo non favorisca la> crescita dei> batteri...Mi vengono in mente i batteri estremofili (termofili?) che richiederanno temperature abbondantemente superiori ai 100°C per venire distrutti!EnricoR5 dollari
Mentre una bottiglia in PET, magari gettata da "ricchi" turisti invece costa...?5 dollari. Nella Repubblica Democratica del Congo il PIL pro capite è di 59 cent di dollaro al giorno. In media. Cioè 50% ne guadagna di più, e 50% di meno...Supponiamo poi che, per caso, cada piena su un sasso appuntito e si buchi (è PET, non Kevlar). Se ha meno di due anni la rispedisco ad Amazon e me ne rimanda un'altra, in garanzia?Mah.Sinceramente mi sembra molto un gadget geek. Spero di sbagliarmi.SkywalkerCamminare 6 ore?
Camminare 6 ore per portare l'acqua..e dove cavolo stanno?6 ore , nel deserto con 10 litri d'acqua, credo che non arrivi manco una goccia alle fine.Un forno solare costa molto meno ed arriva a temperature sufficienti per bollire l'acquaSurak 2.0GRANDI!!!
Hanno inventato l'acqua calda!!!!!!!Ana TrolloPiscio
Dopo 6 ore sotto al soleche ti bevi.. piscioMarcello MPET al sole??
Sbagio o su tutte le bottiglie c'è una precisa indicazione di non esporle al sole??? La PET non rilascia qualche strana sostanza tossica nell'acqua dopo 6/10 ore al sole??Non capisco o fino ad oggi ci hanno preso in giro oppure sti geni non hanno letto le istruzioni d'uso delle bottiglie di plastica.NomeRe: PET al sole??
- Scritto da: Nome> Sbagio o su tutte le bottiglie c'è una precisa> indicazione di non esporle al sole???> > > La PET non rilascia qualche strana sostanza> tossica nell'acqua dopo 6/10 ore al> sole??Esatto, per sopravvivere alle infezioni ma morire di cancro, così le popolazioni africane saranno più vicine alla realtà occidentale!il solito bene informatoRe: PET al sole??
- Scritto da: Nome> Sbagio o su tutte le bottiglie c'è una precisa> indicazione di non esporle al sole???> > > La PET non rilascia qualche strana sostanza> tossica nell'acqua dopo 6/10 ore al> sole??No, è una diceria (altre plastiche invece soono rischiose)> Non capisco o fino ad oggi ci hanno preso in giro> oppure sti geni non hanno letto le istruzioni> d'uso delle bottiglie di> plastica.Oppure l'hanno lettoSurak 2.0schietti 2.0 ?
L'idea descritta nell'articolo mi ricorda tanto la serpentina di schietti.shevathasi vantaggi rispetto a questo?
http://it.wikipedia.org/wiki/LifeStrawil solito bene informatoRe: i vantaggi rispetto a questo?
- Scritto da: il solito bene informato> http://it.wikipedia.org/wiki/LifeStrawGanzo. Anche se seguendo le fonti, se non fa passare sopra i 15 micron i due microrganismi indicati che bloccati sono più piccoli (a meno che non abbia letto male)Surak 2.0Re: i vantaggi rispetto a questo?
- Scritto da: Surak 2.0> - Scritto da: il solito bene informato> > http://it.wikipedia.org/wiki/LifeStraw> > Ganzo. Anche se seguendo le fonti, se non fa> passare sopra i 15 micron i due microrganismi> indicati che bloccati sono più piccoli (a meno> che non abbia letto> male):D ti pareva? un'altra imprecisione di wikipedia italiahttp://en.wikipedia.org/wiki/LifeStrawqui dice 0.2 micron. Ora sta a vedere se anche wikipedia international sbaglia, ma a vedere il sucXXXXX di questa cannuccia, pare funzioni...il solito bene informatoRe: i vantaggi rispetto a questo?
- Scritto da: il solito bene informato> - Scritto da: Surak 2.0> > - Scritto da: il solito bene informato> > > http://it.wikipedia.org/wiki/LifeStraw> > > > Ganzo. Anche se seguendo le fonti, se non fa> > passare sopra i 15 micron i due microrganismi> > indicati che bloccati sono più piccoli (a> meno> > che non abbia letto> > male)> > :D ti pareva? un'altra imprecisione di wikipedia> italia> > http://en.wikipedia.org/wiki/LifeStraw> > qui dice 0.2 micron. Ora sta a vedere se anche> wikipedia international sbaglia, ma a vedere il> sucXXXXX di questa cannuccia, pare> funzioni...Ok, ora torna e ripeto..."ganzo!".Surak 2.0Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 set 2012Ti potrebbe interessare