Come già anticipato , Google ha accettato di sottoscrivere il costosissimo accordo raggiunto con la statunitense Federal Trade Commission(FTC) per chiudere il caso con al centro il tracciamento effettuato attraverso il browser Safari all’insaputa dei netizen.
A rivelare la condotta scorretta di Mountain View è stato per primo il Wall Street Journal : un suo rapporto ha evidenziato come Google abbia sfruttato un exploit nel codice di Safari per far sì che il browser di Apple salvasse un cookie passivo all’insaputa degli utenti dietro richiesta di siti terzi, senza bisogno di interazione da parte degli utenti stessi.
Mountain View aveva dunque rimosso il biscottino avvelenato, ma aveva cercato di difendersi dichiarando che si trattava di un tracciamento involontario, oltretutto innocuo per gli utenti Safari: tuttavia l’autorità garante delle comunicazioni non si è considerata soddisfatta, anche perché la stessa Google aveva precedentemente assicurato che le opzioni di privacy all’interno dei browser fossero sicure e al riparo da attività di tracciamento. Una questione calda negli Stati Uniti, soprattutto per le conseguenze legate alla diffusione di dispositivi e servizi mobile.
Così, per evitare l’apertura di un’inchiesta pericolosa, Google ha raggiunto un accordo con FTC in base al quale promette di “rimuovere i cookie per il tracciamento contestategli” ed accetta di pagare una multa che, pur rappresentando una cifra record per la Commissione, non peserà in maniera determinante sul suo bilancio: 22,5 milioni di dollari .
Mountain View non deve ammettere alcuna colpa .
Claudio Tamburrino
-
E INTANTO I PROBLEMI RESTANO
eyecandy...sempre piu' facile zuccherare l'interfaccia grafica anni 90 d libreoffice che lavorare sul serio sul codice che sta dietro...siamo al 2012 e non si riesce ancora ad aprire un file word senza che ci sia sempre un 5% di cose fuori posto e se poi mi devo pagare io un programmatore per correggere quello che la comunity per motivi di razzismo ideologico non vuole fare...allora il tanto vituperato guadango con l'opensource va a farsi benedire e si che convengono le licenze a volume che ti fa la microsoftnatsty trueRe: E INTANTO I PROBLEMI RESTANO
- Scritto da: natsty true> eyecandy...sempre piu' facile zuccherare> l'interfaccia grafica anni 90 d libreoffice che> lavorare sul serio sul codice che sta> dietro...> > siamo al 2012 e non si riesce ancora ad aprire un> file word senza che ci sia sempre un 5% di cose> fuori posto Bravo! E secondo te di chi sarebbe la colpa?Di chi ha imposto un formato closed come un cancro, o di chi ha fatto sforzi per cercare di interpretarlo fino ad arrivare ad una gestione del 95% abbondante?> e se poi mi devo pagare io un> programmatore per correggere quello che la> comunity per motivi di razzismo ideologico non> vuole fare...E allora paga! Che cosa vuoi dalla community? La pappa gratis?Contribuisci anche tu invece di lamentarti.E' sufficiente dire al tuo corrispondente che ti invia formati closed che ti rifiuti di leggerli se lui non si adegua allo standard.> allora il tanto vituperato guadango> con l'opensource va a farsi benedire e si che> convengono le licenze a volume che ti fa la> microsoftOk, sei un troll. (troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)panda rossaRe: E INTANTO I PROBLEMI RESTANO
ooxml è uno standard..solo che è brutto e cattivo perchè l'ha creato MicrosoftjamalRe: E INTANTO I PROBLEMI RESTANO
- Scritto da: jamal> ooxml è uno standard..solo che è brutto e cattivo> perchè l'ha creato> MicrosoftOOo apre benissimo gli ooxml.L'OP si riferisce ai doc.panda rossaRe: E INTANTO I PROBLEMI RESTANO
- Scritto da: jamal> ooxml è uno standard..solo che è brutto e cattivo> perchè l'ha creato MicrosoftSei a conoscenza del fatto che Office 2010 non è perfettamente compliant alla versione ufficiale ISO dello standard OOXML? (non scherzo, è un fatto noto)bradipaoRe: E INTANTO I PROBLEMI RESTANO
- Scritto da: jamal> ooxml è uno standard..solo che è brutto e cattivo> perchè l'ha creato> MicrosoftTi sei scordato di dire che MS Office non è 100% compliant a quello "standard"...Sara casuale???(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)tucumcariRe: E INTANTO I PROBLEMI RESTANO
Non diamo sempre la colpa a Microsoft, per carità. Open Office apre benissimo file Word che su Libre Office vengono sconquassati.Francesco_Holy87Re: E INTANTO I PROBLEMI RESTANO
- Scritto da: Francesco_Holy87> Non diamo sempre la colpa a Microsoft, per> carità. Open Office apre benissimo file Word che> su Libre Office vengono> sconquassati.E a chi la diamo la colpa se non a chi non rispetta neppure il cosidetto standard che ha pubblicato (OOXML)????No sai giusto per capire.....tucumcariRe: E INTANTO I PROBLEMI RESTANO
> Bravo! E secondo te di chi sarebbe la colpa?> Di chi ha imposto un formato closed come un> cancro, o di chi ha fatto sforzi per cercare di> interpretarlo fino ad arrivare ad una gestione> del 95%> abbondante?il formato si e' imposto per una serie di motivi ch noi tutti conosciamo. ora invece di piagnucolare di dare la copla agli altri, io analizzo il problema in modo oggettivo. Libreoffice ha problemi ad aprire i formati piu' diffusi nel mondo dell'ufficio. E' un dato di fatto. Microsoft e' riuscita a proteggere bene il proprio formato, i programmatori linux invece hanno mostrato pessime doti di reverse-engineering.> E allora paga! > Che cosa vuoi dalla community? La pappa gratis?se sbandieri una cosa, dovrebbe essere vera. Libreoffice funziona solo nell'ecosistema chiuso del mondo linux. Non si interfaccia bene con il mondo reale a patto di accettare i soliti compromessi.Se ho una copisteria, devo stampare cosa mi porta il cliente, con libreoffice avrei sempre da modificare a mano i documenti perche' l'impaginazione si sballa.Preferisco investire 600 euro in software che fare il mozzo amanuense che perde ore a cercare di stampare quello che il cliente si immagina> Contribuisci anche tu invece di lamentarti.> E' sufficiente dire al tuo corrispondente che ti> invia formati closed che ti rifiuti di leggerli> se lui non si adegua allo> standard.praticamente come fa libreoffice, si rifiuta di leggere quello che non viene considerato puro o standard...bell'argomento da trollnatsty trueRe: E INTANTO I PROBLEMI RESTANO
Mi fai morire... io ti offro la cena gratis a casa mia e tu ti inXXXXX e sbraiti perché non volevi le lasagne ma i tortellini.L'offesa ai sistemisti Linux che sono dei "pessimi reverse engineering" te la potevi davvero risparmiare. Non lavorano per te. Non sono ne tuoi amici ne tuoi fratelli. Tu non li hai mai pagati. E non girano con la mercedes nera sotto casa tua minacciandoti pesante se tu non usi il loro software.Fanno un servizio alla comunità con ideali più grandi di quanto tu possa immaginare.Bravissimo. Tu si che hai capito tutto.Anonimo per fintaRe: E INTANTO I PROBLEMI RESTANO
- Scritto da: natsty true> > Bravo! E secondo te di chi sarebbe la colpa?> > Di chi ha imposto un formato closed come un> > cancro, o di chi ha fatto sforzi per cercare di> > interpretarlo fino ad arrivare ad una gestione> > del 95%> > abbondante?> > il formato si e' imposto per una serie di motivi> ch noi tutti conosciamo. ora invece di> piagnucolare di dare la copla agli altri, io> analizzo il problema in modo oggettivo.> Libreoffice ha problemi ad aprire i formati piu'> diffusi nel mondo dell'ufficio. E' un dato di> fatto. Microsoft e' riuscita a proteggere bene il> proprio formato, i programmatori linux invece> hanno mostrato pessime doti di> reverse-engineering.Cioè... tu (MS) pubblichi un tuo standard (tra l'altro pagando e corrompendo) e dopo tutto il can can non lo rispetti!E la colpa è degli altri?Ma che razzo dici?> > > > > > E allora paga! > > Che cosa vuoi dalla community? La pappa gratis?> > se sbandieri una cosa, dovrebbe essere vera.> Libreoffice funziona solo nell'ecosistema chiuso> del mondo linux. Non si interfaccia bene con il> mondo reale a patto di accettare i soliti> compromessi.Il "mondo reale"????Quale mondo reale?Quello degli standard inventati e non rispettati?> Se ho una copisteria, devo stampare cosa mi porta> il cliente, con libreoffice avrei sempre da> modificare a mano i documenti perche'> l'impaginazione si> sballa.Il cliente se vuole una impaginazione "wathyouseeiswathyouget" non li porta ne in libre office ne in docx l'unico che ti garantisce la maggiore "fedeltà" in quel senso è il PDF!rispetto allo "stampato".> Preferisco investire 600 euro in software che> fare il mozzo amanuense che perde ore a cercare> di stampare quello che il cliente si> immaginaNon stampi affatto quello che il cliente immagina!Vedo che ti sfugge completamente il rapporto (non lineare) che c'è tra quello che vedi come rappresentazione di visualizzazione e stampa (che dipende dal legame formato/stampante)...C'è una relazione tra le due cose!Vuoi fare una prova?Cambia il driver della stampante (con uno leggermente diverso) e con MS vedrai che lo stesso documento (se usi i margini al limite) cambia impaginazione!Perchè in realtà se lasci il tutto in formato MS non solo la copisteria deve avere MS Office ma pure la stessa stampante se vuole garantire al 100% la "stessa cosa"...L'unico modo per svincolare stampante e visualizzazione è passare a un altro formato (ad esempio postscript o pdf). > > > > Contribuisci anche tu invece di lamentarti.> > E' sufficiente dire al tuo corrispondente che ti> > invia formati closed che ti rifiuti di leggerli> > se lui non si adegua allo> > standard.> > praticamente come fa libreoffice, si rifiuta di> leggere quello che non viene considerato puro o> standard...bell'argomento da> trollHai dimenticato il soggetto "quello che non viene considerato da MS puro o standard" il formato ooxml è roba sua!tucumcariRe: E INTANTO I PROBLEMI RESTANO
07/10SgabbioRe: E INTANTO I PROBLEMI RESTANO
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: natsty true> > eyecandy...sempre piu' facile zuccherare> > l'interfaccia grafica anni 90 d libreoffice> che> > lavorare sul serio sul codice che sta> > dietro...> > > > siamo al 2012 e non si riesce ancora ad> aprire> un> > file word senza che ci sia sempre un 5% di> cose> > fuori posto > > Bravo! E secondo te di chi sarebbe la colpa?> Di chi ha imposto un formato closed come un> cancro, o di chi ha fatto sforzi per cercare di> interpretarlo fino ad arrivare ad una gestione> del 95%> abbondante?> > > e se poi mi devo pagare io un> > programmatore per correggere quello che la> > comunity per motivi di razzismo ideologico> non> > vuole fare...> > E allora paga! > Che cosa vuoi dalla community? La pappa gratis?> Contribuisci anche tu invece di lamentarti.> E' sufficiente dire al tuo corrispondente che ti> invia formati closed che ti rifiuti di leggerli> se lui non si adegua allo> standard.> > > allora il tanto vituperato guadango> > con l'opensource va a farsi benedire e si che> > convengono le licenze a volume che ti fa la> > microsoft> > Ok, sei un troll.> (troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)Quoto. Il formato di Word(doc) è closed biosogna ringranziare chi ha trovato almeno un modo per riuscire ad aprirlo e modificarlo con altri software. Invece di dare colpe per un formato closed a chi non è responsabile perchè non cercare di incrementare l'uso del formato open document. Nel mio computer ho molti docuemnti in .odt al limite quando devo inviare a qualcuno che non lo "sa aprire" o faccio un pdf o lo salvo in .doc per iviarlo.beckerRe: E INTANTO I PROBLEMI RESTANO
- Scritto da: becker> Quoto. Il formato di Word(doc) è closed biosogna> ringranziare chi ha trovato almeno un modo per> riuscire ad aprirlo e modificarlo con altri> software. Invece di dare colpe per un formato> closed a chi non è responsabile perchè non> cercare di incrementare l'uso del formato open> document. Nel mio computer ho molti docuemnti in> .odt al limite quando devo inviare a qualcuno che> non lo "sa aprire" o faccio un pdf o lo salvo in> .doc per> iviarlo.http://www.microsoft.com/openspecifications/en/us/programs/osp/office-file-formats/default.aspxCome al solito si parla senza sapere di cosa si parla.Zucca VuotaRe: E INTANTO I PROBLEMI RESTANO
- Scritto da: natsty true> siamo al 2012 e non si riesce ancora ad aprire un> file word senza che ci sia sempre un 5% di cose...E cioè?Chiedo perché la cosa non è mai stata per me un problema. Non ho MS Office e le volte che mi arrivano i documenti office non ho mai grossi problemi. E i suoi documenti LibreOffice li gestisce bene.p.s.: sarebbe interessante vedere come MS Office gestisce i documenti ODF.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 agosto 2012 10.57-----------------------------------------------------------FDGRe: E INTANTO I PROBLEMI RESTANO
- Scritto da: FDG> p.s.: sarebbe interessante vedere come MS Office> <b> non </b> gestisce i documenti> ODF.FixedtucumcariRe: E INTANTO I PROBLEMI RESTANO
- Scritto da: natsty true> siamo al 2012 e non si riesce ancora ad aprire un> file word senza che ci sia sempre un 5% di cose> fuori posto Siamo nel 2012 e ancora Internet Explorer interpreta l'HTML come XXXXX gli pare...gerryRe: E INTANTO I PROBLEMI RESTANO
ahahahah!aury88Re: E INTANTO I PROBLEMI RESTANO
- Scritto da: gerry> - Scritto da: natsty true> > > siamo al 2012 e non si riesce ancora ad> aprire> un> > file word senza che ci sia sempre un 5% di> cose> > fuori posto > > Siamo nel 2012 e ancora Internet Explorer> interpreta l'HTML come XXXXX gli> pare...WINsbrotflRe: E INTANTO I PROBLEMI RESTANO
Aggiungere un EPIC davanti :DJacopoRe: E INTANTO I PROBLEMI RESTANO
Il peggiore astroturfing che abbia mai letto!Sei venuto a difendere Microsoft con argomenti molto scadenti, in modo pressapochista e tecnicamente poco efficace.Alla fine hai fatto più pubblicità negativa a Microsoft, che sei solo riuscito a convincermi di provare questo Libreoffice...iRobyRe: E INTANTO I PROBLEMI RESTANO
su linux a casa utilizzo libreoffice (era già installato quindi lo uso semplicemente) mentre su winzoz ho openoffice e non ho mai avuto tutti questi grandi problemi ad aprire ed editare documenti di office!!JacopoRe: E INTANTO I PROBLEMI RESTANO
Il .doc è uno standard di fatto, ma non uno standard reale. M$ questo lo sa, motivo per cui sta spingendo sui .docxE' ora che gli utenti si accorgano che usare i .doc è uno svantaggio e il fatto che siano così diffusi è stato un bene per la M$ ed un male per loro.I prodotti FOSS fanno fatica a leggerli appunto perché le specifiche del .doc sono di fatto un segreto gelosamente custodito da M$ e tutti i modi che abbiamo per leggerlo derivano dal Reverse Engineering.AndreabontRe: E INTANTO I PROBLEMI RESTANO
> I prodotti FOSS fanno fatica a leggerli appunto> perché le specifiche del .doc sono di fatto un> segreto gelosamente custodito da M$ e tutti i> modi che abbiamo per leggerlo derivano dal> Reverse Engineering.io non capisco una mazza di inglese ma mi sembra di capire che qualcosa c'entri, mi raccomando che quello che ti dico che rimanga tra noi due.quando apri la pagina, fai piano per non farti scoprire.http://msdn.microsoft.com/en-us/library/cc313118.aspx;)Prima di uscire poi metti tutto come prima.....pippo75Re: E INTANTO I PROBLEMI RESTANO
- Scritto da: natsty true>> eyecandy...sempre piu' facile zuccherare> l'interfaccia grafica anni 90 d libreoffice che> lavorare sul serio sul codice che sta> dietro...> > siamo al 2012 e non si riesce ancora ad aprire un> file word senza che ci sia sempre un 5% di cose> fuori posto e se poi mi devo pagare io un> programmatore per correggere quello che la> comunity per motivi di razzismo ideologico non> vuole fare...allora il tanto vituperato guadango> con l'opensource va a farsi benedire e si che> convengono le licenze a volume che ti fa la> microsoft9/10 bravobertucciaRe: E INTANTO I PROBLEMI RESTANO
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: natsty true> >> > eyecandy...sempre piu' facile zuccherare> > l'interfaccia grafica anni 90 d libreoffice> che> > lavorare sul serio sul codice che sta> > dietro...> > > > siamo al 2012 e non si riesce ancora ad> aprire> un> > file word senza che ci sia sempre un 5% di> cose> > fuori posto e se poi mi devo pagare io un> > programmatore per correggere quello che la> > comunity per motivi di razzismo ideologico> non> > vuole fare...allora il tanto vituperato> guadango> > con l'opensource va a farsi benedire e si che> > convengono le licenze a volume che ti fa la> > microsoft> > 9/10 bravoTu taci che con iWork è ancora peggio :DsbrotflRe: E INTANTO I PROBLEMI RESTANO
- Scritto da: sbrotfl> > Tu taci che con iWork è ancora peggio :DSi ma quello ha gli "iEYECandies" alla mela! vuoi mettere? (rotfl)(rotfl)tucumcariRe: E INTANTO I PROBLEMI RESTANO
- Scritto da: sbrotfl> > Tu taci che con iWork è ancora peggio :Diwork ha un supporto peggiore ai formati office rispetto a [open | libre]office?chiedo perchè sono programmi che uso di rado..bertucciaRe: E INTANTO I PROBLEMI RESTANO
> > siamo al 2012 e non si riesce ancora ad aprire un> file word senza che ci sia sempre un 5% di cose> fuori posto e se poi mi devo pagare io un> programmatore per correggere quello che la> comunity per motivi di razzismo ideologico non> vuole fare...Tuttosommato la grafica è migliorata.Per quanto riguarda la compatibilità tra i vari formati e versioni di programmi.Una sola parola: rinuncia.Il formato aperto e standard non esiste, MsOffice, AbiWord, OpenOffice, LibreOffice, ogni programma apre i formati in modo abbastanza simile.Ho provato aprire un file creato da OpenOffice ( ancora SXW ), ma la compatiblità non è garantita.pippo75Re: E INTANTO I PROBLEMI RESTANO
- Scritto da: pippo75> > > > siamo al 2012 e non si riesce ancora ad aprire> un> > file word senza che ci sia sempre un 5% di cose> > fuori posto e se poi mi devo pagare io un> > programmatore per correggere quello che la> > comunity per motivi di razzismo ideologico non> > vuole fare...> > Tuttosommato la grafica è migliorata.> > Per quanto riguarda la compatibilità tra i vari> formati e versioni di> programmi.> Una sola parola: rinuncia.> > Il formato aperto e standard non esiste,> MsOffice, AbiWord, OpenOffice, LibreOffice, ogni> programma apre i formati in modo abbastanza> simile.> > Ho provato aprire un file creato da OpenOffice (> ancora SXW ), ma la compatiblità non è> garantita.ODF ? Scusa il formato aperto e stantard c'è!SgabbioRe: E INTANTO I PROBLEMI RESTANO
> > ODF ? Scusa il formato aperto e stantard c'è!anche OpenXML è open e standard ISO, il problema non è questo.In teoria i formati esistono in pratica no.Per capirci, il JPG è standard.A te piace open usi Gimp e apri la foto.Il mio vicino di casa non conosce Gimp e vuole solo programmi commerciale, la stessa foto la apre con Photshop.Io la Apro con Serif Photo.Chi usa Apple la apre con iPhoto.Tutti vedono la stessa foto, senza sapere chi l'ha creata. I programmi di scrittura invece openoffice apre i suoi, word apre i suoi, abiword apre i suoi. Corel apre i suoi,...... Se cerchi di aprire un file creato con un altro programma niente viene garantito.Lo standard esiste, ma poi perdi la formattazione, non tutte le tabella sono visibili, i grafici vanno a passeggio.Se devo dare in giro un file uso il PDF che al 99% non ho visto dare problemi.Ma ODT 1.2 è già passato a standard ISO?pippo75Re: E INTANTO I PROBLEMI RESTANO
- Scritto da: natsty true> eyecandy...sempre piu' facile zuccherare> l'interfaccia grafica anni 90 d libreoffice che> lavorare sul serio sul codice che sta> dietro...Ti sei documentato prima di parlare a vanvera?http://people.gnome.org/~michael/blog/2012-08-08-libreoffice-3-6-0.htmlDon PippondioRe: E INTANTO I PROBLEMI RESTANO
"ConclusionsWell, there is much more to say - so many people have done such a lot of work to make 3.6 better; the QA team has been doing a fantastic job triaging incoming bugs and raising their priority / flagging them as Most Annoying - we couldn't work effectively without you guys. The design team have done some really excellent work in 3.6 as well, overall it's an exciting time for LibreOffice. I hope I've given you a snapshot of some of the things you can't easily see in the 3.6 release - of course, there are also a ton of things you really can see that are visible on our 3.6 new features page - I commend that to you; thanks to Marc Paré for pulling that together."iRobyRe: E INTANTO I PROBLEMI RESTANO
- Scritto da: natsty true> eyecandy...sempre piu' facile zuccherare> l'interfaccia grafica anni 90 d libreoffice che> lavorare sul serio sul codice che sta> dietro...> > siamo al 2012 e non si riesce ancora ad aprire un> file word senza che ci sia sempre un 5% di cose> fuori posto e se poi mi devo pagare io un> programmatore per correggere quello che la> comunity per motivi di razzismo ideologico non> vuole fare...allora il tanto vituperato guadango> con l'opensource va a farsi benedire e si che> convengono le licenze a volume che ti fa la> microsoftVerissimo, tuttavia ho notato una cosa, sempre di più la gente utilizza per scambiare i dati formati come il PDF, non solo per garantirsi la compatibilità in lettura ma anche per essere sicura che il file non venga modificato, la tua attività di copisteria è un settore molto particolare, tuttavia sempre per mia esperienza ormai sono nettamente diminuiti gli studenti che ricorrono a tali servizi invece di non fare tutto da se e chiedere la semplice rilegatura... Io lo feci nel 1994 ero sicuramente un precursore, ma il vantaggio di poter gestire in casa tutta la lavorazione, senza limiti alle modifiche del testo (e chi ha usato le copisterie all'epoca sa benissimo di cosa parlo) mi ha portato a risparmiare almeno £ 600.000 dell'epoca e a risparmiare anche molto tempo!Ti auguro ancora tanto lavoro, ma secondo me il tuo settore farà a breve la fine delle videoteche!Enjoy with UsRe: E INTANTO I PROBLEMI RESTANO
- Scritto da: Enjoy with Us> Ti auguro ancora tanto lavoro, ma secondo me il> tuo settore farà a breve la fine delle> videoteche!Dubito. Le tipografie-tipografie, non le copisterie autoglorificate, continuano a offrire servizi non comparabili con quello che uno può fare a casa sua; a meno che tu non sappia fare i fustellati, le stampe con gli inchiostri metallizzati, le serigrafie su tessuto ecc.Marino SumoRe: E INTANTO I PROBLEMI RESTANO
ma perchè tu ( senza i plugin sviluppati dalla comunità ) li riesci a leggere i documenti openoffice con office?almeno openoffice quelli office li leggecollioneAll'ombra di Office
Purtroppo io sono fermamente convinto che progetti come OO o LO nascano e crescano solo perchè esistono Microsoft ed Office. Non sono prodotti nati per dare una alternativa MIGLIORE ma per ODIO verso MS. Se domani Microsoft fallisse bloccando la sua produzione di software, OO e LO rimarrebbero fermi a questa versione per anni.Ok, un pò di agonismo e concorrenza ci vuole, però OO e LO devono cambiare mentalità, non inseguire Office ma fare qualcosa di diverso, di innovativo, uscire dall'ombra di Office.I migliori progetti open non sono scopiazzature MS, vedi ad esempio apache o linux. Appena si insegue si muore (o quasi), guardate ad esempio ubuntu che diventa sempre peggio nella sua versione desktop.Lancio un'ultima "bomba": ma perchè invece non si taglia completamente il supporto ai formati di Microsoft? tenerseli vuol dire avere un sacco di gente insoddisfatta perchè non si vedono allo stesso modo, eliminandoli proprio non ci sarebbe più il problema, quando ti arriva un doc lo rimandi indietro e basta, forse qualcuno inizierebbe a svegliarsi.EndymionRe: All'ombra di Office
molto semplicemente non lo utilizzerebbe nessuno, perchè se devi lavorare con qualcuno non puoi mandargli indietro i file e salutarlo allegramente.JacopoRe: All'ombra di Office
- Scritto da: Jacopo> molto semplicemente non lo utilizzerebbe nessuno,> perchè se devi lavorare con qualcuno non puoi> mandargli indietro i file e salutarlo> allegramente.Guarda, io lavoro per tante aziende ed enti pubblici e ti posso dire che questo già accade per altre cose, ad esempio per i file di autocad. Quando non possono aprirli li mandano indietro, o salvano in versioni più recenti o in PDF, dipende dai casi. Per i documenti di testo la cosa avrebbe un impatto maggiore, non lo metto in dubbio, ma se ci pensi la maggior parte delle volte il documento non deve essere modificato dal destinatario (se è ditta esterna), quindi mandarlo in PDF ad esempio non sarebbe poi una prassi così difficile da assimilare.Ci sono poi altri fattori, ad esempio che tra gli enti pubblici prende sempre più piede l'invio di file firmati e quindi non modificabili, non ha senso quindi mancadarseli in doc ma direttamente in pdf. Poi c'è il fattore risparmio, molti imprenditori prnderebbero la palla al balzo se c'è da risparmiare qualcosa.Il problema più grande a mio avviso sono vecchie procedure o gestionali che non possono fare a meno di office.EndymionRe: All'ombra di Office
I formati MS o li implementi tutti o è meglio non supportarli. E' inutile che mi apra un file di Excel con le "4 operazioni", la tabellina con le 4 operazioni me la riscrivo in LO/OO. Ho dovuto fare un lavoro con Excel da entrare nella tana del bianconiglio, col cavolo che l'ho potuto importare con *O, ne tantomeno farlo direttamente in *O. In Excel c'è una gestione della logica della formule a volte fin troppo evoluta. Secondo me è meglio non buttare via del tempo a scimmiottare qualche formula di excel in quanto è inutile ed è tempo sottratto all'implementazione dei formati ODF.prova123Re: All'ombra di Office
Secondo il tuo ragionamento quindi anche MS Office nacque per odio verso Wordstar...Se allarghiamo il tuo ragionamento allora dovremmo dire che.le Audi esistono per odio verso le BMW,le more esistono per odio verso le bionde,i neri per odio verso i bianchi,i jeans per odio verso altri pantaloni,i ginger analcolici per odio verso quelli alcolici,e il diavolo per odio verso dio.O molto più semplicemente perché il mondo tende naturalmente verso la diversificazione, la varietà e l'abbondanza.E che invece sono le menti "semplici" che hanno difficoltà ad astrarre, a scegliere, a convivere con questa diversità.StarOffice, OpenOffice, LibreOffice, è nato semplicemente per questo desiderio di alternativa e di diversità.Che poi ci fosse anche un monopolio asfissiante, è un motivo in più per avere qualcosa di alternativo.iRobyRe: All'ombra di Office
- Scritto da: iRoby> Secondo il tuo ragionamento quindi anche MS> Office nacque per odio verso> Wordstar...> > Se allarghiamo il tuo ragionamento allora> dovremmo dire> che.> > le Audi esistono per odio verso le BMW,> le more esistono per odio verso le bionde,> i neri per odio verso i bianchi,> i jeans per odio verso altri pantaloni,> i ginger analcolici per odio verso quelli> alcolici,> e il diavolo per odio verso dio.> > > O molto più semplicemente perché il mondo tende> naturalmente verso la diversificazione, la> varietà e> l'abbondanza.> E che invece sono le menti "semplici" che hanno> difficoltà ad astrarre, a scegliere, a convivere> con questa> diversità.> > StarOffice, OpenOffice, LibreOffice, è nato> semplicemente per questo desiderio di alternativa> e di> diversità.> Che poi ci fosse anche un monopolio asfissiante,> è un motivo in più per avere qualcosa di> alternativo.No no, non ho espresso un concetto generale, ho espresso una idea ben contestualizzata, parlavo proprio di OO e LO nei confronti di Office. Io uso libreoffice e prima di lui usavo openoffice, sono scopiazzature di office, lasciatelo dire. Non hanno fatto la ribbon solo perchè si sono vergognati di inseguire troppo (e tra l'altro, secondo me potevano farla). Io non sono un esperto di marketing e commercio, però mi accorgo pure io che chi compra la borsa dal marocchino a 20 euro al posto di quella originale da 600, gli rimane comunque la voglia di avere quella "originale", pur essendo abbastanza uguali. Poi invece viene fuori che una marca sconosciuta ti fa la borsa di plastica con una scemenza disegnata sopra a 20 euro, ed anche quella diventa di tendenza al pari di quella da 600.Cosa voglio dire? che oo e lo devono trovare una identità diversa, riuscire in qualche modo ad innovare, introdurre qualche novità, anche a livello estetico. A quel punto la gente non penserebbe più come adesso che sono alternative gratuite a office (tu stesso parli di "alternative", ma prodotti diversi che hanno lo stesso scopo e probabilmente sceglierebbero il meno caro.Pensaci: quando installi linux non pensi sia una alternativa a windows, quandi installi apache non pensi sia una alternativa a iis, quando usi firefoc non pensi sia una alternativa a IE... sono prodotti DIVERSI.Si, lo so che c'è tutto il discorso dell'open e dei formati aperti sotto, ma alla gente non gliene frega niente, non è quello il tasto su cui battere.Secondo me naturalmente.EndymionRe: All'ombra di Office
- Scritto da: Endymion> Purtroppo io sono fermamente convinto che> progetti come OO o LO nascano e crescano solo> perchè esistono Microsoft ed Office. Non sono> prodotti nati per dare una alternativa MIGLIORE> ma per ODIO verso MS. In effetti è così, ma non lo chiamerei odio, ma semplicemente è una reazione (sicuramente nata con intento polemico) ai prezzi assurdi che Microsoft applica per Office.Se Office (almeno la triade Word, Excel Powerpoint) costasse 70-80 credo che ci sarebbe poco da ridire, ma a 350 e passa rompe.> > I migliori progetti open non sono scopiazzature> MS, vedi ad esempio apache o linux. D'accordo e aggiungerei Android.> > Lancio un'ultima "bomba": ma perchè invece non si> taglia completamente il supporto ai formati di> Microsoft? E' quasi impossibile perchè sono formati consolidati da troppo tempo.In più ci si mette la MS stessa (con bug finti o veri non saprei) a differenziare i suoi formati ISO dallo standard approvato.Non a caso se un documento (parlo di Word) è un po' complesso OOo e LibreOffice hanno qualche problema ad aprirlo. Se poi si fa uso dei simboli di Office tipo callout, forme etc... non ne và a posto uno che uno.E comunque persino la stessa Microsoft non riesce a rimpiazzare il vecchi .doc con i docx.James KirkRe: All'ombra di Office
> Se Office (almeno la triade Word, Excel> Powerpoint) costasse 70-80 credo che ci sarebbe> poco da ridire, ma a 350 e passa> rompe.> OFFICE HOME AND STUDENT 2010 PKC (WORD EXCEL PP E ONENOTE) a 78,99TrolloneRe: All'ombra di Office
- Scritto da: Trollone> > OFFICE HOME AND STUDENT 2010 PKC (WORD EXCEL PP E> ONENOTE) a> 78,99Sì, ma la licenza vieta di utilizzarlo per produrre documenti per scopi commerciali, e finanche per associazioni senza scopo di lucro. E' permesso solo l'uso strettamente privato, quindi una volta prodotto il documento lo puoi solo guardare e poco più :-)In pratica sono 80 euro buttati perché se rispetti la licenza ci puoi solo giocare e basta, e sinceramente ci sono giochi più divertenti.SalutiVITRIOLVITRIOLMa questi chi sono?
[img]http://media.ruppolo.com/gatekeeper.png[/img]Non mi fido!ruppoloRe: Ma questi chi sono?
Oddio usare un software che non sa cosa sia Libreoffice oggi, è da cretini...O cretini sono i programmatori di quel software che non lo hanno incluso.Ah ma si tratta di Mac. Allora sono vere entrambe... :-)iRobyRe: Ma questi chi sono?
- Scritto da: iRoby> Oddio usare un software che non sa cosa sia> Libreoffice oggi, è da> cretini...> O cretini sono i programmatori di quel software> che non lo hanno> incluso.> > Ah ma si tratta di Mac. Allora sono vere> entrambe...> :-)Risposta "stupidotta" (all'altezza del post di ruppolo). Spetta allo sviluppatore firmare il proprio software. Infatti hanno già detto che distribuiranno le versioni firmate di LibreOffice.FDGRe: Ma questi chi sono?
- Scritto da: ruppolo> [img]http://media.ruppolo.com/gatekeeper.png[/img]> > Non mi fido!quello è il guardiano del tuo recinto che ti sta dicendo di chiuderti in casa perché fuori c'è l'uomo nero che bussaFulmy(nato)Re: Ma questi chi sono?
- Scritto da: Fulmy(nato)> - Scritto da: ruppolo> >> [img]http://media.ruppolo.com/gatekeeper.png[/img]> > > > Non mi fido!> > quello è il guardiano del tuo recinto che ti sta> dicendo di chiuderti <s> in casa </s> nel XXXXX perché fuori c'è> l'uomo nero che> bussaFixeduno qualsiasiRe: Ma questi chi sono?
- Scritto da: ruppolo> [img]http://media.ruppolo.com/gatekeeper.png[/img]> > Non mi fido!Fai bene a non fidarti ruppolo.Diffida sempre della liberta'.Non c'e' miglior sicurezza delle grosse catene che ti cingono collo, polsi, e caviglie.La liberta' non e' cosa per te: tieni la testa ben chinata dietro le alte mura del tuo recinto e sii contento.panda rossaRe: Ma questi chi sono?
- Scritto da: ruppolo> [img]http://media.ruppolo.com/gatekeeper.png[/img]> > Non mi fido!HURR HURR K SIMPA K SNRuppolo, ma quanti anni hai?Risposta al commentoRe: Ma questi chi sono?
- Scritto da: Risposta al commento> - Scritto da: ruppolo> >> [img]http://media.ruppolo.com/gatekeeper.png[/img]> > > > Non mi fido!> > HURR HURR K SIMPA K SN> > Ruppolo, ma quanti anni hai?50 dice lui, ma è come se ne avesse 80!Tra l'altro si è ben guardato dal commentare gli attuali dati di vendita di android 68% a livello mondiale e di iPhone al 17% in calo dal precedente 19%...Enjoy with UsRe: Ma questi chi sono?
- Scritto da: Enjoy with Us> 50... <i> "Non ho parole, ma in certi casi è meglio non averne." </i> -Freak Antoni-Risposta al commentoRe: Ma questi chi sono?
- Scritto da: ruppolo> [img]http://media.ruppolo.com/gatekeeper.png[/img]> > Non mi fido!lol quanto sei cog!ioneFunzRe: Ma questi chi sono?
è colpa del tuo mac che non ha le firme digitali aggiornate (rotfl)collioneRe: Ma questi chi sono?
- Scritto da: collione> è colpa del tuo mac che non ha le firme digitali> aggiornate> (rotfl)Non funziona così, non te l'hanno spiegato? Ogni volta che qualcuno si fa dare una chiave per abilitare https nel proprio sito viene rilasciato un aggiornamento di tutti i browser? Non mi pare.FDGRe: Ma questi chi sono?
- Scritto da: ruppolo> [img]http://media.ruppolo.com/gatekeeper.png[/img]> > Non mi fido!01/10SgabbioRe: Ma questi chi sono?
- Scritto da: ruppolo> [img]http://media.ruppolo.com/gatekeeper.png[/img]http://media.ruppolo.com/gatekeeper.pngDate: Fri, 10 Aug 2012 18:17:04 GMTServer: Apache/2.2.15 (Unix) mod_ssl/2.2.15 OpenSSL/0.9.8l DAV/2 PHP/5.3.3 mod_jk/1.2.23Last-Modified: Fri, 10 Aug 2012 12:05:33 GMTEtag: "1265457-c436-4c6e829369d40"Accept-Ranges: bytesContent-Length: 50230Cache-Control: max-age=3600Expires: Fri, 10 Aug 2012 19:17:04 GMTMS-Author-Via: DAVX-Frame-Options: SameOriginContent-Type: image/png> Non mi fido!Grazie di aver DEFINITIVAMENTE risposto alla domanda di ieri :)A proposito, cos'è tutto questo OPEN SOURCE nel tuo sito?Server: Apache/2.2.15 (Unix) mod_ssl/2.2.15 OpenSSL/0.9.8l DAV/2 PHP/5.3.3 mod_jk/1.2.23In topic, questi sono sviluppatori che non si sono registratisul Mac Store. Se non vuoi installare LibreOffice sei liberissimo.Free worldRe: Ma questi chi sono?
- Scritto da: ruppolo> [img]http://media.ruppolo.com/gatekeeper.png[/img]> > Non mi fido!Giusto se te l'ha detto il tuo padrone allo devi obbedire (rotfl)Un utente libero se ha qualche dubbio (ovviamente in questo caso non c'è ne) va sul sito ufficiale dell'applicazione, legge recensione da varie fonti e si fa la sua personale idea, meglio un pò di rischio che vivere da sudditi!!!beckerRe: Ma questi chi sono?
- Scritto da: ruppolo> [img]http://media.ruppolo.com/gatekeeper.png[/img]> > Non mi fido!Dipende dal fatto che gli sviluppatori di LibreOffice non hanno ancora provveduto all'identificazione sul Mac App Store. Per ovviare abbassa momentaneamente il livello di sicurezza nelle Preferenze di Sistema. Una volta avviata l'applicazione ripristini il tutto alle impostazioni di default. Lo dovrai fare una sola volta...VincenzoRe: Ma questi chi sono?
- Scritto da: Vincenzo> - Scritto da: ruppolo> >> [img]http://media.ruppolo.com/gatekeeper.png[/img]> > > > Non mi fido!> > Dipende dal fatto che gli sviluppatori di> LibreOffice non hanno ancora provveduto> all'identificazione sul Mac App Store. Per> ovviare abbassa momentaneamente il livello di> sicurezza nelle Preferenze di Sistema. Una volta> avviata l'applicazione ripristini il tutto alle> impostazioni di default. Lo dovrai fare una sola> volta...tu sei nuovo vero?rispondi seriamente a ruppolo... :-/lindoRe: Ma questi chi sono?
- Scritto da: Vincenzo> - Scritto da: ruppolo> >> [img]http://media.ruppolo.com/gatekeeper.png[/img]> > > > Non mi fido!> > Dipende dal fatto che gli sviluppatori di> LibreOffice non hanno ancora provveduto> all'identificazione sul Mac App Store. Per> ovviare abbassa momentaneamente il livello di> sicurezza nelle Preferenze di Sistema. Una volta> avviata l'applicazione ripristini il tutto alle> impostazioni di default. Lo dovrai fare una sola> volta...Non dovrebbero identificare un bel nulla sull'App Store.UbuntoRe: Ma questi chi sono?
- Scritto da: ruppolo> [img]http://media.ruppolo.com/gatekeeper.png[/img]> > Non mi fido!http://www.libreoffice.org/download/?type=src&version=3.6.0Controlla pure.....trollolleroRe: Ma questi chi sono?
- Scritto da: ruppolo> [img]http://media.ruppolo.com/gatekeeper.png[/img]> > Non mi fido!Hanno già detto che distribuiranno le versioni firmate.http://www.ossblog.it/post/13931/italo-vignoli-e-lutilizzo-di-libreoffice-3-5-con-gatekeeper-su-os-xComunque:xattr -d com.apple.quarantine <file>-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 agosto 2012 12.16-----------------------------------------------------------FDGRe: Ma questi chi sono?
- Scritto da: ruppolo> [img]http://media.ruppolo.com/gatekeeper.png[/img]> > Non mi fido!Ma ti si può ancora chiamare essere umano? (rotfl)ShibaRe: Ma questi chi sono?
- Scritto da: ruppolo> [img]http://media.ruppolo.com/gatekeeper.png[/img]> > Non mi fido!Se te ne vanti pure... (rotfl)(rotfl)UbuntoRe: Ma questi chi sono?
Ecco la prova che i Mac sono una XXXXX.LOLRe: Ma questi chi sono?
Perché lo vuoi installare?marcoRe: Ma questi chi sono?
Fai bene a non fidarsi, metti che uno infili una backdoor in libreoffice e quella vada a creare conflitti con le backdoor di OSX...come, non ci sono backdoors in osx? hai il source dell'intero sistema per affermarlo?boobuntu"natsty true" in questo momento
[img]http://zona9.ro/wp-content/uploads/2011/01/57603_700b.jpg[/img]bertucciaRe: "natsty true" in questo momento
nooo non vedo la foto :(Che hai postato? :)JacopoRe: "natsty true" in questo momento
- Scritto da: Jacopo>> nooo non vedo la foto :(> Che hai postato? :)scusa ma non ce l'hai un cellu con piano dati?bertucciaRe: "natsty true" in questo momento
sono in ufficio e non ho internet aperto (almeno non completamente) e non ho voglia di usare il cell per connettermi a PI mi è più comodo dal pc anche se non vedo le foto :)JacopoRe: "natsty true" in questo momento
- Scritto da: bertuccia> [img]http://zona9.ro/wp-content/uploads/2011/01/57LOLshevathasUn ottimo programma
Devo dire che LibreOffice è un ottimo programma.Chi ha creato i filtri di importazione da testo delimitato e csv vari è stato in gamba e lungimirante.Ad oggi se vuoi importare correttamente con MS Office file csv o testo delimitato e che abbiano la data scritta in formati diversi da quelli della lingua in cui è installato Office, ti tocca chiudere il programma (di solito Excel), ma comunque tutto Office va chiuso.Si va in una utility tra i vari menu a cambiare la lingua di default Office e farla combaciare con quella dei file da importare, si riapre Excel e si ripete l'importazione.Con OpenOffice/LibreOffice c'è un semplice menu in fase di importazione che permette di cambiare lingua al volo.In questo modo date come 2012-03-21 o 03/21/2012 saranno interpretate correttamente e convertite nell'equivalente italiano di 21/03/2012.E questi sono solo piccoli esempi di come alla fine per un lavoro più avanzato sia migliore OperOffice o LibreOffice.Per il resto, Impress, Calc, e il buon programma di disegno vettoriale non mi hanno mai deluso ed ho fatto tanti lavori utili.Non m'importa delle licenze OEM regalate, ho anch'io la mia licenza di Office 2010 comprata a 12 euro quando lavoravo in General Electric come accordo coi dipendenti dove te lo tiravano dietro pur diffonderlo, non la uso e non mi serve... Faccio prima a scaricare LibreOffice ed usare quello.E non m'interessa se un 5% di file .doc o .docx che mi mandano, su LibreOffice hanno qualche parte di impaginazione sballata, li apro, correggo quei 2-3 a capo o liste puntate rovinate e risalvo nel formato nativo di LibreOffice. Sono sicuro che stampa e conversione in PDF saranno perfetti.iRobyRe: Un ottimo programma
- Scritto da: iRoby> Ad oggi se vuoi importare correttamente con MS> Office file csv o testo delimitato e che abbiano> la data scritta in formati diversi da quelli> della lingua in cui è installato Office, ti tocca> chiudere il programma (di solito Excel), ma> comunque tutto Office va> chiuso.Si continua a parlare di cose che non si conoscono. In Excel 2010 clicca sulla linguetta Data e poi clicca sull'icona From Text (scusa per l'inglese ma io uso Windows e Office in quella lingua anche se ho impostazioni nazionali in italiano).Zucca VuotaRe: Un ottimo programma
Tu dici?Provato diverse volte con Excel 2010 non ha funzionato.I file erano export di database Oracle, le date erano in inglese con giorni e mesi invertiti, ma nel formato YYYY-DD-MM.Se la data aveva giorno inferiore a 12 veniva presa correttamente ma come data errata.Quelle con giorno superiore a 12 erano campi di testo, non date corrette e manipolabili come tali.Prova, prova bene.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 agosto 2012 21.02-----------------------------------------------------------iRobyRe: Un ottimo programma
- Scritto da: iRoby> Tu dici?> > Provato diverse volte con Excel 2010 non ha> funzionato.> I file erano export di database Oracle, le date> erano in inglese con giorni e mesi invertiti, ma> nel formato> YYYY-DD-MM.Questo non è un formato inglese ma un formato "strambo". Non è un formato di date comunemente usato (non è ISO, non è inglese, non è europeo). Mi pare strano che Oracle esporti in questo formato. In ogni caso il ragionamento sul formato nazionale non c'entra proprio nulla. La funzione di import di Excel permette di definire vari formati per la data (YMD, YMD, ecc.) ma, in casi strani come questi, potresti procedere con una post elaborazione all'interno dello stesso Excel. Questione di pochi secondi. E senza modificare o far ripartire alcun elemento di Office. Ovvio che se non si conosce lo strumento il problema sembra difficile.Zucca VuotaRe: Un ottimo programma
- Scritto da: iRoby> Tu dici?> > Provato diverse volte con Excel 2010 non ha> funzionato.> I file erano export di database Oracle, le date> erano in inglese con giorni e mesi invertiti, ma> nel formato> YYYY-DD-MM.> Se la data aveva giorno inferiore a 12 veniva> presa correttamente ma come data> errata.> Quelle con giorno superiore a 12 erano campi di> testo, non date corrette e manipolabili come> tali.> > Prova, prova bene.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 10 agosto 2012 21.02> --------------------------------------------------Mah per risolverlo l'avrei importato come campo txt, senza forzare alcuna interpretazione e poi avrei fatto il parsing a mano. =DATA(SINISTRA(A1;4);STRINGA.ESTRAI(A1;6;2);DESTRA(A1;2))shevathasRe: Un ottimo programma
- Scritto da: iRoby> Devo dire che LibreOffice è un ottimo programma.Ottimo e gratuito, che di questi tempi non è male, anzi... ;)sentinelRe: Un ottimo programma
- Scritto da: iRoby> Devo dire che LibreOffice è un ottimo programma.Io lo uso poche volte ma mi è sempre stato utile, risolvendomi problemi altrimenti insuperabili. Certamente non mi posso permettere MS Office, mi chiedo qui dentro se ce l'abbiano piratato oppure originale.Sandro kensanRe: Un ottimo programma
- Scritto da: Sandro kensan> - Scritto da: iRoby> > Devo dire che LibreOffice è un ottimo> programma.> > Io lo uso poche volte ma mi è sempre stato utile,> risolvendomi problemi altrimenti insuperabili.> Certamente non mi posso permettere MS Office, mi> chiedo qui dentro se ce l'abbiano piratato oppure> originale.La licenza Home e Student costa sui 90 euro,non è poco poco, ma non siamo ai livelli di anni fa.OsvyMah
Avevo provato ad installare la 3.5.5 ma niente, problemi sugli OS a 64bit. Vado nel forum e la cosa e' comune occorre installare la 3.5.4 che non ha il bug. Tra l'altro chi ha testato ha detto che il bug c'era anche sulla 3.6.0 e non so se l'hanno corretto.Comunque installo la 3.5.4, apro un docx e ... non e' sballato: di piu'!!! Inutilizzabile. Croce nera e addio libre office, aspettiamo che il programma diventi maggiorenne. E' inconcepibile che a meta' 2012 ancora esistano problemi cosi' gravi a leggere un docx ...P.s.: detto da uno che, a parte MS Office e Windows come OS, sul proprio PC ha installato il 100% di programmi open source e ritiene essere migliori delle controparti a pagamento ...an0nim0Re: Mah
- Scritto da: an0nim0 > Comunque installo la 3.5.4, apro un docx e ...> non e' sballato: di piu'!!! Inutilizzabile. Croce> nera e addio libre office, aspettiamo che il> programma diventi maggiorenne. E' inconcepibile> che a meta' 2012 ancora esistano problemi cosi'> gravi a leggere un docx> ...È inconcepibile che nel 2012 ci siano... docx.444Re: Mah
Hai perfettamente ragione, purtroppo per lavoro ti arrivano e non e' che posso rimandarli indietro e chiedere di inviarmeli in un formato diverso. Oggi per vederli devono caricarli su google docs, chiedere a Google di convertire il documento e solo cosi' li apro. Il convertitore di Google e' di gran lunga migliore rispetto a quello di Libre Office e li' ho notato solo pochissime sbavature. Invece LibreOffice purtroppo li legge proprio male i docx.an0nim0Re: Mah
non ho avuto mai problemi di questo tipo con 7 a 64 bit.openxRe: Mah
- Scritto da: an0nim0> gravi a leggere un docxChe roba è questo docx? un nuovo formato proprietario MS?Non si può stare dietro a tutte le "porcherie" di Bill e soci.Sandro kensanpiù pulita?
un'interfaccia più pulita in che senso?[img]http://wiki.documentfoundation.org/File:Libreoffice-3.5.png[/img][img]http://wiki.documentfoundation.org/File:Libreoffice-3.6.png[/img]... se questo è il "notevole sforzo" buonanotte!Cavallo PazzoRe: più pulita?
Hanno usato la candeggina!Cavallo PazzoRe: La digitale ignoranza
- Scritto da: Junior108> Semplicemente non lo conosce quasi> nessuno. Io nel mio piccolo ho fatto informazione> e con piacere ho scoperto che tanti adesso usano> LibreOffice a casa a non cercano più la copia> pirata di MSCosì adesso dopo che mi hanno scassato per anni per sapere le cosine di Office, dovrei risorbirmeli per rispiegargli le cosine di LibreOffice...:-)> Però a livello commerciale ed è qui che sta il> grosso della fetta sarà dura la sua diffusione> perchè fondamentalmente non interessa a nessuno.In effetti, per quel che costa M$ Office, è così, non c'è più nemmeno la "spinta" del prezzo.E' anche vero che se adesso costa così, è grazie a OpenOffice & co.OsvyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 10 ago 2012Ti potrebbe interessare