Problemi inattesi per gli utenti statunitensi di Google Music, subito dopo il lancio della feature scan-and-match per evitare ridondanti operazioni di upload delle canzoni con la sincronizzazione dei vari device e la scansione automatica nel catalogo di Play. Il sistema automatico di BigG ha iniziato a sostituire le canzoni “esplicite” con la loro versione ripulita, ovvero censurata .
Come denunciato da numerosi utenti sul forum di Droid-Life , gli algoritmi di scansione del servizio musicale di Mountain View hanno rimpiazzato interi cataloghi, a partire da canzoni con testi non adatti ai minori. Curiosamente, un fenomeno opposto ha interessato altri utenti, con la sostituzione di brani sicuri – ovvero versioni censurate scelte per l’ascolto dei più piccoli – con versioni senza peli sulla lingua .
Stando ad un articolo pubblicato su MobileBurn , gli utenti interessati dal malfunzionamento possono scegliere l’opzione fix incorrect match per il ripristino entro 24 ore e ottenere la versione desiderata. ( M.V. )
-
CVD
le questioni sulla licenza di VLC per iOS erano pippe mentalibertucciaRe: CVD
(rotfl)(rotfl)(rotfl)SgabbioRe: CVD
scemetto...Re: CVD
No, semplicemente hanno cambiato licenza.VLC era stato messo su iOS da un autore terzo, senza richiedere autorizzazione, con DRM come iOS richiede. Questo era espressamente proibito dalla licenza GPL che VLC utilizzava.Per aggirare il problema gli autori sono passati alla LGPL 2.1 che ha permesso di metterlo su iOS e su W8.Giustamente hanno XXXXXato chi aveva violato la licenza. Poi, per loro scelta, hanno deciso di cambiarla per permetterlo. Ma tutto sono meno che pippe mentali, semplicemente ora si può fare e prima no.Talking HeadRe: CVD
- Scritto da: Talking Head>> Per aggirare il problema gli autori sono passati> alla LGPL 2.1 che ha permesso di metterlo su iOS> e su W8.> > Giustamente hanno XXXXXato chi aveva violato la> licenza. Poi, per loro scelta, hanno deciso di> cambiarla per permetterlo. Ma tutto sono meno che> pippe mentali, semplicemente ora si può fare e> prima no.mi stai dicendo che in questo momento il primo che passa può prendere i sorgenti di VLC per iOS, creare la sua App VLC Player, metterla a 89cent e diventare milionario???bertucciaRe: CVD
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: Talking Head> >> > Per aggirare il problema gli autori sono> passati> > alla LGPL 2.1 che ha permesso di metterlo su> iOS> > e su W8.> > > > Giustamente hanno XXXXXato chi aveva violato> la> > licenza. Poi, per loro scelta, hanno deciso> di> > cambiarla per permetterlo. Ma tutto sono> meno> che> > pippe mentali, semplicemente ora si può fare> e> > prima no.> > mi stai dicendo che in questo momento il primo> che passa può prendere i sorgenti di VLC per iOS,> creare la sua App VLC Player, metterla a 89cent e> diventare> milionario???I sorgenti non sono per iOS, sono per tutti i sistemi.E comunque si, qualcuno potrebbe fare come dici tu e compilarsi una versione da vendere a 89cent.Per quanto riguarda il diventare milionario, bisogna vedere quanta gente, potendo scegliere tra VLC open e gratuito e questa ipotetica versione customizzata e a pagamento, sceglierebbe la seconda.panda rossaRe: CVD
- Scritto da: bertuccia> mi stai dicendo che in questo momento il primo> che passa può prendere i sorgenti di VLC per iOS,> creare la sua App VLC Player, metterla a 89cent e> diventare> milionario???Se tutto il mondo fosse intelligente come gli utenti Apple, sì. E lo sto dicendo perché a quanto pare a te, utente Apple, è sembrata una cosa plausibile.ShibaIl finanziamento distribuito funziona!
Questo fatto dimostra una cosa: il finanziamento distribuito funziona.Una bella scarpata sui denti, con lo stivale dalla punta rinforzata in acciaio, per tutti quei parassiti che hanno sempre messo in dubbio il modello open e il finanziamento distribuito.Il lavoro si paga solo se viene commissionato.Altrimenti non e' lavoro.Se c'e' gente disposta a finanziare, questa finanzia, e il lavoro verra' fatto.Altrimenti il lavoro non lo si fa.Molto semplice.Questo vale per il software, come per tutto il resto.Nessun intermediario parassita e' stato foraggiato inutilmente in questa operazione.I programmatori da una parte, gli utenti dall'altra.In mezzo nessuno!E i soldi sono arrivati lo stesso.E il lavoro verra' fatto.E i frutti del lavoro saranno a disposizione di tutti.panda rossaRe: Il finanziamento distribuito funziona!
Hai ragione. Storicamente le opposizioni alla legge del piu' forte (che correntemente si definisce capitalismo, anche se non lo ho mai visto veramente realizzato) hanno sempre costretto i cittadini a enormi sacrifici, con gli stati fascisti e con i comunisti che vanno a interferire in aspetti molto personali dell'esistenza.Questi progetti invece dimostrano che non serve cambiare molto. Una società equa, mantenendo il concetto di proprietà e senza rivoluzionare la forma dello stato.Rimane una vittoria sulla carta, comunque, visto che qualora un qualsiasi nuovo sistema ponga minacce serie allo status quo, esso verrà attaccato duramente, come e' sempre sucXXXXX, vedi recentemente internet: da mezzo di espressione democratico a tv interattiva, grazie ad una mossa tecnica (asimmetria della banda) e a legislazioni che sembrano uscite dal minculpop.vuotoRe: Il finanziamento distribuito funziona!
- Scritto da: panda rossa> Una bella scarpata sui denti, con lo stivale> dalla punta rinforzata in acciaioanche a tutti quelli che dicevano che la ModernUI non se la sarebbe filata nessunogesu bambinodomanda
Se ne sentiva la necessità? Uso VLC da 1 mese su Win8 e già fa tutto quello che serve....49 mila euro per fare il plug-in della mattonella? 'stica....AntonyRe: domanda
- Scritto da: Antony> Se ne sentiva la necessità? Uso VLC da 1 mese su> Win8 e già fa tutto quello che serve....49 mila> euro per fare il plug-in della mattonella?> 'stica....Qualcuno ha pagato per questa funzione, evidentemente ci tiene.Non l'avrebbero mai fatta per divertimento, ma se uno paga la si fa.gli 'stica... sono tutti di chi ci ha messo i soldi.panda rossaRe: domanda
In Italia c'è ancora un omuncolo pelato, con semi-riporto in testa, che ha ancora i voti di 10% dei nostri concittadini nonostante sia inquisito e giudicato colpevole....direi che portare "i numeri" come testimonianza di "allora è unaXXXXXta e va bene" non è molto significativo, ti pare?Non è che se qualcosa è usata/richiesta/seguita/VOTATA da molti allora è "buona e giusta"....indica solo che di "ignoranti" (non posso dire di peggio altrimenti parte la censura) ne è pieno il mondo.Sto usando VLC proprio in questo momento e sinceramente avercelo o meno come "mattonella" non vedo come possa MIGLIORARE anche solo del 0.0000001% la vita in Windows 8...E' quasi come pagare per avere Notepad (BloccoNote in italiano) con un'icona diversa...useless!Se implementeranno cose nuove allora ben venga, ma pagare (in primis, mi pare di capire) semplicemente per avercelo come "mattonella" mi pare assurdo! O__OAntonyRe: domanda
- Scritto da: Antony> In Italia c'è ancora un omuncolo pelato, con> semi-riporto in testa, che ha ancora i voti di> 10% dei nostri concittadini nonostante sia> inquisito e giudicato colpevole....direi che> portare "i numeri" come testimonianza di "allora> è unaXXXXXta e va bene" non è molto> significativo, ti> pare?Non capisco che c'entra.La questione non e' se e' o non e' unaXXXXXta.La questione e' che per fare quell'adattamento hanno chiesto un prezzo.E il prezzo e' stato pagato.> Non è che se qualcosa è> usata/richiesta/seguita/VOTATA da molti allora è> "buona e giusta"....indica solo che di> "ignoranti" (non posso dire di peggio altrimenti> parte la censura) ne è pieno il> mondo.Ci hanno messo dei soldi!!!> Sto usando VLC proprio in questo momento e> sinceramente avercelo o meno come "mattonella"> non vedo come possa MIGLIORARE anche solo del> 0.0000001% la vita in Windows> 8...Figurati che io uso linux, quindi le mattonelle le vedo solo negli screenshot.> E' quasi come pagare per avere Notepad> (BloccoNote in italiano) con un'icona> diversa...useless!> > Se implementeranno cose nuove allora ben venga,> ma pagare (in primis, mi pare di capire)> semplicemente per avercelo come "mattonella" mi> pare assurdo!> O__OE vallo a dire a quelli che hanno pagato.Io non ci ho messo un centesimo.panda rossaRe: domanda
- Scritto da: Antony> Se implementeranno cose nuove allora ben venga,> ma pagare (in primis, mi pare di capire)> semplicemente per avercelo come "mattonella" mi> pare assurdo!> O__OMa infatti tu potrai averlo gratis, altri hanno ritenuto di poter dare 50 cents per finanziarne il porting su win cagotto/metro.UbuntoRe: domanda
Quindi usi Windows 8, non Windows RT su ARM :)Io penso che il porting su Mattonel.. pardon, Riquadri :) sia dovuto alla mancanza della versione desktop corrispondente per RT, e se MS vuole veramente spingere Surface e prodotti simili ARM di Asus, Lenovo, etcE se il progetto è completamente finanziato, ben venga questo modello di sviluppo.Gianluca70Re: domanda
Il fatto è che le "mattonelle" altro non sono che "scorciatoie" quadrate simili alle icone di programmi sul desktop...quindi parlare di rendere "compatibile" un sw con Win8, che cavolo significa?Si vuole forse fare la scorciatoia su Metro? Vabbè...roba di 10 minuti di coding.Forse vogliono fare un'interfaccia full-screen (come il player musicale di default su Win8 (ma non è contro l'Antitrust implementare il player musicale in Windows?)) direttamente avviabile da Metro? Può essere...Questo già avrebbe più senso per chi usa i tablet M$ usandoli in single-task.AntonyOttimo
Adesso ci sarà un'altra versione di VLC, che sperosi installi con la versione desktop, ma con menofunzioni e controlli, per fare la stessa cosa chesi fa già adesso con VLC; ovvero riprodurre filmati.E ci hanno pure speso soldi. Contenti loro...eleirbagRe: Ottimo
Non hai capito....è la MATTONELLA a fare la differenza! (rotfl)Vuoi mettere la vera compatibilità con Win8 dopo averlo compilato con l'SDK ed i nuovi header (.h) che supportano l'interfaccia Metro? Non c'è paragone...non puoi capire la "figosità" di tutto questo.Come non riesco a caXXXXX nemmeno io.(rotfl) (rotfl) (rotfl)AntonyRe: Ottimo
- Scritto da: Antony> > Come non riesco a caXXXXX nemmeno io.infatti si vedeleggiti i post di ggianlucabertucciaRe: Ottimo
- Scritto da: Antony> Non hai capito....è la MATTONELLA a fare la> differenza!> (rotfl)> Vuoi mettere la vera compatibilità con Win8 dopo> averlo compilato con l'SDK ed i nuovi header (.h)> che supportano l'interfaccia Metro? Non c'è> paragone...non puoi capire la "figosità" di tutto> questo.> > Come non riesco a caXXXXX nemmeno io.> > (rotfl) (rotfl) (rotfl)la "figosita'" dell'interfaccia... LOL roba da finocchi apple riciclata per finocchi microsoft....stesso vlc per tutti
scarica sempre vlc dal suo sito originalehttp://www.videolan.org/vlc/download-windows.htmlvlc di windows 7 gira pure wu win8- vista- xplippaRe: stesso vlc per tutti
Ma non su Windows RT ARM... Aspettiamo la versione x Mattonell-OS allora :DGianluca70Un VLC per Surface RT su ARM !
Certo che serve, tutti i nuovi device RT ARM based non possono installare le applicazioni desktop x86, ottima idea! :)Gianluca70Re: Un VLC per Surface RT su ARM !
- Scritto da: Gianluca70> Certo che serve, tutti i nuovi device RT ARM> based non possono installare le applicazioni> desktop x86, ottima idea!> :)aspetta guardo sul mio hardware ARM: (controllo controllo coltrollo) qui dice che ho qualcosa come 27mila pacchetti installabili. ah scusa, io uso linux, qui i progrmmi sono GIA' ricompilati per ARM e pronti ad essere installati. Tali e quali alla versione per x86.Attonitotrappola per polli danarosi
tutto questo per cambiare interfaccia e bordi a vlc? mi sembra una trappola ben congeniata e sopratutto ben riuscita per spennare i polli.il padrone delle ferriereRe: trappola per polli danarosi
si scrive "cogegnata"crausoDico io ...
Non si capisce il come, non si capisce il perchè !Per quanto riguarda il come, la domanda è d'obbligo e cioè come si può conciliare (legalmente) uno standard tipo DVD, Blueray o SmartGlass con il concetto di Open-Source ?Per quanto riguarda il perché c'è solo da sbizzarrirsi, visto che è assolutamente inutile installare il birillo su Windows, perché la sua infrastruttura multimediale perfetta, supporta benissimo sia le libavcodec tramite ffdshow (che è modulare e introduce anche il postprocessing e sottotitoli) che i vari splitter (come l'HMS) per i formati Matroska.Più che un finanziamento allo scopo di rendere compatibile VLC con Windows 8 sembra più un finanziamento teso a rendere incompatibile le prossime ultime versioni, con altre piattaforme.QueloRe: Dico io ...
- Scritto da: Quelo> Non si capisce il come, non si capisce il perchè !> > Per quanto riguarda il come, la domanda è> d'obbligo e cioè come si può conciliare> (legalmente) uno standard tipo DVD, Blueray o> SmartGlass con il concetto di Open-Source> ?Bluray e altre robe non so ma il DVD e' standard aperto.Quello che non e' aperto e' la protezione del DVD ovvero il CSS, ma se tu te ne masterizzi uno lo leggi con qualsiasi distro di linux.Tra l'altro anche un sistema di protezione puo' essere a codice aperto. Basta che non lo sia la chiave :D > Per quanto riguarda il perché c'è solo da> sbizzarrirsi, visto che è assolutamente inutile> installare il birillo su Windows, perché la sua> infrastruttura multimediale perfetta...Da quando windows ha una infrastruttura multimediale perfetta? Dalla mia esperienza, su linux leggi qualsiasi cosa anche codificata facendo cose assurde dai principianti, su windows ci sono tot settaggi e deviare da quelli vuol dire file illeggibile.VLC e' utile non come replica dell'infrastruttura ma come interfaccia alla stessa. Pensa ad avere per esempio un parco macchine vario, e una sola applicazione da insegnare. Pensa a delle funzioni che il player multimediale di MS non fa per non pestare i piedi a programmi piu' "professionali" e che magari VLC implementa. Pensa alla possibilita' di personalizzare che ti e' preclusa su codice chiuso, o anche se fosse permesso si trova a dover combattere con mamma microsoft e il suo "reinventiamo robe gia' fatte cosi' i prossimi sistemi si distinguono da quelli vecchi e i nuovi utenti faranno fatica a passare a mac a linux o a usare i vecchi pc", supporta> benissimo sia le libavcodec tramite ffdshow (che> è modulare e introduce anche il postprocessing e> sottotitoli) che i vari splitter (come l'HMS) per> i formati> Matroska.Tutte cose che con mplayer o ffmpeg fai da 10 anni o sbaglio? > Più che un finanziamento allo scopo di rendere> compatibile VLC con Windows 8 sembra più un> finanziamento teso a rendere incompatibile le> prossime ultime versioni, con altre> piattaforme.No, a me sembra che sia una istanza di "sviluppare su windows 8? seee per quando ho finito qualcosa annunciano windows 9 e giu' a riscrivere, no no. Ne parliamo se mi pagano".Windows mi sa che diventa affare per medio-grosse software house che hanno orde di droni da sacrificare per riscrivere e adattare ogni nuova versione e SONO CONTENTE DI FARLO perche' questo pone una barriera alla concorrenza. Per gli altri, uno stack completamente personalizzabile e platform agnostic fa gola. Chiedere a Valve.vuotoRe: Dico io ...
> Tra l'altro anche un sistema di protezione puo'> essere a codice aperto. Basta che non lo sia la> chiave> :D> Uhm ... non so cosa sia cambiato per DVD però fino a poco tempo fa per esempio su UBUNTU l'unico modo per vedere un DVD era scaricarsi un pacchetto DEBIAN su un sito esterno. Tuttora Debian non supporta DVD, per avere il supporto alla maggior parte dei codec devi andare a prenderti dei pacchetti da Debian Multimedia. Blueray addirittura mi sembra che sia sotto brevetto e ci si debba registrare per avere accesso legale alla tecnologia.> Da quando windows ha una infrastruttura> multimediale perfetta? Dalla mia esperienza, su> linux leggi qualsiasi cosa anche codificata> facendo cose assurde dai principianti, su windows> ci sono tot settaggi e deviare da quelli vuol> dire file> illeggibile.> Eh no . Windows a differenza di Quicktime, usa una architettura (directshow) estremamente modulare, e può integrare codec e splitter di qualsiasi natura (free o non free) oltre a disposrre di algoritmi automatici per la risoluzione dei conflitti, cioè permette in caso che due codec integrino le stesse funzioni di scegliere la strada più opportuna (caso tipico i Cyberlink)Anche se forse non sarà perfetta, intendo dire che una volta installati i codec e gli splitter sono disponibili SU OGNI applicazione che li usa e non solo in Media Player. Per esempio se metti Haaly Media Splitter (per Mkv e mp4) e gli ffdshow (dove ff sta per ffmpeg e dshow sta per direct show) porti la piena compatibilità dei formati Linux non solo su Windows Media Player ma anche su Windows Media Center ( che non è poco ) e su tutti i programmi, compreso i filtri di postprocessing e i sottotitoli. > VLC e' utile non come replica dell'infrastruttura> ma come interfaccia alla stessa. Pensa ad avere> per esempio un parco macchine vario, e una sola> applicazione da insegnare. Pensa a delle funzioni> che il player multimediale di MS non fa per non> pestare i piedi a programmi piu' "professionali"> e che magari VLC implementa. Pensa alla> possibilita' di personalizzare che ti e' preclusa ...A parte che VLC è open source e si porta dietro tutti i pregi dei progetti open source, oltre che innumerevoli difetti organizzativi tutti suoi. MediaPlayer proprio per l'architettura (un COM e un ACTIVEX ) non è "chiuso", anzi, integrarlo in un progetto di streaming è immediato, con VLC ci vuole un mese solo per arrivare a capire che metà dei bug sono risolti con workaround sull'interfaccia grafica. > > No, a me sembra che sia una istanza di> "sviluppare su windows 8? seee per quando ho> finito qualcosa annunciano windows 9 e giu' a> riscrivere, no no. Ne parliamo se mi> pagano".> > Windows mi sa che diventa affare per medio-grosse> software house che hanno orde di droni da> sacrificare per riscrivere e adattare ogni nuova> versione e SONO CONTENTE DI FARLO perche' questo> pone una barriera alla concorrenza. Per gli> altri, uno stack completamente personalizzabile e> platform agnostic fa gola. Chiedere a> Valve.Sul multipiattaforma posso concordare, ma se lo si personalizza, non è più VLC standard (o meglio le parti diverse non si ricompilano) e siamo nuovamente al problema del perchè saltare via il DirectShow con la personalizzazione di un monoblocco di codice in gran parte bacato che fa già fatica a funzionare di suo.QueloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 31 dic 2012Ti potrebbe interessare