Roma – Google, al contrario di un diamante, può anche non essere per sempre, e a quanto pare piuttosto che sfruttare una comoda posizione di rendita derivante da rigide politiche di lock-in la corporation preferisce dare ai suoi utenti la possibilità di traghettare, in ogni momento, tutti i dati e le informazioni raccolte nei vari servizi di Mountain View verso provider esterni .
Questa volontà informatico-liberale ha dato vita a Data Liberation Front , iniziativa animata da un piccolo team di ingegneri Google operanti a Chicago che ha appunto l’obiettivo di raccogliere in un solo sito tutte le informazioni, i tutorial e gli step necessari a “liberare” i dati dai G-server per trasferirli altrove.
“Molti provider web rendono difficile l’abbandono dei propri servizi”, scrive Brian Fitzpatrick presentando l’iniziativa, frapponendo tra gli utenti e i propri desideri ogni sorta di impedimenti tecnici o addirittura costringendoli a sborsare denaro per fornire loro una funzionalità di esportazione adeguata. Gli ingegneri Google credono al contrario che “gli utenti, non i prodotti siano i proprietari dei dati, e gli utenti dovrebbero essere in grado di portare velocemente e facilmente quei dati fuori da qualsiasi prodotti senza il minimo problema”.
Il Data Liberation Front si muoverebbe insomma animato all’insegna del concetto di openness e trasparenza nei confronti degli utenti, per cui viene attualmente messo a disposizione tutto quanto è necessario sapere sul travaso di informazioni personali da una buona metà di servizi made-in-Mountain-View , da AdWords a YouTube passando per i preferiti, i contatti, la posta di Gmail e parecchio altro. E nei prossimi mesi, promettono gli ingegneri di Chicago, “pianifichiamo di liberare anche Google Sites e Google Docs”.
Google preferisce “avere utenti leali che usano i nostri prodotti perché sono innovativi, non perché li blindano”, e mettendo a disposizione documentazione e scorciatoie per facilitare lo switch di piattaforma Mountain View dice di voler creare “un senso d’urgenza a migliorare e innovare” in modo da conquistarsi la lealtà e la fiducia dei netizen giorno dopo giorno . Magari pure con un occhio al regolatore, che non si sa mai.
Alfonso Maruccia
-
Realtime?
Ma ha ereditato il "REALTIME" di cui si vantava BeOS oppure è stato cambiato?-
Re: Realtime?
l'ha ereditato al 100%e ovviamente nella r2 verrà modificato lo scheduler per supportare tutte le recenti trovate nel campo dello scheduling adattativo-
Re: Realtime?
volevo cominciare ad avvicinarmi alla programmazione su BeOS anni fa ma poi si è tutto fermato, l'OS era dato a pagamento (o l'SDK non ricordo più) e quindi ho abbandonato.
-
-
-
Ma su un netbook?
E se fosse un buon sistema per un netbook? Quando ho un po' di tempo faccio una prova sul mio eeepc 4G (sul quale peraltro gira benissimo una variante di ubuntu 9.04...) per vedere l' effetto che fa.Magari è proprio il sistema operativo giusto per i miei usi :-)-
Re: Ma su un netbook?
- Scritto da: pentolino
E se fosse un buon sistema per un netbook? Quando
ho un po' di tempo faccio una prova sul mio eeepc
4G (sul quale peraltro gira benissimo una
variante di ubuntu 9.04...) per vedere l' effetto
che
fa.
Magari è proprio il sistema operativo giusto per
i miei usi
:-)A prestazioni sarà sicuramente ottimo, ancora però è presto per i netbook. Quando ci sarà lo stack WiFi, un po' di driver a caso di schede di rete, connect card e simili e un browser un po' più aggiornato con relativi plugin, sarà molto interessante.Poi non so quali siano i tuoi usi del 701 e suppongo siano quelli per cui son pensati i netbook.-
Re: Ma su un netbook?
diciamo che lo uso molto come riproduttore video portatile e un po' come acXXXXX internet in mobilità (sia casalinga che "nomade").Diciamo quindi che il mancato funzionamento della rete (anche quella wifi) sarebbe invalidante al 20-30%, insomma per ora non potrebbe sicuramente diventare il solo sistema operativo installato. Vedremo :-)-
Re: Ma su un netbook?
lo stack wifi è stato portato da freebsd, quindi non è scritto da zero, per cui adesso stanno facendo il beta test http://dev.osdrawer.net/wiki/haiku-wifi/How_to_become_a_testerlo stack wifi in sostanza non è lontanoper quanto riguarda i browser c'è bezillabrowser che in sostanza è firefox 2....che Dio ce ne scampi, perchè pesa una tonnellata :Dcomunque il porting di webkit è in stato avanzato http://www.haiku-os.org/blog/maximesimon/2009-08-11/webkit_port_status_updateil vero problema direi che piuttosto sono i driver video-
Re: Ma su un netbook?
- Scritto da: pabloski
lo stack wifi è stato portato da freebsd, quindi
non è scritto da zero, per cui adesso stanno
facendo il beta test
http://dev.osdrawer.net/wiki/haiku-wifi/How_to_bec
lo stack wifi in sostanza non è lontano
OK, allo stato attuale la prova sul netbook era un po' fine a se stessa, questo era il mio pensiero.
per quanto riguarda i browser c'è bezillabrowser
che in sostanza è firefox 2....che Dio ce ne
scampi, perchè pesa una tonnellata
:D
Lo so, l'ho provato subito in VM, ecco perchè ho parlato del browser. Se non sbaglio manca il plugin flash ancora (oddio tutto sommato non è male XD).
comunque il porting di webkit è in stato avanzato
http://www.haiku-os.org/blog/maximesimon/2009-08-1
il vero problema direi che piuttosto sono i
driver
videoViste le prestazioni attuali nel multimedia con i driver VESA direi che per un po' fanno bene a concentrarsi sul resto. I driver dovrebbero svilpparli i produttori di schede video, ma vanno invogliati presentandogli un sistema completo e con grandi potenzialità.Alle brutte per ATi ci sono le specifiche. -
Re: Ma su un netbook?
ATI e Intel non sono un problema, perchè ci sono le specifiche e i driver sono facili da realizzarealcuni propongono il porting di dri, non so quanto la cosa sia conveniente in veritàimho è meglio aspettare che gallium maturi e poi si potrà portare pari pari su haiku con tutti i suoi driver, a cui ovviamente va aggiunta la componente che in linux è il drm ( modesetting e gestione dell'hardware a basso livello ) -
Re: Ma su un netbook?
- Scritto da: pabloski
facendo il beta test
http://dev.osdrawer.net/wiki/haiku-wifi/How_to_beccerto che dato quello che richiedono non mi sentirei proprio di aiutarli: :-)# open (unsecured) WLAN (so no WEP, WPA or WPA2)# 2.4 GHz based WLAN (IEEE 802.11 b, g)# SSID broadcasting enabled (some WLAN routers might have this disabled for security reasons)# MAC filtering disabled (some WLAN routers might have this enabled for security reasons)
lo stack wifi in sostanza non è lontanobene
comunque il porting di webkit è in stato avanzato
http://www.haiku-os.org/blog/maximesimon/2009-08-1benissimo
il vero problema direi che piuttosto sono i
driver
videoecco qui, visto l' uso piuttosto multimediale che ne faccio potrebbe nascere un problema... -
Re: Ma su un netbook?
il problema è che non c'è ancora il supporto per il wep/wpa, ecco perchè dice che bisogna avere una rete apertapoi bisogna avere un chipset atheros perchè sono gli unici supportati fino ad ora -
Re: Ma su un netbook?
- Scritto da: pabloski
il problema è che non c'è ancora il supporto per
il wep/wpa, ecco perchè dice che bisogna avere
una rete
aperta
poi bisogna avere un chipset atheros perchè sono
gli unici supportati fino ad
oraQuello è il meno dato che eeePC 4G ha proprio una scheda WLAN su chipset atheros
-
-
-
-
-
rendendo l'uso del computer...
"La pila di software utilizzata nelle distribuzioni Linux-based, vale a dire il kernel Linux, l'X Windows System, e i vari desktop environment con i relativi toolkit (come GKT+ e Qt), non hanno necessariamente le stesse linee guida e gli stessi obiettivi. La mancanza di coerenza e di una visione generale si manifesta in una accresciuta complessità, in una insufficiente integrazione e in soluzioni inefficienti, rendendo l'uso del computer più complicato di quello che potrebbe realmente essere"Ma nessun linaro ha ancora detto "Hai mai provato Ubuntu?" Hihihihi-
Re: rendendo l'uso del computer...
ubuntu funziona, ma in ogni caso il problema di linux rimane la troppa anarchiache poi se da un lato è un problema, dall'altro è il suo punto di forzaguarda un pò in 10 anni o poco più quanta roba sono riusciti a creare ( pensa solo a quanto sono grossi qt, gtk, gnome, kde )con la logica di sviluppo di haiku ci sarebbero voluti 3 secoliperò poi rimane il problema di mettere insieme tutta questa roba e farla giocare secondo le stesse regole, tant'è che ad un certo punto hanno dovuto fondare il progetto freedesktop, per mettere d'accordo i vari DE e WMoggi qualsiasi WM linux supporta il protocollo NETWM ( pure il piccolo e recente PekWM )è chiaro che tutto questo ha un costo a livello di complessità, di librerie di collegamento, wrapper e quant'altro
-
-
64 bit
FAQ: Will there be a 64-bit version of Haiku available?
For R1 we are only targeting x86-32 (i586 and newer). Support for x86-64 will likely come in the future, but there are no firm plans yet.MAH-
Re: 64 bit
64 bit non e' "la parola magica" e tutto il resto e' XXXXX.Vi fate troppo infinocchiare dal marketing.-
Re: 64 bit
pensa te che vanno in giro a dire con orgoglio che nt è un kernel ibrido, quando il termine kernel ibrido è più marketing che tecnologia :D -
Re: 64 bit
Più precisamente:i 64 bit sono unaXXXXXta quando Linux è il primo a supportarli,diventano solo marketing quando anche Windows li supporta.Vedi USB 3 ad esempio. -
Re: 64 bit
- Scritto da: Pippo Lacoca
64 bit non e' "la parola magica" e tutto il resto
e'
XXXXX.
Vi fate troppo infinocchiare dal marketing.Non è la parola magica, ma nel 2009 dovrebbe essere la norma,visto che un PC normale non riesce a indirizzare più di 1 GBdi memoria, a 32bit, e che per andare oltre serve rimapparlacontinuamente.Chi, oggi, ha ancora "solo" 1 GB di RAM?Tra i vari PC che mi passano sotto mano, quello che ne ha menoha 2 GB...Il resto non è XXXXX, ma il futuro è 64bit, e uscire oggi conun S.O. che nemmeno li considera, è semplicemente sbagliato.La priorità della prossima versione dovrebbe essere questa,più ancora della multiutenza e del WiFi.Bye.-
Re: 64 bit
- Scritto da: Shu
visto che un PC normale non riesce a indirizzare
più di 1
GB
di memoria, a 32bit, e che per andare oltre serve
rimapparla
continuamente.
perchè 1 GB? i 32 bit sono limitati a 4 giga locazioni, togliendoci il memory mapped i/o che occupa poco meno di 1 giga locazioni, restano 3 GB di ram usabilioltre chiaramente bisogna usare il PAE che non è esattamente una gran trovata
Il resto non è XXXXX, ma il futuro è 64bit, e
uscire oggi
con
un S.O. che nemmeno li considera, è semplicemente
sbagliato.ma infatti non è che Haiku non considera i 64 bit, Haiku nasce con lo scopo di replicare BeOS e per testare che tutto funzionasse in stile BeOS avevano la necessità di farci girare i programmi e i driver BeOS ( tutti a 32 bit ovviamente )ma la R2 sarà a 64 bit....del resto il supporto a 64 bit non è difficile da ottenere, basta modificare le componenti in assembly, estendere le strutture dati del kernel e il resto lo fa il compilatore gccdel resto gli sviluppatori non hanno intenzione di fermarsi qui, tant'è che sono al lavoro sui porting per i Power e gli ARMdopotutto questa è sola l'alpha1 della R1...da qui alla final ce ne passa
La priorità della prossima versione dovrebbe
essere
questa,
più ancora della multiutenza e del WiFi.
beh no, la multiutenza e il wifi ( il wifi soprattutto ) sono un muste i driver grafici? non si può tenere fuori l'accelerazione 3d in un moderno OS
-
-
-
-
WiFi
Lo sviluppatore ha rilasciato il driver per atheros per i test:http://digg.com/u1CVTONon so quanto funzioni perchè non dispongo di hardware per testarlo però se qualcuno vuole provarlo, nel link ci sono le istruzioni.Per altre informazioni sui progetti ospitati da OsDrawer.net:- www.osdrawer.net- dev.osdrawer.net- twitter.com/osdrawer -
Un solo SO desktop opensource
Alla fine ne rimarrà soltanto uno.Linux vs Haiku vs OpenSolaris, quale sarà?-
Re: Un solo SO desktop opensource
magari rimarranno tutti e windows perderà un bel pò di mercato :D-
Re: Un solo SO desktop opensource
- Scritto da: Yellow
magari rimarranno tutti e windows perderà un bel
pò di mercato
:De quando la smettero' di sparare XXXXXXX sara' sempre troppo tardi :D-
Re: Un solo SO desktop opensource
lol ti si è incantaro l'os sulle XXXXXXX? :D -
Re: Un solo SO desktop opensource
certo che è proprio triste usare il nick di un'altro per scrivere XXXXXXX, ...che triste che deve essere la vita di certi utenti... -
Re: Un solo SO desktop opensource
Quando posti e poi trolli ricordati di cambiare il nick, altrimenti ti sgamano eh colione :-)
-
-
Re: Un solo SO desktop opensource
certo poi arriva la marmotta e ti incarta un bell'etto di cioccolata ;)-
Re: Un solo SO desktop opensource
intanto vedo che è MS a perdere professionisti chiavechissà come mai :D
-
-
-
Re: Un solo SO desktop opensource
Non vedo Linux e OpenSolaris come diretti concorrenti di Haiku, per quanto vogliano abbellire OpenSolaris e per quanto infarciscano Linux di una GUI accativamente è e rimarrà un sistema non pensato per il desktop, sarà sempre vittima della frammentazione e delle pezze.A ognuno il suo: ti serve un sistema adatto al desktop e alle attività multimediali? Haiku fa al caso tuo. Necessiti di un server allora Linux (o altri sistemi) fa al caso tuo. -
Re: Un solo SO desktop opensource
- Scritto da: MAH
Alla fine ne rimarrà soltanto uno.
Linux vs Haiku vs OpenSolaris, quale sarà?Alla fin e rimarranno Linux vs Haiku vs OpenSolaris e ReactOs ... Tanto Bill Gates è già in pensione anticipata (meglio scappare in tempo quando la nave affonda piano piano) che se la ride e ognuno degli OS occupa una sua "posizione" senza disturbo.Ciao-
Re: Un solo SO desktop opensource
mi sa che hai ragione http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/lascia-uno-degli-uomini-chiave-di-microsoft-game-studios_30113.htmlsono tre uomini chiave in 2 giorni che hanno lasciato Redmond-
Re: Un solo SO desktop opensource
Che situazione perversa.... :DCosa ci sarà sotto???-
Re: Un solo SO desktop opensource
semplicemente degli ingegneri che sono frustrati di lavorare per una società di fuffaware e fud ;) -
Re: Un solo SO desktop opensource
Mah... Ogni volta che il lancio del nuovo(è solo uno slogan) Os made in Redmond è vicino, qualcuno abbandona la nave, prima Jim Allchin a causa di Vista, adesso Shane Kim e Toby Gard per colpa di Win7????A Redmond non si sta più bene come una volta.
-
-
-
-
-
inutile?
bello quanto vuoi, ultraperformante pure. ma come quelle illusioni dell'amigaos è destinato a soddisfare la fantasia di pochi.nel mondo reale non c'è spazio.chi farà assistenza sull'eventuale installato? e soprattutto chi farà i programmi? gia linux per il desktop non è alla pari degli altri, figurarsi questo os.-
Re: inutile?
c'è spazio per chi vuole le cose, nessuno ha detto che ora la Dell userà Haiku :) diciamo che la piattaforma opensource per sistemi desktop esiste :)ora basta investire il tempo nello sviluppo, come hanno fatto tanti Hakari nel mondo server con linux-
Re: inutile?
esatto, investire. ma chi lo farà? lo metteranno in un netbook? lo prenderei a colpo. piuttosto che windows o linux.-
Re: inutile?
Effettivamente, se riescono a fare un debug veloce ed a scrivere i drivers potrebbe essere un buon os per i piccoli netbooks.
-
-
-
Re: inutile?
certo non puoi dire che linux non ha programmatori a disposizionelo stesso potrebbe succedere per haikufino ad oggi lo sviluppo è stato fatto a porte chiuse, per cui poca gente è stata invogliata a parteciparvi-
Re: inutile?
haiku ha dalla sua che è partito semplice come concetto. ora serve solo marketing e un minimo di costo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 settembre 2009 22.57------------------------------------------------------------
Re: inutile?
haiku ha dalla sua parte che è partito da un'idea afficentissima già diversi anni fà (beos) affossato solamente dagli osstruzioni di bigMche ha sborsato tanti quattrini di causa per questo alla ex be inc.è una questione karmica :)haiku nasce come fenice sulle ceneri dell'affossato beos da parte della microsoft (da tenere conto che beos si ispirava al mitico amigaos per dichiarazione diretta dei vecchi sviluppatori beos ...perciò la fenice in un certo senso deve venidicare anche amiga e company lol)haiku è destinato ad affossare l'affossatore :Dper metterla nel calderone anche se con rispetto... haiku deve vendicare anche --Jean-Louis Gassée-- patron di Bè inc soppiantanto da Steve Jobs al suo rientro alla Apple lolè un mandala chiaro --amonpaike---
Re: inutile?
quando ho scritto questo post non avevo ancora mangiato ... si vede che avevo fame :D
-
-
-
-
Re: inutile?
Sull'ultraperformante avrei da ridire e chiunque sia andato oltre la semplice schermata iniziale per arrivare al desktop lo puo' confermare
-
-
Parole Sante!!
La pila di software utilizzata nelle distribuzioni Linux-based, vale a dire il kernel Linux, l'X Windows System, e i vari desktop environment con i relativi toolkit (come GKT+ e Qt), non hanno necessariamente le stesse linee guida e gli stessi obiettivi.
La mancanza di coerenza e di una visione generale si manifesta in una accresciuta complessità, in una insufficiente integrazione e in soluzioni inefficientiParole Sante!!Standing ovation, applauso di 30 minuti!-
Re: Parole Sante!!
hai osato ribadire che linux per il desktop è inefficente?hai hai hai ! ! !-
Re: Parole Sante!!
no ha semplicemente detto che lo sviluppo di linux è inefficientema del resto windows è ancora più inefficiente ( qualcuno ha detto vista? )-
Re: Parole Sante!!
Vorrei azzardare che haiku sia una specie di piattaforma opensource 2.0.Voglio dire: Linux e tutto quello che gira intorno alla piattaforma credo che sia stato in questi anni una sorta di laboratorio di "ricerca e sviluppo opensource".Haiku apre le porte all'ottimizzazione opensource ... --amonpaike-- -
Re: Parole Sante!!
ma del resto windows è ancora più inefficiente (
qualcuno ha detto vista?è tutto il discorso: Windows è talmente *pessimo*, che pure un sistema operativo che è pure lui diventato ormai mastodontico e ingestibile come Linux, sembra funzionare bene, solo perchè Windows funziona molto PEGGIO...Peccato che, a chi arriva dall'Amiga OS, Linux non è che faccia tutta questa grande impressione. Ma tanto, l'importante è impressionare gli utenti Windows, che sono la maggioranza, e sono abituati alla XXXXX.-
Re: Parole Sante!!
- Scritto da: Retrogames
ma del resto windows è ancora più inefficiente (
qualcuno ha detto vista?
è tutto il discorso: Windows è talmente
*pessimo*, che pure un sistema operativo che è
pure lui diventato ormai mastodontico e
ingestibile come Linux, sembra funzionare bene,
solo perchè Windows funziona molto
PEGGIO...
Peccato che, a chi arriva dall'Amiga OS, Linux
non è che faccia tutta questa grande impressione.
Ma tanto, l'importante è impressionare gli utenti
Windows, che sono la maggioranza, e sono abituati
alla
XXXXX.Pensa che io arrivo dalle tavolette di pietra e i caratteri runici! A me nulla fa impressione....
-
-
Re: Parole Sante!!
- Scritto da: Yellow
no ha semplicemente detto che lo sviluppo di
linux è
inefficiente
ma del resto windows è ancora più inefficiente (
qualcuno ha detto vista?
)del resto io sparo solo XXXXXXX...-
Re: Parole Sante!!
Quando posti e poi trolli ricordati di cambiare il nick, altrimenti ti sgamano eh colione :-) -
Re: Parole Sante!!
bravo nome e cognome, continua cosìnon sai rispondere a quello che ho scritto sopra e adesso scrivi XXXXXXX col mio nicksei infantile e stupido, torna a fare il troll caro dovella
-
-
Re: Parole Sante!!
Non confondere. Si parla di Open Source. Windows è fuori causa non essendo open. Linux è il più noto SO Open source, c'entra sì e tutto intero!-
Re: Parole Sante!!
non direi, si parlava di efficienza del sistemaquindi windows come sistema più diffuso sui pc va preso in considerazionee di fronte a sistemi come haiku o amigaos fa una figura decisamente pessima
-
-
-
-
-
PENTIUM iii???
ma che scherziamo ???un OS che lavora con un pentium e 128 mb di RAM???ma allora che ci stanno a fare MS e Intel???Il futuro ha bisogno di sw sempre + pesante e hw sempre + potente...senno la giostra si ferma!!!!upgrade upgrade questa è la parola magica del business IT !!!!e fanXXXX gli utenti....-
Re: PENTIUM iii???
ma che scherziamo ???un OS che lavora con un
pentium e 128 mb di
RAM???
ma allora che ci stanno a fare MS e Intel???Dimentichi sun con giava... :D -
Re: PENTIUM iii???
no no hanno risolto pure questo problemaadesso prendono i vecchi pentium, li marchiano atom e li vendono a cifre spropositate :D-
Re: PENTIUM iii???
- Scritto da: Yellow
no no hanno risolto pure questo problema
adesso prendono i vecchi pentium, li marchiano
atom e li vendono a cifre spropositate
:De poi io come un pirl@ me li compro :D-
Re: PENTIUM iii???
Quando posti e poi trolli ricordati di cambiare il nick, altrimenti ti sgamano eh colione :-)
-
-
-
Re: PENTIUM iii???
recuperare un p3 potrebbe non essere la soluzione giusta. alcuni pc di adesso consumano meno.-
Re: PENTIUM iii???
- Scritto da: lellykelly
recuperare un p3 potrebbe non essere la soluzione
giusta. alcuni pc di adesso consumano
meno.Credo che sia un esempio che faccia capire come il sistema riesca a girare anche su HW molto datato.
-
-
Re: PENTIUM iii???
- Scritto da: GIGGI
ma che scherziamo ???un OS che lavora con un
pentium e 128 mb di RAM???...
e fanXXXX gli utenti....Quoto tutto il tuo simpatico post :-)Però c'è un limite di partenza che riguarda tutti i nuovi S.O.: il software. Purtroppo un OS bellissimo senza applicativi degni non serve a niente. Io quando ho dovuto scegliere sono sempre dovuto partire dagli applicativi, dopo si sceglie il S.O. se ve n'è più di uno.Ciò non toglie che se si riesce a fare riusare un vecchio PC almeno dotandolo di un browser decente, un programma di scrittura stile WordPad, ed un gestore di mail, può essere una buona cosa per tanti utenti. ciaops - e poi c'è il problema del supporto alle periferiche, ovviamente-
Re: PENTIUM iii???
Software e driver mancano se facciamo il paragone con altri sistemi.La fortuna qui è poter disporre di quanto è stato fatto fino ad ora per *BSD e Linux, per esempio i driver di rete (compresi quelli WiFi in sviluppo) sono presi da FreeBSD, l'audio se non è supportato dai driver nativi è coperto da OSS 4.x e ora è in sviluppo il porting di Gallium che porterà lo stesso supporto hardware (tramite driver open source) di Linux.Restano fuori ancora altre cose ma per le stampanti c'è CUPS che non è ancora supportato, a tempo perso sto effettuando il port (in realtà devo verificare lo stato del driver Haiku per le stampanti USB perchè temo che manchi qualcosa).Inoltre nel corso di questi anni abbiamo assistito all'apertura delle specifiche di alcuni dispositivi quindi è possibile attingere ad un sacco di fonti.I driver stanno arrivando ed è solo questione di tempo ormai le applicazioni vengono di conseguenza
-
-
-
Compilatori?
Mmm, molto interessante... Ma il cuore di un sistema operativo open source risiede nella disponibilità dei compilatori e dei linguaggi di programmazione.Nel caso di Haiku come siamo messi? Esiste già l'ubiquo gcc?-
Re: Compilatori?
Nel caso di Haiku come siamo messi? Esiste già
l'ubiquo
gcc?http://www.haiku-os.it/?q=node/508TAD -
Re: Compilatori?
gcc ormai lo trovi pure nel tostapane :D
-
-
Welcome Haiku !!
Provai il bellissimo BeOS nel 2000 per la prima volta (mentre nel 1999 provai Linux per la prima volta). Credevo che haiku fosse più un vaporware che altro, e che tutto ciò che è legato al BeOS sarebbe rimasto solo un vecchio ricordo o un prodotto di nicchia come AmigaOS & Co.L'uscita di questa versione di Haiku è stata quindi un interessantissima sorpresa, che consentirà di recuperare ed usare decentemente i nostri vecchi computer con un sistema operativo nuovo, senza doversi sacrificare con delle vetuste versioni di windows o di linux. Sarebbe interessante anche un port su PowerPC (così da recuperare il mio vecchio iMac G3 233 mhz)...W il software libero!-
Re: Welcome Haiku !!
Nonostante sia un (abbastanza) soddisfatto possessore di Vista SP1 x64 devo dire che non mi manca affatto, se non per i video game, la semplicità e la velocità di Haiku mi ripagano abbondantemente.Grazie al lavoro svolto in preparazione di questa alpha sono finalmente riuscito, dopo alcuni anni di utilizzo di Haiku su VMware, ad installarlo dai sorgenti sul mio hardware reale.Sono ormai 2 settimane circa che lo uso quasi tutti i giorni e sono davvero contento, questo rilascio ha sorpreso pure me stesso.Penso che Haiku possa ritagliarsi la sua fetta di utenti PC, quelli che vogliono avere il meglio dei due mondi (console e GUI) e che grazie alla sua leggerezza non saranno condannati alla pesantezza di altri sistemi.PS: Per il port PPC so che ci stanno lavorando, personalmente ho un vecchio iBook G4 che nel prossimo futuro utilizzerò per fare i test su questa architettura, quindi in questo senso qualcosa si sta muovendo. -
Re: Welcome Haiku !!
- Scritto da: Hampsikora Josto
(...)
L'uscita di questa versione di Haiku è stata
quindi un interessantissima sorpresa, che
consentirà di recuperare ed usare decentemente i
nostri vecchi computer con un sistema operativo
nuovo, senza doversi sacrificare con delle
vetuste versioni di windows o di linux. (..)Guarda che esisto specifici Linux (nuovi nuovi) per le macchine poco potenti/obsolete con un parco software abbondante.Ciao-
Re: Welcome Haiku !!
realisticamente con almeno 256 MB di ram si può usare un linux 2.6 con tanto di WM tipo pekwm o fluxboxil problema di linux almeno riguardo le performance è xorgil kernel è qualcosa di eccezionale, ma il comparto grafico soffre molto-
Re: Welcome Haiku !!
Credo che il Kernel Mode Setting, migliorerà la situazione.-
Re: Welcome Haiku !!
il kms toglierà parecchie rogne dai driver xorgpoi con gallium si avrà finalmente una nuova architettura, con tanto di multithreading, driver indipendenti dall'api e dall'os, gpgpu, xrender, opengl che finalmente lavorano insieme senza creare fastidirealisticamente è assurdo che al giorno d'oggi non si possa guardare un video decentemente se si usa il compositing -
Re: Welcome Haiku !!
Il KMS è ufficiale, stabile e arruolato per il 2.6.31, quindi già questo Ottobre con Ubuntu 9.10 potremmo gustarcelo... ;)Mentre Gallium a quando??? :(
-
-
-
-
-
Interessante test
http://www.youtube.com/watch?v=W3dsDf_DkII su una zotac ion con atom 330 :D-
Re: Interessante test
- Scritto da: Yellow
http://www.youtube.com/watch?v=W3dsDf_DkII su una
zotac ion con atom 330
:Dsembra carino.. :) -
Re: Interessante test
Feci esattamente la stessa prova nel '99 con una versione di prova di BeOS su un Pentium 200MMX con 48 mega di ram ed ebbi più o meno gli stessi, incredibili risultati (ovviamente non con filmati 704x396).Haiku è la dimostrazione più lampante di come i computer di oggi siano sfruttati davvero male.TAD -
Re: Interessante test
- Scritto da: Yellow
http://www.youtube.com/watch?v=W3dsDf_DkII su una
zotac ion con atom 330
:DVisto che il decoding e il rendering lo fa l'hardware e come dice la pubblicità nvidia "i proXXXXXri grafici ION trasformano PC tradizionali e scarsamente performanti in macchine davvero eccellenti" ... mi piacerebbe vedere qualcosa che realmente metta alla prova il sistema operativo. Lettura scrittura da disco in contemporanea, molti thread di calcolo, trasferimenti via rete, ecc...-
Re: Interessante test
- Scritto da: nome e cognome
- Scritto da: Yellow
http://www.youtube.com/watch?v=W3dsDf_DkII su
una
zotac ion con atom 330
:D
Visto che il decoding e il rendering lo fa
l'hardware e come dice la pubblicità nvidia "i
proXXXXXri grafici ION trasformano PC
tradizionali e scarsamente performanti in
macchine davvero eccellenti" ... mi piacerebbe
vedere qualcosa che realmente metta alla prova il
sistema operativo. Lettura scrittura da disco in
contemporanea, molti thread di calcolo,
trasferimenti via rete,
ecc...Credo che Haiku non abbia driver per gli ION :)-
Re: Interessante test
e tu credi che lui sappia che per usare la decodifica hardware dei flussi video è necessario un driver apposito?parla tanto per dire qualcosa, ma si capisce che non sa un tubo di sistemi operativi-
Re: Interessante test
- Scritto da: Yellow
e tu credi che lui sappia che per usare la
decodifica hardware dei flussi video è necessario
un driver
apposito?
parla tanto per dire qualcosa, ma si capisce che
non sa un tubo di sistemi
operativisono arrivato, mi chiamo mister troll e non faccio altro che spalare merd@ sugli altri perchè in realtà sono un povero bimbetto viziato. -
Re: Interessante test
Quando posti e poi trolli ricordati di cambiare il nick, altrimenti ti sgamano eh colione :-) -
Re: Interessante test
- Scritto da: Colioned
Quando posti e poi trolli ricordati di cambiare
il nick, Infatti ha cambiato il nick e ha messo quello di un altro, per sfotterlo
colioneepiteto poco fantasioso, scritto male e ripetuto più volte: trollata scarsa e altro fail, mi spiace :D -
Re: Interessante test
Con commenti così sei un epic FAIL
-
-
-
-
Re: Interessante test
Pensavo peggio, anche Linux (o almeno Archlinux) non se la cava poi così male: 6 video in contemporanea senza rallentamenti.http://www.youtube.com/watch?v=v2EZHKaG3dk-
Re: Interessante test
- Scritto da: 4.3BSD
Pensavo peggio, anche Linux (o almeno Archlinux)
non se la cava poi così male: 6 video in
contemporanea senza
rallentamenti.Prova con l'imbutu e poi ne riparliamo.-
Re: Interessante test
- Scritto da: doppo
Prova con l'imbutu e poi ne riparliamo.Sarebbe interessante vedere test del genere anche su altre piattaforme:MacOSX, FreeBSD, OpenSolaris o Solaris Express, Win{XP,Vista,7}...
-
-
Re: Interessante test
mi chiedo se i 6 video sono il limitenel caso di haiku con 7 video si arrivava all'80% di consumo cpucon mint linux è stato tragico....7 video avviati, proXXXXXre a palla, sistema praticamente bloccato e 4 video alla volta fermi mentre altri 3 erano in riproduzioneil tutto tenendo presente che usavo i driver nvidia proprietari su una geforce 9400m col vdpaula cosa sconvolgente di haiku è che tutto quel lavoro era svolto dal solo proXXXXXre atom-
Re: Interessante test
- Scritto da: Yellow
mi chiedo se i 6 video sono il limite
nel caso di haiku con 7 video si arrivava all'80%
di consumo cpuHo appena provato con 7 video anche qua su Arch, il consumo della cpu è circa all'80% anche qui.C'è anche da tener presente che sto usando contemporaneamente Transmission (mi piangeva il cuore a chiuderlo per fare l'esperimento...) e sto facendo il wiping dei dati su una partizione dell'hard disk in uso (dd if=/dev/zero of=temp.img bs=8225280; rm -rf temp.img) l'hd quindi lavora a tutta sosta.
con mint linux è stato tragico....7 video
avviati, proXXXXXre a palla, sistema praticamente
bloccato e 4 video alla volta fermi mentre altri
3 erano in riproduzioneAd occhio nudo non si notano differenze tra 6 o 7 video.
il tutto tenendo presente che usavo i driver
nvidia proprietari su una geforce 9400m col
vdpauLa mia vetusta GeForce4 non lo supporta il vdpau...
la cosa sconvolgente di haiku è che tutto quel
lavoro era svolto dal solo proXXXXXre atomQuesto effettivamente è notevole.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 settembre 2009 12.31----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 settembre 2009 12.31-----------------------------------------------------------
-
-
-