La commissione coreana che si occupa di competizione (KFTC) ha accusato Google di aver interferito con le indagini con al centro le accuse che la coinvolgevano per comportamenti anticoncorrenziali nel settore del search.
L’ indagine originale era scaturita dall’accusa delle due aziende che dominano il mercato locale della ricerca online, NHN Corp e Daum Communication Corp: secondo loro Google avrebbe impedito ai produttori di smartphone sudcoreani che hanno scelto Android di includere nei loro dispositivi le applicazioni di ricerca concorrenti di Google , arrivando a ritardare quelli colti in “violazione delle condizioni contrattuali”.
KFTC aveva accettato di approfondire questa tesi e aperto un’indagine sulla questione. Tuttavia questa sarebbe stata ostacolata da Mountain View che avrebbe cancellato file dai computer e fatto lavorare i suoi impiegati da casa invece che dai suoi uffici di Seul , sotto sorveglianza da parte delle autorità.
Per questi comportamenti conseguenti all’accusa originale, dunque, Google rischia una multa pari a circa 130mila euro (il massimo che può infliggere l’authority coreana).
Mountain View non ha ancora commentato questa eventualità, limitandosi a sottolineare l’impegno a collaborare con le autorità.
Nel frattempo, peraltro, Google, che in Corea del Sud ha avuto problemi anche per i suoi servizi di geolocalizzazione, sembra aver raggiunto un accordo di collaborazione con l’autorità coreana che si occupa di telecomunicazioni , con lo scopo di “supportare le imprese Internet del paese”.
Claudio Tamburrino
-
"all'estero"
Addirittura ?Perchè un dns (ci voglio non più di tre minuti a metterlo in line e a installarselo da soli) in casa propria come lo "blocchi"?Ma non vi è mai venuto il sospetto (non dico la certezza addirittura eh?) che qualche "povero XXXXX finlandese" (povero XXXXX si ma in redazione non escludete a priori che qualcuno sia molto più XXXXX di lui mi raccomando.. ;) ) possa pensare a avere un SUO dns?E che ci vuole il mago otelma?tucumcariRe: "all'estero"
hai qualche suggerimento sul farsi un dns rapido in casa? giusto ieri cercavo qualcosa del genere ma mi sembrava quasi ci volesse un pc dedicato. Meglio sarebbe un prog in background.mmmmRe: "all'estero"
- Scritto da: mmmm> hai qualche suggerimento sul farsi un dns rapido> in casa? giusto ieri cercavo qualcosa del genere> ma mi sembrava quasi ci volesse un pc dedicato.> Meglio sarebbe un prog in> background.ti sembrera' strano, ma anche windoze ha, da NT in avanti [nelle variant 'server'], il suo 'dns server'... ovviamente come tutto il sw m$ e' "buggato", ma insomma...http://en.wikipedia.org/wiki/Microsoft_DNSbubbaRe: "all'estero"
ah, vabbè io speravo sul windows comunemmmmRe: "all'estero"
# apt-get install bind# vi /etc/bind/db.local# /etc/init.d/bind9 restartforse anche meno di 5 minuti....yoghiRe: "all'estero"
- Scritto da: tucumcari> Addirittura ?> Perchè un dns (ci voglio non più di tre minuti a> metterlo in line e a installarselo da soli) in> casa propria come lo> "blocchi"?> > Ma non vi è mai venuto il sospetto (non dico la> certezza addirittura eh?) che qualche "povero> XXXXX finlandese" (povero XXXXX si ma in> redazione non escludete a priori che qualcuno sia> molto più XXXXX di lui mi raccomando.. ;)> ) possa pensare a avere un SUO> dns?> E che ci vuole il mago otelma?a parte che e' uno spreco metter un dns (e gestirlo) per risolvere UN singolo domain o due (molto mejo un bel file hosts), il punto BRUTTO e' che sti idioti cominciano a blockare gli IP (pochissimi,pare, ma e' il concetto)... la guerra peggiora e gli unici con le tasche piu grasse sono gli avvocati...bubbaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 10 01 2012
Ti potrebbe interessare