Roma – La notizia l’ha ripresa anche Slashdot ed è una di quelle che consentono di avere un quadro ancora più esauriente delle strategie di Google per affermarsi in rete, magari a scapito delle altre grandi net companies concorrenti, Microsoft in testa.
Il giochino messo a punto da Google per diffondere la propria Google ToolBar , il software che si “aggancia” ai browser fornendo una serie di servizi aggiuntivi integrati da BigG, è di solleticare gli appetiti degli editori web, spingendoli a pubblicare sui propri siti bottoni e link al download dell’ accoppiata Firefox-Google Toolbar .
La Toolbar per Firefox comprende, tra le altre cose, servizi come SpellCheck ed Autofill, oltre al tradizionale search offerto dall’azienda, per “velocizzare” le operazioni web degli utenti: il colosso di Mountain View sembra però consapevole che per contrastare il dominio di Microsoft e del suo Internet Explorer (per il quale è comunque disponibile la Toolbar) sia necessario legarsi più strettamente a Firefox .
Sulla pagina dedicata da Google al giochino ci sono le istruzioni per i webmaster interessati. Attiva per il momento solo per i siti americani, sebbene la stessa Google indichi che a breve potrebbe diventare una “feature” disponibile per tutti, la nuova opzione permette agli editori web di tirar su fino ad un dollaro per ogni download di Firefox-Toolbar che venga effettuato a partire dal loro sito.
Per partecipare è sufficiente possedere un account AdSense , il sistemone commerciale di Google utilizzato da centinaia di migliaia di partner di BigG che in tutto il Mondo ne approfittano per “arrotondare” le entrate derivanti dai propri siti. Una volta aderito al programma, il sito iscritto non ha che da raccomandare ai propri utenti il download dei due software, divenendo così “snodo” pubblicitario per entrambi.
Sebbene la crescita nella diffusione del browser open source abbia rallentato in questi ultimi tempi, di certo la creatura di Mozilla.org rimane il “nemico numero uno” per Internet Explorer. Ovvio che in queste ore c’è chi spera che la nuova idea di Google possa contribuire al pieno rilancio della campagna di diffusione di Firefox .
-
ROTFL
"includerà un rinnovato motore di scansione in grado di rilevare una più ampia tipologia di malware, inclusi rootkit e keylogger."Forse si potrà disinstallare il drm sonyAnonimoora si che...
...ci sarà possibile dormire sonni tranquilli...Windoz sarà veramente sicuro !!!! :DAnonimoQuale altro mercato resta?
Credo che in forma più o meno massiccia, siano presenti in tutte le parti.Se non altro perchè con questi piccoli (per loro) scherzetti, provocano ingenti danni a molte aziende che da anni si impegnano nei propri settori.Non discuto la qualità dei prodotti, ma intanto la gente paga, e questo è un dato di fatto ahimè.non trollatemi con l'open source, non c'entra nienteciau bauAnonimoRe: Quale altro mercato resta?
- Scritto da: Anonimo> Credo che in forma più o meno massiccia, siano> presenti in tutte le parti.> Se non altro perchè con questi piccoli (per loro)> scherzetti, provocano ingenti danni a molte> aziende che da anni si impegnano nei propri> settori.> > Non discuto la qualità dei prodotti, ma intanto> la gente paga, e questo è un dato di fatto ahimè.> > non trollatemi con l'open source, non c'entra> niente> > > ciau bauè per questo che M$ mi sta sulle OO.vogliono costringerci ad usare SOLO i loro software tagliando le gambe a chiunque provi a mettersi sulla loro stradaReal, QT, Flash, PDF, Netscape, BeOS, Photoshop, OpenGL, HTML, CSS, PNG, Symantec, ecc, ecc, ecc...dimentico qualcuno?tappassero i buchi del loro OS invece di farci pagare mensilmente per un nuovo antivirus....AnonimoRe: Quale altro mercato resta?
- Scritto da: Anonimo> > Real, QT, Flash, PDF, Netscape, BeOS, Photoshop,> OpenGL, HTML, CSS, PNG, Symantec, ecc, ecc,> ecc...> > dimentico qualcuno?Ma solo a Microsoft deve essere vietato fare concorrenza a qualcuno?> > tappassero i buchi del loro OS invece di farci> pagare mensilmente per un nuovo antivirus....Trovereste il modo di dire che Microsoft è prevaricatrice in quanto tenta di strozzare il mercato degli strumenti di sicurezza rendendo più sicuro il proprio sistema.... Ehi, aspetta.... è prorpio quello che stai dicendo!!!AnonimoRe: Quale altro mercato resta?
- Scritto da: Anonimo> è per questo che M$ mi sta sulle OO.> > vogliono costringerci ad usare SOLO i loro> software tagliando le gambe a chiunque provi a> mettersi sulla loro stradaLe altre aziende sanno fare meglio di MS? MS non fa concorrenza sleale.AnonimoRe: Quale altro mercato resta?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > è per questo che M$ mi sta sulle OO.> > > > vogliono costringerci ad usare SOLO i loro> > software tagliando le gambe a chiunque provi a> > mettersi sulla loro strada> > Le altre aziende sanno fare meglio di MS? MS non> fa concorrenza sleale.Vero...Essendo monopolio vorrai mica che si faccia sleale concorrenza da sola... :| :| :| :| :| :|Rex1997M$ ha sempre agito illegalmente
> Le altre aziende sanno fare meglio di MS? MS non> fa concorrenza sleale.CI SONO DUE SENTENZE PASSATE IN GIUDICATO (UNA AMERICANA E UNA EUROPEA) CHE AFFERMANO CHE MICROSOFT HA ABUSATO E CONTINUA AD ABUSARE DELLA SUA POSIZIONE DOMINANTE E CHE CI E' ARRIVATO CON PRATICHE CONSIDERATO SCORRETTE ED ILLEGALI(apple)AnonimoRe: Quale altro mercato resta?
- Scritto da: Anonimo> Credo che in forma più o meno massiccia, siano> presenti in tutte le parti.> Se non altro perchè con questi piccoli (per loro)> scherzetti, provocano ingenti danni a molte> aziende che da anni si impegnano nei propri> settori.> > Non discuto la qualità dei prodotti, ma intanto> la gente paga, e questo è un dato di fatto ahimè.> > non trollatemi con l'open source, non c'entra> niente> > > ciau bauio invece sono dell'idea che è un sacrosanto DOVERE di microsoft fornire degli strumenti che consentano di proteggersi da attacchi esterni. Mentre sono d'accordo che non è necessario windows media player in un sistema operativo, non lo sono nel caso di firewall e altri tools di sicurezza. In fondo tutti si lamentano perché i SO microsoft vengono bucati come il burro se non protetti. Ora che microsoft fornisce i tools per proteggere i SO, molti la criticano.AnonimoRe: Quale altro mercato resta?
> In fondo tutti si lamentano perché i SO microsoft> vengono bucati come il burro se non protetti. Ora> che microsoft fornisce i tools per proteggere i> SO, molti la criticano....devono sistemare i problemi all'origine, non farci pagare per avere protezione...riesci a capire il 'tono mafioso' e grottesco che la vicenda assume?AnonimoRe: Quale altro mercato resta?
- Scritto da: Anonimo> > In fondo tutti si lamentano perché i SO> microsoft> > vengono bucati come il burro se non protetti.> Ora> > che microsoft fornisce i tools per proteggere i> > SO, molti la criticano.> > ...devono sistemare i problemi all'origine, non> farci pagare per avere protezione...> Guarda un po' ma anche i supersicuri SO OSX, Linux, BSD e via dicendo hanno il loro bel firewall installato di default.Inoltre nemmeno linux o osx sono immuni a certi sistemi di tracciamento (spyware) basati ad es. sui cookies.Puoi risolvere i problemi all'origine quanto vuoi, ma certi tools sono basilariAnonimoRe: Quale altro mercato resta?
- Scritto da: Anonimo> > In fondo tutti si lamentano perché i SO> microsoft> > vengono bucati come il burro se non protetti.> Ora> > che microsoft fornisce i tools per proteggere i> > SO, molti la criticano.> > ...devono sistemare i problemi all'origine, non> farci pagare per avere protezione...> > riesci a capire il 'tono mafioso' e grottesco che> la vicenda assume?Pagare? Firewall è gratis. Windows Update è gratis. Antispyware è gratis. OneCare sarà a pagamento ma potrai continuare a scegliere il tuo antivirus preferito (AVG Free?).Dove sta il "tono mafioso"?AnonimoRe: Quale altro mercato resta?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Credo che in forma più o meno massiccia, siano> > presenti in tutte le parti.> > Se non altro perchè con questi piccoli (per> loro)> > scherzetti, provocano ingenti danni a molte> > aziende che da anni si impegnano nei propri> > settori.> > > > Non discuto la qualità dei prodotti, ma intanto> > la gente paga, e questo è un dato di fatto> ahimè.> > > > non trollatemi con l'open source, non c'entra> > niente> > > > > > ciau bau> > io invece sono dell'idea che è un sacrosanto> DOVERE di microsoft fornire degli strumenti che> consentano di proteggersi da attacchi esterni.> Mentre sono d'accordo che non è necessario> windows media player in un sistema operativo, non> lo sono nel caso di firewall e altri tools di> sicurezza. > > In fondo tutti si lamentano perché i SO microsoft> vengono bucati come il burro se non protetti. Ora> che microsoft fornisce i tools per proteggere i> SO, molti la criticano.la critica è sacrosanta. MS ha un modo diretto di proteggere i propri software: renderli meno vulnerabili.Invece preferisce rilasciare software insicuro (in beta, se va bene) per poi patchare in seguito.Ora, invece di investire per creare software più sicuro, preferisce "curare" piuttosto che "prevenire".Come cittadino/consumatore sono stanco di questa manfrina. Ormai il giocattolo del monopolio è rotto.AnonimoRe: Quale altro mercato resta?
> la critica è sacrosanta. MS ha un modo diretto di> proteggere i propri software: renderli meno> vulnerabili.> Invece preferisce rilasciare software insicuro> (in beta, se va bene) per poi patchare in> seguito.Release early, release often...l'ho già sentita da qualche altra parte però!AnonimoRe: Quale altro mercato resta?
- Scritto da: Anonimo> > la critica è sacrosanta. MS ha un modo diretto di> proteggere i propri software: renderli meno> vulnerabili.E includere un sistema di aggiornamento automatico di sicurezza, un firewall e un Antispyware nel sistema operativo non vuol forse dire rendere più sicuro il sistema operativo? O mi sono perso qualcosa?> Invece preferisce rilasciare software insicuro> (in beta, se va bene) per poi patchare in> seguito.Cortesemente mi fai un esempio di un software che non abbia mai rilasciato patch?> Ora, invece di investire per creare software più> sicuro, preferisce "curare" piuttosto che> "prevenire".Mmmmm... Firewall=prevenire; Antispyware=prevenire; non ti seguo.> Come cittadino/consumatore sono stanco di questa> manfrina. Ormai il giocattolo del monopolio è> rotto.Domanda: ma c'è mai stato 'sto monopolio? Personalmente conosco parecchie persone che non hanno mai usato strumenti MS. E lavorano, guadagnano e prosperano da anni.AnonimoRe: Quale altro mercato resta?
- Scritto da: Anonimo> > io invece sono dell'idea che è un sacrosanto> DOVERE di microsoft fornire degli strumenti che> consentano di proteggersi da attacchi esterni.> Mentre sono d'accordo che non è necessario> windows media player in un sistema operativo, non> lo sono nel caso di firewall e altri tools di> sicurezza. E perché, scusa? Chi, oggi, comprerebbe un sistema operativo che non abbia un browser internet installabile durante il setup del sistema operativo? Nessuno. Perché nella stragrande maggioranza la gente si compra un PC per navigare. Idem dicasi per la fruizione di contenuti multimediali. Non sai che rottura sia per l'utente medio installarsi Real Player con tutte le domande che ti fa e i settaggi di default che consentono a Real di bombardarti di messaggi. Oppure quel fastidiosissimo messaggio di Quick Time che ogni giorno ti chiede se vuoi comprare la versione a pagamento.> > In fondo tutti si lamentano perché i SO microsoft> vengono bucati come il burro se non protetti. Ora> che microsoft fornisce i tools per proteggere i> SO, molti la criticano.Ma non ti sei accorto del livello di chi porta queste critiche? Sputerebbero su Microsoft pure se Bill Gates in persona suonasse alla loro porta per regalare dei soldi.AnonimoRe: Quale altro mercato resta?
- Scritto da: Anonimo> > E perché, scusa? Chi, oggi, comprerebbe un> sistema operativo che non abbia un browser> internet installabile durante il setup del> sistema operativo? Nessuno. Perché nella> stragrande maggioranza la gente si compra un PC> per navigare. Idem dicasi per la fruizione di> contenuti multimediali. Non sai che rottura sia> per l'utente medio installarsi Real Player con> tutte le domande che ti fa e i settaggi di> default che consentono a Real di bombardarti di> messaggi. Oppure quel fastidiosissimo messaggio> di Quick Time che ogni giorno ti chiede se vuoi> comprare la versione a pagamento.> >Concordo con te sul fatto che nessuno comprerebbe un SO senza browser e lettore multimediale, però non essendo parte integrante del SO, per non scontentare tutti dovrebbero metterli come opzionali. Ovvero in fase di installazione dovrebbe essere possibile cliccare su una casellina per installarli e dovrebbe essere possibile disinstallarli. Tutto qua... > Ma non ti sei accorto del livello di chi porta> queste critiche? Sputerebbero su Microsoft pure> se Bill Gates in persona suonasse alla loro porta> per regalare dei soldi.Concordo.AnonimoRe: Quale altro mercato resta?
- Scritto da: Anonimo> Ma non ti sei accorto del livello di chi porta> queste critiche? Sputerebbero su Microsoft pure> se Bill Gates in persona suonasse alla loro porta> per regalare dei soldi.Possibilita' piuttosto remota, resta il fatto che qualche soldino il buon Bill da me l'ha gia' ricevuto, che dire allora degli utenti windows che sputano sui sistemi operativi a costo sero?AnonimoRe: Quale altro mercato resta?
>Ma non ti sei accorto del livello di chi porta >queste critiche?e tu ti rendi conto del livello infimo dei tuoiargomenti e della stupidità del tuo modo dipensare ?ti faresti inchiappettare da qualsiasi personache ti arriva con la bandierina della ms e haila faccia da c di dare degli ipocriti agli altrifai proprio schifo (oltre ad essere diun'ignoranza abissale)AnonimoRe: Quale altro mercato resta?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Credo che in forma più o meno massiccia, siano> > presenti in tutte le parti.> > Se non altro perchè con questi piccoli (per> loro)> > scherzetti, provocano ingenti danni a molte> > aziende che da anni si impegnano nei propri> > settori.> > > > Non discuto la qualità dei prodotti, ma intanto> > la gente paga, e questo è un dato di fatto> ahimè.> > > > non trollatemi con l'open source, non c'entra> > niente> > > > > > ciau bau> > io invece sono dell'idea che è un sacrosanto> DOVERE di microsoft fornire degli strumenti che> consentano di proteggersi da attacchi esterni.> Mentre sono d'accordo che non è necessario> windows media player in un sistema operativo, non> lo sono nel caso di firewall e altri tools di> sicurezza. > > In fondo tutti si lamentano perché i SO microsoft> vengono bucati come il burro se non protetti. Ora> che microsoft fornisce i tools per proteggere i> SO, molti la criticano.Boh, alla fine questo mercato della sicurezza a posteriori è un mercato drogato dalla pessima qualità del sistema operativo stesso (windows, in questo caso). se il sistema fosse sicuro (parolone, lo so) non ci sarebbe bisogno di tanti orpelli che servono solamente a supplire le mancanze del SO. E vi prego di non sbadilarmi la vecchia storia dell'utonto che si impicca da se scaricando donnine nude, perchè il PC facile e sicuro dovrebbe essere un diritto dell'utonto, dal momento che glielo hanno promesso al momento di scucirgli i mille euro del PC nuovo fiammante. Eh, già, è tutta colpa di quella piccola bugia iniziale: "Dai compra il PC, naviga anche tu, è facile, anche un bambino ci riuscirebbe"... è vero che anche un bambino possa mettere in moto in auto, e magari ingranare la marcia... quello che agli utonti non hanno detto è che i muri contro cui andare a sbattere sono tanti e mal segnalati dalla segnaletica stradale, e soprattutto, nessuno si è preoccupato di insegnare l'uso del freno ai novelli piloti di un PC fiammante.AnonimoRe: Quale altro mercato resta?
- Scritto da: Anonimo> > Boh, alla fine questo mercato della sicurezza a> posteriori è un mercato drogato dalla pessima> qualità del sistema operativo stesso (windows, in> questo caso). se il sistema fosse sicuro> (parolone, lo so) non ci sarebbe bisogno di tanti> orpelli che servono solamente a supplire le> mancanze del SO.Il tuo discorso è simile a chi ritenga che il mercato degli antifurti sia drogato dalla pessima qualità delle auto che con un minimo di competenza si aprono e accendono in poco più di un minuto. Come se il ladro non avesse responsabilità.In più mi sembra strano che questa polemica venga fuori a fronte di una notizia che racconta come Microsoft voglia inserire come servizio residente del suo sistema operativo un antispyware. Non significa rendere il SO più sicuro? Esattamente come pretendi tu?AnonimoRe: Quale altro mercato resta?
> > io invece sono dell'idea che è un sacrosanto> DOVERE di microsoft fornire degli strumenti che> consentano di proteggersi da attacchi esterni.> Mentre sono d'accordo che non è necessario> windows media player in un sistema operativo, non> lo sono nel caso di firewall e altri tools di> sicurezza. > > In fondo tutti si lamentano perché i SO microsoft> vengono bucati come il burro se non protetti. Ora> che microsoft fornisce i tools per proteggere i> SO, molti la criticano.Calma:se il sw di microsoft ha delle falle la PRIMA cosa che che microsoft ha il DOVERE di fare e tapparle.Non ti pare?Paul AtreidesRe: Quale altro mercato resta?
- Scritto da: Paul Atreides> Calma:> se il sw di microsoft ha delle falle la PRIMA> cosa che > che microsoft ha il DOVERE di fare e tapparle.> Non ti pare?Il firewall previene, e previene anche falle non di sw della microsoft, per gli spyware spesso non è colpa del sistema operativo (se mi installo un programma commerciale che contiene dello spyware, e io non lo so, non c'entra nulla il SO), e comunque preferisco qualcosa di realistico all'impossibile (windows a prova di virus)AnonimoHo più SW di manutenzione che altro...
Cioè non è che stiamo un po' esagerando?Sul PC ho più software dedicato alla manutenzione ed alla sicurezza che altro. E si perché l'Antivirus non basta, ci vuole anche il firewall e quello di Windows non basta, è potente ma non va bene per tutto, poi ci vuole l'anti spyware, ma uno solo non basta, perché non tutto viene beccato, e quello di casa Microsoft non fa eccezione. Poi tutto questo software necessità di regolari aggiornamenti, e Windows vuole gli altri.E dopo tutto questo non posso comunque essere sicuro al 100% di ciò che gira sul mio PC (vedi Sony di questi giorni), e comunque ormai passo più tempo a sistemare il mio PC che ad utilizzarlo. Cioè se volevo fare il sistemista mi prendevo Linux.Per non parlare del fatto che sinceramente fatico un po' a fidarmi di un AntiSpyware di Microsoft. Chi mi garantisce che qualche Spyware non passi perché ha qualche accordo con la Microsoft?.Piuttosto che marciare anche loro sui "guai" dei loro prodotti con AntiSpyware e prossimamente con Antivirus, dovrebbero cercare invece di cambiare questo andazzo. Io come utente ne sono davvero stanco.AnonimoRe: Ho più SW di manutenzione che altro.
- Scritto da: Anonimo> Cioè non è che stiamo un po' esagerando?> Sul PC ho più software dedicato alla manutenzione> ed alla sicurezza che altro. E si perché> l'Antivirus non basta, ci vuole anche il firewall> e quello di Windows non basta, è potente ma non> va bene per tutto, poi ci vuole l'anti spyware,> ma uno solo non basta, perché non tutto viene> beccato, e quello di casa Microsoft non fa> eccezione. Poi tutto questo software necessità di> regolari aggiornamenti, e Windows vuole gli> altri.> E dopo tutto questo non posso comunque essere> sicuro al 100% di ciò che gira sul mio PC (vedi> Sony di questi giorni), e comunque ormai passo> più tempo a sistemare il mio PC che ad> utilizzarlo. Cioè se volevo fare il sistemista mi> prendevo Linux.Sono daccorco, anche se per fortuna di mio sono passato a linux, come diceva Alex Drastico :Con tutti questi "Anti" beati gli Antichi !!!E non parlava ancora di computer :-)> Per non parlare del fatto che sinceramente fatico> un po' a fidarmi di un AntiSpyware di Microsoft.> Chi mi garantisce che qualche Spyware non passi> perché ha qualche accordo con la Microsoft?.> > Piuttosto che marciare anche loro sui "guai" dei> loro prodotti con AntiSpyware e prossimamente con> Antivirus, dovrebbero cercare invece di cambiare> questo andazzo. Io come utente ne sono davvero> stanco.AnonimoRe: Ho più SW di manutenzione che altro.
> Io come utente ne sono davvero> stanco.Provare un MiniMac? no?...attualmente il conto dei virus per Mac è di '0' leggasi 'Zero'...AnonimoRe: Ho più SW di manutenzione che altro.
- Scritto da: Anonimo> > Io come utente ne sono davvero> > stanco.> ***Stacco pubblicitario***> Provare un MiniMac? no?***fine stacco pubblicitario**> ***Stacco pubblicitario***> ...attualmente il conto dei virus per Mac è di> '0' leggasi 'Zero'...***Fine stacco pubblicitario***AnonimoRe: Ho più SW di manutenzione che altro.
- Scritto da: Anonimo> > Io come utente ne sono davvero> > stanco.> > Provare un MiniMac? no?> > ...attualmente il conto dei virus per Mac è di> '0' leggasi 'Zero'...>INFATTI...>non c'è soddisfazione, non c'è sfida, non c'è adrenalina!>una ragione perchè la gente compra windows ci dovrà >pur essere?AnonimoRe: Ho più SW di manutenzione che altro.
che sei un troll in falso incognito lo si riconosce lontano un miglio- Scritto da: Anonimo> Cioè non è che stiamo un po' esagerando?cosa?> > Sul PC ho più software dedicato alla manutenzione> ed alla sicurezza che altro.dici?vediamo la tua lunga carrellata di sw di manutenzione......> E si perché> l'Antivirus non basta,mica colpa di ms se i virus sono dei programmi eseguibili....fai un os che non esegue gli eseguibili o cambia os> ci vuole anche il firewall> e quello di Windows non basta,a be adesso il firewall è uno strumento nato per windows......qualsiasi pc connesso in rete dovrebbe avere almeno un firewall software e visto che parli di linux (ma guarda caso) ricordati che pure linux ha un suo firewall> è potente ma non> va bene per tutto,a momenti scorticavano ms per un player pensa se ti mette un firewall evoluto ....l'antitrust se la mangia viva > poi ci vuole l'anti spyware,quindi in totale 3 sw...ma scusa se sono più i sw di manutenzione (3) che quelli che usi non è meglio che torni alla playstation?> ma uno solo non basta, perché non tutto viene> beccato, e quello di casa Microsoft non fa> eccezione.già perchè in linea di massima si basano tutti su definizioni e di nuovi sw malevoli ne escono in continuo> Poi tutto questo software necessità di> regolari aggiornamenti, e Windows vuole gli> altri.come tutti gli os e sw> E dopo tutto questo non posso comunque essere> sicuro al 100% di ciò che gira sul mio PC (vedi> Sony di questi giorninon so cosa c'entri con ms cmq in quel caso si parlava di altro> ), e comunque ormai passo> più tempo a sistemare il mio PC che ad> utilizzarlo.windows ha l'autoupadate i sw di scansione pure...magari dedica un po del tempo che perdi a scrivere fregnaccia per spuntare 3 caselline messe in croce> Cioè se volevo fare il sistemista mi> prendevo Linux.passa a linux e smetti di fare pubblicità ingannevole :D> > Per non parlare del fatto che sinceramente fatico> un po' a fidarmi di un AntiSpyware di Microsoft.allora perchè usi ancora prodotti ms?> Chi mi garantisce che qualche Spyware non passi> perché ha qualche accordo con la Microsoft?.e chi ti garantisce che in casa tua non ci siano congegni per spiarti> > Piuttosto che marciare anche loro sui "guai" dei> loro prodotti con AntiSpyware e prossimamente con> Antivirus, dovrebbero cercare invece di cambiare> questo andazzo. Io come utente ne sono davvero> stanco.tipo come grande genio?AnonimoRe: Ho più SW di manutenzione che altro.
- Scritto da: Anonimo...> mica colpa di ms se i virus sono dei programmi> eseguibili....fai un os che non esegue gli> eseguibili o cambia osBeh, magari basterebbe non farli eseguibili in automatico... soprattutto quando si trovano ancora in messaggi email...> > ci vuole anche il firewall> > e quello di Windows non basta,> > a be adesso il firewall è uno strumento nato per> windows......qualsiasi pc connesso in rete> dovrebbe avere almeno un firewall software e> visto che parli di linux (ma guarda caso)> ricordati che pure linux ha un suo firewallCerto che si... ma almeno quello di Linux basta...AnonimoRe: Ho più SW di manutenzione che altro.
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> ...> > mica colpa di ms se i virus sono dei programmi> > eseguibili....fai un os che non esegue gli> > eseguibili o cambia os> > Beh, magari basterebbe non farli eseguibili in> automatico...??? programmi che si eseguono per forze miracolose?> soprattutto quando si trovano> ancora in messaggi email...il 99,99% dei virus in email si eseguono perchè qualcuno clicka per eseguire l'allegato 'grandi cosce tutte da vedere dalla siria con amore ecco la mia foto .jpg.pif.bat.exe.com'2 click e ottieni:1) la parte remota della pagina html da cui potrebbe essere formata la mail non viene caricata2) le email vengono porcessate come testo e non come documento htm> > > > > > ci vuole anche il firewall> > > e quello di Windows non basta,> > > > a be adesso il firewall è uno strumento nato per> > windows......qualsiasi pc connesso in rete> > dovrebbe avere almeno un firewall software e> > visto che parli di linux (ma guarda caso)> > ricordati che pure linux ha un suo firewall> > Certo che si... ma almeno quello di Linux basta...scaricane un'altro free per windows è hai risolto.se ms mette in windows un firewall evoluto l'antitrust se la mangia, linux invece no> >Anonimo5 --
Anonimo5 --
AnonimoRe: Ho più SW di manutenzione che altro.
- Scritto da: Anonimo> ...> > KE SKIFO, UN LINARO CHE SI FINGE WINARO PER FARE> UNA SQUALLIDA TROLLATA.. :@Pensa però che conosco gente che utilizza Windows alla quale:1) Si incastra il Caps-lock2) Non funziona il tasto Canc3) Non funziona il tasto della 'C'Anonimo5 --
AnonimoRe: Ho più SW di manutenzione che altro.
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > ...> > > > KE SKIFO, UN LINARO CHE SI FINGE WINARO PER FARE> > UNA SQUALLIDA TROLLATA.. :@> > Pensa però che conosco gente che utilizza Windows> alla quale:> > 1) Si incastra il Caps-lock> > 2) Non funziona il tasto Canc> > 3) Non funziona il tasto della 'C'io uso windows e da un paio di giorni mi capitano solo brutte cose (perdo l'autobus, mi lascia la morosa, ho la diarrea etc) sarà colpa di windows?non so un nuovo virus che l'antivirus non ha fermato?che devo fare? non vorrei perdere il posto di lavoro o essere sfrattato....AnonimoRe: Ho più SW di manutenzione che altro.
- Scritto da: Anonimo> Cioè non è che stiamo un po' esagerando?> > Sul PC ho più software dedicato alla manutenzione> ed alla sicurezza che altro. E si perché> l'Antivirus non basta, ci vuole anche il firewall> e quello di Windows non basta, è potente ma non> va bene per tutto, poi ci vuole l'anti spyware,> ma uno solo non basta, perché non tutto viene> beccato, e quello di casa Microsoft non fa> eccezione. Poi tutto questo software necessità di> regolari aggiornamenti, e Windows vuole gli> altri.> E dopo tutto questo non posso comunque essere> sicuro al 100% di ciò che gira sul mio PC (vedi> Sony di questi giorni), e comunque ormai passo> più tempo a sistemare il mio PC che ad> utilizzarlo. Cioè se volevo fare il sistemista mi> prendevo Linux.> > Per non parlare del fatto che sinceramente fatico> un po' a fidarmi di un AntiSpyware di Microsoft.> Chi mi garantisce che qualche Spyware non passi> perché ha qualche accordo con la Microsoft?.> > Piuttosto che marciare anche loro sui "guai" dei> loro prodotti con AntiSpyware e prossimamente con> Antivirus, dovrebbero cercare invece di cambiare> questo andazzo. Io come utente ne sono davvero> stanco.Windows è facile ma insicuro..Linux è ostico e ideologicamente schierato..COMPRATI UN MAC ;) (apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)(apple)AnonimoRe: Ho più SW di manutenzione che altro.
- Scritto da: Anonimo> > Windows è facile ma insicuro..sul "facile" non ci metterei la mano sul fuoco. è questione di punti di vista.> Linux è ostico e ideologicamente schierato..è una tua opinione.> COMPRATI UN MAC ;) sono d'accordo.ciao==================================Modificato dall'autore il 09/11/2005 3.02.42godzillaPAROLE SANTE !
col computer io ci lavorocon tutto il tempo che ci metto a scaricareprogrammi, giochi, etc, e a crakarli mi sonostufato di dover perdere ore per metteretutto in sicurezza, poi magari miverminano lo stessoè ora di finirla, va be che è tutta roba agratis, ma inizia a non valerne piu tantola penase va avanti cosi installo un sistema serio(l'avrei gia fatto da anni, se mi facesseropagare sta ciofeca)AnonimoRe: PAROLE SANTE !
guarda, non so se dici sul serio ma se è così hai riassunto perfettamente quello che penso dell'utente windows medio.ciao ;)godzillaRe: PAROLE SANTE !
- Scritto da: Anonimo> col computer io ci lavoro> con tutto il tempo che ci metto a scaricare> programmi, giochi, etc, e a crakarliAttento che se lo usi per lavoro e ti arriva la finanza son guai mi sono> stufato di dover perdere ore per mettere> tutto in sicurezza, poi magari mi> verminano lo stesso> prova a comprarli i programmi magari son piu' sicuri.> è ora di finirla, va be che è tutta roba a> gratis, ma inizia a non valerne piu tanto> la pena> > se va avanti cosi installo un sistema serio> (l'avrei gia fatto da anni, se mi facessero> pagare sta ciofeca)che win non sia un sistema serio e' risaputo.AnonimoRe: Ho più SW di manutenzione che altro.
Come ti capisco, personalmente sono passato al Mac, che fortunatamente non soffre ancora di attacchi virali, spyware e altre amenità, in più è pure facile da imparare, l'unico neo è che non c'è tutta la disponibilità di software che c'è per il pc e che la comunity degli utenti mac è composta da tanti (troppi) invasati massimalisti snob che credono che la piattaforma mac sia la migliore, la più bella, la più performante, la più del più... non è vero!Il software è software, scritto da uomini e quindi con mele, finestre o pinguini è e rimane un prodotto con difetti. Il problema è quando i difetti ti fanno perdere troppo tempo, allora si guarda altrove.KaimanRe: Ho più SW di manutenzione che altro.
- Scritto da: Kaiman> Come ti capisco, personalmente sono passato al> Mac, che fortunatamente non soffre ancora di> attacchi virali, spyware e altre amenità, in più> è pure facile da imparare, l'unico neo è che non> c'è tutta la disponibilità di software che c'è> per il pchttp://www.versiontracker.com/macosx/AnonimoRe: Ho più SW di manutenzione che altro.
- Scritto da: Anonimo> Cioè non è che stiamo un po' esagerando?> > Sul PC ho più software dedicato alla manutenzione> ed alla sicurezza che altro. E si perché> l'Antivirus non basta, ci vuole anche il firewall> e quello di Windows non basta, è potente ma non> va bene per tutto, poi ci vuole l'anti spyware,> ma uno solo non basta, perché non tutto viene> beccato, e quello di casa Microsoft non fa> eccezione. Poi tutto questo software necessità di> regolari aggiornamenti, e Windows vuole gli> altri.> E dopo tutto questo non posso comunque essere> sicuro al 100% di ciò che gira sul mio PC (vedi> Sony di questi giorni), e comunque ormai passo> più tempo a sistemare il mio PC che ad> utilizzarlo. Cioè se volevo fare il sistemista mi> prendevo Linux.> > Per non parlare del fatto che sinceramente fatico> un po' a fidarmi di un AntiSpyware di Microsoft.> Chi mi garantisce che qualche Spyware non passi> perché ha qualche accordo con la Microsoft?.> > Piuttosto che marciare anche loro sui "guai" dei> loro prodotti con AntiSpyware e prossimamente con> Antivirus, dovrebbero cercare invece di cambiare> questo andazzo. Io come utente ne sono davvero> stanco.OK sei pronto per lo switchbenvenuto!http://www.hwupgrade.it/news/apple/15744.htmlAnonimoDefender?
Non era un videogioco? Non è un fuoristrada?Chi detiene i diritti sul nome?AnonimoRe: Defender?
Settore merceologico diverso, spiacente.AnonimoRe: Defender?
- Scritto da: Anonimo> Settore merceologico diverso, spiacente.Il fuoristrada certamente, ma il videogioco è opinabile.E non mi ero ricordato l'antivirus Bit Defender, stesso settore merceologico, qui non ci piove.AnonimoRe: Defender?
Lo chiamassero buchender :DAnonimoMa che fantasia in MS...
Windows - FinestreWord - ParolaOffice - UfficioOutlook - Guarda fuori (!)Internet Explorer - Esploratore di internetMoney - SoldiFront Page - Copertina (o prima pagina)mo' pure il Difensore abbiamo... ;-)HotEngineRe: Ma che fantasia in MS...
Gates - CancelliAccess -AccessoBallmer - Lanciasedie, mi sembra, qualcuno lo sa?Anonimo9 --
AnonimoRe: Ma che fantasia in MS...
- Scritto da: HotEngine> Windows - Finestre> Word - Parola> Office - Ufficio> Outlook - Guarda fuori (!)> Internet Explorer - Esploratore di internet> Money - Soldi> Front Page - Copertina (o prima pagina)> mo' pure il Difensore abbiamo... ;-)Beh, non ci si può certo confondersi...Senti qua invece:Java - un'isolagoogle - non si safirefox - la volpe di fuoco (quella del film). Oppure un panda rosso per i più rompiscatolethunderbird - l'uccello tuononantequicktime - tempo veloceiTunes - io melodiaGIMP - il solito acronimo da nerdAnonimoRe: Ma che fantasia in MS...
- Scritto da: Anonimo > Beh, non ci si può certo confondersi...> > Senti qua invece:> > Java - un'isola> google - non si sa> firefox - la volpe di fuoco (quella del film).> Oppure un panda rosso per i più rompiscatole> thunderbird - l'uccello tuononante> quicktime - tempo veloce> iTunes - io melodia> GIMP - il solito acronimo da nerd Beh, la differenza è che i nomi che citi non hanno attinenza con ciò che fa o mostra il programma relativo, al contrario dei nomi in MS... ;)==================================Modificato dall'autore il 09/11/2005 8.24.49HotEngineRe: Ma che fantasia in MS...
> Java - un'isola> google - non si sagoogle indica un numero con 100 zeriAnonimoRe: Ma che fantasia in MS...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: HotEngine> > Windows - Finestre> > Word - Parola> > Office - Ufficio> > Outlook - Guarda fuori (!)> > Internet Explorer - Esploratore di internet> > Money - Soldi> > Front Page - Copertina (o prima pagina)> > mo' pure il Difensore abbiamo... ;-)> > Beh, non ci si può certo confondersi...> > Senti qua invece:> > Java - un'isolaSbagliato Java è una marca di caffè, ti sei mai chiesto perché ha una tazza di caffè per icona?> google - non si sa> firefox - la volpe di fuoco (quella de film!).> Oppure un panda rosso per i più rompiscatoleChe colpa ne hanno i rompiscatole se tu non sai quello che dici?> thunderbird - l'uccello tuononante> quicktime - tempo veloce> iTunes - io melodia> GIMP - il solito acronimo da nerdAnonimoRe: Ma che fantasia in MS...
Ma saper capire quando si scherza no? :| :| :| :|AnonimoRe: Ma che fantasia in MS...
Outlook si può tradurre più o meno con "occhiata", nel senso...dai un'occhiata rapida (espressa) alla mail che sennò comincia a caricare immagini esterne e a confermare il tuo indirizzo di posta agli spammer! :DAnonimoRe: Ma che fantasia in MS...
In principio erano Firefox e Thunderbird, la mitica accoppiata di software per navigare in rete e consultare la propria posta elettronica.Poi arrivò un database open-source che non sapeva come chiamarsi, e optò per un collage degli altri due:e così nacque FIREBIRD!!AHAHAHAHHAHA ma va laaaaaaaaaa (rotfl)AnonimoRe: Ma che fantasia in MS...
- Scritto da: Anonimo> In principio erano Firefox e Thunderbird, la> mitica accoppiata di software per navigare in> rete e consultare la propria posta elettronica.> Poi arrivò un database open-source che non sapeva> come chiamarsi, e optò per un collage degli altri> due:> e così nacque FIREBIRD!!>> AHAHAHAHHAHA ma va laaaaaaaaaa (rotfl)Uhm... firebird (derivato da interbase) è più vecchio di firefox e thunderbird.... correggetemi se sbaglioAnonimoRe: Ma che fantasia in MS...
- Scritto da: HotEngine> Windows - Finestre> Word - Parola> Office - Ufficio> Outlook - Guarda fuori (!)> Internet Explorer - Esploratore di internet> Money - Soldi> Front Page - Copertina (o prima pagina)> mo' pure il Difensore abbiamo... ;-)Ma che fantasia Linux - Linus TorvaldsAnonimoRe: Ma che fantasia in MS...
- Scritto da: HotEngine> Windows - Finestre> Word - Parola> Office - Ufficio> Outlook - Guarda fuori (!)> Internet Explorer - Esploratore di internet> Money - Soldi> Front Page - Copertina (o prima pagina)> mo' pure il Difensore abbiamo... ;-)Uno, Punto, Tipo, Bravo, Brava, Regata, Ritmo, Panda, Palio.Già Multipla è più difficile...Per non parlare della mascotte per i mondiali di calcio Italia '90 della quale bisognava scegliere i nomi tra Bimbo, Ciao, Dribbly e oscenità simili della complessità offensiva perfino per un alunno di scuola elementare.Non c'è che dire, FIAT e certi enti italiani conoscono bene il pubblico e i clienti dei propri prodotti. Ma è una cosa che ha una verità di fondo ossia che c'è uno studio sul targhet a cui un prodotto o un evento si rivolge. E quanto più semplici o apparentmente banali sono certi nomi tanto più basso e di massa e il taghet a cui sono indirizzati e per cui sono stati "TARATI".--Mr. MechanoMechanoRe: Ma che fantasia in MS...
- Scritto da: Mechano> > - Scritto da: HotEngine> > Windows - Finestre> > Word - Parola> > Office - Ufficio> > Outlook - Guarda fuori (!)> > Internet Explorer - Esploratore di internet> > Money - Soldi> > Front Page - Copertina (o prima pagina)> > mo' pure il Difensore abbiamo... ;-)> > Uno, Punto, Tipo, Bravo, Brava, Regata, Ritmo,> Panda, Palio.> Già Multipla è più difficile...> > Per non parlare della mascotte per i mondiali di> calcio Italia '90 della quale bisognava scegliere> i nomi tra Bimbo, Ciao, Dribbly e oscenità simili> della complessità offensiva perfino per un alunno> di scuola elementare.> > Non c'è che dire, FIAT e certi enti italiani> conoscono bene il pubblico e i clienti dei propri> prodotti. Ma è una cosa che ha una verità di> fondo ossia che c'è uno studio sul targhet a cui> un prodotto o un evento si rivolge. E quanto più> semplici o apparentmente banali sono certi nomi> tanto più basso e di massa e il taghet a cui sono> indirizzati e per cui sono stati "TARATI".> > --> Mr. Mechano> E i nomi delle offerte dei gestori telefonici dove li lasciamo? :D .Anonimoincongruenza
ma se il software di microsoft è in grado di rilevare le zozzerie per toglierle, perchè non è in grado di evitare che si annidino? (aka, fare direttamente un sistema operativo più sicuro...)ciaocaciocavalloAnonimoRe: incongruenza
- Scritto da: Anonimo> ma se il software di microsoft è in grado di> rilevare le zozzerie per toglierle, perchè non è> in grado di evitare che si annidino? (aka, fare> direttamente un sistema operativo più sicuro...)perchè nella testa degli utonti ancora non possono scrivere...Zerossconflitto di interessi
- Scritto da: Anonimo> ma se il software di microsoft è in grado di> rilevare le zozzerie per toglierle, perchè non è> in grado di evitare che si annidino? (aka, fare> direttamente un sistema operativo più sicuro...)ma così MS non riuscirebbe a mangiargi DUE volte e dovrebbero accontentarsi del pizzo singoloAnonimoRe: conflitto di interessi
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ma se il software di microsoft è in grado di> > rilevare le zozzerie per toglierle, perchè non è> > in grado di evitare che si annidino? (aka, fare> > direttamente un sistema operativo più sicuro...)> > ma così MS non riuscirebbe a mangiargi DUE volte> e dovrebbero accontentarsi del pizzo singolo> Mmmmm... L'antispyware è gratuito. Di che pizzo cianci?AnonimoRe: controsenso
Pure per me è un controsenso che una ditta produttrice di SO includa un antispyware nel suo stesso SO. E' come ammettere che c'è di fondo qualcosa che non va.E non sono nemmeno d'accodo con chi dice che è tutta colpa dell'utente. Anche con poche credenziali (User o Domain User) senza antivirus e antispyware un utente con il solo utilizzo di Internet Explorer (ma è successo anche con Firefox per la cronaca) ha tirato giù un dialer sulla sua macchina (XP SP2 con firewall disattivato - il firewall era invece BlackIce) e se l'è ritrovato tra le connessioni remote del pc (lapagina era comunque una pagina di crack, inutile negare che non era uno dei posti più sicuri..). Ora posso comprendere tutto quello che volete ma è possibile nel 2005 che un SO cada ancora vittima di questi attacchi?Con StopDialers il problema si è risolto.Se ritrovo la pagina incriminata del download dello spyware ve la rendo disponibile... oppure no?!bit01Re: controsenso
- Scritto da: bit01> Pure per me è un controsenso che una ditta> produttrice di SO includa un antispyware nel suo> stesso SO. E' come ammettere che c'è di fondo> qualcosa che non va.Allora Windows Update è una ammissione di inadeguatezza? E il firewall dentro Linux pure?AnonimoRe: controsenso
> Allora Windows Update è una ammissione di> inadeguatezza? E il firewall dentro Linux pure?Che un software venga aggiornato e che per farlo sia necessario scaricare delle patch mi sembra più che giusto, tutto si evolve e ne sono sonsapevole, che ci sia un firewall che protegge i servizi offerti verso l'esterno (linux è nato per fare questo) e che blocchi gli attacchi a livello TCP/IP (quindi una tecnologia "super partes" - benchè Microsoft abbia deciso di riscriversi l'intero ISO/OSI per non si sa quale motivo e renderlo ancora più insicuro dell'originale..) mi sta più che bene, che dopo tutto questo uno stupido dialer mi si infili ancora nel sistema non mi va giù facilmente.bit01Re: controsenso
- Scritto da: Anonimo> Allora Windows Update è una ammissione di> inadeguatezza? E il firewall dentro Linux pure?> Quoto. Inoltre per dovere di cronaca, il firewall di Linux di default si lascia passare tutto in uscita.AnonimoRe: controsenso
- Scritto da: Anonimo> Allora Windows Update è una ammissione di> inadeguatezza? E il firewall dentro Linux pure?> Quoto. Inoltre per dovere di cronaca, il firewall di Linux di default si lascia passare tutto in uscita e non consente di specificare regole basate su specifici eseguibiliAnonimoRe: controsenso
- Scritto da: bit01> Con StopDialers il problema si è risolto.Con MS Antispyware il problema si è risolto.AnonimoRe: controsenso
> Con MS Antispyware il problema si è risolto.Già, appunto con software aggiuntivi però... comincio ad avere AntiSpyware, AntiVirus, Firewall, AntiSpam... mi chiedo sulla versione economica di Vista dove si possono lanciare solo (mi pare) tre applicazioni per volta cosa me ne farò mai del SO. Quello che voglio dire è che spero sul serio che Vista aiuti i tecnici delle ditte che si sono fidate per l'ennesima volta di Microsoft a proteggere un po' di più gli utenti meno smaliziati. Sarebbe una gran cosa.Vacci tu attualmente, ripeto, con explorer su un sito di crack, porno o quello che vuoi e non mi dire che ti senti sicuro.bit01Re: incongruenza
- Scritto da: Anonimo> ma se il software di microsoft è in grado di> rilevare le zozzerie per toglierle, perchè non è> in grado di evitare che si annidino? (aka, fare> direttamente un sistema operativo più sicuro...)E cosa pensi che serva Windows Vista? Hai mai letto qualcosa su Vista? Documentati invece che dire fregnacceAnonimoRe: incongruenza
- Scritto da: Anonimo> E cosa pensi che serva Windows Vista? Hai mai> letto qualcosa su Vista? Documentati invece che> dire fregnacceMemore degli infelici precedenti da Win3.11 a XP vorresti convincermi a fidarmi per le'nnesima volta di quell'azienda e comprargli ancora i suoi prodotti?AnonimoRe: incongruenza
- Scritto da: Anonimo> Memore degli infelici precedenti da Win3.11 a XP> vorresti convincermi a fidarmi per le'nnesima> volta di quell'azienda e comprargli ancora i suoi> prodotti?> versioni beta di Vista queste sconosciutearticoli tecnici di Vista questi sconosciutilinuxiani invidiosi questi sconosciuti ;)AnonimoRe: incongruenza
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ma se il software di microsoft è in grado di> > rilevare le zozzerie per toglierle, perchè non è> > in grado di evitare che si annidino? (aka, fare> > direttamente un sistema operativo più sicuro...)> > E cosa pensi che serva Windows Vista? Hai mai> letto qualcosa su Vista? Documentati invece che> dire fregnacceSi, leggiamoci tutta la documentazione ufficiale che ci spiega come e quanto Vista sara' piu' sicuro.Poi cambieremo pc, ne acquisteremo uno con preinstallato Vista e non potremo piu' parlare di mancanza di sicurezza.Quando? Non lo so, lasciatemi sognare in pace.Anonimo9 --
AnonimoForte!
Se funziona a dovere ti spiana il SO."Ciò non toglie che, insieme a Windows Firewall, il nuovo programma gratuito di Microsoft sia destinato a minacciare ancor più da vicino il business delle società che sviluppano soluzioni di sicurezza consumer."Ma che "Cio non toglie", con quello che costa windows se ti metti a contare il sw che ti danno c'è da scoppiare a piangere...AnonimoMS ladra di nomi
il nome "Defender" in tema di sicurezza informatica è già stato ampiamento utilizzato da un'altra nota società:http://www.bitdefender.com/AnonimoRe: MS ladra di nomi
- Scritto da: Anonimo> il nome "Defender" in tema di sicurezza> informatica è già stato ampiamento utilizzato da> un'altra nota società:> > http://www.bitdefender.com/> > Sbagli perchè è Defender e non BitDefender.AnonimoRe: MS ladra di nomi
Anche Lindows non era Windows....AnonimoRe: MS ladra di nomi
- Scritto da: Anonimo> Anche Lindows non era Windows....Ben detto!AnonimoRe: MS ladra di nomi
- Scritto da: Anonimo> il nome "Defender" in tema di sicurezza> informatica è già stato ampiamento utilizzato da> un'altra nota società:> > http://www.bitdefender.com/> > Appunto, ma poi pensassero a fare dei programmi decenti e soprattutto un Windows Decente !AnonimoRe: MS ladra di nomi
- Scritto da: Anonimo> Appunto, ma poi pensassero a fare dei programmi> decenti e soprattutto un Windows Decente !infatti solo gli opensorciari li sanno fare... ma va là!AnonimoRe: MS ladra di nomi
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Appunto, ma poi pensassero a fare dei > > programmi decenti e soprattutto un > > Windows Decente !> infatti solo gli opensorciari li sanno fare... ma> va là!No anche la apple.Anonimol'antispyware in 3 mosse
1) non usare internet explorer (usa opera invece)2) non usare outlook (usa thunderbird invece)3) non scaricare file da allegati o da siti di crack/porno (trovati una ragazza invece)AnonimoRe: l'antispyware in 3 mosse
Una ragazza rompe solo le palle (dopo un pò), e costa.Continuate a seguire la corrente delle credenze del play boy nostrano, va.Single è meglio. ...e come diceva il poeta: la masturbazione è il massimo dell'orgasmo senza scendere a compromessiAnonimoRe: l'antispyware in 3 mosse
- Scritto da: > 1) non usare internet explorer (usa opera invece)> 2) non usare outlook (usa thunderbird invece)> 3) non scaricare file da allegati o da siti di> crack/porno (trovati una ragazza> invece)Ancora meglio. In una mossa sola: - Installa Linux.AnonimoPiccolo test di (in)sicurezza.
Ecco un piccolo test, senza pretese, per verificare quanto il proprio PC fa quando connesso ad internet. Ecco cosa fare:1 - chiudere qualunque applicazione che richieda una connessione ad internet (browser, client email, chat, media player, ...);2 - su un PC windows aprire un prompt di MS-DOS e digitare "netstat 1" (senza virgolette); su un PC *nix aprire una console e digitare "netstat -e -t -p -c" (per un completo funzionamento dell'opzione -p si consiglia di lanciarlo come root);A questo punto basterà osservare l'output generato dal programma appena lanciato.Se il PC è sicuro, nelle condizioni generate, di traffico zero sul PC, l'output dovrebbe essere vuoto.Se non lo è vuol dire che o non si è terminato tutto ciò che normalmente genera del traffico, o che il PC fa qualcosa di cui non siamo a conoscenza, e quindi non è sicuro.A questo punto potete anche procedere a lanciare uno per volta i fari programmi che volete controllare, sempre con la console o il prompt di MS-DOS aperto, e controllare che le connessioni che questi programmi stabiliscono corrispondono a ciò che avete richiesto.Ad esempio, se apro Internet Explorer e richiedo una connessione a www.punto-informatico.it, nell'output generato da netstat dovrà asserci solo una connessione effettuata verso www.punto-informatico.it.Ovviamente questo test non pretende ne di dirvi se il vostro PC è blindato, ne se il vostro PC è un colabrodo, è solo un modo per dare un'occhiata a ciò che fa il PC, come dire fatto in casa. Può però darvi un'idea di come agisce il vostro PC quando connesso ad internet.AnonimoRe: Piccolo test di (in)sicurezza.
- Scritto da: Anonimo> Ecco un piccolo test, senza pretese, per> verificare quanto il proprio PC fa quando> connesso ad internet. Ecco cosa fare:> > 1 - chiudere qualunque applicazione che richieda> una connessione ad internet (browser, client> email, chat, media player, ...);> 2 - su un PC windows aprire un prompt di MS-DOS e> digitare "netstat 1" (senza virgolette); su un PC> *nix aprire una console e digitare "netstat -e -t> -p -c" (per un completo funzionamento> dell'opzione -p si consiglia di lanciarlo come> root);> > A questo punto basterà osservare l'output> generato dal programma appena lanciato.> > Se il PC è sicuro, nelle condizioni generate, di> traffico zero sul PC, l'output dovrebbe essere> vuoto.> Se non lo è vuol dire che o non si è terminato> tutto ciò che normalmente genera del traffico, o> che il PC fa qualcosa di cui non siamo a> conoscenza, e quindi non è sicuro.> > A questo punto potete anche procedere a lanciare> uno per volta i fari programmi che volete> controllare, sempre con la console o il prompt di> MS-DOS aperto, e controllare che le connessioni> che questi programmi stabiliscono corrispondono a> ciò che avete richiesto.> > Ad esempio, se apro Internet Explorer e richiedo> una connessione a www.punto-informatico.it,> nell'output generato da netstat dovrà asserci> solo una connessione effettuata verso> www.punto-informatico.it.> > Ovviamente questo test non pretende ne di dirvi> se il vostro PC è blindato, ne se il vostro PC è> un colabrodo, è solo un modo per dare un'occhiata> a ciò che fa il PC, come dire fatto in casa. Può> però darvi un'idea di come agisce il vostro PC> quando connesso ad internet.Guarda che questo è un test poco attendibile. Ci sono servizi assolutamente innocui, che non si fermano solo chiudendo tutte le applicazioni e che fanno un polling in rete per annunciarsi senza mandare in giro informazioni riservate. Un esempio: il Computer Browser.AnonimoRe: Piccolo test di (in)sicurezza.
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ecco un piccolo test, senza pretese, per> > verificare quanto il proprio PC fa quando> > connesso ad internet. Ecco cosa fare:> > > > 1 - chiudere qualunque applicazione che richieda> > una connessione ad internet (browser, client> > email, chat, media player, ...);> > 2 - su un PC windows aprire un prompt di MS-DOS> e> > digitare "netstat 1" (senza virgolette); su un> PC> > *nix aprire una console e digitare "netstat -e> -t> > -p -c" (per un completo funzionamento> > dell'opzione -p si consiglia di lanciarlo come> > root);> > > > A questo punto basterà osservare l'output> > generato dal programma appena lanciato.> > > > Se il PC è sicuro, nelle condizioni generate, di> > traffico zero sul PC, l'output dovrebbe essere> > vuoto.> > Se non lo è vuol dire che o non si è terminato> > tutto ciò che normalmente genera del traffico, o> > che il PC fa qualcosa di cui non siamo a> > conoscenza, e quindi non è sicuro.> > > > A questo punto potete anche procedere a lanciare> > uno per volta i fari programmi che volete> > controllare, sempre con la console o il prompt> di> > MS-DOS aperto, e controllare che le connessioni> > che questi programmi stabiliscono corrispondono> a> > ciò che avete richiesto.> > > > Ad esempio, se apro Internet Explorer e richiedo> > una connessione a www.punto-informatico.it,> > nell'output generato da netstat dovrà asserci> > solo una connessione effettuata verso> > www.punto-informatico.it.> > > > Ovviamente questo test non pretende ne di dirvi> > se il vostro PC è blindato, ne se il vostro PC è> > un colabrodo, è solo un modo per dare> un'occhiata> > a ciò che fa il PC, come dire fatto in casa. Può> > però darvi un'idea di come agisce il vostro PC> > quando connesso ad internet.> > Guarda che questo è un test poco attendibile. Ci> sono servizi assolutamente innocui, che non si> fermano solo chiudendo tutte le applicazioni e> che fanno un polling in rete per annunciarsi> senza mandare in giro informazioni riservate. Un> esempio: il Computer Browser.Appunto :Driccardosl45Re: Piccolo test di (in)sicurezza.
netstat -vetpvcsu ubuntu breezy senza firewall, antiqui,antila, col minimo di servizi necessariattivati, non un bit che non sia quelloatteso mi entra ed esce dalla banda largagrazie linuxwinxp, stesso computer,una marea di traffico assurdoche viene e va un po dappertuttonon c'è proprio da fidarsiAnonimoe alla fine...
...dopo aver installato tutti i software di sicurezza, l'utente vedendosi la finestrella "Per giocare ai giochini belli e gratis disabilita tutto e clicca yes" farà esattamente quello che gli viene chiesto e saremo di nuovo da capo. Lo stesso varrà per un sistema *nix dove nella finestrella ci sarà scritto "Per giocare ai giochini belli e gratis scrivi chmod 777 giochinibelliegratis.sh poi sudo ./giochinibelliegratis.sh"a quel momento non ci sarà defender o hatu che tenga... Perchè è l'utente che deve capire cosa significa sicurezza, non il computer. MadderPS sostituite a piacere "giochinibelliegratis" con "lastragnoccaditurno"MadderChiamatelo un po come ca%%o vi pare
Tanto rispetto agli altri antispyware non trova quasi nulla(parlo per esperienza personale)AnonimoRe: Chiamatelo un po come ca%%o vi pare
- Scritto da: Anonimo> Tanto rispetto agli altri antispyware non trova> quasi nulla> (parlo per esperienza personale)Io veramente l'ho disinstallato e aspetto una nuova versione in quanto lo trovo TROPPO PIGNOLO. Ti mette in guardia su qualsiasi cosa, al contrario di quello che dici tu. Anche sulle cose innocue.AnonimoRe: Chiamatelo un po come ca%%o vi pare
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Tanto rispetto agli altri antispyware non trova> > quasi nulla> > (parlo per esperienza personale)> > Io veramente l'ho disinstallato e aspetto una> nuova versione in quanto lo trovo TROPPO PIGNOLO.> Ti mette in guardia su qualsiasi cosa, al> contrario di quello che dici tu. Anche sulle cose> innocue.Per sbaglio l'ho installato sul windows xp pro che ho qui in ufficio... sono mesi che non mi segnala nulla... eppure l'Ad-aware SE personal mi ha rilevato parecchie cose nel frattempo... ora a chi dovrei credere? (al linux che c'ho a casa!!!)MeDevilMeDevilRe: Chiamatelo un po come ca%%o vi pare
- Scritto da: MeDevil> Per sbaglio l'ho installato sul windows xp pro> che ho qui in ufficio... sono mesi che non mi> segnala nulla... eppure l'Ad-aware SE personal mi> ha rilevato parecchie cose nel frattempo... Anche la marmotta confezionava la cioccolata. Il numero di spyware di Microsoft Antispyware è nettamente superiore a Ad-Aware. Senza contare che la protezione in tempo reale di MSAS è in assoluto la miglioreAnonimoRe: Chiamatelo un po come ca%%o vi pare
> Io veramente l'ho disinstallato e aspetto una> nuova versione in quanto lo trovo TROPPO PIGNOLO.> Ti mette in guardia su qualsiasi cosa, al> contrario di quello che dici tu. Anche sulle cose> innocue.si si per carità non mi sono spiegato bene, addirittura mi segnalava messenger ma quello che volevo dire è che se faccio una scansione con ms anti spyware non viene fuori nulla mentre con ad-aware centinaia di oggetti tra cookie e file infettiAnonimoRe: Chiamatelo un po come ca%%o vi pare
- Scritto da: Anonimo> > > Io veramente l'ho disinstallato e aspetto una> > nuova versione in quanto lo trovo TROPPO> PIGNOLO.> > Ti mette in guardia su qualsiasi cosa, al> > contrario di quello che dici tu. Anche sulle> cose> > innocue.> > si si per carità non mi sono spiegato bene,> addirittura mi segnalava messenger ma quello che> volevo dire è che se faccio una scansione con ms> anti spyware non viene fuori nulla mentre con> ad-aware centinaia di oggetti tra cookie e file> infettiStai parlando dei Negligible?AnonimoRe: Chiamatelo un po come ca%%o vi pare
- Scritto da: Anonimo> non viene fuori nulla mentre con> ad-aware centinaia di oggetti tra cookie e file> infettila beta non rileva i cookie. Saranno rilevati con la final.I cookie non sono pericoli, quindi fregatene. o se sei paranoico bloccali con il browserAnonimoRe: Chiamatelo un po come ca%%o vi pare
- Scritto da: Anonimo> Tanto rispetto agli altri antispyware non trova> quasi nulla> (parlo per esperienza personale)È fatto apposta per non trovare gli spyware "di Stato" quelli dell'FBI e del progetto Magic Lantern. Ed io penso anche quelli di aziende che facciano con M$ accordi in tal senso...--Mr. MechanoMechanoRe: Chiamatelo un po come ca%%o vi pare
- Scritto da: Mechano> > - Scritto da: Anonimo> > Tanto rispetto agli altri antispyware non trova> > quasi nulla> > (parlo per esperienza personale)> > È fatto apposta per non trovare gli spyware "di> Stato" quelli dell'FBI e del progetto Magic> Lantern. Ed io penso anche quelli di aziende che> facciano con M$ accordi in tal senso...> > --> Mr. Mechanohai prove su cio' che affermi?AnonimoRe: Chiamatelo un po come ca%%o vi pare
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Mechano> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Tanto rispetto agli altri antispyware non> trova> > > quasi nulla> > > (parlo per esperienza personale)> > > > È fatto apposta per non trovare gli spyware "di> > Stato" quelli dell'FBI e del progetto Magic> > Lantern. Ed io penso anche quelli di aziende che> > facciano con M$ accordi in tal senso...> > > > --> > Mr. Mechano> > hai prove su cio' che affermi?No. Mr. Mechano è uno sparapalle professionista: Vedi http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1192690&tid=1192641&p=1&r=PI#1192690AnonimoRe: Chiamatelo un po come ca%%o vi pare
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Mechano> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Tanto rispetto agli altri antispyware non> trova> > > quasi nulla> > > (parlo per esperienza personale)> > > > È fatto apposta per non trovare gli spyware "di> > Stato" quelli dell'FBI e del progetto Magic> > Lantern. Ed io penso anche quelli di aziende che> > facciano con M$ accordi in tal senso...> > > > --> > Mr. Mechano> > hai prove su cio' che affermi?Hai le prove per smentirlo?AnonimoRe: Chiamatelo un po come ca%%o vi pare
- Scritto da: Anonimo> Tanto rispetto agli altri antispyware non trova> quasi nulla> (parlo per esperienza personale)Non dire fregnacce. Anzi è uno dei migliori se non il migliore.AnonimoRe: Chiamatelo un po come ca%%o vi pare
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Tanto rispetto agli altri antispyware non trova> > quasi nulla> > (parlo per esperienza personale)> > Non dire fregnacce. Anzi è uno dei migliori se> non il migliore.Bum!!AnonimoRe: Chiamatelo un po come ca%%o vi pare
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Tanto rispetto agli altri antispyware non trova> > quasi nulla> > (parlo per esperienza personale)> > Non dire fregnacce. Anzi è uno dei migliori se> non il migliore.veramente una picola polemica sul fatto che alcuni Spyware non fossero rivelati "apposta" da MS c'è stata: http://webnews.html.it/news/2919.htmvale56Re: Chiamatelo un po come ca%%o vi pare
- Scritto da: vale56> veramente una picola polemica sul fatto che> alcuni Spyware non fossero rivelati "apposta" da> MS c'è stata:> http://webnews.html.it/news/2919.htmErrato, perchè venivano comunque segnalati, anche se il consiglio che il programma dava era di ingorarli. L'utente poi può sempre decidere se rimuoverli lo stesso.AnonimoRe: Chiamatelo un po come ca%%o vi pare
- Scritto da: Anonimo> Tanto rispetto agli altri antispyware non trova> quasi nulla> (parlo per esperienza personale)Evidentemente non hai abbastanza esperienza. Parlo per esperienza personale.afiorilloRe: Chiamatelo un po come ca%%o vi pare
- Scritto da: afiorillo> > - Scritto da: Anonimo> > Tanto rispetto agli altri antispyware non trova> > quasi nulla> > (parlo per esperienza personale)> > Evidentemente non hai abbastanza esperienza.> Parlo per esperienza personale.Certo è arrivato il programmatore ad hocSenti io ti ho postato la mia esperienza non c'è molto da capire basta premere un pulsante di scan e dare un occhiata ai settaggi ti dico che su x giù non mi rileva il 70% degli spyware sul mio pc mentre gli altri programmi trovano tutto fai un po' tu ora vuoi insegnarmi come si preme scan!AnonimoRe: Chiamatelo un po come ca%%o vi pare
- Scritto da: Anonimo> po' tu ora vuoi insegnarmi come si preme scan!configurazione, questa sconosciutaAnonimoNon capisco
Non ho capito a cosa possa servire un programma per rimuovere spyware su Vista! Ma allora Vista NON sara' un sistema operativo sicuro, invulnerabile, fantasticamente inattaccabile...Ma quanto vapore che si dissolve.Ubu reRe: Non capisco
- Scritto da: Ubu re> Non ho capito a cosa possa servire un programma> per rimuovere spyware su Vista! Ma allora Vista> NON sara' un sistema operativo sicuro,> invulnerabile, fantasticamente inattaccabile...> > Ma quanto vapore che si dissolve.Vista sarà meno vulnerabile proprio grazie a questo servizio che sarà incluso nel SO.Quello che dici tu è: Vista è poco sicuro perché hanno dovuto inserire un pezzo di software che gestisce le ACL.AnonimoRe: Non capisco
- Scritto da: Ubu re> Non ho capito a cosa possa servire un programma> per rimuovere spyware su Vista! Ma allora Vista> NON sara' un sistema operativo sicuro,> invulnerabile, fantasticamente inattaccabile...> > Ma quanto vapore che si dissolve.Certo, dovrebbe impedirti di installare sw allora, visto che spesso lo spyware proviene da sw che vengono installati con il consenso dell'utente (es. kazaa). Inoltre i cookies non li accetti mai?Inutile fare critiche sterili: è una buona cosa che ci sia un antispyware in vista. L'unica obbiezione decente potrebbe essere che dovrebbero permettere di disinstallarlo e di installarne un altro.AnonimoRe: Non capisco
- Scritto da: Anonimo> L'unica> obbiezione decente potrebbe essere che dovrebbero> permettere di disinstallarlo e di installarne un> altro.e infatti sarà così. Se hai un altro antispyware lo puoi mettere nel centro sicurezza al posto di MSASAnonimoRe: Non capisco
Guarda che la maggior parte delle volte è l'utente stesso che autorizza il sistema operativo all'installazione degli SpyWare: tu navighi su un sito, scarichi un pò di MP3, clicchi in quà e là e Ti becchi gli Spyware senza neanche accorgertene !!!Se sul browser apparisse una schermata del tipo" Vuoi installare questo Spyware ???" e Tu gli dici di si non c'è sicurezza che tenga !!! Hai mandato in esecuzione un qualcosa che potrebbe attaccare il Tuo sistema, Linux o Windows che sia.E' a questo che servono i programmi anti-spyware.AnonimoRe: Non capisco
- Scritto da: Anonimo> Guarda che la maggior parte delle volte è> l'utente stesso che autorizza il sistema> operativo all'installazione degli SpyWare: tu> navighi su un sito, scarichi un pò di MP3,> clicchi in quà e là e Ti becchi gli Spyware senza> neanche accorgertene !!!> > Se sul browser apparisse una schermata del tipo"> Vuoi installare questo Spyware ???" e Tu gli dici> di si non c'è sicurezza che tenga !!! Hai mandato> in esecuzione un qualcosa che potrebbe attaccare> il Tuo sistema, Linux o Windows che sia.> > E' a questo che servono i programmi anti-spyware.Bè, basta fare come su Linux che per installare un sw devi smadonnare per 2 giorni con i file di configurazione. e vedi che di spyware non se ne sentirà più parlare.AnonimoRe: Non capisco
- Scritto da: Anonimo> Guarda che la maggior parte delle volte è> l'utente stesso che autorizza il sistema> operativo all'installazione degli SpyWare: tu> navighi su un sito, scarichi un pò di MP3,> clicchi in quà e là e Ti becchi gli Spyware senza> neanche accorgertene !!!> > Se sul browser apparisse una schermata del tipo"> Vuoi installare questo Spyware ???" e Tu gli dici> di si non c'è sicurezza che tenga !!! Hai mandato> in esecuzione un qualcosa che potrebbe attaccare> il Tuo sistema, Linux o Windows che sia.> > E' a questo che servono i programmi anti-spyware.Guarda che siamo sulla stessa lunghezza d'onda...