C’è da sempre chi approfitta di spazi web gratuiti e facilmente accessibili per diffondere malware e nelle scorse ore è accaduto sul servizio di Google Pages : Websense ha infatti diramato un alert sulla diffusione di un keylogger proprio su uno dei siti ospitati dal servizio di Google.
L’alert è dovuto al fatto che si tratta di un malware dei più insidiosi: capace di “catturare” abusivamente quanto digitato dall’utente infetto e di spedire la sequenza ad un computer remoto, il keylogger può mettere a disposizione dei suoi autori dati riservati, come password che vengono digitate, numeri di carte di credito e via dicendo. Il file infetto era compresso con ASPack e veniva “sparato” sui sistemi Windows degli utenti che non fossero adeguatamente protetti.
“Al momento – si legge nella nota diffusa dai Websense Security Labs – non si ha notizia che vi siano in giro email o instant message ingannevoli con link a questo sito, tuttavia potrebbero essere in fase di preparazione oppure non essere ancora state diffuse in modo massivo”.
Il sito nel mirino degli esperti, però, è già stato disattivato da Google, come Google Italia ha spiegato a Punto Informatico. “Siamo a conoscenza del fatto che alcuni utenti hanno ospitato file maligni – ha spiegato a PI il colosso della ricerca – e stiamo provvedendo alla rimozione di queste pagine”.
Google ha anche spiegato a PI che “stiamo lavorando a una soluzione permanente di riguardo a queste attività, in ogni caso incoraggiamo gli utenti a continuare a segnalarci eventuali siti che dovessero contenere file simili e ricordiamo la massima cautela nell’aprire o cliccare qualsiasi file di provenienza sospetta”.
-
Inprecisioni...
Ok, l'articolo in linea di principio e' chiaro e corretto.Tuttavia occorre precisare:* E' possibile attraversare il suolo pubblico con una rete privata Wireless; è necessario in tal caso notificare il ministero delle comunicazioni, il quale rilascia entro 60 giorni un'autorizzazione generale (e nel frattempo si possono cominciare le trasmissioni)* La definizione di rete privata è molto restrittiva; l'unico caso "colletivo" che sono riuscito a trovare, ad esclusione di una rete aziendale, è la rete di un'associazione (ovvero una persona giuridica). Questo perche' è vietato interconnetetre retri private differenti tra loro senza usare reti pubbliche.AnonimoRe: Inprecisioni...
- Scritto da: > Ok, l'articolo in linea di principio e' chiaro e> corretto. > Tuttavia occorre precisare: > * E' possibile attraversare il suolo pubblico con> una rete privata Wireless; è necessario in tal> caso notificare il ministero delle comunicazioni,> il quale rilascia entro 60 giorni> un'autorizzazione generale (e nel frattempo si> possono cominciare le> trasmissioni)> * La definizione di rete privata è molto> restrittiva; l'unico caso "colletivo" che sono> riuscito a trovare, ad esclusione di una rete> aziendale, è la rete di un'associazione (ovvero> una persona giuridica). Questo perche' è vietato> interconnetetre retri private differenti tra loro> senza usare reti> pubbliche.Grandioso... cosi' se dalla mia ditta volessi stendere un cavo cat5e che vada a collegarsi direttamente all' HUB della ditta adiacente saremmo fuorilegge? Che minchiata di legge....AlessandroxRe: Inprecisioni...
> > una persona giuridica). Questo perche' è vietato> > interconnetetre retri private differenti tra> loro> > senza usare reti> > pubbliche.> > Grandioso... cosi' se dalla mia ditta volessi> stendere un cavo cat5e che vada a collegarsi> direttamente all' HUB della ditta adiacente> saremmo fuorilegge?Se una delle due ditte fornisse poi un accesso pubblico all'altra - senza essere ISP - si.> Che minchiata di legge....Come mille altre.AnonimoRe: Inprecisioni...
- Scritto da: Alessandrox> - Scritto da: > > Ok, l'articolo in linea di principio e' chiaro e> > corretto.> > > Tuttavia occorre precisare:> > > * E' possibile attraversare il suolo pubblico> con> > una rete privata Wireless; è necessario in tal> > caso notificare il ministero delle> comunicazioni,> > il quale rilascia entro 60 giorni> > un'autorizzazione generale (e nel frattempo si> > possono cominciare le> > trasmissioni)> > * La definizione di rete privata è molto> > restrittiva; l'unico caso "colletivo" che sono> > riuscito a trovare, ad esclusione di una rete> > aziendale, è la rete di un'associazione (ovvero> > una persona giuridica). Questo perche' è vietato> > interconnetetre retri private differenti tra> loro> > senza usare reti> > pubbliche.> > Grandioso... cosi' se dalla mia ditta volessi> stendere un cavo cat5e che vada a collegarsi> direttamente all' HUB della ditta adiacente> saremmo fuorilegge?No.> Che minchiata di legge....E' una minchiata quello che ha scritto il tipo cui rispondi.AnonimoRe: Inprecisioni...
Questa affermazione:"è vietato interconnettere reti private differenti tra loro senza usare reti pubbliche.", non ha senso.Ne' economico, ne logico, ne feasible (fattibile), solo che i legislatori si occupano di altro, sostanzialmente.E' come stabilire che tutta l'informazione in un territorio debba essere vagliata da qualcuno, in questo caso lo Stato. E' l'imposizione operativa del grande fratello di 1984.stamsoferRe: Inprecisioni...
- Scritto da: stamsofer> Questa affermazione:> "è vietato interconnettere reti private> differenti tra loro senza usare reti> pubbliche.> ", non ha senso.> Ne' economico, ne logico, ne feasible> (fattibile), solo che i legislatori si occupano> di altro,> sostanzialmente.> E' come stabilire che tutta l'informazione in un> territorio debba essere vagliata da qualcuno, in> questo caso lo Stato. E' l'imposizione operativa> del grande fratello di> 1984.Calma con le paranoie. Collegare due reti private e' legale, fin tanto che una non da accesso pubblico all'altra, perche' allora diventa un ISP.Anonimo"Decreto Pisanu"
Cosa va loggato? Solo l'accesso oppure anche le pagine visitate?AnonimoRe: "Decreto Pisanu"
Accesso, identificatore univoco, IP e ora.Inizio e fineAnonimoRe: "Decreto Pisanu"
si ma devi anche identificare la persona che fa tali accessi, quindi chiedendo la carta d'identità (meglio fotocopiandola)AnonimoRe: "Decreto Pisanu"
il mio internet service provider non mi ha mai chiesto la carta d'identità....sa come mi chiamo ma solo perchè sono stato io ad inserirlo al momento dell'iscrizione...che poi sia legato al numero di telefono è un'altro discorso...anche perchè il numero di telefono è intestato ad un'altra persona che non vive neppure qui....-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 giugno 2006 15.52-----------------------------------------------------------danieleMME se qualcuno si svegliasse ?
Di nuovo un caso di "gentil dormiente".Qui si ha un'altro esempio lampante, della regola "se non posso m'arrangio"In Italia, tanti ma veramente tanti utenti sono nell'impossibilità di avere una connessione adls, semplicemente perché non abita in una zona redditizia per loro.. uno che fa? s'arrangia, cerca d'uscire dall'isolamento businessiano, e s'attacca dove può. Chi ha una connessione cerca di sopperire alla mancaza di certi, e se lucro c'è...Ora , al posto di risolvere la "domanda di collegamento", si cerca di attivare mezzi costosi e incredibili per punire l'utente singolo che aiuta in qualche modo l'utente che da anni cerca di ottenere diperatamente una connessione legale.AnonimoAggiungiamo ...
un picolo particolare.E se qualcuno, dopo essersi autenticato con pw e nome falsi, scaricasse da siti notoriamente pedofili, che succede al poveretto tanto buono quanto fesso che ha condiviso la sua connessione ADSL ????AnonimoRe: Aggiungiamo ...
Che lo arrestano.Infatti più che altro mi preoccuperebbe l'uso della connettività per fini illeciti.Tu sei responsabile di quello che passa per la tua linea.AnonimoRe: Aggiungiamo ...
Caaalma.Si ritrovera' prima o po' con la POPO (polizia postale) alle 7 di mattina in casa, il PC sequestrato e tutto il resto.Alcuni anni senza PC, la perizia, il processo, le spese legali, gli verranno contestate sicuramente le violazioni gasparri-pisanu ecc... ecc... ecc... piu' la violazione delle norme del T.U. di Pubblica Sicurezza in materia di trasmissioni radio.NB: la legge pisanu e la gasparri, quando si sono messe a pontificare sul wireless hanno sclerato di brutto e portato confusione: bastava applicare le leggi tutt'ora vigenti.Cmq per il fesso che ha condiviso la sua connessione non ci sara' alcuna accusa per pedofilia se sul suo PC non verra' rinvenuto materiale interessante.Saluti >GT<GuybrushIo conto sui cavilli...
Sono un Fonero... C'è poco da dire.L'articolo mi sembra esatto e, prima di attivare il mio router, mi sono posto gli stessi problemi.Così ho consultato uno degli avvocati della ditta per cui lavoro che, dopo aver ponderato per qualche tempo, mi ha segnalato due cose:1 - Io NON FORNISCO connettività agli altri foneros. Io fornisco connettività a FON. Poi, FON la "gira" agli altri foneros ma sono affari suoi. Guardando da questo punto di vista, cosa che i contratti vari del sito lasciano intendere, io non ho alcun rapporto con chi si collega a questo access point, non ho nessun obbligo, nessun contratto, nulla. Io ho obblighi e ricevo benefici solo da FON. Su cui grava la responsabilità degli obblighi di legge nel caso in cui fornisca la connessione che io gli cedo a terzi. FON è l'ISP. Non certo io, che non ho nemmeno materialmente la possibilità di sapere se qualcuno è collegato al router.2 - I log ci sono, sono conservati da FON e se FON non li tiene, non assolve agli obblighi di legge. Ma questo è affar suo.Certo, un'interpretazione del genere è quanto meno "complicata", come tutte le interpretazioni, inclusa quella dell'autore dell'articolo. Lo stesso avvocato mi ha detto che, in ogni caso, sarebbe necessaria una "causa pilota", ovvero: qualcuno viene denunciato per essere un fonero e un giudice fornisce la sua interpretazione.Fattostà che, personalmente, mi vergogno. Moltissimo. Una legge del genere è nata palesemente su "istruzione" di qualcuno che ha interesse nell'impedire la diffusione delle reti private ed è stata fatta (come molte altre) da chi non ha idea di come è nata Internet, di come funziona. Poi si parla tanto di libertà e di menate simili... Ma, fino a poco tempo fa, ricordo che era illegale anche aggiungere una presa del telefono in casa senza chiamare la Telecom...AnonimoRe: Io conto sui cavilli...
> Fattostà che, personalmente, mi vergogno.> Moltissimo. Una legge del genere è nata> palesemente su "istruzione" di qualcuno che ha> interesse nell'impedire la diffusione delle reti> privateSi questo accade da sempre, in Itala, dai CB ai radioamatori, la diffusone delle informazioni e' di competenza dello stato che decide chi puo' farlo e chi no.> ed è stata fatta (come molte altre) da> chi non ha idea di come è nata Internet, di come> funziona.Non e' vero, a Roma sanno benissimo come funziona, non ci sono solo politici improvvisati nei ministeri ma anche ingegnieri e tecnici di ogni tipo. Non e' mica un caso se abbiamo delle regolamentazioni cosi' specifiche che blindano con molta accuratezza ogni spazio di manovra al privato.Che poi siano norme illiberali e limitanti e non piacciano e' certo vero.> Poi si parla tanto di libertà e di> menate simili... Ma, fino a poco tempo fa,> ricordo che era illegale anche aggiungere una> presa del telefono in casa senza chiamare la> Telecom...Visto, e la chiami ignoranza?AnonimoRe: Io conto sui cavilli...
> > Fattostà che, personalmente, mi vergogno.> > Moltissimo. Una legge del genere è nata> > palesemente su "istruzione" di qualcuno che ha> > interesse nell'impedire la diffusione delle reti> > privateSe pensi che qualcuno non voleva che si diffondesse nemmeno la tv commerciale...Doveva essere tutto della Rai, tutto pubblico...non eravamo in Unione Sovietica, ma poco ci mancava!> Non e' vero, a Roma sanno benissimo come> funziona, non ci sono solo politici improvvisati> nei ministeri ma anche ingegnieri e tecnici di> ogni tipo. Non e' mica un caso se abbiamo delle> regolamentazioni cosi' specifiche che blindano> con molta accuratezza ogni spazio di manovra al> privato.Esatto.> Che poi siano norme illiberali e limitanti e non> piacciano e' certo> vero.I limiti garantiscono la democrazia.> > Poi si parla tanto di libertà e di> > menate simili... Ma, fino a poco tempo fa,> > ricordo che era illegale anche aggiungere una> > presa del telefono in casa senza chiamare la> > Telecom...Giusto, perché la presa non era nostra...AnonimoRe: Io conto sui cavilli...
come risposta da un avvocato mi sembra la rispota di uan persona che si arrampica sugli specchi..solo al punto 1, TU ti colleghi al tuo ISP (FON) il router, usato per condividere la rete wi-fi, è di tua proprietà non di FONcredo che se il router fosse in tutto e per tutto di proprietà di FON e non tua, allora il discorso dell'avvocato potrebbe aver logica...ma visto che il router te lo sei pagato, è a tuo nome, lo configuri tu, e tu ti colleghi all'ISP, allora, credo, che non vi siano senti e tu violi la legge italiana...discorso log, vale come sopra, se il router è di fon e non tuo allora è suo dovere tenere i log.... ma visto che il router è tuo... che centra FON?non sono avvocato... manco mi piace il diritto :) questo è un intervento di un comune cittadino che si pone dei dubbi :)AnonimoRe: Io conto sui cavilli...
> come risposta da un avvocato mi sembra la rispota> di uan persona che si arrampica sugli> specchi..In effetti invece non mi sembra una cosa del tutto irragionevole. Il discorso della proprietà mi sembra irrilevante (io HO un dispositivo che però E' PROGRAMMATO da altri). Per quanto riguarda invece i log, la divisione degli utenti in tre categorie, chi paga e chi viene ricompensato in parte della banda ceduta ad altri, mostra IMHO chiaramente che FON in qualche modo fa monitoraggio e registrazione degli accessi.reXistenZRe: Io conto sui cavilli...
programmato da altri... ma il firmware, se ho ben capito, lo installi tu....è come dire che vai in auto, non rispetti i limiti di velocità perchè chi è colpa di chi ha fatto l'auto veloce (prendi questa frase con le pinze, non è azzeccata ma è per rendere l'idea :) )AnonimoRe: Io conto sui cavilli...
- Scritto da: > Sono un Fonero... C'è poco da dire.> L'articolo mi sembra esatto e, prima di attivare> il mio router, mi sono posto gli stessi> problemi.> Così ho consultato uno degli avvocati della ditta> per cui lavoro che, dopo aver ponderato per> qualche tempo, mi ha segnalato due> cose:> 1 - Io NON FORNISCO connettività agli altri> foneros. Io fornisco connettività a FON. Poi, FON> la "gira" agli altri foneros ma sono affari suoi.> Guardando da questo punto di vista, cosa che i> contratti vari del sito lasciano intendere, io> non ho alcun rapporto con chi si collega a questo> access point, non ho nessun obbligo, nessun> contratto, nulla. Io ho obblighi e ricevo> benefici solo da FON. Su cui grava la> responsabilità degli obblighi di legge nel caso> in cui fornisca la connessione che io gli cedo a> terzi. FON è l'ISP. Non certo io, che non ho> nemmeno materialmente la possibilità di sapere se> qualcuno è collegato al> router.Non e' vero; hai il completo controllo del router e pieno accesso via lan locale, compreso quello ai log del sistema. Conosci e puoi modificare la pwd di root, cosa che nemmeno Fon (se non ci sono backdoor) puo' fare.Se fossi CTU nella causa pilota credo che la perderestiAnonimoRe: Io conto sui cavilli...
> >non ho> > nemmeno materialmente la possibilità di sapere> se qualcuno è collegato al router.> > Non e' vero; hai il completo controllo del router> e pieno accesso via lan locale, compreso quello> ai log del sistema.Affatto... Se non si modifica il firmware e si seguono le indicazioni che FON stessa fornisce, il router non permette alcun controllo di accesso. Con un sistema particolare, senza infrangere alcuna regola, puoi avere una copia del log del router. Peccato che detto sistema sia piuttosto complicato per la maggior parte degli utenti e del tutto impossibile con il firmware fornito di serie.Si può installare un firmware avanzato, ma solo per esigenze particolari di configurazione e, comunque, FON raccomanda di NON modificare diversi parametri, dichiarando esplicitamente che il firmware in questione è dedicato alla risoluzione di problemi particolari, per la connesisoni tramite reti protette da firewall e via dicendo. La modifica e personalizzazione del firmware o il cambiamento di parametri che modifichino il funzionamento sostanziale del router è un'infrazione del contratto sottoscritto.> Conosci e puoi modificare la> pwd di root, cosa che nemmeno Fon (se non ci sono> backdoor) puo' fare.Qui ti sbagli... Il firmware modificato da FON prevede che l'accesso primario del router avvenga sui server FON. Dopo l'autenticazione avviene la concessione alla navigazione. E' evidente che la password di root permette l'accesso al firmware e la sua sostituzione, ma FON ha un controllo preciso del comportamento del router. Se io intervengo in parametri che modificano il funzionamento di questo sistema, violo esplicitamente il contratto di FON, ovviamente non sono più un "fonero" e,come se non bastasse, FON sa perfettamente che il router che ho registrato non sta funzionando. E' evidente che c'è una comunicazione continua o programmata con i server di FON e che FON può modificare il funziomento del router anche senza la mia "password di root".> Se fossi TU nella causa pilota credo che la> perderesti :D :D :D Se tu fossi il giudice, la perderei certamente. :'(Ma i giudici dovrebbero leggere tutto quello che riguarda un caso prima di emettere una sentenza. INCLUSI i contratti che si sottoscrivono quando si aderisce alla comunità FON. :pAnonimoRe: Io conto sui cavilli...
> 1 - Io NON FORNISCO connettività agli altri> foneros. Io fornisco connettività a FON.Io non credo che tu possa fornire connettività a terzi. Almeno così sta scritto sui contratti adsl che firmiamo.In teoria non potremmo nemmeno avere più di un pc collegato alla rete.AnonimoRe: Io conto sui cavilli...
> > 1 - Io NON FORNISCO connettività agli altri> > foneros. Io fornisco connettività a FON.> Io non credo che tu possa fornire connettività a> terzi. Almeno così sta scritto sui contratti adsl> che firmiamo.Non è proprio così... Certo, se hai Alice ADSL è già tanto che navighi da solo... Ma io ho un contratto interbusiness che non limita in alcun modo la disponibilità della mia connessione. Non è un caso che questo contratto sia in via di sostituzione "forzosa" con Alice Business e tutte le sue limitazioni... Ma terrò duro quanto potrò.> In teoria non potremmo nemmeno avere più di un pc collegato alla rete.Vedi sopra... Ho un contratto aziendale e Telecom stessa può fornirmi a noleggio (a prezzo salatissimo) una serie di bellissimi router per collegare tutto quello che mi pare... Wireless e cabled... :-)AnonimoRe: Io conto sui cavilli...
cavillo goloooso! :DAnonimopersone serie... dove sono?
Stanno scomparendo dal pianeta le persone serie... oppure stanno tutte prendendo stipendi incredibili per lavorare solo per pescecani:(prevedo un degrado generaleuna junngla di cavi e tecnologia ... marcescente in poche oreAnonimoCome si fa a disiscriversi da FON?
Oltre a questo articolo ho letto altre cose in merito e sviluppato altre considerazioni che avrei dovuto fare prima di cogliere al volo l'offerta di 4 senza nemmeno pensarci.Siccome la necessità di connettermi gratuitamente ad altre reti non la ho, e sinceramente non ho voglia, nemmeno lontanamente, di dover solamente essere preoccupato di trovarmi in problemi inutili, avrei deciso di lasciar perdere FON che comunque in questo periodo mi ha fatto indignare (link morti, errori sulle caratteristiche dei firmware, nessuna risposta dal servizio assistenza, ecc.)Detto questo vorrei sapere come poter agire siccome non vedo nessun riferimento in merito sul poco esauriente sito di fon. Sono disposto a pagare la penale e tenermi il router (che poi, probabilmente, mi rivenderò con il firmware originale).Qualcuno che ne fosse a conoscenza potrebbe gentilmente spiegarmi la procedura?GrazieAnonimoRe: Come si fa a disiscriversi da FON?
- Scritto da: > Oltre a questo articolo ho letto altre cose in> merito e sviluppato altre considerazioni che> avrei dovuto fare prima di cogliere al volo> l'offerta di 4 senza nemmeno> pensarci.> Siccome la necessità di connettermi gratuitamente> ad altre reti non la ho, e sinceramente non ho> voglia, nemmeno lontanamente, di dover solamente> essere preoccupato di trovarmi in problemi> inutili, avrei deciso di lasciar perdere FON che> comunque in questo periodo mi ha fatto indignare> (link morti, errori sulle caratteristiche dei> firmware, nessuna risposta dal servizio> assistenza,> ecc.)> Detto questo vorrei sapere come poter agire> siccome non vedo nessun riferimento in merito sul> poco esauriente sito di fon. Sono disposto a> pagare la penale e tenermi il router (che poi,> probabilmente, mi rivenderò con il firmware> originale).> Qualcuno che ne fosse a conoscenza potrebbe> gentilmente spiegarmi la> procedura?Sono anche io un (ora ex) fonero.Non credo che una simile procedura esista.Fon.com sembra una organizzazione che ha il solo scopo di crescere, a qualunque costo, in vista di altri obbiettivi ......> GrazieAnonimoRe: Come si fa a disiscriversi da FON?
- Scritto da: ...> > Sono anche io un (ora ex) fonero.> Non credo che una simile procedura esista.> Fon.com sembra una organizzazione che ha il solo> scopo di crescere, a qualunque costo, in vista di> altri obbiettivi> ......> > GrazieIn effetti guardando la suddivisione dei ruoli, mi fa l'effetto della solita società piramidale, ottimamente organizzata, niente da dire, ma piramidale... :| ed il dubbio avanza... :s :(AnonimoRe: Come si fa a disiscriversi da FON?
> In effetti guardando la suddivisione dei ruoli,> mi fa l'effetto della solita società piramidale,> ottimamente organizzata, niente da dire, ma> piramidale... :|> > ed il dubbio avanza... :s :(lasciando stare il nuovo modo di marketing con "bill" ecc... che è + complessoprendendo quello attuale..tu fornisci accesso wireless gratuito a qualsiasi altro utente FON che passi vicino a casa tua...e quando tu esci di casa puoi usufruire di quello degli altri utenti...mettiamola così... il servizio diventa utile solo se ci sono TANTI utenti FON...comunque qui la piramide non centra nullaAnonimoRe: Come si fa a disiscriversi da FON?
leggetevi gli altri post..la questione non è così ovvia..in realtà è "FON" a fornire il servizio.. sotto certi aspetti..considerate sempre che le leggi sono fatte da persone che non ne capiscono una mazza di queste cose...a mio parere qui la risposta non è: "mi tolgo da FON"è la legge che è fatta male...contattate piuttosto la società rinviandoli al presente articolo.. sta a loro lavorare per non perdere i clienti (e quindi mettendoli al riparo da grane legali)AnonimoRe: Come si fa a disiscriversi da FON?
> è la legge che è fatta male...Non è colpa mia se ho ucciso Topolino, è il codice penale ad essere stato scritto da incompetenti.AnonimoRe: Come si fa a disiscriversi da FON?
- Scritto da: > leggetevi gli altri post..> > la questione non è così ovvia..> > in realtà è "FON" a fornire il servizio.. sotto> certi> aspetti..> > considerate sempre che le leggi sono fatte da> persone che non ne capiscono una mazza di queste> cose...> > a mio parere qui la risposta non è: "mi tolgo da> FON"> > è la legge che è fatta male...> > contattate piuttosto la società rinviandoli al> presente articolo.. sta a loro lavorare per non> perdere i clienti (e quindi mettendoli al riparo> da grane> legali)Che la legge sia sbagliata è fuori di dubbio, ma siccome non ho voglia di porgere il mio deretano alla giustizia, perchè per quanto possa essere sbagliata la legge comunque chi paga resta sempre chi la "infrange".Detto questo sono anche indignato con FON per altre questioni e sono seriamente preoccupato di aver scoperto che è passata (o lo è sempre stata?) in mano ad una società con fini di lucro, il che mi ha fatto iniziare a pensare male su tutto...ad esempio il firmware del router che gira su linux potrebbe contenere qualsiasi cosa, da keylogger o ad altre cose...perciò semplicemente non voglio rischiare, pagherò la penale, mi metterò un bel firmware sicuro sopra e PROTEGGERO' la mia rete, in attesa magari di sviluppi più convincenti del progetto di cui ERO tanto entusiasta...SalutiAnonimoRe: Come si fa a disiscriversi da FON?
- Scritto da: > leggetevi gli altri post..> > la questione non è così ovvia..> > in realtà è "FON" a fornire il servizio.. sotto> certi> aspetti..> > considerate sempre che le leggi sono fatte da> persone che non ne capiscono una mazza di queste> cose...> > a mio parere qui la risposta non è: "mi tolgo da> FON"> > è la legge che è fatta male...> > contattate piuttosto la società rinviandoli al> presente articolo.. sta a loro lavorare per non> perdere i clienti (e quindi mettendoli al riparo> da grane> legali)Che la legge sia sbagliata è fuori di dubbio, ma siccome non ho voglia di porgere il mio deretano alla giustizia, perchè per quanto possa essere sbagliata la legge comunque chi paga resta sempre chi la "infrange".Detto questo sono anche indignato con FON per altre questioni e sono seriamente preoccupato di aver scoperto che è passata (o lo è sempre stata?) in mano ad una società con fini di lucro, il che mi ha fatto iniziare a pensare male su tutto...ad esempio il firmware del router che gira su linux potrebbe contenere qualsiasi cosa, da keylogger o ad altre cose...perciò semplicemente non voglio rischiare, pagherò la penale, mi metterò un bel firmware sicuro sopra e PROTEGGERO' la mia rete, in attesa magari di sviluppi più convincenti del progetto di cui ERO tanto entusiasta...SalutiAnonimoRe: Come si fa a disiscriversi da FON?
> > Sono anche io un (ora ex) fonero.> Non credo che una simile procedura esista.> Fon.com sembra una organizzazione che ha il solo> scopo di crescere, a qualunque costo, in vista di> altri obbiettivi> ......> > GrazieE come hai fatto ad essere un ex fonero? :DAnonimosempre un grande LucaS :-)
mi sono accorto solo ora dell'immagine!dhaaaaahahaha! :D(rotfl)AnonimoTutto correttissimo
Davvero un ottimo articolo!AnonimoRe: Tutto correttissimo
concordoAlbertoAnonimoRe: Tutto correttissimo
- Scritto da: > concordo> Albertoanche ioMaramaldo.AnonimoLa Comunità Foneros illegale in Italia
Nonostante la buona fede e la grandiosità del progetto di portare informazione in ogni angolo del pianeta, nel nostro paese la Comunità Foneros rimane imbrigliata dalle regole sancite dal Decreto Pisanu atte a combattere il terrorismo Nazionale e Internazionale.Le regole del Decreto stabiliscono che ogni utente che mette a disposizione la propria connessione al di fuori delle mura domestiche, deve necessariamente conoscere l'identità degli utenti connessi alla stessa rete, e deve mantenere i File di Log per eventuali verifiche da parte delle autorità competenti.Tutto questo mentre il terrorismo internazionale dilaga sulla rete mandando in onda filmati di minacce e esecuzioni, senza per altro, essere identificati e perseguiti.E noi, qui in Italia, imbavagliamo l'informazione non tenendo conto che soltanto il 30% del territorio nazionale è raggiunto dalla connessione ad alta velocità.Illegale quindi il diritto di informazione per tutti, quindi, addio al progetto Foneros, almeno per il momento.Se pensate che in questo momento sul sito ufficiale della comunità, viene offerto, ai nuovi iscritti, il Router La Fonera a soli 5 Euro che, aggiunte le spese di trasporto, arriva a costare 17 Euro tutto compreso!sitoserviceRe: La Comunità Foneros illegale in Ital
> Nonostante la buona fede e la grandiosità del> progetto di portare informazione in ogni angolo> del pianeta, nel nostro paese la Comunità Foneros> rimane imbrigliata dalle regole sancite dal> Decreto Pisanu atte a combattere il terrorismo> Nazionale e> Internazionale.> Le regole del Decreto stabiliscono che ogni> utente che mette a disposizione la propria> connessione al di fuori delle mura domestiche,> deve necessariamente conoscere l'identità degli> utenti connessi alla stessa rete, e deve> mantenere i File di Log per eventuali verifiche> da parte delle autorità> competenti.Ma questo è un messaggio postato solo per far numero o cosa? Perché se il mittente si fosse preso la brega si seguire *tutti* gli articoli, saprebbe che il log delle connessioni e l'identificazione degli utenti sono garantite dal firmware dei router foneros.Che poi rimangano questioni aperte per altre leggi, è un'altra questione.AnonimoRe: La Comunità Foneros illegale in Ital
Sono al corrente di queste cose, ma il mio intento era in pratica una forma di protesta verso il Decreto stesso in quanto, sia Log che identità devono essere sempre a disposizione per qualsiasi tipologia di verifiche, e questo mi sembra assurdo e inconcepibile....non mi sembra di aver detto cose fuori dal mondo!Se poi ritieni che i messaggi postati vengano inseriti per riempire spazi e utilizzati come alternativa alla grattata di zebbedei...ce lo dici e ti lasciamo tutti gli spazi che desideri ok?sitoserviceCosa direste se...
un ciente di FON scambiasse le foto di vostro figlio usanto FON per non essere rintracciabile?O accedesse al vostro conto in banca anonimamente grazie a FON?Il principio della traccaibilità degli accessi è un po' simile al divieto di girare a volto coperto. Può sembrare una limitazione alle nostre libertà ma è anche garanzia per tutti.Vogliamo essere ipocriti o dire che se si usa un sitema tipo FON è necessario che il gestore del network deve prendersi il carico di gestire l'autenticazione degli accessi?AnonimoRe: Cosa direste se...
- Scritto da: > un ciente di FON scambiasse le foto di vostro> figlio usanto FON per non essere> rintracciabile?> O accedesse al vostro conto in banca anonimamente> grazie a> FON?> > Il principio della traccaibilità degli accessi è> un po' simile al divieto di girare a volto> coperto. Può sembrare una limitazione alle nostre> libertà ma è anche garanzia per> tutti.> > Vogliamo essere ipocriti o dire che se si usa un> sitema tipo FON è necessario che il gestore del> network deve prendersi il carico di gestire> l'autenticazione degli> accessi?io preferisco invece la liberta' e l'anonimo, e ti direi di farti gli affari tuoi perche se io volgio passare le foto di mio figlio a un amico non vedo dove sia il problema, se parli di pedofilia bhe cosa ti pensi che non lo fanno comunque? bha io a differenza di te preferisco essere relamente libero invece che una finta liberta' che si conosce e si ingora mettendosi i salami sugli occhi -.-AnonimoRe: Cosa direste se...
Per non essere ipocriti c'è bisogno di essere beceri?Che poi francamente questo mi sembra un discorso ipocrita, visto che potenzialmente tutte le persone di sesso maschile possono essere dei violentatori incarceriamoli tutti, è questa la logica?Capisco che la televisione rinXXXXXXXXsce e che tutti i giorni ci raccontano le bufale più colossali che si possa immaginare per farci vivere nel terrore di ogni cosa ma attaccare un pochino il cervello, no?rerewrewrGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 19 06 2006
Ti potrebbe interessare