Google+ continua a crescere nei numeri e nei servizi: nel giorno in cui presenta 18 nuove funzioni per il suo social network, Mountain View annuncia di aver raggiunto i 300 milioni di utenti attivi ogni mese direttamente sulle sue pagine e nelle conversazioni.
Tale numero arriva fino a quota 540 milioni se si considerano poi in generale tutti gli account Google che mensilmente hanno a che fare in qualsiasi modo con il social network, con anche solo un commento su un blog che integra Google+, con quelli lasciati su YouTube o con l’uso del pulsante +1 collegato ad un contenuto trovato online.

Anche l’impiego che si fa del social network appare positivo : sono aumentati di 20 volte i video caricati ed ogni settimana Plus utilizzato per caricare circa 1,5 miliardi di immagini, inclusi presumibilmente i caricamenti privati e i backup automatici collegati alle foto scattate attraverso i dispositivi Android.
Con l’obiettivo di diventare – come dice il vicepresidente ai prodotti di Google Bradly Horowitz – qualcosa di più di un social network, cioè un “archivio della vostra vita”, ma anche cercando di assecondare la crescita nel numero degli utenti, Google ha presentato 18 nuove funzioni per il social network, dedicate in particolare al ritocco delle fotografie e al video editing .
La principale nuova funzione per il montaggio video si chiama Movie, gira solo sui dispositivi con Android 4.3 o successivo e offre la possibilità di analizzare automaticamente i video girati tramite smartphone e caricati su Google Plus e di modificarli velocemente, di aggiungere una colonna sonora, effetti video, transizioni, oppure immagini e fotografie. Inoltre, la funzione di editing automatica AutoAwesome adesso supporterà anche i caricamenti video .
Per quanto riguarda le foto, le principali novità (che funzionano su tutti i dispositivi Android) riguardano, oltre agli effetti che giocano con l’illuminazione delle immagini, la funzione Action , che crea un effetto strobo con una serie di foto, e quella Eraser che serve a rimuovere gli oggetti in movimento da fotografie scattate in sequenza.
Appare inoltre molto interessante la nuova funzione di ricerca: in pratica, al momento del caricamento Google prova a riconoscere l’argomento della foto tra migliaia di particolari diversi (tramonto, neve ecc.) associandola così ad altre immagini simili.
La sfida dei social network, d’altra parte, sembra ora volersi giocare proprio sulle foto: se Facebook detiene ancora la massa più consistente dei caricamenti degli utenti (supera i 2 miliardi di immagini caricate ogni settimana) e punta all’integrazione di Instagram, anche Twitter pensa a mettersi in mostra e ritaglia un ruolo centrale nei cinguettii per le anteprime delle immagini e dei video caricati da Vine .
Google, peraltro, ha introdotto novità anche per Hangouts, che offrirà la possibilità di condividere la propria localizzazione, e scambiare GIF animate ed SMS e che nelle video chiamate offrirà una funzione di adattamento automatico della luce e la possibilità di programmare Hangout On Air e di promuoverli attraverso una pagina dedicata alla loro visione.
Oltre a queste funzioni, agli utenti di Google+ che hanno più di 10 follower, più di 30 anni e che hanno inserito una foto per il profilo è data la possibilità di ottenere un URL “plus” personalizzato : invece di avere, cioè, un indirizzo costituito da una serie di numeri dopo il dominio plus.google.com possono scegliere come apparire, nei limiti di quanto prescritto nelle condizioni d’uso del servizio e seguendo la procedura che prevede l’autenticazione del profilo attraverso associazione ad un numero di telefono.
Claudio Tamburrino
-
FPGA
>nella produzione di FPGA (field programmable gate array), >ovvero proXXXXXri parzialmente modificabili dall'acquirente dopo la produzioneAlla faccia della _parziale_ modificabilità :)Albedo 0,9Re: FPGA
- Scritto da: Albedo 0,9> >nella produzione di FPGA (field programmable> gate array),> > >ovvero proXXXXXri parzialmente modificabili> dall'acquirente dopo la> produzione> > Alla faccia della _parziale_ modificabilità :)Forse "Logiche programmabili che possono essere programmate dopo la produzione" ?TuttoaSaldoRe: FPGA
beh si, in effetti la frase è un pò infelice e non rende minimamente l'idea di cosa sia un FPGAricordo quando ne sentii parlare, per la prima volta, al corso di elettronica 2, rimasi praticamente folgoratocontinuo a pensare che il futuro dell'elettronica siano loro, piuttosto che gli asicin fondo gli FPGA sono la cosa che più si avvicina al cervello biologico :PcollioneRe: FPGA
puoi modificare la logica, non puoi modificare il package o le capacità complessive del proXXXXXreè parzialmente modificabile :) e di certo non ha l'ottimizzazione di un proXXXXXre realizzato su misura... ;)Luca AnnunziataRe: FPGA
- Scritto da: Albedo 0,9> >nella produzione di FPGA (field programmable> gate array),> > >ovvero proXXXXXri parzialmente modificabili> dall'acquirente dopo la> produzione> > Alla faccia della _parziale_ modificabilità :)Con questi oggetti ci lavoro tutti i giorni da oltre 15 anni, ed effettivamente hai ragione, la frase non rende onore all'oggetto. :)Le FPGA sono "logiche programmabili", molto rozzamente sono una matrice più o meno sconfinata di porte logiche (in realtà sono LUT, ma passatemi la semplificazione), che vengono collegate come deciso dall'utente tramite un codice sorgente scritto in linguaggio HDL (verilog o vhdl).Le FPGA con dentro una CPU solitamente hanno una parte di silicio in cui viene "scolpito" in modo permanente il proXXXXXre (in questo caso 4 proXXXXXri ARM), ed una parte che rimane matrice di porte logiche generiche programmabile dall'utente.Il vantaggio è di avere su un unico chip (che quindi possiamo chiamare SoC) sia un proXXXXXre ad altissime performance, che una parte di logica completamente a discrezione dell'utente.bradipaoRe: FPGA
- Scritto da: bradipao> Le FPGA sono "logiche programmabili", molto> rozzamente sono una matrice più o meno sconfinata> di porte logiche (in realtà sono LUT, ma> passatemi la semplificazione), che vengono> collegate come deciso dall'utente tramite un> codice sorgente scritto in linguaggio HDL> (verilog o> vhdl).> > Le FPGA con dentro una CPU solitamente hanno una> parte di silicio in cui viene "scolpito" in modo> permanente il proXXXXXre (in questo caso 4> proXXXXXri ARM), ed una parte che rimane matrice> di porte logiche generiche programmabile> dall'utente.> > Il vantaggio è di avere su un unico chip (che> quindi possiamo chiamare SoC) sia un proXXXXXre> ad altissime performance, che una parte di logica> completamente a discrezione> dell'utente.Fatta XXXX, grazie!unaDuraLezioneRe: FPGA
> Fatta XXXX, grazie!Per completezza diciamo che l'avevi già fatta a gennaio, e già annunciata:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3703524&m=3704011#p3704011Goffredo CanariniRe: FPGA
> > Alla faccia della _parziale_ modificabilità :)> > Con questi oggetti ci lavoro tutti i giorni da> oltre 15 anni, ed effettivamente hai ragione, la> frase non rende onore all'oggetto. > :)Ciao, che FPGA usi? cosa sviluppi? che prodotti usi (schede di sviluppo, software)?...giusto per curiosità.snoopyEra ora
Se vuole rimanere leader nel campo dei microproXXXXXri Intel non ha altra strada che abbracciare l'architettura ARM (che una volta possedeva, ma ha poi miopamente venduto), anche se i guadagni per lei non saranno più quelli di prima.Un'Apple A8 a fabbricato con le migliori tecnologie Intel potrebbe definitivamente portare la supremazia tecnologica dei tablets/smartphone in USA (alla faccia di Samsung e dei cinesi).MacGeekRe: Era ora
- Scritto da: MacGeek> Se vuole rimanere leader nel campo dei> microproXXXXXri Intel non ha altra strada che> abbracciare l'architettura ARM (che una volta> possedeva, ma ha poi miopamente venduto), anche> se i guadagni per lei non saranno più quelli di> prima.Poi inizierà con le estensioni proprietarie...> > Un'Apple A8 a fabbricato con le migliori> tecnologie Intel potrebbe definitivamente portare> la supremazia tecnologica dei tablets/smartphone> in USA (alla faccia di Samsung e dei> cinesi).E gli schiavi a basso costo per montarli? :DDr DoomRe: Era ora
- Scritto da: Dr Doom> > E gli schiavi a basso costo per montarli? :DMa secondo te i proXXXXXri vengono montati a mano? Transistor per transistor? :osaverio_veRe: Era ora
- Scritto da: saverio_ve> - Scritto da: Dr Doom> > > > > E gli schiavi a basso costo per montarli? :D> > Ma secondo te i proXXXXXri vengono montati a> mano? Transistor per transistor? > :oleggi bene: tablet/smartphoneDr DoomDov'è la notizia?
Intel non produceva già Xscale?_bubu_Re: Dov'è la notizia?
e ha venduto tutto nel 2006Luca AnnunziataRe: Dov'è la notizia?
- Scritto da: Luca Annunziata> e ha venduto tutto nel 2006Che miopia assoluta! Come far morire Alpha a favore di itanium!Enjoy with UsRe: Dov'è la notizia?
- Scritto da: Enjoy with Us> - Scritto da: Luca Annunziata> > e ha venduto tutto nel 2006> > Che miopia assoluta! Come far morire Alpha a> favore di itanium!Che c'entra Alpha? Alpha era Digital, poi passata a Compaq, poi ad HP. Con Itanium ed Intel non c'entra (quasi) niente (sì HP ha INIZIALMENTE sviluppato Itanium insieme ad Intel, ma solo inizialmente).MacGeekFinalmente...
Finalmente ci liberiamo dell'architettura x86, una roba che risale agli anni '80 e che è stata tenuta in vita solo dal monopolio Wintel.E non lo dico per il solito odio preconcetto per Microsoft, solo è veramente l'ora di liberarsi di vestigia di un'altra epoca (informaticamente parlando) che limitano l'evolversi della tecnologia informatica stessa. Ok, mi direte che i proXXXXXri x86 già da tempo non sono più quelli di una volta internamente... bene, e allora liberiamoci in toto di quest'architettura obsoleta.I tempi stanno proprio cambiando... questa notizia indica anche che Microsoft non è più così potente e importante e in qualche modo non ha più il potere di fare il bello e il cattivo tempo sui produttori come in passato. Anche se le avvisaglie si erano già viste (con il rifiuto da parte praticamente di tutti gli OEM storici di Win RT e l'adozione di Android), questo è il colpo più grosso di tutti.il signor rossiRe: Finalmente...
- Scritto da: il signor rossi> Finalmente ci liberiamo dell'architettura x86,> una roba che risale agli anni '80 e che è stata> tenuta in vita solo dal monopolio> Wintel.E la sostituiamo con questa:http://en.wikipedia.org/wiki/ARM_architectureleggi BENE la data di introduzione :DDr DoomRe: Finalmente...
Io è dai tempi dell' ACORN Archimedes che aspetto questa transizione :)saverio_veRe: Finalmente...
- Scritto da: saverio_ve> Io è dai tempi dell' ACORN Archimedes che aspetto> questa transizione> :)mi sa che dovrai aspettareDr DoomRe: Finalmente...
- Scritto da: saverio_ve> Io è dai tempi dell' ACORN Archimedes che aspetto> questa transizione> :)Archimeds gran computer, una grande occasione persapietroRe: Finalmente...
- Scritto da: saverio_ve> Io è dai tempi dell' ACORN Archimedes che aspetto> questa transizione> :)Beh ai tempi dell'Archimedes l'ARM era notevole per gli home computer. Stracciava senz'altro la concorrenza di Amiga e Atari ST (e Mac) basata su Motorola 68000, per non parlare dei pessimi Intel 8086 dei PC. Ma era comunque il più modesto dei RISC all'epoca. I proXXXXXri che facevano sognare erano i MIPS montati sulle Silicon Graphics, gli IBM RT (antesignani dei Power), gli SPARC, gli ALPHA DigitalMacGeekRe: Finalmente...
- Scritto da: Dr Doom> E la sostituiamo con questa:> http://en.wikipedia.org/wiki/ARM_architecture> > leggi BENE la data di introduzione :DNon è questione di date, ma di qualità del disegno. Si capisce già dal fatto che Intel fatichi parecchio a rendere efficiente e competitiva l'architettura x86 rispetto a quella ARM.FDGRe: Finalmente...
- Scritto da: FDG> - Scritto da: Dr Doom> > > E la sostituiamo con questa:> > http://en.wikipedia.org/wiki/ARM_architecture> > > > leggi BENE la data di introduzione :D> > Non è questione di date, ma di qualità del> disegno.si, certo design==disegno :D> Si capisce già dal fatto che Intel> fatichi parecchio a rendere efficiente e> competitiva l'architettura x86 rispetto a quella> ARM.Nei consumi, forse, per tutto il resto c'è MasterCard :DDr DoomRe: Finalmente...
- Scritto da: FDG> - Scritto da: Dr Doom> > > E la sostituiamo con questa:> > http://en.wikipedia.org/wiki/ARM_architecture> > > > leggi BENE la data di introduzione :D> > Non è questione di date, ma di qualità del> disegno. Si capisce già dal fatto che Intel> fatichi parecchio a rendere efficiente e> competitiva l'architettura x86 rispetto a quella> ARM.Ma infatti, non ricordo l'anno esatto (89/90 qualcosa del genere) io programmavo su un 386 e mi capitò di avere per le mani un Acorn Archimedes...Sembrava un computer arrivato direttamente dal futuro, ma poi le solite logiche commerciali lo hanno affossato.saverio_veRe: Finalmente...
> Non è questione di date, ma di qualità del> disegno. Si capisce già dal fatto che Intel> fatichi parecchio a rendere efficiente e> competitiva l'architettura x86 rispetto a quella> ARM.In realtà non fatica per niente, l'architettura x86 è già efficiente quanto arm se non di più ora si tratta solo di costi, con la pletora di fonderie da 4 soldi che sfornano cortex a9 per due noccioline intel non può competere sul mercato delle cinesate. In compenso trovami un arm in grado di battere le performance di uno xeon E3.nome e cognomeRe: Finalmente...
e pensa che un certo nome e cognome diceva che intel avrebbe annientato arm nel giro di qualche anno (rotfl)ah, ovviamente l'altra chicca era che i SoC arm non possono raggiungere la potenza di calcolo degli x86 ( XXXXXXX colossale che leggo spesso sui forum italiani )collioneRe: Finalmente...
- Scritto da: collione> e pensa che un certo nome e cognome diceva che> intel avrebbe annientato arm nel giro di qualche> anno> (rotfl)E non ti sei reso conto che sta andando esattamente così? Intel è entrata di prepotenza sul mercato mobile, il contrario non è avvenuto e non è nemmeno all'orizzonte. I miniserver basati su arm sono una buzzword che non ha alcun riscontro reale, mentre i tablet e i telefoni basati su atom sono in commercio (anche samsung per dirla tutta). Intel ha evidentemente sovradimensionato le fabbriche quindi le affitta, non ci sono molte altre architetture quindi era logico che si trovasse a produrre robaccia basata su arm, ma a loro frega poco.> ah, ovviamente l'altra chicca era che i SoC arm> non possono raggiungere la potenza di calcolo> degli x86 ( XXXXXXX colossale che leggo spesso> sui forum italiani> )Beh stiamo tutti aspettando il datasheet del proXXXXXre arm in grado di raggiungere un i7. E soprattutto stiamo aspettando la prova comparativa tra questo arm e l'i7 con i consumi in watt.nome e cognomeRe: Finalmente...
(8) : : :(c(troll1) lon) ( : :(c(troll1) lon) e) ) ((anonimo) : : : :( :D(anonimo) :D :((nolove) i8) ) ) ((nolove) ((nolove) i8) ) 8) ) ) ((anonimo) : : : :( :D(anonimo) :D :((nolove) i8) ) ) ((nolove) ((nolove) i8) ) 8) ) ) ((anonimo) : : : :( :D(anonimo) :D :((nolove) i8) ) ) ((nolove) ((nolove) i8) ) 8) ) ) ((anonimo) : : : :( :D(anonimo) :D :((nolove) i8) ) ) ((nolove) ((nolove) i8) ) 8) ) ) ((anonimo) : : : :( :D(anonimo) :D :((nolove) i8) ) ) ((nolove) ((nolove) i8) ) 8) ) ) ((anonimo) : : : :( :D(anonimo) :D :((nolove) i8) ) ) ((nolove) ((nolove) i8) ) 8) ) ) ((anonimo) : : : :( :D(anonimo) :D :((nolove) i8) ) ) ((nolove) ((nolove) i8) ) 8) ) ) ((anonimo) : : : :( :D(anonimo) :D :((nolove) i8) ) ) ((nolove) ((nolove) i8) ) 8) ) ) ((anonimo) : : : :( :D(anonimo) :D :((nolove) i8) ) ) ((nolove) ((nolove) i8) ) 8) ) ) ((anonimo) : : : :( :D(anonimo) :D :((nolove) i8) ) ) ((nolove) ((nolove) i8) ) 8) ) ) ((anonimo) : : : :( :D(anonimo) :D :((nolove) i8) ) ) ((nolove) ((nolove) i8) ) 8) ) ) ((anonimo) : : : :( :D(anonimo) :D :((nolove) i8) ) ) ((nolove) ((nolove) i8) ) 8) ) ) ((anonimo) : : : :( :D(anonimo) :D :((nolove) i8) ) ) ((nolove) ((nolove) i8) ) 8) ) ) ((anonimo) : : : :( :D(anonimo) :D :((nolove) i8) ) ) ((nolove) ((nolove) i8) ) 8) ) ) ((anonimo) : : : :( :D(anonimo) :D :((nolove) i8)...Re: Finalmente...
- Scritto da: nome e cognome> E non ti sei reso conto che sta andando> esattamente così? Intel è entrata di prepotenza> sul mercato mobile, il contrario non è avvenuto esi si, lo leggo nell'articolo, è entrata nel mercato mobile ( che poi Altera non c'entra col mobile ) ma con l'architettura ARM (rotfl)> non è nemmeno all'orizzonte. I miniserver basati> su arm sono una buzzword che non ha alcun> riscontro reale, mentre i tablet e i telefoniah no? http://www.dell.com/learn/us/en/04/campaigns/project-copper?c=us&l=en&s=bsd&cs=04&delphi:gr=truehttp://www.businessmagazine.it/news/da-hp-server-arm-based-a-64-bit-il-prossimo-anno_49479.html> basati su atom sono in commercio (anche samsung> per dirla tutta).> si certo, e quanti ne hanno venduti? lo 0.00001% del totale?non so in che mondo vivi tu, ma nel mio la realtà è:1. arm che s'infiltra nel mondo server2. i pc che crollano a picco e i dispositivi mobile che conquistano sempre più terreno3. intel che cerca di competere con atom ma non ci riesce ( gli arm big.little di samsung vanno quanto un core i3!!! )4. gli atom con gpu powervr per cui non esistono driver nemmeno per windows!!!> > Intel ha evidentemente sovradimensionato le> fabbriche quindi le affitta, non ci sono molte> altre architetture quindi era logico che si> trovasse a produrre robaccia basata su arm, ma a> loro frega> poco.>o forse è perchè la contrazione del mercato pc, ha ridotto la domanda di cpu x86 > Beh stiamo tutti aspettando il datasheet del> proXXXXXre arm in grado di raggiungere un i7. E> soprattutto stiamo aspettando la prova> comparativa tra questo arm e l'i7 con i consumi> in> watt.dovresti leggere anche, invece di scrivere soltanto http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=arm_odroidxu_octa&num=2GET THE FACTS (rotfl)ah, consuma 4 watt sotto carico!!!collionex86
cosa ne pensate che andrea galeazzi è passato da telefonino.net a hdblog??nome e cognomeRe: x86
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: x86
ahahahahahkaiserxolIntel è disperata!
Evidentemente ha finalmente capito che i grandi numeri si faranno solo con soluzioni ARM e che è probabile che in un prossimo futuro tutto il mercato anche quello dei PC viri verso questa soluzione, se ciò non è ancora accaduto è solo a causa di M$, ma come già detto in passato è solo questione di tempo il futuro non è Windows è Linux! Ormai il mercato mobile è saldamente nelle mani di android che altro non è che una variante di Linux,vedrete che o Android stesso debitamente rivisto o una qualche altra variante Linux alla fine spodesterà Windows anche dai desktop!Intel ha capito ed ora corre ai ripari prima che sia troppo tardi!Intel tuttavia ha sprecato anni preziosi, quando acquisì alpha e la fece morire a favore di quel XXXXX di itanium e ancor più quando vendette l'intera divisione Risc!Fossero stati lungomiranti oggi probabilmente spopolerebbero i proXXXXXri Alpha e non gli Arm!Ma vi rendete conto che l'azienda che ha sempre dettato legge nella costruzione dei microproXXXXXri si adatta a essere un semplice "esecutore" di progetti altrui? Come una Samsung qualsiasi!Inutile dire che questa mossa suona come una campana a morto per M$!Enjoy with UsRe: Intel è disperata!
Quante boiate però...Panda RosaRe: Intel è disperata!
http://www.tomshw.it/cont/news/torvalds-spero-che-gli-sviluppatori-arm-muoiano-con-dolore/49028/1.htmlLinaroRe: Intel è disperata!
- Scritto da: Linaro> http://www.tomshw.it/cont/news/torvalds-spero-che-Per me un'architettura che non cerca disperatamente di essere compatibile col passato è un BENE, non un male: non si porta appresso tonnellate di cose oggi inutili come fanno gli x86. Starà antipatica a Torsvald che vuole che il suo Linux giri dai tostapane ai supercomputer, quindi deve sopportare TUTTE le innumerevoli versioni di ARM sviluppate negli anni, ma per chi fa qualcosa di nuovo non c'è nessun problema, anzi. Per esempio iOS (o meglio il kernel XNU) che è stato portato relativamente tardi su ARM non supporta certo tutte le varianti di ARM, ma solo quelle effettivamente utilizzate negli iPhone. E scommetto lo stesso valga per Android e Windoze Phone.MacGeekRe: Intel è disperata!
windows phone supporta solo i qualcomm e i tegraandroid supporta tutti quelli che supporta linux, quindi quasi tutti i SoC armil problema di arm non è la non retrocompatibilità ( Linus è un fan della non retrocompatibilità e lo si vede dai continui api breakage del kernel ), ma il fatto che non ci sono praticamente regoleMario Rossi implementa PCIe nel suo SoC, Luigi Bianchi l'I2C, Giuseppe Verdi s'inventano uno standard tutto suoil tutto sotto brevetto, sotto chiave, niente codice, niente specifiche quindi, o lavorano in modalità open o si mettono d'accordo su degli standard da seguirecollioneRe: Intel è disperata!
- Scritto da: Linaro> http://www.tomshw.it/cont/news/torvalds-spero-che-Io amo quest'uomo.Gli darei il premio di goldone del secolo.maxsixRe: Intel è disperata!
la differenza tra te e lui è che:1. lui è il creatore di un kernel2. tu sei un poveraccio che non sarebbe in grado nemmeno di schematizzare il funzionamento delle plt nel codice piccollioneRe: Intel è disperata!
Solo chi ha nozioni storico/informatiche può capire ciò che dici...e non posso che darti ragione. Quello che sta facendo Intel è pura follia rapportato a pochi anni fa. Intel si è arresa....INTEL!!! Forse in pochi capiscono cosa significhi questo.E la spinta del mobile sotto Android è un'altra batosta, stavolta per Microsoft che da parte sua si sta incentrando sui servizi (dal loro motto è stato tolto il termine software...il che è tutto dire!!!!)Il futuro è, ai miei occhi, incasinatissimo e chissà cos'altro succederà ancora. Siamo stati fossilizzati per anni e oggi tutto cambia in modo troppo veloce...mi ci devo ancora abituare!Comunque è la fine di un'erakaiserxolRe: Intel è disperata!
- Scritto da: kaiserxol> Solo chi ha nozioni storico/informatiche può> capire ciò che dici...e non posso che darti> ragione. Quello che sta facendo Intel è pura> follia rapportato a pochi anni fa. Intel si è> arresa....INTEL!!! Forse in pochi capiscono cosa> significhi> questo.> E la spinta del mobile sotto Android è un'altra> batosta, stavolta per Microsoft che da parte sua> si sta incentrando sui servizi (dal loro motto è> stato tolto il termine software...il che è tutto> dire!!!!)> Il futuro è, ai miei occhi, incasinatissimo e> chissà cos'altro succederà ancora. Siamo stati> fossilizzati per anni e oggi tutto cambia in modo> troppo veloce...mi ci devo ancora> abituare!> Comunque è la fine di un'eraVedo finalmente una persona intelligente!Enjoy with UsRe: Intel è disperata!
> Vedo finalmente una persona intelligente!Vi siete incontrati al centro commerciale mentre compravate netbook con arm?nome e cognomeRe: Intel è disperata!
> Comunque è la fine di un'eraSi, la fine dell'era del mondo cantinaro et simila.I grossi, grassi e potenti stanno entrando in pompa magna nel mondo cantinaro per razziarlo, depredarlo, sfruttarlo fino a che morirà di inedia.Ringraziate i vostri 2 stupidi padri che per un'inutile utopia hanno messo sul piatto d'argento anni e anni di lavoro ai soliti 4 colossi.Per fortuna che ho scelto a suo tempo di stare con i colossi.Gli interessi prima di tutto.Ciao cantinari, non è stato un piacere.maxsixRe: Intel è disperata!
Onestamente mi chiedo se avete letto la notizia.Ripetiamolo Intel produrrà degli FPGA con core ARM.Degli FPGA, non dei soc per sistemi mobili. Ovvero dei chip destinati a soluzioni di nicchia che non sono in concorrenza diretta con nessuno dei prodotti di Intel. Vi è ben chiaro quindi che non cambia nulla.Se mai Intel dovesse produrre un soc ARM lo farà licenziando la sola ISA e progettando da zero un proXXXXXre compatibile, stile scorpio di qualcomm e forte del suo know-how, dei suoi brevetti e del proXXXXX produttivo avanti una generazione sfornerebbe un chip con prestazioni doppie e consumo dimezzato rispetto alla concorrenza spazzandola via. Siamo sicuri di volere un soc ARM made by Intel ?.pozRe: Intel è disperata!
- Scritto da: Enjoy with Us> ...Ok, un bel po' di altre previsioni che risulteranno errate :DEnjoy, un suggerimento: non raccontare le tue previsioni, porti sfortuna ;)FDGAvete letto bene ?
Intel produrrà un FPGA di altera. Un FPGA, non un soc in concorrenza con le sue soluzioni x86 a basso consumo. Non credo che intel si metterà mai a produrre chip in diretta concorrenza con le sue soluzioni..E se proprio mai dovrà gettare la spugna su x86 credo che licenzierà li set di istruzionidi ARM ma poi ne produrrà la propia implementazione migliorata (tipo Qualcomm con i suoi snapdragon) sfruttando il suo know-how. Un implementazione migliorata ed un proXXXXX produttivo uno step avanti a tutti le permetterebbe di offrire soluzioni con potenza e consumi innarrivabili per la concorrenza.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 31 ottobre 2013 15.14-----------------------------------------------------------.pozera prevedibile
Ciao.Era prevedibile, ma non centra nulla la guerra x86 vs ARM.Ad intel non frega nulla, imho.Questa mossa sarà pianificata da chissà quanti mesi o anniCome dicevo in altri post [1], intel cerca(va) solo di tardare la fine di un mercato (x86) dove non ha rivali commerciali.Intel non ha paura di arm per il semplice fatto che anche avendo maggiore concorrenza può arrivare con un prodotto tra i migliori sul mercato in un batter d'occhio.la "guerra" arm vs X86 esiste solo per chi la vuole vedere.IMHO[1] http://punto-informatico.it/3884537/PI/News/intel-avoton-nuovo-atom-microserver-non-solo.aspx?o=0&ct=0&c=1#p3884757PhronesisRe: era prevedibile
- Scritto da: Phronesis> Ciao.> > Era prevedibile, ma non centra nulla la guerra> x86 vs> ARM.> Ad intel non frega nulla, imho.> Questa mossa sarà pianificata da chissà quanti> mesi o> anni> > Come dicevo in altri post [1], intel cerca(va)> solo di tardare la fine di un mercato (x86) dove> non ha rivali> commerciali.> > Intel non ha paura di arm per il semplice fatto> che anche avendo maggiore concorrenza può> arrivare con un prodotto tra i migliori sul> mercato in un batter> d'occhio.> > la "guerra" arm vs X86 esiste solo per chi la> vuole> vedere.> > IMHO> > > [1]> http://punto-informatico.it/3884537/PI/News/intel-Non è proprio così!Praticamente x86 è sinonimo di Intel, ARM è oggi sinonimo di Risc, ma oggi !Solo pochi anni fa i Risc erano i powerpc di IBM o gli Alpha poi alla fine rilevati e dismessi da Intel per fare largo a quelle ciofeche di Itanium! Già intel fino a pochi anni fa aveva una divisione RISC che ha VENDUTO!!! solo pochissimi anni fa!E ora cosa fa si riduce a prestare le sue Fab a chi voglia CPU ARM? O si mette a produrre ARM in licenza? Lei che in pratica era abituata a scrivere le regole di compatibilita di ogni nuovo x86?P.S. Lo sapevi che ARM è un'azienda che progetta proXXXXXri Risc? O forse come tanti pensavi che gli ARM fossero una categoria di proXXXXXri come i Risc?Enjoy with UsRe: era prevedibile
Ciao.Ho riletto più volte il mio intervento per vedere se avevo espresso in maniera scorretta il mio pensiero, non mi pare quindi dovrò rielaborarlo perchè non "fila" con le obiezioni che mi porti :)- Scritto da: Enjoy with Us> Non è proprio così!Non è proprio così cosa?Che intel non ha nessuna remore morale a produrre ARM.Ma gli interessava solo tardare la "scomparsa" del mercato x86 dove domina commercialmente?> Già intel fino a pochi anni fa aveva una> divisione RISC che ha VENDUTO!!! solo pochissimi> anni> fa!Quindi? allora (2006) non gli conveniva, sono aziende, fanno scelte.Noi ragioniamo col senno di poi, gli smartphone e i tablet potevano tardare a diffondersi o fallire e non staremmo qui a fare questo discorso.Allora gli sembrava, immagino, una buona idea vendere visto che cito da wiki:"La vendita della divisione XScale consente inoltre ad Intel di disporre di una consistente quantità di fondi da reinvestire nei principali settori, ovvero quello dei proXXXXXri e nelle soluzioni hardware per tecnologie Wi-Fi e WiMAX."> E ora cosa fa si riduce a prestare le sue Fab a> chi voglia CPU ARM? O si mette a produrre ARM in> licenza? Lei che in pratica era abituata a> scrivere le regole di compatibilita di ogni nuovo> x86?Produce proXXXXXri, ha un botto di soldi, le migliori farm in circolazione e il know how per progettare e personalizzare sia la GPU che le CPU arm per renderle il top sul mercato oltre che miriadi di brevetti su componenti come memorie stato solido, moduli wifi etc etc.Io non direi "ridursi a"Ripeto vedi una guerra che intel non vive, non che non ci sia una guerra tra il predominio del mercato x86 arm, intel può mangiare benissimo da entrambi i piatti.> > P.S. Lo sapevi che ARM è un'azienda che progetta> proXXXXXri Risc? O forse come tanti pensavi che> gli ARM fossero una categoria di proXXXXXri come> i> Risc?Intendo, immagino come molti, questo http://it.wikipedia.org/wiki/Architettura_ARMSi sintetizza (erroneamente come sottolinei) ARM come si sintetizza erroneamente x86 come immagino tu sai bene.è una semplificazione discorsivacome ben spieghi tu stesso> Praticamente x86 è sinonimo di Intel, ARM è oggi> sinonimo di Risc, ma oggi> !> Solo pochi anni fa i Risc erano i powerpc di IBM> o gli Alpha poi alla fine rilevati e dismessi da> Intel per fare largo a quelle ciofeche di> Itanium!Ciao.PhronesisRe: era prevedibile
- Scritto da: Phronesis> Produce proXXXXXri, ha un botto di soldi, le> migliori farm in circolazione e il know how per> progettare e personalizzare sia la GPU che le CPU> arm per renderle il top sul mercato oltre che> miriadi di brevetti su componenti come memorie> stato solido, moduli wifi etc etc.> > Io non direi "ridursi a"Ha le conoscenze e gli strumenti, oltre che i soldi, per produrre i migliori ARM sul mercato. Certamente perderà il controllo sull'architettura... ma pazienza, it's business baby!FDGRe: era prevedibile
- Scritto da: Phronesis> Ciao.> Ho riletto più volte il mio intervento per vedere> se avevo espresso in maniera scorretta il mio> pensiero, non mi pare quindi dovrò rielaborarlo> perchè non "fila" con le obiezioni che mi porti> :)> > - Scritto da: Enjoy with Us> > Non è proprio così!> > Non è proprio così cosa?> Che intel non ha nessuna remore morale a produrre> ARM.> Ma gli interessava solo tardare la "scomparsa"> del mercato x86 dove domina> commercialmente?> > > Già intel fino a pochi anni fa aveva una> > divisione RISC che ha VENDUTO!!! solo> pochissimi> > anni> > fa!> > Quindi? allora (2006) non gli conveniva, sono> aziende, fanno> scelte.> > Noi ragioniamo col senno di poi, gli smartphone e> i tablet potevano tardare a diffondersi o fallire> e non staremmo qui a fare questo> discorso.> Allora gli sembrava, immagino, una buona idea> vendere visto che cito da> wiki:> > "> La vendita della divisione XScale consente> inoltre ad Intel di disporre di una consistente> quantità di fondi da reinvestire nei principali> settori, ovvero quello dei proXXXXXri e nelle> soluzioni hardware per tecnologie Wi-Fi e> WiMAX.> "> > > > E ora cosa fa si riduce a prestare le sue> Fab> a> > chi voglia CPU ARM? O si mette a produrre> ARM> in> > licenza? Lei che in pratica era abituata a> > scrivere le regole di compatibilita di ogni> nuovo> > x86?> > Produce proXXXXXri, ha un botto di soldi, le> migliori farm in circolazione e il know how per> progettare e personalizzare sia la GPU che le CPU> arm per renderle il top sul mercato oltre che> miriadi di brevetti su componenti come memorie> stato solido, moduli wifi etc> etc.> > Io non direi "ridursi a"> > Ripeto vedi una guerra che intel non vive, non> che non ci sia una guerra tra il predominio del> mercato x86 arm, intel può mangiare benissimo da> entrambi i> piatti.> > > > > P.S. Lo sapevi che ARM è un'azienda che> progetta> > proXXXXXri Risc? O forse come tanti pensavi> che> > gli ARM fossero una categoria di proXXXXXri> come> > i> > Risc?> > Intendo, immagino come molti, questo > http://it.wikipedia.org/wiki/Architettura_ARM> > Si sintetizza (erroneamente come sottolinei) ARM> come si sintetizza erroneamente x86 come immagino> tu sai> bene.> è una semplificazione discorsiva> > come ben spieghi tu stesso> > > Praticamente x86 è sinonimo di Intel, ARM è> oggi> > sinonimo di Risc, ma oggi> > !> > Solo pochi anni fa i Risc erano i powerpc di> IBM> > o gli Alpha poi alla fine rilevati e> dismessi> da> > Intel per fare largo a quelle ciofeche di> > Itanium!> > Ciao.Vedo che non capisci nulla!Intel poteva mettere le mani sui Risc Alpha e grazie alle sue fab più avanzate tenere saldamente in mano anche il mercato dei Risc, invece no! Ha preferito affossare Alpha ed uscire dal mercato Risc! E oggi a cosa l'ha portata? Ad affittare le sue Fab per produrre su licenza degli ARM? Caspita un bel sucXXXXX! Invece di poter imporre i propri standard (e margini di guadagno) come nel mondo x86 si ritrova a competere con una samsung qualsiasi... ora ha solo il vantaggio delle tecniche di miniaturizzazione all'avanguardia, vedrai che in pochi anni perderà anche questo vantaggio, poi che farà?Enjoy with UsRe: era prevedibile
in realtà da diverse generazioni gli x86 sono (parzialmente) RISC. Le istruzioni x86 sono disassemblate in più istruzioni microcode ed eseguite in maniera del tutto trasparente a s.o. programmatore etc..pozRe: era prevedibile
il problema è che, a parità di proXXXXX produttivo, intel non può vincere contro i SoC ARM ( in termini di efficienza )intel gioca sui processi produttivi, ARM sulle ottimizzazioni alle sue architetturecollioneRe: era prevedibile
Ciao.Ho risposto sopra in maniera un pò più precisa.- Scritto da: collione> il problema è che, a parità di proXXXXX> produttivo, intel non può vincere contro i SoC> ARM ( in termini di efficienza> )è questo il punto "errato" di questi discorsi imho.io la metterei così:il problema è che, a parità di proXXXXX produttivo, x86 non può vincere contro i SoC ARM ( in termini di efficienza )Intel è una azienda che ha la possibilità di produrre tra i migliori arm del mercatoIl mercato vuole gli arm? eccoli.Intel è l'azienda più "capitalistica" in senso moralmente dispregiativo (se esiste morale negli affari) che esiste, basta seguirne la storia.Anche questa volta starà col più forte :)Anzi ti dirò... quasi quasi gli conviene ad intel competere con i produttori arm... di botto si ritrova delle GPU per SoC top di gamma invece nel mercato x86 sono poco competitive e considerando le potenze oggi in gioco, l'aspetto multimediale "conta" più della potenza computazionale.Non trovi?;)Ciao.PhronesisRe: era prevedibile
- Scritto da: Phronesis> Intel è una azienda che ha la possibilità di> produrre tra i migliori arm del> mercato> Il mercato vuole gli arm? eccoli.> beh si, ma ovviamente significherebbe ammettere l'inferiorità di x86il mio discorso non è tanto incentrato su intel, ma sull'architettura x86per me intel può vivere altri mille anni, non mi offendo, ma l'importante è che si ridimensioni il ruolo di un'architettura nata male ed evoluta peggio> Anche questa volta starà col più forte :)> Anzi ti dirò... quasi quasi gli conviene ad intel> competere con i produttori arm... di botto si> ritrova delle GPU per SoC top di gamma invece nel> mercato x86 sono poco competitive e considerando> le potenze oggi in gioco, l'aspetto multimediale> "conta" più della potenza> computazionale.>intel dovrebbe solo ricomprarsi gli strongarm/xscale da marvell, chissà se marvell ci starebbe > Non trovi?> possibile, ma x86 sarebbe perdente in entrambi i casicollionex86: l'inizio della fine
e' ormai ora di sparare un calcio in XXXX all'x86 e passare ad una filosofia (quella risc) piu' efficente.attonitoRe: x86: l'inizio della fine
Lo dicevano 20 e passa anni fa: ricordo una saggio di una ricercatrice che elogiava I benefici dei RISC ARM nei confronti dei CISC x86 e prevedeva un ribaltamento delle posizioni da lì a poco...In realtà rimarranno entrambi, ARM per device semplici, portabili e a basso consumo e gli x86-64 per workstation e servers con grosse capacità di calcolo.Ma ci faccia il piacereRe: x86: l'inizio della fine
- Scritto da: Ma ci faccia il piacere> Lo dicevano 20 e passa anni fa: ricordo una> saggio di una ricercatrice che elogiava I> benefici dei RISC ARM nei confronti dei CISC x86> e prevedeva un ribaltamento delle posizioni da lì> a poco...confondi una previsione teorica con una manifestazione pratica.RISC *E'* migliore ma da li' a rimpiazzare tutto dall'oggi al domani che ne corre. Se poi consideri il patto scellerato tra intel e windows per tenere nel recinto la gente (o meglio, il loro portafogli) allora mgari puoi capire che sia necessaria una generazione umana per passare da A a B.> In realtà rimarranno entrambi, ARM per device> semplici, portabili e a basso consumo e gli> x86-64 per workstation e servers con grosse> capacità di> calcolo.Vero, per il momento cisc ha la palma delle prestazioni assolute, non di quelle relative se tenuti in considerazioni consumi e costi. Vedremo tra 5 anni se sara' ancora cosi', non mi stupirei di un miglioramnto dei risc percentualmente superiore ai cisc anno-su-anno, e quindi un sorpasso in 5-10 anni. Ho l'impressione che i cisc siano stati spremuti fino all'osso mentre i risc abbiano ancora da dare parecchio in termini di miglioramento.Parliamo gia' di risc 4 core a 64 bit con geometrie a 14nm, per cui potranno essere quarzati a 2Ghz o piu' SENZA necessitare di ventola di raffreddamento... un vantaggio non da poco nei CED che consumano una tombola solo di raffreddamento. Per darti una idea, i 4core della freescale a 40 nm stanno a 1.2Gnz con dissipatore passivo, i rockchip stanno a 28nm e viaggiano a 1.4Gz senza dissipatore passivo.Vedremo cosa ci riservera' il futuro.attonitoRe: x86: l'inizio della fine
Scusate ma di quali RISC state parlando confrontandoli con X86? Se ARM il discorso tiene, se invece si include anche PowerPC e SPARC forse è meglio che rivediate i vs discorsi.Paragonare PowerPC (il 7 neanche lo prendiamo in considerazione dato che fà "sbiancare" Itanium che è una tecnologia VLIW su x86; analogamente per l'ultimo nato SPARC T5) e SPARC alle XXXXXte Intel/AMD x86 ??????????BSD_likeRe: x86: l'inizio della fine
mi trovo tutto sommato d'accordo, seppur anche l'accoppiata CISC & x86 ha ancora margini di miglioramento sul fronte del risparmio dei consumi energetici. soprattutto per ciò che riguarda le soluzioni enterprise con carichi di lavoro gravosi, decisamente sopra la media: Avoton C2750 Octa-Corehttp://www.anandtech.com/show/7265/intels-second-generation-microserver-soc/3http://www.servethehome.com/Server-detail/intel-atom-c2750-8-core-avoton-rangeley-benchmarks-fast-power/a consumi non siamo ancora agli eccellenti livelli ARM, ma bisogna ammettere che rispetto agli Atom serie 1000, con solo una gen di sviluppo siamo quasi su un altro pianeta. INTEL ha deciso di poter lavorare su entrambi i fronti e non abbandonerà x86 tanto facilmente: poco ma sicuro.questo antagonismo non potrà che portare ad una accelerazione nell'ottimizzazione e anche, soprattutto, ad una offerta con soluzioni ancora più economiche. direi che così si aprono scenari migliori per tuttiscopritore di imbrogliRe: x86: l'inizio della fine
No per ora mi tengo il mio ultimo Haswell, che va bene e consuma poco. Posso virtualizzare altri sistemi con ottime prestazioni, specie con gli SSD, e per ancora altri 4 anni aggiornerò solo CPU e ram, e forse capacità disco.Poi si vedrà, magari una macchinetta ARM la prenderò per sperimentare un po'...iRobyUna considerazione...
Non credo che un eventuale passaggio ad ARM sia un problema per MS.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 31 ottobre 2013 20.10-----------------------------------------------------------FDGRe: Una considerazione...
- Scritto da: FDG> Non credo che un eventuale passaggio ad ARM sia> un problema per> MS.considerando che hanno ben altri problemi :Dcomunque non saprei, perchè molto software windows è saldamente legato all'architettura x86al tempo di windows rt e compagnia, molti dicevano che era tutto .net e quindi portabile, invece sembra che il fratello handicappato di windows non abbia manco il 10% del software windows disponibile ( segno che gli sviluppatori windows usano in maggioranza c++ e codice nativo invece di c# e .net)collioneRe: Una considerazione...
- Scritto da: collione> - Scritto da: FDG> > Non credo che un eventuale passaggio ad ARM> sia> > un problema per> > MS.> > considerando che hanno ben altri problemi :D> > comunque non saprei, perchè molto software> windows è saldamente legato all'architettura> x86> > al tempo di windows rt e compagnia, molti> dicevano che era tutto .net e quindi portabile,> invece sembra che il fratello handicappato di> windows non abbia manco il 10% del software> windows disponibile ( segno che gli sviluppatori> windows usano in maggioranza c++ e codice nativo> invece di c# e> .net)chiediti perché :DDr DoomRe: Una considerazione...
- Scritto da: collione> al tempo di windows rt e compagnia, molti> dicevano che era tutto .net e quindi portabile,> invece sembra che il fratello handicappato di> windows non abbia manco il 10% del software> windows disponibile ( segno che gli sviluppatori> windows usano in maggioranza c++ e codice nativo> invece di c# e .net)Non mi aspetto che ci sia compatibilità binaria. A parte questo, quanto è portabile il software? MS sarebbe in grado di gestire un tale passaggio o no?FDGRe: Una considerazione...
- Scritto da: FDG> - Scritto da: collione> > > al tempo di windows rt e compagnia, molti> > dicevano che era tutto .net e quindi> portabile,> > invece sembra che il fratello handicappato di> > windows non abbia manco il 10% del software> > windows disponibile ( segno che gli> sviluppatori> > windows usano in maggioranza c++ e codice> nativo> > invece di c# e .net)> > Non mi aspetto che ci sia compatibilità binaria.> A parte questo, quanto è portabile il software?> MS sarebbe in grado di gestire un tale passaggio> o> no?se c'è riuscita applez con rosetta...Dr Doomehm, toc toc
sarebbe uscito il Nexus 5 :De dai primi bench, sembra andare quanto l'iphone 5s!! mhm, poveri x86 :DcollioneRe: ehm, toc toc
- Scritto da: collione> sarebbe uscito il Nexus 5 :D> > e dai primi bench, sembra andare quanto l'iphone> 5s!! mhm, poveri x86> :DImpossibile!Costa la metà!!!stronzoloRe: ehm, toc toc
- Scritto da: collione> sarebbe uscito il Nexus 5 :D> Toh è arrivato un altro XXXXX a tenerti compagnia nelle serate invernali buie e uggiose?> e dai primi bench, sembraSembra, appunto.Sembra.Ah si.Lagga.maxsixRe: ehm, toc toc
- Scritto da: maxsix> Toh è arrivato un altro XXXXX a tenerti compagnia> nelle serate invernali buie e> uggiose?> > Ah si.> Lagga.solo commento stupido, privo di alcun valore e basato sul non aver provato qualcosacome fai a dire che lagga se non l'hai provato?non so, credi di essere interessante quando te ne esci con queste sparate vacue? renditi conto che tutto il forum ti ride dietrocollioneRe: ehm, toc toc
- Scritto da: collione> - Scritto da: maxsix> > > Toh è arrivato un altro XXXXX a tenerti> compagnia> > nelle serate invernali buie e> > uggiose?> > > > > Ah si.> > Lagga.> > solo commento stupido, privo di alcun valore e> basato sul non aver provato> qualcosa> > come fai a dire che lagga se non l'hai provato?C'è chi l'ha provato. Lagga: <i> Speaking of rendering, the old bugbear of Android has always been scrolling performance. Especially in Chrome, there's always been a sense of lag that seemed completely out of place on top-tier devices. <b> On the Nexus 5, we're very sad to report that the situation doesn't seem any better. </b> </i> http://www.theverge.com/2013/10/31/5049068/googles-nexus-5-with-android-kit-kat-available-today-starting-349MacGeekVogliamo parlare di miopia...
Olivetti quando ha venduto arm era orba non miope :)http://it.m.wikipedia.org/wiki/Acorn_ComputersAlexRe: Vogliamo parlare di miopia...
- Scritto da: Alex> Olivetti quando ha venduto arm era orba non miope> :)> > http://it.m.wikipedia.org/wiki/Acorn_Computersera in mano ad un pescecane all'epoca :'(Dr DoomRe: Vogliamo parlare di miopia...
- Scritto da: Alex> Olivetti quando ha venduto arm era orba non miope> :)> > http://it.m.wikipedia.org/wiki/Acorn_ComputersE' difficile trovare una scelta lungimirante nella storia recente di Olivetti.nome e cognomeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 30 ott 2013Ti potrebbe interessare