Mountain View (USA) – “Ci sono più umani nel mondo che usano Google e ogni umano passa più tempo su Google”. Così il chief executive officer della net company più gettonata del mondo, Eric E. Schimdt , ha ieri annunciato un risultato che fa rabbrividire i competitor e manda in un brodo di giuggiole i suoi azionisti. Nell’ultimo trimestre la grande G ha registrato entrate per un miliardo di dollari , molto più delle aspettative. Un coup de théatre : a novembre Google annuncia entrate in calo, a febbraio spara entrate mai viste. Gli analisti si interrogano e il mercato impazzisce con i titoli dell’azienda che ieri schizzavano come i titoli più hot del boom 2000.
E proprio mentre Schimdt sorrideva a mille denti ai giornalisti, ad altri reporter il gigante di Mountain View confermava che l’ ICANN lo ha accreditato come registrar . Non è arabo: significa che l’organismo che supervisiona il sistema dei nomi e dei domini Internet ha dato il via libera affinché Google possa entrare nel business della registrazione dei domini . Un business lucroso in Internet che per un marchio così popolare come Google può diventare una ciliegia d’oro su una torta di contanti.
Inutile dire che la notizia non è giunta inaspettata al settore, sebbene in queste ore siano molti i registrar che hanno dato segni di nervosismo . L’idea che Google possa soffiar loro una fettina di mercato li fa rabbrividire. Visto il dinamismo della grande G, infatti, quella fettina ci può mettere un attimo a diventare una fetta vera e propria. E se non stanno con gli occhi aperti, a Mountain View l’intera torta potrebbe venire trangugiata in men che non si dica.
Ma Google non è azienda da tenzone all’arma bianca, non in modo esplicito almeno, e ha subito gettato acqua sul fuoco . Ricordando che lo stesso status lo hanno guadagnato società sue concorrenti, come Amazon , ha fatto dire ad un portavoce che “siamo divenuti un registrar di domini per conoscere meglio il sistema dei domini Internet. Riteniamo che queste informazioni ci aiuteranno a migliorare la qualità del nostro search”.
Vero, certo, ma in fondo sono baggianate. Lo sanno benissimo quelli di GoDaddy , storico registrar, che hanno spiegato la mossa di Google come un’operazione al passo con i tempi . “Attenzione – hanno dichiarato – la maggior parte delle imprese ancora non ce l’ha un dominio e moltissime neppure Internet. Con la banda larga tutto sta cambiando”. E Google, com’è ovvio, non vuole perdersi il cambiamento. Tanto più se è sonante.
Che Google faccia paura ai suoi competitor è ormai un dato di fatto, così come è evidente che il numero dei suoi concorrenti aumenta rapidamente, vista la capacità del gigante di infilarsi in tutti i mercati chiave della Internet d’oggi. Ma a far paura, in fondo, è anche la genialità che nel Googleplex , il campus della grande G, viene coltivata a suon di miliardi. C’è infatti una notiziola che fa sudare freddo qualcuno, quella con cui i fondatori di Google, gli ormai mitici Brin e Page, hanno confermato che l’assegnazione dei Founders’ Awards avvenuta per la prima volta lo scorso novembre non è stato un evento isolato. I premi dei fondatori, che consistono in ricche, ricchissime donazioni di portafogli azioni e denaro, si ripeteranno infatti per tutti coloro che, grazie ai propri progetti, faranno di Google il più Google che c’è. Si parla di sesterzi a bizzeffe che sono già finiti e finiranno nelle tasche dei più brillanti progettisti che lavorano per l’azienda . Se il “grosso”, ossia il portafoglio azionario dell’azienda, è stato distribuito con la sua collocazione in Borsa l’anno scorso, oggi i “Founders” sono pronti a tirar fuori milioni di dollari per premiare i talenti. Da Redmond a New Delhi la cosa non è passata sotto silenzio…
-
ottimo
volevo giusto lasciare outlook (non express), senza rimanere sc0glionato.spero che quando dovrò lasciarlo non rimarrò deluso come rimasi la prima volta che provai thunderbird.jokanaanRe: ottimo
AnonimoRe: ottimo
thunderbird non è affatto male cmq come è sto outlook io non l'ho mai usato :DAnonimoRe: ottimo
potete provare sylpheed per windows, e' ottimoAnonimoRe: ottimo
- Scritto da: Anonimo> thunderbird non è affatto male cmq > come è sto outlook io non l'ho mai> usato :DIo ho sempre usato Outlook Express... prima di Thunderbird.Quest'ultimo ovviamente distrugge a mani nude lo "sguardo di fuori" di Microsoft.Per quanto riguarda la versione inclusa con Office, so che è molto più elaborata e "professionale", quindi non azzarderei scontri ad armi non pari.Ma la conclusione è che per i singoli utenti Thunderbird è attualmente il meglio (assieme a Eudora).AnonimoRe: ottimo
> Quest'ultimo ovviamente distrugge a mani> nude lo "sguardo di fuori" di Microsoft.boh, secondo me per i newsgroup è molto più comodo OEAnonimoprofessionale?
- Scritto da: Anonimo> Per quanto riguarda la versione inclusa con> Office, so che è molto più> elaborata e "professionale", quindi non> azzarderei scontri ad armi non pari.e cos'ha di più "professionale"? L'agenda e tutte le altre cose che niente hanno a che vedere con la posta elettronica? Meglio fare una cosa sola e farla bene.Se un programma di posta elettronica fa bene il caffé ma non gestisce bene la posta, sarà anche più professionale ma preferisco quello che non fa il caffé.AnonimoRe: ottimo
- Scritto da: Anonimo> thunderbird non è affatto male cmq > come è sto outlook io non l'ho mai> usato :Dha pro e contro, sicuramente è meglio del guardafuori espresso (anche thunderbird non è male in confronto!).la cosa che più di tutto colpisce però è l'integrazione con windows e ogni prodotto relativo (io l'ho trovato nel cd del sw del palmare). Solo che quest'integrazione all'inizio può anche far piacere (non bisogna davvero impostare nulla, fa quasi tutto il sw!), ma è seccante appena inizi a desiderare un servizio un po' più customizzato.. ad esempio, perché non poter scegliere quali cartelle importare su pda e quali no? o la cosa più fastidiosa, il fatto che sia sempre presente in background a meno che non lo si termini via ctrl+alt+canc.cmq ha anche delle features che non ho mai avuto modo di esplorare.jokanaanRe: ottimo
Outlook 2003 non è affatto male... mi piacciono in particolar modo le cartelle ricerche, comunque sono molto contento anche del filtro antispam.Perchè cambiare con Thunderbid? anzi, io suggerirei alla Microsoft di sfornare un Outlook senza calendario, diario, note etc etc...sarebbe l ideale.AnonimoRe: ottimo
Ciao,io al contario sono uno di quelli che è migrato dall'outllok a thunderbird trovando il secondo molto più completo (per le mie esigenze), in particolare:AntispamGestione dei letti/non letti e marcatura come importante ecc ...Migrazione della posta dopo una formattazioneProtezione dai virusRegole di gestione delle mail ricevuteGestione dei newsgroup ..Cosa non ti ha soddisfatto?CiaoCla!claSperiamo Mozilla rimanga gratis
come da subjectAnonimoRe: Speriamo Mozilla rimanga gratis
- Scritto da: Anonimo> come da subjectSe per Mozilla intendi Mozillone si, ma ti diro': se mi dovessero chiedere anche 20 euro per un abbonamento vitalizio a firefox e thunderbird, lo farei al volo.reflectionRe: Speriamo Mozilla rimanga gratis
20? per un abb vitalizio li spenderei x qualsiasi software..... pure per ie che non uso da mesi grazie a ffox :)AnonimoRe: Un Mozilla rimarrà sempre gratis
- Scritto da: Anonimo> come da subjecte se no, ce ne faremo uno gratis a partire da quello originario (la licenza open source permette il fork)AnonimoRe: Un Mozilla rimarrà sempre gratis
sempre alla ricerca del gratis. Avete detto che è un ottimo? Allora se vi chiedono soldi pagate e state zittiAnonimoRe: Un Mozilla rimarrà sempre gratis
- Scritto da: Anonimo> sempre alla ricerca del gratis. tu invece butti i quattrini in qualunque buco ti capiti a tiro?Come capita alla maggioranza delle persone su questo pianeta, la ricerca dell'OTTIMO al prezzo più basso (GRATIS) è un obiettivo primarioil resto è marketing e retorica vuotaAnonimoRe: Un Mozilla rimarrà sempre gratis
- Scritto da: Anonimo> sempre alla ricerca del gratis. Avete detto> che è un ottimo? Allora se vi> chiedono soldi pagate e state zittiper curiosità quanto hai cacciato prima di dire sta stronzata?no, non ti preoccupare non scriverlo, potresti dire 400 ? tanto nessuno viene a chiederti le ricevute...Non rispondere al forum risponditi a te stessoAnonimoRe: Un Mozilla rimarrà sempre gratis
- Scritto da: Anonimo> sempre alla ricerca del gratis. Avete detto> che è un ottimo? Allora se vi> chiedono soldi pagate e state zittinon sapevo che lo scopo delle fondazioni fosse quello di fare soldisapevo, lavorando per una fondazione (non di IT), che c'è una quota dei partecipanti che viene pagata come il sottoscritto (e grazie ai 2 euro che dai la domenica per lavarti la coscienza per le pugnette) e un'altra parte che lo fa come volontariatoAnonimoRe: Un Mozilla rimarrà sempre gratis
- Scritto da: Anonimo> sempre alla ricerca del gratis. Avete detto> che è un ottimo? Allora se vi> chiedono soldi pagate e state zitti...e l'acqua va dal basso in alto, sfidando la forza di gravita'AnonimoRe: ottimo
- Scritto da: Anonimo> Outlook 2003 non è affatto male... mi> piacciono in particolar modo le cartelle> ricerche, comunque sono molto contento anche> del filtro antispam.> Perchè cambiare con Thunderbid? anzi,> io suggerirei alla Microsoft di sfornare un> Outlook senza calendario, diario, note etc> etc...sarebbe l ideale.per adesso non tornerei mai a thunderbird. ma in un futuro, chissà.jokanaanRe: ottimo
> il fatto che sia sempre presente in> background a meno che non lo si termini via> ctrl+alt+canc.questo mi suona nuovo! forse vorrai dire che sono presenti alcuni componenti utilizzati anche da Outlook, alcuni elementi di IE ad esempio...cmq non possono inviare mail a tua insaputa... se non è così mi suona proprio com euna novità.Anonimoho provato una beta di netscape...
col doppio motore (geko e ie)beh che dire, il browser definitivo, anche xk si appoggia ai due browser e quindi nn deve seguro lo sviluppo dei motori di rendering htmlun consiglio cercatelo e provateloio ho provato quello che viene definito 0.5.6+ basato su firefoz 0.9.3un link per il downloadhttp://www.winplanet.com/file/17036.htmsaluti 8)theDRaKKaRRe: ho provato una beta di netscape...
- Scritto da: theDRaKKaR> col doppio motore (geko e ie)> > beh che dire, il browser definitivo, anche> xk si appoggia ai due browser e quindi nn> deve seguro lo sviluppo dei motori di> rendering html> > un consiglio cercatelo e provatelo> > io ho provato quello che viene definito> 0.5.6+ basato su firefoz 0.9.3> > un link per il download> > www.winplanet.com/file/17036.htm > > saluti 8)> > > Ma tu pensa che fico .. fa quello che io faccio già da secoli con Maxthon (aka MyIE2) ... però !!!Stanno proprio avanti!!AnonimoRe: ho provato una beta di netscape...
- Scritto da: Anonimo> Ma tu pensa che fico .. fa quello che io> faccio già da secoli con Maxthon (aka> MyIE2) ... però !!!> Stanno proprio avanti!!scusa, ma maxthon mica usa solo il motore di IE?in tal caso, non vale nemmeno la pena di prenderlo in considerazione.AnonimoRe: ho provato una beta di netscape...
- Scritto da: Anonimo > Ma tu pensa che fico .. fa quello che io> faccio già da secoli con Maxthon (aka> MyIE2) ... però !!!Che pero' di basa su IE, con tutte le conseguenze del caso (Incompatibilita', sicurezza, ...).Inoltre non e' opensource e gira solo su Windows.E non ha la miriade di extensions di Firefox.> Stanno proprio avanti!!L'hai detto.GiamboRe: ho provato una beta di netscape...
scusa Mr. Ano Nymousforse nn sono stato spiecato o forse nn hai capito una cippail nuovo ns ha due motori: uno di ie e uno di geckotu puoi visualizzare le pagina all'occorrenza con uno o con l'altronn ho mai usato Mathon ma nelle featureshttp://www.maxthon.com/en/features.htmnn mi pare di leggere questa caratteristicapoi nn c'è neppure in italiano, almeno ufficialmenteciaotheDRaKKaRRe: ho provato una beta di netscape...
Basta informarsi e al limite provarlo.Changelog MyIE (ora Maxthon) 0.9.12+ Gecko engine support, (experimental). Check it at File->New .Must install mozilla control from http://www.iol.ie/~locka/mozilla/mozilla.htmTraduzione Italianahttp://smani.altervista.org/maxthon.htmlQuelli di Netscape non hanno poi innovato molto...InvulnerabileRe: Un Mozilla rimarrà sempre gratis
- Scritto da: Anonimodicevi:> no, sono onesto.con questo stai affermando che io non lo sono?(che fai, scappi?)> Spero non la pensino tutti come te.spera quel che vuoiAnonimoRe: Un Mozilla rimarrà sempre gratis
tu lavori con l'OS ma i programmatori open source lavorano perchè c'è qualcuno dietro che paga per mantenerli. Facendo donazioni si contribuisce a mantenere il progetto attivo dando a chi ci lavora in prima linea un giusto compenso. Se tu con l'OS ci lavori significa che sei grato del loro lavoro e quindi dovresti essere proprio te a mettere mano al portafoglio e donare qualcosa a questa gente. Se io usassi il frutto del tuo lavoro gratis quando magari ti serve anche un paio di cento euro in più per arrivare a fine mese non ti farebbe arrabbiare? Basterebbe poco, 20 euro l'anno a persona. Cosa sono 20 euro? Ed hai dimostrato rispetto per la comunità open source.AnonimoRe: Un Mozilla rimarrà sempre gratis
- Scritto da: Anonimo> tu lavori con l'OS e contribuisco personalmenteil tuo predicozzo non mi tange> Se io usassi il frutto del tuo lavoro gratisma puoi farlo. In certi progetti OS c'è il mio contributoSappi che non me ne fregherebbe nulla.> Ed hai dimostrato rispetto per la> comunità open source.non ho bisogno di dimostrare a te il mio rispettto per una comunità cui appartengo.AnonimoRe: Un Mozilla rimarrà sempre gratis
> e contribuisco personalmente> > il tuo predicozzo non mi tangesecondo me ti tange eccome, va be opinioni > Sappi che non me ne fregherebbe nulla.perchè non hai problemi ad arrivare alla fine del mese. Vedi come cambiano le cose quando mancano ancora una settimana al giorno di paga e non hai i soldi per una spesa improvvisa che potresti avere. Dopo ti roderà alquanto quando vedrai il banner per le donazioni in cui nessuno clicca mai mentre beate sfruttano il frutto del tuo lavoro. E' una caratteristica umana, non puoi sottrarti. Comunque sei fortunano, se apprezzassi il tuo lavoro qualcosa ti manderei > non ho bisogno di dimostrare a te il mio> rispettto per una comunità cui> appartengo.a me non devi nulla. Semplicemente penso sia ipocrita dire che si fa parte di una comunità solo quando si prende e penso che tu concordi come me su questa fraseAnonimoRe: Un Mozilla rimarrà sempre gratis
- Scritto da: Anonimo> > e contribuisco personalmente> > > > il tuo predicozzo non mi tange> secondo me ti tange eccome, rispondo solo della licenza, non derto dei tuoi "reprimenda"> > Sappi che non me ne fregherebbe nulla.> perchè non hai problemi ad arrivare> alla fine del mese. non capisci come funziona l'OS.io contribuisco agli strumenti con cui lavoro.io con l'OS mi pago il mese di cui cianci> > non ho bisogno di dimostrare a te il mio> > rispettto per una comunità cui> > appartengo.> a me non devi nulla. tiri il sasso e nascondi la mano?> Semplicemente penso sia> ipocrita dire che si fa parte di una> comunità solo quando si prende e> penso che tu concordi come me su questa> frasesì. ma non pretendere che si DIA solo come decidi tu.AnonimoRe: Un Mozilla rimarrà sempre gratis
hai detto te che tutti hanno photoshop anche se non serve. Io ho detto che li pago perchè sono onesto. Se usi photoshop pirata significa che effettivamente stai rubando. Non ti posso offendere, non posso vedere cosa c'è sul tuo pc come tu non puoi vedere sul mio.Ergo l'offesa è generica per chi non paga. Il fatto che qualcosa costi non significa che è cosa buona rubare. Poi mi potrai dire che neanche io sono un santo, che da bambino avrò rubato anche io la macchinina del bambino accanto al mio banco e cavolate simili ma il fatto persiste e se lo fai allora l'offesa è rivolta anche a teAnonimoRe: Un Mozilla rimarrà sempre gratis
- Scritto da: Anonimo> o ho detto che li pago> perchè sono onesto.e io che uso sw OS sono disonesto ?AnonimoRe: Un Mozilla rimarrà sempre gratis
ma sei di coccio? Il software open source è gratis (se specificato, so che OpenSource non significa gratis). Quindi non puoi rubarlo. Semplicemente è ipocrita non contribuire con la pecunia di tanto in tanto così come è ipocrita dire che cambierai prodotto quando costerà qualcosa come a dire che una volta che il prezzo sale sopra lo zero un prodotto diventa scadente.Non è forse vero. Non essere permalosoAnonimoRe: Un Mozilla rimarrà sempre gratis
- Scritto da: Anonimo> ma sei di coccio? mi adeguo all'interlocutore> Semplicemente> è ipocrita non contribuire con la> pecunia di tanto in tanto balle.Io contribuisco con la mia opera> così come> è ipocrita dire che cambierai> prodotto quando costerà qualcosa affatto. Poichè quel prodotto può avere anche il MIO contributo, è mio *diritto* farmi la MIA versione a partire a quella che dovesse diventare a pagamento.> come> a dire che una volta che il prezzo sale> sopra lo zero un prodotto diventa scadente.non sembra che tu abbia capito bene che nel magico mondo del software, in generale vale la diseguaglianzagratis != scadente(purtroppo solo nel software,per ora)AnonimoRe: Un Mozilla rimarrà sempre gratis
- Scritto da: Anonimo> allora le paypal a cosa servono secondo te?a coloro che non vogliono contribuire in altro modoAnonimoRe: Un Mozilla rimarrà sempre gratis
mi dispiace ma il comportamento non va bene. Mi è capitato di usare un codice open source. Dovevo realizzare un software (lavoro in una azienda che realizza software). Un mio collega trovò alcuni componenti su sourgeforce che facevano al caso nostro. Abbiamo anche mandato email per chiarimenti su alcuni punti. A lavoro finito abbiamo mandato un ringraziamento agli autori e spedito 200 euro. Magari è un pò poco rispetto al vantaggio che abbiamo avuto ma almeno abbiamo dimostrato rispetto per queste persone. Da ragazzo una persona mi chiese un programma che io gli feci per cortesia gratis. Mi mise in mano 100000 lire. Sono stato molto contento. Per alcuni di questi gruppi, soprattutto quelli più piccoli che lo fanno per passione, trovarsi un pò di soldi in mano può essere molto gratificante. Chi veramente ha faticato per arrivare dove sta rispetta il lavoro degli altri e nel suo piccolo cerca di dare oltre che a prendere. Tutta la tua aggressività non serve a nullaAnonimoRe: Un Mozilla rimarrà sempre gratis
se cacciassi 50 euro l'anno e tutti cacciassero 50 euro l'anno non pensi che a queste persone potrebbero entrare qualche 100-200 euro in più sulla busta paga?Penso che a fine mese apprezzerebbero di più di qualcosa che si possono fare anche da soliAnonimoRe: Un Mozilla rimarrà sempre gratis
- Scritto da: Anonimo> se cacciassi 50 euro l'annopago già la mia ADSL, grazieAnonimoRe: Un Mozilla rimarrà sempre gratis
oddio ma stai davvero a questo punto. Pago già la mia adsl? Se tu ci lavori come dici dovresti adorare queste persone perchè ti danno da mangiare.E neghi 50 euro ogni tanto?Quando magari ne guadagni 2000?Me ne vado a dormire va. Ho accumulato abbastanza materiale per parlare domani a pranzo di quanto sia egoista l'essere umano. Non ti preoccupare. Qualcosa gratis lo troverai sempre. NotteAnonimoRe: Un Mozilla rimarrà sempre gratis
- Scritto da: Anonimo> mi dispiace ma il comportamento non va bene.a TE, che sei in vena di reprimenda> A lavoro finito abbiamo mandato un> ringraziamento agli autori io invece contribuisco in altro modo> Tutta la tua aggressività non serve a> nullal'aggressività è di chi pretende di dettare legge agli altri, giudicando valido un modo di contribuire e insufficiente un altro"mi dispiace ma il comportamento non va bene."Questa frase non sta scritta in nessuna licenza OS che abbia mai letto.AnonimoRe: Un Mozilla rimarrà sempre gratis
- Scritto da: Anonimo> dovresti adorare queste personesono ateo> perchè ti danno da mangiare.da mangiare me lo procuro da me> Me ne vado a dormire va. la notte porta consiglio> Ho accumulato> abbastanza materiale per parlare domani a> pranzo di quanto sia egoista l'essere umano.e magari pensi che io mi chiami Mario> Non ti preoccupare. Qualcosa gratis lo> troverai sempre.frasi gratuite come queste: "mi dispiace ma il comportamento non va bene."> Notteio continuo a lavorare, inveceAnonimoredazione, errorino di battitura
prima pagina, quarto paragrafo inclusa l'introduzione. detto chiaro e tendo Tranquilli...vi vogliamo sempre bene, e dopo che mi è arrivato PI solido a casa ancora di più ;)wtbRe: redazione, errorino di battitura
- Scritto da: wtb> prima pagina, quarto paragrafo inclusa> l'introduzione.> > detto chiaro e tendo corretto, grazie 8)LucaSLuca SchiavoniRe: redazione, errorino di battitura
Ok , ammetto la mia ignoranza.... grazie per la delucidazioneVeramente molto carino come Panda ... :)VRickyp.s. altri credo abbiano avuto la mia stessa svista....AnonimoRe: redazione, errorino di battitura
- Scritto da: Anonimo> Ok , ammetto la mia ignoranza.... > grazie per la delucidazione> Veramente molto carino come Panda ... :)Moooolto piu' carino di, per esempio, una bandiera con 4 colori, una mela morsicata, un diavoletto o un pinguino :-)> p.s. altri credo abbiano avuto la mia stessa> svista....Credo che oramai sia una FAQ :-)GiamboRe: redazione, errorino di battitura
> Tranquilli...vi vogliamo sempre bene, e dopo> che mi è arrivato PI solido a casa> ancora di più ;)lo stanno inviando? quando ti e' arrivato?AnonimoOT -Re: redazione, errorino di battitura
http://punto-informatico.it/p.asp?i=51312AnonimoRe: Un Mozilla rimarrà sempre gratis
semplicemente trovo ridicolo il concetto di open source quando poi si incontrano persone simili. Mi sarebbe piaciuto registrare questa conversazione e mandarla a quei ragazzi Americani di cui ti parlavo. Ma non importa, è normale essere egoisti nella vita. Unica cosa non ti far vanto di una bandiera che non è la tua. Rispetto il closed source e l'open source ma non chi ci mangia alle spalle. Buona notte e pensala come vuoi. In fin dei conti ci sono tante persone come te, e non posso mettermi a fare un discorso simile a tutti quanticiao e tieniti stretto il borselloAnonimoRe: Un Mozilla rimarrà sempre gratis
- Scritto da: Anonimo> semplicemente trovo ridicolo il concetto di> open source ecco che ti sei scoperto. Sei solo un provocatore> quando poi si incontrano persone> simili.che danno il loro contributo ?non hai proprio capito come funziona l'OS.Le provocazioni non ti riescono, comunque.> ciao e tieniti stretto il borsellocerto: tutto il suo contenuto è frutto della MIA fronteIO contribuisco, per cui il prodotto è anche MIO.AnonimoRe: Un Mozilla rimarrà sempre gratis
che squallore :-(AnonimoRe: Un Mozilla rimarrà sempre gratis
- Scritto da: Anonimo> che squallore :(del tuo giudizio me ne sbattoAnonimoRe: Un Mozilla rimarrà sempre gratis
- Scritto da: Anonimo> che squallore :(è squallido che io continui a lavorare ?e tu saresti quelo che rispetta il lavoro degli altri?AnonimoRe: Un Mozilla rimarrà sempre gratis
> > che squallore :(> > è squallido che io continui a> lavorare ?> > e tu saresti quelo che rispetta il lavoro> degli altri?guarda io non sono quello e non trovo squallido che tu stia a lavoraretrovo squallido il tenore dei post che hai fattonon ho niente altro da dirtiAnonimoRe: ottimo
- Scritto da: Anonimo> > > > il fatto che sia sempre presente in> > background a meno che non lo si termini> via> > ctrl+alt+canc.> > questo mi suona nuovo! > forse vorrai dire che sono presenti alcuni> componenti utilizzati anche da Outlook,> alcuni elementi di IE ad esempio...cmq non> possono inviare mail a tua insaputa... se> non è così mi suona proprio> com euna novità.quando ho visto una risposta, speravo che qualcuno mi smentisse rimproverandomi di aver detto una cazzata :cmq, continuo a sperare.jokanaanRe: ottimo
- Scritto da: cla> Ciao,> io al contario sono uno di quelli che> è migrato dall'outllok a thunderbird> trovando il secondo molto più> completo (per le mie esigenze), in> particolare:> > Antispam> Gestione dei letti/non letti e marcatura> come importante ecc ...> Migrazione della posta dopo una formattazione> Protezione dai virus> Regole di gestione delle mail ricevute> Gestione dei newsgroup ..> > Cosa non ti ha soddisfatto?> Ciao> Cla!uhm, sei sicuro di esser migrato dall'outlook e non dall'outlook express?tutto ciò che citi effettivamente risulta presente in outlook 2003, e -opinione personale- implementato in maniera migliore di thunderbird. Notavo però che thunderbird faceva tantissima fatica a spulciare i miei messaggi email, che non sono pochini.ammetto di non aver attualmente un pc dell'ultima generazione. E' una colpa? Spero thunderbird migliori! ;)jokanaanRe: Un Mozilla rimarrà sempre gratis
AnonimoTroppa carne al fuoco......
..........Firefox doveva essere e rimanere bello, veloce e leggero. Cose che oramai trovate solo in K-Melon e Opera.L'ho scaricato ed usato su un P4 1,5 Ghz con 512 mb di ram. Ebbene: più veloce di IE non è, di Opera manco a parlarne.E' pesante e sta diventando sepre più pesante. Le estension affastellano il prog e lo rallentano, ovvio. Nella sua corsa a diventare un browser all purpuose, rischia di diventare il clone dello stesso Mozilla: un panettone.Sicuramente la prossima release di IE lo supererà in tutti i punti negativi, poco ma sicuro, con nuovi e magnifici bug e DLL pachiderma.Andiamo avanti così, facciamoci del male: sfornate sempre più BLOATWARE!In fondo, Norton ha fatto scuola.AnonimoRe: Troppa carne al fuoco......
- Scritto da: Anonimo> ..........Firefox doveva essere e rimanere> bello, veloce e leggero. Cose che oramai> trovate solo in K-Melon e Opera.> > L'ho scaricato ed usato su un P4 1,5 Ghz con> 512 mb di ram. Ebbene: più veloce di> IE non è, di Opera manco a parlarne.> > E' pesante e sta diventando sepre più> pesante. Le estension affastellano il prog e> lo rallentano, ovvio. Nella sua corsa a> diventare un browser all purpuose, rischia> di diventare il clone dello stesso Mozilla:> un panettone.> > Sicuramente la prossima release di IE lo> supererà in tutti i punti negativi,> poco ma sicuro, con nuovi e magnifici bug e> DLL pachiderma.> > Andiamo avanti così, facciamoci del> male: sfornate sempre più BLOATWARE!> > In fondo, Norton ha fatto scuola.> Maaaaaa che roba usi??? Niente male, niente male davvero!!!!!;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;)mr_setterRe: Troppa carne al fuoco......
- Scritto da: mr_setter> Maaaaaa che roba usi??? > Niente male, niente male davvero!!!!!> ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;)LOL :D Simpatico :DAnonimoRe: Troppa carne al fuoco......
- Scritto da: Anonimo> L'ho scaricato ed usato su un P4 1,5 Ghz con> 512 mb di ram. Ebbene: più veloce di> IE non è, di Opera manco a parlarne.[cut]> E' pesante e sta diventando sepre più> pesante. Le estension affastellano il prog e> lo rallentano, ovvio.Mica tanto ovvio, lo sto usando su un Amd Athlon 1,1 Ghz e 256Mb di ram. Va benone.Sarà perchè uso linux?AnonimoRe: Troppa carne al fuoco......
> > Mica tanto ovvio, lo sto usando su un Amd> Athlon 1,1 Ghz e 256Mb di ram. Va benone.> > Sarà perchè uso linux?Non direi, io uso un Athlon 800 Mhz con WinXP ed è sufficientemente veloce.Certo è meglio non imbottirlo di estensioni. Molte cose si possono fare con i bookmarklet che sono a costo zero.http://www.squarefree.com/bookmarklets/AnonimoRe: Troppa carne al fuoco......
sono d'accordo in parte.di sicuro deve migliorare sul lato velocità: opera da questo punto di vista è il meglio. ie lo escludo da ogni possibile competizione per via dei bachi.a proposito di ie mi par di aver capito che la prossima relase sarà finalmente un parto nuovo e non l'ennesimo lifting del codice di ie4, con tutte le ovvie conseguenze sul piano sicurezza. Oh beh, è chiaro che non sarà una cassaforte, ma se il progresso sarà come quello avvenuto dalla piattaforma 9x alla nt, allora se ne vedranno delle belle.il pregio maggiore di firefox è derivante proprio dalle extension, non so se si può quindi rendero più prestante di altri browser che le extension non le hanno! (a meno che non si usi alcuna extension, ma a questo punto meglio opera no?)- Scritto da: Anonimo> ..........Firefox doveva essere e rimanere> bello, veloce e leggero. Cose che oramai> trovate solo in K-Melon e Opera.> > L'ho scaricato ed usato su un P4 1,5 Ghz con> 512 mb di ram. Ebbene: più veloce di> IE non è, di Opera manco a parlarne.> > E' pesante e sta diventando sepre più> pesante. Le estension affastellano il prog e> lo rallentano, ovvio. Nella sua corsa a> diventare un browser all purpuose, rischia> di diventare il clone dello stesso Mozilla:> un panettone.> > Sicuramente la prossima release di IE lo> supererà in tutti i punti negativi,> poco ma sicuro, con nuovi e magnifici bug e> DLL pachiderma.> > Andiamo avanti così, facciamoci del> male: sfornate sempre più BLOATWARE!> > In fondo, Norton ha fatto scuola.>jokanaanRe: Troppa carne al fuoco......
> L'ho scaricato ed usato su un P4 1,5 Ghz con> 512 mb di ram. io l'ho usato per un bel po' su un P3 600 ed andava benissimo.AnonimoRe: Troppa carne al fuoco......
ti ricordo che IE viene caricato al boot, togliendoti 10 buoni secondi di vita ogni volta che accendi il pcti ricordo che IE rimane sempre in memoria anche quando lo chiudi togliendoti 30 mb buoni di memoriati ricordo che "IE" "Is Evil"ti ricordo che IE è "MS" "Meglio Smettere (di navigare, altrimenti mi bucano anche il cu--)"AnonimoRe: Troppa carne al fuoco......
ti ricordo che IE viene caricato al boot, togliendoti 10 buoni secondi di vita ogni volta che accendi il pcti ricordo che IE rimane sempre in memoria anche quando lo chiudi togliendoti 30 mb buoni di memoriati ricordo che "IE" "Is Evil"ti ricordo che IE è "MS" "Meglio Smettere" (di navigare, altrimenti mi bucano anche il cu--)"AnonimoRe: Troppa carne al fuoco......
se ti lamenti della velocità di renderizzazione delle paginescrivi about:config nella barra degli indirizzitrova la voce browser.turbo.enabled e cambiala in truema ci sono altri mille smanettamenti sulle voci di about:config per aumentare le prestazioni, un po' come per ie (lol)però nn cambiare i valori delle voci a casso, cerca in giro docsciaotheDRaKKaRRe: Troppa carne al fuoco......
- Scritto da: Anonimo[snip]> > L'ho scaricato ed usato su un P4 1,5 Ghz con> 512 mb di ram. Ebbene: più veloce di> IE non è, di Opera manco a parlarne.> [snip]pensa tu che io lo uso su un vecchio celeron 400 con 256 mb di ram e va da dio... tu che dici, sono io che ho dei tempi da reazione da bradipo oppure sei tu che non si sa come hai configurato il tuo PC ne di che mandria di programmi hai installato? (controlla la traybar... ah, già xp nasconde le icone extra, come chi spazzando per terra butta la polvere sotto il tappeto :)) comunque c'è una terza alternativa in realtà, e cioè che ti abbiano passato una fregatura, e che in realtà stai usando a tua insaputa un vecchio pentium 133 mmx :))AnonimoRe: Troppa carne al fuoco......
Ciao ! Piccola nota : Opera è stato leggero fino alle versioni 5.XX ... girava senza noie sopra un P75 ... dopodichè è divenuto un dinosauro anche quello, ed ha perso qualcosa in stabilità, pur rimanendo un ottimo browser (comunque, il mio preferito).Saluti,PiwiAnonimoRe: Un Mozilla rimarrà sempre gratis
AnonimoRe: professionale?
> filtri antispam e gestione delle regole> è già qualcosa che attiene di> più alla posta?btw consiglio a tutti http://www.spamihilator.comAnonimovelocita' e ZoneAlarm
Io ho zone alarm installato (5.5.062.004 free) ed ho provato a cambiare i settaggi del browser come suggerito in http://forum.altervista.org/showthread.php?t=31883In questa configurazione su certi siti (esempio quello del corriere della sera) si pianta e non riesce a scaricare tutta la pagina.Se disinstallo zonealarm e uso un altro firewall (trend internet security 2005, f-secure internet security 2005, lo stesso firewall di XP sp2) tutto funziona bene e va decisamente piu' veloce che priima di modificare i settaggi.Per farlo funzionare con Zone Alarm devo ripristinare i settaggi di default, e rimane in ogni caso molto piu' lento che explorer.AnonimoRe: velocita' e ZoneAlarm
Usi un proxy? Potrebbe essere che non supporta il PIPELINING. Oppure il sito del CDS non supporta il pipeline. Io accedendo in pipeline tramite proxy al sito del corriere non ho mai avuto problemi, comunque. SalvioAnonimoRe: velocita' e ZoneAlarm
no, connessione diretta con ADSL.In ufficio, in connessione tramite proxy gateway, non uso zonealarm e non ho problemi (i settaggi per aumentare la velocita' li sopporta su tutti i siti).AnonimoRe: velocita' e ZoneAlarm
http://forum.zonelabs.org/zonelabs/search?q=firefoxAnonimoDa Thunderbird a OE
Sorry folks, spero che non sia presa come una trollata. Io gestisco ogni giorno migliaia di e-mail e dopo 6 mesi di utilizzo intensivo di TB, che ho apprezzato per un sacco di cose (non ultima la gestione stupenda delle priorita'), sono tornato a OE. TB infatti non regge quella quantita' di e-mail e iniziava a scaricarne dal server solo alcune, lasciandoci li' le altre.Quindi il mio giudizio e' bello ma ancora non maturo. OE e' quello che e', lo sappiamo, pero' su certe cose e' estremamente affidabile.liberxRe: Da Thunderbird a OE
. TB infatti non regge quella quantita' di> e-mail e iniziava a scaricarne dal server> solo alcune, lasciandoci li' le altre. ma per favore ....AnonimoRe: Da Thunderbird a OE
- Scritto da: Anonimo> . TB infatti non regge quella quantita' di> > e-mail e iniziava a scaricarne dal> server> > solo alcune, lasciandoci li' le altre.> > > ma per favore ....E' esattamente quello che faceva. Dagli in pasto 2000 email al giorno per 6 mesi e vedi che ti succede.liberxRe: Da Thunderbird a OE
> E' esattamente quello che faceva. Dagli in> pasto 2000 email al giorno per 6 mesi e vedi> che ti succede.scusa analizziamo il problemail fatto dei 6 mesi non vedo cosa c''entra, non è una pila che si scarica se usato tanto...se tiene 2000 mail al giorno per 3 mesi (ma anche per 2 giorni) non c'è motivo per non tenerle dopo.A meno che:- account imap o pop3?- le mail dove e quante (in percentuale) venivano storate- sicuro del settaggio della macchina (dico questo dato che essendoci persone nelle tue condizioni che non hanno problemi...se uno ha problemi e altri no potrebbe essere un problema non legato al client)AnonimoRe: Da Thunderbird a OE
curioso, visto che OE ha il baco riconosciuto da anni da tutti, di perdersi le email per strada quando raggiungi diverse migliaia di email e crei piu' di 10 cartelle per separare la posta... provare per credere...AnonimoRe: Da Thunderbird a OE
> curioso, visto che OE ha il baco> riconosciuto da anni da tutti, di perdersi> le email per strada quando raggiungi diverse> migliaia di email e crei piu' di 10 cartelle> per separare la posta... provare per> credere...ma che stai a dì?AnonimoRe: Da Thunderbird a OE
- Scritto da: liberx> Sorry folks, spero che non sia presa come> una trollata. Io gestisco ogni giorno> migliaia di e-mail e dopo 6 mesi di utilizzo> intensivo di TB, che ho apprezzato per un> sacco di cose (non ultima la gestione> stupenda delle priorita'), sono tornato a> OE. TB infatti non regge quella quantita' di> e-mail e iniziava a scaricarne dal server> solo alcune, lasciandoci li' le altre.> > Quindi il mio giudizio e' bello ma ancora> non maturo. OE e' quello che e', lo> sappiamo, pero' su certe cose e'> estremamente affidabile.non ho mai fatto due conti, ma includendo anche lo spam non penso di essere mai andato nel peggiore dei casi oltre le 50 mail giornalieresei proprio sicuro che gestire 2000 email al giorno con un "comune" client di posta elettronica sia la soluzione migliore? anche perchè suppongo che non si tratti di mail di amici e parenti (vorrei proprio vederti leggerle tutte e magari rispondere... povero te!), né di spam (con 2000 mail di spam al giorno il tuo provider penso che possa arrivare anche a chiuderti l'account... ), quanto piuttosto di notifiche di sistema da parte di una qualche dozzina di serverun qualunque client di posta elettronica è inadeguato per un simile compito, quasi come voler fare il camel trophy in monopattinoAnonimoRe: Da Thunderbird a OE
- Scritto da: liberx> Sorry folks, spero che non sia presa come> una trollata. Io gestisco ogni giorno> migliaia di e-mail e dopo 6 mesi di utilizzo> intensivo di TB, che ho apprezzato per un> sacco di cose (non ultima la gestione> stupenda delle priorita'), sono tornato a> OE. TB infatti non regge quella quantita' di> e-mail e iniziava a scaricarne dal server> solo alcune, lasciandoci li' le altre.Ora non e' per sapere che attivita' svolgi ci mancherebbe e' che sono davvero curioso di sapere ma chi le gestisce ste' 2.000 mail che ti arrivano ogni giorno????Sai e' perche' anche a me ne arrivavano 800-900 al giorno dal server dell'antivirus aziendale e posso dirti che e' una cosa quasi ingestibile! Che cosa avete una persona dedicata a leggerle???Senza ironia eh!!!Sani! :)mr_setterDa perfezionare
Utilizzo Firefox. Ho completamente accantonato IE. Va detto che il collegamento con alcuni siti presenta imperfezioni, di solito "sopportabili". A volte il ricorso a IE è inevitabile.==================================Modificato dall'autore il 03/02/2005 8.46.10euRe: Da perfezionare
- Scritto da: eu> Utilizzo Firefox. Ho completamente> accantonato IE. Va detto che il> collegamento con alcuni siti presenta > imperfezioni, di solito "sopportabili". A> volte il ricorso a IE è inevitabile.temo che questo non si potrà fare.Per farlo occorrerebbe mettere mano a quello che è uno dei punti di forza di ff: il motore di rending gecko, facendo in modo )non saprei come) che interpreti anche l'html o il js fatto a caso (lasciando però così la porta a vari bug)al momento temo che la soluzione per vedere i siti che non si vedono (scusa il bisticcio) è sperare in un miglioramento del codice (magari con un occhio, anche solo un occhio al w3c) dei sitiAnonimoRe: Da perfezionare
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: eu> > Utilizzo Firefox. Ho completamente> > accantonato IE. Va detto che il> > collegamento con alcuni siti presenta > > imperfezioni, di solito> "sopportabili". A> > volte il ricorso a IE è> inevitabile.> > temo che questo non si potrà fare.> Per farlo occorrerebbe mettere mano a quello> che è uno dei punti di forza di ff:> il motore di rending gecko, facendo in modo> )non saprei come) che interpreti anche> l'html o il js fatto a caso (lasciando> però così la porta a vari> bug)> > al momento temo che la soluzione per vedere> i siti che non si vedono (scusa il> bisticcio) è sperare in un> miglioramento del codice (magari con un> occhio, anche solo un occhio al w3c) dei> sitiSono d'accordo. CiaoeuRe: Da perfezionare
non hai capito la risposta a cui hai rispostoAnonimoRe: Da perfezionare
> Utilizzo Firefox. Ho completamente> accantonato IE. ". A volte il ricorso a IE è inevitabile.>Noto qualche controsenso(troll)AnonimoRe: Da perfezionare
- Scritto da: Anonimo> > > Utilizzo Firefox. Ho completamente> > accantonato IE. > ". A volte il ricorso a IE è> inevitabile.> >> Noto qualche controsenso(troll)vuole dire che siccome esistono dei webmaster @#!$°@che creano siti ottimizzati per IE allora qualche volta occorre svegliarlo dal letargo.. Cosa che devo dire capita sempre meno di frequente.AnonimoRe: Da perfezionare
Anche io sono passato quasi totalmente a FireFox, anche se MSN Messenger interfaccia necessariamente Hotmail a IE :@ impedendomi di togliermelo completamente davanti senza installare estensioni e magagne varie. Una cosa che rimpiango è però la gestione dei preferiti (più evoluta IMHO in IE, soprattutto per la cronologia dinamica che dà la possibilità di visualizzare i siti più visitati e nascondere gli altri o per il completamento automatico nella barra indirizzi, dove basta scrivere per esempio "ansa" per far richiamare automaticamente www.ansa.it).GrissomRe: Da perfezionare
- Scritto da: Grissom> Anche io sono passato quasi totalmente a> FireFox, anche se MSN Messenger interfaccia> necessariamente Hotmail a IE :@ impedendomi> di togliermelo completamente davanti senza> installare estensioni e magagne varie. Una> cosa che rimpiango è però la> gestione dei preferiti (più evoluta> IMHO in IE, soprattutto per la cronologia> dinamica che dà la possibilità> di visualizzare i siti più visitati esu firefox c'è tutto ciò e anche di +:- i + visitati- gli ultimi visitati- ordinati per data- ordinati per sito- ordinati per data e sito> nascondere gli altri o per il completamento> automatico nella barra indirizzi, dove basta> scrivere per esempio "ansa" per far> richiamare automaticamente www.ansa.it).su firefox puoi fare anche meglio, definendo degli alias tipo "posta" = "posta.miodominio.it" o "pi" = "www.punto-informatico.it" eccAnonimoMigliorie
Stando a quanto riportato nella roadmap pubblicata su Mozilla.org, Firefox 2.0 dovrebbe includere miglioramenti ai preferiti, alla cronologia, al sistema delle estensioni, alla toolbar di ricerca, alla funzione di aggiornamento automatico e all'accessibilità, inoltre dovrebbe fornire la possibilità di creare opzioni personalizzate per ciascun sito.---MagarI prendendo spunto da un browser qualuquE.AnonimoRe: Migliorie
- Scritto da: Anonimo> MagarI prendendo spunto da un browser> qualuquE.L'ho provato, Epiphany, e non ha una gran gestione di quelle cose, anzi mi è stata d'impiccio.E poi non capisco perché devo installare un mozillone per usare un altro browser, non ha senso: ne metto uno e quello uso!AnonimoRe: Migliorie
> MagarI prendendo spunto da un browser> qualuquE.Maxthon l'ho provato per qualche settimana, ma non mi entusiasma, è ancora lontano da Firefox e Opera, ottimo programma comunque, ma ha ancora qualcosa che potrebbe essere migliore, per esempio la gestione dei segnalibri la trovo molto più rapida e snella in Firefox o Opera, dove posso trascinare direttamente dalla barra degli indirizzi, o avere più cartelle dei preferiti aperte contemporaneamente, e quando chiudo e riapro il browser li ritrovo nella posizione in cui li avevo lasciati. Sono comunque solo esempi e dipendono dall'utilizzo che si fa del browser, quello che veramente non mi piace di Maxthon è il fatto che usi il motore di IE, e questo basta per evitarlo.AnonimoLa più grossa sfiga di thunderbird
Tb ha ancora la gestione delle mail in formato mailbox, vecchio e insicuro. Quando si deciderano a passare al formato maildir, tutt'altro pianeta, sarà sempre troppo tardi.AnonimoRe: La più grossa sfiga di thunderbird
non sono d'accordonon mi paice l'idea di avere migliaia di file, preferisco averne uno per cartella.se ci pensi anche i database sono fatti così, mica c'è un file per ogni record.basta implementare un crc o qualcosa di simile che permetta di recuperare eventuali file-cartella rovinatiAnonimoRe: La più grossa sfiga di thunderbird
- Scritto da: Anonimo> Tb ha ancora la gestione delle mail in> formato mailbox, vecchio e insicuro. Quando> si deciderano a passare al formato maildir,> tutt'altro pianeta, sarà sempre> troppo tardi.vecchio? meglio, vuol dire che ci sono informazioni a riguardo su come accedere a tali files in casi estremiinsicuro? scusa, ma sono dei semplici files in delle semplici cartello e onestamente preferisco impostare la protezione a livello di sistema operativo alla faccia dei files "calderone" di outlook e outlook express :))AnonimoRe: La più grossa sfiga di thunderbird
- Scritto da: Anonimo> Tb ha ancora la gestione delle mail in> formato mailbox, vecchio e insicuro. Quando> si deciderano a passare al formato maildir,> tutt'altro pianeta, sarà sempre> troppo tardi.Sono daccordo.Per aggirare questo problema sotto Linux uso un server IMAP/Maildir (Courier IMAPd) locale che punta ad una cartella Maildir nella mia $HOME, poi a TB gli dico di collegarsi al server locale e gestisco la posta cosi. Il retrieving lo faccio tramite getmail che preleva le emails dai miei accounts reali e li mette nella cartella Maildir.E' una soluzione articolata pero funziona egragiamente, e con 300/400 mail al giorno per account (ce ne ho 12) va alla velocita della luce su un 2Ghz/512Mb invece usando la mbox classica si notano pesantemnte i ritardi di parsing del file.L'utilizzo della Maildir e' l'evoluzione naturale di mbox.Evolution gia ' e' in grado di gestirle...ma ha continuamente problemi all'interfaccia grafica...problemi che escono con il tempo (continuo ad usarlo in parallelo per testarlo)mutekRe: La più grossa sfiga di thunderbird
Mah sai... alcuni considerano certe soluzioni (peraltro funzionanti) "vecchie" o "datate"... mentre altri le considerano solo "testate". ;)Spesso è la differenza tra il modo di pensare "new economy" (AKA "quel che ho prodotto l'altro ieri oggi è porcheria, mentre tutto ciò che è nuovo è anche bello"... e non importa i bug che ci s'infilano) e quello "old style": "tutto quello che funzionava con mio nonno e che funziona tutt'ora va bene anche per me". ;)(e c'è pure gente, LOL, che usa "robaccia testuale" come PINE... ma non becca un virus che è uno :D)SkyRe: La più grossa sfiga di thunderbird
- Scritto da: Anonimo> Tb ha ancora la gestione delle mail in> formato mailbox, vecchio e insicuro. Quando> si deciderano a passare al formato maildir,> tutt'altro pianeta, sarà sempre> troppo tardi.Sarà come dici, ma io uso il formato mailbox dal 1998 (Netscape messenger) e lo uso tutt'ora a casa e in ufficio, con archiviate anche decine di migliaia di mail e non ho mai avuto problemi.SalutiProsperoAnonimoCaratteristiche inutili
Un bravo a Firefox, che si concentra sulla rimozione dei bug, piuttosto che ad altri browsers (Netscape & co.) che invece creano dei "mostri" con centinaia di caratteristiche inutili che non verranno mai utilizzate e che come effetto hanno solo l'appesantimento incredibile del browser (finestra per sapere la temperatura in casa Microsoft, integrazione appuntamenti con la pallina del gioco Arkanoid eventualmente installato sul computer, allarme antincendio interfacciabile con l'impianto aziendale, censura automatica pagine con testi scomodi, comoda interfaccia per settare i parametri delle più comuni schede per plotter elettrostatici, creazione riassunti danni provocati da virus nuovi che si sono inoculati nel sistema etc....)Che ce frega! Vogliamo solo un browser veloce che renderizzi bene le pagine e sia leggero e cmpatibile!Perché "fondere" forzatamente altra spazzatura nel programma?Se uno vuole si installa il plugin (Firefox), non ha tutta la schifezza appiccicata di default!;)Presid. ScroccoRe: Caratteristiche inutili
- Scritto da: Presid. Scrocco[...]> Se uno vuole si installa il plugin> (Firefox), non ha tutta la schifezza> appiccicata di default!Condivido appieno, però una cosa che manca secondo me è la possibilità di aprire un account personale sul sito di Firefox per memorizzare tutti i plug-in che installi. Perché vi chiederete voi? Perché se ho una copia di FF a lavoro e lo voglio mettere pure a casa, installare una seconda volta tutti i plug-in è una rottura di palle clamorosa. Devi ricordarteli (vabbè ti prendi uno screenshot..) e poi devi scaricarli uno ad uno... cheppalle.Certo, c'è il problema della presenza contemporanea di plug-in per ogni piattaforma... ad es. io in ufficio uso prevalentemente il Mac mentre a casa ho Winzozz, e lo stesso plug-in potrebbe non esser presente per entrambi i sistemi. Ma questo è un altro discorso.Ciao!Xander2005Re: Caratteristiche inutili
- Scritto da: Xander2005> > - Scritto da: Presid. Scrocco> [...]> > Se uno vuole si installa il plugin> > (Firefox), non ha tutta la schifezza> > appiccicata di default!> > Condivido appieno, però una cosa che> manca secondo me è la> possibilità di aprire un account> personale sul sito di Firefox per> memorizzare tutti i plug-in che installi.> Perché vi chiederete voi?> Perché se ho una copia di FF a lavoro> e lo voglio mettere pure a casa, installare> una seconda volta tutti i plug-in è> una rottura di palle clamorosa. Devi> ricordarteli (vabbè ti prendi uno> screenshot..) e poi devi scaricarli uno ad> uno... cheppalle.> Certo, c'è il problema della presenza> contemporanea di plug-in per ogni> piattaforma... ad es. io in ufficio uso> prevalentemente il Mac mentre a casa ho> Winzozz, e lo stesso plug-in potrebbe non> esser presente per entrambi i sistemi. Ma> questo è un altro discorso.> Ciao!cerca e scaricati mozbackup... fa tutto quello che dici tu (anche per Thunderbird) e anche di piu'! :)MadiCRe: Caratteristiche inutili
Grazie, certo potrebbero pubblicizzarlo meglio! :pXander2005suggerimento per MS
implementate XUL in IE e ammazzerete la volpeAnonimoRe: suggerimento per MS
- Scritto da: Anonimo> implementate XUL in IE e ammazzerete la volpeFosse solo l'implementazione di XUL l'unico problema di Interdet ExploderAnonimoRe: suggerimento per MS
magari se implementate anche gecko ammazzerete pure il panda...e avrete fatto raggiungere lo scopo della mozilla foundationAnonimoRe: suggerimento per MS
- Scritto da: Anonimo> implementate XUL in IE e ammazzerete la volpeSei pazzo??? XUL è uno standard aperto!!!No, no, no, implementeranno XAML, che è come XUL... ma è diverso.AnonimoRe: suggerimento per MS
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > implementate XUL in IE e ammazzerete la> volpe> Sei pazzo??? XUL è uno standard> aperto!!!> No, no, no, implementeranno XAML, che> è come XUL... ma è diverso.e come lo sa fare la microzozz un lo sa fare nessunoAnonimoRe: suggerimento per TE
Trovati una donna! :DAnonimoPerche' "panda rosso"?...
...io pensavo che fosse una volpe (fox), rosso fuoco (fire).;)AnonimoRe: Perche' "panda rosso"?...
l'hanno incrociata con un panda albino ed è venuto fuori firefoztheDRaKKaRRe: Perche' "panda rosso"?...
- Scritto da: theDRaKKaR> l'hanno incrociata con un panda albino ed> è venuto fuori firefozE Steve Ballmer di quale manipolazione genetica è il risultato?:D:D:D:D:D:D:D:DAnonimoRe: Perche' "panda rosso"?...
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: theDRaKKaR> > l'hanno incrociata con un panda albino> ed> > è venuto fuori firefoz> > E Steve Ballmer di quale manipolazione> genetica è il risultato?> > :D:D:D:D:D:D:D:DNiente manipolazione, ho scovato i genitori, è avvenuto tutto naturalmente, rimane solo il dubbio su quale dei due seguenti episodi assolutamente naturali ha dato vita all'uomo pallahttp://www.tgcom.it/cronaca/articoli/articolo179233.shtmloppurehttp://www.geocities.com/SoHo/Gallery/9821/south/ElephantScript.htmlAnonimoRe: Perche' "panda rosso"?...
Questa mattina (alle 8 circa...) ho segnalato la tua stessa osservazione... Ma poi sono stato illuminato da Giambo: E' un PANDA !!!http://en.wikipedia.org/wiki/Red_Panda;)VRickyAnonimoRe: Perche' "panda rosso"?...
Potremmo sfruttare questa come icona allora...http://www.vegesack.de/klein/1023993345/fiat_panda.jpgAnonimoRe: Perche' "panda rosso"?...
Io resto pero' della mia idea, perche' la tua stessa fonte, in fondo alla descrizione, dice esattamente:The term "firefox" to describe the Red Panda has been propagated by its use in the web browser, Mozilla Firefox, although the logo of Firefox is a fox with its tail on fire as opposed to a red panda.Per tutti gli altri: Oh, intendiamoci, non e' una polemica, si sta solo cazzeggiando simpaticamente ;)chi se ne importa se e' un panda o una volpina...- Scritto da: Anonimo> Questa mattina (alle 8 circa...) ho> segnalato la tua stessa osservazione... > Ma poi sono stato illuminato da Giambo: E'> un PANDA !!!> en.wikipedia.org/wiki/Red_Panda > > ;)> > VRickyAnonimoRe: Perche' "panda rosso"?...
logo> of Firefox is a fox with its tail on fire as> opposed to a red panda.> infatti se cerchi la pagina dell'autore del logo di mozilla spiega che lo ha preso da un quadro giappomnese (mi pare) probabilemnte di una volpe e l'ha usato come ispirazione anche se sa il reale significato di firefox...del resto la stessa mozilla foundation ci spiegahttp://www.mozilla.org/projects/firefox/firefox-name-faq.htmlsoto what's firefoche è il red pandae se non lo sanno loro ;)